7 .pdf
File information
Original filename: 7.pdf
Author: sit8
This PDF 1.5 document has been generated by Microsoft® Office Word 2007, and has been sent on pdf-archive.com on 26/05/2014 at 19:00, from IP address 62.94.x.x.
The current document download page has been viewed 536 times.
File size: 403 KB (1 page).
Privacy: public file
Share on social networks
Link to this file download page
Document preview
Pinus Pinea
(Pino da Pinoli)
FAMIGLIA: Pinaceae
Pino da pinoli, Pino
domestico, Pino comune, Pino a ombrello
NOME VOLGARE:
DESCRIZIONE: Albero sempreverde,
resinoso; con apparato radicale robusto e
profondo; altezza 20-25 (30) m.
La chioma ha forma globosa nelle piante
giovani fino a 25-30 anni, nelle piante
adulte assume la caratteristica forma
ombrelliforme; si concentra nella parte
alta del tronco che è nudo nei due terzi
inferiori. Il tronco è eretto e nei vecchi
esemplari spesso; la corteccia è grigiastra
e liscia nelle piante giovani, poi screpolata
e fessurata in grandi placche verticali,
romboidali, grigio-rossastre; i rametti
giovani sono glabri, prima verdi poi gialloverdastri.
Pinus pinea non è particolarmente
longevo, ma può giungere fino a circa
200-250 anni di età.
Le gemme sono lunghe circa 1 cm, sono
cilindriche, brune con squame frangiate di
bianco e riflesse.
Le foglie sono costituite da aghi flessibili
in coppie di 2, lunghe generalmente 1012 cm, ma anche più.
Gli aghi di colore verde glauco sono rigidi
ma non pungente. È una pianta monoica.
I
fiori
maschili,
detti microsporofilli,
consistono in un breve peduncolo, sono oblunghi di colore giallo-arancio, più evidenti di quelli femminili,
sono normalmente portati nella parte bassa.
Gli strobili, sessili o brevemente peduncolati, solitari o abbinati, sono molto pesanti, ovato-globosi,
resinosi; hanno squame spesse, bruno-rossicce, lucide, terminanti in un largo scudo piramidale con
umbone centrale grigiastro cosparso di resina. Ogni squama porta 2 grossi semi eduli detti pinoli, sono
protetti da guscio legnoso, ornato da un'ala rudimentale e ricoperti da una polverina nero-purpurea.
Maturano in 3 anni.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA:Specie originaria delle coste del Mediterraneo il cui areale si estende dalla
Crimea al Portogallo e all'Algeria.
In Italia, dove è difficile capire se le pinete di Pinus Pinea, sono di origine
artificiale o naturale, è presente in gran parte delle regioni.
HABITAT: È specie lucivaga e termofila; predilige i litorali marittimi,
prospera in terreni sciolti e sabbiosi dal litorale; dal piano sino a 500-600
m s.l.m nei settori settentrionali del suo areale è fino a 800-1000 m nelle
aree più calde. Penetra poco nell'entroterra, ma ricopre estesamente le
dune sia con pinete pure, sia associato a Pinus pinaster, Quercus
ilex, Quercus
frainetto,Quercus
robur e
altre
latifoglie
sclerofille
mediterranee.
USI E CURIOSITÀ: L'utilizzo principale del Pino domestico nell'antichità era
la produzione di pinoli che costituivano una base molto importante
dell'alimentazione umana. Per questo è stato largamente impiegato per
l'impianto di pinete lungo le zone litoranee, anche dove il clima non è
quello ottimale per la specie.

Link to this page
Permanent link
Use the permanent link to the download page to share your document on Facebook, Twitter, LinkedIn, or directly with a contact by e-Mail, Messenger, Whatsapp, Line..
Short link
Use the short link to share your document on Twitter or by text message (SMS)
HTML Code
Copy the following HTML code to share your document on a Website or Blog