avanti 26 aprile 1967 (PDF)




File information


This PDF 1.4 document has been generated by / iTextSharp™ 5.5.10 ©2000-2016 iText Group NV (AGPL-version), and has been sent on pdf-archive.com on 24/04/2018 at 14:28, from IP address 89.210.x.x. The current document download page has been viewed 488 times.
File size: 14.58 MB (8 pages).
Privacy: public file
















File preview


r



Per la FEST A del LA^ ORO

• Ancora IjomJje

si^I^noi e Haipliong
Anno

LXXI - N u o v a s e r ie - N . 9 7 — Spwl .« <fab. IKM». 8r. 1

Il partito e la
non proliferazione
O P O i l m utato di M o n a
Holl'aao>to i % 3 por 1«
^0 'l>ell^ione d ei zeus nueleari u e ira tm u F fe ra . nello ^pa(io e HI m are e l ’intera ra^(iu n ta i l 27 gennaio reorro ru l­
la u lilita a z iu n e p a rific a d ello
■pa^io e dei c o rp i r e le - ii,
•em lira m aturare la p o r.iliili'.
là di ro m p ie re uno Ira i p iù
im p ortan ti p arri ru lla lu n »a
e fatico ra ricada d e lla ridurione dei rir c h i idie deriverebhero a ll'u m a n ità d aìl'iin p ie fo d e llV u e rria n u rle a re a n o pi b e llic i; una in tera per im ­
pedire la d iffu rio n e d e r li ord irn i atom ici circo n riven do i l
num ero dei l ’ ae-i d ie iie ro­
ño in po rrerro e per tirecludere o«ni capacità ag li a ltri
di a c iin ir ir li autonom am ente o
eon I a u riliu p iù o meno de­
term inante d e lle potenze o
delle rnper-potenze atom iche.
O li I S \ . r i RS.>< e la C ra n
Bretaana banno già raggiunto
in lin ea di m arrim a una ideiililà di vedute r iil problem a.
K ’ rig n ific a tiio d ie oggi Je a r­
mi m id e a ri rian o n e lle m ani
delle g rand i potenze le (in a li
rollo già d alla p rim a ora iiieinlir i perm anen ti del con -ig lio
di ric iire z za d e ll'O .M '. A b b ia ­
mo in o ltre r iiffic ie n ti rag io n i
per afferm are d ie ri è d eter­
m inato lina sorta d i e i|u i|ib rio
che riMìde ìmpontt^ìhilp ru Fo delli» p ro ])rie iirm i nut'Ieari da
parte di una Hi ta li potencie.

D

I n serio p e r ifo lo «ita nel
fatto elle ia Hiffu'^ione da iia*
zione a nazion e delle armi inieleari alterere b b e l'attuale ron.
dizione ed eleverebbe aHViine.
sima potenza i ri''clii: annien­
tereb ber o le eventualità di ronflitti mirle.irì in-rorti per inridenti, per erro re dì ralro lo ,
per follia. Di tiiù: ]e armi inirleari p o treb b ero trav alira re
l’am bito del ro n iro n lo tra
srandi po tenze p er en trare nell'area di p ir ro li ronflìtti [ora­
li. o ad d irittu ra dei eonllilii
rivili. rfni bi ronseuue-nte inipo>-il)iliià di ro n ten ere tali
roiiflitti nei liniili tteografìri
direlta in entr roìnv itili.
Ala e-i»le u n ahr<i rì^rb¡^l.
rbe va -ftM oliiiealo perrliè dì
erandi' ìniportun/.a, in ra m p o
e ro n o m iro .

Ogni è po^-ibìle. nel ronte-tf» del m o d ern o svibi{i))o
lern u b m iro ,
rttm pier e
e>perirnenli aion iiri più farilrnen.
te <Ìi finiiMio tion fosse anni
ad d jriro . Ma il {»robleina non
pi e-.aurisre qui.
l Ma volta elle un pae-ie lia
e o m p ìiito i suoi esperim enti
tiiirle ari non può p iù feriiiur.
'i. I p ru g r a m in i -unr.leari n e .
jtenerano altri a ralena. \p .
pena r o n -e s ilila
T e -p io si fine
n iirleave si è ro m p in to il p r i­
m o pas>o; ina. n a ln ra lm e n le .
«io n on avreltbe a b iin sijcnifira lo senza i m ezzi neressari
a trasportare e a la n ria re Tord ip n o n u rle are . D ive n ta n o , «osì. in d i-p e n -a b ili m ilitarn ietite aerei m o d e rn i e m is s ili vet­
tori. I siste m i di la n r io d e v o ­
no essere d ife si con tro eve n ­
tuali a tta rr b i: en trano im m ed ita m e n le nel jiìoeo le a n n i
d ifen sive.
I / i utero
processo
assum e
p ro tto rz io n i
sem pre
più lira n d i: «entinaia d i m i­
lio n i d ì d o lla r i T an n o ven cono Spesi p er il ro sid d e llo de­
terrente nurleare.

K' aia altìtaslan/a dannoso
elle il prores.so p renda p ie­
de nei Paesi altam ente i n d u ­
strializzati. Ma se si estendes­
se am ile a «ivielli in via dì
svibippit. saremmo di fronte a
una emtriìie massa dì m o n e ­
ta spesa in armi nucleari in
Paesi dove mtn sono stali an­
cora risolti i p ro b lem i della
povertà, della fame, della cdii (■azione, delle fom nnirazioni. della salute.
E ’ p e r «piesti m otivi qu i
ricordali, e p e r altri ancora,
che T ln tern azio n aìe .socialista
fui ribadito anche a Stoccolma
« l a urgente necessità di p e r ­
venire a un accordo p er im ­
p edire la diffusione delle ar­
mi nucleari, ossia la p ro lif e­
razione e la dissem inazione
diretta o indire tta ».
Kd è p e r questi motivi che
noi socialisti siamo, in li­
nea di principio , favorevoli
alla realizzazion e del trattato
di non-nroliferazione.. cosi co­
m e ab b iam o confermato, io
e il co m pagno ('altan i. l'altro
giorno a Par igi in sede di
comitato speciale p e r il disarmo delT In ternazionale so­
cialista. Ma n ella -«lessa occa­
sione ab b iam o o p p o r tu n a m e n ­
te sottolineato qu elle che sono
certo le esigenze dei Pae>i
n on nucleari e q u in d i dell'I ­
talia. ma la cui accettazione
dà .senso e valor e al trattato.
L 'In te r n a z io n a le
sociali-ia,
infatti, e il no.«tro p artito con
ps-a. n elle sue risoluzioni sui
p r o b le m a i com presa quella di
Storc olm a ' chiede Timpegiio
delle po tenze nucleari ad adot­
tare ogni mi^ura concreta n e ­
cessaria p e r attuare una r i d u ­
zione graduale, e q u ilib ra ta e
control lata degli arm am en ti
nu cleari no n ch é Tim peg no d el­
le p o ten ze nucleari di fo rn ire
as sicurazioni valide e ad eg u a­
te .«ul fatto che i Paesi non
atomici n o n siano vittim e in
nes su n senso della loro r i n u n ­
cia al possesso d eli'a rm a n u ­
cleare.
N oi

I

ch e

T uro

D o m a n i,
g io v e d ì. a * u ^ |
ore 9, p r e ss o la d ir e z io ne d e l p a r tito , si te r r à la I
r iu n io n e
dei
com pagni I
p r e s id e n ti d i e n ti p r o v in - *
c ìa li d e l tu r is m o . F r e s ie - «
d erà il c o m p a g n o S te fa n o I
S e r v a d e l, r e s p o n sa b ile n a - |
z in n a le d e lla s e z io n e tu r isiilo d e i p a r tilo .
I

I
I
I

c h ie d ia m o

n«»siri In teres-i, non per inoliv i di m a iiiiie so nuzioiiH lì-iiio
iHH profirio (M’r la v isio n e reali-tic a « he abb iam o d ella dtiu i/io n e ìniorti i r i o i i ilp
in ii/i.m . Itili rn,iz,nti.i|p
AN IO N IO i A K K iL IA

Q U O T ID IA N O

D C l M I - f S D Ì U N IF IC A T I

ORGAM ZZATE
LA D IFFU SIO N E

M l « " o - M o 'c o ie o k 2 6 « c ? e 1 9 6 7 - L 5 0 < a n « T ^ i

2jO ì

I secialisti sonoafiancodicoioro
Che si battono per la pace nel Vietnam
Pieno appoggio alle iniziative di l ' Thanl - L*im porU m zu della
lotta dei dem ocratici amerwani jter una soluzione negozuita
del conflitto - Spetta alla parte più fo rte, gli Stati L niti, fare
il prim o iMisso - Piena solidarietà con il popolo ellenico

T .n a
ITtaiia ha celobre.io
degnam en te ! mnjvvrs,-:: ;■_» d iiLiberazione, qi* ! if? aprile
194.5 che vide le t*onclut-.»ne
v:^i«»rios
di una lotte popoIsi-r .-indotta
vn?
quartiia lle m mtign»
m llr . 11tà. nei lu o j^ i d. lavoro, ovun­
qu e vi fc-- tracci., d i.i in v
re tedesco e de* suo servo fa­
scista.
MILANO la «'elebra/ione è
.«tata ca ra U ero i^ ii. dalla pre•scsiza di una delcg*..rì<»n<
a
partigiani Jugoslavi, gu id ali da
i “rian SUepan. e da Jvan DeiiK-c. sind‘-;*o di Zagabri . .'¡u
osp iti M SOIA, uniti iille ;.ng!l^ta
e m igliaia di
partigiani
cittad ini che nel pom eriggio,
dopo il granUt raduno indcltu
d a ll’A N P l e drtlle altre asnoi-iaziom pariigian e i* dem ocralii'iif. SI .stmo recali in 4*orl«o
a piazza del Duomo dove h in n o
preso la puroL- it v:. . ..nde co
MontGsna. l’on B oldnm e il
com pagno CalcffI

hu-iih‘nti
a Milano
Purtr«»piM» Ih numìG
i.'
milaneiK* ò sinta turbata da gr.;vì incidenti chufjiI i d atrin tollcrmiza della iniIIzìh' «• del carabi­
nieri. Al term ine d«»l conil/to in
piazza (Ud Duomo un grufipo di
« livu 20(1 giovani
c recato in
corli'o ilovantl nba ,'icaic dei con«lialo ijreco !n via T urali. «Ime
ha liìRccnato unn mantfcati./Miue
«Il i>rotc?ita KcdcndOHt In terra ••
-iiicdendo a gran vnce il riiori no lid ia «Icmocra/la in O rc i;.,
j Ciò ò >rtato «u/Hdcnte |>cr m a ’ |
la rea/ion e dogH a g o n i ! :
ir.P tn. |,ollzlolH •• rHiitstmo a o a g h s t l contro .
I bltiiorl AliiiHiiifrsliiiiti
ninlni(>niindoli duram ente. Alcuni lestlm o-

n; aflerr. ia*
. ' -i
tu to­
ri dell ordii.V
non hann le to H ■ dpire con le c a le n e iìd»
ìv/=y

e.i '1

- ■- «<
'

' ... ■ - > . c -

aG m t u

*u.

T iiK lX O .
- La - U à di To; OF-« ‘
r«n m \ersari-= deii
L ibcr .<ìorve . >n
u ii' svianne ni imf« stazione n *
1 .U'sj> d e ll' qu ale U m inistro
dc^ ’In •
iiaortA ole P aolo Kmil:-- T viani. ha inaugurato
la
. ~'!a
statala di via
S '/'“- Ilo fri all
quale è .stato
dall, il nom e di Ignazio V^ian.
c id u u per j i!L-»rlÀ. Insegnan­
te • I«*mentart » lem m ie della
A-.-.irdia aT' ir*iniisT< dt-Hj I’8
- i t c n i b i v il
in«* Ig n r iio
\ U n . fu uno dei m aggiori org jii*.-^qoi'i della lolt^ partiglaiiH n?!ie valli cu n c “Si — -d --jo
uom - è led alo il prim o . u n irò
„riù ato cAn r in v a sin e eulm inal«» neirincendit» di Bove« — itii
quiiiido. a rrestalo e inipiecatu
(tal ifdc-rvhl u un albero di tHjrso V m zàglio. non laiuo I*'. r
.s ua vita
(*au^ \ della libertà.
H 22 lu glio ‘44 QU( >ta mattina,
m uo onore. : «tato inaugurato
dal m in istro 'l‘a \ia n l un m onu­
m ento In cem en to « bronzi» dir­
ne d(‘i p artigian i delle loriiiH/lo n l autonom e Oltre a numcm se persone, ha Jire-t» parte
al!.« « »‘rlm onia am be II g«‘n« rale Atlusla. s|n d a «'0 dt iptves.
i lU adina che al Vian diede l nalali
l)op o un sa ig to i un rln g n i/la m en to «tr. parte de! pr«»sl«li*
dell.« ncuola e del .»indaco di
T orino.
jir o b -so r
LilUJicppo
('.rosso, ha prt*so la parola il m i­
nistro T avianl il «puile ha ri­
cordato la nobil«» fl^iura di
lìtnazio Vlun. che, caduto nel
fiore dei >;uol ven tisette anni
non ha
p«duto gti.stare in
g io ia della vlU orin nella m atu­

rità delia vtia
S( vipre nella
jr ttUiuiU di o g g i. • -t*no svol­
ti a T orin o a ltr e m anifestazioni,
t: : c::
vìsU a d*!!-- autorità
Al ; lonuntem o dei iiduti a l n ' itero
lo '^•opri-lento di una
’ "- de m v :ìt G'»rnai« 14 L e ivanif(>tN -a.ni del 2^ aprile si
'•ino conci'- c -..tm una ft‘«la po­
polare che h
--."uto lu ogo in
.-erata. in piazza San Cario, e
nelid q u ale al sono
uti eanu
partigiani e la lettu ra di brani
deila R esistenza.
Oltre che a Torino, in lu tti
gli altri cen tri del Piem onte,
region e D cui «Kinirìbuto alia
lotta arm ata contro Tinvasore
tedes«N> é stato purticotarm ente rilevante e sign ificativo, si
-«»no sv o lle m anifc.stazioni i*elebrative deila -‘orica data. Co­
m e sem pre, s u g e —Uva e «,*omm ovente è stata li irac^U onale
fiH cioiata di Ctin»-- «voli isl la
n otte s-Àirsa. m om ento culm ln an ie d ella ?.t-rle di m an ifesta/¡«»ni che
orgono spontanee
v»gnl .inno n elle valli del
sc. Proprio n elle .stesse ore v e ­
niva con.sum ato li vih^ sfregio al
m onum ento dt D uccio d a lim b e n i, di ¡ ui rif« riam o altrove.
l'D IN K .
Vdim» m edaglia
d ’or«» alla R. «Istt'n/a ha c ele­
bralo d cgn am en le il ventld ue•nm» annlversHrin della tibcra/m tic. N ella m attinala, india
la AIAc'K. grtmiitn di puhbileo
e di e \ purtlgUinl, Il conipagno
prof«‘s.sor A rduino A gnelli, doc»nte d e n ’l ’niv-r.sltà di rrlcste,
h.i p arlalo sul tema : ^ La Reslvii»n/a .‘vtlf. lue«* delb- piii re«•«•nll rlctTche storich e , r h o lg«*ndosl in piirllcolare alla nu«»\rt ««'nt'ra/lone. Il raduno r ia
.stalo a p erto con una prolusione
dell onorev«»le Mari«» L i z z e r ò
( .\ndree. f. gin com andante del­
le form azioni garibaldine In
Krlull.

Le m an ifr^ la/ion l « sono « m ct- se alla .-lU m u nicipale, dov'e
indaco ha o ffe r to un rl<?ev’n - n to ag li esp on en ti deb . lotta
di liberazlonr n e l corso della
q ha ann unciato u ffic ia lm e n ­
te ,hr- a firn -^ fe m b r e ^arà
inaugurato, su l loe- zale 26 L u ­
glio. il m on um ento c.Ua K esisU-nza.
BOLOGNA — T u tte FE m ih.: ha com m em orato, «.‘on aignlfi d iv e cerim onie. L; L ib era ­
zione. P artii ila r m e n te n u m ero-Á U partecipazione d i p op olo
«Ile m a n ife sta /ìo m sv o ltesi a
B ologna im b andierata per fe slegH iare ravven im .m io. c u lm i­
nante nella com m em orazione che
ha avuto luogo nel ponK»riggio in
piazza M aggiore
dove hanno
parlato l'avv. \ »ahí. Il sindaco
Fanti, l’on. Angi-io S a li/zo n i e
il «n. P c r r u .c io Farri che, col
nom e di b attaglia di M aurilio,
fu uno dei ■ «pi deUr R e siste n ­
za quale vlcei'om andante del

rVL.

GENOVA.
in L iguria la rlcítrrenztt del :z.. .iprilt* c stata
rnordata in tu lle le citlu e nel
puvidi «•entri nei qu ali più
a.'pra s p w ie su gli A ppennini,
si com batta le lotta pnrtigiana
l ni( lapide e .stala scop erta
a A :;ro Montt»iiolIe -.ulla casa
di Giovanni c'Iiiurlonc. un e ro i­
co p arllgian o «adu lo a 20 a n ­
ni per la libertà.
.Sin dalle prim e m e del m at­
tino gruppi (Il « \ parllglHiiI,
r ipprc-><’nian ti di am m lni.stra.-♦nnl pubbliche, di partiti poli­
tici hanno dcjiosto coron e di
fiof* a lle lapidi. .«1 «‘Ippl, al
in«>numenll sorti un po' dovun«lu«* a ricordo dei .singoli .sang nnos) episodi o ltr e a eontniemorarc: le vittim e dì eeeldi
com e nel , ¿»si della C oppcllctlft
d i Magone.

U.S’l.SCHIESTA PER CONOSCERE LE CAUSE DELLA MORTE DI KOMAROV

L ’eccessiva velocità causa
della tragedia della «Soyuz»?
P a re aee e rta to che grav i im o n v e iiie n li si sian o v e rific a ti a h o rtin d u ra n te le u ltiin e o rb ite - M osca re m le
o m ag g io ai resti del v alo ro so eo sin o n au ta
O ggi si sv o lg eran n o i .solenni fu n e ra li sulla Piazza R ossa
NOSTRO SERVIZIO

MOSCA, 25, — A oltre 24
ore dì distanza dalla tragica
conclusione del volo della
.. Soyuz 1 .. pilotata dal co­
sm onauta K om arov, perm ane
il m istero sulle cau,se che
hanno provocato la caduta
d e ll’a.stronave,
fonti so­
vietiche continuano a m an ­
ten e re il p iù stre tto riserbo
e dopo il com unicato della
Tass di ieri, solo alcuni a r ti­
coli sulla stam pa (le prim e
pagine sono dedicate in egu.tl
m isu ra al vertice di K ar.ovy
"Vary e alla m orte di K om a­
rov) forniscono ulterio ri no­
tizie. p e ra ltro c ontraddittorie
e incom plete, sugli ullim .
istan ti del volo della S ojtjz .
P a re com unque accertato —
e questo dovrà stabilirlo l'a p ­
posita com m issione d'inchie­
sta g overnativa nom inata q u e ­
sta m attin a — che l'astronave
abbia avuto gravi inconve­
n ie n ti nel corso delle ultim e
orbite: p robabilm ente a cau­
sa d ell'elev ata velocità (la
Soyuz e ra la nave spaziale
più grande, più pesante e più
veloce m ai lanciata), l'a s tro ­
n a v e h a com inciato a girare

SI È C H llS A

su se stessa e K om arov a v re b ­
be p e rduto il controllo della
stessa.
Sarebbe interessante cono­
scere il frenetico scam bio di
m essaggi intercorso, negl, u l­
tim i m inuti, fra K om arov e
la base sp.sziale. perchè p ro ­
b abilm ente in essi è ra cc h iu ­
sa la . c h ia v e » per scoprire
le esatte cause della tragedia.
L a Soyuz avrebbe com in­
cialo a ro to lare nello spazio
e per questa ragione alla b a ­
se di B aikonour si sarebbe
deciso di in te rro m p ere l'e.sperim ento e di annullare la pa; tenza della seconda S.n-uz
(che sarebbe sta ta p ro b a b il­
m en te pilotata da D abikovski). richiam ando nello stes­
so tem po, a terra , la « So­
yuz 1
N ella fase del rien tro la
nave spaziale avrebbe conti­
n u ato a ro to lare su se stessa
e p e r q uesta ragione il p a ­
ra c a d u te principale, destinalo
a fre n a re la caduta dopo l'e ­
sa u rim e n to della spinta dei
retro razzi, si sarebbe a tto rci­
gliato intorno alla Soyuz. im­
pedendo a K om arov (ammp;;so che abbia potuto v iv ere
quei d ram m atici m om enti e

IE R I SERA

Brillante consuntivo
alla Fiera di Milano
Q uasi q u a ttro m ilioni di vi­
sita to ri (circa centom ila in
p iù dello scorso anno); centoq u in d icim ila operatori eco­
nom ici esteri, p rovenienti da
120 P aesi di tu tti i con tin en ­
ti. sono i prim i dati statistici
conclusivi che valgono a con­
fe rire alla XLV edizione d e l­
la F ie ra di M ilano un succes­
so di grande portata. Sono i
d a ti rife riti ieri sera dal p re ­
sid en te d ell'E nte Fiera, avv.
C asati, nel d ich iarare ch iu ­
sa la C am pionaria di questo
anno.
P u re l’a ndam ento delle con­
trattaz io n i, anche se in que­
sto cam po m ancano cifre u f­
ficiali, è sta to favorevolissi­
mo. E ' il p a re re pressoché ge­
n e ra le degli espositori.
Secondo un giudizio espres­
so in am bienti vicini alla
presidenza della F iera si può
d ire fin d'ora che la XLV
edizione d ella rassegna m er-

dell ty^Ocmtl!

NELL* ANNIVERSARIO DELLA LIBEIUZIONE DE MARTINO RINNOV A
L’IVIPEGNO DEL PARTITO NEL EAR GL ERRA ALLA GL ERR A»

pacifico deUVnrrgia nui Itare
non deve in ue^^4ln u<»do e».
><*re condizionato da una viiluale po-iziune luoBopolìetica
delle potenze n ucleari: in po­
tile parole, anche per I*uao
Pacifico di ordigni atomici
m iiiiaiurìzzalt 'ricerche endo­
gene. m odificazioni orografi­
che, ecr. < deve est-ere garan­
tita una cotidiziune di ugua­
glianza.
L liileruaziuiiale socialista rico*»o>ce il diritto a tulli i
Paesi, in as>enra di un effi­
cace accordo internazionale, di
a-sirurare la propria difeM,
sia iiidiv idualiiienle, che adrrendo a nì^temì di{en»ivì col­
lettivi.
lidi riguardo, noi non
po.^^iamo^ tiinieiiticare che la
nu>tra l^o^tilux¡olle ci obbliga
a garantire la sicurezza dei
no*-lro Pae-e, ^pecie in una
situazione inlernazionale piutto-to nervosa come l'attuale.

In effetti, le po>izioni delJ In tern azio nale
suciaIi^ta e
q u elle de! nu- tro partito coin­
cidono an co ra una volta con
gli inlere!--i del nostro Pae^-e.
L i m p eg n o delle grandi po­
tenze a m ettere in opera un
disa rm o generale e«iuilibrato e
controlla lo cof>tituÌM‘e la con­
dizione di gran lunga più inipo rtan te, senza la quale lo
spirito -'i|e'(>o del trattato -.ub
la non-proiiferazione ver re bbe
se riam en te intaccalo o addi­
r ittu ra fru-irato. Tale im pe­
gno, inoltre, -eeoiido una imrma di m orule internazionale,
si evidenzia subito come il più
i d o n eo a giii-lificare la rin u n ­
cia delle m edie e piccole po­
tenze alla a« «piisizioiie m edia­
ta o jiuiiiediuta delTurma n u ­
cleare.
T*er (filanto altiene ai p ro­
blem i dei («mtrolii firevi-ti
dal prog etto di trattato sulla
inni ■p ro liferazione, rite nia mo
che essi fiossano es-ere risol­
ti, se tali controlli saranno liuntali alTiuifiiego del materiale fissile e mm alle teeiiielie
iTu-o del m ater iale sle->o. Ke-ta, diiiKfiie, lenii«» il nostro
iiUfiegiio a «'(»inpiere sulla via
del d i - a n u o il bmdaiiienlale
passo «iellH noii-proiifera/ioiie
n u c l e a r e : ni.i aitreltant«i fermo
r«*slH il nostro proposito che
n on vengu im f»releriiies-e le
4'ondizi<tnì di sHlvagiiardia dei

%J4 ù o /n tU

il 30 Aprile numero s|)cciale

ceologica m ilanese ha già d a ­
to risu lta ti econom ici su p e ­
rio ri a quelli delle u ltim e
cinque-sei edizioni. P e r tro ­
v a re un volum e sim ile di a f­
fa ri conclusi bisogna perciò
risa lire agli anni m igliori del
«. boom » economico.
D alle prim e risultanze d e ­
ve rite n e rs i che abbiam o con­
cluso o avvialo ottim i affari:
p e r quanto rig u ard a l’Italia,
le m acchine utensili, quelle
p e r la lavorazione delle m a ­
te rie plastiche, per a rg en teria
e oreficeria, i m otori Diesel e
a scoppio, la nautica; per
q u an to rig u ard a l’estero, a n ­
cora le m acchine utensili e
p e r la lavorazione della p la ­
stica. deU’arg en teria e (Jell ’oreficeria. quelle per l’ìnd u stria alim entare e dolcia­
ria. per m olini e pastifici, i
vin i e liquori, le ceram iche
e cristallerie, i casalinghi, la
illum inazione e 1 lam padari.

non sia rim asto ucciso dalla
stra o rd in a ria forza di .gravi­
tà sprigionata dalla caduta
lib e ra) di gettarsi nel vuoto
col paracad u te, m entre l'a ­
stronave si schiantava a te r ­
ra alla velocità di 500 km.
orari.
Q uelle che abbiam o rip o r­
tato .sono tu tte ipotesi, racco'te negli a m b ie n ti scientifici
di Mosca, P u rtro p p o la m an ­
canza di notizie ufficiale re n ­
de p roblem atico
la c c e rta m ento della v e rità, e nello
ste.sso tem po avalla le piu
sv a riate ipotesi. Sulla . Pravda , di stam ane, Sergei Borzenko. un tecnico che ha a.—
sisf.to a tu tti ; lanci spaziali,
.scrive che • K om arov è un
au te n tic o eroe del nostro te m ­
po, che e ra nato p e r la lotta
e anche n e l m om ento della
m orte egli ha m ostrato come
si deve lav o ra re fino aU’ultimo resp iro per p roteggere r e ­
sistenza della nave spaziale MOSCA. — La moglie di Komarov in lacrime. (Tel. Ansa)
che gli e ra sta ta affidata
• Le ultim e p arole di Kom aro — aggiunge B orzenko —
rice v u te a te rra costituiscono
u n esem pio di stra o rd in a ria
p ad ro n an za di sè e di t r a n ­
q u illità di sp irito >. • Le d if­
ficoltà sorte al m om ento dell'a tte rra g g io non hanno fa t­
to che auraentiure la sua for­
za m orale ».
DaU’articolo di B orzenko si
deduce ohe le u ltim e fasi del
volo d ella Soyuz hanno re ­
g istralo diversi inconvenien­
ti (il com unicato u fficiale
p a rla v a invece di « una sola
difficoltà >. quella d e ll'a tte r­
raggio), anche se non ne vie­
ne p recisata la n a tu ra .
N ella g io rn ata odierna, f r a t­
ATENE. 25. — La dittatu ra
gliono e sp a tria re do v ran n o
tanto, Mosca e l'U nione So­
m ilitare ellenica ha a nnun­
o tten ere una speciale a u to ­
v ietica hanno com inciato a
ciato oggi nuove drastiche
rizzazione del suo m inistero;
m isure per im pedire all'optrib u ta re le solenni, estrem e
il m inistro del L av o ro ha a m ­
onoranze a K om arov: le ce­
posizione di fa r sen tire la stia
m onito la
popolazione
a
voce. Dopo la dichiarazione,
n e ri dello sfo rtu n ato eroe
g u a rd arsi dal « sa b o tato ri del
fa
tta
ieri
sera
dal
m
inistro
dello spazio sono sta te espolavoro » (denom inazione che
della D ifesa. S pandidakis —
.ste da m ezzogiorno alle otto
può facilm ente estender.si a
il quale, dopo a v er assicurato
di q uesta sera nella sala d e l­
tu tti 1 sindacalisti); è v ietato
che la m arin a e Taviazione
la B andiera Rossa della Caii funzionam ento delle sta ­
sono in pieno accordo con
.sa deH’esercito sovietico e
zioni radio p riv ate di p ro p rie ­
l'esercito,
ha
am
m
onito
che
tà dei rad io -am ato ri, i q u a li
una folla v a lu ta b ile a decine
q ualsiasi azione contro il nuo­
devono den u n ziare e n tro 24
di m igliaia di per.sone e sfi­
vo
regim
e
sarà
«
sp
ie
ta
tam
en
­
ore gli ap p arecch i in loro
lata . rendendo om aggio è sfi­
te schiacciata
— oggi sono
possesso (m isura in te sa e v i­
ati del cosm onauta.
stati an n u n ciati nuovi p ro v ­
dentem ente a m ettere a t.aceI solenni fu n e ra li sono stati
v edim enti lib e rtic id i m entre
re le radio clan d estin e); i t r a ­
fissa ti p e r dom ani m a ttin a
continuano gli arresti. T utti
sgressori saranno d e feriti ai
(a m ezzogiorno, o ra ita lia n a)
i capi-fam iglia sono stati ob­
trib u n a li m ilitari.
sulla Piazza Rossa nel corso di
bligati a d ich ia ra re ai com ­
Inoltre, m en tre si fanno
u n a cerim onia che v e d rà la
m issariati di polizia, e n tro 48
più insistenti le v o ri di un
presenza del capo dello S ta­
ore. il n um ero dei com po­
prossim
o
scioglim ento
del
to sovietico Podgorny e del
n enti la fam iglia e gli e v en ­
P arlam en to e d ella m essa
prim o
m in istro
Kossighin.
tu ali ospiti, com presi gli strafuori legge dell'E D A (il p a r ­
nonché di tu tti i cosm onauti.
n eri, che abitano presso di
tito di opposizione che ra c ­
Le ceneri di K om arov sa ra n ­
loro (una m isu ra che ric o r­
coglie i comiini.sti e i s.m no quindi tu m u la te ai piedi
da i bandi nazisti); il m uti­
patizzanti)
più rig o ro se .mi­
delle m u ra del C rem lino.
si ro rieirO rriine pubblico ha
sure .sono sia te aiiottat? .aiB. S.
ricordato che i greci che vol ’aeroporto di A tene nei con­

Ecco il testo d el discorso
prontiiiciato da De M artino
al Teatro A driano.
C redo, com pagni, che, riu ­
nendoci oggi n el g iorno in
cui celebriam o la v itto ria n a ­
zionale e rep u b b lica n a , nel
giorno della L iberazione, c re ­
do che il nostro p rim o p e n ­
siero, il prim o n o stro m oto
dell anim a è verso quei popoli
che. com e il popolo greco, so­
no ancora una v o lta v ittim e
dell'offesa fascista, che noi
dobbiam o im p eg n arci solen­
nem ente in q u e sta o ra a can ­
cellare dalla faccia d e ll'E u ­
ropa (vivissim i ap p la u si) d a n ­
do la nostra so lid arie tà piena,
frate rn a, commossa, ai com ­
pagni greci e a tu tte le forze
dem ocratiche del popolo g re ­
co oggi im pegnate in q u esta
nuova d u ra prova, assic u ran ­
do loro che nel popolo ita ­
liano. che lottò c o n tro il fa ­
scism o ed il nazism o a v ra n ­
no un alleato sicuro ed in ­
vincibile (vivissim i a p p la u si).
E non e un caso che noi ri­
colleghiam o l'o d ie rn a m an ife ­
stazione ind etta d alla fe d e ra ­
zione rom ana per la pace nel
V ietnam alla celebrazione dei
valori della R esistenza ita lia ­
na e dei valo ri d e lla dem o­
crazia, perché lib ertà, d em o ­
crazia c pace sono term in i in ­
dissolubili ed In.scindibili in
una stabile dem ocrazia, com e
il consolidam ento d e lla lib e r­
tà. non può che rice v ere a li­
m ento dalla stabilizzazione
d(.‘lla pace e dei ra p p o rti in ­
ternazionali.
La no.stra m anifestazione
)>er la pace nel V ietn am c re ­
do. com pagni, sia sta ta ra fforz^Ja d a que,Ue indegne g
m iopi speculazioni alle q uali
giustam ente ha fa tto accenno
il com pagno Ippolito, che so­
no stale te n ta te co n tro di noi.
cercando di d im o stra re che
quando si in v ita v a il p a rtito
e i m ilitanti a d a re la loro ariesione aH 'iniziativa si m i­
ra v a a non so q u ale m acchinazione. I fini ed i com piti
non po.ssono che rice rca rsi
nella nostra fed eltà alla t r a ­
dizione del socialism o italian o
che in tu tti i tem pi legò la sua
lotta e la sua sto ria alla c au ­
sa della pace tr a i popoli.
Il nostro solo d esiderio, il
nostro in te n to nel p ro m u o ­
vere questa m an ifestazione
é quello di e sp rim ere i se n ti­
m enti profondi del n o stro p a r ­
tito. dei m ilita n ti socialisti, di
fed eltà a q u ella trad izio n e
del .socialismo in Italia, una
tradizione la qu ale .si on o ra
dei nom i di .Andrea C osta
(applausi) che c ontro le im ­
prese colonialiste a ffe rm av a
con u n a frase che è r i ­
m asta come una insegna di
onore sulla n o stra b a n d ie ra:
- Non un uomo nè u n soldo
p e r la gu e rra
Il n o stro r i ­
cordo va a quei .socialisti che
nel 1911 si b a tte v a n o c ontro
l’im presa libica, v a alle posi­
zioni del F>artito so cialista alrin izio della p rim a g u e rra
m ondiale, una posizione m an ­
te n u ta con ferm ezza, con coe­
renza. con coraggio n o n o sta n ­
te le vicende dei te m p i, una
tradizione che h a fa tto fo rte
e nobile il m ovim ento sociali­
sta italiano, lo ha fa tto coe­
re n te a se stesso, cosi come
oggi è co erente con se stesso
e nel sostenere q u ella tr a d i­
zione nei tem pi nostri, in c o n ­
dizioni m u ta te m a n o n m eno
difficili e non m eno m in a c ­
ciati da nubi di g ü e ra di q u e l-

le di allora, risu lta uno dei
protagonisti fondam entali d e l­
la sto ria civile d el n o stro
Paese.
Un secondo m otivo, co m p a­
gni, anche quello tra d iz io n a ­
le del socialism o in Italia, sta
alla base di q uesta m anife-

II compagno Da Martino

Grande giornata
socialista di pace
Lna studentessa greca chiede solidarie­
tà contro il colpo d i Stato militare - Omaggio al, cippo rii Giacomo Matteotti
ROMA. 25. — M igliaia di
socialisti si sono riu n iti oggi
a R om a e hanno m anifestato
per la pace nel V ietnam e la
distensione internazionale. Il
segretario del partito, c o m ­
pagno De M artino, ha pa rla ­
to nel teatro A driano stip a ­
lo di com pagni, sim p a tizza n ­
ti. lavoratori, in te lle ttu a li.
M a era inevitabile che la
m anifestazione non si lim itas.se al V ietnam , poiché la
lotta per la pace si com batte
oggi in altri Paesi, prim o fra
i Quali la G recia dove u n
com plotto fascista sta t e n ­
tando di instaurare una d it­
tatura reazionaria. Era in e ­
vitabile che la m a n ifesta zio ­
ne socialista di R om a si col­
legasse alla data del 25 A p r i­
le, alla insurrezione delle
fo rze dem ocratiche italiane
contro il regim e fascista e il
nazism o, al m o v im en to della
R esistenza che oggi si tro va
ad affrontare nuovi a v v e rsa ­
ri in situazioni m utate.
La m anifestazione delV A driano — inserendosi n ella
tradizione delle lotte che t
socialisti hanno sem pre c o m -

«Schedatura di famiglia» in Grecia
ordinata dalla dittatura militare
Emanata una serie dì provvedim enti che ricordano i bandi nazisti - Proseguono
gli arresti - Ancora detenuti i cinque italiani - L ’EDA fu o ri legge? - Gli I S A ten­
tano di avallare la tesi che vuole re Costantino estraneo al colpo di Stato
fro n ti di coloro che escono
dal P aese:'in p a rtico la re, v e n ­
gono « ispezionate » tu tte le
pellicole cinem atograflche p e r
a cc erta re che non co n te n g a ­
no docum entazioni d ella re a l­
tà del Paese.
Ma l'u ltim a disposizione,
annunciata ne] pom eriggio
dal m inistro dell in te m ò '' è
quella che c a ra tte riz za in m o­
do inequivocabile la isp ira ­
zione fran ch ista - sa laz aria n a
degli a u to ri del colpo di S ta ­
lo. Le com petenti a u to rità —
afferm ano le « n o rm e sulla
scuola e sulla
gioventù »
em anate da] m in istro — si
propongono di im p eg n are gii
stu d en ti a re ca rsi in thiesa
ogni dom enica, a partecipa.re
a; riti della se ttim an a santa
ortodossa Ua P asqua rico rre
dom enica) a c u ra re la p ro ­
p ria per.sona — sono lianditi
i « c a p e llo n i» e le mini.gonne — e a non fre q u e n ta re lo­
cali rii gioco d'azzardo.
Q uesta « a u s te r ità » si ac-

stazione p e r la pace nel V iet­
nam ed è quello deU’appoggio
che i socialisti h anno sem pre
dato, d an n o e d aranno alia
lo tta d e i popoli coloniali o
a r re tr a ti p e r la conquista d e l­
la loro in dipendenza naziona­
le e p e r l'afferm azione della
loro p ien a autonom ia nel con­
certo d egli Stati.
Q uesto m otivo anticolonia­
lis ta n o n è spento nel p a rti­
to. anzi, è più che m ai vivo
nel tem p o a ttu ale, quando il
fa tto sto rico più im p o rtan te
al q u ale assistiam o è a p p u n ­
to co stitu ito dal m oto di li­
berazione dei popoli coloniali,
d al loro assurgere a Stati so­
v ra n i autonom i e indipen­
den ti. d a lla loro lo tta tra v a ­
gliata e difficile p e r scuotere
la tris te e red ità d el co.onialism o. Oggi il nostro m otivo
trad izio n a le d iv en ta ispirazio­
ne di u n a lo tta politica la
quale, p u r nelle difficolta
com plesse che sono d e te rm i­
n a te d a lla divisione del m on­
do in blocchi, non perde m ai
d i v ista che il fine essenziale
del socialism o é il sostegno di
q u esta lo tta che i popoli con­
ducono p e r raggiungere la lo­
ro indipendenza e la loro pie­
na sovranità.
Sono coscienti di questo
fa tto le forze più cliiarovegg cnti del mondo intero. D ub­
biam o rico rd a re che il più
jtrande m erito dei laburisti
in L n g h ilterr» nel corso dell*
loro p rim a esperienza del do­
p o g u e rra é stato quello rii av e re concorso a liquidare lo
im p erialism o britan n ico e fa(contin)ia in S a pag. L a col.)

com pagna alle m isure re p re s­
sive contro gli esponenti po­
litici del Paese. G iorgio P a p a n d re u è tu tto ra detenuto
(sem bra che. a causa d e l'e
condizioni di salute, sia st.ato trasferito in un ospedale
m ilitare) m entre il figlio A n ­
d re a si troverebbe g ra v em en ­
te ferito. Gli a rre sti .iar.no
colpito anche cinque italiani,
n ati e residenti in G recia, i
q u a li sono rinchiusi nel c am ­
po di concentram ento a lle sti­
to nello stadio di C asakoki.
presso il Pireo. Il console e
l'am basciatore Italiano (che
già ieri sera, appena a cono­
scenza d e ll’a rre sto avvenuto
senza che nei confronti dei
connazionali fosse elevato :.icuna accusa specifica, ..v tv a
espresso una v ib rata pro te•sta) non sono ancora riuso’ti a m ettersi in contatto con
loro, m algrado le assicu ra­
zioni verb ali fornite d.ilie
aiitori'.à.
(continua in ultim a pagina)

battuto contro la guerra, con­
tro la tnolenza e il fascismo

— ha conferm ato che la li­
b e rtà e la dem ocrazia devono
essere difese d ovunque una
m inaccia si presenti, d o v u n ­
q u e le fo rze reazionarie ab­
biano ancora il sopravvento.
1 socialisti italiani hanno ri­
cordato le lotte dei partigia­
n i d e ll’A ngola e i sacrifici
d ei popoli del Terzo m ondo
che sono ancora costretti a
c o m b a tte re per la in d ip en ­
denza e la libertà dei loro
Paesi.
V n grande, lungo applauso
d e ll’assem blea In p iedi a una
stu d e n te ssa greca è stato la
e spressione concreta della so­
lidarietà per i dem ocratici
greci che proprio in questi
g io rn i — com e m o lti anni
or sono avveniva nel nostro
Paese — sono arrestati in
m assa e condotti davanti ai
trib u n a li speciali fascisti.
I socialisti riu n iti a Roma,
v e n u ti dal Lazio, dalla C am ­
pania e da altre regioni han­
no conferm ato il loro legam e
con i dem ocratici che in t u t ­
to il m ondo si oppongono alla
g u erra e chiedono che i con­
tra sti in ternazionali siano r i­
so lti m e d ia n te negoziati, che
cessino i bom bardam enti am erica n i sul V ietnam e che
tra tta tive d i pace siano aperte
im m e d ia ta m en te.
L a m a n ifesta zio n e é stata
aperta dal com pagno Ippolito,
co-segretario della federazio­
ne rom ana d el partito, che ne
ha b re v em e n te illustrato gli
scopi. Poi ha preso la parola
Cleri P ìnou, segretaria della
fed e ra zio n e
degli
stu d en ti
greci in Italia.
D opo il discorso del com ­
pagno D e M artino, i p a rte­
cipanti alla m anifestazione si
sono recati in corteo davan­
ti alla ste le che sul L ungote­
v e re ricorda il sacrificio di
G iacom o M atteotti. Qui è sta ­
ta deposta u n a corona. In fi­
ne u n corteo si è recato da­
v a n ti all’ am basciata greca
per m anifestare contro il col­
po di S ta to fascista.
La studentessa greca Cle­
ri P inou ha ricordato che
- una banda di ufficiali fa ­
scisti. in siem e ai circoli rea­
zionari. la corte, e certe fo r­
ze estranee al Paese, hanno
instaurato in G recia una d it­
tatura
m onarca-fascista
e
abolito la C ostituzione, e tra ­
scinano nelle carceri- e d e ­
portano la parte m igliore del
popolo greco: dirigenti po­
litici, m inistri, scienziati, in ­
tellettu a li. artisti, giornalisti,
operai, stu d en ti.
« La G recia e la dem ocra­
zia — ha aggiunto Cleri P i­
nou
devono e possono essere
(co n tin u a in ultim a pagina)

11
Pag. 2 — € Avanti! *

in ita lia e n el m ondo

LA PERICOLOSA SCALATA

Mercoledì 26 aprile 1967

USA NEL VI ETNAM \ IL DIBATTITO SLL PARTITO E SULLA COyFERE.\ZA .XAZIOyALE

incorobombeSUHonoieHoiphong Per il rilancio di una politica socialista
Incidente Ira Cina e Stati Uniti?
Aufuentaito vivissime le preoccupazioni nelVopinione pubblicii stutuniten$e
SA IGON . 25. — B om bar­
dieri am ericani hanno oggi
nuovamente colpito Hanoi e
Haiphong. Nella capitale e
sta ta attaccato la stazione lerroviana che collega Hanoi
alla C ina e ai porto di Hai­

phong: 3 km. e mezzo dal cen­
tro della citta, dicono gli am e rk a n i. Ad Haiphong è stata
colpita una zona indusrtiale a
1600 metri dal centro citta­
dino. Queste precisazioni sul­
la d isa tn ra dei » centro non
convincono ormai nessuno, il'
da notare che sia dal 27 di­
cembre il Pentagono affermò
che è « impossibile evitare
che bombe cadano accidental­
mente su abitazioni c irili ,
quando gli o b iettiri sono nel
bel mezzo dei c en tri abitati,
ed é ovvio. Nei sobborghi di
Hanoi pare sia stato bom bardoto u n aitro aeroporto, quel-

lo di Gialon}. dopo le incur­
sioni di ieri .sugli aerodiotr.t
di Hoa toc e Kep (30 e 60
km. da Hanoi ).
La progressiva scalala americana preoccupa vivamen­
te l’opinione pubblica ameri­
cana. Mansfield, capo della
maggioranza dem ocratica al
Senato, ha detto apertamente
che gli attacchi agli aeroporti
possono provocare -iestensione del conflitto . proprio per
la possibilità (come segnala­
vamo ieri) che i caccia n o rd i­
sti di tipo Mig siano ospitali
in basi cinesi in seguito a que­
sti attacchi sulle scarse pi.ste
di cui dispone il nord-V ìetnam.
Già ieri, stando a notizie
contrastanti, ci sarebbe stato
un incidente cino-am ericano.
Radio Pechino ha annunciato

che due aviogetti americani

I

P-S4 Phanlom (i pi : leloci
impiegati in questo conflitto/

tr.i ieri e oggi sono stai: per­
dili! 4 apparei.hi 't r a cw' i
sa reb b e ro stati a b b attu ti in
due misteriosi Phantom). Se­
te rrifo n o cinese nelle vicinan­
condo la T.sss da Hanoi, ieri
ze della Jronliero nord-m einusono Itati a b b attu ti 9 aerei
mita. Il Pentagono ha smen­ USA, e oggi 7 (3 ad Hanoi e
tito, ma ha ammesso ia perdi4 ad Haiphong). Piloti ame­
a di due Phantom sul nordricani hanno ammesso che og­
Vietnam. Erano apparecchi gi il fuoco contraereo, con­
che insepuivuno Mig nordisti
venzionale e missilistico, e
in colo c erso ia C ina per
l'intervento della caccia Mig
sfuggire ai raids sugli aero­ sono stati intensi.
porti di Hoa hoc e Kep? E’
Cabot Lodge h a oggi pas­
possibile; anche la urgente sato te consegne al nuovo am­
smentita di Wa.shington vuo­ basciatore americano a Svile chiaramente escludere que­ gon. Ellsworth Bunker. In una
st'ipotesi, Però il Pentagono conferenza stampa conclusiva
ha ammesso che una base a e ­
della sua m issione. Lodge si è
rea cinese è già in fun.ione,
detto contrario ai bombar­
a Meng Tsu. oicino ai norddamenti terroristici. come
Vielnam , anche si si trattereb­
quelli che gli alleati compiva­
be solo di un centro per la no durante la seconda guerra
riparazione e manutenzione di m ondiale
Ha aggiunto di
non essere informato con p re ­
apparecchi nordisti.
cisione degli o b iettii'i colpiti
Secondo il comando USA,
a nord, e ha proseguito, signi­
ficativamente: Sono già den­
tro abbastanza cosi come stan­
no le cose. Non voglio sapere
cose che non devo
A Pechino. Mao. Lin Piao
e Ciu En-lai sono apparsi in­
sieme in pubblico, quasi a vo­
ler confermare la stabilità
dell'attuale gruppo dirigente
in questo m om ento critico sul
piano internazionale. Come è
noto, recentem ente i tre leaders cinesi avevano avuto un
incontro con l'ambasciatore
del nord-Vietnam.
Ad Hanoi, il premier Pham
Vun Dong. in una intervista,
ha ripetuto che l'America ha
perduto una .. importante oc­
casione quando rifiutò la pro­
posta del suo ministro degli
Esteri (in data 28 gennaio) di
aprire trattative in cambio
della fine .. incondizionata ■
dei bombardamenti.

NUMEROSI INCONTRI DI STATISTI A BONN
PER LE ESEQUIE UI AUENAUER

Uno scambio di vedute
tra De Gaulle e Johnson
BONN, 25, — K onrad A den a u er è stato com m em orato
stam ane al B undestag p re sen ­
ti due Capi di S tato (J o h n ­
son e De G aulie), venti p rim i
m inistri o presid en ti del C on­
siglio (daU'on. Moro ad H arold W ilson) e poi 1400 ospiti
ra p p re se n ta n ti del mondo p o ­
litico e del giornalism o. L 'o­
pera e la flgura dello scom ­
parso sono state evocate dal
p residente L uebke, rial can ­
celliere K iesinger, dai p re si­
dente del P arlam ento, G erstenm eier.
La cerim onia religiosa ha
avuto luogo, invece, nel pomeriggiQ nella c atted ra le di
Colonia, cittit ove A denauer
era stato sindaco. Ma prim a,
term in ato il rito al B unde­
stag, il p re sid en te L uebke ha
in tra tte n u to gli ospiti s tr a ­
nieri a una colazione che è
sta ta e feconda di c onversa­
zioni politiche di alto in te re s­
se », secondo le precisazioni
ufficiose. A ltre conversazioni
sono state te n u te in serata,
n cancelliere K iesinger a v e ­
va conferito stam ane per tre
q u a rti d ’o ra oon De G aulle, e
i m inistri degli esteri fran c e se
e tedesco (C ouve De M urville e W illy B ra n d ii hanno fa t­
to a ltrettan to . Un’ora e m ez­
zo di colloquio c'è sta la anche
tra K iesinger e l’on. Moro. Si
è poi saputo che una co n v er­
sazione p riv ata è sta ta dispo­
sta. per q uesta sera tra De
C anile e il prim o m inistro
britan n ico ; i francesi, tu tta v ia ,
h anno subito aggiunto che. in
ogni caso, il colloquio non av rà un c a ra tte re « b ila te ra ­
le » (con riferim e n to alla p ro ­
bab ilità che esso tocchi il pro­
blem a della dom anda b rita n ­
nica di e n tra re nel MEC, che
è di com petenza d i tu tti 1
m em bri di q uest'ultim o).
TI capo dello Stato francese
aveva prev isto di rie n tra re a
P arigi subito dopo la m essa
nel duom o di C olonia, ma ha
rin v ia to la p arten za, di q u a l­
che ora. cioè a stasera.
L ’on. M oro si è inco n tralo
con Johnson, p re sen te l'on,
Fanfani. che gli e ra stato
accanto anche d u ra n te un
colloquio con K iesinger.
Johnson a v rà un altro col­
loquio con K iesinger dom ani:
tra gli argom enti in discussio­
ne vi è quello re la tiv o al t r a t ­
ta to per la non proliferazione
nucleare, l'ev en tu ale ritiro di
una p a rte delle tru p p e a m e ­
rica n e daU’E uropa. le tr a tta ti­
ve del K ennedy ro u n d ed a ltre
questioni.

(Nella lelefotr, ANSA-VPI: la
stretta di mann De GaulleJohnson. presente il rapo
dello
Stato
germanico,
Luebke).

CONTINUATI

Chiusa quella che De Uari tino ’la definito la fase di e• saltazione upoloBeiira della
j inificazione. spenta l'eco dei
I Te deum di ringraziamento
: celebrali sulle piazze e nelle
' sezioni per il grande eveu'■ to, dobbiamo pur chiederci
; quale è. a set me.st d a lla Co: stiluente. lo stato del partii t o e lo stato della politica
ì del partito.
A que.vfe domande è dove­
roso cercare di dare q u a l­
che prim a som m aria rispo­
sta per avere davanti a loi
il quadro reale del partilo.
i.' grado della sua forza, e
per con.stutaT» quanto vi è
ancora di rolido e di attua­
le nella sua linea politica.
Per possedere cioè tutti gli
elementi della situazione po­
litica e misurare le difficoltà
che intralciono u n a efficace
azione socialista che risponda
alle esigenze dei lavoratori
e dia la giusta risposta ai
problem i del Pae.se. Infine
per misurare, senza in fin g i­
m enti e belletti di sorta, in
quale m isura l'unificazione ha
modificato in meglio il cor­
so delle cose e rafforzato
il movimento .sociali-sta.

L’ATIT.41-E S I ATO
DEI. PARTITO
E’ IN PROBLEMA
POLITICO

Tutto questo non certo per
andare alla ricerca, da par­
te nostra, di ulteriori motivi
di recriminazione — le re­
sponsabilità dei rp.spon.sabtii
non hanno bisogno di ulterio­
ri accertamenti —. mo per
un contributo critico, aper­
to. non fazioso, alla necessa­
ria opera di rifacimento del
partilo, per dargli una giu­
sta linea politica .socioli.sla
senza la quale ri è decadi­
mento irreparabile a mode­
sta formazione non atta alla
navigazione dallo mare, m a
solo al piccolo cabotaggio in
limitati orizzonti.
Spero di non essere accu­
sato di autolesionismo se af­
GRENOBLE, 25.
■ Q u a t­
fermo, con profonda amarez­
tro bam bini fra i due e i sei
za. che lo .stato del partilo
anni, figli di em igrati ita lia ­ I non è a (fatto consolante. Le
ni, sono m orti asfissiati da un
difficoltà di convivenza dei
principio di incendio che si
due coniugi, ognuno dei qua­
e ra sviluppato nella loro ali ha conservato almeno in
bitazionc. Il d ram m a è a v v e ­
parte la propria casa ideale
nuto m entre 1 genitori
S al­
non solo, ma i propri interes­
v atore Bom bello, di 25 anni,
si particolari e le proprie
e sua m oglie G iuseppina
econvezioni del partito e del­
raiio as.scnii da casa. Si igno­
la sua funzione, appaiono ora
rano ancora le cause deH’inben chiare anche a coloro
eendio. Giu.seppina Bom bello
che a suo tempo hanno vo­
ha d ichiarato di essere uscita
luto essere ciechi per non ve­
di casa \'erso le novo, dopo
dere.
a v er chiuso il c o n tato re della
Le ineffabili nonne tran­
co rren te elettrica.
sitorie contro le quali la mi­
La p rocura della R epubbli­
noranza si è battuta, non so­
ca ha a p erto u n ’ibchiesta per
lo impediscono opni serio ritom icidio colposo.
bottito politico, ma inceppa-

IERI

I

LAVORI

A

CAGLIARI

Il convegno su Gramsci oscilla
tra mito e realtà
L'intervento di Amendola - Gli inter­
rogativi di Giuseppe Tamburrano
DAL NOSTRO INVIATO

E’ morto
di leucemia
un altro dei piloti
di Hiroshima
DEAPiBORNE (M ichigan),
25. — R o b ert Shum ard. uno
degli uom ini che p a rte cip a ­
rono al b o m bardam ento a to ­
m ico di H iroshim a, il 6 ago­
sto 1945. è m o rto ieri di le u ­
cem ia in un ospedale di D earborne. S h u m a rd aveva 46
i anni.

Il ministro degli Interni sul luogo: jarà ricostruire In stele^ oltre 35 milioni
per il monumento alla Resistenza
NOSTRO

Saac.

Morti asfissiati
quattro bimbi
di italiani
in Francia

Oltraggiato il cippo
di Duccio Galimberti;
Cuneo reagisce!

DAI

n seguente articolo d
com pagno F ernando S anti
è pubblicato nel n um ero
di ap rile della rixnsta

CORRISPONDENTE

CTJNEO, 25, - Con una ignobile azione teppistica portata
a compimento con U favore delle tenebre, neofascisti del peg­
giore stampo hanno distrutto stanotte la lapide del cippo e
abbattuto ¡1 cipres.so che la flanclieggiava. che sul luogo del
m artirio — sulla statale Cuneo-Torino. in località Tetto Cro­
ce — ricorda l'eroe nazionale Duccio Galimberti. La tecnica
usata dal delinquenti per sfasciare la scritua m armorea e la
croce che la sovrastava è Identica a quella posta In atto nella
notte fra il 6 e il 7 dicembre 1964 contro Io ste.'MO cippo.
La scoperta dell'oltraggio è avvenuta stamane, alle prime
luci del giorno. La notizia è giunta in città immediatamente
dopo e ha sollevato una profonda ondata di Indignazione e
di sdegno.
Nel eor.so della cerimonia in omaggio di Pietro Calaman­
drei. il sindaco di Cuneo, Tancredi Dotta Rosso, ha dato co­
municazione del vandalico ge.sto e. dopo avere pronunciato
parole di esecrazione, ha annunciato che una delegazione cu­
néese era Immediatamente p artita per ’Torino per incontrarsi
con li m inistro deirinterno. on. Taviani, colà convenuto per
una cerimonia della ResLstenza. con il compito di chiedere il
suo Immediato e diretto Intervento. 560111710011 di esecrazio­
ne del gesto teppistico e di solidarietà alla Resistenza si seno
verificati nei corso di tutte le celebrazioni che erano in pro­
gramma nel vari centri della nostra provincia e messaggi di
condanna al rigurgito neofascista giungevano da ogni parte.
Il ministro Tavlanl è giunto alle ore 16 a Tetto Croce, dove
tr a convenuto un miglialo di partigiani e cittadini.
.4 nome della Resistenza cuneese. il compagno Nulo Rcvelli ha fatto presente al m inistro l'estrem a necessità che I
responsabili del gesto di oltraggio siano rintracciati e perse­
guiti. Il m inistro Tavlanl, dopo avere dichiarato il suo inten­
dimento affinché immediatamente Indagini In tal senso vengano Iniziate, ha dichiarato che il cippo che ricorda Duccio
G.alimberti
ì .........................................................
verrà immediatamente ricostruito a spese del mi­
nistero deirinternn. Contemporaneamente ha dichiarato al
sindaco di Cuneo che quale gesto di solidarietà 11 governo
offriva alla città di Cuneo la somma di trenlaeinque milioni a
completamento della spesa necessaria per l’erezione del mo­
numento nazionale della Resistenza.
S E R G IO

D A M IL A N O

CA G LIA RI 25. — Il ., processo di beatificazione ■■ di

Antonio Gramsci, in cui ri­
schiava di impantanarsi 'il
convegno internazionale di
studi che si tiene a Cagliari
da domenica, ha avuto un
altro, anche se prudente, col­
po da parte di Giorgio Amen­
dola che. intervenendo nel
dibailito sulle relazioni di Ga­
rin. Bobbio e Ragionieri, ha
ricordato la neressità di con­
siderare che Gramsci, di cui
in questi giorni si celebra ’l
trentennale della scomparsa,
ha compiuto negli ultimi anni
di vita una riflessione critica
Amendola ha ricordato, in
polemica con Ernesto Ragio­
nieri, che nel 1929 lo scoppio
della crisi economica mon­
diale aveva aperto un perio­
da di movimento, cosicché -la
strategia indicata da Gram­
sci per i Paesi dell'Europa
occidentale — ha concluso
Amendola — può essere ri­
studiata ed applicata con spi­
rito originale, nelle nuore
condizioni create dalla vitto­
ria antifascista del 1945 ...
Il dibattito — che solo gra­
zie al brevissimo intervento
del prof. Tagliacozzo si era
in un primo tempo vivacizza­
to. e che sembrava dovesse
definitivamente chiudersi nel­
la esaltazione, quasi mistica,
e nel rifiuto della discussione
critica — è stato vitalizzato,
poi, da altri due interventi:
quelli di Paolo S priano e di
G iuseppe Tamburrano.
Tamburrano ha svolto un
intervento sul rapporto esi­
stente tra Gramsci e Lenin,
notando che Gramsci supera
la teoria politica dello stato
di Lenin. ~ Per G ram sci —
ha detto Tamburrano — il
rapporto governanti-governa­
ti non è fondato sulla soia
coercizione e sulla ditlatury,
come in Lenin, ma anche sul
« consen.so >.
Sono seguite, oggi, le rela­
zioni (li Lamberto Borghi e di
Naialino Sapegno. Quest’ulti­
mo in particolare ha insi.stiio
sulla necessità di riportare la
problematica letteraria di
Gramsci nei limiti di quella
battaglia per una nuova cul­
tura e quindi della sistemati­
ca ricostruzione della storia
degli intellettuali italiani, co­
me presupposto di una linea
nuora di azione, culturale e
politica, che sta veramente al
centro del suo pensiero, sin
dagli anni giovanili.
G .B . F E N U

I COLWQLI SIL DISARMO

Incontro a Ginevra
tra Poster e Roscin
Riserve indiane sulla non proliferazione.
GINEVRA, 23. — « L’India
è disposta ad a cc ettare un
trattato sulla non p ro life ra ­
zione delle arm i n u cleari sol­
tanto a condizione che es.so
risponda e fie ttiv am e n te agli
interessi p a rtic o la ri d el P a e ­
se
cosi si è espresso il m i­
n istro degli E steri indiano
M oham m ed C hagla, prim a di
la.sciare oggi G ini'vra per
rie n tra re in India. G iunto in
questa città il 20 aprile, il m i­
nistro indiano ha avuto una
serie di conversazioni con il
capo della delegazione a m e ­
ricana E oster. nonché con i
r.appresentanti di alcuni P a e ­
si non nucleari: C anada, S ve­
zia. G iappone. B rasile e G e r­
m ania occidentale.
M oham m ed C hagla non ha
nascosto che i colloqui avuti
con il delegato am ericano non
hanno p o rtato ad alcun so­
stanziale ri.sultato. P e r con­
tro, egli ha co nstatato che n u ­
m erosi a ltri Paesi, p riv i di

Domani termina
a Karlovy Vary
la conferenza
dei P. C.
KA RLO VY VARY, 25. —
E’ p roseguita oggi la C onfe­
renza dei p a rtili com unisti e u ­
ropei, che dovrebbe conclu­
dersi gioved'i con una d ich ia ­
razione sulla pace e la sicu ­
rezza in E uropa.
Dopo l ’in te rv e n to d i ieri
del capo del PCU S. B reznev,
che ha proposto lo sm a n te lla ­
m ento dei blocchi m ilita ri in
E uropa e la n e u tra lità dei
Paesi della NATO, hanno p a r­
lato num erosi a ltri esponenti
di partito, ie ri sera ed oggi.,
fra cui K a d ar (U n g h e ria ),
Z ivkov (B u lg aria), riec h eg ­
giando i co n cetti espressi dal
russo.
Il polacco G om ulka h a p ro ­
posto la rin u n c ia a ll’uso della
forza da p a rte di tu tti i Paesi
europei, com presa la G e rm a ­
nia occidentale.
L'au.striaco A lfred M huri
ha illu stralo la positiva e sp e ­
rienza del suo Paese nella
n e u tra lità, esprim endo la sp e ­
ranza che TAusi ria non r i ­
m arrà sola su tale strad a.

arm am enti nucleari, condivi­
dono le stesse inq u ietu d in i e
difficoltà d ell'In d ia di fro n ­
te ad un progetto di tra tta to
in m ateria, concepilo n e ll’a t­
tuale form;t. P e r l'In d ia — ha
p recisato il m inistro — un
tra tta to deve risp o n d e re a
tre obiettivi: 1) g a ra n tire un
om brello nu cleare >• ai P a e ­
si che non posseggono a rm i
di distruzione m assiccia; 2»
costituire un passo verso un
vero disarm o nucleare: 3) o f­
frire ai Paesi non nucleari
la possibilità di sv ilu p p are le
loro conoscenze in questo se t­
tore.
C hagla ha sottolineato che
la prim a condizione in te re s­
sa so p ra ttu tto l'India, che è
in grado a ttu alm en te di co­
stru ire, volendolo, arm i ato ­
m iche, ma che vi ha rin u n ­
ciato, ■■m en tre un P aese v i­
cino sviluppa e accresce il
suo potenziale n u c le are ». Egli ha perciò lasciato in te n ­
d e re che il suo governo v o r­
re b b e o tten ere u n a g aranzia
contro un e ventuale « ric a t­
to » atom ico da p a rte d el p o ­
ten te vicino, n m inistro d e ­
gli E steri ha in o ltre in sisti­
to, nel corso della sua co n fe­
renza stam pa, sulla n ecessità
che u n e ventuale tra tta to
ra p p re se n ti non so ltanto una
tap p a a sè stante, m a un p ri­
mo passo verso a ltre m isure
Al pessim ism o e alle a p e r­
te rise rv e espresse dal m in i­
stro degli E steri indiano, fa
contrasto il cauto ottim ism o
espresso d al capo d ella d e le ­
gazione sovietica, A lexei Ro­
scin, al suo arriv o a G inevra.
G iunto stam ani da P arig i. Ro­
scin ha afferm ato: « S o n o v e ­
nuto a G inevra p e r rip re n d e ­
re le consultazioni b ila te ra li
al fine di m ettere a punto un
progetto di tra tta to sulla non
proliferazione. Ho b uone sp e ­
ran ze per c red ere che sarà
possibile m ettere a punto un
progetto congiunto da p r e ­
sen tare alla c onferenza del
disarm o il 9 m aggio ». R o­
scin ha in o ltre a ffe rm ato che
da p a rte sovietica saranno
com piuti gli sforzi necessari
per poter giu n g ere ad un
progetto congiunto di tra tta to
che tenga conto d egli in te re s­
si di tu tti i Paesi, n u c le ari e
non nucleari.
P oster e Roscin hanno avuto oggi stesso un colloquio.

creti, non le dom ei 'cali om e­

no il normale fu ::loi mento
del partito per la elefaniiaca p a rire rifits degli erge:::;
dirigenti, il perperio sfibran­
te gioco di pesi e contrasti.
in ’ina altalen a di nioP.m ori
e di diffidenze, di guerriglia
aperta e ai intese di corri­
doio. Il tutto t: fa a p p arire,
come in effetti siam o, anco­
re tanto diversi gli -ni dauli
a ltri per le differenti e.'pe: lenze trascorse, per m ei icìità, per co u tra sian ti conce­
zioni .cui com piti t sulle fi­
nalità ultime di un partito
sociali ta.
Ma sarebbe fuori i.’. l a
realtà attribuire questo infelire stato di cose — le dif­
ficoltà organizzative, le fu­
ghe siler.iose di tanti com­
pagni che si mettono alla fi­
nestra, le delusioni suscita­
te in compagni am iri e sim­
patizzanti — alla m aldestra
tecnica unificatoria In ef­
fetti il problema è innanzi
tutto politico, la politica condi'ionando l'organizzazione.
L'errore commesso dai com­
pagni della maggioranza delVex-PSI è stato quello di ac­
cettare in modo acritico, se n ­
za scegliere il prono dal lo­
glio. per il movimento socia­
lista italiano la politica dell'ex-PSDI. Con questa po­
litica e pur con un leader
prestigioso come Saragat. il
PSDI era rimasto un parti­
to di opinione, insofferente
del dibattito politico, spesso
frazionato in gruppi di po­
tere. Non anim ato da ampio
respiro politico, non scosso
da grandi tensioni ideali. Sen­
za Saragat non sarebbe nem­
meno stato.
E' dunque la politica che
un partito conduce a dettar­
ne le dimensioni, il suo .stato
organizzativo, il suo custume.
Un partito animato da forte
ambizione socialista, non cen­
trato solo sui problemi del­
le libertà democratiche come
fu il PSDI. ma interprete fe­
dele dei problemi delle mas­
se, non potrà non es.sere un
grande partilo, una organiz­
zazione di combattimento che
opera naturalmente, nel fuoco
della lotta, la selezione dei
migliori, un partito unito, or­
ganizzato.
Un partito che rifiuta le
grandi mete, considera l'ideo­
logia un lusso stravagante,

lie. possono convincere le
m asse com uniste che ao se ­
ria polirh'o soiiùlisfa p;
portare i lavoratori alla dire­

zione della cosa pubbUra
senza il sacrifi -io dei r a 'o r ’
che dei'Oii- accompagnare la
costr’izh- te e la es sterza di
un o rdine

deboliti e discordi, con l’interro p a tiv o delle prossime elezioni politiche che piò p e ­
sa pauroso su di noi. La de­
stra de, che dovevam o de­
bellare. è saldamente inse­
diata nel suo partito e nel

governo, la crisi politica del
comunismo non ne intacca a
tutt'oggi la forza elettorale, il
PSIVP si fa lentamente le
ossa. .Venni, che ha una spie­
gazione magica per tutte le
cose, specialmente per quel­
le sgradevoli, afferma impas­
sibile: è il prezzo che dove­
vamo pagare per la politica
di passaggio del movimento
socialista dalla sterile prote­
sta alle responsabilità nel go­
verno e nel Paese.
.Ma i nostri aUeati che
prezzo hanno pagalo? C'è da
chiedersi poi come, con le
nostre forze attuali, noi po­
tremo portare avanti i nostri
obbiettivi di trasforrriazioiie
.sociale che con la politica di
centro-.sinistra il partito pro­
pose al Pae.se, al suo origina­
rio inizio. Come ci presente­
remo alle elezioni? Su ima li­
nea giustificazionista, difen­
siva. dando un po' la colpa
alla DC ed un po' più al
PC, e magari anche un po­
chino agli inconvenienti tec­
nici della unificazione - In
/n.se di rodaggio
e, perchè
no. anche alla mancanza di
unità operativa, tanto qual­
cuno che paghi per i cocci
rolli ci vuol sempre? AU'interrogativo con quali forze
mandare avanti le riforme
che noi vogliamo e che la
DC non vuole, bisogna inco­
minciare a rispondere col
porre in discus.sionc lo stec­
calo della delimitazione della
viuggioranza e dicendo che
non è possibile rifiutare, nel­
la nostra piena autonomia,
l'apporto di (im e le forze po­
polari disposte ad operare sai
terreno del gradualismo de­
mocratico. Non .si tratta di
nuove maggioranze im m ature,
ma di prepararsi ad un di­
scorso politico nuovo, tanto
più che la DC - quando i
suoi interessi sono in gioco —
non e.sita ad avvalersi dei vo­
ti che le fanno comunque co­
modo. Pur concedendo molte
attenuanti (la recessione eco­
nomica ad esem pio alla quale
tuttavia .si è fatto fronte con
una linea tradizionale), l'er­
rore d ella maggioranza del
partito è .stalo quello di non
avere rispo.sto in modo ade­
guato. di non avere puntalo
fermamente i piedi alla ca­
duta della volontà politica
della DC di realizzare il pro­
gramma concordato nel suo
spirito innovatore e di ave­
re noi stessi arretrato, in con­
seguenza. Di avere imprigio­
nato il partito n o n nella ori­
ginaria politica del centrosinistra. ma di averlo appiat­
tito. svilito in una formula
di governo che è ben diver­
sa cosa. Dimenticando, dal
lunedi al saboto, quello chesi va dicendo la domenica nei
comizi, gravemente limitando,
se non annullando, la natu­
rale funzione di .stimolo, di
critica e di iniziativa del par­
tito alla quale, anche se al
governo, il partito mai può rtnunciare. E di avere in o ltre
limitalo fortemente il diritto
e la capacità di iniziativa dei
gruppi parlamentari, a diffe­
renza di quanto avviene n e l­
la DC .
La situazione è seria e non
consente ritardi, dobbiamo
presto far uscire il partito da
questo stato di malessere, di
sfiducia, di inefficienza. Insi­
sto pertanto: occorre un' ri­
lancio autonomo della inizia­
tiva socialista, liberare il par­
tito da complessi e timidezze,
riprendere contatto con le
forze vive del Paese, con i
lavoratori e gli intellettuali,
per raccoglierne le e.sigenze e
tradurle in termini di azione
politica. Non lasciamoci inti­
midire dagli avversari che
sanno il fatto loro, e fanno i
fatti loro con perfidia e intelligenza. Cosa hanno fatto
la presidenza e la segreteria
del partito, ad esempio, per
difendere De Martino dal ten­
tativo di linciaggio operato da
quella stampa che già bene­
disse la unificazione, per lo
sua partecipazione ad una ma­
nifestazione socialista per il
Vietnam, quasi che il partito
avesse buttato nella pattumie­
ra la sua tradizione di lotta
incessante per la pace? Ri­
spondiamo organizzando ma­
nifestazioni in ogni centro
italiano. Anche questo è un
modo di ridare animo, fierez­
za ai compagni, toglierli da
difficili condizioni di inferio­
rità, armarli di armi efficaci

che si accontenta delle cose
spicciole — che pur si de­

vono fare ma senza perdere
l'obiettivo delle grandi cose
che .sole m uovono le grandi
moltitudini di popolo
.sa­
rà ineviiahilinenie un. piccolo
partito, un partito di opinio­
ne. perennemente diviso e
disorganizzato .
Così come è e come opera,
il nostro p a rtito non fa pre­
sa. Dobbiamo avere l'onesto
anche se amaro coraggio di
riconoscerlo. I risultali elet­
torali già parlano un grave
linguaggio. Troppe cose ci
siamo lasciali fretiolosamente
alle spalle nella ftine.sta illiisiane di camminare più
speditamente. Ma non mi
preoccuperei tanto dei risul­
tati elettorali già registrati e
di quelli ancora a venire —
non sem pre il voto premia i
migliori —, .se non ci fosse­
ro fondate ragioni di colle­
gare i nostri insiicces.si uni­
ficati, per mille segni, allo
stato di delusione che la polilica del partito e la sua azione di governo ha .seminato
in tanta parte della pubblica
opinione che attendeva dal­
la unificazione, alla quale ci
incoraggiava, il sorgere di un
partito socialista vigoroso,
battagliero, moderno, che fa­
cesse finalmente argine al
prepotere ed al malgover­
no ventennale della DC e nel­
lo stesso tempo richiamasse il
PC a fare i conti con la nuo­
ra realtà italiana e mondiale,
a proporsi scelte responsabili,
a sciogliere il groviglio del­
le sue condizioni antiche e
nuove, aprendo cosi la stra­
da — noi socialisti alfieri e
protagonisti — al rinnova­
mento democratico 'ed uni­
tario dell’intero movimento operaio italiano, premessa e
condizione di una .seria tra­
sformazione della società italiana e garanzia del conso­
lidamento delle istituzioni de­
mocratiche.

PARTITO
IH GOVERNO
NON PARTiro
31IMSTERIALE
La situazione del parti­
to, che tutti lamentano, de­
nuncia un grave dato del
quale essa é diretta conseguenza: la mancata, o la estrema insufficienza, di una
politica di autonoma iniziati­
va socialista, la rinuncia, nei
fatti anche se non dichiarata,
a realizzare gli stessi obietti­
vi della Costituente: contesta­
re alla DC la direzione poli­
tica del Paese ed al PC la di­
rezione del movimento ope­
raio. Non si contesta alla DC
la direzione del Paese se il
partito non elabora una poli­
tica ed una sua azione pro­
prie. dai connotati socialisti
ben precisi. Concreta, lungo
una scala di priorità sociali,
punto di riferimento e di rac­
colta delle forze del lavoro,
della tecnica, della cultura e
delle giovani generazioni in
rivolta contro il passato, in­
soddisfatte del presente. Una
iniziativa socialista da porsi
a confronto con le altre forze
politiche e che non si ridu­
ca, invece, salvo intermitten­
ti velleitarie declamazioni al­
la linea della coalizione go­
vernativa. frutto di un ine­
vitabile compromesso, gene­
ratore a .sua volta, nella sua
attuazione, di altri compromes.si a più basso livello, dei
quali, vedi caso ultimo della
Federconsorzi, siamo noi socialisti a fare le spese.
La contestazione al PC non
si fa con la polemica spiccio­
la. anche se spesso giustifi­
caia dalla aggressività pro­
pagandistica dei comunisti, e
tanto meno con l'inarrestabi­
le genocidio delle giunte di
sinistra che ci porta talvolta
ad apparentamenti con forze
innominabili. Solo i fatti con­

ialista: la iib ei-

tà e la democrazia. 1 fatti
non sotto vetiati, o n » sono
re n ::fi nella misura teces rria ed attesa per essere
vincenti e tali da incidere a
r.c.-tro profitto sulla innega­
bile crisi del com unism o. E i
fatti non ci sono perchè non
c'è stata la politica, la forzi,
e la volontà che dovevano
produrli.
Partiti ■
l'nhiettiro di
indeb o lire lo DC ed t comu­
nisti con la costruzione di un
forte panno sociali.sta, la cu;
azione avrebbe dovuto m u­
tare i ra p p o rti di forza e g e t­
ta re le bosi della riforma del­
le stru ttu re econom iche e so­
ciali. ci troviamo invece in ­

I
!
|

I
j

CALLI
ESTIRPATI CON
OLIO DI RICINO

Basta oon I fastidiosi impacchi ed
1 rasoi pericolosi i II nuovo liquido
NOXACORN dona sollievo com­
pleto. dissecca duroni e calli sino
alla radice. Con Lire 3(XI vi libe­
rate da un vero supplizio. Questo
nuovo callifugo INC5LESE Si trova
nelle Farmacie

( ' .ri.’-o la palei : '.ca degli r :versori.
Non p o i-’cm o -osse •
allo iì,,to all rie del iVii: rr,
po'/i
f i 01 janizzut.va di

-zonr-i, iiet'T . Non p. - iai..»
■ isepnarri allo p o h ': »a
m in is tra ti.« de! go-.-CT-zo. •
questo
p;-.'Olo calm tr
...
priv o di -lai : su-viirtor: loro volta di nuqve

ei.' adesioni, e che ».■irifbb, . apli occhi delTelett -'a to ì . •
n o tati. Io ndt 'a e le fit riv q
socialiste del nostro partito
che deve restare partito
ten tira m e n te socielrita. Qi
sta rassegnazione ri alloi ' na
dalle mi =*e ,r»inolor; e dai
•d o ra n i, ilie già deniii.rv
pai:rOf d;stai..o doi póni­
ti e dalla lotta p o iiin a o rg a ­
nizzativa.
L ’indebolim ento de! partito,
voglio ancora .'hitìrire questo
elemento. an< he dal punto di
l'ista organizzativo,
d. ri­

va dalla sua scarsa unità po­
litica come qualcuno afferma.
alla ricerca del solito capro
espiatorio, magari nelle file
stesse della novigioranza. sen­
za dire d illi pecore n erissi­
m e della ;»:.ioranza. Le eu
sire diffiinlri derivano dalla
rinuncia od essere noi stessi
(ci capitò ugual cosa quando
ci confondemmo con i comu­
nisti nel fronte), dalla rinun­
cia a contestare in modo coe­
rente. e dem ocratico, il siste­
m a, dal fallo di degradare il
p a rtito da p artito di governo
a partito m inisteriale, che è
ben diversa cosa.

FAR R lV nE R E
li. lUARTITO
NEIJiA .SI A
AUTONOMIA
E DEiIOGRAZIA
F ra tante ragioni di inquie­
tudine vi è un fatto positi­
vo: nel partito, e non solo
nella minoranza, va facendo­
si strada la consapevolezza
che occorre agire, fare q ualcosa per cambiare la situa­
zione. Purché i rimedi non
siano peggiori del male o un
tentativo di evasione di fron­
te alle responsabilità da assu mere.
La conferenza nazionale che
.si propone per l'autunno può
essere di grande interesse se
essa aprirà nel partito un
grande dibattito politico, .se
guarderà alle rose di oggi e
di domani con grande spre­
giudicatezza. se chiamerà il
partilo a fare i vonti con se
stesso. Nessuno ha il diritto
di considerare saern ed iiiluolnbile la linea attuale del
partito. K tonto meno nes­
suno. a partire da Nenni, ha
il diritto di ipotei-are le scel­
te del partito per la prossi­
ma ìegislaiura.
Non abbiamo tempo da
perdere, siamo già in clim a
elettorale. Se In maogioranza non ritien e possibile o non
vuole una crisi di governo,
essa ha almeno il dovere di
impegnare il tempo che ci
resta in una azione en ero ira
aU'inlerno della coalizione
per portare a soluzione pro­
blemi che sono sul tappeto,
senza compromessi che eniiivalgono a ritirare. Ne abbia­
mo fatte fin troppe. Se il ri­
lancio sociali.sta non ci sarà,
noi contribuiremo con le no­
stre mani allo sviiolaniento
della democrazia. Resteranno
in campo DC e PC e il di­
lemma sarà: scontro fronta­
le o accordo sulle nostre te­
ste.
Operiamo con coraggio. Per
quanto ci riguarda non pre­
tendiamo il riconoscimento
postumo della giustezza del­
le nostre posizioni. Ci sono i
fatti, purtroppo, a darci ra­
gione. Operiamo da sociali­
sti che non temono le gran­
di battaglie, le elezioni an­
ticipate, se la cosa fosse oggi
ancor possibile, ed il pas­
saggio alla opposizione. Dob­
biamo proprio farci scaval­
care a sinistra dalla chiesa?
La recente enciclica papale
mostra che la chiesa post­
conciliare va avanti. Sbaglia­
ta, a questo riguardo, la po­
lemica deli'A vantÌ! Partendo
dalle affermazioni dell’enci­
clica la polemica doveva es­
sere diretta verso la DC, che
pretende di essere il partilo
dei cattolici, il partito della
chiesa. Come concilia allora
la DC la sua politica mode­
rata con le posizioni avanzate
di Paolo VI che in talune
parti della sua enciclica fa
proprie cose che i sociali.sti
dicono da quasi u n secolo?
Il discor,so d eirA vanti! an­
dava diretto ai lavoratori
cattolici per indurli a con­
siderare che il mantenimen­
to dell’unità del voto dei cat­
tolici diventa sempre più in
contrasto non solo con i loro
interessi, ma con gli stessi
insegnamenti della chiesa. E
se proprio una polemica spic­
ciola il nostro giornale la

voleva cùnd:,Trf.
- ris ta
la generosità e il disin teres­
se de! dcuum ento pontificio,

e ro iraiìu rsi in u n inviÍ ai .is is tri socialisti a te ­
n e r d u ro r= ila cosidetta ee■ vtare vati-an a.
P e r a:-- '.., ,.i a eonclude'e: o d i ! . ,'iam o ur. pranrie
:.io o dobbiam o ras.seiriar- ; 111 .■■-/■volo gioco, od un
-/■•io .. (bóltem p perenne. Ho
parlato .vesso, perciò, di ri­
lar n o d' -ria politi, z socioli.sta. Presupposto di tale riIfiiu io . la conquista da p a r­
te de! p o rtilo della ' ’to reale
aiilonom ia, nei confronti d el­
le DC così come l’ab b ia iio
coi q u i-'-ita ne; confronti L’ I
P C . -■ ^,eme alla riconfer na

della strategia delle riforme
come via democratica ade­
guata. noi; adulterata dalla
form iilu. ed arim lendoci di
tim i gli apporli possibili. Al­
trimenti la nostra forza contrat’ iaìe .scenderò a zero,

perché cl porremo in un cui
di .sacco. Tanto più che nel
corso della prossima lepi.sTatura grosse cose po.ssono in­

com inciare od accadere alla
n o stra sinistro. Quello ciie
sta avvenendo in cam po sin­
dacale non dice nulla?
Una delle condizioni della
ripresa socialista è una au­

tentica vita democratica del
partito. Una dem ocrazia che
non si preoccupi di salvare la
faccia con la sola arido v ir­
tù della legge dei più ma che
mena la base del partito, fin
qui guidata p aternalisticain e n tf, in prado di decidere
e di elaborare la linea poli­
tica. E’ troppo comodo per
chi detien e il potere da tem­
po immemore, e detenendolo
ha fatto tutte le politiche,
buone e cattive, filo-comuni­
sta ed anticomunista, invocate
a rimedio di mali politici la
disciplina operativa come toc­
casana di tutti i guai. E af­
fermare, come fa Pellicani,
che « sta b ilito democratica­
mente una linea, a tulli i
fatto obbligo di osservarla e
a ne.s.suno è consentilo di dar­
ne pubbliche ulteriori inter­
pretazioni ... Sona affermazio­
ni inaccettabili, che adorano
troppo di centralismo .sfnlinisla che é già oggi .scalfito
fra gli ste.s.si comunisii.
Una linea politica è sem­
pre su.scettibile di interpreta­
zioni e di correzioni a .se­
conda del mutare della real­
tà che non è mai stulica. Pel­
licani ritiene i militanti in­
capaci di tale opera che egli
vorrebbe affidare alla rosta
sacerdotale dei dirigenti nel
chiuso tempio della maggio­
ranza. Per noi deve e.s.sere
opera di tutti i fedeli e de­
ve essere pubblica, perché
una delle caratiertsiiche fon­
damentali della democrazia
di partito é la libera circola­
zione delle idee. Altrimenfi
e.vremo i sacri libri della leg­
ge, con anatemi e .scomuni­
che, folgoranti dall'aUo. un
partito monolitico, monastico.
Per noi il partito è innanzi
tutto una comunità di uomi­
ni liberi che lottano per la
libertà, sorretta da una pe­
renne tensione ideale e mora­
le. animala e cementata da
un costante confronto di idee
e posizioni.
In un partito socialista la
migliore disciplina l'abbiamo
quando la coscienza socialista
del militante, non misurahile
a colpi di maggioranza, non
è umiliata e co.siret/o a ta­
cere e la linea del parfito
non entra in sostanziale conflitto con tale coscienza.
Solo cosi avremo un par­
tito forte sull'esempio, lascia­
temelo dire, della DC che pre­
senta agli iscritti ed agli elet­
tori un ventaglio di posizioni
che vanno dagli aclisti alla
destra conservatrice e che rie­
sce a coprire un grande spa­
zio politico ed elettorale.
Un partito socialista vive
soprattuttto nella coscienza
e della coscienza dei suoi mi­
litanti. Quando questa co­
scienza è offesa cade ogni
tensione, ogni slancio, ogni
spirito dì sacrificio, ogni for­
tificante consapevole adesio­
ne, ogni ragione di vita as­
sociata. Ed il partilo decade
e .si immiserisce in gruppi di
potere e di interessi deteriori.
Noi avversiamo recisamen­
te l’attuale politica del par­
tito nella quale non riponia­
mo nessuna fiducia. Ma ab­
biamo ancora fiducia nel par­
tilo. cioè nella sua storica
ragione di essere. Abbiamo
fiducia nei .suoi militanti, ca­
paci di tante abnegazioni. Ab­
biamo fiducia nel buon sen.so
della base e nella fedeltà al
socialismo, nella sua dignità.
E' a questa ba.se che noi ci
rivolgiamo, al di sopra dei
passati dissensi, perchè ci
aiuti affinchè il partito riv i­
r a nell'impegno e nello lo t­
ta socialista.
,
FERNANDO

SANTI

QUOTIDIANO DEL PSI-PSDI UNIFICATI
Direttori: GAETANO AREE' - FLAVIO ORLANDI
Direttore retporxBbite: FRANCO GERARD!
Tipoprefii SAME • Palazxo dei Giornali . Milano, piazza Cavour, 2 • lierltto
Il 22*2*'K eoma giornale murale al registro stampe dei tribunale di Miiane
SpA Editrice < Avanti ! >
DIREZIONE REDAZIONE AMMINISTRAZIONE
Piazza Cavour, 2 • Milane • Casella Poetale 3492
Telefoni TOt .541-701.542-700.308-790.636-799.998 - Teiegr.: «Aventll», Mllene
AÉbdfementh ITALIA: Anno L. 13.000 - Semestre L. 6.750 • Trimestre
L. 3.500 - ESTERO; Anno L. 22 000 • Semestre L. 11.250 • Trimestre
L. 5.750. — Per gii Stati non aderenti alla Convenzione postale 1947
di Parigi: Anno L. 26.500 • Semestre L. 13.500 - Trimestre L. 6.900.
Spedizione In abbonamento postale CONTO CORRENTE POSTALE 3/5830
PUBBLICITÀ': Concessionaria esclusiva SIPRA Soc. Italiana Pubblicità per
Azioni • Direzione Generale, via' Bartola 34 - Torino - Tel. 57.53, in coHa»
borazione con l'Editore tramite la Pubblicità Avantil a.r.I. (Organizzazione
di pubblicità e P.R, Editrice Avantil), Sede Centrale in Milane, piazza
Cavour, 2 . tei. 70.03.08 - 78.25.28 Altre sedi SIPRA: Milano, P.za IV Novembre 5, tei. 69.62 . Rema, Via degli Sciabola 23 tai. 31.04.41 • Genova
Largo San Giuseppe 3/23 - te!. 54.01.51 • V tneiia - S. Merco 4091 •
tei. 21.993 - 28,006 - Napoli - Via Medina 40, tal. 31.17.63 • 32,08.33 •
Bologna - Compagnia Darsena • Via Zamboni 2, tei. 22.58.93 Altre sedi
Pubblicità Avantil - Roma - Via della Guardiola 22, tei. 68.67.76. ■ Bologna •
Piazza CalderinI 2/2 • tei. 26.36.83.
TARIFFE EDIZIONE NAZIONALE VALIDE PER L'ITALIA (per mm. di
altezza - base 1 colonna); Avv. Commerciali L. 300 • Avv. finanziari,
legali, sentenze e redazionali L. 600 (Avvisi In posizioni speciali
aumento del 20%) • Note di cronaca L. 300 alta riga. - Necrologio:
L. 250 per parola. - Partecipazioni necrologicha: L. 300 per parola.

r
In c h i e s t e e c r o n a c h e c u l t u r a l i

A£L R0}ÌAÌ\Z0

s t o r ic o

^^JSOl CREOtì A MO *9

Il patri ota ansioso
di Anna Banti
AnnA Banti ha più motivi
del naubert celeberrimo e
citatissimo di x Madame Bo­
vary sono io » per dire che
il protagonista del suo ulti­
mo romanzo (Noi credeva­
mo, Mondadori ed.) è lei; se
non altro per la parentela
che la lega a questo perso­
naggio che porta il suo stes­
so cognome (quello vero del­
la Banti è infatti Loprestii.
La coincidenza è ben più pro­
fonda di quella pretesa dalle
leggi di ereditarietà o di
quella suggerita della situa­
zione dell’anziano democrati­
co calabrese che da Torino
nel 1883 ricordando tutta la
«Ita yita rievoca inunagini
della terra d’origine per sco­
prirvi le lontane e oscure
matrici di un destino. Tanto
per dime una — e smettere
subito il gioco — sono « pa­
renti » nell’atteggiamento che
a s s ^ o n o nei riguardi dello
scrivere. La Banti è certo più
che l’amanuense del perso­
naggio quando, dopo avergli
fatto dire che « il mondo è
eguale a come Vha trovato
nascendo, sordo e falso » e
che ha « vissuto e sofferto in­
vano » chi ha lottato per il
■SUO riscatto, gli fa esaltare
l'attività dello scrivere, per­
ché « scrivere aiuta a pen­
sare ».
(Questi due severi e dispere.tl giudici dell’esistenza
hanno rinunciato a tutto
trarrne che a pensare e a ca­
pire: contraddizione che, se
consente a lui la finale rive­
lazione dell’essenza motrico
della sua vita, non è certo
meno proficua alla Banti, la
quale in Noi credevamo ha
.scritto alcune delle sue più
belle pagine, specialmente
laddove la narrazione prònmtcia più nettamente e incisiv.amente il suo carattere
di « confessione » e di rifles­
sione morale.
Ma per il piolegonista que,sto scarto tra la consapevo­
lezza di una realtà squallida
e crudele e un'indomabile vo­
lontà di trovare la smentita
che conforti la speranza di
mutarla non è che l’epi.sodio
fntale di una vita di lotta ge­
nerosa nella più spielata lu­
cidità di visione della bruta­
lità, della volgarità, dell'egoi­
smo e della viltà degli uomi­
ni. Cosa nutre dunque il co­
raggio, la spregiudicatezza,
la pas.sione democratica, la
furia d'operare, lo scontroso
rifiuto di ogni compromesso
moderato, il radicale estre­
mismo di progetti rivoluzio­
nari di quest’uomo che ha
sperimentato, subendoli, il
tradimento di amici, la resa
di chi aveva più interesse a
continuare la lotta, il redditi­
zio accomodamento di chi
non vuol perdere del tutto,
l’incomprensione di coloro
per la cui libertà si rischia
la vita, le disumana violenza
della repressione borbonica e
l’implacabile tracotanza dei
Savoia, la turpe diffamazio­
ne contro gli artefici dell’uni­
tà nazionale, Timmorale traf­
fico trasformista del parla­
mento imitario? Che cosa lo
spinge a imprese pericolose,
mentre con la severità che
non risparmia lui stesso le
giudica donchisciottesche e
velleitarie, cerne quello di av­
viare incontro a Garibaldi
quattro scalcagnati e imbelli
volontari o quella di aiutare
lo sbarco di Garibaldi mise­
ramente destinato all’Aspromonte? Se, a chi glielo do­
manda, risponde che « ne va­
leva la pena », ha la brucian­
te pena di esser certo del
contrario, perché non allenta
la tensione, non si adatta agli
espliciti e sconfortanti mes­
saggi delle realtà, e invece
continua in un’itKsorabile in­
dagine delle colpe e degli er­
rori propri e altrui? Non si
tratta certo di un’umorale
deformazione della visione
della realtà; anzi non potreb­
be essere più hmpido, razio­
nale e realista.
Se il presente è tetro, per
quanto si conoscano le cause
storiche dei suoi mali, e i!
futuro è disperato, che cosa
trattiene dalla rassepiazione
l ’ex-galeotto borbonico? Or­
goglio, cocciutaggine, arbitra­
rio vitalismo? Se lo doman­
da pure il protagonista, che
interroga il proprio passato
per scoprire l’inizio e la cau­
sa dell’« inganno ». Forse è la
fedeltà al romantico impegno
infantile con la quasi folle
e moribonda cognata france­
se, dalla quale ricava la le­
zione a combattere per « la
sconfitta deU'ingiustizia pie;
potente » e per « il trionfo ^
una libera civiltà »? La gioia
che si accompagna a tale sco­
perta dovrebbe dire che è
avvenuta una rivelazione di
destino del personaggio prin­
cipale.
Nel vecchio palaz­
zotto familiare l’adolescente
Domenico assume il co lp ito
rivoluzionario che ravviverà
costantemente fino alla mor­
te le obiezioni della speran­
za e deUa passione alle più
perentorie immagini di una
realtà tragica e feroce. Ma il
romanzo di fatto era finito
parecchio tempo, e capitoli.
Prima che la narratrice rite­
nesse opportuno chiudere
con così robusto rigore lo­
gico una vicenda che aveva

a lungo eluso le risposte j>i«- fuga de! Lopreatf dalla nave
cise e inalterabili e che sì francese che deve consegnar­
era awanuiggìeia di un tes­ lo agli sgherri pontifici, cioè
suto narrativo spesso e sug­ di pili della seconda metà si
gestivo, ocr.traddittorio e ammireranno solo qualche
ambiguo, mexiemamente fer­ episodio (qualche «quadro ca­
tile di ipotesi pressanti eppur labrese» e il secando incon­
mobili di lettura.
tro con la ragazza inglese,
Che « scrivere aiuta a pen­ ora sposata al prefetto di
sare » nel caso della Banti Reggio, che Taiulerà a scapmette in risalto la aunpo- pcre a Torino dopo il feri­
nente intellettuale della sua mento di Ganbaidi all’Asprooperazione letteraria. Guar­ monte) e u ritmo di una nar­
date quella sua prosa con­ razione che si fa leggere sem­
creta e calzante che aderisce pre piacevolmente ma che ha
a uno sguardo che muove ad troKX) sacrificato al roman­
impossessarsi della scena zesco e alle rappresentazio­
completa in una sapiente se­ ne, verosimile ma già ar­
lezione del particolare e che tisticamente
dell’ambiente
asseconda
u n ’ intelligenza sociale e del clima politico
conquistatrice di livelli sem­ nella Calabria dopo l’annes­
pre più profondi che illumi­ sione. In questa seconda me­
na oscuri ed essenziali risvol­ tà in effetti il racconto è fin
ti di situazioni aiH>aren' troppo rispettoso di un de­
temente esplicite, e vedrete terminismo storico e psicoia nettezza del disegno di logùio di stampo ottocente­
ambiente (il sinistro carce­ sco, che costringe la scrittri­
re di Montefusco o l’oppri­ ce a cercare cause che, se
mente atmosfera della casa possono essere « prime »,
arist'xiratica o borghese del
non sono « umche », e tanto
la Calabria) e del paesaggio meno cosi rigorosamente
(quelli selvosi o marini an­ condizionatrici (fi un carat­
cora delia regione meridiona­ tere e di un comportamento.
le) o sarete attratti e ferma­
Le duecento p a ^ e iniziali
mente guidati dai persuasivi avevano invece già consegna­
movimenti di una psicologia to un personaggio di intensa
mai ovvia e dalle insinuanti e moderna vitalità nel pro­
articolazioni di una mente tagonista negli anni di una
che non si preclude inedite tormentata o furibonda vec­
e mtelligent; conclusioni. U- chiaia e nel dodici anni di
tilizzata in rappresentazioni prigione borbrmica. In segui­
di ¡»eslegi e di personaggi, to prenderà il sopravvento il
la narrativa della Banti ra­ disegno piu preciso e tutta­
ramente fallisce lo scopo. via assai meno emozionante
Non sono pochi qui i perso­ di un ritratto che diventa enaggi maggiori e minori che straneo al lettore, e prima
impongono ella memoria la ancora alla scrittrice, quanto
loro figura, a cominciare dal piu si arricchisce di partico­
protagonista. .Senonché an­ lari. di sviluppi biografi,-! e
che da costui si capisce che di spiegazioni; ma qui 11 « co­
questa narrativa ha qualcosa lore » di una prepotente ein più del necessario, com- nergia morale e .sentimentale
plet« dove l’abbozzo ha det­ e di una bruciante tensione
to tutto e meglio, cerca mo­ di linguaggio prevarica le li­
tivazioni ineccepibili dove il nee naturali-stiche del dise­
dubbio arricchi.sce la scena, gno. Come nel protagonista,
stringe il racconto in un cer­ anche nella scrittrioe c’è li­
chio di coerenti e inflessibili no scarto tra una realtà di­
viluppi psicologici e razio­ messa e disperata e un’Im­
nali.
magine ideale di essa, con­
Noi crederemo non abban­ creta in buone parte e tutta­
dona mai la più sagace di­ via anche arbitraria, miste­
gnità letteraria, ma dopo la riosa, « metafisi(» ». Awicl-

nando al proprio H destino
deU’avo li^resU , la Banti.
forse contro i dcxmmenti e
ocmtro la verosimiglianza
stane«, ha fatto un perso­
naggio moderno, la <nii furia
sferzante e livida si nutre di
rancori morali, di turbe pei(mloglche, di corruzioni bio­
logiche. di atavici orgogli e
di terrore della morte, ma
a iK ^ e forse essenzialmen­
te di una cocente angoscia,
un'angoiscia che frutta una vi­
ta di disinteressati pro­
getti e azioni di riscatto per
tutti gli uomini ma an­
che una inappagabile an­
sia d’altro rispetto alla
realta positiva; che è poi
il modo migliore di renderla
storicamente proficua.
In tal senso questa pri­
ma immagine di un perso­
naggio nella cui mente turbi­
nano ricordi di sconfitte, di
tradimenti, di errori, di ofie.-e, di sofferenze, di incom­
prensioni e che precipita in
frasi serrate e vibranti la
propria in^aribile amarezza,
1 veleni di un martire osti­
nato e superbo, e insieme
scandisce un’immotivata e
insopprimibile speranza di
quaico.sa di diverso dal pre
sente; questa immagine In
somma è latrioe, in una so
cietà moderata e trucemen
te ostile a profonde innova
zioni, e tuttavia segretamen­
te « tarata » da un oscuro
scontento come la nostra, di
una lezione e di me.ssagglo che meritano di essere
condivisi, e diffusi. Non è
certo meno reailstlco e « po­
sitivo » prendere austera e
lucida coscienza dello squallore del mondo attuale —
non più però che di quello
cassato — e Insieme regi­
strare la pre.senza, timida e
quasi « vergognosa » ma irri­
ducibile, di un assillo di mi­
gliorarlo. Altrimenti come si
fa a vivere dignitosamente
e a scrivere?
W.ALTER PKDUU..A’

ANNA B.AN'H: Noi crederàmo, Mondadori, pp. 513,
L. 3000.

•‘ L’assoluto naturale«
un dialogo di Goffredo Parise

a m o r o si

INSETTI

Avanti! » • Pag. 3

DUE RACCONTI DI CARLO CASSOLA

II cuore arido
della provincia

lei. tutta fiorente materie, '
erescere «eUa vokmta dt ri­
Scriuor* severo • di gusti verso d’arto • (R posata, d ie gradiMOe consumuai deUa ea»
durre a cosa il maschio, di
fagocitarlo. Mentre Uà le '■ misurati, Carlo Cassoia ai bea poco avrebbe da sparti- itea...
Nei dite raeoond, adess«
snocciola idee pensieri sto- ] campine« nel mostrarai sod­ re con ts vicenda comune e
ria, tutto ciò cA« non è na- ! disfatto di una solitaria au­ gioinaliera degli uomini d 'o f pubblicati in volimie: Storia
furo e non serve alla ripro- ì tarchìa spirituale: artista la­ gi. In realtà le cose stanno di Ada • La Maesoa, quest«
duzionr Si affilano le armi, ' borioso e rigidamente llgk> al­ diversamente e. posta <»sl. sentimento dri tempo si orga>
dialettiche da una parte, ma- j la norma letteraria, si fa stu­ tutta la faccenda rischia di nizBi e divents addirittura u*
teriaii, pesanti, attive queUe . dio di celare i suoi estri più venire fraintesa. Come si è na filosofia della vita. Desola­
della denna: tentativo di spavaldi dietro l’intransigente già visto Cassola è un narra­ ta, diresti quasi nichilistica:
strangolamento,
accoppia- maschera del buonsenso. E si tore di difficile contentatura: la strenua filosofia di chi
metUo con una specie di go­ può ag g ii^ ere per rendere sempre con la testa china e guarda il cido vuoto, troppo
rilla, infine catene e manet­ più esplicita rimmagìne, che la lingua tra 1 denti per la aazurro e non può far» a me­
te. E' qui che compaiono le ci si fa ieggeodo i suoi nuxxm- tensione di far bene. Un dan­ no di pensare alle proprie
ave, a ribadire l'effkiem a ti lunghi e i suoi romanzi dy. se si vuole, (die ha sirelto giornate.,.
• • •
del matriarcato. Appollaiate brevi: Cassola è forse il solo l’etichetta ambigua e dispe­
su alte seggiole, come are oltreché l’ultimo scrittore ita­ rata della provincia: adattan­
Giornate tutte uguali e pie­
sul trespolo, non si stanca­ liano a indossare il camice do il suo passo a quello len­ ne di niente, almeno per Ada.
no dt far presente la loro ap­ del naturalista come una quo­ to e solenne dei (hrsi e delle Ancora bambina, ella ha per­
partenenza alla borghesia: tidiana divisa di lavoro. E an­ vie di paese, che dopo pcxdie duto una mano strappatale
« Vogliamo golfetti. vogliamo cora. SonegUatissimo e infa­ centinaia di metri, stretti tra dalla cinghia di ima trebsóldmi etc. », e di lanciare ticabile nel correggersi, egli le case, si perdono nella cam­ btatrioe.
beccate micidiali contro la appartiene senza dubbio a pagna... In questo caso, nel
Com’è naturale, la disgra­
sagoma nera del maschio in­ quella schiera di perfezioni­ verde pezzato della terra to­ zia
inciso profondamente
chiodato in prigionia. Finisce sti ietteirari, i quali hanno bi­ scana: proprio dove la pianu­ sul ha
suo carattere; a una gen­
come deve finire; dopo una sogno di s u o n a r e i più stra­ ra è più assolata, a mezza via tilezza
fin tit^p o remissiva,
bella invocazione ai poeti, ordinari esiti deU’immagina- tra i poderi del litorale e la
ragazza allea col passare
lui sceglie la forca. « Viva xione Mitro rigidi e forbiti costa frastagliata dei poggi e la
degli
anni
una pa^ività dolo­
l’uomo m serie, evviva » moduli stilistici; di colare il delle prime (»Ulne, ^ r à fa­
strillano ancora le vecchie. magma della fantasia in stam­ cile allora capire come il tem­ rosa. Si guarda vivere, senza
Parise s’è servito dell'antico pi solidi e predìsegnatì. A po di Cassola possa ttere l’il­ opporre nessuna resistenza acontrasto di una poesia miso­ proposito di un tale virtuo­ lusione deU’immobilità: asso­ gli avvenimenti. Il suo gusto
gina, 1 cui più begli esempi sistico talento, occori« fare luto e uniforme, uguale a è quello di trascorrere i po­
sono medievali, per c o m p i­ una precisazione. Da molte quello che si leggerebbe so­ meriggi in casa, di lasciarsi
tare estrosamente il plastico parti si scrive o si insinua pra il quadrante éù un orolo­ intorpidire dalia penombra e
già iniziato con *Il padrone». tra le righe che Cassola sia gio senza lancette. Tuttavia dal silenzio... An(X)ra ta sto­
Oltre agli eterni motivi di una spMie di transfuga del­ l’ingranaggio funziona e si ria di un cuore semplice? Fi­
guerra la femmina del ven­ la storia, esiliato m un uni- sente U tic tac, che indi(« il no a un certo punto, se è ve­
ro d ie Cassola ba visto nel­
tesimo secolo ne ha trovati
la protagonista di questo
altri, particolari e inattacca­
raixionto (alta morte del pa­
bili. E’ essa stessa diventata
dre Ada lascia il podere per
'un'arma viva, purtroppo an­
trasferirsi in casa di una zia
a Marina di Cecina) ta su­
che attraentissima, per ri­ Nel capolavoro di un grande
perstite di una civiltà conta­
durre, o, in casi disperati,
dina incalzata dalle ambiannientare il già assottiglia­ poeta persiano del Xlll secolo
,
zioni
di una provincia più
to numero degli individui:
velleitaria che sen(» scru­
« Evviva l’uomo m serie, evpoli.
• • •
vii<a li. E' chiaro che nella
città dt fabbriche in vetro e
La narrazione procede per
acciaio, sui marciapiedi ca­
scorci rapidi, rinnovando una
tecnica felicemente sperimen­
richi di piedi che avanzano
tata da Cassola nel Taglio del
allo slesso ritmo, sotto il pa­
bosco. Con una differenza so­
trocinio di una natura rigo­
stanziale, però: quel raccon­
gliosa e abnorme, toccava al­
to del 1949, nato dopo una
l'erotismo di figurare come
lunga vigilia artlstl(ta, recava
'¡a più stimolante delle me­
11 dono di un talento final­
tafore. La guerra piu spieia­
mente giunto ad esprimersi In
ta non può essere che quella
tutto 11 suo vigore.
fra la sterile ragione tesa a
C era ovunque im senso di
Viene presentato per la poetica; id ricorso al simbo­
diffenziarsi, e la materia ac­ prima volta in italiano nel- lo e eiU'aUegoria è frequsti- spontaneità e (li impareggia­
comodante e lusingatrice rottóma prosa di Ales.sandro tl&simo, anzi oustltuisoe ta bile naturalezza, che riniran-*
che vuole solo riprodursi. La Bausatd Le nette principesse caratteristlea aaUente éeì cava nella lettura. Qui l’arte
donna sa che il nemico è in di Nezami di Ganje, il più poema, soprattutto nei tMni si è un po’ viziaie, mutan­
quel bozzolo di pensieri che gránele poeta della letteratura eroti<a e nei riferimentd a- dosi in una consumata mae­
stria, che talvolta appare per­
non si riuscirà mai a sfilare persiana olassii», vissuto nel strologici e cromatici.
Carne spiega Alessandro sino eccessiva. Sul punto di
del tutto; meglio un colpo XIII secolo e nativo della
nell’ introduzione, rasentare ta crisi. Ed è que­
Azerbaijan, oggi repubblie» Bausand
nette.
dismisura, che nuoce a
l'opera,
che
narra le vicende sta
sovietioa.
Dicono che il solerte baco
enirambi i racconti e crea un
del
Re
sasanide
Bahram
Gur
Naturalmente
1
1
lettore
itada seta, portato come esem­ hai», e exxàdentale in ge­ vissuto nel V se(x>lo, si basa (tetto difetto (ii struttura. So­
pio, se privato della testa nere, dovrà avvicinarsi a eticamente su due (XMK»tti: prattutto nel primo, quan­
nel momento dell’accoppia­ quest’opera, come del resto rammissibilità (iel piacere e do Cassola proietta i perso­
mento. continui imperterri­ a tutta la produzione lette­ delta sensualità in un armo- naggi in im intreccio roman­
e li risolve in un desti­
to. L'invenzione del libro na. raria orientale, con un mini­ nko modo di vita; ta respon­ zesco
no patetico, che mal si addituralmeiìte non è nuova e le mo di piedisposizlone e con sabilità del re verso il pae­ (te alla loro dimensione esi­
idee neanche se è vero che le a desi(Ìerio di penetrare in se e i suoi sudditi. Natural­ stenziale. Alla loro umana vi­
più recenti stanno Un mondo diverso e affasci­ mente l’optimum consiste nel cenda di creature senza sto­
9 ? indagini
studiando proprio sulla don­ nante, in cui a raUentamen- (XMitemperamento (iei dirit­ rie e abbandonate in un ena. i segni del nostro tempo. to delta dinamica percettiva, ti e (tei doveri. Die« e questo stremo lembo di mondo. In
narrativa, si risolve in un proposito Bahram; Se bevo una terra desolata e immer­
Ma la impeccabile, elegante eapprofondimento
dei parti- un intero bacino di vino dal­ sa in u.Ta luce già di prossi­
rozza, ma .«i intuiscono già cattiveria di Parise merita
i treni. Dickens con il suo l'applauso. Il dialogo va a- cotaiu e in motivi di profon­ le mani delle huri, pure la ma eclissi.
spada mia non è lungi dal
da saggezza.
antiquariato da Rinascente,
ANTONIO DEBENEDETTI
la sua generosità di dettagli vanti diritto verso l'esecuzio­
La fantasia esuberante di fiume di sangue.
La trama è semplice: la
il suo radicale amore per le ne senza attenuanti. Peccalo Nezami (xincreta in esalta­
CASSOLA:
Storia di Ada acquisizioni borghesi distri­ che duri un po' troppo. Il to n e estetica 1 risultati di prima parte del poema im­
Einaudi ed. Lire 2.000.
buite però con equità socia­ meglio sta quando t discorsi un’analisi minuta delia na­ mette U lettore neU'ambiennel tempo di Bahram. |
lista. cattura tanto l’ingegne­ si riducono al minimo e la­ tura, rende simbolici gli e- te e quale
narra ta valentìa
re della Montecatini, quan­ sciano il campo al visionario venti stori(à (xjn ta sua iper- del
nella
caccia
e nelle spedizioni
bolizzazione
atemporale.
Tal­
creatore
di
maschere
e
fan­
to il beat.
volta il sentimento straripa guerresche, l’assunziane al
tasmi.
99
LUIGI B.ALLERINI
e si fa dolcezza estenuata; trono, i rapporti con gli al­
SILVANA CASTELLI
tri
potenti
del
mondo;
la
se­
rintrospedizione psktelogica
CHARLES DICKENS; Gran­
conda iiarte — fulcro delta
di speranze (pref. di Gior­ (30ITREDO PARISE L’asso- si svolge sempre attraverso storia — è tutta (tedicata agli
ìuto naturale - Feltrinelii un intrkx) eli sottili scoper­ amori del re, obliosi nono­
gio Manganelli ), Casini
Con questo suo romanzo
ed. 1967. pagg, 135 L. 1500. te, espresse con eloquenza
editore.
stante le sue rassicuranti di- breve, che ha del saggio e
(hiarazioni; ta terza parte dell’inchiesta sociologica pili
mtistra il sovrano che riac­ che delVinveruione narrativa,
quista ta consapevolezza del­ Georges Perec sfrutta i modi
ta sua alta funzione. La par­ stilistici, forse consapevol­
te centrale è la più impor­ mente parodiati, dell’» ¿cole
L’ultimo libro dello scrittore americano
tante. Bahram voleva il me­ du regard », per un’operazio­
glio in amore: sette erano ne, però, lontana da ghirigo­
i re dei continenti e a (àa- ri estetizzanti. Attraverso la
scuno di essi egli chiese in favola moderna di due gio­
sposa ta bellissima figlia; fat­ vani arrampicatori sociali,
ti qiuindi costruire sette me­ che sentono tutto il tedio del­
loro situazione di osanna­
ravigliosi padiglioni, secondo la
« parvénus », attraverso ia
le regole astrologiche e la ti
delle loro aspira­
simbologia dei colori, divi­ descrizione
zioni pigre e dei loro gusti
se equamente ta sua settima­ livellati dalla pubblicità e
na, giorno per giorno, tra le dai modelli di cita imposti
stuperKte fanciulle simili a dall’alto, si cerca di smasche­
huri, le quali per meglio ra­ rare i miti di una certa so­
pire il cuore del sovrano e cietà neocapitalista. Il catalo­
La vita del vecchio negro del Sud è una ta sicurezza del negro derivano proprio fargli gustare della loro dol­ go di oggetti, l’insistita de­
costante del mondo poetico di Caldwell che dalla sua segregazione sociale, politi(ta ed cezza, narrevan storie che scrizione di ambienti decora­
ha radici autobiografiche profonde, ed è le­ economica. Ci vorrà ancora molto tempo eccitavan l'amore, acuivan il tivi e inutili, il dialogo tra
gata alla nostalgìa per ta terra d ’origine perché riconosca che il suo paternalismo desiderio di chi ha calde pas­ persone ridotto nella trascri­
zione impersonale alla echiacnon meno che ad un inconfessato senso di altro non nasconde che un inveterato egoi­ sioni.
Mentre il re si (tedicava chìera» heideggeriana, ricor­
colpa implicante, al di là delle personali smo economiiX). Nel frattempo, dalla Caro­
im pano ai raffinati pda- dano la tecnica della Sarrauconvinzioni e propensioni, la semplUte ap­ lina del Sud aH’Alabama, dal Mississippi con
il suo ministro ne ap­ te e della MeCarthy: ma qui
partenenza agli uomini di pelle bianca. Le alla Louisiana e alTArkansas, uomini come eeri,
profittava
per (»mpiere ogni la volontà dell’approfondi­
v(xn (he Caldwell ra<xoglie n tì suo ultimo Bisco continueranno a soffrire e a sperare, sorta di violenze e dì rube­ mento psicologico e della sa­
libro, « In («rea dd Bisco » tEd. Botrmia- con tutta una vita di gioie e dolori da’ rac­ rie, guastando anche le re­ tira di costume, cedono il po­
ni), apparentemente sus(àtate da un tipo contare: storie vere deU’Ameri(» d’oggi, lazioni con gli altri Stati. sto alla critica serrata dei
d'inchiesta a mezza via tra il romanzo ed narrate con la pudica e orgogliosa fran- Bahrarn, actxirtosi infine (fel­ comportamenti e delle strut­
sociali come testimonia
il reportage, sorgono in realtà da un’esi- (hezza di chi appartiene ad una comunità la rovina che lo minacciava ture
del resto vepigrañea citazio­
gertza di verifica di motivi sentimentali umana (he ha subito lungo la sua storia (corruzione, carestìa, dissol­ ne finale di Marx, comunque
consacrati da una limga tradizione artisti­ ingiustizie e violenze inaudite, e in esse ha vimento dell'esercito), snaa- interpretata.
ca, e {»duti in sospetto ormai da inattua­ modellato l’indole umile e generosa. L’eco ^h erò e uewise il ministro
L'integrazione finale dei
lità e di decadenza a causa ded fermenti dei modesti desideri, delle aspirazioni sem- infeitele, dopo aver reso giu­ protagonisti nel sistema, del
stizia
a
sette
offesi
(magìa
pluà
e
composte
giunge
all’orecxhio
d

let­
rivxàuzionari e delta presa di coscienza
del numero!); riuscì a ricon­ resto scontata, e che permet­
delle nuove generazioni negre. La verità è tore come un sommesso messaggio di fra­ quistare l’autorità e il pre­ terà loro di coltivare un alie­
che nelle grandi città la popolazione negra tellanza e (h giustizia; il paese di Bisco stigio. a riassestare l’econo­ nato feticismo degli oggetti,
conclude il gustoso ed effica­
può combattere meglio ta sua lotta di ri- non sa di Martin King e di diritti civili, ta mia e a chiarire i malintesi ce
apologo narrativo. Nella
s(»tto e di emancipatone; là ove le (in d i­ umile epopea dei piantatori di cotone si intemazionali. Lasciò quindi sua prefazione Giansiro Ferzioni dì vita e l’istruzione sono più eJevate avvera ancor oggi nelle valli brulle dell’Ap- al cielo i sette padiglioni e reta fa, a proposito di Perec,
ed è possibile organizzarsi e manifestare e paìachia e nelle fertili pianure alluvionali prese la via di un'altra di­ il nome di FlaubéH: ma l'iro­
far sentire il peso di una rivenciii(ai2ione del Delta come cinquanta e cento anni fa. mora. una dimora che la di­ nìa dissimulata e rìncìsiva
consapevole e cor^giosa. Ma nelle campa­ L’immagine di « uncle Tom » è ancora viva struzione non avvilisce, dove concisione dell’autore sugge­
gne e nelle piccole cittadine isolate, dentro laggiù, coi suoi crespi riccioli bianchi e la dormire ebbro fino alla Re- riscono anche il ricordo di
durante una (»ccàa certi esempi di quel »conte
l’anima del « Profondo Sud », non molto è molle dinoccolata andatura; il vecchio Sud surezione:
(xm il cavallo in una philosophique » che in Fran­
cambiato nei rapporti tra le due razze, ed può cantarsi alia ve(xhia maniera perché è entrò
cia ha avuto i suoi piti con­
caverna e spari.
a processo di integrazione voluto dall’alto intatta la sua struttura s(xiìale e il progres­
vinti cultori. Certo per Perec
UGO
RE.ALE
incontra diffidenza e spesso ingenera odio. so industriale non ne ha isterilito la natu
non è stata inutile la lettura
NEZAMI DI GAJE - Le sette di Oindide.
L'uomo bianco dei Sud è ancor c^gi con­ rale spiritualità.
principesse - a cura di Ales­
vinto di sapere perfettamente ciò che con­
P.AOLO RAPONI
MARIO POTENTE
sandro Bausani, Leonar(k>
viene al negro, e sostiene con la più evi­ ERSKINE CALDiVELL: In cerca di Bisco
da Vinci editrice, Bari, 1967 .ìKRGES PEREC: Le Cos«
dente ed ottusa sùicerità che la feli(ùtà •
I Bompiani editore.
pagg, 265 - L, 3.500.
Mondadori éditons
A g h (iRaeraaafi p e rto tu o g i

dt Goffredo Barile siamo già
siati presentait. Maaichtnt
com teste di griUo, le baiiett* dei baco da seta, te antenne mtmetissate da aride
clàome, sono una troupe fe­
dele. che sappiamo bene con
quale diligenea si occupi di
anacronistici esseri razioesnanti senttmentali e disadatti
per ridurli sotto le proprie
insegne. Fra i campioni di
uomint insetti e uomini veri,
va anche a finire che si tn:gguj una vera e propria
battaglia; mutile, perché co­
me le leggi naturali hanno
stabilito da sempre, vince il
più forte, il più adatto all'am­
biente. E tocca quindi a lo­
ro. agli attici e un po' ron­
zanti tnquilini di un mondo
stanco di individui di pen­
sieri di idee. Anche se ben
mimetizzati dietro la divisa
stirata di dirigenti d'indu­
stria. ali ingrandimento rav­
vicinato non sfugge nienfe
della struttura tisica e dei
movimenti che denunciano
iavanzata mutazione dell'uo­
mo In un gigantesco carabide o in un dinnocolato artropodo. In questo nuovo lavo­
ro di Borisi >è del ’63 per la
esattezza) il campo s'è ri­
stretto. e la lotta s'è concen­
trata fra due personaggi: il
classico duetto amoroso. Mol­
ti ricorderanno che. fra le
sceneggiature per films di
cui da qualche anno si occu­
pa. si deve a Parise quella
crudelissima de «L'Ape Regi­
na ». Come in questo, « L'as­
soluto naturale ». la femmina
trionfava sul cadavere del
maschio.
Lei è splendida,
cappelli come grandi farfal­
le. gli abiti si raccomandano
di Balenciaga. sempre più
truccata t fiammeggiante
man mano che ci si owi’leina
alla vittoria: lui attillato,
sempre più In nero, deve ar­
rivare alla fine col viso im­
biancato di Jean Louis Barreault in « Les enfonts du
Paradts ». ed una calzama­
glia. Il duetto comincia, pri­
ma un ronzare educato, an­
che se con qualche arditezza.
Uso a costruire una rete In
CUI impigliarsi, insieme. I
guai incomioemno quando ognuno descrive le sue rea­
zioni erotiche. Allora si vede

EROTISMO
E MAGIA

La ristampa delle “ Grandi speranze,, di Dickens

Tra il balletto e il giallo
A tagliarlo col coltello se­
condo le suture più appa­
renti, predisposte da Di­
ckens in persona, la vita di
Pip (le sue grandi speran­
ze) è divisa in tre quadri,
di quasi uguale misura che
corrispondono in « termini
morali e tempiirali » aH'inl'infanzia, la giovinezza, la
maturila del protagonista.
Aa'inlerno altre suddivisio­
ni, schemi paralleli nella
prima e nella terza sezione,
e. neil’insieme. im numero
eccezionalmente esiguo, per
Dickens, di figure minori
Che incrociano senza unirsi
al filone di traffico che por­
ta un ragazzo da un pae.sucolo sperduto tra le paludi
a Londra e lo spedisce giù
per il fiume da ultùno fi­
no al Cairo (ma siamo già

L’edizione ’67
del Premio Sila
Nel prossimo giugiw saià
assegnato il Preniio Sila 1967,
distinto nei settori della nar­
rativa, della saggistica e del
giorniismo. Sono in P®uo:
un premio di 2 milioni di ure per un’opera di narrativa
edita tra il gennaio 1966 e U
30 aprile 1967; un premio di
1 milione di lire per im’opera di saggistica, riguardante
argomento meridionale. P u b ­
blicata nello stesso penodo;
un premio di 300.000 lire par
un articolo sulla Sila pubbli­
cato, entro gli stessi term m
di tempo, nella stampa nazio­
nale, con esclusione delle pa­
gine regionali.
Le opere concorrenti do­
vranno pervenire ella segrete­
ria del Premio (presso l’^ t e
provinciale del turismo di Co­
senza, corso Mazzini W) in
numero di treiiici copie, en­
tro il 4 maggio prossimo, con
l’autorizzazione dell’autore e
dell’editore.
Della commissione fanno
parte: Giuseppe Ungarettì
(presidente). Luigi Bal(iacci,
Carlo Bo, Michele Cozza (per
il Comune di Cosenza), Enri;
co Falqui, Antonio Guarasci
(per rAmministrazione pro­
vinciale di Cosenza), M a^o
Leporace, iValter PeduUà, Er­
nesto Pontieri, Aurelio Ron­
caglia, Giuseppe S e lv ^ i,
Raffaele Cundari (segretario).
La commissione si riserva,
previa intesa, di prendere in
esame anche opere non pre­
sentate alla gara.

oltre l'ultima pagina) a la­
vorare in un ufficio, pro­
babilmente di Import ed
Export.
Eppure malgrado questa
tripartizione, a prima vista
cosi studiata, anche « Gran­
di speranze » non fa ecce­
zione alia regola e alla leg­
genda di Dicloens metà
Hack writer. metà genio,
che butta giù un mese dopo
l’altro i brani di una storia
secondo che gii (xmsentono
lo spazio di Una rivista e
gli impegni di lavoro.
« Grandi speranze » fu pub­
blicato su All ■year Round
da! dicembre 1860 ai giugno
1861. E’ una favola su cui
precipita la realtà, una fa­
vola adattata al gusto e alle
esigenze di un pubblico di
adulti di cui soddisfa 1 de­
sideri e il sogno di un mon­
do perfettibile, paradiso ter­
restre in cui trova posto
la magìa e dove ie metamor­
fosi possono veramente suc­
cedere.
Di solito ^ i eroi di Di­
ckens, sbrogliati tutti i guai
vanno in pensione e l’ideale
assume i cxmnotati del con­
creto. « Qual era secondo
Dickens il modo migliore
di vivere? » sì chiede Geor­
ge Orwell: « Quando Martin
Chuzzlewit fa la pace con
suo zio, quando Nicholas
Nickleby s j ^ a un mucchio
di quattrini, quando John
Harman si arricchisce, dopo
cosa, fanno? » La risposta,
chiaramente, è che non fan­
no più nulla. Nicholas Nick­
leby investe sì il denaro di
sua moglie e diventa un ric­
co e prospero roeroante, ma
visto che subito dopo si ri­
tira a vivere nel Devonshire.
è pensabile che non si sia
ammazzato di lavoro... Lo
spirito con cui termina la
più parte dei libri di Di­
ckens è una sorta di radiosa
indolenza ».
Ma la storia di Pip è altri­
menti disposta. Non solo do­
vrà accorgersi dì avere sba­
gliato benefattore (non la
folle Miss Havisham che
marcisce nel suo palazzo in­
sieme con gli apparecchia­
menti del suo mancato ma­
trimonio. ma Abel Magwitch,
lì forzato che ha aiutato a
fuggire ed è cliventato un ric(» coltivatore in esilio) ma
vorrà e dovrà rinunciare alla
favolosa eredità che gli era
stata destinata.
®
Quanto ad Estella. la ra­
gazza allevata da Miss Ha­
visham al fine di vendicarsi,

per trasposta persona, della
■sua grande delusione d’amo­
re, la vicenda è leggermente
diversa. In un primo tempo
anche lei avrebbe dovuto lar
parte delle rinuncie di P.p.
A Dickens era capitato per
le mani un finale modernis­
simo, un taglio da Nouvelle
Vague, im addio ® un punto.
Ma una sera Bulwer Lytton,
reduce d ^ li incendi di Pom­
pei. convince Dickens a stra­
volgere nuovamente la pro­
spettiva e ad andare incon­
tro al gusto larmoyant del
pubblico vittoriano. Dickens
tira fuori dal canterano una
Tintern Abbey, vi aggiunge
un po’ di sterpaglie e una
nebbiolina in rialzo, riesce
quasi a celebrarvi un matri­
monio. Ma è l’unico regres­
so che si concede.
Il clima più vero di « Gran­
di speranze » è quello di cer­
ti balletti semicomici (Frank
Capra alla macchina da pre­
sa e Misha Auer sul set) pe­
netrati però da una tensione
misteriosa, un suspense da
libro giallo per cui Dickens
è senz'altro debitore all’ami­
co Wilkie CoUins che fu
maestro di « Mlstery story »
prima che questo gènere let­
terario approdasse al Com­
missariato di polizia.
Nella terza fase del rac(xmto (dove si riuniscono le
fila e le agnizioni siglano il
carattere popolare di questa
« gloriosa e impura recita­
zione da gran guitto » come
la chiama il Manganelli, nel­
la prefazione) emerge anche
il catartico moralino di cui
si sospetta e si verifica l’esi­
stenza in quasi tutto Di­
ckens. Joe, Biddy, persone
di cui il protagonista si era
dimenticato, tutto occupato
a diventare gentleman, ven­
gono rivalutati, affettivamen­
te, nel momento stesso in
cui il benefattore e il suo fa­
natico sogno finiscono l’uno
all’osp^ale, dove morrà, e
l’altro in fondo al Tamigi.
Così Pip, riveduto e cor­
retto, non più snob, può
stringere ia mano a David
Copperfield la cui storia è
l’esatto opposto della sua, un
gentiluomo di nascita costret
to a diventare « schiavo del
salario» e l’autobiografia, in
« Grandi speranze » si esauri­
sce in im prestito (a Pipi
della sensibUità ma non dei
fatti della vita dell’autore
che « riempie così certe la­
cune lasciate in David Cop­
perfield ».
Si viaggia ancora in car-

“Le cose
di Perec

Immobilità del Sud
o nostalgia di Caldwell?

Pag. 4 —

cronaca di m ilano

€ Avanti! »

SOLENNI MAMFESTAZIO.M NELLA GIORNATA DI IERI I

Mercoledì 26 aprile 1967

cosveg^ o alla fast

|

Una grande folla in piazza Duomo Centraii^atomiche
per 1anniversario della Liberazione
// corteo dei partigiani e il comizio di Montagna, Boldrini e Caleffi La presenza dei resistenti jugoslavi
I.a fesl» della L iberazione,
p u rtro p p o tu rb a ta d a d e p lo ­
revoli incid en ti tra giovani
e polizia, dei q uali diam o n o ­
tizia am p iam en te in a ltra
p a rte d e lla cronaca, si è
Svolt a nelle sue n ianiicstarion i ufficiali solennem ente
e con grande concorso di
popolo.
D a piazza Castello un im ­
ponente corteo si è m osso
tr a due fitte ali di folla ed
ha percorso len tam en te le
vie del c en tro sino a piazza
del Duomo. Lo p u n teg g ia v a ­
n o le rosse ban d iere della
R esistenza, i d ra p p i delle fa ­
m ose b rig ate M atteotti e Gan b a id i; ban d iere d ella R e ­
p ubblica nascente con la
g ra n d e . ste lla a cin q u e p unte
al posto dello stem m a sa b a u ­
do: ban d iere della R e p u b b li­
ca socialista iugoslava e delle
form azioni p a rtig ian e iugo­
slave.
E poi m olti c artelli di t u t ­
ti i colori, di celebrazione,
di esaltazione e di condanna,
questi ultim i contro i lu t­
tuosi fatti del V ietnam e con­
tro le dolorose vicende della
G recia. Uno di essi diceva:
- F u o r i il fascism o d alla G re ­
cia e d a ll’E uropa » ed a ltri
gli facevano eco chiedendo la
fin e della g u e rra d el V ie t­
nam e la pace e la lib ertà
m ondiali.
In piazza del D uom o gran
fo lla ad accogliere il corteo,
le form azioni ita lia n e e i
g ru p p i p a rtig ia n i iugoslavi,
in cu rio siti anche d alla p re ­
senza di g ru p p i folcloristici,
in costum e regionale e n a ­
zionale. P a rtic o larm en te fe ­
steggiati i su o n ato ri della incie d ib ile b a n d a di zam pegne
di S o n ate Sotto, in provincia
di Bergam o, e una coppia di
m o ntenegrini v estita secondo
l’antica foggia della regione.
Il vice-sindaco di M ilano
L ino M ontagna h a a p erto i
discorsi celeb rativ i tra il fra ­
stuono di m igliaia di p e r­
sone ancora in m ovim ento
p e r la g ra n d e piazza.
M entre l'o ra to re iniziava
il suo b reve discorso si è v e­
rificato il prim o spiacevole
episodio d e lla g io rn ata: gli
organizzatori hanno in te rro t­
to l'o rato re in v itan d o la poli­
zia a far sgom brare la base
del m onum ento a V ittorio Em anucle, d a l quale u n a picco­
la folla di giovani provos
non cessava di m anifestare
ru m o ro sam en te la propria
p resenza insoddisfatta.
Dopo M ontagna h a preso la
p a ro la l'on. A rrigo Boldrini,
p resid en te dell'A N PI.
T ra 1 due in te rv en ti, il sin­
daco di Z agabria Iv a n Denac
ha p o rtato un lungo e c o rd ia ­
le saluto ai c ittad in i m ilanesi
rico rd an d o la com une lo tta di
liberazione e le v ittim e co­
m uni: la Jugoslavia ha sa c ri­
ficato 1 m ilione e 700 m ila
v ittim e n ell'e sten u a n te b a t­
ta g lia p e r la lib e rtà e Z aga­
b ria non m eno di c in q u a n ta ­
m ila.
E ’ sta ta qu in d i la volta di
un gruppo di stu d en ti greci
che seguono corsi d i studi in
Italia: in q u esto m om ento dif­
ficile per la lib e rtà d ella G re­
cia — hanno d e tto — sa lu tia ­
m o e festeggiam o la ric o r­
re n za della lib e rtà italian a.
Il com pagno senatore Piero
C aleffi. so tto se g retario alla
pubblica istruzione, p re sid en ­
te dell'A N E D e vice p resi­
d e n te nazionale della F ed e­
razione delle associazioni p a r­
tigiane, h a concluso la m ani­
festazione.
D opo a v er rico rd a to l ’in au ­
gurazione re ce n te del m onu­
m ento ai 4 m ilioni e 300 m ila
tru cid ati n el cam po di ste r­
m inio di A uschw itz, C aleffi
ha afferm ato : •< Io v o rrei che
tu tti noi soffocassim o, prim a
di tu tto , d e n tro ciascuno di
noi qualsiasi istin to di b ru ta ­
lità verso gli a ltri >•. Il fasci­
sm o b ru ta le d o m inatore della
scena e u ro p ea di tre n fa n n i
fa. oggi vive ancora n elle vio­
lenze che in tan te p a rti del
m ondo vengono com piute da
p a rte di alcuni uom ini nei
co n fro n ti di a ltri uom ini.
- Q uesta è la m orale del fa ­
scism o: una volo n tà di so p raf­
fazione deU’uom o sulTuom o-,
C aleffi h a concluso a u sp i­
cando la pace, la lib e rtà e la
solidarietà tr a tu tti gli uom i­
ni am an ti d el progresso e
della civiltà d ei popoli.
N ella g io rn ata di ieri, a n ­
che il p re fe tto dott. Mazza
ha p a rte c ip a lo alle cerim o­
nie in onore della R esistenza.
In m a ttin a ta , egli ha depo­
sto una corona di alloro sot­
to la loggia di piazza M er­
canti.
i

Triplicata in trent'anni la percentuale
delle case fornite di term osifone - Gli
impianti centralizzati e Vinquinam en­
to atm osferico nelle zone industriali
tre la quale è posta in discus­
sione la sopravvivenza d ella
c o lle ttiv iià urbana.
Q uesto fenom eno ha assun­
to
a sp e tti
partico larm em e
preo ccu p an ti nella n o stra c it­
tà. dove gli im p ian ti di riscaldam ento c en trale degli
stabili
una delle fonti p rin ­
cipali dello - smog
— sono
in considerevole e p rogressi­
vo aum ento.
Ne 1931 soltanto il v e n ti
p e r cento delle abitazioni m i­
lanesi erano p rovviste di t e r ­
m osifoni. Oggi si calcola che
alm eno il se tta n ta p e r cento
di esse abbiano un im pianto
c en trale di riscaldam ento. S e ­
condo un censim ento dell’Ufficio d'igiene com unale, e ffe t­
tu ato nel 1964, 24.500 edifici
su un to ta le di 40 m ila (cioè
il se ssan ta q u attro p e r cento)
erano d o tati di im pianto cen­
tra le p e r i term osifoni.
L ’aum en to continuo del n u ­
m ero di questi im pianti —
spesso co stru iti e condotti in
m odo irrazionale — e l'a u ­
m ento costante del num ero
delle
cim iniere
in d u stria li
p o rtan o a un risu lta to che
non è difficile p revedere; l’im p osstbilità di c o n tin u are a v i­
vere nei cen tri urbani. Poiché
anche il n um ero delle auto è
in co,stante e fo rte aum ento,
presto, m olto presto, le nostre
c ittà saran n o delle vere e p ro ­
p rie « cam ere a gas ~. P e r
questo occorre pro v v ed ere
con urgenza e tem pestività,
prim a che sia troppo tard i.
O pportuna é, pertanto, l’in izia liv a della F ederazione
delle associazioni scientifiche
e tecniche, che si é fa tta p ro ­
m otrice di un convegno sul
tem a
Il riscaldam ento u r ­
bano », u n itam en te alla sezio­
ne lo m b ard a deH'Associazione
term o tec n ic a ita lia n a e del
G ruppo italiano dei lecnici
del condizionam enlo deH’aria,
riscald am en lo e re frig e raz io ­
ne. I lavori, che hanno luogo
presso la sede della FAST,
in piazzale Rodolfo M orandi
2, .si concluderanno dom ani.
T ra le v arie soluzioni che
sai'anno esam inate, nei v a ri
a sp e tti tecnici e a m m in istra ­
tivi, la più in te ressa n te è
e e rla m e n le quella che p re v e ­
de la costruzione di grandi
cen trali term ich e a servizio
deH’in te ra città.
Si tra tta , in sostanza, di co­
stru ire , in zone distanti dalla
c ittà, delle g randi cen trali
term ich e - - ora di tip o t r a ­
dizionale. ma, in un secondo
tem po, a lim en tate da com bu­
stibile n u cleare — capaci rii
rifo rn ire di acqua calda o
di v ap o re gli stabili della c it­
tà. 'V errebbero così elim in ali
t u tu gli im pianti privati, con
g ra n d e vantaggio per la sa lu ­
te ed anche econom ico.
In u tile d ire che ai tra tta di
un pro b lem a enorm e, solo se
ai consideri il tipo di re te che
o c co rre reb b e c o stru ire p e r
g a ra n tire la distribuzione di
acqua cald a a tu tti i q u a rtie ­
ri c ittad in i. N um erosi e non
facili sono gli a ltri problem i
connessi a q u esta soluzione
ra d ic ale che si propone. Ma
ta li e ta n ti sarebbero i v a n ­
taggi p e r la c o llettività, che
nessun prezzo dovrem o e si­
ta re a pagare, dal m om ento
che si tr a tta della n o stra stes­
sa esistenza.

P e r la sistem azione e se ­
m aforizzazione delle puizze
Ascoli. M aria A delaide e 8
novem bre, si rende necessa­
ria la rim ozione di q u a ttro dici alberi.
Tale sacrificio sarà, tu tta ­
via, largam ente ricompen.sato,
oltre che dallo sneUim ento
del traffico, dalla m essa a d i­
m ora di un m aggior num ero
di piante nuove (e sa tta im n te tren tan o v e i e da una più
razionale possibilità di u t i ­
lizzazione della zona a verde.
A c u ra del com une si è
in o ltre p rovveduto al g ra d u a ­
le a b battim ento di alcune
p ian te e precisam ente q u a ttro
in viale A lem agna e cinque
sulla ram pa di viale XX S e t­
tem bre, Il provvedim ento è
consigliato dalla necessità di
elim inare un grave pericolo
p e r la pubblica incoluim tà,
poiché le piante non dajino
p iù garanzia di stabilità.
N ella stagione più o p p o r­
tu n a si provvederà. com tm que. alla m essa a dim ora di
a ltre tta n te piante.

T U R B A TA LA FESTA PO PO LARE DELLA RESISTEN ZA

Scontri tra giovani e polizia
davanti al consolato greco
Oltre 2 0 0 ragazzi sono «tati duramente caricati - Precise testimonianze sulPingiustificata violenza degli
agenti - Numerosi contusi e alcuni feriti al Fatebenefrateili (fra essi un fotoreporter in servizio)

<Settiinana
di solidarietà’
questa sera
secondo
dibattito
NéU’am bito della « S ettim a­
n a di so lid arie tà « per l'in d i­
p en d en za e l’a u to d e te rm in a ­
zione dei popoli si te rrà q u e ­
sta sera, presso il circolo c u l­
tu ra le L. A gostini, in via Bag u tta 12. il d ib attito sul tem a:
« R e sisten z a e g u e rre di lib e ­
razione degli a n n i '60: sim ile
e dissim ile ». In tro d u rrà F r a n ­
cesco Gozzano, capo dei se rv i­
zi e steri deU’A ranti.'.
V enerdì 28 a p rile G iorgio
G alli sa rà re la to re del d ib a t­
tito su .. C risi riv o lu z io n arie e
sottosviluppo n el m ondo ...
L a « S e ttim an a » che si è ap e rta con u n d ib attito tr a i
re sp o n sa b ili giovanili dei p a r ­
titi. in tro d o tto dal com pagno
Enzo Collio, se g reta rio p ro ­
v in ciale d ella FG SI. sul tem a
.. Il d iritto dei popoli a ll'a u ­
todeterm inazione. e la pace
nel m ondo •• è stata in d etta
p e r m an ifestare il concreto
im pegno dei Giovani socialisti
.sugli im fm rt.anti problem i d e l­
la lib e rtà dei popoli e d ella
sa lv ag u a rd ia d ella pace m ondiale.
I

BREVI DI CRONACA NERA
Ladri in casa mentre fa il week-end - Due sorel­
le rubano al super-market - Giovane studen­
tessa svizzera muore per emorragia cerebrale
Ignoti la d ri hanno sac­
cheggiato l ’a p p arta m e n to di
M ario B rugnolotti di 58 anni
a p p ro fitta n d o della sua as­
senza. M en tre il B rugnolotti
si tro v a v a a fa re il • w eek­
end in R iviera, i soliti igno­
ti. servendosi di un piede d i
porco, h anno forzato la p o r­
ta della sua abitazione in via
G. S an d 10.
P o ten d o lav o ra re del lu t­
to in d is tu rb a ti, hanno ru b a ­
to gioielli e danaro in con­
ta n ti, dopo a v ere m esso a
sacco tu tte le stanze. Al ri­
to rn o dalle vacanze il B ru ­
g n o lo tti ha fa tto la sg rad ita
sc o p erta. D ella cosa si in te ­
ressa la polizia.
• D ue giovani sorelle sono
s ta te so rp re se a ru b a re nel
su p e rm e rc a to di via M ac Mahon. Si tra tta di M arta T re ­
v isan i di 23 a n n i e d ella so­
re lla G iu lie tta di 16 a n n i re ­

i i n t e r a c it t à ?

NUOVA
SISTEM AZIO NE
DI PIAZZA
ASCOLI



sid en ti in v iale C ertosa 58.
M entre si stav an o a g g ira n ­
do. con fa re sospetto, tr a i
banchi di v e n d ita del su p e rm ercato . le due sono sta te
n o tate d alla so rv e g lia n te L i­
lia n a R otolo di 25 anni re si­
d en te in v'iale Z a ra 118. N elle
loro borseilH «ono sta ti t r o ­
v a ti n u m ero si piccol' oggetti
ru b a ti. Sono sta le accomp.ngn ate al com nijs.sariato del
M usocco e denunciate.
• E ’ m ort.i p e r e:>UM.' n a tu ra ­
li la studente.s^-a
svizzera
B e atrice P ia R itte r di 19 a n ­
ni, d eceduta n ei giorni sco r­
si alT ospedale F a te b e n e fra te lli. Cosi h a a cc erta to l'a u to p ­
sia o rd in ata dal so.stituto p ro ­
c u ra to re d ella R epubblica, in
qu an to la causa della m o rte
p a rev a oscura. E' stato ac ­
c erta to che la giovane .sviz­
zera è d e ced u ta p e r una em o rrag ia c ere b rale.

Per la prim a volta dopo
stimonianza è stata c o n fe rm a ­
molti anni la festa popolare
ta dallo studente Vito M e s­
del X X V A prile è stata tu r­
sane — da un poliziotto che
bra ndiva un oggetto di ferro
bata da incidenti a bbastanza
(se mbra u n paio di m anette).
pravi tra giovani e polizia.
Due ragazzi sono stati portati
A bbiam o seguito la m a n ife ­
7)io sv e nuti su auto private.
stazione d ire tta m e n te in ogni
Oltre trenta giovani sono sta­
particolare, abbiamo raccolto
ti ferm ati e caricati sul f u r ­
numerose e precise tes tim o ­
gone della polizia. A l Fatenianze e siamo in grado q u in ­
benefratelll. sono stati m e d i ­
di di fornire u n resoconto
cati numerosi ragazzi contusi
veram ente obiettivo. Già il
dalla brutale carica. Sono sta­
grande comizio di piazza Duo­
ti ricoverati — e questo è con­
m o era stato turbato da un
ferm ato ufficia lmente — Luigi
incidente. Qualche « capello­
Sangennano. di 17 anni, aiuto
ne » e qualche ragazzo scal­
commesso, abitante in via S a t­
manato av evano incivilm ente
ta.
Franco Cordone, di 17
interrotto uno degli oratori,
anni, abitante in via Gelso­
il vice sindaco democristiano
m in i 14. e il fotografo Mario
Montagna, ed era stato allon­
Dondero. contuso al torace
tanato dagli agenti. E rano se­
m e n tre si trovava sul posto
guiti ta ffe ru g li e incidenti. Un
per ripre ndere le im m agini
fotografo aggredito — .secon­
dello scontro. L a questura ha
do quanto a ffe rm a la polizio
denunciato tra i feriti anche
— ria alcuni giovani, aveva
u n agente di polizia. S p a v e n ­
riportato ferite e gli era stata
tali dalla brutale c arica della
rotta la macchina fotografica.
polizia, i ragazzi a poco a po­
Sulla base di questi fatti,
co si sono sciolti. A lc uni han­
per la verità di m odesta en­
no sostato a lungo davanti al­
tità. si è voluto d ife n d e re 'l'o ­
la sede della Questura, in via
perato della polizia nel corso
F atebenef rateili,
aspettando
di ben più gravi incidenti a v ­
venuti di fronte al consolato
che i loro amici fossero rila­
greco e attribuire la loro cau­
sciati.
sa all'opera di pochi scalma­
nati. Purtroppo non è co.sì. La
verità è che circa 200 - 250
giovani, studenti, lavoratori,
adere nti a partiti politici di­
versi. subito dopo il comizio
in piazza del Duomo, ordina­
tamente. si sono diretti verso
piazza Cavour e quindi in via
G G I . m e r c o l e d ì 26 a p r lTurati, di fronte al consola­
le, o n o m a s t i c o di M arto greco. Qui si sono ferm ati
c e n i n o . T e m p e r a t u r a di ie ri
a gridare la loro protesta e la
( o s s e r v a t o r i o di B r e r a ) ; m a s ­
loro indignazione p e r l 'a v v e n ­
s im a + H,,5 e m i n i m a + 4 . 9 .
to di una brutale dittatura m i ­
litare nel vicino Paese. E’ una
reazione ben com prensibile.
specialmente in occasione del
X X \ t Aprile. E' giusto che i
n uov i governanti di A te n e
sentano il pe.so dello .scandalo
sollevato nell’opinione p u b ­
blica mondiale. I giovani .si
S O S AVREMO
sono seduti in m e zzo alla stra­
da e hanno interrotto per bre­
n i - ACqi A?
v e tem po il traffico — è vero
AU'Università popolare, piazza
— 7)10 ! funzionari di polizia
Mls.sori 4. sta.sera alle 21.15 ahanno dimo.strato di n o n ca­
vrà luogo una tavola rotonda sul
pire il significato di quella
tem a « Non avrem o più acqua
prote.sta. Q uasi im m e d ia ta ­
potabile? •■. I n te n e rr a n n o l'avv.
m e n te hanno suonato la cari­
ca (secondo la versione della
A lfredo BrusonI, vice presidente
della
Provincia: r in g . Giuseppe
Questura l'hanno suonato due
volte) e sono partiti all'attac­
De F lo ren tlis: E rm inio M anzini
co. E' stata una v era e pro­
assessore provinciale all'Igiene.
pria aggressione. Una donna
M oderatore .sarà l'avv. E m iliano
incinta è stata m alm enata
Zazo.
m entre pa.ssava casualmente
1,A LEGISLAZIONE
rio via Turati. N u m e rosi gio­
vani sono stati picchiati con
DEL FASf'LS.MO
brutalità stupefacente, tale da
S tasera alle 21.15 al Circolo
sollevare
l'indignazione
di
della slam pa, corso Venezia 16,
molti passanti. Gli episodi de­
avrà luogo un conferenza sul te­
plorevoli non si contano. Gio­
m a: «A q u a ra n t'a n n i dalla con­
vanni Giacobbe, di 74 anni.
sacrazione legislaijva della d it­
e x partigiano, com battente
ta tu ra fascl.sta i. P a rle ra n n o 11
della prima guerra mondiale,
dott. L uigi Bianchi d'E spinosa.
portava sulla giubba, in oc­
presidente del T rib u n ale di Mi­
casione della festa della L ib e ­
lano: il prof. Paolo B arile del­
razione. tutte le sue medaglie,
l'U niversità di f'ircn/.e: il prof,
a veva al collo il fazzoletto
P iero Ziccardl dell'U nis ersilà di
tricolore, eppure è stato ag­
Milano.
gredito. colpito al capo da una
CINEI LI B
violenta manganellata. Il dott.
« IL BARCONE :
Cafiero. assistente di .storia
della filosofia all’Università
S tasera alle ore 21. a cura
di Milano, ci ha dichiarato di
del Cineclub « 11 barcone ». in
essere stato colpito — e la te- i via D averio 7, nella sede della

O

M ILA N O
CULTURA

Senso di responsabilità
e forze dell’ordine
E' la seconda volta in b re ­
ve tem po che siam o co stretti
a d e p lo ra re il com portam ento
delle forze di polizia. A poco
tem po dagli scontri avvenuti
in piazza del Duom o con stu ­
d e n ti che dim ostravano con­
tro la g u e rra nel Vietnam , in ­
cidenti ben più gravi sono a v ­
v e n u ti ieri d a v an ti al conso­
lato greco. Con m olta su p e r­
ficialità le versioni ufficiali
d ella polizia individuano i r e ­
sponsabili degli scontri in
gruppi di '< capelloni » e di fi­
locinesi. Non abbiam o p a rti­
colare sim patia p e r i c ap e l­
lo n i e tanto m eno p e r i filo ­
cinesi. m a anche se i m an i­
fe stan ti m eritassero questa
~ etic h etta >■. ciò non sarebbe
Un valido m otivo p e r p ercuo­
te rli b ru talm en te. In u n Pae-

società U m an itaria saranno pro­
iettati due film.s cubani: « L o s
hom bres de R ente » di Rogello
P aris e
Et joven rebelle j di
.1. G. Espinosa.
INCONTRO OPERAIO
P E R IL VIETNAM

N ella casa della cultura, via
B orgogna 3, sta.sera alle 21.15
avrà luogo un incontro operaio
per la p a re nel Vietnam, su Ini­
ziativa del com itato u n itario
della P irelli p er la pace nel
V ietnam e nel mondo. Apriranno
la discussione: B enedetto Cor­
tese della Carlo E rb a: A rm ando
Falcone dell'A TM : L uigi Oppido del Sindacato ferrovieri;
Francesco T adinl della Pirelli.
DIBA T TIT O
AI.L'I'SIS

S tasera alle 21.15, nella sede
dell'ltS IS . via Bigi! 11. avrà
luogo un d ib attito sul tem a:
« P o tere economico e inflazio­
ne negli S tati U niti -. P arteci­
peran n o : il prof. Francesco F o r­
te dell'U niversità di Torino: U
prof. G iancarlo Mazzocchi della
C attolica di M ilano: il dott.
G iuseppe Ru.sso dell'U niversità
di Parm a.
CON FERENZA
D E L PROF. ST E N D A R D I

Alle 17.30 di oggi il prof.
Gian Galeazzo Stendardi, del­
l'U n iv ersità di Milano, tiene una
conferenza-lezione
sul
tem a:
« I-a posizione dei soggetto pri­
vato -, Avrà luogo in via Mer­
canti 2. sede del C entro in ter­
nazionale di studi e docum enta­
zione sulle com unità europee,
per il q u arto corso di diritto
e di economia delle com unità
europee ».

a l c a ste llo seo rzesc o

Tolloy al convegno
del commercio estero

Ci siam o appena lasciati a l­
le spalle un b ru tto inverno
che ci ha rip o rta ti, m o ltip li­
c ati e accresciuti, tu tti i d a n ­
n i e gli inconvenienti p ro v o ­
c ati dallo •• sm og ■. Ma anche
se " T inverno nero
è orm ai
u n ricordo, non ci si deve d i­
sin teressare di uno dei più
gravi problem i della nostra,
com e di a ltre città.
Gli igienisti, infatti, sono
concordi nel riconoscere che
in alcune m etropoli italiane
stiam o oram ai per v a rca re la
soglia della pericolosità, ol-

Piazza del Duomo gremita dalla folla dei partecipanti alla celebrazione della Resistenza.

hom am

se dem ocratico, anche i filo ­
cinesi e anche i <• capelloni »
hanno d iritto di m an ifestare
com e vogliono il loro p e n sie ­
ro, sino a che non provocano
danno ai cittadini. Ma l'e tic h etla di capelloni e filo­
cinesi è una etich etta di c o ­
m odo. A nche ieri i d im o stra n ­
ti davanti al consolato greco
erano giovani a p p a rte n e n ti a
tu tti i p a rtiti, stu d en ti e a s­
sistenti u n iv ersita ri, la v o ra ­
to ri anche m aturi.
La v e rità an co ra una v o lta
è che la polizi.a ha dim o.stra­
to di non essere all'altezza
d ella situazione, di in te n d e re
il concetto di ■ordine p u b ­
blico - in m odo inaccettabile,
di non saper co n serv are p a ci­
fiche dim ostrazioni nei giusti
lim ili evitando incidenti. C e r­
tam e n te ci sono dei giovani
scalm an ati che esasperano la
tensione e favoriscono gli
scontri. Il senso di re sp o n sa ­
bilità necessario a e v ita re in ­
cid en ti e « pestaggi ~ Io d e ­
vono però av ere le forze d e l­
l ’ordine. non i ragazzi, p e r ­
ché proprio q u e sta deve e sse ­
re la prin cip ale q u a lità p ro ­
fessionale dei fu nzionari di
polizia e degli agenti. Invece,
an co ra fjna v o lta abbiam o v i­
sto la polizia p e rd ere la te ­
sta, caricare b ru talm en te m a ­
nifestan ti e passanti, p icc h ia ­
re senza discrim inazione: a b ­
biam o visto a genti c o rre re a l ­
l ’attacco di pochi ragazzi u r ­
lan d o a squarciagola com e
se fossero in g u erra.
Questi fa tti sono m olto g ra ­
vi. C rediam o che il co m p o rta­
m ento deplorevole della p o ­
lizia. in questa com e in a ltre
occasioni, sia dovuto non a l­
la volontà preconcetta di a g ­
g re d ire i dim o stran ti da p a r ­
te dei dirigenti, m a alla s c a r­
sa educazione d em ocratica di
chi agisce, alla m ancanza di
ta tto , e in definitiva, si p o ­
tre b b e dire, alla scarsa p r e ­
parazione professionale. Che
dim ostrazioni di pochi ra g a z ­
zi provochino selvaggi scon­
tri. con scandalo dei c itta ­
dini e dell'opinione pubblica,
non lo possiam o però to lle ­
ra re oltre. In p articolare, non
lo possiam o to lle ra re p ro p rio
in concom itanza con le so le n ­
ni celebrazioni d el XX'V ap rile e p roprio m en tre il popolo italiano, lib e ro in seg u it o / alla lotta di R esistenza,
vuole far se n tire al popolo
greco, schiacciato da u n a
nuova d itta tu ra , il peso del
suo appoggio m orale.
Q ueste os.servazioni sono
m olto serene e obbiettive. L e
in tendano i responsabili d e l­
le forze di polizia nel lo ro
giusto significato e facciano
si che la nostra civilissim a
c ittà non debba più assistere a scene di violenza.

Il sindaco
di San Paolo
ospite
di Milano

!

I

!
'
'
j
[
,
l
i
i
!
j

I

Il sin d a c o di San Paolo del
B rasile. F a rla Lim a, re s titu i­
r à oggi, in un incontro a P a ­
lazzo M arino col prof. P ielro
B ucalossi, la visiia che nelT ottobre del 1962 il Sindaco
di M ilano, prof. Gino C assinls
av ev a com piuto in quella
gran d e m etropoli d e irA m e rica la tin a p e r c eleb ra re il ge­
m ellaggio fra le due cit'à.
Com e noto, il nostro Con­
siglio com unale nella seduta
d el 28 luglio 1961 e la Ca­
m era m un icip ale di S an P ao ­
lo nella riunione del 12 m a r­
zo 1962. delib erav an o di com ­
p iere un solenne atto di fra ­
te rn ità e di collaborazione, r i ­
conoscendo che fra i due
g ra n d i c e n tri esistevano, da
lungo tem po, p a rtic o la ri affi­
n ità ideali e pratiche. F u
q u in d i concordem ente conve­
n u to di g em ellare S. Paolo
a M ilano, cioè di considerare
le due c itià legale da un p a t­
to di am icizia che avrebbe
poi p o tu to
p ro d u rre
più
s tre tti legam i in ogni cam ­
po di attiv ità.
L a m etro p o li b rasilian a r i ­
servò alla nostra delegazione
u n a accoglienza affettuosa ed
o ra M ilano accoglie con il più
co rd iale b e nvenuto la dele­
gazione che restituisce la vi­
sita.
Con F a ria L im a e la genti­
le consorte, signora Jolanda,
saranno o.ggi alle 12.30 a P a ­
lazzo M arino, il vice sinda­
co ing^ Leoncio F e rra a con la
m oglie signora M arta, l’ing.
M astrobuono, m em bro del ga­
bin etto e se g reta rio e.secutivo
d ella m etro p o litan a di S.an
P.aolo. nonché i g iornalisti A l­
b e rto de O liveira. B enjam in
A luani N eto e José A precido
de Soiiza. L 'incontro a v v errà
n ella sala dell'A lessi dove d
p ro f B ucalossi p re n d e rà b re ­
vem ente l a parola ed o ffrirà
ai g e n tilro sp iti alcuni doni.
La delegazione brasilùm a
ha v isita to ieri la F iera: nel
pom eriggio la prim a iine.i
della m etro p o litan a e i lavo­
ri della linea num ero due. In
serata è stata o.spite del S in­
daco alla Scala.

CominoUi dom ani, n el salo­
ne del C asicllo S fo rz e sc ., il
d Convegno nazionale p e r II
Com m ercio estero II conve­
gno. che y. svolge sotto l'alto
patrona;,» del P re sid e n te d e l­
la R epubblica, è stato p ro ­
m osso d al m inistero del Com ­
m ercio estero e organizzato
d allT stituto nazionale p e r il
com m ercio «=tero ilC E i. P re ­
sied erà i lav o ri il com pagno
T olloy, che svolgerà la p rim a
relazione sul tem a La poli­
tica del com m ercio estero ne­
gli .inni '70 ». S eguirà una
relazione del prof. Donati,
p re sid en te dell'ICE, sul tem a
Le previsioni del com m er­
cio e stero per il quadriennio
1967-1970 ..
Nel pom eriggio, relazioni
sui tem i specifici saranno p re ­
sen tate dall'ing. Leopoldo P i­
re lli I Le prospettive dei
m ercati ), d a ll'a v t. G iovan­
ni A gnelli (.. La prom otion »
nelle sue com ponenti m eto­
dologiche e stru m en ta li» ) e
d al prof, G iuseppe P e trilli
L ’allineam ento concorren­
ziale delle aziende im p o rta ­
tric i ..).
In iziera n n o poi gli in te r­
venti, che proseguiranno n e l­
la gio rn ata di venerdì e sa­
ran n o seguiti dalle conclu­
sioni dei relato ri. Al convegno
p a rte cip e ran n o esperti, ope­
ra to ri econom ici, sindacalisti
e i ra p p re se n tan ti com m er­
ciali ila iia n i all’estero a d d e t­
ti com m erciali e funzionari
dell'IC E e delle cam ere di
com m ercio.

V ita del partito
CITTA-

COMITATI DIRKTTIVT ore 21
Forlanlni-M onluè, Semplone. Bovlsa, B arona, Slronl, Mazzalì,
Lstria. Q uinto Romano, Coma.sina. Feltre-Palm anova. Ore 21.15
Krcolanl, Taliedo-Agninl. Ore 22;
B rera.
Ore 21 alla seziono Coniashia
piazza G asp arrl 4, Com itato Di­
rettiv o (.\rcaclu).
Ore 21. alla sezione De Ro.sa-Pram pollni. aasam blea. sut
problem i com unali con la pre­
senzi! degli assessori B ellram lnl
e B onattl,
IL COMITATO C rn -A D IN O si
riunisce In federazione qut-.sla
sera alle ore 21.

l•UOVINCIA

COMITATI D IRETTIV I: ore
21: Uiisoina Galli. Bunz/.l. Mat­
teo tti, 25 Aprile, Borromeo, ('astan o Prim o. Rleel, V illoría. Fogagnolo (Sesto). L ainale. Bui»
elnasi-o. M agenta. Vared)), Llmilo-Plolte)lo,
Arluno,
Binasen,
Bresso (esecutivo).

La situazione
economica
nella provincia
Nel m ese di m arzo nella
n o stra pro v in cia la situazio­
n e econom ica ha m antenuto
gli a sp e tti positivi dei mesi
p re ce d en ti, p u r senza pre■^entare i c a ra tte ri evolutivi
che e ran o nelle a sp e ttativ a
generali. Q uesto, in sintesi,
il giudizio dell'ufficio studi
d ella C am era d i comm ercio,
secondo il q u a le continuano
a p e rm a n e re difficoltà gene­
ra li a cu ite in p a rtico la ri se t­
to ri
T alu n i a sp e tti positivi de!
co m p o rtam en to della
do­
m anda
non assum ono c a ­
r a tte re costante, sia per 1
beni d i consum o che per
quelli stru m en ta li. In o ltre è
ancora basso il livello degli
investim enti. Ciò dipende, in
m odo partico lare, dal rinvio
d e ll'a ttu az io n e di p ro g ram ­
m i di am p liam en to della p ro ­
duzione. in a tte sa del conso­
lid a rsi di una situazione m i­
gliore.
Si nota tu tta v ia , secondo
la C am era di comm ercio, un
certo in teressam en to verso il
rin n o v o di im p ian ti im posto
dal
progresso
tecnologico,
anche se questo fenom eno
non può, p e r ora, co n trib u ire
alla riduzione dei costi.
La dom anda di lavoro a
M ilano è ancora lim itata,
p roprio a causa de! basso li­
vello degli investim enti. Si
tr a tta di un fenom eno in ­
verso aU 'andam ento del m e r­
cato del lavoro sul piano n a ­
zionale.
Sono da segnalare altri due
fa tto ri che lim itano la rip re ­
sa: raccenU tarsi della concor­
ren za sui m ercati esteri e
u n a più m assiccia presenza
estera sui m ercati italiani.
Q uesto fa tto pone le im prese
nazionali nelle condizioni di
dover far fro n te alla concor­
renza o accettan d o una con­
trazione dei costi o subendo
una riduzione dei profitti. La
consueta ri|)resa stagionale,
conclude la C am era (il com ­
m ercio, in teressa vari set lori
Ira i quali quello del legno,
della gom m a e della c e ra ­
mica.

Lettere alia cronaca
Gli «spedienti
dei padroni di casa
per sfrattare gli inquilini
E gregio signor direttore,
ho letto con interesse sul suo
quotidiano di m ercoledì 19
l ’articolo dedicato al ca.so
pietoso degli inquilini dello
stabile di via M anzoni 39,
Sarebbe troppo chiedere
che a ltri casi analoghi e forse
anche con u n pizzico di m ag­
giore...
cattiv eria,
fossero
p o rtati a cono.scenza p ubbli­
ca? S erv ireb b ero a fa r rifle t­
te re qualche gesuitico p u p il­
lo padronale.
D unque: nello stabile di via
M elchiorre Gioia n. 6 c o stru i­
to n el 1935, in sei piani fu o ­
ri te rra e che delle 70 fa ­
m iglie che Tabitavano o ra
ne ospita 23 tu tte ad affitto
bloccato, da m olto tem po la
am m inistrazione h a m esso in
atto v a ri m ezzi p e r p o te r e,s pellerò i su p e rstiti inquilini.
(Lo stabile è stato a cq u ista ­
to n el 1961 per la dem olizio­
ne. con u n comples.so di arpe
circostanti, dalla SpA V esam
cor.so B uenos A ires 77-a M i­
lano che fa capo al gruppo
dei conti F ra te lli Panza di
B ium o).
L ’am m inistrazione nel 1965
ha in te rd etto l'uso delle p a t­
tu m ie re ai piani, costriijgendo
a p o rta re i rifiu ti d ire tta m e n ­
te nei b idoni in cortile; poi.
nello stesso 1965. h a bloccato
i due ascensori (due sono le
scale fino a l 6.o p ia n o ', ed
ora, in m odo subdolo, so tto ­
voce, te rra -te rra p e r p o te r
fa r passare da visio n ari chi.

q u e sti siatem i volesse d e n u n ­
ciare. m inaccia di sospendere
l ’erogazione del riscaldam en­
to c en trale p e r !a prossim a
stagione.
A lle richieste degli in q u ili­
ni, leg ittim am en te preoccupa­
li della nuova rappresaglia e
d e lle dolorose conseguenze,
l'am m in istra zio n e non m ette
n u lla p e r scritto, non e.spon e u n « avviso ». ma fa sussurrai-e dai suoi dipendenti
che rim p ia n to di riscaldam en­
to è guasto. M enzognal; la
cald aia è sta ta Costituita il
31 gennaio 1964 con a ltra
n u o v a : rim p ia n to ha funzio­
nato e funziona bene ma, sal­
vo operazioni dolose intese
a d im o stra re fraudolentem ente il c o n tra rio , si tenta, u lti­
m o schiaffo ad ogni più ele­
m e n ta re legge d el vivere ci­
vile e del buon diritto, di
m e tte re le 23 fam iglie loca­
te, in condizioni di pericolo­
so di.sagio.
E lla tenga presen te che. nel
com plesso, si tra tta di perso­
n e d ’età avanzata, pensiona­
ti, gente di sa lu te cagionevo­
le. già c o stretti a portarsi i
rifiu ti in cortile, scendendo
e risalendo le scale p e r i diver.si piani fino al 6.ol E le
p a ttu m ie re con le relative tu ­
bazioni sono efficienti tanto
è v e ro che sono sem pre .sta­
te usate d u ra n te la passata
p ro p rietà.
Cosa d ire d i più? Come re a ­
g ire in tem po, prim a che il
dolo, già scientem ente p e rp e ­
tralo , riduca con l’incuria il
com plesso d e ll’im pianto di riscaldam ento 'ih condizioni di
effettivo inutilizzo?

A 35.000 mensili
LOTTI TERRENI RESIDENZIALI
SERVITISSIMI
BRIANZA CENTRALE

Occasione unica Tel.206.g29-205.471
IV Ii

r

t

e

X

Corso di Porta Vittoria, 46 - M IL A N O • Tel. 798.883

CONFimW delleMKIIORIMAUCHl
CON RCPACTO SINIORIl. PREZZI DI lUOlOU CONVENIENZA

DISFUNZIONI SESSUALI
Spie. dr. Girardi,

?.it

S.M. Blllrada 2 (v, Torino) ora 9-12, 15-19, tal. 892.446 8 67657

r
cro nache a rtU tic h c c v a rie tà

Mercoledì 26 aprile 1967

c A v acrJ »

SITUAZIONE PRECARIA NEI MUSEI DI MODENA

I Una «bella» voce L'unico catalogo esistente
l'ha com pilato il custode
COttISfONOfNTE

DAl N O iftO
<Di ' A

r ì-'e
h la

à-'.T
.

*.t-.i : . .ei-..

re
:a e>.='

Carmen Penati, la giovane cantante ventenne, noti con il nome d a rle di Nilcy,
i stata eletta l'altra sera « M iss Fiera di Milano 1967 » durante una manifesta­
zione svoltasi all'Idroscalo. N iky, con questo titolo, parteciperà di diritto alla
finale per l'elezione di Miss Italia, in programma a Salsomaggiore nel prossimo
settembre. Intanto ha in programma numerosi spettacoli televisivi in Italia e
all'estero in qualità di cantante.
(Foto ANSA)

R A S S E G^ Ì A S E M A

’ . . 1
:.ra te i
.iiiio
a i '. 'A . ’O
c*-la
--I iTi'ir'T: »ii e p i­
li., r he d a
.v a p - r l e . e
fi,
iiv s a e g u a te iia e
;h iu i'ir :ie tiia !Ì*i m r
e dej h a p p irV .iirjie n i, p e r : iu
te la e !a ^oii*erv<iviene '¡i u n a
g ra n d e e ie .d ila .iiv.ie d al’’.vlu?. Il p a trim o n io a rtis ti.-o-.-ififtiriile d e l P aese — e
—i--.i5iento d i d ir lo -.or. tu tA- i h r h r r i a ~ n o n c o rre
per-: m lte.n to il j ischio d i e s­
s e re ;-3V ohse g u ito d i dis-sirof.';- sV '.iio i.i- E', in fa tti,
m in ac ia t-' d a a ltr i p erico li
in c o m b i r.ti e n o n m en o g ravi
ch e
o fi-u iie
a e n u n c ia r e e
.v e n ta r e p e r te m p o . A p a rte
i f u rti, s e '.ip re p iù fre q u e n ti
in “-- c o llt p u b b lic h e e p r i­
v a te e -1- già di p e r sé solle iita n o ra d ic a li re v isio n i dei
d isp o s itiv i di sic u re z ra e s o r ­
v e g lia n z a . v a r ile v a to ch e
q u e s to in g e n te p a trim o n io si
tr o v a v ie p p iù so g g e tto alle
d e le te r ie c o n se g u e n z e d i u n a
in c u r ia s o p r a ttu tto d e te r m i­
n a ta d a lla c a re n z a di m ezzi e
fo n d i Vi d isp o s iz io n e d e lla
m a g g io r p a r te d e lle i.'titu iio ni c u ltu r a li. T.ale in c u ria , è
d a p r e c is a r e d o v e ro sa m e n te ,
no n si pu ò a ttr ib u ir e allo
sc a rso e v a lo ro so p erso n ale,
di ru o lo o v o lo n ta rio , c u i so ­
no a ffid a ti la v ita e le a t t i ­
v ità d e ile n o s tr e istitu z io n i
c u ltu r a li. P ro p r io p e r la r a ­
gione a n z id e lta c h e è. invece,
la s c a rs ità dei m ezzi a p ro ­
d u r r e i g u ai p iù gravi.
I! p e rs o n a le dei m u se i d e l­
la n o s tra c ittà , p e r esem pio,
ha c o m p iu to m ira c o li nella
su a o im tid ia n a o p e ra p e r la
c o n s e rv a z io n e
d e ile
p a trie
m em o rie . B a ste rà ric o rd a re

<LES BÜSAES> DEL L I MA G

VINCITORI

Nessuno merita Quando l'autore
i premi MIFED è un pretesto
Si à co n clu so il q u in d ic e s i­
m o cin e co n v eg n o d el MIKED
(M c ic a to in tc rn a z io n a lp del
film , d e l te le film e del d o c u ­
m e n ta rio ) sv o lto si n eH 'an ib ito
d e lla F ie ra di M ilano. I l a ­
v o ri di q u esto q u in d ic e sim o
co n v eg n o ■, h a n n o visto, nei
g io rn i scò rsi, u n a riu n io n e
d e lla F IP R E S C I (F e d e ra z io ­
ne in te rn a z io n a le d e lla S ta m ­
pa e in e m a to g ra fic iil in cu i d i ­
v e rsi sp e c ia listi h an n o t r a t ­
ta to i p ro b le m i d el cin e m a in ­
te rn a z io n a le e d ella critic a .
F ra gli o ra to ri, o ltre al b u l­
g aro A n d re ik o v . al fra n c e se
B uisiiie. al po lacco D ro zd o w ski e a d a ltri, sono in te r v e ­
n u ti. p e r l'I ta lia , P ie ro G a d ­
da C onti, E rn e sto G. L a u ra e
L ino M iccichè. Q u e sti u ltim i
due. in p a rtic o la re , h an n o
svolto u n a re la z io n e su lle
co n d izio n i d e H 'a ttu a le c ritic a
c in e m a to g ra fic a italian a.
A ll c h iu s u ra d e l c ìn e c o n v e -

W
15.30
15.55
17,50
ia .4 5
19.15
19.45

Teiescuola
Corso sperimentalo
Visita di Stato dal re di
Norvegia Olav V
Giocagiò
C.S.K.A..Intarnazìena(e

La TV dai ragazzi
Popoli a Paesi
Sapere
Talagiornala sport • Cro­
nache italiana - Oggi al
Parlamanlo
20.30 Talagiornala ■ Carotal'e
21.— L'aasassinie di Trotztri
Mercoledì spari
22 .—
23 ,—

A rchitettura

del

Cremlino

S ovietica, a India
m y India d e lla C A P O rg a n izatio n (G .B '. a Okay sc e ri/fo
d e ll'O n d a F ilm (Italia» e a
V Z a u rjp itn i (J u g o s la v ia ).
U na m e d a g lia d 'o ro è sta ta
c o n s e g n a ta d a lla g iu ria al
p r o d u tto r e d el T V -film i l sip n o r Bos.st compra l'automo­
bile di B ru n o B ozzetto.

d e lla

TV

PROGRAMMI TV

FIRIMO CANALE
8.30
12.30
13.15

gno, d o p o u n a in te re ss a n te t a ­
vola ro to n d a .sin p ro b lem i del
c o rto m e tra g g io
in
E u ro p a,
sono sta ti as.scgnati i p re m i
M IF E D TV Film . L a g iu ria ,
p re s ie d u ta da M ichele G uido
F ra n c i, ha d eciso di non a t ­
tr ib u ir e i d u e m a g g io ri r ic o ­
n o sc im e n ti del M IFE D , soflolin e a n d o In tal m odo l'im p e ­
gno e il liv e llo a rtis tic o d e lla
rasseg n a. Sono sta ti tu tta v ia
a sse g n a te •• e x -a e q u o le tiy ghc "G u g lielm o M a rc o n i- <he
sono a n d a te al d o c u n ie n la ri:

Talagiornala

SECONDO CANzàLE
13.30

19.—
21.—
21.15

17.—
19.15
19 20

19.50
20.20
20.40
21.40

Sapere
Non è mai troppe lardi
Tologlornila
« Giuditta »

L* cinq i lix d *i jtunes
Ttlegiornafe
Il club di Topolino
l ' istitulo
«vitioro
Rom»
Ttlogicrnilo
C o rctil comptgno
viaggio
Atlrolabio

di

di

WifiVTPl RADIO
II

NAZIONALE

Ore 6 35: Corso di lingua
tedesca: 8.30: Le canzoni del
m attin o : 9: Mario Soldati:
Cucina aU 'ltalian a; 10.05: Un
di.sco per l'e s ta te : iO.30: La
R adio per le scuole; 11.30:
A ntologia o p eristica: 12.05:
C o n trap p u n to ; 12.47: La d on­
na oggi: 12.52: Si o no: 13.33:
S em preverdi: 14: T rasm issio­
n i regionali; 14.40: Zibaldo­
n e italiano - P rim a p arte ;
U n disco p er l'e sta te : 15.15;
Zibaldone Italiano {seconda
p a rte ).
Ore 15.45: P a ra ta di .suc­
cessi: 16: P rogram m a per 1
piccoli: « O h che bel castel­
lo! ": 16.30: Il giornale di
bord o ; 16.40; C orriere del d i­
sco: 17.20: Piccolo concerto
,1azz; 17.45; L 'ap p ro d o : 18.15:
P e r voi giovani: 19.15: T l
scrivo d a llin g o rg o ;
19.30:
C ronache di ogni giorno;
20.15: L a voce di Rieky Gianco; 20.20: « L a B ohèm e»,
op era in q u a ttro a tti di G.
Gìacosa e L. m ica, m usica
d i Giacomo P u ccin i; 22.15;
D ora Musumecl a l plano;
22.30: A lum e di candela.

SECO N DO
O re 9.05: U n consiglio p er
v oi; 9.40; Album m usicale;
10: «M adem oiselle D o cteu r»,
d i E nrico Roda (terza p u n ­
ta t a ) ; 10.15; I cinque co n ti­
n en ti; 10.40: C orrado ferm o
p o sta; 11.42; Le canzoni de-

gli anni '60: 12.20: T rasm is­
sioni regionali; 12.55; Radiocronaca dell arrlvo de! re di
Norvegia Oiav V in visita di
S lato in Ita lia ; 14: Juke-box;
14.45: Dischi in vetrina: 15:
Motivi scelti per voi: 15.15:
Rassegna di giovani esecuto­
ri, tenore Mario Di Filici,
Ore 15.35; Musica da cam e­
ra : 16: Musiche via satellite:
17: Buon viaggio: 17.05; Ln
disco per l'e sta te ; 17.35: P er
grande o rchestra: 18.25; Sul
nostri m ercati: 18.35: Classe
unica: 18.50: Aperitivo in m u­
sica: 30: « Colombina bum ^
spettacolo alla f i o r e n t i n a ; ^
e 55' A utoradloraduno di P ri­
m avera 1967 ; 21: Come e per­
chè; 21.10: Antonio Grani.scl,
docum entario di E ttore Corbò; 21.30; M usica da ballo.

Lr compugma del Living
T llP H tre ha jii'e s e n tR ln Hi
Duriiu il suo secondo spet­
tacolo in cailellone Leu
boimes di Jean Gene!, non
ancora tradotto in italiano
e’ quindi mai rappresenta­
to da una compagnia no­
strana.
NoU'edizione lionese del­
la commedia (o tragicom­
media se volete) e premes.sa una prefazione dell'au­
tore, ■Comment jouer Lea
bonnes , dalla quale si
possono agevolmente rica­
vare alcuni importanti ap­
punti di regia-. Ora non ci
pare che, salvo in alcuni
dettagli secondari, il Li­
ving abbia tenuto fede alla
sostanza del dramma e so­
prattutto al suo stile, ma
ne abbia data una versio­
ne. al .solito, particolare e
che per alcuni versi ci è
parsa positiva e per altri
invece una vera e propria
sopraffaz.ione degli intenti
deU’autore.
Innanzitutto quel tanto
di tipico che l'autore indi­
ca come sostanziale per la
messa in scena, non ave­
va bisogno di una interpre-

Confernia
da Gusella
A b r e v e d istan z a dal co n ­
c e rto fe lic e m e n te d ir e tto a i
P o m e rig g i
M usicali. M ario
G u s e lla si è rip re s e n ta to su l
aodio
d e ll’A n g elicu m .
Al
»/uovo s e r a avnito m odo d i
a p p re z z a rlo , in u n p r o g ra m ­
m a in te ra m e n te d ed ic a to ad
a u to r i c o n te m p o ra n e i, q u a le
p rezio so d e c ifra to re e re a liz ­
z a to r e d e lle o d ie rn e p a r t i tu ­
re . A lT A n g elicu m si è p o tu ­
to c o m p le ta re la n o s tra v a lu ­
ta z io n e an c h e in o rd in e a l­
l'in te r p re ta z io n e d elle m u si­
ch e classich e. E possiam o
o ra m a i tr a n q u illa m e n te a f­
fe rm a r e ch e G u sella è, t r a
p o ch i d ir e tto r i d 'o rc h e s tra
d e g n i d i q u esto nom e, u n o
dei p iù d o ta ti e p re p a ra ti.
E g li ha tu tte le q u a lità che
si ric h ie d o n o ; s e rie tà p r o fe s ­
sio n ale. ferm e z z a di c a r a tte ­
re, m u sic a lità , conoscenza d e l­
la p sic o lo g ia o rc h e s tra le , c o ­
m u n ic a tiv a di b raccio . E il
g ra n d e p re g io di n o n posa­
r e c o n fo rm e al clich é i n t e r ­
n a z io n a le d elle g io v an i leve.
A b b iam o a sc o lta to u n a d e li­
ziosa Serenata p e r a rc h i, 2
oboi, 2 c o rn i e f.agotto di B oc­
c h e rin i e la Sinfonia in re
mapg. n. 101 d e tta della pen­
dola di H ay d n in lim p id e e
sc o rre v o li
esecuzioni.
N on
m en o c u r a ti sono a p p a rs i il

Terzo Concerto in m i bem.
Ore 12.20; Il violoncello di
L uigi Boccherlnl; 13: Concer­
to sinfonico d iretto da Otti)
K lem perer: 14.30: Recital del
ten o re L ajos Kozm a con la
partecipazione del pianista
G iorgio
F av aretto :
lo.3(J;
Com positori
contem poránea
16.(»; Musiche didattiche; l i :
Le opinioni degli altri, ra s­
segna della stam pa estera;
18 30; M usica leggera d'ecce­
zione- 18.45: Piccolo pianeta:
19.15:' Concerto di ogni sera:
20.30: In te rp re ti a confronto:
21' Gli innocenti aH 'estcro Come gli am ericani hanno
scoperto T ltalla: 22.30: L al­
to Medioevo; 23: Musica di
L. Berlo, O. Messiacn.

mapg. K. 447 p e r c o rn o e o r ­
c h e s tra d i M o zart e lo Studio
n. 2 p e r o rc h e s tra d a c a m e ra
d i M anzoni.
N e ll'u n o si è fatto v a le re
il c o rn ista M ichele B e rrin o .
te c n ic a m e n te in fa llib ile e, di
b ello sm a lto sonoro. N ell a l­
tr o si è colto occasione del
c o n fro n to co n lo Studio per 24
d e l m ed esim o a u to re p ro p rio
d a l G u sella d ire tto re c e n te ­
m e n te al N uovo, p e r c o n s ta ­
ta r e il p ro g re ssiv o p e rfe z io ­
n a r s i del lin g u ag g io del m u ­
sic ista m ilanese.
P u b b lic o ab b astan za n u m e ­
ro so e successo m e rita to p e r
P . S.

tazionp tutta ma-sthile delle
tee parti femminili sulle
quali è imperniala Les
boitiics, anche se la bravu­
ra di Bill Shari. Luke Teodore e sopralUiUjj di Bufre.s Colljn'^: ( sUrameDle'
stranrdinaAio) ha avuto
modo di spiegarsi mirabil­
mente. Genel esprime con
un sol termine quella che
deve essere l'atmosfera
della rappresentazione: fur­
tiva. Nulla della tesa, di­
sperata e ridondante dram­
maticità che la regia di Ju­
dith Malina ha conferito a
Le.a bonnea.
In sostanza ci sembra
che una interpretazione
più aderente alle indica­
zioni di Genet, anche se
queU’allusione al modo dei
greci di recitare può es­
sere stata un implicito in­
vito a scegliere un tipo
particolarissimo di messa
in scena, avrebbe sortito
migliori risultati.
Le scene e i costumi erano di Julian Beck: le "Costruzioni metalliche- di
Jim TirofT. Il pubblico ha
applaudito il finale.
V B.

rV
a OC; r: museo .- ..'-3
; jr:-., c a i-ijc g a -.' 've -v ’ t'rva
^
e S'I
ei

.a si de'-~ a h . uuc-na
uiouià c alla ioti suiend--hc. ur. . ustodt Va -ia se
. c la fv ‘ ziiiione. ìotto
«to profilo, è tuttavia
wi-orre elwLorare

ratalvgf*i a

su

b u i razionai e scientifiche
e. contempOf--:«=^»s7^«i»ite. dare
un'orKdnica esternazione al*
l ’intero complEz-EO delle raci-.Ue. Non si tratta di un
impefrìc di poco cceto.
Benché lodevoli le intenriom "he hanno indotto a
tempo quel c»t$tode. cui
li fiàceva innanzi »crenno. a
coropilcre rclee*azi*one dei
cifneli e deijli o « ettl in pos­
sesso dei museo, non è co*
nìunque tuttora disponibile
un valido linimento di de'.cruione e valutc^zlone delle
raccolte. Si pensi che nel­
l ’elenco compilato dal no­
stro custode, un artistico bas’one del à.ì*co1o scorso è clas­
sificato ;etto la generica e
cunost dizione di •• bastone
della Repubblica Argentina

Alluvione
C e c h i h a r e c e n te m e n te
p a r a g o n a to l’in c u r ia ch e so f­
foca la v ita d i ta n te is titu ­
zioni c u ltu r a li de! n o s tro P a e ­
se I p ro b le m a su l q u a le la
s ta m p a n a z io n a le h.a v e rsa to
fiu m i d i in c h io stro » a u n a
a llu v io n e sile n z io sa
ch e
le n ta m e n te si s v o ls e nel te m ­
po con e ffe tti n o n m en o s i­
n is tri rii n u e lll rii u n d is a ­
stro n a tu r a le . M o d en a, p u r tro n o o . n o n è r is p a r m ia ta d a
o u e s ta - a llu v io n e sile n z io ­
sa -,
P e r f a r e il p u n to d e lla s i­
tu a z io n e in cu i v e rs a n o gli
is titu ti cu ltu r.ali c itta d in i di
c o rp n e te n ra c o m u n a le e n e r
s tu d ia r e rim e d i efficaci, l'as5(>«<nrato ai S erv izi c u ltu ra li
del r o m u n e h a d isp o sto fin
d al d ic e m b re sc o rso u n a ac ­
c u r a ta v e r ific a d e llo s ta to e
d e lle esig e n z e d e lle p u b b li­
ch e r a c c o lte c itta d in e c ciò
in p re v is io n e deU ’e la b o r a r 'o pe del b ila n c io p e r 11 1967 e
pi fin e di « o tto n n rre al C onpiello e a lla c ittà o ro n o sre
di s 'a n z ia m e n ti n e r la s« lv a"uarriiR . (1 D o ten ziam rn lo e
la r a r 'o n 'ile u llllz z a rio n e d ele s iste n ti s t r u t t u r e c u ltu ­
rali, N e è ris u lta to u n o iiad ro a m p io ed e s a u rie n te d e ll.a situ a z io n e e d e lle n e c e s­
sità D i t i u ro e n tl.
T n co m in ciam n del lift’sno del
R is o rg im e n 'n . dt cu i è d ir e ttn r r il p r o f G in re io R o cco lari.
Il n a tr im p p 'o del m u sn e c - n siste in c im eli, n ia te r ip lc b ih lio 'T a fic o . m .anoacritli. n-ate*i'>Và
ic o n o g ra fie o .
o u a n to c o n ra-rp e-i c im e li..e ss i
sobo ’s ta ti n eg li u ltim i tueàt
sn lto n o '* i a u n a a tte n ta rin iilitu ra . T.a'e havono. o rm a i in
fase eo n eliisiv a h a p e rm e sso
di e o n s ta ta re ch e b u o n a n a r ie d el m a te r ia le si tro v a in
so d riisfa e e n ti ro n d iz io n i di
conserv az.io n e N e c e ssita n o , in ­
vece. di acciir.'i'i re.stnuri d a
p a r te di sneci.alisti, in p a r t i ­
co la re le u n if o rm i e le b a n ­
d ie re . in o u a n to le sto ffe so ­
no n o to r ia m e n te assai s u s c e t­
tib ili a lle o ffe se d e l tem n o .
S e rv o n o poi a r m a d i p e r p o te r
e s p o rr e m e s lio il m ateri.aie
non c o n s e rv a to in v e trin a .
' so ttra e n d o lo così a lla p o lv ere,
i
L a b ib lio te c a d el m useo.
p u r non e sse n d o d i Im n o n en j ti d im e n sio n i, è a lta m e n te
! sn e e ia liz z a ta . L a m a g g io r p a r I te dei v o lu m i è rile g a ta n e r
I cui lo sfa to di conservtazioTie
n u ò e s s e re r ite n u to bim no.
Non a ltr e tta n to , p u rtro n p o
può d irsi di n a r te d e g li oniisenii D o v re b b e ro e s s e re an c h 'e s 'i rile g a ti, sp e c ia lm e n te
o u e lli n iù ra ri, e p o i sis te m a ­
ti assie m e a g li a ltr i d o c u ­
m e n ti in n u o v e s c a ffa la tu re

I

S C E N E

E

fne*-D..
Su?... t:

p e: im r e

Gcr
teverfci 1 —2 * lO t
-■'.te
* i‘r:'i to r .
5V_rtV; d a sOa-- -p o r re
a i zb ^
le
ro
siriiv-pc, ìe fcti3Éi-vV^ e
::
teriàUe ifcaogjLvti- ¿en rre peraltr«'»
d o v r e d i n-i *VI v'ontei.Ltòr
M ' . t . e
m a te r ia le icocf."grafis.-^n o e s se re s c h e d a ti e ; i o r d i na*i
AfrSrti precK 'cupA f.'e a.t • tuazio? e d e l M u seo ar-rheolo*
g:Co d ir e tto d a l d r B e n e d e t­
to B e n e d e tti N elT im u ì n e n r a
d e lia pre> en t a l io n e d e i b ila n ­
ci c c n :u n a !i p r e v e n tiv i p e r .1
'67, :] d ir e tto r e d r . B e n e d e tu
hk d ilu e n t e m e n t e r m n o v a to
i:i p r e g h ie ra di o tte n e r e a ta n zia m e n ti d a im p ie g a r e p e r il
re s ta u r o e U c a ta lo g a z io n e
d e i m a te r ia li co n ^er\* ati L o
stu d io so , n e llo s te n d e r e l ‘e n n esim ^ ista n z a , h a o p p o r t u ­
n a m e n te p re c is a to c h e le e v e n tu a li so m m e c h e s a ra n n o
d e$ t;n a le a l m u se o s e r v i r a n ­
n o a l so lo sco p o d i im p e d ire
a ttr a v e r s o U r e s t a u r o la tol­
ta le d is tru z io n e d i p re z io si
pezzi p re is to ric i, p r o to s to r ic i
e ro m a n i, s p e c ia lm e n te m e ­
ta llic i, e s se n d o o r m a i im p o s ­
sib ile la lo ro c o m p le ta r e i n ­
te g ra z io n e . H a a n n o ta to poi.
con a m a re z z a , c .’.e m p a s s a to
s a re b b e b a s ta ta u n a p ic c o la
so m m a p e r g a r a n tir e la to t a ­
le sa lv ezza d i q u e s ti pezzi.
M a q u a n d o si s a r à sa lv a to il
s a lv a b ile , se c o n d o s e m p re il
d ir e tto r e d e l M u seo a r c h e o ­
logico, si im p o r r a lo s tu d io
d i m is u re d i s ic u re z z a p e r
p r e s e r v a r e le ra c c o lte d a i
f u rti v ie p p iù r ic o r r e n ti d i o g ­
g e tti d 'a n e I le t t o r i r a m m e n ­
te r a n n o ch e il M u seo .arch eo ­
lo g ico di M o d e n a fu , u n p a io
rii a n n i fa. te a tr o d i u n el;'lu o ro so fu rto ; i la d r i r iu s c i­
ro n o a tr a f u g a r e p r e z io s is s i­
m e a n tic h ità eg iz ie C 'é d a
n o ta r e a n c h e ch e . n e l d e p r e ­
c a b ile caso d i a l t r e s o ttr a z io ­
n i. la d ire z io n e d e l m u se o s a ­
re b b e d iffic ilm e n te in g ra d o
di a c c e rta r n e l’e s a tta e n tità e
a m p ic iz a , p e r il fa llo c h e
m an ca
e in c r e d ib ile
a
u n secolo di distanz.-i d a lla
io n d .iz lo iir. u n In v e n ta rlo d e l ­
le ra c c o lte
I n v e n ta rio ch e
a v re b b e d o v u to e s se re
ap­
p ro n ta to fin d a l m o m e n to d e ll'i.stltu zio n e d e l m u seo . Il o h e,
p u rtro p p o , n o n è in v e c e a v M 'ntito |x 'r b e n c e n to a n n i.
Si tr a tta , q u in d i, d i p o r re rip i r o a u n a la c u n a a d d i r i t t u ­
ra se c o la re P e r q u e s to i n t e r ­
v e n to , fo n d a m e n ta le p e r la
v ila e le a t t i v i t à d el m u seo ,
la d ire z io n e hi^ a p p ie ò ta to 1
D ie c is sa ri. p rev U iittv i c h e
s p e ra v e n g a n o • a c c o lti d a g li
o rg a n i c o m p e te n ti a f fin c h é
q u a n to p r im a si p o ssa d a r e
c o rso a ll’e sp c u z io n e d e l la v o ­
ro. Da u ltim o , si d o v r à s i s t e ­
m a re il te tto d e l mu.spo d a to
il .suo a s se tto m a la n d a to e
p re c a rio .
Il p ro b le m a p iù u r g e n te d e l
M usco civ ico d i s to ria e a r ­
te m e d io e v a le e m o d e rn a , d i ­
r e tto con a m o r e e c o m p e te n ­
za d a lla d r. G a b r ie lla G u a n d alin i. è q u e llo d e lla c o n s e r ­
v a z io n e d e lla c e le b r e r a c c o l­
ta
G a n d i n i .. d i sto ffe a n ­
tic h e , ra c c o lta di im p o r ta n ­
za e u ro p e a e s se n d o e g u a g lia ­
la so lta n to , se n o n a n d ia m o
e r r a ti, d a u n a a n a lo g a c o lle ­
zio n e e s is te n te n e lla c a p ita le
fra n c e se . O rb e n e la ra c c o lta
G a n d in i >■. ir ra z io n a lm e n te
.sistem ata in v e c c h i a r m a d i
ove è e sp o sta a i d a n n e g g ia ­
m e n ti d e lla Ilice e d e lla p o l' ere. n e c e s sita d i r e s ta u r o e
rip u litu r a .
U n p r e v e n tiv o d i m assim a
p e r la sis te m a z io n e d e lla s a ­
la .. G a n d in i >. in d ic a in 20
m ilio n i la sp e sa d a a f f r o n t a ­

U t
ro
e q
da
a
« b ile : c . .:*a
•ta m a
t r mm oo rm o :ne-v‘ ;:n a i e d.
u n p a t!
r-ìcm o n e. <11 v u ’. tiira e tr c i' Ita. e d- :U.rr a q
¡ r.t-im C iiio i n co":», n tio n e ch e
1« p o n g a m 'O d Ui U ù d ir e tto
f r ."
‘ ita d e |tf. coU etii-. ta.
U* m u s e i, u n a p u o L iiv a ri-rc o lta co!-ri>pf - ■iono p ie n a ­
m e n te -i lo ro
isV /u t:
so lo a llo r q u a n d o d i e m a n o
f-r u n ie n ti v iv i e in- per. Tb ili a m tg lio i.-re il liv e llo c u l­
tu r a le e c iv ile di t u t t i 1 - itla d in i. co m e a c c a d e n e i P e ^ si p iù ev o lu ti. S u q u e s ta s t r a ­
d a . lo a b b ia m o v isto , c ’è m o l­
to c a m m in o d a fa re , a n c h e
n o n è. in te n d ia m o c i, c h e si
Ma fa tto p r o p rio n ie n te . E ’
d i q u e s ti g io rn i, m f a tti. la n o ­
tiz ia d e lla r i a p e r t u r a d e lla
b ib lio te c a P o l e t t ì . . a u n a n i.o d i d estan za d a ll in iz io d ei
la v o r i p e r il su o to ta le r i o r ­
d in o . L a p re s lig io s a r a c c o l­
ta di lib ri e p u b b lic a - io n i d i
a r te , d o ta ta d i s c a ff a la tu r e
m o d e rn e e di sa la d i le ttu ra ,
è a d isp o siz io n e d i stu d io s i
a m a to ri, s tu d e n ti, d i q u a n ti
o e s id e n n o in so m m a le g g e re
o c o n s u lta re i su o i in n u m e r e ; v o li v o lu m i. In ta n to ;1 m u ­
n ic ip io s ta s tu d ia n d o la s u d d iv isio n e d e lla ■■P o l e t t i .. in
d u e sezioni: a c c a n to a q u e lla
tr a d iz io n a le di lib ri, p u b b li­
c a z io n i e d o c u m e n ti d ’a r t e ne
fu n z io n e rà , in f a tti, u n a se c o n ­
d a p e r la l e ttu r a d i o g n i a l­
t r a so rta di lib r i e sa g g i, d a l ­
la n a r r a tiv a al te a tr o , a lla p o l;tic a , a lla sto ria , a lla p o esia,
a lla scien za, ecc.
Il C o m u n e è p u r e im p e g n a ­
lo n e lla ric e rc a di lo c a li c e n ­
t r a li d o v e a llo g a re q u e s ta s e ­
c o n d a sezio n a d e lla « P o le tti ..
cu i fa ra n n o cap o t u t t e le b i­
b lio te c h e d i q u a r t i e r e d e lle
q u a li è già s ta ta p r o g r a m m a ­
ta r is titu z io n e .
F R A N C O .M INELLI

CABARET

CIN EM A

P*9*

5

PROSA RADIO TV

Manzoni e Dickens
(lirelibero di sì?
Ü.Í*n
dà t€ i!i* n aae
r e ' .’’O di M'i
atà
i
w dt
sci-rao fih.n c e r io M trre siC
V .. r - -uo I
''
n;u «m» in ie tto d a »
r
f
- r a pV- vOStr Tua^'.
cc.
te R n f " A d 'ia '^ e n ie
^r«i-e d eii in -rhicsia. v c * r e ^ ” ■0
co n a*i api>fofo n c.T ren to péii aJaffu/.
F.i d ic c r a d e l itAtro c c n «
• poijTOilfrà cu*- zfQÌe p e r .a
TV.- de! suo sfruttam ento rro d :c :c f:c le do p c ’'ìe d eli uo m o .
che V i ho e.v d a to d a aem -

; d:uv. ct£t*co

.'á
• n on
.

e d* ftiÂà-Kh-'na
corne di d ’- e e .C 'rrr.n è Co!:«Ì>C»’er*i
sen za m m o -n

:

- i r '^ e e
-^.*e*to *-%e
- . ù - . c la te ie c :* :o n e . perL-rr
■: ^ ; ì .j s o f f e rto p e r a /f e rr e a r il o Icrse. p e r m o ' .cr;zo di
ìr£id::;:o'‘ ' . o p e r s u a n«*u^a
c c ìo d tr a . n o n Ha
a iw o ra , alm e n o , e “iè ..a
a i f c ;2 ie V-' .de a p r e s tilo , dt
l’o ifo m : c:!a.
L 'a l t r a ru ^-àn e. cH t si p o ­
tr e b b e defiu.r e - d e i co n te ­
n u t i -, e pi . grave: per.-hè
non e cost s tr u tiu r a le , e < i„ :r-

Laura Rizzoli in « Giuditta », questa sera sul Secondo TV.
p r e d ra m m i e gioie, p ro b le m i
e cose d a n u lla e p ra in tò u n il'crso li. d ello sua a p p lic a z io ­
n e te le v isiv a , m o d e sta in d i­
pendenza di due
rap io n i:
q u e lla /o r m a le , e q u e llo s o ­
s ta n z ia le . Vediamo u n p o ’,
i l motivo, il « n o n m o liu o •
in iiere . e s te tic o d ip e n d e e s ­
se n z ia lm e n te d a lla m a n c a n z a
d i u n lin p u a p p io te le v isiv o
speciale, proprio e inconfon­

dibile. A l suo posto rim ane
tuttora un inquin am ento d^

IL CINEMA N ELLA

C EE

Sí è perduto
un m ilia rd o
di sp ettato ri
ROMA. 25. — Più di un
miliardo di spettatori ha
perduto il mercato cine­
matografico dei Paesi del­
la Comunità europea nel
decennio 1955-65. Secondo
statistiche degli uffici com­
petenti della comunità, la
punta più alta registrata
dal mercato è stata quella
del 1955, anno in cui le sa­
le cinematografiche comu­
nitarie registrarono la pre­
senza di 2 miliardi 160 mi­
lioni di spettatori; dopo
dieci anni — nel 1965 —
questo alto livello delle
frequenze si è notev’olmente contratto e gli spettato­
ri sono .scesi a 1 miliardo
294 milioni.
Molteplici sono state le
cause di questo vero e pro­
prio tracollo dello spettaco­
lo più popolare: il fenome­
no ha coinciso con la ra-

S C H E R M I

Cavnar; La ragazza del bersa­ La» \e g a s : I/u o m o dì C asablanca (wìada: I fuorilegge del m atrJm ogliere
M agenta: Il buono U b ru tto U catnio
( or^o: Il prìncipe di Denegai
tivo
G iardini: II m ostro e le vergini
A L L A S C A L A itti. 876 474): KxceUior: H om bre
•Massimo:
Pochi
dollari
per
Dj«nngo
G
loria:
La b attag ìia del g ig an ti
riposo.
.Uanxonl; Doppio bersaglio
Meravigli: Q uiller M em orandum
Gnomo; riposo
LIRICO d e l. 876k80>; riposo
M etro-A str*; Don Giovanni in Si­ •M etropol: Il buono il b ru tto il Ideal: Avventura in O riente
PICCOLA SCALA (tei. 878 879):
cilia
I cattivo
Im peria: I predoni della steppa
riposo.
Mignon: Io l’am ore
iN aiio n ale: Pochi d o l l a r i p er U tria ; D inam ite Jim
PICCOLO TEATRO (tei. 872 352); Mt^sori; A noi piace F lint
i DJango
Italia : F u n erale a B erlino
riposo
Odeon: L a bisbetica dom ata
•O rfeo: Mail Helm non perdona
Jo lly : I 7 ladri
P ari^; li buono 11 b ru tto il cat- I«orèto: Missione ApocalUse
C O m ’E G N o (tei. *rr? 468) : riposo !
tivo
L ux: La ragazza di Bube - Uno
DELL ARTE (tei. 86Ô.469): riposo. '
Piccolo Eden: Un uomo una d o n n i
stran o tipo
DURIVI (tei. 708.819): (Living
/ f i l m
c /ie
Rom a: L 'uom o di C asablanca
M arroni: Il m em ento d ella verità
T heatre»; « I.e# bonnes * di Ge­
Splendor: L ’uom o di CaF’abìanca | - E xtraconiugale
n êt; ere 21.15,
VI s u g g e r i a m o
T onale: Q uiller m em orandum
M arte; La m aschera d ella m o rte
GEROLA.Mo d e i 871 423) (Com­
X Cine: Q ulilcr m em orandum
I rc»;sa
L ’nnmA del banca dei pegni
pagnia S tabile) ; « Il teatrin o dei
'¿enit
:
P
arigi
b
ru
cia
?
j.M
inena: A ppuntam ento a Dallas
(.\risto n )
Gufi » ore 21,30
- Le ore nude
Q uiller m em orandnm (Tona­
MANZONI (tei. 790.543): « L ’Ispe.Modena: I tr e serg en ti del B en­
le. X Cine. Meravigli)
.Abadan: N otti calde d'O riente
lione di B etti, ore 21.15.
gala
La g u e rra è fin ita (Ritz)
MASCHERE d e i 7U5 584i V tflety
.Abanella; Gli am ori di una bionda Moderno: Il gioco delle sp ie
La
bisbetica
dom
ata
(Odeon)
P arad e n. 8; ore 21 e 23.
A
b
tn
era:
I
tr
e
sv*rgenti
del
Ben>fnveo
Scienza: I com pagni
il negoxio a) cor«n (Rivoli)
NUOVO (tei. 700.086) ; (Comp.
a«? *
federale
_ Olimpo: M issione Apocalisse
Il G attopardo (Rubino)
D apporto>: # Yi> yo yè yè > di
.\B
(
:
Sfida
im
placabile
F
.B
I.
O
rchidea:
Il G attopardo
Tom «fonem (Rossini)
V erde e Boccoli; ore 21.15.
Squadra om icidi
Pacini: C hiam ate Scotland Yard
I com pagni (Mu.<:eo Scienza)
ODEON: (tei. 876.320): « L ’ami«
.Abel: Il nostro uom o a M arra(XT75
Hom bre (Excelsior)
de tu tti» di Bertoiazzi. ore
kesch
* 1. . .
Penico; Il boia di Venezia
I.a b a tta g lia di Algeri (VI21.15.
.Al^orri: La p attu g lia invisibile Pugni pupe e pepile
gentino)
P IC C O L A C O \ T M E N D a ‘ tele fo n o
Doppio
gioco
a
Scotland
Y
ard
P iccadiily: Vivi e lascia m orire
l'n uomo una donna (Piccolo
545.200) : « H-V > di De Carli,
.\d
ria
n
o
:
.Agente
T
igre
sfida
inferpiiniaK:
Q uarto p o tere
E den •
ore 21.15
nate
Poliziano: 1 pionieri d e llu ltim a
PUCCINI (tei. 276.793): « L a vo­
.\d n » : La so ttile linea rossa
fro n tiera
ce del padroni » con Alighiero
.àlee: Sicario 77 vivo o m orto
P o rp o ra; Cole 11 fuorilegge
Rìfz: La g u erra è fin ita
Nosc'hesc. ore 21.15.
.Alfieri: La Colt è la m ia legge
Principe: Il pozzo di S atan a - F i­
Rivoli:
Il
negozio
al
corso
S. BABIL.\ (tei. 795.412): «E nri­ Sm eraldo: Nick C a rter non per- .\n teo : Fum o di Londra
nestre sul peccato
Araldo: C ontroicsso
co IV » di P irandello, ore 21.15. i dona e rivista
R ialto: La pupa - Il pasto delle
.Argentina: Pelle di donna
S. ERASMO d e l. 667.112): «Italia ,
belve
2.500 » di Mosca, ore 21.30.
.Argo: Il m ostro e le vergini
Rosa: R apina al sole - Nel bene
■Ariel; 30 W inchester per el diablo
TEATRO CLUB (telel. 541.408):' .Alpi: L 'uom o di Casablanca
e nel m ale
riposo.
.Ambrosiano: Il buono il b ru tto il .Ariosto: P e r un pugno d, d o ilari |t.,svini: Tom Jones
cattivo
Io ucrido tu uccidi
R osi: Hotel P arad iso
.America: .Matt Heim non perdona A tlantico: N essuno mi può giu- K ahino; Il g atto p ard o
.Arrobaleno: L 'uom o di Casablanca
dicare
Savona: Le dolci n o tti - Creri'enA stor; Chi ha paura di Virginia Rrur.rano: I figli del leopardo
do per un delitto
CAB «4 (tei 877 35?) Recita) di
W oclf?
C entrale; Il capo della gang - I no Sem pione: I 4 m o sch ettieri
Giovanni D'.Anzi. ore 22.30
Angusteò; -Matt Heim non perstran iero a S acram ento
Snsa:
La b attag lia dei Mods
DEKHY l'L L B ' rei 469 IO.
C in esiarin n e: l-a banda dei m iaii- Venezia: Destino ^ u n 'asfalto
S pettacolo ore 23.
A iirnra: Pochi dollari per DJango
miau
XXII
.Marzo: L a m ano vendica­
N EBBIA
rei
342 335» Cieln: M att Heim non perdona
f'ittan o v a: Yogi Cind.v c Buhu
trice
« .5-4 - 3 • 2 - rn lfic a to ... z e ro » di Cnlossen: La notte dei generali
C ristallo; La b attag lia dei giganli Vìgentlno: La b a tta g lia di Algeri
L igini: ore 23.
C ontinental: Il buono il b rutto il D ante (Sesto); L a n o tte dei geV olta: C ontrospionaggio - SuperIPINUCCIA FOLK (tei. 851.874).
cattivo
'„
giallo a Scotland Yard
Folclore internazionale; ore 22. Dal Aerm e; Colpo m aestro al ser- Dea: W atabanga i.o M ounty caVox: Un uomo e una Colt
vizio di SUB m aestà b ritannica
fica
Zara: Rivolta al braccio D - La
I)^ .Amiri« Colpo grosso ma non Delle Stelle: P elle di donna
Diamant«^: Hawaii
sottile linea rossa
j troppo
D
o
n
izrttì:
P
istole
roventi
Zodiaco: I cacciatori d! Indiani
^Alcina«: G rand prix
D iana: La contessa di Hong Kong Ducale: Caccia alla volpe
. Am ba«ciatori: T re uom ini In fuga ' D nrini: I m agnifici a w en tu ricri
Eden; M att Heim non perdona
Dnse: Il m agnìfico fuorilegge
R I D I Z I O M F«NAL END AS
¡A ngelirum : Our m an In H avana
E l i s e o : Il buono il b ru tto il cat- E u r o p a : 7 contro tu tti
..Apollo; M dr Zlvago
.Anteo. .Argentina. A*toria. Cittivo
F ariiii; Lo .strangolatore dì B aìli- t a n o \ a . Hella Stelle, B u r in i. Fa*
Aristón: L ’uomo dei banco del peI
gni
Eolo: Operazione soUo\e>*te
i mora - Mia m oglie ci prova
r in i, (il orìa . Im p e ro . I.nx. .Me­
ra vigli, N a rio n a le , I*orpr»ra. R ia l­
Im pero: 11 buono il b ru tto il cat- Fo««atì: Dan lì te rrib ile
^Arlecrliino: Agente segreto
to, Kitz, S p le n d o r
tivo
U
i
a
r
d
e
n
i
a
:
S
urehand
I Capitol: L ’im m oraie

TEATRI



di in e i'ita b ile . m a dipende in
gran parte dalla tiolontó, dal­
la cattiva volontà, di gente
che sta a vari liv elli mossa
da vari n io f ir i. Perche n o n
Brecht, e perchè non Osborne,
a n z ic h é far diventare teatro
.^lanzoni o Dickens al di là
delle loro intenzioni e, iic u ram ente, del loro desiderio?
Questi ultim i n o n p o jjo n o tro sm ettere cultura, se n o n attra­
verso il m ezzo che hanno i c ì Ito e adoperato, e in questa
sede innaturale vengono re ­
golarmente fraintesi. Qui lo
gente si preoccupa solo della
vicenda, e non impara asso­
lutam ente niente. Q ui ci si
scioglie in la crim e a p u n ta te
(n e lle o p e re p iù v a s te è ac­
caduto che qualcuno verso ta
fine ne rimanesse se n z a e assi.stesse impietrito a lla co n c lu s io n e ) m a il cervello rima­
ne riporosamente in o p ero so .
Concludendo, brevemente:
d eg li a u to r i, u n lin g u ag g io t
una - p a n ie I I I ar soni i n - : so­
lo cosi il teatro potrà, da -pos­
sibilità-. trasformarsi in una
realtà culturale per la te lc r i.iio n e e per il suo p u b b lico .
♦ A partire da iicn crd i. d ia ­
m o u n a rapida o c c h ia la ai proprammi. Teatro-Inchiesta ho
fatto il .solito lavoro o ttim o
con - il P ro c esso di S av o n a;
u n a rievocazione a n o i p a r ticola rmente cara, ma anche ob­
b iettiv am e nte ben realizzata.
Ci vantiamo di so fto lin e a r«
u n fatto: Ettore A lb in i, che
compariva fra gli imputati, è
stato critico teatrale dello

pida diffusione della TV in
tutti i Paesi del mondo; nel
decennio in esame, infat­
ti, in Francia si è passati
da 442 mila apparecchi te­
levisivi a 6 milioni 489; in
Italia da 336 a 6 milioni
417 mila; nella Repubblica
A v a n til.
fedeioiie tedesca da 283 mi­
Domenica Sero, o re 21: le ­
la a oltre 10 milioni; in Ozio n e d i colpo di Stato. A'e av e v a m o av ute altre, dai tele­
ianda da 100 mila a 2 mi­
lioni; in Belgio, dove la giornali d e l l u l t i m a s e ttim a ­
n
a . m olto più rozze e tristi.
TV ha fatto la sua prima
Ma questa di Rossellini, inve ­
apparizione nel 1958 con
ce. è stata un esempio. Si­
poco più di 200 mila ap­
gnori registi della TV. se v o ­
parecchi, si è passati a ol­
lete proprio farli questi pol­
tre un milione.
pettoni storici, fateli così: se
ne q io p e rà lo spettatore, la t e ­
All' affermazione
delia
e lo storia stessa.
TV che ha ridimensionato levisione
Lunedi 24 è andato in o n d a
il tradizionale pubblico del sul
secondo radiofonico il p r i ­
cinema, si sono aggiunti al­
m o episodio di M ad em o iselle
tri fattori che — secondo
D o c te u r. o rip in a le d i Enrico
le risultanze degli studi Roda, come noi fip lio d e ll’O lcompiuti in sede comunita­ trepò, u n a b u o n a c o n tin u a ­
zio n e.
ria — riguardano diretta­
Stasera sf re n d e omaggio
mente la struttura e l’orga­
sul secondo canale televisivo
nizzazione delUindustria ci­
alla m em oria del regista tele­
nematografica europea. Tra visivo Giacomo Vaccari. r i ­
questi fattori si inseriscono masto v ittim a qualche anno
principalmente: l ' insuffi­ fa d i u n tragico incidente:
questa sua G iu d itta con Car­
cienza dei mercati interni,
nei Paesi europei, a so.ste- rara e la Zareschi non fu pro­
gram m ata per motivi tecnici,
nere una produzione nazio­ e ci viene ora presentata in
nale anche laddove ia ci­ se p n o d i ric o rd o .
nematografia è sostenuta
Lo s e ttim a n a te rm in a v e ­
dallo Stato; il notevole di­
n e r d ì co n C olpi d i tim o n e;
Gilberto
Goni sfugge a og n i
vario delle condizioni eco­
tipo di valutazione, ch e dire
nomiche della produzione
di lui? V ed iam o lo ancora u n o
europea rispetto a quella
volta, questo vecchio caro aamericana che sul merca­
mico di famiglia: uria sera
to comunitario costituisce tanto, il cu scin o accoglierà il
una forte concorrenza; la nostro volto sorridente.
impossibilità del mercato
G IA N V A L L IV I
europeo di a.ssicurare un
volume produttivo adegua­
to a quello statunitense.
E’ MORTO
La stessa indagine sulla
situazione del cinema in
TOM CONWAY
Europa rileva che la pro­
duzione ha toccato le pun­
C U L V E IJ C IT Y . 25. — L 'a t ­
te massime dopo il 1960: la t o r e T o m C o n w a y , in t e r p r e ­
Francia ha prodotto 167 te d i c irc a 300 film e d i n u ­
film nel 1961; l'Italia 203 m e ro s e tra s m is s io n i ra d io fo ­
le v is iv e , è m o rto in
nel 1962: l’Olanda 5 nel un nic hoes pee te
d i C u lv e r C ity ,
1963: il Belgio 6 nel 1961. a ll’e t à ddi a le
63 an n i. L a m o rte
mentre la Repubblica fede­
è a v v e n u ta sa b ato . C o n w ay
rale tedesca ha dimezzato e r a f r a te llo d i G e o rg e S an la propria produzione pas­
d e rs. C o m e il f ra te llo e ra
sando dai 115 film del 1958 n a to In R u s sia fda p a d re in ­
glese* e s i e r a tr a s f e r ito p r i ­
ai 60 del 1965. Negli anni
m a in I n g h ilte r r a e poi. n e l
successivi in tutti i Pae­
1939. in A m erica. T u tta v ia d a
si della CEE la produzione m o lli a n n i n o n si in c o n tra v a
m
a i co l fra te llo .
è gradatamente diminuita.

ESATIM ODORE
CON POLVERE DI 'HMO
; A”'

à'Aì

. 1

E L IM I N A IL S U D O R E E I L C A T T IV O
O D O RE D E I P IE D I
m TUTTE LE FARMACff. A 1 « 00 S HACOMI NOfAtALE E V 1000 IL FLACONE T neuO

avvenim enti sp ortivi

Pag. 6 — « Avanti! »

cronaca italiana

COPPA-SEM IFINALIt OGGI ALLE OHE 16 IT.ALLANE A SOFL\ E PER TV
C.S.K.A.
\m
0«y*»«i»v ^

P«eck»wi

Marinckftv 0

S*^

0

GMuriMn

P»«»v O

PkcKi

AAftft«Kli«v 0

DeHwnfhmi

Ti«ii»v 0

Ma

R*clUv 0

C»pp«Hifii

J«cKtfn»v 0

i i »U

Suàr*x

Nk»dim<iv <p Cort*
ARBITRO:

Z«riqui*9ut (Sp*9«i«)

P M TV. Hl»cr»ii»ca direna dalla
o«« 1S.9S avi Proframma Na*

tioAaia
SOFIA. Ì6. — L’Intpr è da
Ieri sera a Sofia per di.<putar* domani pomeriggio, eontro
i campioni bulgari del CSKA
la partita di ritorno delle se­
mifinali della Coppa dei cam­
pioni. Si tratterà di una par­
tita molto delicata per la
iquadra italiana che. attraver­
sando (e le prove nelle ul­
time partite di campionato lo
confermano) un periodo di
scarsa forma, dovrà cercare
di strappare quel successo che
le è sfuggito nella partita di
andata di mercoledì scorso, o
quanto meno un risultato di
parità per poter rimandare
su un campo neutro la deci­
sione sulla qualificazione al­
la finale.
Il doppio confronto con il
CSKA, considerato il giorno
del sorteggio una pura for­
malità per i neroazzurri, re­
duci vittoriosi da ben più dif­
ficili incontri nei precedenti
turni del torneo (che li ave­
vano visti prevalere prima
■sulla Torpedo di Mosca, poi
sul Vasas Budapest e quindi
sui campioni uscenti del Reai
Madrid) rischia di risultare
fatale per gli uomini di Helenio Herrera. soprattutto se
si considera che i bulgari del
CSKA. delle otto volte che
hanno partecipato alla Cop­
pa dei campioni, mai hanno
subito sconfitte sul proprio
terreno.
A Milano il CSKA non
smentì di es.sere una compa­
gine di modesto valore anche
se tenace e battagliera (tanto
da conquistare il pareggio
nella ripresa pur ridotta in
dieci uomini) ma a Milano si
ebbe anche la conferma che le
capacità ofien.sive dell’Inter
sono accentrate esseìizialmente su un giocatore: Sandro
Mazzola. Se Mazzola non gio­
ca o è in cattive condizioni
fisiche, la .squadra neroazziirra non .segna o segna poco.
Ecco perchè donìani, pur con
una caviglia in disordine, il

Per riNTER ardua rivincita
contro il pericoloso ^C.S.K.A>
l

Ita

settimana fa a San Siro le tlue squadre pareggiarono (1 -1 ) - Certa la presensa di Mazzola e Bedin

brillante attaccante verrà cer­
tamente fatto scendere in
campo. La posta è troppo
grande e in un certo senso
è giustificato il rìschio che si
appresta a correre Herrera di
pregiudicare ulteriormente le
condizioni dell’atleta e di
conseguenza le sue possibililita di pronto recupero per i
cimenti del campionato.
Contrariamente alle sue abi­
tudini Herrera ha già armun-

CUMINATO II m iA

Il C eltic
fin a lista
PR.AGA, Z5. — La odierna
partita fra 11 Celtlc di Glas­
gow e il Dukla di Praga, se­
conda semifinale della Coppa
dei campioni, si è conclusa
a reti inviolate. Passa quin­
di in finale il Celtlc, avendo
vinto la partita di andata
per 3-1.

ciato la formazione che opporri ai bulgari e cioè: Sar­
ti; Burfnich. Facchetti; Bedin.
Guarneri, Picchi; Domenghini.
Mazzola, Cappellini, Suarez,
Corso.
Da parte sua l'allenatore
del CSKA, Ormandjiev, ha al­
cuni seri problemi da risol­
vere. Probabilmente egli do­
vrà fare a meno di FÌaykov,
(espulso a San Siroi e forse
degli infortunati Vassilev,
Radkov e Yakimov. Ormandjiev. in particolare, è pre­
occupato per le condizioni di
Yakimov; comunque ì medi­
ci non sono pessimisti sul suo
recupero per domani. Per l’e­
ventuale sostituzione di Vas­
silev e Radkov l’allenatore
bulgaro è incerto se schierare
giovani come Majachliev, Zafirov e Athanassov oppure i
veterani Romanov e Kolev.
Sicuri di scendere in campo
sono invece Yordanov, Gaganelov, Marintchev. Stankov,
Penev. Tzanev e Nikodumov.
La partita, diretta daU'arbitro spagnolo Zariquiegu, sa­
rà teletrasmessa in ripresa
diretta dallo stadio Levski a
partire dalle 17 locali (16 ita­
liane).

COPPA DELLE COPPE
Standard Llrgl-Bayern Monacn (andata 0-S)
Glaspow nanRprs-Slavia Sofia (andata 1-0)
COPPA DELLE FIERE
Kil ma rnork-Lokomotiv Mpsia (andata 0-1)

A Gallazzi
il G .P. della
Liberazione

la Milano- Vignola
Mealli finisce in seconda posizione a 3'
NOSTRO SERVIZIO
VIGNOLA, 25. — Il te­

Trionfo delle Ferrari
nello 1.000 chilometri
La prova è stata vinta da Bandini-Amon
Delude la Chaparral che ha abbandonato
Trionfo delle Ferrari, come
indicavano i pronostici, ieri
all autodromo di Monca, che
hanno vinto la 1000 Chilome­
tri con Bandini e Amori, i
quali hanno preceduto Scarfiotti-Parke.r. .lempre .in Fer­
rari. Al quarto posto la Fer­
rari P3 di Mueller-Vaccaella.
Anche la Chaparral ha te­
nuto fede alle previ.sioni. E'
partita, è stata al comando
della corsa per una parte dei
giri iniziali (dal decimo al
tredicesimo) e poi lo .sforzo
l'ira costretta a mettersi da
parte per lasciare via Ubera
alle Ferrari. Non ha saputo,
insomma. ripetere la bel'a
prova dello scorso anno quan­
do al suo debutto in Europa
vinse la .. Mille km. » del
Nuerburgring — sia pure
aiutata da particolari circo­
stanze — precedendo le Dino
Ferrari di Bandini-Scarfiotti

MOTun
IN B u m
RIAMmi
condizioni del
PIIUSLIII giocatore del Napoli Ottavio Bianchi, operato
d'urgenza domenica ail'ospedale di Brescia per un’appen­
dicite che aveva provocato
una peritonite diffusa, ap­
paiono migiiorate. L’atieta ha
passato una notte tranquilia
assistito dal frateiio Franco.
I sanitari, pur considerando
migliorato il paziente, man­
tengono tuttavia la riserva
sulla prognosi.
£EUA1 In un incontro amihevole disputato ieri
ani proprio campo i rossoblu
sono stati battuti dal Penarol per 2-0.
P rps#.nH
Prescott,
feritosi Bll’arcata sopracclliar« iini.stra nei ano vitto­
rioso incontro deil'aitra sera
con l’italiano Giulio Saraudi.
sono stati applicati stamani
dieci pnnti di sutura.

■ B U v w ll Johnny

Sarti, Burgnich • Facchetti, tre validi pilastri della difesa nerazzurra.

Il tedesco Altig si aggiudica

RISPETTATE LE PREVISIONI IERI A MONZA

e di Rodriguez-Ginther. E'
una vettura che evidentemen­
te necessita ancora di corse,
di parecchie corse, che non
siano però sempre nei non
difficili t r a c c i a t i USA.
Naturalmente, .sparita dalla
lotta la macchina americana,
è .stalo un gioco per le Fer­
rari tornare al comando. Pen­
siamo. d'altra parte, che il
direttore e i piloti delle vet­
ture italiane erano in attesa
dell'evento, senza patemi d’an ’m o ; e si son fatti poi la loro
gara, quieti, senza preoccu­
pazioni di .sorta. Nataralment c la competizione è scaduta.
Le P i di Bandini-Amon e di
Scarfiotti-Parkes h a n n o con­
dotto la gara. Le due Ford
Mirage hanno fornito una
prova mediocre: e sono finite
ai boxes la Dino Ferrari di
Rodríguez e quella ufficiale
di Williams.
Con te Ferrari. hanno
fatto la loro bella gara, se­
condo quanto ci si attendeva,
le P o r s c h e Carrera, che sono
finite al terzo e quinto posto
assoluti' con Mitter-Riridt e
Hermann-Siffert. La gara ha
tenuto una media non parti­
colarmente alta dati i dìie
. freni .. posti dalle varianti
alla pLsta di alta velocità:
poco meno di 197 orari, men­
tre alla Chaparral è rimasta
la consolazione del giro p i ù
veloce: kmh. 209.
Giornata, dunque, utile per
la marca italiana, che ora at­
tende il confronto diretto con
la Ford alla 24 Ore di Le
Mans. Sarà allora una batta­
glia dura per entrambe le
marche. Ma gli sportivi ita­
liani ripongono ogni speran­
za nelle vetture di Maranello, che anche ieri, a Monza,
nella terza prova mondiale
prototipi, hanno confermato
grandi possibilità, aumentan­
do il distacco, nella classifica
mondiale, di parecchi punti.

GALOPPO A S. SIRO
I nostri favoriti sono; pre­
mio Vermezzo: Fermidoro, Gabarro; premio Gero; Jonica,
Panarea; premio Solaroli: Dagon, Thorwaldsen; premio Al­
zate: Villequeno. Nzali; pre­
mio
Maddalena:
Thessa
Brown. Nereto; premio Gua­
stalla: Cliris. Lario; premio
Osnago: Hiroito, Gqvernor.

Autobus nella scarpata;
un morto e quindici feriti
I n volo di quaranta metri - Gli infortunati tutti « coMerini » del 1909 in viaggio per una festa
AVIGLIANA (Torino). Ì5 |
— Un autopullman e precipi­
tato stamane in una scarpata,
lungo la provinciale ReanoTrana. rotolando per una
quarantina di metri lungo un ;
pendìo e fermandosi in bilico
sul bordo di un più profondo
precipizio.
Nell’incidente uno dei pas­
seggeri è morto e altri quin­
dici hanno riportato gravi fe ­
rite.
L'autobus, di proprietà di
una società di autotitesporti di
Torino, era partito nella mat­
tinata da Villarbasse per San
Damiano d’Asti. A bordo era­
no ventisette persone, ed altre
DAI NOSTRO CORRISPONDENTE
ne sarebbero dovute salire a
COMO. 26. — A poche set­
Trana. Tutti i viaggiatori fa­
timane di distanza cialle rile­
cevano parte di una comitiva
vazioni compiute ciai tecni­
di vecchi
coscritti - della
ci deU’ANAS presso il vali­
classe 1909 che erano attesi
co di Oria, sono iniziati in
nella cittadina astigiana per
questi giorni i lavori per il
una festa.
prolungamento per una quin­
Alla guida del pullman era
dicina di metri dell’attuale
Filippo Agnello, di 34 anni.
galleria che dal lato svizze­
L’incidente è avvenuto a cir­
ro immette nel piazzale ove
ca 500 metri da Trana. Un te­
si svolgono le operazioni do­
stimone. Aldo Corderò, che
ganali. L’opera è stata pro­
seguiva l’autobus a bordo del­
gettata con lo scopo di pro­
la propria vettura, ha detto
teggere la zona della caduta
che. alla svolta l’autobus è
di sassi e dagli smottamen­
piombato giù per la scarpata,
ti
che in passato, In occasio­
rovesciandosi su un fianco e
ne
di periodi di pioggia, si
rotolando, prima di fermarsi,
sono manifestati con partico­
dopo aver divelto parecchi
lare gravità per le persone
alberi, circa 40 metri in basso,
in transito e per i militari
E’ stato lo stesso Corderò a
addetti ai controlli.
portare i primi »occorsi, men­
Il progetto prevede la rea­
tre alcuni automobilisti si fer­
lizzazione di una struttura in
mavano. Per uno dei passeg­
cemento armato sostenuta a
geri del pullman. Guido Momonte da un muro continuo
linatto, di 61 anni, residente a
e a valle — ossia verso il la­
go -- da alcune arcate che
Reano, non c’era più niente
dovrebbero permettere una
da fare: sbalzato aU'esterno,
era stato schiacciato dal vei­
colo. ed era già morto.
Quasi tutti gli altri passeg­
geri sono rimasti feriti: sei
sono stati portati alTosped;rle di Avigliana, nove a guidi­
lo di Rivoli. Tra i più gravi
sono Ernesio Capello, di 58
anni, ricoverato a Rivoli, e
Pietro Liotto, di 60 anni, rico­
verato ad Avigliana: per en­
VIGEVANO (Pavia), 25. —
trambi i sanitari si sono riser­ E' morto slamane, nell’pspedale di Vigevano. Cariuccio
vati la prognosi. Altre quat­
Buttini. Tautotrasportatore di
tro persone — Xgillo Torta,
Tromello avvelenatosi ieri do­
Tullio Paolasso, Felice Tespo aver ucciso eoo un colpo di
sone e Angelo Agnese — gua­
focile
l’industriale
risiero
riranno in tm me.se.
Corlo Fiiga/.za. presunto amante della moglie; Cariuccio
Buttini aveva tentato di uc­
• VKRSO N AIJT A ’ JlT iO SL A cidere anche la donna Giusep­
VK A .TIODENA - Modena, 21. —
pina Giorgi.
Il si ndac o ha ric e vuto In visita
Dopo il delitto e il tentativo
di c o rte sia il s e g r e t a r i o g e n e r a ­
di uxoricidio, avvenuti nei
le della C a m e r a di com in erc lo di
pres.si del cimitero di TromelS a r a j e v o dr. Susic' Il q u a le e r a
a c c o in p u g n a la da l sig. M ak lc In
lo, Tomicida era tornato a
r a p p r e s e n t a n z a de ll ’am m In I s'tr a ­
casa dove aveva ingerito un
z io ne r iv i ra di S a ra je v o . T g r a ­
forte quantitativo di barbi­
di ti o s p iti h a n n o av u to p a ro le
turici.
di vivo c o m p ia cim en to p e r gli
Portato all'ospedale di Vi­
o rg a n iz z a to r i della F i e r a di M o­
gevano era stato ricoverato in
d e n a e di a p p r e z z a m e n to p e r i
osservazione. Le sue condizio­
c o rd ia li r a p p o r ti di am ic iz ia e di
ni erano peggiorate durante
c o ll a bora zio ne c h e si v a n n o c o n ­
s o lid a n d o t r a le d ue c it tà .
la notte.

Oria: va bene la gallerìa
ma il traffico al valico
rimane sempre nei guai

Ciclismo dilettantistico

Giacomo Agostini (neiia foto) ha vinto ancora ieri a
Imola, precedendo nella 350 cc. Pasolini, mentre il
centauro inglese Hailwood, ritiratosi in questa prova,
si è rifatto nella 250 cc. Agostini ha vinto poi anche
nella gara riservata alle 500 cc. davanti a Williams.

SILLA PROMNCI.ALE RE.XNO-TRANA (AVIGLIANA)

imiATt I LAVORI a PROLUNGAMiNTO

A UNA MEDIA ORARIA SUPERIORE AI 4 5 CHILOMETRI

L E P A R T IT E
1)1 OGGI

M ercoledì 26 aprile 1967

desco Rudi Altig ha virilo
la Milano-Vignota, dispu­
tata ancora una volta a
vertigino.sa velocità, che è
valsa a far registrare una
inedia oraria superiore ai
4.5 chilometri.
Il percorso bene si adat­
tava alle possibilità dei
passisti e dei velocisti, che
non si sono lasciali sfug­
gire la favorevole occasio­
ne per p.s’ibirsi in una en­
tusiasmante e frenetica ga­
loppata.
La corsa é .stata carat­
terizzata da una lunga .se­
rie di fughe e di rincorse,
ed anche nei cinque giri
conclusivi del circuito lo­
cale. i tentativi di evasio­
ne si sono succeduti senza
tregua tra gli uomini più
intraprendenti e più deci­
si ad aggiudicarsi la. pre­
stigiosa competizione.
Il tedesco Altig ha vinto
con appena tre .secondi di
vantaggio su Mealli, ma
ha confermato ugualmente
di essere in una eccellente
condizione di forma.
Infatti non si riesce a
vincere una corsa « alla
morte “ come la MilanoV'ignola, se non ci si trova
in una. condizione non co­
mune. E Altig lo ha con­
fermato eloquentemente,
.sbaragliando nel finale
tutti gli avversari, che pu­
re avevano tentato sino
all’ultimo di contrastare il
successo al valido atleta
tedesco.
Alla gara hanno preso
parte complessivamente 120

Il vincitore Rudi Altig
concorrenti, tutti i miglio­

ri in.somma, del ciclismo
italiano, che ancora una
volta hanno dovuto cedere
■gli onori del trionfo ad
uno straniero.
G. P.

ROMA. -25. — Carlo Gal­
lazzi, dell’Unione Ciclistica
buslese, ha vinto in volata la
22^ edizione del Gran Premio
ciclistico internazionale del­
la Liberazione per dilettanti,
trofeo Alessandro Vittadello.
Questo l’ordine d’arrivo: 1)
GALLAZZI (Unione Ciclisti­
ca Bustese) che compie i 175
chilometri del percorso in 4
ore 36’, alla media oraria di
km, 38,043; 2) Ranlambrogio
(Corsico) s.t.; 3) Davo (Corsico) s.t,: 4) Grcgori (Inter­
nazionale Trieste) a 35”: 5)
Morellini (Aurora Brollo)
s.t.; 61 Frezza s.t.: 7) Ravagli s.t.: 8> Trevisan a 55”; 9)
Menichini s.t.; 10) Luciani a
l ’5’‘: 11) Moiceanu (Roma­
nia) s.t.: 12) Hava (Cecoslo­
vacchia) a r55”: 13) Dolezel
(Cecoslovacchia) si.: 14) Ca­
valcanti s.t.; 15) Novak (Ce­
coslovacchia) a 2’.

temperatura ambiente +35°

Vigevano: morto
(si è avvelenato)
l’assassino
per gelosia

buona vL'ibilità * anche m
ricambio delTaria. Il tratto in
gnUeria verrebbe realizzai»
proprio nel punto più pericoloso dove si sono verificati
gli smottamenti e la spesa dovrebbe superare gli undici
milioni di lire.
Come già si è avuto moda
di sottolineare, la realizza­
zione della galleria se da un
lato elimina il pericolo del­
le frane, dall’altro non rap­
presenta una soluzione defi­
nitiva al problenta di siste­
mazione del valico.
Al riguardo l’uificio tec­
nico del Genio civile ha ela­
borato un progetto che pre­
vede una spesa di un centi­
naio di milioni. L’elaborato è
•stato sottoposto al giudizio
delle autorità competenti, ma
i finanziamenti tardano a
giungere e intanto si sta
aprendo la stagione turistica
sul Ceresio e sul Lario con
una precaria situazione allo
importante valico interna­
zionale. Il progetto quindi,
permetterebbe con opportuni
allargamenti a monte e a la­
go di ampliare l’area doga­
nale così da sottoporre a con­
trollo un numero di veicoli
sensibilnìente
superiore a
quello attuale e con effetti
positivi per lo snellimento
delle operazioni.
Il problema è quindi aper­
to e si spera, nell'interes.se
deU’economia e del turismo
della zona, che le antoiità
competenti ed i parlamentari
abbiano a interporre i loro
buoni uffici affinchè lo Stato
si decida a stanziare i cento
milioni grazie ai quali il va­
lico di Oria verrebbe adegua­
lo alle moderne esigenze del
traffico motorizzato. Vi è da
aggiungere che la questione
riveste anche un aspetto so­
ciale « giacché i numerosi
frontalieri che due volte al
giorno sono costretti a tran­
sitare attraverso il valico per
recarsi ai rispettivi posti di
lavoro debbono sopportare il
di.sagio arrecato dalle lunghe
code che, per effetto degli
impianti inadeguati, inevita­
bilmente si formano.
G IA N N I

G U A R IS C O

nel freezer sempre—12°!

STRISCIONE

Lorenzo Bandini

1) .ALTIG, km. 243, in ore
5.20’ alia media oraria di
km. 45,562.
2) Mealli
a 3**
3) Rltter (Danimarca)
a 5’*
I 4) PoHdorl
s.t.
i 5) Guerra
s.t.
; 6) Ballinl
s.t.
j 7) Bitossi
s.t.
I 8) Taccone
a 12”
: 9) Mantovani
s.t.
¡10) Adorni
s.t.

DOPO L AHCRRAMENTO DELLO ^SPARRING^

A Tokio cominciano
a «temere» Lopopolo
Il 30 aprile affronterà lo sfidante Fuji
TOKIO. 25. — Sandro Lopopolo. durante Tultima seduta
di allenamento, ha spedito al tappeto con un destro lo
sparring partner. La circostanza ha creato maggiore curio­
sità per il match mondiale, valevole per la categoria dei
welter junior, in programma sul ring di Tokio il 30 aprile.
Il pugile italiano non aveva, fino a questo momento, tro­
vata eccessiva considerazione, tanto che lo sfidante sembra­
va poter avere serie possibilità di conquistare il titolo mon­
diale. L’ex marine Fuji è piuttosto lento, anche se dispone
di una notevole efficacia nei colpi. Questo giudizio, ripor­
tato da tutta la stampa giapponese, sembra ora dover subire
un ridimensionamento. A Lopopolo viene onestamente rico­
nosciuta una interessante base tecnica ma. come osserva
anche l’ex campione del mosca Yoshio Shirai, l ’italiano pre­
senta diverse « debolezze » specie di natura difensiva.
Il k.o. subito dall’allenatore di Lopopolo potrebbe perfino
significare un serio avvertimento di carattere psicologico
verso lo sfidante. Ma molti del boxing nipponico amano so­
stenere che si tratta di una singolare divagazione pubblici­
taria. in quanto l’episodio si è verificato nel momento in
cui a vedere il pugile di Klaus c’erano in palestra oltre
70 giornalisti.
Lopopolo ha dichiarato dì non avere problemi di peso an­
che se ancora si trova circa mezzo chilogrammo sopra 11
limite della categoria. L’italiano sostiene di poter facilmente
rientrare nel limite in due giorni senza essere costretto a
cure debilitanti.

Non sì chiede mai troppo
ad un frigorifero Zoppasi
NEL FREEZER -12". Si, proprio 12 gradi scrtto zero per mantenere
a lungo i cibi surgelati. Nei frigorifero Zoppas c'è freddo garan&o!
PIU' SPAZIO. G li scompartì del frigorifero Zopp^ sfruttano ed mas­
simo lo spazio utile. Tanta capacità nei minimo ingombro.
PERFEZIONE. Tutti i particolari de! frigorifero Zoppas sono perfetti;
dalla cella in acciaio porcellanato allo sbrinatore automatico alia
chiusura magnetica. Una perfezione garantita dall'esperienza tec­
nica Zoppas.

Chiedo troppo?

No, Lei chiede Zoppas!

per la vostra cucina chiedcli' sempre mobili componibili MOBILPAS!

'I

r

M ercoledì 26 aprile

1967

n o tiz ie econ om ich e e sin d a c a li

Lh COÌÌFEBENZA INTEBNAZIOMAIE DEI MOVIMENTO EOBOPEO

Rafforzare le strutture
deniocratiche dell' Europa
•é’one jìolìticii upprufuUt - L intervento delUi cornp. Margherita Barnabei
ROMA, 25. — I lavori
della
conferenza
in te rn a ­
zionale di Bad Godesbero
prom ossa
dal
M ovim en­
to europeo sul tem a: . I
com pii; deU 'Europa verso sé
stessa e in relazione alle sue

responsabilità m ondici.
at
sono conclusi con i approvar One d. '.ìn-i risoluzione po­
litica neiU quale, dopo aver
afferm alo che ;; mov;men=
europeo, tiene alla creazione
di u n ’E uropa unita fondata

Le AGLI domani
n f o n iu n ita to » u iracto rd o
in te r a e n u lo tra le AGLI • la
Goiifederasìone internazionale
dei {ondacatt cri^tiani ha colto di ^or|»re^a i l m o n d o aìn.
da« ale italiano.
In fa tti Tim peano delle .AGLI
t i era andato eonc retando. in
queMi ultinli»^imí ann i, in una
p iù intensa azione di qualìfir azio n e del m o v im en to sul
piano dell unità sindacale.
A p p are q u in d i q u an to m e­
n o ru n tra d d ilto r io che cont em p o ran eam en te a questa i n i ­
ziativa cond otta in Italia, a
livello europeo le AGLI, av­
ver tano il bisogn o — dopo
a \ e r e p e r anni tenu to a preci^a^e la loro fii^ionomía di o r­
ganizzazione n o n sindacale —•
di collegarsi in m an iera o r­
ganica a una centrale sindaca1© internazionale.
Le perpless ità au m en tan o se
si ^riflette su due aspetti. Il
p r i m o è rap p re sen tato dalla
n atu ra ideologica della GISG.
q u an d o il pasAO ob bligato per
il j>uperamemo della p lu ralità
sindacale in Italia è certam ente rappre sentalo d al di­
stacco da niatrii'i ideologiche
caraUerizzanti. Infatti da es­
se è dipesa, storicamente, la
attuale fragilità del n ostro
nn»\ Imenlo
sindacale
come
conseguenza della sua ìn>ufficienle nulononiia dai partiti
€ dalle loro politiche.
Il secondo aspetto è co.slituilo .dal fallo che l'u nico organi-nm italiano ad eren te alla i:iSG à il SIDA che tutti
sanno quanto poco ab bia di
caratteristiche autonom e e sin­
dacali.
Oliali sono d u n q u e le ragio­
ni elle h anno spinto le AGLI
a questo passo?
LVvoluzioiie in senso p r o ­
gressista della politica vatica­
na, di cui Tultinia Knciclica di
P aolo \ I € P o p u lo rm n progre-sio » sullo svilup po dei po­
poli roilitui«ce r u l l i m o im ­
p ortante d o n im en lo . se m bra
rostitnire ormai lo spartiacque
tra due m om enti della politi­
ca dei cattolici. Il m o m en to
moder alo, legato a una or m ai
superata concezione dei r a p ­
porti econo mici e sociali, al
qual© fanno tu ttora r ife r im e n ­
to la m aggior par te dei movim enli politici e sind acali
cattolici; j| m om ento nu ovo ,
i.«ipirato a una visione p i ù am ­
pia e più uni versale dei p r o ­
blem i del m ondo m o d ern o ,
dal quale si d ip arto n o le cor­
ren ti ciilloliche (tra cui le
VGLIf che si senton o p i ù se­
riam en te im pegnate in d i r e ­
zione di un p iù intenso e fi­
nalizzato svilup po econ om ico
e di una sem p re mag giore giu­
stizia Ro c ía le in arm onia con
le pi ù recenti prese di posi­
zione della Ghiesa.
Quest'iiltinta.
infatti,
non
p u ò — a rìschio di m ettere
in du bbio la sua stessa voca­
zione ecum en ica — farsi ac­
creditare . sia p u r e sul piano
strettam ente politico, da for­
ze conservatrici ancorché sì
rirliiam in o alla sua trad izio ­
ne e al suo insegn am ento.
Si spiega così Tesigenza
d rarn m aliran ien te avvertita già
da (ziovanni X X I II di p r e n d e ­
re le distanze dai m o v im en ti
politici dì isp irazione cattoli­
ca e di aggiornare la do ttrina
sociale della Ghiesa alle esigenze, alle attese, ai p r o b le ­
mi del m o n d o m oderno.
Da questo travaglio p r o fo n ­
do sono nate IVnciclica < Mat e r et m ag istra» , che r a p p r e ­
senta il p unto di svolta della
politica vaticana, e la < P o p u lo n i m progressio > che dei p r ì n ­
cipi uà quella anticipati a p p a­
r e come il coerente svolgi­
mento.
Di qui r i r r i t a l a reazione e
Io scandalo represso di q u an ti
eran o abituati a nasconder©
d ietro un com odo e generico
so lidarism o e interclassismo
cristiano — in grado di esse­
re utilizzato ai fini pi ù d ispa­
ra ti — le politiche p iù con­
servatrici, i p ro g ram m i pi ù an­
tisociali.
La stessa Democrazia cristia­
na. in Eu ro p a e in A m er ica
latina, è ormai di fronte a un
aperto conf ronto tra le sue p o ­
litiche e gli indirizzi della
Chiesa con il pericolo di tro ­
varsi in posizione di retro ­
guar dia, qu an d o non in co n­
trad d izio n e. con gli inse gn a­
m en ti di quella.
1 m ovim enti politici catto­
lici, specialmente là dove r a p ­
p resen tan o forze di m aggio­
ra nza, sono d u n q u e a u n b i ­
v io: 0 ab b a n d o n a r e le t r a d i ­
zionali tendenze m o d erate e
im p eg n arsi su di una r i n n o ­
vata tematica di sinistra d e­
mocratica. ap ren d o così una
fa.se nuova e im p o rtan te di col­
lo q u io e di in co n tro n o n co n­
tin g en te tra diverse forze p o ­
litich e, o rischiare una d ivi­
sione p ro fo nda d i e nel tem p o
p u ò d eterm in arsi al lor o in ­
ter no .
Mov im enti come le AGTJ
se m b ran o d u n q u e r ap p re sen ta­
re gli elem en ti dinam ici che
possono- in stau rare una i n t e n ­
sa dialettica n el movim ento
cattolico p u r c h é non vadano
o ltre il limite rap p re sen tato
d alla coerente fedeltà alla lo­
ro fun zione di st n im en ti del­
la politica della Chiesa dalla
qual© tragg on o d iretta m en te
la loro ispirazione ma nelT am bito delle cui direttive é
racch iusa la loro autono m ia.
U n 'a u to n o m ia d u n q u e n o n assoluta, n on aiitodecisa, ma —
i n qu alche misura p erlo m en o
— delegata d a i r a u t o ri t à ec­
clesiastica.

Gh« »e le AC.LI Toleo ro
r a p p r f > r ii u r r ^ >ul p u u u .ind arai.
r o . i ra m a l'a rrord o
ro n la CISI. p o lrrl.l.r far .up.
p o r r r — q u a lr o .a di d iv r r.o ,
d o v r rb lir ro r o n i p i r r r una Iraifo rm aaio n e
pro fo nda drll«
loro Ìiru tlur« rlir n on la>riaiu
•e adito a d u b b i o ad ambi(u ilà .
O u r s t a r b i a r r t z a i aiu.lo
r lir >ia r i r b i r . t a da p a n e di
rh i, come noi. ha . r m p r r »e(tuilo r o n i n t r r p '. e lo . farro
roin p iu lo , . p r r i a l m r n t e in que>ti u ltim i anni, dalle ^ CL I p er
far m atu rare, all'inter no di
u n m o n d o ratloliro, . o r io lo ( i,
r a m r n t e eter ogenea, una più
avaiitata e i n r i . i . a tem atira
*ui p r o b le m i dello .vilupp o
er o n o m iro , del proere.Hi e
d ella ftiu.tiria .orlale.
Soltanto (eli avvenimenti fu*
tu r i p o tran n o direi te le AGLI
si m u o vono, .ia riti piano in­
te r n o aia .u quello in tern a­
zionale, r o m e una forza ten ­
d en te a r re a re effettive eondizioni u nitarie nel m ovim en­
to d ei lavor atori e se invece
in.eituan n, altraver.o una arre niiia zione dei caratteri ideo.
Ionici del tiiidarato. un di.enno in len rali.ta che rontradd ire rliiar ainente ron un im ­
p en n o di iiiiilà da realizzarsi
sia p u r e a livello non qualu n q iii.liro A p p a r e iiifallì evidente eo.
m e la rirostituzioiie di nn'tiiiilà o rn an ira del movim ento . i n ­
d orale
se mbra p re .o p p o rr e ,
iiere..ariam e iite
p rrlu iiirn o
nella prima fase, un mom en to
o b b lin ato di accordo Ira rorre nli. I.H diversità qualifican ­
te risp etto al Patto di Roma è,
ìli fine.I h inole.ì, ebe le eorrenti non dovranno e««ere le
rap p re se n ta n z e ì.liliizionaliz.
ra te dei parliti, ben«! le romp o n en ti ilorirlie di div er.e
tradiziotii e eultiire Ir quali,
. o lta n lo a tl r a v r r . a tino .forzo
eomiine di anninrnam enlo, | hi .sano p n .ìtìv a m rn le fond er.!
a i r i n t e n i o di tin'nniea e«perienza »imlarale.
S ii q u e.li a-sprill. dnniine,
.i potrà vanliare quale .ì a .lata la ranione elle a b b i , n iot.n
le .\(-l-l a qiie.lo t>a..o, e .1
potrà rliiarlre le intenzioni
reali che dietro di e . . o dove.«ero e.eervi.

ENZO BARTOCCI

i;-=_10 e le SVI.uppo
dt
.
e f--r -. -. e«pnm e
inq;. e»i
ìe pvx :
che ; n ‘
og¿'
. Da
iato
« deì’.o ::
fatti
la
‘ - ■--•ì» —
¡■lontre r, protra¿¿le d.ttatu re e
5‘.-i .; t :.iiO tr r donne r.-zion
.
Sfosso tompo. gl;
t! cho : stanno sv o li- .io
un Paoso g i assor to
MEC ci richiam ano alla v;.
Ktianza noeos.ari in tutt.
no stri P iosi, porehó lo i.boi-a SMno m antonuto D.
• altro. J re ten’am onlo do.l'ospi-nsiono, rno g .jn ite Ut.al ristanno o -;!'aum onto do­
ni : sciopei ro n trasta con g .‘.
obiettivi del M ercato com u­
ne e rischia di m etterlo in
pericolo.
•"In tali circostanze, il Mo­
vim ento europeo fa appello
a; governi che s; riim iranno a Roma per la celebrazio­
ne del decimo anniversario
dei T rattati, affinché essi
prendano quelle m isure fondam entai;, alte a rafforza­
re le stru ttu re dem ocratiche
dell'E uropa, ad allargare la
sua area geograflra, a rian i­
m are il suo slancio econom i­
co e sociale, attribuendogli
una voce autorevole per i d e ­
stini del m o n d o ...
La risoluzione sottolinea
quindi l’apporto che ra p p re ­
sen terà p e r una E uropa uni­
ta l ’ingresso della G ran B re­
tagna e di altri Paesi dem o­
c ratici d ’E uropa nella Co­
m unità europea, e raccom an­
da una adesione, le cui con­
dizioni particolari siano r i ­
dotte a un periodo tran sito ­
ria di adattam ento.
Il m ovim ento europeo chie­
de quindi che aU'Esecutivo
europeo e alle istituzioni fi­
nanziarie europee venga af­
fidato il compito di sviluppa­
re la ricerca comune e di
c o n trib u ire al fln;tnziamento p e r lo sviluppo delle nuo­
ve industrie; unico mezzo di
cui l ’E uropa dispone per col­
m are il proprio ritardo, e in■siste sulla nece.ssità di adot­
tare in campo economico e
sociale, ..u n a politica p;U
attiva, al fine di favorire il
pieno impiego, l'accelerazio­
ne deH'p.spansione, la stabi­
lità m onetarla, lo sviluppo region.ile, il m iglioram ento dei
livello di vita e la licurezz.a
dei lavoratori; per realizzare
le in fra s ln ittu re necessarie
allo sviluppo accelerato ed
equilibrato della circolazione
del beni e degli scam bi fr.t
gli uom ini ».
In relazione allo sviluppo
dei com piti economicL tec­
nici e politici, che non posso­
no v e n ire affrontati se non
a livello europeo, é ancor
più indìspen-sabile raffo rz a re
il controllo dem ocratico da
pa rte di u n ’as.seniblea eletta
a suffragio diretto dei popo-

GLI ORDir^l FOREASI DA REALE

Vertenza cancellieri:
si cerca una via d'uscita
I risultati dell'incontro aìVesame dei
rappresentanti sindacali della categoria
ROMA, 25. — Nuovo ten ta ­
tivo di m ediazione degli O r­
dini forensi per tro v are una
soluzione alla vertenza dei
cancellieri che si p ro trae da
23 giorni e ha paralizzato tu t­
to l'ap p a rato giudiziario. Gli
avv.
G ioacchino
Magrone.
p re sid en te della Unione delle
C urie, F ranco Bugliari. p re ­
sidente dei C om itati di azio­
n e p e r la giustizia. F e rru c ­
cio Cappi, segretario g enera­
le della Federazione sindacati
forensi e l'avv. Carlo F ornario. presidente del Consiglio
d e iro rd in e di Roma, sono sta ­
ti rice v u ti oggi a m ezzogior­
no dal m inistro Reale con 11
quale hanno discusso i p ro ­
blem i della categoria dei can­
cellieri e cercato una via di
uscita p e r la grave situazione
determ inatasi.
A lla fine deU'incontro un
com unicato ufficiale ha reso
noto che il m inistro « ha con­
ferm ato che p u r nell am bito
della tra tta tiv a generale per i
dipendenti statali, la soluzione
dei problem i proposti dalla
categoria dei cancellieri e se­
g re ta ri giudiziari sarà p erse­
guita e raggiunta tenendo
conto della particolare n atu ra
di q uesta c arrie ra già ricono­
sciuta dal governo .>.
U fficiosam ente si è .saputo
che i q u a ttro ra p p re se n tan ti
dell'O rd in e forense hanno
sottoposto al m inistro un do­
cum ento stilato dalle organiz­
zazioni sindacali, dopo una
riu n io n e p ro trattasi per tu tta
la n o tte di lunedì. I sindaca­
listi volevano assicurazioni
che la soluzione dei p roble­
m i sarà rag g iu n ta « m ediante
apposita iniziativa legislati­
v a en tro breve te m p o .. e che
la tra tta tiv a si svolgerà sulla
base dell'elevam ento del tito ­
lo di studio p e r l'accesso in
c a rrie ra (lau rea) e della sop­
pressione degli « sb arram en ­
ti » a ttu a lm en te previsti n e l­
lo studio interm edio della
c arriera.
Il com unicato ufficiale la­
scia in tu ire che la prim a ri­
chiesta è stata sostanzialm en­
te accolta anche se Reale avreb b e lasciato Intendere che
il governo non può im pegnar­
si sui tem pi di attuazione d el­
la rifo rm a dipendendo es.sa,
soprattu tto , dagli im pegni del
P arlam ento. Sulla seconda r i ­
chiesta Il com unicato ufficia­
le non dice nulla. Si é ap p re ­
so com unque che il m inistro
ha fatto rilev are come il pro­
blem a deU’elevam ento del ti­
tolo di studio non vada con­
sid erato in se stesso perchè

coinvolge m oltissim i pro b le­
mi. P rim o fra questi la c rea ­
zione di una c arriera esecu­
tiva con la conseguente rid u ­
zione deU'organioo dei can ­
cellieri. E' un problem a, se­
condo Reale, che m erita a p ­
profondim ento m a risp etto al
quale, allo stato attuale, non
è tecnicam ente possibile dare
alcun affidam ento
Il m inistro, invece, si sa ­
re b b e dichiarato favorevole
alla riduzione degli sb a rra ­
m enti interm edi anche n e l­
l'interesse
dell'am m ini.strazione.
L 'esito
dell'incontro con
R eale è stato com unicato d a­
gli esponenti degli ordini fo­
rensi ai ra p p resen tan ti dei
cancellieri. 'Tali risu ltati so­
no attu alm en te aU'esame degli
esecutivi e delle due seg rete­
rie nazionali dei due sinda­
cati di categoria.

e . .
- ani f
- .i - ; .T.e ,
ie l
: ■’ -• ■ ;ie oi r;- "
." le
d e te im jt» !.. :a i».» .;ia q io■ - - . con
i e n iiitiz ■'.one i
p e ie ti e una ri;
d=” iti-.om i
del
.2. e d ei’i V.
cultu rale
n elle .»..¡eri v -g
Li. -ielegi rione ;t
che
V
-te
eo!i.~ u.
di Bad Gt-a -¡-erg e r i guids
tr- dai pre.s'.i-r.te, G; -ppe
P e lli;,: e d... ‘ -e presidenti,
r i . -gna M; ‘ herlta B arna.e, e M;r-hele C .fareiii; ed era
.j;iipo< io dal v.ce presid en ­
te u tte rtr r vnaie Dalla C h.esa. di ra p p re s.'a la n ti i’ahani ; B ure, u E xecuuf Interu .t..jn a l. I —¡>or e Nobi,;; e
dal se g retà rio generale Lotti.
Il con.r.glio '.nternazionfele.
r.u m to s: successivam ente alla
C-jnferenze, ha approvato un
ra p p o rto p re sen ta to dal pre­
sidente P e trilli, sulla r is tr u t­
turazione del m ovim ento, in­
tesa. tra l ’altro , a consentire
un, più am pia ed effettiva
partecipazione delle - forze
vive -, o p e ran ti nei settori
politico, econom ico, sociale,
sindacale e culturale, nonché
le adesioni a titolo in d iv i­
duale.
N ell’am pio d ibattito svolto­
si in seno lUla conferenza, à
In terv e n u ta la com pagna B a r­
nabei, vice p residente del
CIME, la quale ha sottolinea­
to lo stre tto rapporto esisten­
te tra il problem a dell'aiuto
ai Paesi in via di sviluppo e
quello della pace nel mondo.
L ’E uropa ha un suo ruolo
essenziale, e in questo q u a ­
d ro va v ista la originalità «
la v alid ità delia proposta
italiana di cooperazione tec ­
nologica
Gli
investim enti
vanno o rie n ta ti verso la .stra­
tegia della pace, il pericolo
della g u e rra persiste, e tutto
ciò che viene costruito non
poggia su solide basi.

Londra- MECi

DECI S O A

GRANDE

NÒSTRO SIRVtZIO

LONDRA, n . — Fer U
G r a a B r e U t f a s !*«ra — eh©
è rel©rlr© deftMlr© s t o ­
rie» — 4 Ì d e c i d e r e deflBiUv«m©BU M rhieder© • mea©
U p r o p r i » ad©ftioae a l MEC
è ©rm al moli© pr©aaims: um
P«rtav©c© g©vrriiativ© h a la*
f a t t i a a n u B t ia t© eh© &abat©,
al Bumer© 19 di D ©uning
Str©©t. abitatioB© d el p r e m i e r
WiUeB. e d© m en ira a i Che>
q u era. r e s i d e n z a di ca m pa*
g n a d ello steihao p r i m o mini*
ziro, il g a b i n e t t o d l a c u t e r à
11 p r o b l e m a d el MEC.
l 'a n B U n d e — forze eo n lo
auzillo di in d l a e r e i i o n i t r a ­
p a la te da W h i t e h a l l . t e d e del
governo
è s t a t o In terp re*
l a t o l a m o d o u n a n i m e d ag li
o s s e r v a t o r i Ing lesi, d u r a n t e
11 H e e k - e n d . 11 g a b i n e t t o u l ­
t i m e r e b b e l'e s a m e del m o t i ­
vi a f a v o ro e e o n t r a r l alia
r i c h i e s t a di a d e s i o n e alla eum u n i t a , e m a r t e d ì WHson an n u n c e r e b b e u f fi c i a l m e n t e al
suol c e l l e g h i la sc elta v er so
la q u a l e eg li c o n d u r r à 11
P aese.
Le r e a z io n i c h e esso a v r à
in G r a n B r e t a g n a d o v r e b b e ­
ro r i s u l t a r e se n z 'a l t r o p o si­
tive: a n c h e l'o pposizlune a
u n a t a le sc e lta d a p a r t e di
u n a t r e n t i n a di d e p u t a t i d e l ­
l'ala s i n i s t r a l a b u r i s t a ( q u e l ­
li d e U 'a s s o c la tlo n e d e n o m i n a ­
ta • G ran B retagna e E uro­
pa ») v a a l l e n t a n d o s i, forse
c o m e r i s u l t a t o d el r e c e n t i
d i b a t t i t i svolti a i r i n t e r n o del
g r u p p o p a r l a m e n t a r e . Le u l ­
tim e voci esclu d o n o an ch e
che il m i n i s t r o del C o m m e r ­
cio, J a y . n o t o r i a m e n t e c o n ­
t r a r l o al MEC. I n te n d a d i ­
m e t t e r s i al m o m e n t o d e l l ’an n u n c l o f a v o re v o le alla a d e ­
sione b r i t a n n i c a a l l 'a r e a co ­
m unitaria.
A L B E R T O P IA Z Z A

D E T R O IT . 25. — H» *\ ,to . ìi . ì ;- lu quv .1 0
.làle
d r i iz i it c — bile, . » t ’eio eong rv » 9 u

u « U ’t

: ‘fi A i * i - - à .< ^ b .-

Ic ‘-‘'O f k fr i t"A W > , il 61^‘‘■acoio : ì i ì - . iiTonaobilv e del i*vor»: :7i àvrTipa.^ r ':
dcgii
S ia u r.^ iri eh» ‘ ; suo m j'.y ae e mezzo di »dere.»-; rap p re sea ta . m; -ini. organizzài >n* v erticale d i qutarto
Paese. I t» ini p i.n c ip a ii p«*iii
»1 o.'dine d el giorni- e ran o il
ct>r.i>eguunento. n elle indus u ie d e ll’autom -i.t-le ed aerospaziali degli i'S A , del sa la ­
rio annuo g a ran tito , e l'e t entu aie d.s‘ '. o di tale Mndacato d a ll’X E L -C IO la C onfede­
razione a m erican a del lavoroJ.
A gran d issm ia m ag g io ran ­
za li congresso h a d a to al
Consiglio esecutivo d e li’UAW
il p oter« di d e cid ere , se lo
c red e rà necessario, il distac­
co del S in d acalo stesso dall A EL-CIO . dal cu. C om itato
esecutivo già il 2 febbraio
scorso si e ran o dim essi, co­
m e è noto, sia U p re s.d e n la
deil’UAW, W alter R eu th er. sia
gli a ltri m em b ri che n e fa ce ­
vano p a rte in ra p p re se n tan z a
del sindacato d eii'autom obile.
W alter
R e u th e r
rico p riv a.
n e ll'A i’L-CIO , la carica di v i­
ce p re sid en te. E gli ha ^ r ò
m an ten u to finora, n ella C on­
federazione, la c arica di d i­
re tto re del D ip a rtim en to dei
sindacati in d u stria li. F ra gli
specialisti di p ro b lem i sin d a­
cali a m e ric a n i si fo rm u la l'i­
potesi che W alter R eu th er
possa c o n tin u a re a m an te n ere
q u e st’ultim a carica, n e ll’A FLCIO. evitan d o cosi d i m etter*
in atto la scissione sindacale,
che tu tta v ia il congresso dell’UAW, con la p ro p ria d eci­
sione. ha reso orm a; possibi­
le in qualsiasi m om ento.
G ià all'inizio del congresso
si e ra a v u ta la conferm a del-

Riunito u Zurigo il direttivo dei socialisti italiani in Svizzera
dei ra p p re se n ta n ti dei lavora­
to ri alle tra tta tiv e fra Roma
e B e rn a sui problem i dell'em lgrazione, l’istituzione del
consiglio n azionale degli ita ­
lia n i a ll’estero, il d iritto di
voto in Ita lia (alcuni com u­
ni cancellano d alle liste e le t­
to ra li i c itta d in i che si sono
re c a ti a lav o ra re a ll'estero),
il trasferim e n to in Italia del
c o n trib u ti assicu rativ i v e rsa ­
ti in Svizzera, u n a nuova p o ­
litica econom ica delle rim e s­
se (la v a lu ta preg iata inviata
dagli e m ig ra ti non dovrebbe
se rv ire unicam en te ad equ ili­
b ra re la bilancia dei paga­
m en ti), infine l ’estensione di
alloggi G escal agli em igrati;
u n a proposta in ta l senso è
sta la fa tta in P arlam ento
sem pre dal com pagno Della
B riotta. Ed è stato questo no­
stro com pagno a ra p p re se n ta ­
re il P S I-P S D I al congresso
di B erna della Federazione
delle Colonie lib e re italiane
in Svizzera. F.rano p re sen ti
trec en to delegati in ra p p re ­
sentanza di quasi 15 m ila
isc ritti alTorganizzazione. Le
C olonie lib ere nacquero 37
anni fa quale m ovim ento a n ­
tifascista e d'assistenza ai
pro fu g h i e agli em igrati.
C ontem poraneam ente si è
riu n ito , a Z urigo, il com itato
d ire ttiv o della F ederazione
socialista ita lia n a in Svizzera.
E ’ .stato deciso di richiam are
l'atten zio n e del governo sviz­
zero sulla necessità di fa ­
v o rire il processo di in te g ra ­
zione dei lav o ra to ri italiani.
Processo che non deve si­
gnificare rin u n c ia alla p ro ­
p ria dim ensione etnica e um a­
na. e che non deve essere la
sem plice fusione di genti di
stirp e diverse. L 'integrazione
si favorisce creando le in fra ­
s tru ttu re indispensabili, co­
stru en d o alloggi a prezzi con-

tro lla ti. risolvendo il p roble­
ma d elia scuola, dando cioè al
lav o ra to re la certezza di a v e­
re tro v ato u n a casa, una ga­
ranzia d ’im piego, u n a pro­
sp ettiv a di v ita lib e ra e ci­
vile. togliendolo q u in d i d a l­
la condizione di p re c a rie tà e
di incertezza, con m olti, tro p ­
pi doveri e pochi d iritti.
DARIO ROBBI.ANI

D I S C I SSE A L

tu rire nuovi accordi aziendali,
più avanzati e che soprattutto
debbono sa p e re cogliere i v a ­
r i asp etti delle singole aziende
chim iche o di gruppi di aziende.
A pplicazione dinam ica del
nuovo c o n tra tto di lavoro
vuol q uindi significare m iglio­
ra re e re n d e re più giusta la
scala delle qualifiche; elevare
il prem io di produzione; sta­
b ilire una giusta distrib u zio ­
ne dell orario di lavoro; co­
stitu ire e re n d e re o peranti i
com itati di previdenza e si­
curezza. che sono u n a novità
del c o n tra tto di lavoro.
U na p a rte della relazione di
C ipriani è stata rise rv a ta alla
p a rte organizzativa del sin d a­
cato con p a rtico la re rig u ard o
alla raccolta delle deleghe
(più sem pU cem ene alla tr a t­
ten u ta sindacale sulla busta
paga), che. alm eno Ano a q u e ­
sto m om ento, p u r essendo r i ­
sultata positiva non ha .soddi­
sfatto appieno. In alcune aziende la raccolta delle de’egh* è sta ta p ra tica m en te lì-

DETROIT

m ita ta ai soli iscritti al sin­
dacato. m en tre in altre azien­
de p ro p rio i lavoratori più
anziani g ii organizzati nei
sindacati,
hanno
avanzato
delle perplessità.
P rim a di concludere C ip ria­
ni ha poi ricordato la v e r­
tenza t u tt ’ora in corso delle
aziende petrolchim iche sta ta ­
li p e r il rinnovo del c o n tra t­
to nazionale di lavoro scadu­
to il 20 settem bre dello scorso
anno. I lav o ra to ri di questo
settore hanno già affettuato
dodici giorni di sciopero e si
ap p restan o a sostenerne a l­
tri.
N um erosi gli interv en ti dei
delegati delle va rie aziende
del settore chim ico e special­
m ente dei due m aggiori g ru p ­
p i del settore: il M ontedison
e il gruppo Solvay.
T ra gli a ltri è in te rv en u to il
com pagno C arpentieri della
M ontedison di F e rra ra , il q u a ­
le sofferm andosi p a rtico la r­
m ente sul prem io di p ro d u ­
zione ha raccom andato il coliagam eàito i l rendim ento o a l­

Comunicato
dei socialisti
della FIM-CISL
di Brescia
BRESCIA. 25. — U na d if­
ficile situazione si è v e n u ta
creando all’in te rn o d ella FIM CISL di Brescia, dove do m i­
na orm ai un clim a di ten sio ­
ne e di sfiducia che pone in
grosse difficoltà i com pagni
che m ilitan o in q u e sta o rg a ­
nizzazione sin d acale. I socia­
listi vengono rip e tu ta m e n te
accusati, senza a lc u n fo n d a ­
m ento. di svolgere u n 'a ttiv ità
frazionistica e di m ira re alla
costituzione di u n a v e ra e p ro ­
p ria c o rre n te che ra d u n i t u t ­
ti i com pagni a d e re n ti al sin ­
dacato e i sim patizzanti.
Q uesto sta to di cose si m a ­
nifesta a ttra v e rso episodi del
lu tto assurdi, com e q uello di
svolgere un c o n tro llo p e rso ­
nale nei co n fro n ti dei nostri
com pagni e im p u ta re agli
stessi il fa tto di tro v arsi a
p a rte cip a re a riu n io n i di p a r ­
tito insiem e a com pagni che
m ilitano in a ltri sindacati
senza essersi p re c e d e n te m e n ­
te consultati, si atferm a, da
p a rte di C astrezzati, se g re ta ­
rio p ro vinciale d ella FIM CISL. come sa reb b e loro d o ­
vere. con i d irig e n ti del sin ­
dacato nesso.
Si ha la n e tta im pressione
che tu tto ciò faccia p a rte di
un piano p re m e d ita to p e r d e ­
nig rare i socialisti, cosi da
svilire la loro a ttiv ità e la
loro funzione a ll'in te rn o della
FIM -C ISL. E’ c h ia ro che q t « lora si p e rp etu asse una* s i­
tuazione del genere. 1 socia­
listi della FIM -C ISL saranno
co stretti a riv e d e re u n a serie
di posizioni • ad in d icare ai
dirigenti del sin d acato i r e ­
sponsabili delle decisioni che
ai sarà c o stretti a p re n d ere .

CONGRESSO

é già -• ¿rea ta (!«■')» o rgon.z^
*,*«!; d e il'A F L CIO (il C L - ^ i e d e ir i l u n : - - , aveva d ich ia ra to che.
b -'iem e ai s - e com pagni (fi
legazione, av reb b e so sten u I' R euther
in f itto q u a n to
egli avesse p o tu to n c h ie d * re La ta ttic a di R e u th e r n«i
co n fro n ti della d e stra sin d a ca ­
le sta tu n iten se a p p a re sem ­
p re più chiara; R e u th e r e il
gruppo dirigente d el s in d a ­
cato deirau to m o b iie. che r a p ­
presentano la sin istra sin d a ­
cale am ericana, n o n inteeidere b b e m spezzare di n u o v o in
due grandi tro n co n i il m o­
vim ento sindacale s ta tu n ite n ­
se. come aH’epoca in cui
r.A m erican Federation of L a­
bor ( F ederazione A m e ric an a
del L avoro) e il C onpres* of
In d u stria i O rganisations .C o n ­
gresso delle O rg an izzario n i
In d u striali) erano n o n sol­
tan to separale, m a in lo tta
fra loro. Essi m a n te n e re b b e ro
Invece sul capo d e ll’A F L CIO, la spada di D am ocle
d ella scissione, p e r - a llo n ta ­
nare il m ovim ento sin d a ca le
am ericano da un c e n tro m o r­
to ■*. che è precisam enae co­
stitu ito d alle concezioni b e l­
liciste in politica e s te ra e im ­
m obilistiche in p o litica sin ­
dacale in te rn a del g ru p p o di
potere già m enzionato, che
controlla la C onfederazione.
La scissione v e rre b b e co n si­
d e ra ta . cioè, u n a extraim a rofio. e ia supposizione, fo rm u ­
lata dagli studiosi d i q u e stio ­
ni sindacali USA, che R e u th e r
possa co n se rv a re la c arica di
d ire tto re del D ip a rtim en to d ei
sindacati in d u stria li d e il’A FLCIO. p u r rim an en d o fu o ri d al
Consiglio d ire ttiv o d ella C on­
federazione, a v v alo ra l'ip o te ­
si, già fo rm u la ta suU’A i’onfi.',
d ie scopo im m ediato del lea ­
der dell'U A W sia q u e llo d i
ren d ere in d ip e n d e n te d a ll’AFL -C IO il p ro p rio D ip a rti­
m ento in ternazionale, ciò ohe
serv ireb b e non poco a In d e ­
bolire Il gruppo M eany speci»
in A m erica L atina. A sia e A frica, dove da anni esso a g i­
sce senza alcun controllo, c
spesso in a p erto c o n tra sto con
1» stessa azione sindacale d e l­
la C ISL Internazionale, cut
tu tla v ia l'A FL -C IO aderisce.
Segnaliam o anche che 11 già
citato Chicago S u n - T i m e t r i ­
tiene che W alter R e u th e r
ch ied erà al congresso d i sa n ­
zionare col suo voto la r i ­
chiesta del salario a n n u o ga­
ran tito , da po rre nelle t r a t t a ­
tive c o n tra ttu a li (negli S ta ti
U niti la grandissim a m aggiortm za dèi c o n tra tti di lav o ro
sono aziendali o di g ru p p o )
che av ran n o Inizio in giugno
con la G eneral M otors, la
F ord e la C hrysler. Esse in ­
teresseran n o o ltre 16.700 lav o ­
ra to ri d e ll’a rea di Chicago,
ad d etti alla lavorazione di
p a rti d ell'auto e di accessori.

UTfT
dizionari
da tavolo

di Giuseppe Ugo Papi
Par l'uomo eh* vive al ritmo d*f
moderni procedimanti econo­
mici *per II dirigente, lo studio­
so, Il giornelista, il manegeri
la chiave del senso e dell'uso
dei termini che più "contano'*
nella direzione e neH'intsrpr*tazione dal nostro mondo (ftuttuazione economica e program­
mazione. liquidità nazionale *
fondo monetario internuionale, occupazione e risparmk>»J<
Un volume di pagine IV-1512.
Elegantemente rilegato
L 20.000

DISCIENZE
PURE ED APPLICATE
di Rinaldo Da Benedetti
Dalla chimica alla meccanica,
dalla biologia all'astronautica:
diciottomlla termini dalla te­
cnologia e delle scienze • 18.000
risposte-lampo alla Incertezze
degli uomini della civiltà dell*
macchine.
Un volume di pagina XIM330,
Elegantemente rilegato
L. 25.000

D E L L A F l D A T ■C GI L

Relazione del compagno on. Cucchi e Vintervento di Verzelli
PISA , 2.5. — Si è c o n d «!!0
0 Tirrenia, dopo tre giornale
di lavori, il l2.o Congresso
nazionale de i lavoratori tele­
fonici aderenti a lla FID ATCGIL, con la partecipazione
di o ìt'e 150 delegati e 50 invitati.
S e i corso del dibattito, aperto da un'a m pia relazione
del com pagno on. A ngelo
Cucchi, sono stati esam in ali i
problemi rivendicativi e or­
ganizzativi della categoria,
con particolare riferim ento al
rinnovo del contratto di ìaro ro . nel q u a d ro de i grandi
problemi economici e sinda­
cali del Pae.se: piano econo­
mico quinquennale, rapporti
tra ¡’azienda che gestisce i
telefo n i in concessione e la
azienda di Stato: u nità d'azio­
ne e u n ità orpontco de l m o ­
v im en to sindacale, ecc.

Dal nuovo contratto nazionale
accordi aziendali più avanzati
DALLA NOSTRA REDAZIONE

; ì piena fid ia ch e W alter
B e u th e r eoe"
ava a g e la r e
da p a rte d egii
; ;i t i a ll’L’-\W i m e n t e t l o cosi le voci
fatte d ìflo n iitre d a G eorge
-lea n y . -Ja ‘ - y L ovesione e
da Irw in g B row n. c h e costilu u co n o il g ru p p o d irig e n te
a estrem a d e stra d e ll’A F L CIO. seconif le q u a l, il p re ­
stigio ■ R e u th e r sa re b b e s t a ­
to scosso nelia sua stessa o r ­
ganizzazione. in fa tti H obert
Johnson, d ire tto re della q u a r ­
ta regione ri. U L .AW, e Icod c r della p rin cip ale d e le g a ­
zione.
com posta
di
351
delegali, ra p p re se n ta n ti i 136
m ila la v o ra to ri d e ii'a u to d elrillin o is. dello lo w a e di p a r ­
te del N eb rask a icrganizzazione che. pwr p a rte sua —
come ha sc ritto g io rn i orsono
il Chicago S u n - T i m t t — si

Pag. 7

Le istanze dei telefonici
nel quadro del «piano»

IL COJSVECm DEGLI A TTIVISTI CHIMICI A BOLOGNA

BOLOGNA. 25. — 11 rin n o ­
vo di un c o ntratto di lavoro
im pone quasi sem pre una lot­
ta. La sua successiva appli­
cazione spesso ne im pone una
seconda, oscillante tra l'in te r­
pretazione re strittiv a della
p arte padronale e quella estensiva e dinam ica dei sin­
dacati.
Il convegno nazionale degli
attivi.sti delle aziende chim i­
che. svoltosi dom enica m atti­
na a Bologna nella sede della
(Camera del lavoro, si è a p ­
punto sofferm ato su ll'applica­
zione dinam ica — tanto per
usare l'espressione del segre­
tario generale dei chimici,
B runello Cipriani - - del con­
tra tto nazionale di lavoro,
rinnovato nello scorso mese
di novem bre.
Il nuovo accordo (m iglio­
rativo rispetto a quello del
1964) deve essere considera­
to — questo in sintesi ia te ­
si .sostenuta da Cipriani nella
sua relazione — come una
p iattafo rm a da oui l a i loa-

A



In 12 pu n ti le richieste
degli em igrati ita lia n i
NOSTRO SERVIZIO

MAGGtORAAZA

inimìnente Reuthei può quando vuole
la domanda staccare l'UAW dall’AFl-CIO
La deliberazione prem dtd congrezzo del zindacmto am e­
dì adesione
ricano d e ir automobile e il zuo zignificato per il fu tu ro

AL (:o \(; r k s s () d k l l a k k d e r a z io m :
DELLE COLOME LIBERE ITALIANE IN SVIZZERA

ZURIGO, 25. — L 'em ig ra­
zione ita lia n a in Svizzera
ha p re sen ta to le pro p rie r i ­
chieste. Si tra tta di dodici
p u n ti riv en d ica tiv i approva­
ti dal congresso della F ed e­
razione delle Colonie libere
ita lia n e in Svizzera. I lav o ra­
to ri ita lia n i chiedono ai go­
vern i di Rom a e di B erna;
l'assistenza sa n ita ria ai fa ­
m ilia ri rim a sti in Italia (una
proposta di legge in ta l senso
è sta ta p re se n ta ta alla Ca­
m era ita lia n a dal deputato
socialista L ibero Della B riotta. ed il problem a è urgente
poiché si calcola che mezzo
m ilione di fa m ilia ri d'em i­
g ra ti non siano coperti fi­
n a n ziaria m e n te dalle m a la t­
tie ); i d iritti dem ocratici, d a ­
to che v a ri lavoratori sono
re sp in ti alla fro n tie ra op­
p u re espulsi con la scusa d e l­
lo scanso rendim ento; una
equa im posizione fiscale (per
colpire pochi em igrati che
rie n tra n o .senza pagare le ta s ­
se. la Svizzera ha adottato
un sistem a discrim inatorio di
im posta a lla fonte); il t r a ­
sporto g ra tu ito dei conna­
zionali m o rti per infortunio
in Svizzera (ogni anno p a ­
recchi
lav o ra to ri
ita lia n i
m uoiono in questo paese, v it­
tim e d 'in cid e n ti, e p e r il t r a ­
sporto delle salm e devono
p e n sare le fam iglie o i com­
pagni del m orto m ediante col­
le tte ). .\l t r l p u n ti riv en d i­
c ativ i deH’em igrazione ita ­
liana rig u ard a n o l’istruzione
professionale (all'estero do­
v re b b ero
em igrare
operai
qualificati e non sem plici m a­
no v ali), l’Istruzione scolasti­
ca dei figli degli em ig rati
(si tra tta d'in se rire i ragazzi
nel nuovo Paese senza rom ­
pere i legam i c u ltu ra li con
la P a tria ), la partecipazione

* —

la produzione aziendale.
Q uanto a llu n ità sindacale,
definita indispensabile da Ci­
p rian i p e r o tte n e re u n a buona
applicazione del c o n tra tto di
lavoro, il com pagno C a rp en ­
tie ri ne ha posto in luce le
difficoltà o b iettiv e sostenendo
che tale u n ità diviene p ro b le ­
m atica sui problem i di fondo.
-Anche in data re ce n te i sin ­
dacati non tro v a ro n o la n e ­
cessaria u n ità p e r c o n tro b a t­
te re gli 800 licenziam enti alla
M ontedison di F e rra ra .
R adice di M ilano si è in ­
vece sofferm ato sui com itati
di prevenzione e sicurezza
lam entando che tali com itati
o non esistono o non funzion.sno. C oncludendo il c ongres­
so il se g reta rio g e n era le Ci­
prian i ha ann u n ciato la co­
stituzione di u n a speciale
com m issione (che sa rà compo.sta da d irig en ti sindacali e
da attiv isti delle zone di F e r­
ra ra . ’V enezia e L ivorno) la
quale dovrà stu d iare i p ro ­
blem i in e re n ti le qualifiche.

K. O.

Recando al congresso il sa ­
luto della segreteria della
CGIL, il com pagno Silvano
V erzelli ha tracciato un bi­
lancio dei risultati consegui­
ti dai sindacati durante l 'u l­
timo anno, ponendo in rilie ­
vo gli e'iementi qualitativi
che caratterizzano i nuovi
contratti di lavoro de i m e ta l­
lurgici, chimici, alim e n ta ri­
sti ecc.
Dopo aver sottolineato la
validità della politica econo­
mica e rivendicativa indic a­
ta dalla recente sessione del
Consiglio generale della C.GI.L., V erzelli ha detto che il
superam ento de i traguardi f i ­
nora raggiunti è possibile
purché non v en g a m e n o —
nelle categorie, nei gruppi,
nei settori e nelle aziende —
il processo di elaborazione e
di realizzazione delle politi­
che riv en d ica tiv e e d e ll'o c cu ­
pazione. sta b ile n d o a t u tti i
liv elli un ra p p o rto di coeren­
za tra l’iniziativa sin d acale e
le finalità del - piano ». Tale
rapporto — che può espri­
m e rsi in te r m in i di conte.stazione. di esp lic ita opposizione
o di approvazione, in ogni ca­
so mai di subordinazione, r i­
spetto alle singole scelte del
- p i a n o - — m e rita una pa r­
ticolare considerazione nelle
im prese pubbliche.
L'ipotesi di aggancio della
politica salariale — ha p r o ­
seguito Verzelli — all'anda­
m ento della p roduttiv ità m e ­
dia del si.stema è priva di
qualsiasi fo n d a m e n to e serv e
solo ai gruppi capitalistici per
esercitare u n a fo rte pressio­
ne nei confronti d ei sin d a c a ­
to. .specie qTiando i risultati
della sua azione riv e n d ic a ti­
va non rifletto no il rapporto
quantitativo con la p r o d u tti­
vità m edia del sistema. A l ­
trettanto negativa è la p ro ­
posta volta a rapportare le
scelte salariali agli i n c r e m e n ­
ti di pro d u ttiv ità nei vari
punti del sistema. Il sindaca­
to, nella fase dell'elaboraztone delle piattaform e riv e n d i­
cative. non può non conside­
rare anche i dati relativi al­
l'andamento della p roduttiv i­
tà. ma non può assolutamen­
te accettare il sistematico col­
legam ento della dinamica sa­
lariale a rigidi param etri esterni.
Infine. Verzelli ha rilevato
che il crescente im pegno u n i­
tario dei lavoratori crtlpisee
alla radice II tentativo di sot p i n g t r t U m o v im e n to sinda­

cale verso soluzioni ideate da
altre forze e sottrae sem pre
più lo svilu ppo dell'u nità alla
altalena dei consensi e dei
dissensi su specifiche questio­
ni, impedisce cioè che un
singolo fatto provochi u n ro­
vesciamento di tendenza.
Bisogna pertanto fare tutto
il possibile p e r evitare che la
attuale realtà sindacale, insoddisfacente. anche se o.s.sai
più ricca dì elem en ti posi­
tivi rispetto a qualche anno
addietro, si cri.sfallizzi p e r un
lungo periodo di tem po. S p e t ­
ta a tutti i se tto ri dei m o v i ­
m ento
sindacale
superare
ogni elem ento frenante ed agevolare in ogni m odo il cam ­
m ino verso l'unità.

VENERDÌ’
SCIOPERO
GENERALE
A LA SPEZIA
L.A SPEZIA . 25. — In d ife­
sa deH'econom ia spezzina, si
svolgerà v e n erd ì in tu tta la
p rovincia imo sciopero ge­
nerale unitario . La decisione è
sta ta presa dai se g reta ri p ro ­
vinciali delle tre organizza­
zioni sindacali territo ria li,
d u ra n te una riunione svoltasi
ieri sera.
La m anifestazione tro v a la
sua ragione nella difesa del
c antiere del M uggiano. m a
vuole anche essere u n a p r o ­
testa contro i pericoli di sm o ­
bilitazione in tu tte le a ltre in ­
du strie della provincia.
Lo sciopero g enerale in v e ­
stirà l'in te ra provincia e ad
esso hanno ad erito i la v o ra ­
to ri deH’industria. del p u b ­
blico im piego e dei servizi,
nonché a ltre categorie del
com m ercio e servizi pubblici.

VARATA LA
((W. CHURCHILL»
RIVA TRIG OSO, 25, — La I
<• W. C h urchill
la più gran- i
de nave tra g h e tto d ’E uropa
è scesa in m are a R iva T rigoso in provincia di Genova.
N iente b o ttiglia di spum ante
a bagnare la prora, la infrana bagnare la pro ra: la in fra n ­
gerà a G reenw ich. L ady C hurinaugurale della nave che fa ­
rà servizio tra D anim arca e
In g h ilterra.

di Ulrico Di Aichelburg
La consulenza di un illustre cli­
nico nel dubbi quotidiani sull*
varie malattie, sui soccorsi di
urgenza, sul farmaci più comu­
ni. E un'occasione unica per ag­
giornarsi sui problemi nuovi
della medicina di oggi; geneti­
ca, igiene mentale, tempo iibiH
ro, dietetica, medicina dello
sport, della scuola, dal lavoro.
Un volume di pagine VMM124.
Elegantemente rilegato
U 18.000

di Nicola Abbagnano
La storia a l'uso dai termini fi­
losofici nella cultura occiden­
tale, dall'antichità ad oggi. La
soluziona dei nodi linguistici
del parlare corrente.
Un volume di pagine XII-908.
Rilegato
L 12.000

Il COMODE RUTE M EHSILI
u m * C. RAFFAEUO 28 - TORINO
prego fermi ivere In viBfone seni*
impegno, opuscolo lìlustrattvodel*
l'opera:
n o m e ____
cognome ......................................
Indirizzo ................ .........................

Mci'coledi 26 aprile 1967

Pag. 8 — « Avanti!

A fianco di coioro che si battono per ia pace nel Vietnam
fcont‘riua^hfni della l.a pag.)



.
'

■'

:

v o riiv l'ascesa degli an tich i
dnm inii alla c o n d ià o n e di
S tati sovrani.
D chbianio oggi ritro v a re la
coscienza di questo es-enzialc fa tto storico dei nostro
tem po n ella re c e n te Enciclica
d el pontefice la qu ale h a posto com e tem a centrale, conie
tem a p iù im p o rta n te di ogni
altro, quello d el superam ento
del colonialism o e dell'incoraggiam ento ed a iu to ai p o ­
poli del Terzo m ondo. E dob­
biam o u n ire a questi docu­
m enti diversi, m a che tu lli
assiem e
dim ostrano
com e
questo sia un tem a fo n d a ­
m en tale della storia contem ­
poranea, anche le posizioni
assunte re ce n te m en te d a ll’In lernazionale socialista, n o n ­
ché i docum enti del nostro
p a rtito che giustam ente sono
stali rievocati d a l com pagno
Ippolito e che costituiscono la
base fondam entale dell azioiie
dei socialisti n e lla difficile
lo tta p e r la pace.
Devo dunque riv en d ica re a
tu tto il partito, e non già a i
una sola sua p a rte , ad una
sola sua co rren te, ad un solo
suo gruppo, la responsabilità
e l’onore di una iniziativa c o ­
m e quella odiern a la quale
sta nella trad izio n e sociaiisla
(vivi applausi) e m ira ad esprim ere le ansie crescenti
del nostro popolo, l’allarm e esistente tra i nostri m ilitanti
per il p e rd u ra re della g u e r­
ra nel Vietnam , la quale m i­
naccia i progressi della d i­
stensione internazionale, da
cui dipendono le sorti del
m ondo in te ro e le possibilità
di im pegnare le im m ense energie di cui oggi dispone il
genio um ano per la causa
della pace e del progresso dei
popoli e in prim o luogo delle
nazioni a rre tra te .

Complesso
groviglio
D obbiam o q uindi con p a ­
catezza, com pagni, con anim o
sereno discutere di questo
tem a, senza posizioni a p rio ­
ristiche cercando di discernore n el com plesso groviglio
che si in treccia con la gu e rra
nel V ietnam , in teressi d iffe­
renti e c o ntrapposti, u n ica­
m ente preoccupati di ric e rc a ­
re la v ia della pace. Ma non
possiam o p o rre alla base d e l­
le no.stre convinzioni e dei
giudizi che una esigenza: la
esigenza cioè che sulla logica
della g u e rra p re v alg a la logica
della pace, e non po.ssiamo
non d ire che fino ad ora
nella politica ufficiale a m e ­
ricana som bra essere p rev al­
sa più la logica della guerra
che la logica della pace (a p ­
plausi
l.a logica della g u e rra vuol
d ire aggravam ento delle o p e ­
razioni m ilitari, q uindi i\icaìation e quindi im piego di a r ­
m i e di uom ini in m odo sem ­
p re più massiccio. In (|uesto
quadro la tentazione di f a r ­
la finita con qualsiasi mezzo
rie n tra nella logica della
guerra. P er quanto tem po, ci
dom andiam o, 1 g o \e rn a n ti am erieani che finora hanno r e ­
sistito a q u esta tentazione p o ­
tran n o c o n tin u are a farlo in
u n Paese in cui i giovani
m uoiono nel V ietnam e per
q uanto tem po sarà po.ssibile
im p ed ire che il conflitto si
allarghi e, che esca al di là
dei confini stre tta m e n te d e li­
m ita ti d ella gu e rra nel V iet­
nam'.'
La logica delia pace vuol
d ire il contrario, vuol d ire
com piere lu tti gli atti che
sono necessari, o a d d irittu ra
indispensabili per conseguire
quelle p rim e im portanti ta p ­
p e rappre.sentate d alla r i u ­
nione di tu tte le p a rti in te ­
ressate into rn o ad uno ste s­
so tavolo, p e r dare con il n e ­
goziato una soluzione non m i­
lita re, m a politica al c onflit­
to nei V ietnam .
E noi sappiam o, compa.gni,
e ne è cosciènte u n a parte avanzata e vigile deiP opinione pubblica am ericana, d ella
quale ora m i propongo di fo r­
n ire am pia docum entazione,
noi sappiam o che la prim a
condizione p e r questo è la
cessazione dei bo m b ard am en ­
ti sul V ietnam del nord, se n ­
za condizione a lc u n a (a p ­
p lau si).
Sappiam o di dom andare un
fa tto che im plica una grande
re sp o n sa b ilità
politica, m a
sappiam o di dom andarlo ad
u n Paese che è il più forte,
sappiam o di dom andarlo a
u n Paese che è cosciente d e l­
la .sua forza, sappiam o che
in un co nflitto com e quello
d e l V ietnam il prim o gesto di
p a ce deve essere com piuto
d a l più fo rte, non può esse­
re com piuto dal più debole
(a p p la u si) il quale può giu ­
stam ente tem e re dì essere co­
stre tto al negoziato sotto la
m inaccia d ei b o m b ard am en ti
« deirim p ieg o della forza.
lo non cred o che u n sim ile
ge.5 to da p a rte am ericana im ­
p lic h e re b b e u n a p e rd ita di
prestig io d e g li S ta ti Uniti,
sono p rofondam ente convinto
d e l con trario , p erch è l ’in te r­
v e n to m ilita re nel V ietnam
offusca il prestig io m orale
d e g li S ta ti U niti, ed e.ssi non
h a n n o n essu n in teresse che
q u esto avvenga, se ritengono
c h e la condizione sto ric a as­
se g n i loro la funzione di gui­
d a della d em ocrazia n e l m on­
do. Non si può a sp ira re alla
g u id a d e lla d em ocrazia n el
m ondo, n o n si può a sp irare a
q u e sto e nello stesso tem po
a ffid a re alla forza d elle a r­
m i in u n P aese lo n tan o e
stra n ie ro la soluzione d i u n
con flitto che consideriam o co­
m e un c o n flitto esclusivam en­
te in tern o del popolo v ietn a ­
m ita .
N on siam o antiam ericani,
com pagni, e anch'io devo d ire
c h e conosciam o q u a n to gli
S ta ti U niti h anno dato in due
g u e rre m o n d ia li a lla causa
d e ll a lib e rtà e della d e m o c ra ­
z ia (applausi); non siam o ac­
c e c a ti da odi di p a rte , sap­
p iam o riconoscere i fa tti sto­
r i c i per q u e l che sono e a b ­
b iam o saputo dim o strare co­
m e i sociali.sti siano am anti
d e lla dem ocrazia e d e lla pa­

ce senza aggettivi d i bliKChi,
e d abbiam o appoggi, to o erilicato le posizioni d i ciascu­
no non secondo le bandieivche portano, m a secondo la
causi, che rap p re se n tan o in
quel m om ento tappL iU .-;' e
qu in d i pensiam o di av er d i­
ritto d i esp rim ere la nostra
opinione in p ien a lib e rtà e
in pien a responsabiU là e r i ­
spondiam o di q uesta opinione
in p rim o luogo alla nostra
coscienza di socialisti autono­
mi e in d ip en d en ti da ogni a l­
tra p a rte (applausi).
N on ci fu velo dunque U.
passione politica e ric o n fe r­
m iam o che in due g uerre
m ondiali gli S tati U niti sono
in te rv e n u ti ed hanno dato
im p o rta n ti co ntributi per la
causa d ella dem ocrazia e d e l­
la lib e rtà e questo è un fa t­
to che nessuno p o trà conte­
sta re senza ialsificare la ve­
r ità d ella storia (ap p lau si).
T u tta v ia il nostro giudizio
non d ipende da una posizio­
n e a p rio ristica a favore o
co n tro uno dei blocchi, d i­
pende d alla re a ltà delle cose.
Ciò prem esso, com pagni, non
posso non d ire che la decisio­
ne d e ll’in te rv e n to m ilita re nel
V ietnam è il risu lta to di un
susseguirsi d i e rro ri politici,
che vengono discussi e c ri­
tic a ti negli stessi S ta ti U ni­
ti d'A m erica, e noi abbiam o
il do v ere di dirlo, e di dirlo
c h ia ra m e n te perché non pos­
siam o tac ere e dobbiam o far
se n tire la nostra voce a co­
loro che hanno scelto una
stra d a c ritic a ta dallo stesso
popolo am ericano, dobbiam o
e sp rim e re non solo l'em ozio­
ne d elle m asse popolar: ita ­
lian e p e r gli aspetti um ani di
q u esta g u e rra te rrib ile , ma
anche la loro disapprovazio­
ne p e r un indirizzo politico
che p re g iu d ica la causa della
dem ocrazia e della pace (a p ­
p lausi).
D obbiam o dare il nostro a p ­
poggio in prim o luogo a q u e ­
gli av anzati e chiaroveggenti
dem ocratici, non com unisti, am erica n i che oggi si stanno
b a tte n d o con grande corag,gio p e r un m utam ento ra d i­
cale di politica e in prim o
luogo p e r la fine d ella g u e r­
ra nel V ietnam . (Jueste cor­
re n ti si rich iam an o agli idea­
li m igliori della dem ocrazia
am ericana, sono uom ini poli­
tici, m ilitari, intellettuali, reli.giosi, i q u a li sono oggi im ­
pegnati in questa d u ra lotta
in le rn a. Ad essi deve andare
la so lid arie tà e l'appoggio dei
socialisti e di tu tti i de m o c ra ­
tici del nostro Paese (a p ­
plausi).
Voi mi p e rm e lte re ie . eom)>agni di d a rv i qualche notizia
su que.stp posizioni di im por­
tan ti p e rso n alità .•uiiericanc e
sui loro giudizi intorno alla
politica che si conduce nel
V ietnam .
Il se n a to re ,la \its del p a r­
tito repubblicano, di New
Y ork, ha rich ieslo la cessa­
zione in condizionata dei bomb u rtiam enli
am erican i
nel
V ietnam del N ord, con ciò
diinosl ran d o di non essere
rim a sto
im m ischialo
negli
e rro ri, illusioni e previ.sioni
su p e r o ttim istic h e di uom i­
ni della sua stessa p a rie po­
litica. Nel suo m essaggio que­
sto se n a to re ha detto; « Gli
S ta ti U niti d o v reb b ero dic liiara re la cessazione dei
b o m b ard a m e n ti nel V ietnam
del N ord, afferm an d o in q u e ­
sta d ich iarazio n e che la ces­
sazione non dovrà essere
u sa ta p e r c o n trib u ire a una
c o n tin u a infiltrazio n e di uo­
m in i e di m ezzi dal V ietnam
del N ord verso il V ietnam
del Sud -.
E ha aggiunto: " I l nostro
p a rtito non p o trà o tte n e re
un m an d a to nazionale sven­
tolando u n a b a n d ie ra in sa n ­
g u in a ta * . (A pplausi.'.
Lo sto rico Henr.y Com m ager in un discorso d a v a n ti a l­
la com m issione sen ato riale
degli e ste ri il 20 feb b ra io ha
a ffe rm ato : « Sono dcH’idea
che non ab b iam o le risorse
m ate ria li, in te lle ttu a li e m o­
ra li p e r es.sere allo stesso
tem po una potenza a m e ric a ­
na. una potenza eu ro p ea e
u n a potenza asiatica. Non è
n o stro do v ere m an te n e re la
pace in lu tto il m ondo, re ­
p rim e re le aggressioni o v u n ­
que avvengano, fe rm a re l'a ­
v a n za ta del comuniSm o e di
q ualsiasi a ltro ism o ». . Ha
chiesto poi che gli S ta ti U ni­
ti cessino i bo m b ard am en ti
senza in siste re sul ta tto che
1 co m u n isti deb b an o fa re a l­
tre tta n to , dim inuendo le lo­
ro in filtraz io n i di uom ini e
di rifo rn im e n ti nel V ietnam .
E poi h a conclu.so: stiam o in ­
fa tti c h ied en d o al V ietnam
del N ord m olto di più di
quello che siam o disposti a
concedere noi stessi ■*.

le N azioni U nite e i principi
di auto d eterm in azio n e, h a n ­
no p a raliz z ato il program m a
c ontro la m iseria e hanno
vio lato il d iritto al dissenso.
E q u este pofizioni sono s ta ­
le rib a d ite e conferm ate d ai
4 se n a to ri p a rte c ip a n ti alia
riu n io n e.
R o b e rt K ennedy nel suo
discorso al Senato d el 3 m a r­
zo ' applausi! ha detto: ■ N es­
suno ci sconfiggerà o m a s­
sa c re rà le n o stre tru p p e, o
d istru g g erà il notstro p r e s a ­
gio p e rc h é noi osiam o p re n ­
d e re Iniziative p e r la pace.
Se P aolo VI, U 'Thant. il p ri­
m o m inistro W ilson. Kossighin hanno c red u to di p re n ­
d e re iniziative in questo se n ­
so siano I b e n v en u ti. Se co­
sì è chiediam o loro aiuto, e
chiediam o loro aiuto, e se
qualcuno tr a di noi può su g ­
gerire una stra d a per una
speranza di pace sia il b e n ­
venuto. Il n o stro governo ha
d etto inequ iv o cab ilm en te che
il n o stro o b iettiv o nel V iet­
nam è un com prom esso n e ­
goziato con i com unisti. La
unica stra d a ragionevole, ha
d e tto Johnson, è la strada
del com prom esso pacifico, e
più avanziam o più è perico­
loso. Siam o a rriv a ti a un
pun to critico nella ricerca
dei n o stri obiettivi, sem pre
evitando p ro sp e ttiv e di p:tce. I n o stri a tta cc h i crescono
di in te n sità p ro p rio nel m o­
m ento in cui più vicina vi
é la speranza del com pro­
m esso .
•• D obbiam o dim ostrare la
sincerità dei nostri in te n d i­
m enti — ha d e tto .lohnson
a ll'u n iv ersità Jo h n H opkins
— sedendo a tto rn o a un t a ­
volo con loro per una con­
ferenza ».

Una vita
perduta

A questo p u n to dovrebbe
essere e vidente che i bom ­
b a rd am en ti nel N ord V iet­
nam non m e tte ra n n o fine a l­
la g u e rra m a co n trib u iran n o
a p ro lu n g are q u e lla guerra,
e t u tu sanno com e l ’am basciatore G avin, G eorge Kenam non siano c attiv i dem o­
cratici e com e non voglia­
no che la v ita di m olti am e­
ricani v a d a persa senza ne­
cessità.
P otrei continuare, com pa­
gni, con queste testim onianze;
ma voglio soltanto ricordare
quanto é contenuto nel r:tpporlo d e ll’UPl, che rife ri­
sce le opinioni di Schlesinger
ohe, come sapete, tu uno
dei consiglieri del p residente
Kennocl.v.
Lo S clilesinger ha aggiunto
ohe ra m m in istn iz io n e ha r e ­
so e vidente che i negoziati
rim angono l'tiltim o o b ietti­
vo. essa non li considera
m olto vantaggiosi in questo
m om ento. Se volevam o v e ra ­
m ente in iziare dei negoziati,
avrem m o cessato i bom bardam enti q u ando lo ha proposto
la Russia, e avrem m o la.sciato a Mosca la responsabilità
di co n d u rre H anoi al tavolo
delle tra tta tiv e .
E a q u esta docum entazione,
a q ueste citazioni, non pos­
so non fa r seg u ire 11 ricordo
d etrazio n e con d o tta da g ra n ­
di p e rso n alità am ericane, co­
m e il sen ato re E u lb rig h t e
il sen ato re M ansfield, che si
sono fa tti cam pioni di que­
sta in te rp re ta z io n e d ella po­
litica m ondiale am ericana,
che è se\*eram ente c ritica net
confronti di quella condotta
dal governo di W ashington.
R ecentem ente un saggio che
è stato an ch e reso pubblico
in Italia, di T eodoro D raper,
dal titolo; « L a tra g e d ia am e­
ricana ». h a sottoposto a una
critica strin g e n te e severa
la politica am ericana in Asia.
In esso si sostiene che l'interv e n to a rm a to è la conse­
guenza del fallim en to di una
politica di aiuti a regim i cor­
ro tti e reazio n ari, che non
avevano la fiducia popolare.
Di e rro re in e rro re , quello
che il D ra p e r considera o r­
m ai più grave di tu tti, è il
fa tto che vi sia una specie
di '< escalation » teorica, la
quale cerca a ppunto di dare
una giustificazione all'« esca­
lation » m ilita re, e pone, a
condizione di ogni sciogli­
m ento politico, di ogni solu­
zione po litica, una v itto ria
di c a ra tte re m ilitare.
In questo saggio del D ra ­
p e r sono in d icati docum enti
e testim onianze di enorm e
im portanza: sono in d ic a ti da
un am ericano non com unista,
da un dem ocratico. E io spe­
ro che la sta m p a ita lia n a la
quale, n ella sua m iopia, è
incapace di d isc ern e re i m o­
tiv i profondi lo m eglio, q u e l­
la p a rte della stam p a ita lia n a
che agisce così) che sono a l­
la base di q u e sta gran d e v i­
cenda dei popoli non consi­
d eri anche il D ra p e r una
specie di stru m en to ; consape­
vole o inconsapevole, d ei co­
m unisti, so ltan to p e rch é nel
suo P aese ha il coraggio rii
Il g e n era le G avin, ex a m ­
d ire le cose com e sono, e di
b a sc ia to re in F ran cia, d a ­
in d ic a re u n a lin ea che io giu­
v a n ti alla stessa com m issio­
dico in fin ita m e n te più ono­
n e h a asserito : " H o d e tto a l­
revole e favorevole al p re ­
la com m issione sen ato riale
stigio degli S ta ti U niti d ’A ­
che d o v re b b e a v v en ire u n a
m erica, risp e tto a q u ella a t­
cessazione im m e d ia ta e in ­
tu a lm e n te seguita.
cond izio n ata dei bom b ard aIl D ra p e r giunge ad a ffe r­
m en ti com e p re lim in a re alla
m are che il m eglio, p e r gli
cessazione p o litica della g u e r­
S ta ti U n iti d ’A m erica è di
ra. Gli S ta ti U niti stanno
m odificare ra d ic a lm e n te la
e sponendo la loro presenza
loro politica, e lasciare il
sia nel S u d -E st asiatico sia
■Vietnam. E ’ una rico stru z io ­
in E u ro p a. P e r q u a n to r i ­
ne critica, estrem am e n te se­
g u a rd a i b o m b a rd a m e n ti e s­
vera. deH 'intervento; noi ne
si sono sb a g lia ti sia m ilita r­
consigliam o la le ttu ra a t u t ­
m en te che m o ralm en te **.
ti quelli che vogliono fa''si
Il se n a to re C lark, d e m o c ra ­
una inform azione obiettiv a
tico d e lla P en n sy lv a n ia , ha
sullo scontro di idee, di c o r­
propo.sto un em en d am e n to al
ren ti. di opinioni negli Stati
ra p p o rto d e lla com m issione
Uniti.
c o n tro la continuazione dei
Con la con.sueta stupidità,
b o m b a rd a m e n ti nel V ietn am
m olti si affannano a d e sc ri­
del N o rd e l ’a u m e n to delle
v e re tu tti quelli ohe e sp ri­
fo rze m ilita ri degli S ta ti U n i­
m ono d elle c ritich e come
ti nel V ie tn a m del Sud a più
strum enti, consapevoli o in ­
di 500.000 u n ità e ha so s te n u ­
consapevoli. dei com unisti,
to che i b o m b ard a m e n ti sono
m o stran d o di av ere con.serim m o rali e di scarsa im p o r­
vato. lo sp irito d ella g u e rra
tan z a m ilita re.
fred d a e della « crociata
U n a riu n io n e p re sied u ta
u n o sp irito che noi invece a b ­
da M a rtin L u th e r K ing (a p ­ biam o lasciato d ietro le n o ­
stre spalle, e che ci a u g u ria ­
p lau si), insiem e a q u a ttro se;
m o non po.ssa p iù assolutan a to ri h a condotto a questi
m ente re g n a re com e alim ento
risu lta ti: che gli S ta ti U n i­
dei ra p p o rti internazionali.
ti h anno v io la to la C a rla del-

Cessazione
immediata

Il punto di p a rte n za in
queslu stola.», c ritica e seve­
ra , scritta d a u n am ericano
coraggioso, è la lo tta del
V ietnam c ontro la dom ina?'one coloniale france.se. Una
luti., condotta sotto ìa gu'da
di O Chi Min; u n a lotta che
d av a occasione, all aUora p re .sidente E isenhow er, di a ife rm are che se avessero potuto
av ere luogo elezioni generali,
in quel m om ento, O C hi Min
a \ rebbe avuto l ’80‘ dei su f­
fragi fapploUi.iJ, e dava oc­
casione. nello stesso tem po
a E isenhow er, di rib a d ire che
non spettava ai ragazzi a m e ­
ricani di p re n d e re il posto
dei ragazzi d e ll’Asia; e che,
se gli asiatici lo avessero v o ­
luto. avrebbero da lo ro stes­
si dovuto d ifen d e re le loro
idee.
Negli .;iccordi di G inevra,
che seguirono alla v itto ria
del popolo v ietn am ita, vi f u ­
rono im p o rta n ti concessioni
da p a rte di O Chi Min: egli
aveva vinto, m a non eblte
tu tti i fru tti d ella v ittorfa.
Accettò la tem p o ran e a s p a rti­
zione del Paese.
T uttavia, negli accordi dì
G inevra, la linea di d e m a r­
cazione che fu concordata
fra i p artecip an ti alla con­
ferenza stessa, era p u ra m e n ­
te m ilitare; non si e ra m ai
posta la questione d ella u n i­
tà nazionale del V ietnam , che
era fuori discussione.
La verità è che i fa tti suc­
cessivi, e l’inizio d ella g u e r­
riglia e delle .azioni co n d o t­
te dai prim i g ru p p i c o m u n i­
sti. furono pro v o cali dal r e ­
gim e di Diem, il q u ale con­
siderò a v v ersa ri da d istru g ­
gere non soltanto i c o m u n i­
sti. m a anche lu tti coloro
che avessero idee d iffere n ti
nei confronti d ella politica
del suo regim e, com e risu l­
tò allo ra c h ia ram e n te a te ­
stim oni am ericani, i q uali lo
hanno rife rito in occasioni
varie, critican d o l’appoggio
che in quel tem po fu dato
a quel regim e Sia M arc Lean
che a ltri o sserv ato ri sono
concordi n e ira ffe rm a re che
gli am ericani non appoggia\ ano nep p u re un governo:
appoggiavano sem plicem ente
una m afia fa m ilia re a lq u a n ­
to bizzarr:!. B izzarro, il su ­
prem o. te rrific a n te , grottesco
terzetto di quella fam iglia è
descritto quasi sem pre in t e r ­
m ini da nitm uale psichiatrico, '
dice il D raper.
P erfin o Mac Ñ am ara spie­
gò poi, dopo la c ad u ta di
Diem, elle i progressi del
19B2 furono in te rro tti nel
19ti3 dalla crisi politica d e ­
riv an te dal con tiitio fra il
governo ria una p arte, i b u d ­
disti. gli studenti e a ltri o p ­
positori non com unisii d a ll’altra. Il p residente D iem p e r­
se la fiducia del suo popo­
lo, ei furono accu.se di m a l­
versazioni e di ingiustizie.
Un invi.'ilo eblx' ad o.sservare che la tira n n ia, a cui l'O ocidente si e ra legato a S a i­
gon. era, sotto m olti a sp e t­
ti. peggiore d ella tira n n ia c o ­
m unista che com batteva. E
più tard i, sem pre reg istran d o
questa situazione del V iet­
nam . fu detto che le unità
da com battim ento am ericane,
se fo.ssero in te rv e n u te , av reb b ero fornito ottim e m u ­
nizioni alla p ro p ag an d a co­
m unista. la quale p ro c la m a ­
va as.surdam pnte che gli St;iti U niti stavano conducendo
una gu e rra d e iru o m o b ia n ­
co contro gli asiatici.

Regime
di polizia
D esidero leggere alla fine
quanto è stato asserito poi,
dopo la caduta di Diem. dal
prim o m inistro K ao Ki. il
quale ha definito i suoi p re ­
decessori con le seg u en ti p a ­
role: .. Ogni p rim o m inistro,
e persino ogni m in istro d i­
ceva: m i tro v o al mio posto
per un paio di m esi, sicché
voglio fa re q u an ti più sol­
di pos.so, e poi (se necessa­
rio! filarm ela a ll'e ste ro » .
Q uesta era la condizione
del Paese: corruzione e r e ­
gim e di polizia, che sottopo­
neva ad un p esan te te rro re
tu tte le forze a v v erse di quei
governi; e inoltre, u n a co n d i­
zione sociale che e ra la t i ­
pica condizione d ei P aesi c o ­
loniali: u n re.gime a g rario
nel quale il d u e p e r cento
della popolazione possedeva
ii 45 p e r cento d ella te rra . E
d u ra n te il periodo che suc­
cesse al 1954 non fu c o m p iu ­
ta nessuna rifo rm a se ria p e r
dare ai contadini, ap p u n to
del V ietnam del Sud. la t e r ­
ra stra p p an d o la alle m ani dei
vecchi signori feudali. Nè
esistettero, m algrado le p re s ­
sioni am ericane, iniziativ e
dem ocratiche, m ira n ti a c re a ­
re istituzioni del gen ere in
un Paese dove esse non e ra ­
no m ai esistite.
Q uesta la re a ltà politica,
sociale, e d irei storica, di
quel Paese. Q uin d i io tro v o
abbastanza c onvincente l’ac ­
cusa di D rap er c o n tro la p o ­
litica am ericana, la q u ale ha
p u n tato su forze d isc re d ita ­
te nel loro Paese, e h a dato
appoggio a u n a lo tta che e ra
p u r sem pre u n a lo tta in te r­
na del popolo
v ie tn a m ita
ponendosi dalla p a rte della
ragione.
In o ltre il D ra p e r, dalla
sua analisi, tra e la conclu­
sione che gli o b ie ttiv i d e l­
la politica a m e ric a n a og­
gi sono di m ira re c h ia ra ­
m ente ad una sp artizio n e
defin itiv a del V ie tn a m in due
regim i c o ntrapposti, su b o r­
dinando q ualsiasi soluzione
politica alla v itto ria m ilitare.
P e rò la soluzione m ilita re,
com pagni, a giudizio degli
stessi più p ru d e n ti osserva- to ri am ericani, è lunga e
difficile: forse im possibile, a
m eno di non e ssere decisi a
ste rm in a re l’in le ro V ietnam
del N ord e tu tto il fro n te di
liberazione nazionale. U na
g u e rra lunga e sanguinosa,
ha d e tto anche re ce n te m e n te
U T hant: una g u e rra che h a
bisogno di alm eno due anni
— secondo to n ti a m erican e
- - p e r essere v in ta c ontro le
p rin cip ali form azioni a v v e r­
se, e di cinque o dieci anni

p e r vincere la guerriglia.
U na g u e rra ia cui m olto p ro ­
babilm ente non \ i possono
essere nè vincitori, n e vinti,
sul te rre n o m ilitare, a m eno
di non sfidare le p iù t e r r i ­
bili catastrofi.
Essa deve essere conside­
ra la una gu e rra civile tra
vietnam iti, in cui è in te rv e ­
n u ta una grande potenza in
appoggio di u n a d elle due
parti. Q uesta è u n a verità
inoppugncbile. Le giu stifica­
zioni ideologiche sono non
m eno discutibili dei fin i p ro ­
clam ati di difendere n el V iet­
nam U Sud-Est asiatico e la
stessa India contro il com u­
nism o.

Le nostre
«armi »
Siam o convinti che esisto­
no gravi problem i di e q u ili­
brio R ecenti vicende lo h a n ­
no dim ostrato; m a h anno a n ­
che dim ostrato che gli S ta ti
U niti hanno considerato oc­
casioni diverse da quelle del
V ietnam , come ad esem pio
q u a n to stava accadendo n e l­
l ’Indonesia prim a del colpo
di Stato, come non rile v an ti
p e r un loro intervento. P e n ­
siam o che vi è u n solo m odo
di sostenere la concorrenza
con il comuniSmo e di b a tte r ­
lo, in Asia come in ogni a l­
tra p a rte del mondo: e cioè
il m odo nostro, quello di
m o strare che la dem ocrazia
ha a rm i più sicure p e r a t ­
tu a re le riform e; che la d e ­
m ocrazia, m eglio di ogni a l­
tro, può sostenere il p ro g res­
so e g a ran tire I’ind ip en d en za nazionale dei popoli, e li­
b e ra rli dalle tris ti e re d ità
del colonialism o.
Siam o noi, forze de m o c ra ­
tiche, che dobbiam o assu ­
m ere queste posizioni e q u e ­
sti com piti. E perciò la po­
sizione de! p a rtito socialista
è sta ta e rim ane favorevole
a una soluzione politica e
negoziata del conflitto e a l­
la causa
deU’in dipendenza
nazionale dei popoli.
Essa ha appoggialo (come
ha rico rd ato il com pagno Ip ­
polito) le proposte del se g re ­
tario delle Nazioni Unite: le
quali proposte constavano —
come lu tti sanno — di tre
punti. Il prim o: la cessazio­
ne dei bom b ard am en ti am e­
ricani sul V ietnam del Nord;
il secondo: dim inuzione delle
a ttiv ità m ilitari deH 'una e
d c ira ltra p arte, nel V ietn am
del Sud. allo scopo di p e rv e ­
n ire a una tregua; il terzo:
tra tta tiv e , con p a rte cip a zio ­
ne di tu tti gli interessati,
com preso il Vietcong, cioè il
F ro n te di liberazione nazio­
nale (applaiusi).
Noi abbiam o dato il nostro
appoggio a quesie proposte,
e dobbiam o dep lo rare che e s­
se non siano state accettate.
D obbiam o a u g u rarc i clic si
trovi il m odo di rip ren d e te
e. per q u an to ci rigu.arda. noi
siam o pronti ad appoggiare
tu tte le iniziative, da c h iu n ­
que siano prese, da q u a lu n ­
que p a rte provengano, che
siano in m odo serio rivolte
allo scopo di p o rta re le v a ­
rie p a rti in te ressa te al tavolo
delle tra tta tiv e della pace.
Noi in tendiam o in te n sifi­
care la n o stra azione in q u e ­
sto senso, in m odo autonom o,
non confusi con alcuna a ltra
forza politica, per re c a re il
nostro co n trib u to alla causa
della pace e d ell’in d ip e n d e n za del popolo vietn am ita.
Non intendiam o a d o p erare
questo grande e nobile tem a
d ella pace — che ci collega
cos't p rofondam ente alla n o ­
stra tradizione, alle tra d iz io ­
ni del socialism o ita lia n o —
in nessun senso che non sia
quello proprio, cioè d ella lo t­
ta per la pace, non a favore
o contro u n governo, n o n pro
o contro il c e n tro -sin istra in
Italia: perch è il c en tro -sin i­
stra è solo in m odo m olto
m arginale e secondario ca ­
pace di in flu ire sul corso
degli avvenim enti.
Noi abbiam o pre.so a tto d e l­
l ’atteggiam ento del governo
italiano, favorevole ai nego­
ziati e a una .soluzione pacifi­
ca del conflitto, e anche d e l­
le
in iziative
diplom atiche
svolte: in questo senso r i ­
chiediam o che l ’azione venga
in tensificata, perchè non v i
è certo m olto tem po d a p e r­
dere, e p erch è l ’a m m in istra ­
zione am ericana sia posta a
conoscenza d e l c a ra tte re sem ­
p re più im popolare che a ssu ­
m e la g u e rra nel V ietnam fra
il nostro popolo (vivi a p p la u ­
si).
P ensiam o che si debba a v e ­
re u n a visione più am pia, più
gen erale dei problem i, e che
occorra u n ripensam ento d e l­
ia stra te g ia m ondiale. C erto,
Siamo ponsapevoli delle n o ­
stre forze, che sono lim itate:
e anche p e r q uanto rig u a rd a
la collaborazione di govern.),
sono forze m in o ritarie. E sa p ­
piam o di non essere in grado,
con queste piccole e lim ita te
forze, di in flu ire in m odo im ­
p o rta n te sugli e venti m on­
diali e sulla politica in te rn a ­
zionale.
P e rò siam o anche convinti
che le idee giuste fanno la
lo ro stra d a, sebbene, aU’inizio, a sostenerle siano forze
lim ita te. Noi n o n intendiam o,
com unque, rin u n c ia re al no­
stro dovere di coscienza di
so sten ere queste idee, so ltan ­
to p erch è siam o consapevoli
d ella lim itatezza delle nostre
forze. L 'a n tic a teoria d e l con­
tain m ent, che fu fo rm u la ta
alcuni a n n i o r sono da G eor­
ge K ennan. e ora abbando­
n a ta d al suo stesso autore,
deve e.ssere in te ra m e n te r i ­
v eduta. p erch è la situazione di
oggi è d iv ersa da q u ella di
u n decennio fa.
Oggi abbiam o sotto gli oc­
chi il conflitto russo-cinese
con le nuove e anche g rav i
p ro sp e ttiv e che esso presenta;
abbiam o sotto gli occhi i ro ­
vesci della politica in tra n s i­
gente cinese in questi u ltim i
anni, rovesci che possono es­
se re ra p id a m e n te rievocati.
Essi dim o.strano che i te rm i­
ni della situazione asiatica e
m ondiale sono d iv ersi da

quelli di un tem po. L a c ad u ­
ta di Ben Bella, il fallim en to
d ella conferenza a fro -a sia ti­
ca, i colpi d i S tato in A frica
che hanno rove.^ctato i re g i­
m i am ici della Cina, il colpo
di Stato in Indonesia che è
stato il più gran d e colpo a l­
la politica cinese e che he co­
stre tto a una condizione t r a ­
gica i p a rtiti fedeli a P e c h i­
no. K ennan h a oggi am m o­
nito a tenere conto di questa
nuova situazione e del fatto
che la Cina ha subito in q u e ­
sti tem pi disastrose sconfit­
te. D obbiam o aggiungere che
ia situazione in te rn a cinese e
le incognite gravi che essa
im plica, nonché riso lam e n io
progressivo delle tendenze cine.si, non possono non e-sere
ten u te in conto in una elab o ­
razione della strateg ia m on­
diale.
11 problem a che poniam o è
estrem am ente sem plice e la
n o stra risposta non è dubbia.
L a fine della g u e rra n el V ie t­
nam av reb b e o ra u n ’in flu e n ­
za negativa nella evoluzione
d ei rap p o rti in tem azio n ali, o
scoraggerebbe le forze più
estrem iste le q uali pu n tan o
su di un corso lungo o su un
a ttrito di una g u erra, e fa v o ­
rire b b e ro invece quelle te n ­
denze che anche a ll’in te m o
d ella R epubblica popolare ci­
nese esistono, sebbene sia d if­
ficile p e r noi co m p ren d ere i
te rm in i effettivi della lo tta
politica che si conduce a ttu a l­
m ente nella Cina? E ’ p iù giu­
sto estremiZ2:are la situazio­
ne e p ro lu n g are una g u erra,
la quale favorisce le te n d e n ­
ze estrem iste, o è m eglio in ­
vece chiudere q uesta g u e rra
con un gesto generoso di p a ­
ce e q uindi dare in co rag g ia­
m ento alle tendenze le q u a ­
li m iran o a una revisione dei
ra p p o rti intern azio n ali e d e l­
la politica intern azio n ale d el­
la C ina popolare?
Gli S tati U niti hanno p o tu ­
to dim ostrare in questi u l ­
tim i tem pi di non essere a l ­
la tto quella tig re di c a rta di
cui p arlavano gli estrem isti
cinesi; m a p ro p rio p erch è e s­
si l ’hanno potuto dim ostrare,
oggi debbono essere in g ra ­
do di p ro v are che vogliono
.sinceram ente la pace e ope­
ra n o per realizzarla sin c e ra ­
m ente. Certo, noi sappiam o
che esiste un problem a dei
ra p p o rti con la Cina e dob­
biam o d ire che com e sociali­
sti non abbiam o nulla di co' m ulte con i p rincipi e gli
o rien tam en ti politici e.stremisli di una p a rie alm eno, ma
p rev alen te, della Cina popo­
lare. 11 grande scism a in cor.ÜO tra com unisti cinesi e co­
m unisti sovietici è per noi la
m igliore conferm a della crisi
storica del comuniSmo e d e l­
la sup erio rità delle idee so­
cialiste. Ma questo non vuol
d ire che non si debba av ere
la coscienza di un fatto di
tale e ntità, cioè d e ll’esi.slenza
della Cina che è una re a ltà
m ondiale; e questa re a ltà
m ondiide va tra tta al più
jiresto d a iriso la m e n to e d a l­
la p.sicosi d e ll’isolam ento in
cui è sta ta posta, p e r in d u rla
8 con.siderare in term in i di
convivenza pacifica i ra p p o r­
ti con le a ltre nazioni, a ltr i­
m en ti non vi sarà pace nè
neU’A.sia nè nel m ondo se non
si te rrà conto di questa re a l­
tà (vivi applausi).
N essuno può illudersi, com ­
pagni, che su tu tti questi problenii, d e ll’assetto deir.tVsia.
dell'indipendenza dei popoli
coloniali, d e l l ’ interdizione
delle arm i atom iche e in ge­
nerale di tu tti i ra p p o rti in ­
ternazionali. si possa .giunge­
re a qualcosa di definitivo se
ne resterà escluso, anzi in
condizioni di ostilità e di a v ­
versità, un Paese che p u r
ra p p re se n ta il più grande e
popoloso Paese del mondo.
P erciò si im pone una ric e r­
ca di una n uova politica la
quale non può che p u n ta re
su una distensione anche nei
confronti della Cina popolare
e sulla necessità di tra rla da
que.sta condizione deH’isolam ento.

Non da una
parte sola
N atu ralm en te noi siam o an­
che coscienti che in Asia non
vi è solo una g u e rra civile
tra il V ietnam com unista, o
dem ocratico-com unista, e il
V ietnam del Sud; in Asia,
into rn o a questo conflitto, so­
no intrecciati i ra p p o rti tra.
le tre grandi potenze m ondia­
li. l'U nione Sovietica, la C m a
p o p o lare e gli S tati U niti di
A m erica, e l'intreccio di q u e ­
sti ra p p o rti pesa negativam ente anche sul problem a
della pace nel V ietnam . A
questo rig u ard o anch'io v o ­
glio conferm are che. p u r
avendo dato il giudizio che
ho dato sulle responsabilità
am ericane, sono cosciente che
le respon.sabilità non sono
soltanto ed in te ram e n te da
u n a p a rte sola: esistono u n a
serie di re.sponsabilità delle
gran d i potenze e queste r e ­
sponsabilità si stanno sem ­
p re più intrecciando con ii
problem a della pace nel V ie t­
nam , della g u e rra nel V iet­
nam . e b asta a d im ostrarlo
l’asp ra polem ica che si con­
duce tra cinesi e sovietici sul
p roblem a degli aiuti al V ie t­
nam e sulla stessa lin ea p o ­
litica. B asta rico rd a re le ac­
cuse che i cinesi m uovono ai
sovietici di essere in sostan­
za alleati e com plici d ell’Am erica nell’aggressione c ontro il
V ietnam , e nello stesso te m ­
po le accu.se che i sovietici
ritorcono contro i cinesi di
essere essi in re a ltà com plici
ed alleati dell’A m erica nel
ten ta tiv o di schiacciare il
V ietnam , p e r re n d e rc i conto
di come il problem a sia e s tre ­
m am ente com plesso e non
passi soltanto in u n a linea di
dem arcazione com uni.sti-am ericani, m a anche in una linea
d i dem arcazione che sta alrin te rn o del m ondo comuni.sta.
Noi sappiam o q ueste cose
e sappiam o anche, p u rtroppo,
che dobbiam o ten e re conto
di questo dato re ale della
storia di oggi che del resto

è u guale al d a ti re ali della
^•-oria di tu tte le a ltre epo­
che, scappiamo che efistono le
g randi potenze con i lo ro in ­
teressi. si chiam ino esse capi’alistiche o com uni«*, e che
gli imeress* di queste g ra n ­
di potenze pesano sui ra p p o r­
ti m ondiali e sulla pace in ie rnazior.:ile. Lo sappiam o (v iri
applausi). Ma io voglio dire,
com e socialista, in te rp re te
della v o stra coscienza, del
sentim ento vostro e del v.>slro anelito, questo: può la
u m anità fa r d ipendere la sua
sorte unicam ente d al m odo
com e 5! svolgerà e si SNÓlupp e rà questo intreccio degli
in te ressi tra le g randi p o ten ­
ze. o non dobbiam o piuttosto
p u n ta re su noi stessi, sui p o ­
poli, sulla coscienza dei p o ­
poli p e r la pace? (vivi ap­
p lau si). P e r noi non è che
non abbia interesse di sapere
ehi alla fine avrà l ’egem onia
in Asia o altrove; certo è
im p o rta n te di saperlo, anche
se com e socialisti l'idea di
u n a egem onia di potenza r i ­
p ugna alla n o stra coscienza e
agli ideali n e i q u ali c red ia;
mo. Sappiam o che questo è
Un dato storico, però non in ­
tendiam o di rin u n ciare alla
n o stra azione autonom a e alla
n o stra lotta solo p erch è esi­
ste questo dato, e non in te n ­
diam o, p e r quanto ci rig u a r;
da, essere tra coloro che si
adagiano tranquillam ente, co­
me se noi non avessim o n u l­
la da fare, e dicono; dopo t u t ­
to è un problem a che non
rig u a rd a noi, è un problem a
che rig u ard a le grandi po ten ­
ze m ondiali, e noi siarno
tro p p o piccoli per scuotere
ie
g randi
potenze
m on­
diali. Noi invece dobbia­
m o d ire che siam o picco­
li nelle nostre forze m a g ra n ­
di n ella n o stra coscienza p e r­
chè esprim iam o gli ideali e
le ansie d e ll’enorm e mag.giora n za d e ll’u m anità (vivissim i
a p p lau si) e q uesta è una fo r­
za che sta a sostegno di una
idea giusta, e di questa fo r­
za sentiam o di essere una p a r­
te e u n a p a rte non tra s c u ra ­
bile: vogliam o dirlo oggi m
questo 25 aprile, giorno in cui
ric o rre la celebrazione della
n o stra R esistenza che ancora

una volta p e r noi non è una
celebrazione re to ric a il r i ­
cordo di uno qualsiasi dei f a '­
ti d e l pa*..-=,to. della nostra
storia nazionale, m a è il ticordo invece di u n a grande
lo tta .-tornea del popolo ì ’ hi-tio (v iv i applausi). Anclie
-illoi j poteva sem brare, rotto
i i d itta tu ra e il terro re , q u a n ­
do m olta pa rte del m ondo
civile, anche dem ocratico, di
allora isjccva gh inchini .»
Mii.ssolini e al f: seismo, anche
a llo ra poteva sem brare che le
forze e ran o deboli, che aon
c ’e ra n u lla da 'a r e e che con­
v en iv a di rassegnarsi: m a
m olti non si raisegnarono, e.
tr a quest, m olti, ì socialist' e
com batterono (vivissim i a p ­
plau si) p artecipando a questo
grande m oto il q u ale tra.scinò il popolo intero: il m oto
d ella nostra Liberazione, per
Li libertà, p e r la giustiz;a e
p e r la pace.

Funzione
storica
E' giusto perciò restare fe ­
deli a quegli ideali, e.ssere
convinti che prim a di ogni
cosa bisogna essere fedeli v e r­
so se stessi e verso gli ideali
che ra ppresentiam o, a ltrim e n ­
ti la n o stra funzione storica
n o n ha ragione di essere e d i­
veniam o una qualsiasi forza
che sarà spazzata ad ogni oc­
casione; essere fedeli a noi
stessi e a quegli ideali e a n ­
te p o rre la fedeltà a quegli
ideali a qualsiasi altro calco­
lo P e r questo penso ohe il
p a rtito socialista ha ie forze,
la coscienza, la volontà e la
trad izio n e per essere oggi
p ro tag o n ista nella nuova lo t­
ta p e r la pace ohe si sv ilu p ­
pa in term in i diversi da q u e l­
li in cui si sviluppava 40 o 50
a n n i or sono, penso che il
p a rtito socialista potrà s c ri­
v e re a ltre pagine im portanti
con quel senso più m aturo
dei problem i della politica
che gli danno le vicende r e ­
centi, con qi»‘l .senso più r e ­
sponsabile che gli viene d a l-

re sse re orm ai non solo po­
ten zialm en te m a in re a ltà una
foì/:s di ^ o ie rn o
V ogliam o esprim ere, compsi.ai. p ro p rio in questo 2^ d ’
p r ie, dopo '.utti i
e n fic i
che sono ‘‘ sti com piuti, qv ito profondo in elito v» r o
la pace. S entiam o l ’o rro re d el­
la g u e n , e intendiam o la re
q u a n to è in noi p e r circo scri­
v e re la g u e rra in .'tto e poi
im p ed irn e l’?!ggravamento •
ra lla rg a m e n to e giungere al
negor .ato e all.it - iluzione di
pace in m odo d , g aran tire la
; Ijertà e l ’indipendenza del
V ietnam .
O ccorre rip re n d e re con fi­
ducia e con convinzione p ro ­
fonda la yìh della distensione
internazionale: bisogna passa­
re dalla frag ile pace di oggi,
che si regge suU’equilibrio (lei
te rro re , alla pace vera, d u ra ­
tu ra e .stabile Q uesto consen­
tirà al genere um ano di im ­
p ieg a re tu tte le sue im m ense
e n erg ie e le sue risorse al
servizio d ell'um anità, dei r i ­
scatto e del progresso delle
nazioni, e in specie delle n a­
zioni che abbiam o il d o v e­
re m orale, prim a ancora che
politico, di risc attare dall e ie d ità tris te del colonialism o,
v ìn cen d o la m iseria, la fam e
ed il te rro re . D obbiam o assi­
c u ra re a ll’um anità, p e r q u a n ­
to ci sp e tta e c i riguarda,
q u esto a v v en ire d i pace, con­
se n tire che il bilancio di tu tte
le nazioni, così paurosam ente
g ra v ato dalle spese m ilitari,
possa essere invece d e stin a ­
to a q u e ste opere di civiltà •
di progresso.
Q uesta è la vocazione so­
cialista e p e r q ueste cose,
p e r questi com piti grandi, che
sono q u e lli p ro p ri del socia­
lism o. noi siam o e sarem o
sem pre p re sen ti e disponibili,
p e r la difesa d i questi id ea­
li. p e r la fed eltà ad essi. Non
siam o invece disponibili p e r
a ltre cose m eschine o infefiori. piccole ipocrisie, espe­
d ienti, sostanziale conform i­
sm o o rassegnata acquiescen­
za al corso a ttu a le delle oo.se.
P e r questo vogliam o dire,
com pagni, no questo non è
p e r i socialisti. (Vivissimi,
p ro lu n g ati applausi).

D A LLA PRIM A P A G IN A
Giornata
saínate. Noi democratici gre­
ci, chiediamo a voi, ai popo­
li d'Europa, e in particolar
m odo all'amico popolo ita ­
liano, nostro virino, a cui
tanti legami storici e c u ltu ­
rali ci uniscono e che festeggki oggi la sua liberazione
dal fascism o, di esigere dal
suo governo di non ricono­
scere la dittatura monarcofascista. Siamo in ansia per
la sorte dei dirigenti del n o ­
stro popolo, e chiediam o che
l'opinione pubblica mondiale
levi la sua voce di protesta
perché vengano liberate le
migliaia di cittadini d e m o ­
cratici,
» Come è noto — hu ag­
giunto — il vostro Paese
ospita migliaia di studenti
greci. Facciamo appello al
presidente della Repubblica
italiana, G iuseppe Saragat, e
a tu tti i m e m b r i del governo
che hanno conosciuto i tristi
anni della persecuzione fasci­
sta o dell'esilio, affinché sia
garantita la nostra p e rm a­
nenza nel vostro Paese d e ­
mocratico ».
La studentessa ha solleci­
tato gli antifascisti a fo r m a ­
re comitati di solidarietà con
il popolo greco e ha così
concluso: » Noi abbiamo la
consapevolezza che la n o ­
stra lotta è dura, e il m a g ­
gior peso ricade sul popolo
greco, ma contemporanea­
m e n te abbiamo la convinzio­
ne che l'appoggio dell'opi­
nione democratica inte rna­
zionale è un elemento deci­
sivo per la sconfitta della
dittatura ».
A lla manifestazione erano
presenti parlamentari e di­
rigenti socialisti, inte lle ttu a­
li. tra i quali i compagni
Zagari. Santi. V enturini. Di
Nardo, Berlinguer, V ittorelli. Orsello. Lezzi. M arghe­
rita Barnabei, Veronesi. R i ­
ghetti. Balzamo. Grisolia. Loreti. Bruno. Palleschi, Croc­
co, Di Segni. Fratese. Pala,
l'architetto Piccinato. il prof.
Binni, uno dei promotori del­
l'appello dei socialisti r o ­
mani. L'assemblea ha anche
espresso la sua solidarietà ai
lavoratori della V I S che da
14 giorni occupano la fabbri­
ca per im pedirvi la chiusura
e il licenziamento di tutto
il personale.

Schedatura
Sul piano politico, l'arg o ­
m ento che d esta sem pre l ’a t­
ten zio n e dei giornalisti è co­
stitu ito d alla posizione as­
su n ta da C ostantino nella
vicenda. N elle ultim e ore si
sono m oltiplicate, specie da
p a rte am ericana, le voci su l­
la assoluta e stran e ità del gio­
v a n e re nei confronti del col­
po di Stato: tale assicurazio­
ne. u n ita m en te alla disappro-

A co ti lervs una scarpa spia?
A niente. Une sola scarpa è comple­
tamente Inutile.
Come I vostri capelli bianchì. A co­
sa vi servono?
Fanno di voi una persona In disor­
dine, invecchiata prima del tempo,
trascirrata nell'aspotto. A cosa vi ser­
va mostrare dieci anni di più?
i capelli bianchi non servono, anzi
vi danneggiano: eliminatali.
in due settimane, via gli inutili ca­
pelli grigi o bianchi con Cubana,
nella forma da voi proferita: bril­
lantina liquida (L it. 500), solida
(L ìt. 600), fluid craam ( L it. 600),
Cubana Uomo (novitù di queat'anno,
Lit. 1.800).
n iR A U A
dolía
lUDAnA,
.

Aly Mariant A C.

_ p,,. „

atro aspetto civile, giovanile o cu­
rato, senza INUTILI capelli bianchii
Nella

profumeria o nella farmacia.

vazioiie della d ilta lu ra m ili­
ta ta , sarebbe sta ta espressa
dallo stes.so re aU'am baseiato re am ericano P hilip Talhot. con il quale si è incon­
tra to più volte nei giorni
scorsi lanche ram b asciato re
b ritan n ico ha avuto colloqui
con re C ostantino).
Secondo altre inform azioni
ufficiose, sem bra da tonti
am ericane, risulterebbe che
C ostantino starebbe c e rc a n ­
do di resistere ai m ilitari
est rem isti.
Si ritie n e che gli Stati fin i­
ti - .aggiungevano ie fonti —
che hanno una notevole in ­
fluenza sulla G recia dato il
vasto program m a di aiuti m i­
lita ri ed econom ici, faranno
tu tto ciò che è in loro po­
te re p e r raffo rzare la posi­
zione di re C ostantino e
sm ussare gli o b iettivi più
estrem isti dei capi m ilitari.
C o s t a n t i n o intenderebbe,
nella riunione del nuovo go­
v e rn o p re v ista per fine se t­
tim ana, e alla quale p a rte ­
ciperà. di dim o strare agli
am erican i che egli « condi­
ziona » i m ilita ri estrem isti.
Si tra tta di una m anovra p o ­
litico -d ip lo m atica o e ffe tti­
v a m en te il re è « p rig io n ie ­
ro » dei m ilitari?
E' da osservare che ieri il
m in istro degli E steri inglese.
B row n, aveva d ichiarato ai
C om uni di non credere a
q u e sta tesi; fatto sta che gli
am erican i sem brano p u n ta ­
re tu tte le loro carte sul re
e non esitano ad assum ere
atte g g ia m e n ti (come la so­
spensione delle trasm issioni
d ella « v o c e d e ll’A m erica»
nelle q uali si diffondevano
in G recia i com m enti della
sta m p a m ondiale ostili al col­
po di stato ) che non d ispiac­
ciono certo ai m ilita ri al p o ­
tere .
Q uesto atteggiam ento p iu t­
tosto am biguo degli S ta ti Un iti non m anca di sollevare
perp lessità. Il seg retario di
S ta to danese alle Finanze,
M orens Cam re. che si tr o ­
vava ad A tene ospite di A n­
d re a P ap an d reu al m om ento
del colpo di Stato, h a d ich ia­
ra to al quotidiano « P o liti­
k e n » di C openaghen (il q u a ­
le riferiv a di un probabile
colloquio fra Johnson e il
p re m ie r danese K rag — e n ­
tra m b i a ttu alm en te a Bonn
p e r i fu nerali di A denauer
— in m erito alla crisi greca)
che secondo Carnee un « s o l­
lev am en to in tern o contro il

regim e m ilita re può avveni­
re e n tro due o tre mesi -- e
in questo caso i « m ilitari
non m ancheranno p ro b a b il­
m en te di chiedere un aiuto
occidentale invocando il p re ­
testo di un pericolo di con­
quista del potere da p arte
dei co m u n isti» .
« Spero
- ha concluso
C am re - - che il colloquio tra
il p resid en te Johnson e
prim o m in istro K rag abbia
risu lta to che l'occidente non
si im pegni con il regim e m i­
lita re nel caso in cui questo
so llevam ento avvenisse, m a
al c o n tra rio appoggi i dem o­
c ratic i che si oppongono al
colpo di forza m ilitare ».

Oggi confronto
CiminoTorreggiam*
PERU G IA . 26. — C onfronto
d o m attin a tr a F ranco T orreggiani e L eonardo Cimino nel
C entro clinico del carcere di
P e ru g ia: lo ha deciso il g iu ­
dice istru tto re D el Basso che.
p ro trae n d o si Tagitazione dei
can cellieri, ha rite n u to di d o ­
v e r p ro ced ere a questo atto
istru tto rio servendosi dell’au•silio d i u n notaio.
T o rreg g ian i sa rà p relevato
alle 1 di d o m attin a d al c a r­
c ere d i R ebibbia d a l tenente
A ntonio 'Varisco, com andante
la ten en za trib u n a li e, a b o r­
do di u n cellu lare scortato da
c ara b in ie ri, tra s fe rito a P e ru ­
gia. Il giudice Del Basso, il
pin S antoloci ed il notaio se­
g u iranno un 'o ra dopo.
(iom e è noto T orreggiani,
n ella sua confessione, ha ac­
cusato C im ino deU'uccisione
dei fra te lli Menegazzo, a ffe r­
m ando anche che la rapina
doveva essere com piuta sen­
za a rm i e che. quando il suo
com plice com inciò a sparare,
egli cercò invano d i ferm arlo.
Cim ino ha sem pre negato la
sua partecip azio n e alla ra p i­
na di via G atteschi e soste­
nuto che T orreggiani è paz­
zo. Il confronto tr a i due,
c ertam e n te dram m atico p e r le
condizioni d i salute in cui Ci­
m ino d o v rà affro n ta rlo , p o ­
tre b b e essere decisivo p e r ia
istru tto ria in corso.
,.4>K»W ;.V

TRIBUNALE DI MILANO
SEZIONE ESECUZIONI CIVILI

P ro c e d u ra n. 9265 R. K. prom ossa dal F allim ento s. ».
1. Im m obiliare A ntonella - C u ra to re A vv. L uigi Silenzi, via
P a tta ri n. 6 Milano, contro la S.r.l. Im m obiliare A ntonella.

AVVISO DI VENDITA
IMMOBILIARE CON INCANTO
Si re n d e noto che. il giorno 22 m aggio 1967 ad ore 11.
innanzi al G. D. dott. Sarni, si p ro c ed e rà alla v en d ita con
incanto, in u n unico lotto, dell’im m obile: in Com une di Bresso, v ia ifflloresi n. 8. angolo v ia G arib ald i — porzione di
casa di recentissim a costruzione consistente in u n negozio
sito al piano terren o , com posto di u n locale con annesso
servizio ed un vano di cantina nel se m in te rra to e distinto
in C atasto del C om une di B resso al m appale 422/a, sub. 7
p ian i due v a n i due, senza reddito.
Prezzo base L. 15.00().000,' con offerte in aum ento non
in fe rio ri a L. 500.000.
P ag am en to del prezzo d ’acquisto e n tro tre n ta giorni d al­
l ’aggiudicazione, a m ani del c u rato re, d e tra tta la cauzione.
I con co rren ti en tro il giorno p re ce d en te la vendita, do­
v ra n n o p re sen ta re istanza in c a rta legale e d epositare il 20
p e r cento del prezzo base a tito lo di cauzione e spese, m e­
d ian te assegno circolare in te sta to a ll’Ufficio.
M aggiori inform azioni in C ancelleria.
IL C A N C EL L IER E CAPO SEZIONE

(Franccsoo Ajello)

y






Download avanti 26 aprile 1967



avanti 26 aprile 1967.pdf (PDF, 14.58 MB)


Download PDF







Share this file on social networks



     





Link to this page



Permanent link

Use the permanent link to the download page to share your document on Facebook, Twitter, LinkedIn, or directly with a contact by e-Mail, Messenger, Whatsapp, Line..




Short link

Use the short link to share your document on Twitter or by text message (SMS)




HTML Code

Copy the following HTML code to share your document on a Website or Blog




QR Code to this page


QR Code link to PDF file avanti 26 aprile 1967.pdf






This file has been shared publicly by a user of PDF Archive.
Document ID: 0000760730.
Report illicit content