Lezioni Lez10.pdf

Text preview
Programmare i microcontrollori in linguaggio C
Il CCS Pic-C Compiler
I
Microcontrollori,
di
solito,
sono
programmati
utilizzando
il
linguaggio
assembler,
questo
è un linguaggio costituito da diverse istruzioni mnemoniche ed è specifico per ogni microcontrollore;
l’assembler per un tipo di microcontrollore non può essere utilizzato per un altro microcontrollore.
In genere i programmi assembler producono codice abbastanza ottimizzato, nel senso che occupa meno
risorse rispetto al codice generato con un altro linguaggio e spesso i tempi di esecuzione sono inferiori
rispetto ai tempi di esecuzione di un codice generato con altro linguaggio; si dice che il linguaggio
assembler è un linguaggio a basso livello in quanto il codice prodotto, dopo la compilazione, è ottimizzato
per ottenere le migliori prestazioni con i tempi minori di esecuzione.
Presenta però diversi svantaggi; è un linguaggio come suol dirsi ostico nel senso che le istruzioni non sono
tutte immediatamente comprensibili e di facile utilizzo e questo rallenta notevolmente lo sviluppo di progetti e
lavori specialmente di una certa entità; abbastanza difficoltoso è anche la fase di verifica cioè come suol dirsi
di “Debug”. Il linguaggio assembler è molto utilizzato da quei programmatori con una certa esperienza e nei
casi in cui si richiede un utilizzo “ottimizzato” delle risorse del sistema.
NA – L10
http://www.mrscuole.net/anxapic/
2
http://www.mrscuole.net/anxapic/
http://www.mrscuole.net/anxapic/