SlidesAQF1201112 2 (PDF)




File information


Title: Microsoft PowerPoint - PresCorsiAQF1 e CA
Author: Armando

This PDF 1.6 document has been generated by PScript5.dll Version 5.2.2 / Acrobat Distiller 7.0.5 (Windows), and has been sent on pdf-archive.com on 13/07/2012 at 14:01, from IP address 93.65.x.x. The current document download page has been viewed 1287 times.
File size: 5.45 MB (81 pages).
Privacy: public file
















File preview


XI e XII lezione

7

Distinzione di II e III GRUPPO ANIONI
Sulla base della solubilità dei loro Sali di Ag+ in HNO3 dil

Sali di Ag+ di anioni del II gruppo

Sali di Ag+ di anioni del III gruppo

Insolubili

Solubili

8

II GRUPPO ANIONI
Ag+ + X-

AgX

+
H2O

HX + OH-

1) Prova riducenti (KMnO4/HNO3 dil):
Cl- negativa

//

Br- e I- positiva
Solubilità
decrescente

2) Sale di Ag+ poco solubile:
Ag+ + Cl-

AgCl bianco

Ag+ + BrAg+ + IAg+ + X-

Kps = 1,2 x 10-10

AgBr giallino

Kps = 3,5 x 10-13

AgI giallo

Kps = 1,7 x 10-16

AgX

Kps = [Ag+] [X-]
9

II GRUPPO ANIONI

Distinzione fra Cl- Br- e I1) Solubilità dei loro alogenuri di Ag+ in NH4OH
AgCl bianco

si scioglie in NH4OH diluita

AgBr giallino

si scioglie in NH4OH concentrata

AgI giallo
AgCl

non si scioglie in NH4OH concentrata
Ag+
+
2 NH4OH

+ Cl[Ag(NH3)2]+ + 2 H2O

10

II GRUPPO ANIONI
Distinzione fra Cl- Br- e I1) Solubilità dei loro alogenuri di Ag+ in NH4OH
NH4OH (ammoniaca acquosa) precipita inizialmente Ag+ come Ag2O nero
ma in eccesso di reagente (eccesso di NH4OH) il precipitato di Ag2O si scioglie
2 Ag+ + 2 NH4OH

Ag2O + H2O + 2 NH4+
+
4 NH4OH
2 [Ag(NH3)2]+ + 2 OH- + 3H2O

La formazione del complesso provoca dissoluzione o impedisce la formazione
del precipitato:
1
AgCl

Ag+
+
2 NH4OH

+ Cl[Ag(NH3)2]+ + 2 H2O
2

Ci sono due equilibri simultanei (1 e 2) con uno ione a comune (Ag+)

11

II GRUPPO ANIONI
Distinzione fra Cl- Br- e I1) Solubilità dei loro alogenuri di Ag+ in NH4OH
1
AgCl

Ag+
+
2 NH4OH

+ Cl[Ag(NH3)2]+ + 2 H2O

2

1

Equilibrio di Precipitazione

Ag+ + Cl-

AgCl

Kps = [Ag+] [Cl-]

12

II GRUPPO ANIONI
Distinzione fra Cl- Br- e I1) Solubilità dei loro alogenuri di Ag+ in NH4OH
Equilibrio di Complessazione

2

[Ag(NH3)2]+

Kinst =

Ag+ + 2 NH3

[Ag+] [NH3]2
[Ag(NH3)2

]+

//

Ag+ + 2 NH3

Kform =

[Ag(NH3)2]+
[Ag(NH3)2]+
[Ag+] [NH3]2

1

Kinst =

Kform

1

Kform =

Kinst

13

II GRUPPO ANIONI
Distinzione fra Cl- Br- e I1) Solubilità dei loro alogenuri di Ag+ in NH4OH
In questa soluzione valgono i due equilibri nei quali gli ioni Ag+ presenti in soluzione sono
impegnati in entrambi
Le due costanti regolano la concentrazione di Ag+ presente in soluzione
Kps AgCl = 10-10 ; K inst

[Ag(NH3)2]+

= 10-7

I due equilibri possono essere riuniti in uno:

+
AgCl + 2 NH3

[Ag(NH3)2]+ + Cl-

Aumenta il complessante (NH3) l’equilibrio si sposta verso destra, AgCl si scioglie
14

II GRUPPO ANIONI
Distinzione fra Cl- Br- e I1) Solubilità dei loro alogenuri di Ag+ in NH4OH
La solubilizzazione completa del precipitato di AgCl ha luogo quando la concentrazione dello
ione a comune Ag+ liberato dal complesso è inferiore alla concentrazione di ioni Ag+ relativa
al prodotto di solubilità del precipitato
Kps

AgCl

Ag+
+
2 NH3

+ ClKinst

[Ag(NH3)2]+

Alogenuri di Ag+ del II gruppo capacità di formare complessi con NH3. Distinzione
AgX

Ag+ + X+
2 NH3

Kps= [Ag+][X-]

[Ag(NH3)2]+

Kps AgCl ~ 10-10
Kps AgBr ~ 10-13
Kps AgI ~ 10-16

15

II GRUPPO ANIONI
Distinzione fra Cl- Br- e I1) Solubilità dei loro alogenuri di Ag+ in NH4OH
Kinst =

[Ag+] [NH3]2

Kinst ~ 10-7

[Ag(NH3)2+]

Kps

Da Kps ricaviamo [Ag+] =

[X-]
Kps [NH3]2
Kinst =

Kps [NH3]2

[X-]

=

[Ag(NH3)2+]

Se tutto Ag+ passa in soluzione da :

AgX + 2 NH3

Saranno uguali le seguenti concentrazioni:

[Ag(NH3)2]+ + X-

[Ag(NH3)2]+ e [X-]

[NH3]2

Kinst
Kps

[X-][Ag(NH3)2+]

=

[Ag(NH3)2+]2

16

II GRUPPO ANIONI
Distinzione fra Cl- Br- e I1) Solubilità dei loro alogenuri di Ag+ in NH4OH
[NH3]2

Kinst

Kps

=

[Ag(NH3)2



+]2

[NH3]

Kinst

Kps

=

[Ag(NH3)2+]

Sostituendo i valori di Kps per ciascun alogenuro di Ag ed il valore di Kinst per il
complesso Ag(NH3)2+ avremo per ciascuna alogenuro:

AgCl

10-7

Kinst

[NH3]
[Ag(NH3)2

+]

=

KpsAgCl

=

10-10

~ 32

[Ag(NH3)2+] si pone = 10-2 M Conc alla quale inizia la precipitazione o alla quale AgX è
sciolto completamente
[NH3] = 32 [Ag(NH3)2+] cioè 32 x 10-2 ~ 0,32 M
Per sciogliere AgCl complessando Ag+ con NH3 basta l’ammoniaca diluita17

II GRUPPO ANIONI
Distinzione fra Cl- Br- e I1) Solubilità dei loro alogenuri di Ag+ in NH4OH
Analogamente per

AgBr

[Ag(NH3)2+]

10-7

Kinst

[NH3]
=

KpsAgBr

=

10-13

~ 1000

[Ag(NH3)2+] si pone = 10-2 M Conc alla quale inizia la precipitazione o alla quale AgX è sciolto completamente

[NH3] = 1000 [Ag(NH3)2+] cioè 1000 x 10-2 ~ 10 M
Per sciogliere AgBr complessando Ag+ con NH3 ci vuole l’Ammoniaca Concentrata

AgI

[Ag(NH3)2+]

10-7

Kinst

[NH3]
=

KpsAgI

=

10-16

~ 30000

[Ag(NH3)2+] si pone = 10-2 M Conc alla quale inizia la precipitazione o alla quale AgX è sciolto completamente

[NH3] = 30000 [Ag(NH3)2+] cioè 30000 x 10-2 ~ 300 M
Per sciogliere AgI complessando Ag+ con NH3 ci vorrebbe
Ammoniaca così Concentrata che non è possibile ottenere in una soluzione:
non si scioglie neppure in NH3 concentrata

18

III GRUPPO ANIONI

E

Ag+
pH ~5-6
(tampone)

Riducenti (Red)

Neutri (NT)

Ossidanti (Ox)

C2O42-; AsO2-; AsO33-

PO43-

AsO43-; CrO42-; Cr2O72-

+ MnO4- / H+

+ MnCl2/HClconc.

Ag2C2O4 Bianco

Ag3AsO4 Rosso mattone

AgAsO2

Giallo

Ag3AsO3 Giallo

Ag3PO4 Giallo

Ag2CrO4

Rosso

Ag2Cr2O7

Rosso

1

III GRUPPO ANIONI
Ossalati: C2O42- (anione E e RED)

C2O42- + H2O

HC2O4- + OH +
H2O

H2C2O4

∆T

H2C2O4

CO2 + CO + H2O

+ OH-

(Potrebbe tendere a precipitare)

>150°C

E’ un anione riducente
5 C2O42- + 2MnO4- + 16 H+

10 CO2 + 2 Mn2+ + 8 H2O

Importante: la reazione è lenta all’inizio (CO2 è poco evidente), ma appena aumenta la conc di ioni Mn2+ in
soluzione la velocità di reazione aumenta. Mn2+ catalizza la velocità di reazione

Sali di Ag+ /pH ~ 5-6 (tampone CH3CO2- / CH3CO2H)
2Ag+ + C2O42+
H+

Ag2C2O4
(solubile per acidificazione con HNO3 dil.)

HC2O4

-

2

III GRUPPO ANIONI

Ossalati: C2O42- (Riconoscimento)
Ca2+ + C2O42-

CaC2O4

(Bianco insolubile in CH3COOH)

Ka1(H2C2O4) ~ 10-2
Ka2(HC2O4-) = 5x10-5 > Ka(CH3COOH) = 1,8x10-5
Per solubilizzare Ca2C2O4 non si può usare come acido più forte H2SO4 perché SO42- con
ioni Ca2+ interferisce:

Ca 2+ + SO42-

CaSO4

(Bianco insolubile)

3

III GRUPPO ANIONI
Arseniti: AsO33- e Meta arseniti: AsO2-

(anione E e RED)

Anione E
AsO33- + H2O

HAsO32- + OH-

+
H2O

H2AsO3- + OH+

H2O

H3AsO3 + OH(solubile & incolore)

Anione Riducente

-2e-

5AsO33- + 2MnO4- + 6H+

+5e-

5AsO43-+ 2Mn2+ + 3H2O

Sali di Ag+ precipitano a pH tamponato CH3COOH/CH3COO- : pH = 5-6
3 Ag+ + AsO33-

Ag3 AsO3

(precipita giallo a pH tamponato o neutro)
4

III GRUPPO ANIONI
Arseniati: AsO43-

(anione E e Ox)

Anione E
AsO43- + H2O

HAsO42- + OH-

+
H2AsO4- + OH-

H2O

+

H2O

H3AsO4 + OH(solubile & incolore)

Anione Ossidante (+ reattivo MnCl2/HCl conc ; I- /H+/ salda d’amido)
AsO43- + 2 Mn2+ + 12 Cl- + 4 H+

2 [MnCl6]3- + AsO2- + 2 H2O
(complesso verde/nero)

NOTA IMPORTANTE:
Questa reazione forma piccole quantità del complesso che risulta poco evidente e può condurre a errore
per cui AsO43- può essere scambiato come anione neutro (ne Red ne Ox). Ma:

AsO43- + 2I- + 2 H+

AsO33- + H2O + I2
(Colorato Blu in presenza di salda d’amido)

5

III GRUPPO ANIONI
Arseniati: AsO43-

(anione E e Ox)

Sali di Ag+ precipitano a pH tamponato CH3COOH/CH3COO- : pH = 5-6

3Ag+ + AsO43-

Ag3 AsO4

(precipita rosso mattone a pH tamponato o neutro)

Riconoscimento:

Basato sulla precipitazione del solfuro di As.
La reazione può essere utile sia per confermare Arseniati (AsO43-)
che per confermare anche Arseniti (AsO33-)

Nel caso di AsO33- verrà precipitato come As2S3 Giallo
Nel caso di AsO43- verrà precipitato come As2S5 Giallo
Per questo è necessario avere alte concentrazioni di H2S in soluzione.
Per produrre in piccola scala H2S si usa un composto organico: la Tioacetamide (TAA)
S
+

H3C
NH2

T
H2O

(80°C)

O
+ H2S

H3C
OH

+

NH3

6

III GRUPPO ANIONI
Riconoscimento:
Nel caso di AsO33- verrà precipitato come As2S3 Giallo
Nel caso di AsO43- verrà precipitato come As2S5 Giallo

Arseniti AsO33-:

AsO33- /

HCl + TAA

AsO33-

T
(80°C)

+

+ 6H

T

As2S3

+

H+

(Giallo)

As3+ + 3 H2O

2 As3+

+ 3 H2S

As2S3

+ 6 H+

(Giallo)
7

III GRUPPO ANIONI
Riconoscimento:
Arseniati AsO43-:

AsO43- /

HCl + TAA

AsO43-

T
(80°C)

+

+ 8H

T

As2S5

+

H+

(Giallo)

As5+ + 4 H2O

2 As5+

+ 5 H2S

As2S5

+ 10 H+

(Giallo)

8

XIII e XIV lezione

9

III GRUPPO ANIONI
Cromati: CrO42-

e Dicromati : Cr2O72-

(anione E e Ox)

In questa definizione sono però differenti dagli altri fino a qui visti
(Anioni di Tipo E particolari)

CrO42- + H2O

HCrO4-

H2CrO4

HCrO4-

+ H+

HCrO4-

CrO42-

+ H+

10-14

Kw

=

Kidrolisi =

Ka2

OH-

+

Ka1 = 10-1 ca
Ka2 = 10-7 ca

= 10-7 ca

10-7

Se Acidifichiamo pH < 7
CrO42- + H+

HCrO4-

+

H+ ----------- [H2CrO4]

Giallo

2HCrO4-

Cr2O72- + H2O
Arancio

10

III GRUPPO ANIONI
Cromati: CrO42-

e Dicromati : Cr2O72-

(anione E e Ox)

In questa definizione sono però differenti dagli altri fino a qui visti
(Anioni di Tipo E particolari)

Se Acidifichiamo pH < 7
CrO42- + H+

HCrO4-

+

H+ ----------- [H2CrO4]

Giallo

2HCrO4-

Cr2O72- + H2O
Arancio

O

OH

HO

Cr
O

O

- H2O

O

-

O

O

Ac Idrogenocromato

Cr

Cr

Cr
O-

O

O

O

O-

-

O

O

Anione Dicromato

Come conseguenza di tutto questo
CrO42Cr2O7

2-

Stabile in ambiente

NEUTRO o ALCALINO
11

Stabile in ambiente

NEUTRO o ACIDO

III GRUPPO ANIONI
Cromati: CrO42-

e Dicromati : Cr2O72-

Sali di Ag+ precipitano a pH tamponato CH3COOH/CH3COO- : pH = 5-6

CrO42- + 2 Ag+

Ag2CrO4

Rosso meno solubile

Cr2O72- + 2 Ag+

Ag2Cr2O7

Rosso più solubile

T

Ag2Cr2O7 + H2O

Ag2CrO4 + HCrO4- + H+

Distinzione dei due anioni:
Si può sfruttare la differente colorazione che gli anioni CrO42- e Cr2O72- hanno in
soluzione in base al pH
pH < 7
pH > 7
Sale incognito
Sale H2O + HNO3
Sale H2O + NaOH
in H2O
Se il colore è
Arancio è Cr2O72Arancio
Giallo
Se il colore è
12
Giallo è CrO42-

III GRUPPO ANIONI
Fosfato: PO43-

(anione E e NT)

Anione E

PO43- + H2O

HPO42- +
+
H2O

OHH2PO4- + OH+
H2O
H3PO4 + OH-

Sali di Ag+ precipitano a pH tamponato CH3COOH/CH3COO- : pH = 5-6

3Ag+ + PO43-

Ag3PO4

Giallo

13

III GRUPPO ANIONI
Fosfato: PO43Riconoscimento:

(anione E e NT)

Si usa il reattivo Molibdico, (NH4)2MoO4 [molibdato di ammonio]
(NH4)2MoO4 eccesso + HNO3 conc PO43- si scalda a bagnomaria ca 40-80°C

PO43- + 3NH4+ + 12(NH4)2MoO4 + 24HNO3
(NH4)3PO4.12MoO3 + 12 H2O + 24 NH4NO3
Giallo microcristallino
(Fosfomolibdato di ammonio)

Anche AsO43- dà reazione con molibdato di ammonio dando Arsenomolibdatodi ammonio

AsO43- + 3NH4+ + 12(NH4)2MoO4 + 24HNO3
(NH4)3AsO4.12MoO3 + 12 H2O + 24 NH4NO3
Giallo microcristallino
(Arsenomolibdato di ammonio)

Sono entrambi insolubili in HNO3 conc ma il fosfomolibdato di ammonio è solubile
in ambiente basico (NaOH e NH4OH)
(NH4)3PO4

.

12 MoO3 + 23 OH-

12 MoO42- + 3 NH4+ + HPO42- + 11 H2O 14

Anioni IV gruppo

NO3OX

SO4
NT

2-

SO42-

NE

NO3- danno Sali solubili o abbastanza solubili
Ba++ + SO42-

Reattivo BaCl2 o Ba(NO3)2
Ca++ + SO42Reattivo Ca(NO3)2

BaSO4
Precipitato
bianco

CaSO4

Insolubile in ambiente
acido anche in HCl
conc.
Insolubile in
ambiente acido

Precipitato
bianco

1

NO3-

identificazione anione nitrato

NO3- + 3 Mn2+ + 4H+ + 18Cl-

3[MnCl6]3- + NO+ 2H2O

Riconoscimento :
Si usa la lega di Devarda in ambiente alcalino per NaOH
Lega di Devarda è costituita da: 45% di Al
5% di Zn
50% di Cu
2Al° + 2OH- + 6H2O
2Zn° + 4OH- + 4H2O

NO3- + 4H2

Sono metalli anfoteri solubili sia
In basi che acidi

2[Al(OH)4]- + 3 H2
2[Zn(OH)4]2- + 2 H2

NH3 + 2H2O + OH2

Come si esegue il saggio in laboratorio
Il saggio si basa sul riconoscimento dell’ NH3 che si forma

Lega di Devarda

Al, Zn, Cu

2Al° + 2OH- + 6H2O

2[Al(OH)4]- + 3 H2

2Zn°+ 4OH- + 4H2O

2[Zn(OH)4]2- + 2 H2

Soluzione NO3+ NaOH

Soluzione pH >7

3NO3- +8Al° + 5OH- + 18 H2O

3 NH3

+ 8Al(OH)4-

NH3

Dt

Soluzione NO3+ NaOH + Al,
Zn, Cu

3

interferenze
presenza dello ione NH4+ il saggio può venire positivo
NH4+ + H2O

NH4OH+ + H+
Dt

NH3

NH3 +H2O

Soluzione NH4++ NaOH

3NO3- + 8 Al° + 5OH- + 18 H2O

3 NH3 + 8[Al(OH)4]-

NH3

Soluzione NO3- + NaOH + Al, Zn, Cu
4

5

Procedura da seguire in laboratorio per il riconoscimento
Sale incognito

1

Colore, odore caratteristico

ESAME ORGANOLETTICO

solubili

2

3

SOLUBILITÀ

pH

insolubili

pH<7

c’è sicuramente un catione di tipo E

pH>7

c’è anione di tipo E

pH=7

catione NE / anione NE
catione E/ anione E

4

RICERCA CATIONI

A Ione NH4+

sempre

+
+
+

B Li Na , K
Ca2+ Ba2+, Sr2+ II°

Fiamma colori caratteristici
6

5

acidificazione soluzione sale incognito con H2SO4 diluito

Precipitazione *
S0

*

Non accade nulla
soluzione limpida

H3BO3
S2O32-, BO2-

se sono presenti cationi
di metalli alcalino terrosi
CaSO4, BaSO4

No I° anioni

*reazione acetati
Reazione visibile

reazione borati

S2SO32- S2O32CO32-

7

*

6

+

Prova riducenti

_
Non ho anioni riducenti

Ho anioni riducenti

S2- SO32- S2O32II° I-, BrIII° C2O42-, AsO2-, AsO337

Prova riducenti negativa si esegue prova OX
_
+

Ho anioni ossidanti

III° AsO43-, CrO42-, Cr2O72IV°

Posso avere anioni Ox o neutri

NO3

-

Non ho anioni ossidanti, ma anioni NT

BO2- CO32- CH3COOII° ClIII° PO43IV° SO428

8

Sali di Ag+ in ambiente acido identificazione II°

9

Sali di Ag+ in ambiente tamponato pH circa 5 identificazione III°

10

Non ho precipitato con Ag+ sia in ambiente acido
che in ambiente tamponato pH circa 5 non ho II° o III°
Ho anioni IV°
Se Ox negativa
SO42-

Se Ox positiva
NO3-

Eseguo prove di identificazione

9

XVI e XVII lezione

1

Calendario ed Orario delle Esercitazioni di Laboratorio del
Corso di Analisi Qualitativa dei Farmaci I Corso (B) prof.
Armando Rossello

Ottobre 2011
27 e 28 (G-V)
Novembre 2011
2, 3, 4 (Me, G, V); 10, 11 (G, V); 16, 17, 18 (Me, G, V);
24, 25 (G, V); 30 (Me),

Dicembre 2011
1, 2 (G, V); 14,15,16 (Me, G, V); 20 (Ma)
Nei giorni indicati con Orario 9.00-13.00

2

Analisi miscela Sali solubili
Esaminiamo miscele costituite da cationi dei metalli alcalini
Alcalino terrosi e dal catione ammonio
L’analisi della miscela è uguale a quella del sale incognito fino 3
Indicazioni del pH non sono così determinati come per il sale singolo

4

RICERCA CATIONI

A Ione NH4+
B

sempre

Na+ il colore del sodio copre gli altri
K+ violetto
Li+

Ca2+

Sr2+

Fiamma
colori non distinguibili in miscela

Se Na+ e K+ sono presenti in miscela la nostra fiamma
sarà gialla per poter identificare il K+ devo usare il vetro al cobalto
Assorbe la radiazione del Na+ e lascia passare emissione del K+
3

5

acidificazione soluzione miscela di sali con H2SO4

Precipitazione *
S0

Non accade nulla
soluzione limpida

H3BO3
S2O32-, BO2-

se sono presenti cationi
di metalli alcalino terrosi
CaSO4, BaSO4, SrSO4
Precipitano bianchi

No I° anioni

*reazione acetati

Reazione visibile
S2-

H2S

SO32- , S2O32-

SO2 , S + SO2

CO32-

CO2

*

reazione borati
devono essere sempre fatte

Reattivo
Pb++ o Ag+

PbS nero o Ag2S nero

Ba(OH)2

BaSO3

Ba(OH)2

BaCO3

=/

Solubilità
in CH3COOH
4

6

Prova riducenti sulla miscela di sali
+

Decolorazione MnO4- /o la formazione di una
soluzione marrone con o senza precipitato

Miscela di solo anioni riducenti

S2- SO32- S2O32II° I-, BrIII° C2O42-, AsO2-, AsO33-

Non posso avere anioni ossidanti

Miscela di almeno un anione riducente e anioni neutri

BO2- CO32- CH3COOII° ClIII° PO43IV° SO42-

Prova riducenti sulla miscela di sali

_

Non ho anioni riducenti

Posso avere anioni Ox o neutri

5

7

Se prova riducenti negativa, sulla miscela di Sali
devo fare prova Ossidanti

+

Miscela + MnCl2/HCl + Dt

Posso avere almeno un anione Ossidante e anioni neutri

Non posso avere anioni riducenti
Imp/ nella miscela non posso avere la co-presenza
di anioni riducenti e ossidanti

6

Tipologie di miscele possibili:
Prova riducenti negativa

MISCELA NEUTRA

Prova ossidanti negativa

NE
Cl-

SO42-

II°

BO2-

CH3COOCO32BO2-



PO43-

III°

IV°

CH3COOCO32-

E

I°visib.

Riconoscibili per trattamento con acidi
Prove di identificazione

7

Gli anioni del I Gruppo si cercano sempre sulla miscela iniziale


Sulla mix iniziale sempre ricercare
Acetati

CH3COO-

Carbonati CO32Borati


BO33- (BO2- metaborati)

Nella Mix sono rimasti da identificare:

Cl-

II Gruppo

PO43-

III Gruppo

SO42-

IV Gruppo

a) Sale + H2O + HNO3 dil* + Ag+ (pH<< 7)
* Scaldare per eliminare CO2 e se precipita H3BO3 (difficile) filtrare

Centrifugo
Solido
AgCl
(solubile in NH4OH dil: Conferma cloruri)

Soluzione acida
per HNO3
Ag+, PO43-, SO42-

8

b) Da identificare e separare ancora PO43- e SO42il pH della soluzione dove è stato allontanato per centrifugazione AgCl è acido
Si deve aggiustare il pH per far precipitare il III gruppo

Per neutralizzare acido forte HNO3 dovrò usare la base forte NaOH

14

Il pH sale
lentamente poi
raggiunta
l’equivalenza si
impenna

pH
7

pH =7 non si
controlla

Eq NaOH
Si aggiunge NaOH dil goccia a goccia agitando con la bacchetta la soluzione fino ad ottenere la
precipitazione di Ag2O:
2 Ag+ + 2 OH2 AgOH
Precipita nero

Ag2O + H2O

A questo pH basico aggiungere CH3COOH goccia a goccia fino a sciogliere Ag2O

9

In queste condizioni il pH ~ 5-6 (tampone acetato) si ha Ag+ in soluzione e precipita
Ag3PO4 giallo

Centrifugo

Solido

Soluzione acida

Ag3PO4

Ag+, SO42-

(giallo)

Aggiungo Ba(NO3)2
SO42- + Ba2+

BaSO4
(bianco ins. in acidi forti)

NB per i solfati è meglio eseguire il saggio anche sulla miscela iniziale (più sicuro e più rapido)
I solfati se solubili possono essere riconosciuti preliminarmente trattando una soluzione della
miscela sciolta in H2O acidificata con HCl dil. per aggiunta di BaCl2
Dato che in questo saggio i CO32- possono interferire dopo acidificazione scaldare anche a bm per
allontanare meglio la CO2 (se presenti carbonati)
In queste condizioni specifiche i carbonati non dovrebbero interferire
10

XVII e XVIII lezione

11

Non possono essere presenti anioni ossidanti
Possono essere presenti anioni neutri

MISCELA RIDUCENTE

Può essere costituita :
ANIONI

NE

E
S2SO32S2O32-

Br-

Riducenti

I- II°

Neutri

SO4

2-

AsO33C2O42CH3COOCO32BO2-

Cl-

IV°



PO43-

III°



III°
12

Ricerca anioni I° gruppo tutti riconoscibili con i saggi di identificazione su miscela

Anioni I°
S2SO32-

reattivo
Pb(OAc)2 o AgNO3
Ba (OH)2

prodotto
PbS o Ag2S
BaSO3

CO32-

Ba (OH)2

CH3COOH
BaCO3

BO2-

EtOH/H2SO4

B(OEt)3

CH3COO-

H2C2O4

13

OSSERVAZIONI PARTICOLARI
Durante la prova dei riducenti

+

Se è assente S2O32A

Si forma S° (soluzione torbida dopo aggiunta di KMnO4 /H+

Sicuramente è presente S23 Casi:

B

soluzione giallo-marrone dopo aggiunta di KMnO4 /H+

Sicuramente è presente Br- e/o IC

soluzione incolore dopo aggiunta di KMnO4 /H+

Sicuramente non sono presenti
S2O32 BrS2-

I-

14

SEPARAZIONE ANIONI SOLFORATI
S2

SO32-

S2O32-

Caso A Riducenti

SO42-



Miscela + H2O +Zn(OAc)2 centrifugo

ZnS bianco
+H+
H2S

SO32- S2O32- SO42(Neutralizzo con CH3COOH)

+ Sr(NO3)2
SrSO3 bianco

ZnCO3 ZnC2O4

+H+
CO2

+H+
solub

centrifugo

SrSO4 bianco
solido

SrSO4 + H+

ZnS bianco
solido

soluzione

SrSO3+ H+

*CO32- C2O42-

IV°

soluzione
Sr2+ + H2SO3
riconoscimento
X

insolubile

S2O32-

riconoscimento

15






Download SlidesAQF1201112 2



SlidesAQF1201112_2.pdf (PDF, 5.45 MB)


Download PDF







Share this file on social networks



     





Link to this page



Permanent link

Use the permanent link to the download page to share your document on Facebook, Twitter, LinkedIn, or directly with a contact by e-Mail, Messenger, Whatsapp, Line..




Short link

Use the short link to share your document on Twitter or by text message (SMS)




HTML Code

Copy the following HTML code to share your document on a Website or Blog




QR Code to this page


QR Code link to PDF file SlidesAQF1201112_2.pdf






This file has been shared publicly by a user of PDF Archive.
Document ID: 0000041812.
Report illicit content