Elena Smeraglia.EGETN.libro .pdf




File information

This PDF 1.4 document has been generated by Adobe InDesign CS6 (Windows) / Adobe PDF Library 10.0.1, and has been sent on pdf-archive.com on 07/05/2017 at 23:15, from IP address 37.182.x.x. The current document download page has been viewed 246 times.
File size: 322.68 KB (2 pages).
Privacy: public file




Document preview


1

C

A AMORE

on la parola amore si può intendere
un'ampia varietà di sentimenti ed
atteggiamenti differenti, che possono
spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio")
sino a riferirsi ad un forte sentimento
che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamento, una dedizione appassionata tra persone oppure,
nel suo significato esteso.l'inclinazione
profonda nei confronti di qualche cosa.
Gli antichi Greci hanno individuato quattro forme primarie di amore: quello parentale-familiare
(storge), l’amicizia (philia), il desiderio erotico ma
anche romantico (eros), infine l’amore più prettamente spirituale (agape, il quale può giungere fino
all’auto-annientamento o kenosis); gli autori moderni hanno distinto anche altre varietà di amore romantico, mentre le tradizioni non occidentali contengono varianti o simbiosi di questi stati.
Una tal ampiezza di usi e significati, in combinazione con la complessità dei sentimenti che coinvolgono i soggetti che amano, possono rendere particolarmente difficoltoso definire in modo
univoco e certo l’amore, rispetto ad altri stati emotivi.
Nell’ambito della psicologia esso consiste in un rapporto duale basato su uno scambio emotivo generato dal bisogno fisiologico della gratificazione sessuale
e dal bisogno psicologico dello scambio affettivore
nelle sue varie forme agisce come un importante facilitatore nella relazione interpersonale e, data la sua

T TIMORE

U

n conto è l'amore, la cura e la partecipazione, un altro è l'attaccamento e il bisogno. Un
conto è la libertà di scelta e la capacità di crescere,
un altro è dipendere dalle situazioni e temere che
l'esistenza possa "portarcele via", in base a chissà quale logica illogica di caos, confusione e sfiga.
Non permettete a niente e a nessuno (compreso voi
stessi) di farvi credere, anche solo per un istante, che
senza quella cosa, quella situazione, quella persona...

3

I

S SEGNO

n semiotica, il segno è definito “qualcosa che sta per qualcos’altro, a qualcuno in qualche modo”. È considerato
una unità discreta di significato[2]: un
sistema, composto da un segnale, una
referenza e un referente, che rinvia ad
un contenuto. La semiotica studia la capacità del segno di dare la possibilità a
chi interpreta di comprenderne il contenuto.
Secondo Louis Hjelmslev, il segno può
Il modello classico del segno prende le basi dalle ricerche di Platone, di Aristotele, di sant’Agostino e di
Gottlob Frege e dall’opera Il significato del significato di Charles Kay Ogden e I. A. Richards. Questo modello consta di tre elementi: un referente (ciò di cui
si parla), che viene espresso da un segno attraverso
un concetto (o idea). Graficamente, il modello è un
triangolo che collega segno-concetto-referente, senza poter passare direttamente dal segno al referente.
Il punto debole di questo schema è l’assenza di una
finalità di questa interpretazione. Il problema non è
stato superato da Charles Peirce, padre della moderna semiotica, che ha riproposto uno schema simile a
quello classico, ma più complesso. In questo caso, i tre
elementi sono tutti direttamente collegati fra loro: il
representamen (ossia ciò che rappresenta l’oggetto),
l’interpretante (ovvero come si interpreta l’oggetto)
e l’oggetto stesso. L’oggetto considerato all’interno
di questo schema è definito immediato, cioè il risultato dell’interpretazione stessa.

L LIBRO
/ INFORMAZIONI DEL
LIBRO PER
L’ESAME
DEL 30 MAGGIO /

I

nformazioni del libro per l’esame:
Volume Brossura cucita a filo refe, cm 12x19 interamente a colori, 120 pagine, carta patinata opaca (classic demimatt o simile) 150 gr., copertina patina opaca
con una foto lucida plastificata, 300 grammi con alette. 500 copie.









Download original PDF file

Elena Smeraglia.EGETN.libro.pdf (PDF, 322.68 KB)

Download







Share on social networks







Link to this page



Permanent link

Use the permanent link to the download page to share your document on Facebook, Twitter, LinkedIn, or directly with a contact by e-Mail, Messenger, Whatsapp, Line..




Short link

Use the short link to share your document on Twitter or by text message (SMS)




HTML Code

Copy the following HTML code to share your document on a Website or Blog




QR Code to this page


QR Code link to PDF file Elena Smeraglia.EGETN.libro.pdf






This file has been shared publicly by a user of PDF Archive.
Document ID: 0000593385.
Report illicit content