Vette Feltrine .pdf




File information

Title: Documento1
Author: Nicola

This PDF 1.4 document has been generated by PDFCreator Version 1.2.0 / GPL Ghostscript 9.0, and has been sent on pdf-archive.com on 24/04/2014 at 16:20, from IP address 94.161.x.x. The current document download page has been viewed 487 times.
File size: 249.08 KB (1 page).
Privacy: public file




Document preview


BUSA DELLE VETTE
Passo croce d’Aune (1015m) – Rifugio Dal Piaz (1993m) – Busa delle Vette (1900m)
Dal Passo Croce d’Aune (15
km da Feltre) s’imbocca la
strada asfaltata che sale
verso nord e termina poco
più avanti nei pressi di una
fontana (parcheggio).
Si prende la mulattiera CAI
801 che sale a fianco della
fontana, il sentiero nella parte iniziale si snoda all’interno del bosco per poi lasciare posto ad una
vegetazione arbustiva. A quota 1620 metri si incontra la strada militare nei pressi della vecchia
teleferica che serviva il rifugio. Si percorre la strada militare che, con numerosi tornanti e con
pendenza lieve e costante, sale fino al rifugio Giorgio Dal Piaz (1993 m); ore 2.30 da passo Croce
d’Aune.
Dal rifugio, la Busa delle Vette può essere facilmente raggiunta in pochi minuti proseguendo sulla
mulattiera che sale verso il Passo Vette Grandi (1999 m). Il ritorno si svolge lungo la via di salita.

RIFUGIO BRUNO BOZ
Val Canzoi (623m) – Rifugio Bruno Boz (1718m) – Passo Alvis (1880m) – Malga Alvis (1573m) – Val Canzoi (623m)
Si segue la strada comunale della val Canzoi, raggiungibile lungo la
pedemontana che da Feltre porta a Cesiomaggiore, fino all’altezza
della centrale dell’ENEL (Case Guarda, 623 m). Qui si lascia l’auto.
Dalla centrale ENEL s’imbocca la rotabile che raggiunge in breve la
località Cansech (750 m); segnavia CAI 805. Si superano le due
abitazioni seguendo la mulattiera che con modesta pendenza sale
fino alla testa della Val de Le Grave interrompendosi nei pressi di
un affioramento roccioso. Da questo punto la mulattiera diventa
un comodo sentiero che sale nel fitto bosco fino a quota 1500 metri. Si esce dal bosco e il sentiero continua a zig-zag lungo un pendio detritico dopo
del quale, raggiunta la sommità della cresta rocciosa, ci si trova sul passo Finestra (1766 m). Dal passo si segue il sentiero CAI 801 che, scendendo
inizialmente di quota, raggiunge il rifugio Bruno Boz (1718 m); ore 3:30 dalla Val Canzoi.
Il percorso di ritorno si svolge lungo la Val d’Alvis. Dal rifugio si segue il sentiero CAI 811 che sale, verso sud-est, lungo pendii erbosi e parzialmente
detritici, fino a giungere sul passo Alvis (1880 m). dal passo si scende velocemente lungo un buon sentiero con numerosi tornanti alla sottostante
Malga Alvis (1573m). il sentiero riprende sotto la malga e si trasforma in una comoda mulattiera che porta a valle passando per il lago La Stua; ore
3:30 dal Rifugio Boz.

MONTE TOMATICO
Porcen (400m) – Monte Tomatico (1595m) – Porcen (400m)

Il monte Tomatico è l’ultima sommità verso nord del massiccio del Grappa. La sua posizione dominante sulla conca di Feltre ne fa una vera e propria
balconata sulla Val Belluna e l’arco dolomitico.
Da Porcen seguire in auto la stradina asfaltata fino al cartello che segnala il sentiero CAI 841 a sinistra. Risalire il sentiero attraverso il bosco con
percorso lungo e a tratti ripido. Si esce in quota sulla dorsale occidentale e per questa verso sinistra alla cima, con ultimo strappo finale fino alla
grande croce di vetta (3:30 dal parcheggio). Il ritorno si svolge lungo la via di salita.


Document preview - Vette Feltrine.pdf - Page 1/1






Download original PDF file

Vette Feltrine.pdf (PDF, 249.08 KB)

Download







Share on social networks







Link to this page



Permanent link

Use the permanent link to the download page to share your document on Facebook, Twitter, LinkedIn, or directly with a contact by e-Mail, Messenger, Whatsapp, Line..




Short link

Use the short link to share your document on Twitter or by text message (SMS)




HTML Code

Copy the following HTML code to share your document on a Website or Blog




QR Code to this page


QR Code link to PDF file Vette Feltrine.pdf






This file has been shared publicly by a user of PDF Archive.
Document ID: 0000158951.
Report illicit content