4 .pdf

File information


Original filename: 4.pdf
Author: sit8

This PDF 1.5 document has been generated by Microsoft® Office Word 2007, and has been sent on pdf-archive.com on 26/05/2014 at 19:00, from IP address 62.94.x.x. The current document download page has been viewed 486 times.
File size: 481 KB (1 page).
Privacy: public file


Download original PDF file


4.pdf (PDF, 481 KB)


Share on social networks



Link to this file download page



Document preview


Allium ursinum L.
(Aglio orsino)
FAMIGLIA: Liliaceae
NOME VOLGARE: Aglio orsino.
DESCRIZIONE:
geofita
bulbosa
è
una
pianta
il
cui
organo
perennante
(organo di riserva che vive per più
anni) è un bulbo da cui, ogni anno,
nascono fiori e foglie.
La pianta è priva di un fusto vero e
proprio,
sia
le
foglie
che
i
fiori
partono
con
un
lungo
peduncolo
(semicilindrico o trigono) direttamente
dal bulbo al livello del suolo di altezza
massima 25 - 40 cm.
Le foglie sono tutte basali e poche di
numero
(generalmente
2)
dalla
consistenza
carnosa.
Lunghezza
massima 30 cm, larghezza 3 - 6 cm. La
forma
della
foglia
è
decisamente
lanceolata
e
lungamente
picciolata
(picciolo
alato).
Il
colore
è
verde
lucente. L’infiorescenza è a ombrella
con
pochi
fiori,
al
massimo
una
ventina.
Questo
particolare
tipo
di
infiorescenza
viene
chiamata
anche
pauciflora
ed
è
lungamente
peduncolata. I fiori, bianchi e a forma
di
stella,
sono
riuniti
in
ombrelle
ricurve per separare i fiori. Fioritura:
aprile - giugno.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA: a d i s t r i b u z i o n e e u r a s i a t i c a p r e s e n t e i n t u t t e
le regioni d’Italia salvo che in Sardegna. La distribuzione regionale
si concentra nelle aree planiziali e collinari, con una lacuna nella
media pianura friulana
HABITAT: Questa specie è distribuita in tutta Europa e nell'Asia
settentrionale. Lo si trova in tutto il territorio italiano, dal piano a
1500 m s.l.m. Un habitat tipico dell’Allium usrinum sono i boschi
umidi di latifoglie e non in pieno sole, oppure lungo i ruscelli
ombreggiati.
USI E CURIOSITÀ: viene principalmente impiegato in insalate e
negli antipasti. Mentre le sue foglie si possono unire alla minestre,
nei risotti, nel pesto e per insaporire le frittate. In particolar modo
si può scegliere di utilizzare l'aglio orsino in t utti i piatti che
richiedono l'aroma dell'aglio.


Document preview 4.pdf - page 1/1


Related documents


4
9
2
1
7
3

Link to this page


Permanent link

Use the permanent link to the download page to share your document on Facebook, Twitter, LinkedIn, or directly with a contact by e-Mail, Messenger, Whatsapp, Line..

Short link

Use the short link to share your document on Twitter or by text message (SMS)

HTML Code

Copy the following HTML code to share your document on a Website or Blog

QR Code

QR Code link to PDF file 4.pdf