Questionario TGS BN Samuele Maritan .pdf
File information
Original filename: Questionario-TGS BN-Samuele Maritan.pdf
This PDF 1.4 document has been generated by Writer / OpenOffice 4.1.3, and has been sent on pdf-archive.com on 09/01/2017 at 16:52, from IP address 5.95.x.x.
The current document download page has been viewed 297 times.
File size: 68 KB (2 pages).
Privacy: public file
Share on social networks
Link to this file download page
Document preview
TGS BIENNIO
Questionario delle vacanze di Natale. Da compilare, esportare in PDF (nominandolo
nome-cognome-TGSBN.pdf, caricare su www.pdf-archive.com e poi inserire il link come
commento all'esercitazione n.1 di Edmodo.com. Non c'è limite al testo da inserire, se
volete dilungarvi fatelo pure, grazie.
NOME: Samuele
COGNOME: Maritan
1) Qual è la cosa più creativa che hai mai compiuto in vita tua?
La cosa più creativa che ho fatto in vita mia fino ad ora è stato dirigere un corso di
teatro per bambini.
2) Pensi di vivere la tua vita creativamente? Se sì, come?
Penso che ci siano dei momenti in cui la vita viene vissuta così intensamente da
sentire la sua origine creativa. In questa concezione il termine prevede che l'azione
sia alla base della parola stessa ( crea – attivo ).
E' attraverso l'attività che si crea.
Così anche una freddura partorita spontaneamente nel bel mezzo di un discorso
serio tra amici diventa azione creativa.
3) Pensi che la creatività possa migliorare la tua vita? Perchè?
Penso che la creatività possa aiutare a migliorare la vita di chiunque. E' quando si
esce fuori dagli schemi che tiriamo fuori la nostra essenza, non ci spaventiamo di
andare oltre e scopriamo qualcosa di nuovo ogni volta.
4) C'è una differenza tra arte e creatività? Come vedi questa differenza?
Penso che ci sia una differenza tra l'arte e la creatività èerché associo il termine
“arte” e “artista” sempre più ad un ecosistema in cui ancora una volta l' interesse
economico ha preso le redini del carro.
Penso invece che il bisogno poetico sia fortemente legato alla creatività e che crea
un rapporto di scambio costante di sensazioni ed informazioni.
5) Vuoi aggiungere qualcosa a questa riflessione?
L'arte è Arte. La necessità poetica non deve confondersi con l'Arte.
6) C'è qualcosa che ti piacerebbe fosse migliorato in questo corso?
Penso che bisognerebbe cambiare il nome del corso stesso, che è ciò che può
sviare e deludere le aspettative di un alunno. Sarebbe meglio chiamarlo Tecniche
creative oppure Strumenti Creativi Speciali o ancora Editoria Creativa.
Personalmente lo vedo più come un corso nel quale entrare in contatto con realtà
creative differenti attraverso il mondo dell'editoria.


Link to this page
Permanent link
Use the permanent link to the download page to share your document on Facebook, Twitter, LinkedIn, or directly with a contact by e-Mail, Messenger, Whatsapp, Line..
Short link
Use the short link to share your document on Twitter or by text message (SMS)
HTML Code
Copy the following HTML code to share your document on a Website or Blog