lezione 21 .pdf

File information


Original filename: lezione 21.pdf
Title: Microsoft PowerPoint - lezione 16-270
Author: romy

This PDF 1.6 document has been generated by PScript5.dll Version 5.2 / Acrobat Distiller 7.0.5 (Windows), and has been sent on pdf-archive.com on 10/01/2014 at 21:16, from IP address 2.33.x.x. The current document download page has been viewed 1664 times.
File size: 6 MB (27 pages).
Privacy: public file


Download original PDF file


lezione 21.pdf (PDF, 6 MB)


Share on social networks



Link to this file download page



Document preview


Problemi relativi alla interpretazione di
un albero genealogico
1. allele recessivo molto frequente
2. penetranza
3. espressività
4. eterogeneità genetica
5. mutazione de novo
6. esordio tardivo della malattia
7. fenocopie
8. complementazione
9. "imprinting" genomico
10. esclusione di paternità

4. Eterogeneità genetica
Fenotipi uguali o molto simili possono essere determinati
da meccanismi genetici diversi.
1. Eterogeneità allelica: alleli diversi mutati dello stesso gene
determinano lo stesso fenotipo
(Esempio: fibrosi cistica, fenilchetonuria).
2. Eterogeneità di locus: geni diversi mutati determinano lo
stesso fenotipo
(Esempio: retinite pigmentosa, albinismo sordomutismo).

4a. eterogeneità allelica

Distribuzione delle mutazioni nel gene della fibrosi cistica, CFTR:
Cystic Fibrosis Transmembrane Regulator

Distribuzione delle mutazioni
nel gene della fenilalanina
idrossilasi (causa la PKU)

4b. eterogeneità di locus: mutazioni in geni diversi
possono determinare il medesimo fenotipo

fenotipo A

fenotipo A

Problemi relativi alla interpretazione di
un albero genealogico
1. allele recessivo molto frequente
2. penetranza
3. espressività
4. eterogeneità genetica
5. mutazione de novo
6. esordio tardivo della malattia
7. fenocopie
8. complementazione
9. "imprinting" genomico
10. esclusione di paternità

5. Mutazione de novo

Problemi relativi alla interpretazione di
un albero genealogico
1. allele recessivo molto frequente
2. penetranza
3. espressività
4. eterogeneità genetica
5. mutazione de novo
6. esordio tardivo della malattia
7. fenocopie
8. complementazione
9. "imprinting" genomico
10. esclusione di paternità

6. Esordio tardivo della malattia
Un allele dominante può non manifestarsi alla nascita, bensì in
età avanzata.
Esempio: corea di Huntington


Related documents


lezione 21
martina pepe ege bn
gervasone alessia ege biennio
er1166
poster atit mattioli et al 2014 c aggiornato
2017 libro bianco aiom viiied

Link to this page


Permanent link

Use the permanent link to the download page to share your document on Facebook, Twitter, LinkedIn, or directly with a contact by e-Mail, Messenger, Whatsapp, Line..

Short link

Use the short link to share your document on Twitter or by text message (SMS)

HTML Code

Copy the following HTML code to share your document on a Website or Blog

QR Code

QR Code link to PDF file lezione 21.pdf