PieghevoleRenkoji .pdf

File information


Original filename: PieghevoleRenkoji.pdf
Title: Pamphlet1(Renkoji)
Author: Shoryo Tarabini

This PDF 1.3 document has been generated by Microsoft Word / Mac OS X 10.5.8 Quartz PDFContext, and has been sent on pdf-archive.com on 28/08/2013 at 10:47, from IP address 79.0.x.x. The current document download page has been viewed 540 times.
File size: 2 MB (2 pages).
Privacy: public file


Download original PDF file


PieghevoleRenkoji.pdf (PDF, 2 MB)


Share on social networks



Link to this file download page



Document preview


Il tempio Renkōji
Il tempio della Nichiren Shū in
Italia si chiama Renkōji che serve
come casa spirituale per tutti i
suoi membri, seguaci e amici
interessati al Buddhismo.
La propagazione della Nichiren
Shū in Italia iniziò nel 2001 e
quattro anni dopo, nacque il
primo tempio, Guhōzan Renkōji,
fondato l’8 aprile 2005 nella
provincia di Monza e Brianza.
Ispirato dalla bellezza naturale, il
tempio Renkōji venne trasferito
nel borgo medievale di Cereseto
in provincia di Alessandria nel
2010.
Il nome completo del nostro
tempio è Guhōzan Renkōji che
significa “il tempio dove gli
insegnamenti del Sūtra del Loto e
il suo sacro titolo di Namu Myōhō
Renge Kyō brillano come i raggi
del sole.”
Le attività del nostro tempio
includono incontri di Dharma e
servizi
religiosi,
matrimoni,
funerali e servizi memoriali,
lezioni sul buddhismo, sessioni di
meditazione, calligrafia, lingua

Il tempio
Renkōji
nonché
conferenze,
corsi
e
incontri vari di cultura e di
benessere. Il tempio si compone
di un santuario principale, ufficio,
biblioteca e residenza per monaci.
Ogni domenica, al tempio si
svolgono le varie attività religiose,
culturali e di studio sul buddhismo.
Per ulteriori informazioni, si prega
di contattare il tempio tramite al
seguente recapito:
Tempio della Nichiren Shū,
Guhōzan Renkōji
Via Fossa, 2
15020 Cereseto (AL)
Tel. 0142/940506
E-mail: RevShoryoTarabini@hotmail.com
Sito: nichirenshueuropa.com

della scuola buddhista
della Nichiren Shū
Il Buddhismo è una religione,
filosofia dedicata al benessere
2500 anni di dell'uomo e degli
esseri viventi. Ha oltre storia. In
questo lungo periodo, partendo
dall'Asia la sua espansione è
arrivata a toccare tutto il mondo.
Dove in ogni paese ha dato il suo
contributo,
attraverso
l'arte,
l'architettura, la musica, la lingua
e la letteratura, la medicina e la
scienza.
Partendo da una pratica di fede ne
è nato un vero e proprio pensiero
filosofico che ha condizionato e
tuttora ispira molte scuole che si
rifanno agli insegnamenti del
Buddha.

rivelati nel Sūtra del Loto). Così
attraverso la nostra pratica quotidiana
ci mettiamo in contatto con la natura
innata di Buddha che risiede dentro
ogni essere senziente. Questo ci
permette
di
vivere
appieno
le
sensazioni della vita mentre ci
avviciniamo
al
raggiungimento
dell'illuminazione.

Il tempio principale

La Nichiren Shū
Una di queste tradizioni è la Nichiren Shū, una scuola
giapponese con oltre 760 anni di storia, basata sugli
insegnamenti del Buddha Sākyamuni (che ha vissuto
nell’India antica circa 3000 anni fa), con una speciale
enfasi sul raggiungimento dell’illuminazione del Buddha
come rivelato nel Sūtra del Loto; e sugli insegnamenti
del Fondatore della nostro scuola: Nichiren Shōnin
(1222-1282), uno dei grandi maestri del Buddhismo
della tradizione giapponese. Il nome della nostra scuola
“Nichiren Shū” significa letteralmente “la scuola di
Nichiren”.
Lo spirito e la filosofia di questa scuola è il rispetto per
tutta l'umanità, per tutte le religioni e culture del

mondo, la pace e l’armonia, l'amore e la compassione
per tutti gli esseri viventi. L’osservanza di mettere in
pratica la nostra filosofia è concentrata sulla
coltivazione della saggezza, la potenzialità di ogni
individuo, meditazione, visione profonda, gratitudine,
comprensione, e miglioramento del proprio carattere,
così da realizzare la liberazione dalla sofferenza, la
felicità e accrescimento spirituale.
La fede e pratica sono affermate dal nostro studio e
recitazione quotidiana del Sūtra del Loto e dell'Odaimoku
(il titolo sacro) di Namu Myōhō Renge Kyō, (Devozione e
presa di rifugio negli insegnamenti del Buddha

Kuonji è il Tempio Principale della
Nichiren Shū, fondato da Nichiren
Shōnin il 17 maggio del 1274. È situato
sul Monte Minobu nella prefettura di
Yamanashi in Giappone, dove Nichiren
Shōnin trascorse gli ultimi 8 anni della
sua vita. Il complesso dei templi dove è
situata la tomba del fondatore
compongono il nucleo sacro di Kuonji.
All'interno del quale vi si trovano
monasteri, santuari, un'università, e
numerosi templi ed alloggi. La sede
amministrativa della Nichiren Shū si
trova nel tempio di Ikegami Honmonji
nel sud di Tōkyō, il tempio dove
Nichiren Shōnin è scomparso il 13
ottobre del 1281. La sede amministra
oltre 6000 templi in Giappone e
all'estero.
Dopo la morte di Nichiren, i suoi
insegnamenti iniziarono ad essere
propagati prima nel continente Asiatico
poi con il passare degli anni attraverso
l'operato di monaci e credenti laici
approdò nelle Hawaii Nord America e
cosi in tutto il mondo. In Europa, la
Nichiren Shū arrivò agli inizi del 1990.
Oggi vi sono tre templi in Europa: Uno
nel Regno Unito uno in Germania ed
uno in Italia.


Document preview PieghevoleRenkoji.pdf - page 1/2

Document preview PieghevoleRenkoji.pdf - page 2/2

Related documents


pieghevolerenkoji
inca
le civilta precolombiane 2
small working groups 2015 2016
luna garrone tgs bn
falso nueve marzo

Link to this page


Permanent link

Use the permanent link to the download page to share your document on Facebook, Twitter, LinkedIn, or directly with a contact by e-Mail, Messenger, Whatsapp, Line..

Short link

Use the short link to share your document on Twitter or by text message (SMS)

HTML Code

Copy the following HTML code to share your document on a Website or Blog

QR Code

QR Code link to PDF file PieghevoleRenkoji.pdf