Bitcoin .pdf
File information
Original filename: Bitcoin.pdf
Title: Bitcoin
This PDF 1.3 document has been generated by Pages / iPhone OS 9.2.1 Quartz PDFContext, and has been sent on pdf-archive.com on 10/07/2016 at 09:59, from IP address 2.38.x.x.
The current document download page has been viewed 368 times.
File size: 28 KB (2 pages).
Privacy: public file
Share on social networks
Link to this file download page
Document preview
Perché bitcoin ?
Pagare una cena, fare shopping, farsi accreditare
denaro senza alcun limite di importo, senza alcun
confine territoriale, senza costi di commissione sono
solo fra i più immediati modi di coniugare la potenza di
uno strumento estremamente flessibile come quello
dei bitcoin. Una rivoluzione certamente ancora in
beta, ma che trova pragmatica consuetudine in
tantissime città e stati.
Compito di quest'articolo sarà offrire un vademecum
quanto più possibile sintetico,ma esauriente al fine di
fugare scetticismo e i più comprensibili dubbi in
merito.
Sappiamo che il bitcoin è una moneta non riconosciuta quindi
la prima domanda che si pone, sarà: è legale?
Il bitcoin è una mera unità di conto, non meno di quanto possano essere dei normalissimi punti di
una carta fedeltà del supermercato; anch'essi considerati moneta elettronica,anch'essi,come i
bitcoin, legali in tutto il mondo,Italia compresa.
Non essendo riconosciuta come moneta non vi è nulla che la
supporti,quindi perché i bitcoin dovrebbero valere qualcosa?
Beh questo discorso lo si potrebbe applicare tranquillamente anche al dollaro o all'euro. Ciò che
rende 100€ una 100€ è la fiducia che le persone danno a quella banconota. Tutti sappiamo che il
suo valore intrinseco è afferente al solo valore della stampa e non a quello dichiarato. Il prezzo di
una moneta è dato dalla quantità di scambi e cambio in quella valuta.
Perché fare acquisti on-line in bitcoin piuttosto che con una
carta di credito?
Semplicemente perché,a differenza di quanto avviene con i bitcoin che non trasmettono alcun dato
sensibile del possessore,fare acquisti on-line con una carta di credito comporta inserire in un
“form” informazioni molto riservate ( intestatario,n°carta,scadenza codice segreto CVV) sul sito del
venditore che non sappiamo con quanta scrupolosità gestirà i nostri dati. A giudicare da quanti siti
vengono con sempre più frequenza "bucati" la possibilità di consegnare le proprie credenziali
bancarie a qualche criminale informatico ha un certo livello di rischio.
Perché un commerciante dovrebbe preferire il sistema Bitcoin
a quello classico delle transazioni.
Essenzialmente per due motivi:
a) aprirsi a nuovi mercati
b) sicurezza delle transazioni
...senza contare che attraverso appositi siti potrebbe convertire e trasferire i bitcoin in saldo
disponibile per il proprio conto bancario.
Quello dei bitcoin è un fenomeno in ascesa, un qualcosa con cui presto o tardi tutti i governi
dovranno misurarsi. Il mondo viaggia sempre più velocemente dei suoi legislatori,ma questo non
impedisce alle persone di andare incontro al futuro,di godere dei vantaggi che reca in se e, perché
no, lecitamente guadagnarci


Link to this page
Permanent link
Use the permanent link to the download page to share your document on Facebook, Twitter, LinkedIn, or directly with a contact by e-Mail, Messenger, Whatsapp, Line..
Short link
Use the short link to share your document on Twitter or by text message (SMS)
HTML Code
Copy the following HTML code to share your document on a Website or Blog