Dispensa 1 Numeri (PDF)




File information


This PDF 1.5 document has been generated by TeX / MiKTeX pdfTeX-1.40.14, and has been sent on pdf-archive.com on 11/10/2015 at 11:09, from IP address 95.246.x.x. The current document download page has been viewed 976 times.
File size: 588.85 KB (86 pages).
Privacy: public file
















File preview


Michela Eleuteri

DISPENSE DEL CORSO
DI ANALISI MATEMATICA
Numeri

Numeri naturali e principio di induzione,
campi ordinati, numeri complessi

Indice
1 I numeri naturali e il principio di induzione

5

1.1

I numeri naturali e il principio di induzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5

1.2

Principio di induzione: esercizi proposti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8

1.3

Fattoriale e coecienti binomiali

1.4

Complementi

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

18

1.4.1

Valore assoluto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

18

1.4.2

Sommatorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

2 Campi ordinati

21

2.1

L'insieme dei numeri razionali

Q.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

21

2.2

Numeri reali: estremo superiore e assioma di continuità . . . . . . . . . . . . . .

23

2.3

Esercizi proposti

31

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3 Numeri complessi
3.1

3.2

39

Premessa: radicali, potenze e logaritmi

n-esime

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

39

aritmetiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

39

3.1.1

Radici

3.1.2

Potenze a esponente reale

3.1.3

Logaritmi

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

39

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

40

Numeri complessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

41

3.2.1

Denizione di

e struttura di campo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

41

3.2.2

Forma trigonometrica dei numeri complessi . . . . . . . . . . . . . . . . .

47

3.2.3

Potenze di numeri complessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

48

3.2.4

Radici

C

n-esime

di numeri complessi

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

49

3.3

Forma esponenziale dei numeri complessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

53

3.4

Esercizi svolti

53

3.5

Esercizi proposti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

57

3.6

Esercizi senza soluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

80

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3

INDICE

4

CAPITOLO 1

I numeri naturali e il principio di
induzione
1.1. I numeri naturali e il principio di induzione
I numeri naturali sono costruiti a partire dall'elemento 0, da un insieme
di successivo (indicata con

s)

vericanti i seguenti assiomi detti

N

e da un'operazione

assiomi di Peano.

1)0 ∈ N;
2)∀ n ∈ N, s(n) ∈ N;
3)∀ n ∈ N, s(n) 6= 0;
4)∀ m, n ∈ N, s(m) = s(n) ⇒ m = n;
5)∀ S ⊆ N, {(0 ∈ S) ∧ (∀ n ∈ N, n ∈ S ⇒ s(n) ∈ S)} ⇒ S = N.
Il primo assioma aerma che
ci sia un successivo, mentre

N non è vuoto; il secondo assioma garantisce che per ogni numero
il terzo ci dice che 0 non ha un precedente; il quarto assioma af-

ferma invece che non è possibile tornare ad un numero già incontrato. Inne il quinto assioma
può essere riscritto nel seguente modo:

Quinto assioma di Peano (principio di induzione:

prima forma)

S ⊆ N un insieme che verica le seguenti proprietà:
1) 0 ∈ S (base dell'induzione)
2) ∀n, n ∈ S ⇒ n + 1 ∈ S (passo induttivo)
Allora S = N.
Sia

Si tratta di un principio largamente utilizzato per dimostrare proprietà che dipendono da nu-

5

1

I numeri naturali e il principio di induzione

meri naturali. È un assioma che non stupisce: se un insieme contiene 0 e vale il passo induttivo,
allora contiene 1. Se contiene 1, allora dal passo induttivo contiene 2, e così via...Il principio
di induzione permette proprio di formalizzare questo concetto del e così via..., dimostrando
la verità di innite proposizioni in un colpo solo.
Il principio di induzione può anche essere espresso in maniera equivalente in questa seconda
forma:

Principio di induzione

(seconda forma)

P(n) una proprietà vera per n = 0. Supponiamo
P(n + 1). Allora P(n) è vera per ogni n.
Sia

che se

P(n)

è vera, allora è vera anche

Dimostriamo l'equivalenza tra il quinto assioma di Peano e la seconda forma del principio di
induzione. Supponiamo vero il quinto assioma di Peano e consideriamo l'insieme

N : P(n)}.

Per ipotesi

quinto assioma,

S=N

0∈S

e inoltre se

e quindi

P(n)

n∈S

allora anche

è vera per ogni

n + 1 = s(n) ∈ S.

S = {n ∈

Dunque, per il

n.

S un insieme che contiene 0, e il
successivo di ogni suo elemento. Consideriamo il predicato P(n) con n ∈ S. Allora, intanto
P(0) è vera; inoltre se P(n) è vera, allora anche P(n + 1) è vera. Allora per il principio di
induzione, P(n) è vera per ogni n e quindi S = N.
Viceversa, supponiamo vero il principio di induzione.

Sia

Il principio di induzione può anche essere espresso in maniera equivalente in questa forma apparentemente più forte (in realtà è facile vedere che di nuovo sono equivalenti).

Principio di induzione

(forma forte)

S ⊆ N un insieme che verica le seguenti proprietà:
1) 0 ∈ S
2) ∀n tale che tutti i numeri minori o uguali di n appartengono
Allora S = N.
Sia

ad

S,

anche

n + 1 ∈ S.

Inne osserviamo che il principio di induzione è equivalente al seguente principio, detto principio del minimo intero: esso asserisce che i numeri naturali sono ben ordinati (per questo

è anche detto principio del buon ordinamento). Questa proprietà non è vericata dai

S = {x ∈ R : x > 0}). Si rimanda per
confronto al corrispondente risultato per sottoinsiemi di Z (ogni insieme di numeri reali A ⊆ Z

numeri reali (per esempio considerando l'insieme

non vuoto e limitato inferiormente ha minimo), la cui dimostrazione si basa sul concetto di
estremo inferiore.

Principio del minimo intero (o principio del buon ordinamento)
Ogni sottoinsieme non vuoto di

N

ha minimo.
6

1.1

I numeri naturali e il principio di induzione

Dimostriamo l'equivalenza tra il principio di induzione, nella forma forte, e il principio del
minimo intero. Supponiamo vero il principio di induzione, forma forte e dimostriamo il principio
del minimo intero. Sia

A

un sottoinsieme di

facendo vedere che il complementare
Base dell'induzione:

N\A

N che
N \ A = N.

non ha minimo. Dimostriamo che è vuoto,

contiene lo 0. Se così non fosse,

0∈A

e allora avremmo che

A

ha

elemento minimo, contro l'ipotesi.

N \ A contiene tutti i numeri da 0 a n, allora deve contenere anche n + 1. Se
così non fosse, n + 1 ∈ A ma nessuno degli elementi minori di esso apparterrebbe ad A, quindi
n + 1 sarebbe l'elemento minimo di A contro l'ipotesi. Allora N \ A coincide con N e A = ∅.
Passo induttivo: se

Ora dimostriamo che dal principio del minimo intero si ottiene il principio di induzione (nella
prima forma, che è a sua volta equivalente al principio di induzione in forma forte). Sia
sottoinsieme di

N\A

N

contenente 0 e tale che se contiene

n

allora contiene

n + 1.

m

che per ipotesi non può essere 0 (che sta

m−1 ∈
/ N \ A perché m è minimo. Pertanto m − 1 ∈ A.
se n = m − 1 ∈ A allora anche n + 1 = m ∈ A, assurdo

un

Consideriamo

e mostriamo che è vuoto attraverso il principio del minimo intero. Se per assurdo

non fosse vuoto, conterrebbe un minimo

A

N\A
in A).

Allora di sicuro

Ma dal passo induttivo

sappiamo che

perché

m ∈ N \ A.

Da

cui la tesi.

+

Osservazione 1.1.1.

Se talvolta non si riesce a far partire l'induzione da

è perduto se l'insieme è induttivo da qualche elemento in poi.

n = 0,

non tutto

Si può allora usare il principio di

induzione in questa forma:

S ⊆ N e sia k ∈ N. Supponiamo che:
1) k ∈ S
2) ∀n ≥ k se n ∈ S allora n + 1 ∈ S .
Allora S ⊇ {n ∈ N : n ≥ k}.
Sia

Questo non signica che l'insieme

S

contiene solo i numeri maggiori o uguali di

k

ma la verica dei

numeri precedenti va fatta a mano, con metodi diversi dall'induzione.

. Esempio 1.1.2.
n(n + 1)
, in simboli
2

Dimostrare per induzione che la somma dei primi n numeri naturali vale

n
X

i=

i=0
Sia

n(n + 1)
2

(
S=

n∈N:

n
X
i=0
7

∀n ∈ N.

n(n + 1)
i=
2

)
.

1

I numeri naturali e il principio di induzione

È facile vedere che

0 ∈ S.

Infatti

X
i=0
Supponiamo ora che

n+1
X

i=

i=0

n
X

n ∈ S.

i=

0(1 + 0)
= 0.
2

Dimostriamo che

i + (n + 1) =

i=0

n + 1 ∈ S.

Si ha

n(n + 1)
n(n + 1) + (n + 1)2
(n + 1)(n + 2)
+ (n + 1) =
=
,
2
2
2

dove nella prima uguaglianza abbiamo usato la denizione di sommatoria e nella seconda
uguaglianza l'ipotesi induttiva. Da qui si ha immediatamente la tesi.

.

Esempio 1.1.3.

Dimostrare per induzione

1

che


n+1

 1−q
1−q
qk =


k=0
n+1

n
X

q 6= 1
q = 1.

q = 1 è facile, quindi ci concentriamo sul caso q 6= 1. Base
0
si ha 1 = 1 (con la convenzione che in questo caso 0 = 1). Passo
formula sia vera per n e mostriamo che vale per n + 1. Si ha
Il caso

n+1
X
k=0

k

q =

n
X
k=0

k

q +q

n+1

(1.1.1)

dell'induzione: per

n=0

induttivo: supponiamo la

1 − q n+1
1 − q n+1 + q n+1 − q n+2
1 − q n+2
n+1
=
+q
=
=
,
1−q
1−q
1−q

dove nella prima uguaglianza abbiamo usato la denizione di sommatoria e nella seconda
uguaglianza l'ipotesi induttiva. Da qui si ha immediatamente la tesi.

1.2. Principio di induzione: esercizi proposti
- Esercizio 1.2.1. Dimostrare per induzione che, per ogni n ≥ 1, il numero α(n) := n3 +5n

è divisibile per 6.

2

R.
1 Per

una dimostrazione alternativa che non faccia uso del principio di induzione, si rimanda alla sezione
nale dei Complementi.
8

1.2

Principio di induzione: esercizi proposti

- Esercizio 1.2.2. Dimostrare per induzione che, per ogni n ≥ 1, il numero β(n) := 10n −1

è divisibile per 9.

2

R.

-

Esercizio 1.2.3. Dimostrare per induzione che, per ogni n ≥ 1 si ha
2n−1 ≤ n!

2

R.

-

Esercizio 1.2.4. Sia a ≥ −1. Dimostrare per induzione la seguente disuguaglianza, detta

disuguaglianza di Bernoulli

(1 + a)n ≥ 1 + na

2

∀n ≥ 0.

R.

-

Esercizio 1.2.5. Dimostrare per induzione che ogni intero n ≥ 2 può essere scritto come

prodotto di uno o più numeri primi (usare il principio di induzione in forma forte).
2

R.

-

Esercizio 1.2.6. Dimostrare per induzione che, per ogni n ≥ 2
r

q

/ Q.
rn := 1 + 1 + 1 + . . . ∈
|
{z
}
n volte

2

R.

9






Download Dispensa 1 - Numeri



Dispensa 1 - Numeri.pdf (PDF, 588.85 KB)


Download PDF







Share this file on social networks



     





Link to this page



Permanent link

Use the permanent link to the download page to share your document on Facebook, Twitter, LinkedIn, or directly with a contact by e-Mail, Messenger, Whatsapp, Line..




Short link

Use the short link to share your document on Twitter or by text message (SMS)




HTML Code

Copy the following HTML code to share your document on a Website or Blog




QR Code to this page


QR Code link to PDF file Dispensa 1 - Numeri.pdf






This file has been shared publicly by a user of PDF Archive.
Document ID: 0000307298.
Report illicit content