Lindustria immobiliare italiana 2013.pdf

Text preview
3. La valorizzazione del patrimonio immobiliare alla luce
della riforma del condominio
123
Pietro Membri (ANACI)
4. La riqualificazione e valorizzazione del patrimonio del Comuni
attraverso il Piano Città
125
Tommaso Dal Bosco, Alessandro Gargani (ANCI)
5. La professionalità come elemento strategico: da AREL un confronto
sulle opportunità
133
Francesca Zirnstein (AREL)
6. La valorizzazione del patrimonio immobiliare privato tra operazioni
di sviluppo, trading e gestione
139
Federico F. Oriana (ASPESI)
7. Da immobili ad infrastrutture: come un cambiamento di approccio
può creare sviluppo
143
Aldo Mazzocco (ASSOIMMOBILIARE)
8. Superare la crisi rigenerando le città e valorizzando il patrimonio
pubblico attraverso una urgente innovazione di processo
(pianificazione strategica e PPP) e di prodotto (progetti di Qualità)
145
Umberto Mosso (Direttivo AUDIS)
9. L’industria immobiliare commerciale in Italia: prospettive e proposte
per la valorizzazione del patrimonio immobiliare italiano
151
10. L’adeguamento integrato del patrimonio immobiliare esistente
come opportunità di sviluppo
157
Giovanni Bottini (COBATY Italia)
11. Un contributo concreto alla valorizzazione del patrimonio
immobiliare per la ripresa e lo sviluppo del nostro Paese
169
Massimo Anderson (Federproprietà)
12. Valorizzazioni e strumenti alternativi per riattivare il credito
e l’economia. La visione FIABCI
177
Giancarlo Bracco (FIABCI Italia)
13. Il facility management come leva per la valorizzazione dei patrimoni
183
Marco Decio (IFMA Italia)
14. Mortgage Lending Value, Property and Market Rating e Title Insurance:
strumenti innovativi per la riattivazione dello sviluppo e della crescita
dell’economia del Paese
189
Enrico Campagnoli (IsIVI)
15. L’influenza dei servizi telematici sul mercato immobiliare
195
Danilo Tardino (REIA)
federimmobiliare_interno.indd 4
26-04-2013 19:26:08