danni .pdf
File information
Original filename: danni.pdf
This PDF 1.4 document has been generated by Writer / OpenOffice.org 3.4, and has been sent on pdf-archive.com on 01/03/2013 at 23:31, from IP address 89.207.x.x.
The current document download page has been viewed 982 times.
File size: 43 KB (2 pages).
Privacy: public file
Share on social networks
Link to this file download page
Document preview
Da 1 a 10
Ecchimosi (lividi): lesioni
caratterizzate dalla rottura di
piccoli capillari, con modesto
stravaso ematico, mentre lo
strato superficiale rimane
integro.
Da 11 a 20
Abrasione: caratterizzata
da micro rotture degli strati
più superficiali dell'
epidermide.
Da 21 a 30
Escoriazione: quando la
discontinuità interessa gli
strati più profondi e si
accompagna a modeste
lesioni vascolari.
Da 31 a 40
Escoriazione: quando la
discontinuità interessa gli
strati più profondi e si
accompagna a modeste
lesioni vascolari.
Ematoma: lesione in cui
si ha la rottura di vasi
sanguigni più grandi con
conseguente emorragia
significativa. La raccolta
di sangue può rimanere
circoscritta o infiltrare i
tessuti circostanti.
FRATTURE
INCOMPLETE(
dette anche a
legno verde),
quando,
soprattutto nei
bambini,
l’integrità della
parte esterna
dell’osso riesce
a mantenere il
contatto tra i
due frammenti.
Da 41 a 50
Escoriazione: quando la
discontinuità interessa gli
strati più profondi e si
accompagna a modeste
lesioni vascolari.
Ematoma: lesione in cui
si ha la rottura di vasi
sanguigni più grandi con
conseguente emorragia
significativa. La raccolta
di sangue può rimanere
circoscritta o infiltrare i
tessuti circostanti.
FRATTURE
COMPLETE:Le
fratture
complete si
hanno quando
si formano due
monconi ossei
non più in
contatto fra
loro, che
possono a loro
volta risultare:
Da 51 a 60
Escoriazione: quando la
discontinuità interessa gli
strati più profondi e si
accompagna a modeste
lesioni vascolari.
Ematoma: lesione in cui
si ha la rottura di vasi
sanguigni più grandi con
conseguente emorragia
significativa. La raccolta
di sangue può rimanere
circoscritta o infiltrare i
tessuti circostanti.
FRATTURE
CHIUSE:
Quando non
esiste
lacerazione
delle parti molle
(pelle, muscoli)
che rivestono
l’osso fratturato.
Da 61 a 70
Escoriazione: quando la
discontinuità interessa gli
strati più profondi e si
Ematoma: lesione in cui
si ha la rottura di vasi
sanguigni più grandi con
Lesioni
interne
accompagna a modeste
lesioni vascolari.
conseguente emorragia
significativa. La raccolta
di sangue può rimanere
circoscritta o infiltrare i
tessuti circostanti.
Da 71 a 80
Escoriazione: quando la
discontinuità interessa gli
strati più profondi e si
accompagna a modeste
lesioni vascolari.
Ematoma: lesione in cui
si ha la rottura di vasi
sanguigni più grandi con
conseguente emorragia
significativa. La raccolta
di sangue può rimanere
circoscritta o infiltrare i
tessuti circostanti.
FRATTURE
ESPOSTE:
Quando si
accompagna
alla frattura la
lacerazione
delle parti molle
e l’osso
fuoriesce dalla
cute. In questo
caso esiste un
rischio molto
alto di
infezione.
Da 81 a 90
Escoriazione: quando la
discontinuità interessa gli
strati più profondi e si
accompagna a modeste
lesioni vascolari.
Ematoma: lesione in cui
si ha la rottura di vasi
sanguigni più grandi con
conseguente emorragia
significativa. La raccolta
di sangue può rimanere
circoscritta o infiltrare i
tessuti circostanti.
FRATTURE
Lesioni
ESPOSTE:
interne gravi
Quando si
accompagna
alla frattura la
lacerazione
delle parti molle
e l’osso
fuoriesce dalla
cute. In questo
caso esiste un
rischio molto
alto di
infezione.
Da 91 a 100
Escoriazione: quando la
discontinuità interessa gli
strati più profondi e si
accompagna a modeste
lesioni vascolari.
Ematoma: lesione in cui
si ha la rottura di vasi
sanguigni più grandi con
conseguente emorragia
significativa. La raccolta
di sangue può rimanere
circoscritta o infiltrare i
tessuti circostanti.
FRATTURE
Lesioni
ESPOSTE:
interne gravi,
Quando si
morte.
accompagna
alla frattura la
lacerazione
delle parti molle
e l’osso
fuoriesce dalla
cute. In questo
caso esiste un
rischio molto
alto di
infezione.


Link to this page
Permanent link
Use the permanent link to the download page to share your document on Facebook, Twitter, LinkedIn, or directly with a contact by e-Mail, Messenger, Whatsapp, Line..
Short link
Use the short link to share your document on Twitter or by text message (SMS)
HTML Code
Copy the following HTML code to share your document on a Website or Blog