ER 1144 .pdf
File information
Original filename: ER 1144.pdf
Author: Natalya
This PDF 1.5 document has been generated by Microsoft® Word 2016, and has been sent on pdf-archive.com on 11/12/2018 at 13:27, from IP address 194.44.x.x.
The current document download page has been viewed 4609 times.
File size: 3.2 MB (269 pages).
Privacy: public file
Share on social networks
Link to this file download page
Document preview
8-9-10-11 NOVEMBRE
Fiera di Genova - Padiglione Blu
"JEAN NOUVEL"
LA RADIOLOGIA
TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA
ED EVIDENZA CLINICA
.... UN MARE DI OPPORTUNITÀ ......
CON IL PATROCINIO DI:
Ministero della Salute
Istituto Superiore di Sanità
Università degli Studi di Genova
Regione Liguria
Comune di Genova
FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri
Ordine Provinciale dei Medici e degli Odontoiatri - Genova
Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia
Polo Ligure Scienze della Vita
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - Sezione Genova
Europa Donna Italia
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Genova
Confindustria Genova
È proprio vero che a volte una città, che ha tradizioni e bellezze incomparabili, attrae
l'attenzione dei più non per quello che esprime ma per quanto di tragico vi è accaduto e
dunque per quello che ha perduto.
Personalmente penso che il venire a Genova per il nostro congresso sia gratificante non
solo per il fascino di una città bellissima e allo stesso tempo discreta e dunque intrigante,
ma anche per la fiducia e la voglia di rilanciarsi che segue alla tragedia. Noi radiologi
partecipiamo al48°Congresso della SIRM a Genova perché rimane la sede più idonea per le
nostre esigenze.
Una sede congressuale che trova nel padiglione Blu "Jean Nouvel" l'allocazione ottimale e
un programma scientifico che ci proietta verso le opportunità dell'innovazione
valorizzando le nostre risorse più preziose: I GIOVANI RADIOLOGI. Sono loro i protagonisti
del congresso in quanto detentori del futuro delta disciplina. Saranno presenti numerosi
non solo come discenti ma anche come relatori.
In molti saranno i primi attori dell'evento di maggior rilievo della nostra Società su
tematiche di atto profilo scientifico e di pratico impatto nella vita professionale. Un
ringraziamento sentito esprimo a chi ha pazientemente seguito e realizzato il complesso
delle attività che portano al successo del Congresso.
Mi riferisco all'autorevolezza ed alla dedizione di Mino Garlaschi, Presidente del Congresso,
alla competenza e tenacia di Nicoletta Gandotfo, Presidente del Comitato Scientifico, che
ha curato il programma congressuale, alla capacità e pragmaticità di Enzo Silvestri,
Segretario Generale del Congresso ed all'insostituibile contributo di Luigi Satragno,
Segretario alla Presidenza, che ha aperto porte apparentemente blindate.
Con loro il Comitato Tecnico, infaticabile e professionale, tutti i Radiologi Genovesi e Liguri,
che si sono prodigati senza risparmiarsi.
Massiccia e qualificata è la partecipazione dei Partners industriali alla mostra tecnica, che
rappresenta per i partecipanti una vetrina delle novità tecnologiche in sinergia con i lavori
congressuali.
Non sarebbe possibile organizzare un congresso di queste proporzioni e complessità senza
il contributo dell'Industria, con cui, nel rispetto dei reciproci ruoli, collaboriamo
fattivamente e sempre in maggiore sintonia.
La presenza della Portaerei Cavour, ancorata a ridosso del padiglione blu e pertutta la
durata del congresso, è la testimonianza della sinergia di intenti che abbiamo costruito con
la Marina Militare negli ultimi anni.
L'orgoglio della Nostra Marina e la voglia di appartenenza dei nostri giovani non potevano
che ritrovarsi li dove le tradizioni marinare sono fortissime: A GENOVA.
Carmelo Privitera
Presidente SIRM
Li
I
LA SIRM A
GENOVA
Carmelo Privitera
Presidente SIRM
S I R M G E N O V A 201 8
UN MARE DI
OPPORTUNITÀ.
2
cr
Giacomo Garlaschi
Presidente
del 48°
Congresso Nazionale
SIRM
c
o
c
o
cn
CD
Carissimi Colleghi,
Ho sempre pensato che un Congresso Nazionale di una società scientifica importante come
la nostra deve rappresentare un momento di aggregazione tra tutte le diverse componenti
culturali, scientifiche ed organizzative con la finalità di rinforzare quello spirito di coesione
e di appartenenza che da sempre animano la SIRM.
Il logo realizzato e il ctaim "un mare di opportunità" ben sintetizzano gli elementi trainanti del
Congresso "LA RADIOLOGIA TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED EVIDENZA CLINICA"
tema dettato dalla convinzione da un tato che creatività ed innovazione rappresentino i
fattori fondamentali per garantire una crescita continua mirata a soddisfare i bisogni clinici
delta "nuova" sanità e che i sistemi di diagnostica per immagini devono essere considerati "il
braccio armato" sia nel prevenire che nel diagnosticare e guidare la terapia sia essa
strumentale che farmacologica e dall'altro che la costante collaborazione tra industria, mondo
scientifico e politica sia da considerare il collante indispensabile per trasferire innovazione e
progressi scientifici nell'attività clinica quotidiana a beneficio immediato del paziente.
Preminente diventa pertanto il ruolo, sia diagnostico che terapeutico, di competenza del
Radiologo sempre più al centro di "team multidisciplinari" fondamentali nella scelta del
percorso più adeguato. Per esaltare al massimo tutte queste componenti è stata scelta una
sede congressuale di significativo impatto, il Padiglione Blu della Fiera del Mare. La location,
progettata da Atelier Jean Nouvel si sviluppa su tre piani, due completamente modulabili sia
ad uso espositivo che didattico ed uno, intermedio, dotato di aule già perfettamente
attrezzate con una superficie complessiva di ventimila metri quadrati disponibili.
LU
Q
il programma scientifico prevede una offerta formativa quanto mai vasta e qualitativamente
di elevato livello. Sono infatti previsti: 4 Corsi Monotematici, 4 Letture Magistrali, 54
CO
LU
Ct
Lezioni di Aggiornamento, 47 Tavole Rotonde, 45 Corsi di Aggiornamento, 33 SIRM - LAB,
14 Sessioni di Casistica Ragionata, 5 Spazi Giovani Radiologi, 5 Corsi Pratici in Aula
Multimediale.
Anche in questo Congresso saranno disponibili, oltre un LEARNING CENTER dedicato alla
Radiologia Interventistica, i corsi ECM FAD, collegati ad ogni Corso Monotematico che, con
costo aggiuntivo, daranno diritto ad ulteriori crediti ECM.
I Corsi di Aggiornamento e le Tavole Rotonde ospiteranno inoltre un significativo numero
di Medici di altre discipline e di Medici Radiologi stranieri provenienti da Francia, Spagna,
Brasile, Argentina, Colombia, Cina, Giappone, Corea in rappresentanza delle Società
Scientifiche con le quali la SIRM in questi anni ha sviluppato progetti di collaborazione
scientifica nell'ambito della formazione e della ricerca.
Grande attenzione è stata rivolta dal Comitato Scientifico ai giovani Radiotogi, che
rappresentano la continuità ed il futuro della nostra Disciplina, ai quali è stata affidata
totalmente la gestione di 5 Corsi di Aggiornamento.
Di tutte queste splendide iniziative il merito va attribuito al Presidente del Comitato
Scientifico, Dottoressa Nicoletta Gandolfo, che ha organizzato il programma scientifico con
grande passione ed impareggiabile maestria ed al Comitato Scientifico composto da
accreditati cultori delle molteplici branche della nostra Disciplina. A conferma di quanto stia
a cuore alla nostra Società il futuro dei nostri giovani e in accordo con il Presidente detta
SIRM, Dott. Carmelo Privitera, a cui va la mia gratitudine per la sua costante e preziosa
collaborazione, e con la Marina Militare verrà data l'opportunità a 420 Medici Speciatizzandi
in Radiodiagnostica, provenienti da tutte le sedi universitarie del territorio nazionale, di
partecipare a questo importante evento formativo alloggiando gratuitamente per tutto il
periodo congressuale sul portaerei Cavour, in arrivo a Genova il 7 Novembre.
E doveroso infine da parte mia rivolgere un ringraziamento particolare al Segretario
Generale, Dott. Enzo Silvestri, ed al Segretario della Presidenza, Dott. Luigi Satragno, per la loro
insostituibile e preziosa collaborazione dimostrata in tutte le fasi organizzative del
Congresso, ringraziamento che desidero estendere anche a tutti i componenti della
Segreteria Scientifica ed Organizzativa della SIRM. La nostra speranza è che questo 48 0
Congresso Nazionale possa lasciare in tutti Voi un ricordo speciale impreziosito dalle
numerose offerte culturali e paesagistiche della "nostra terra" apprezzate in tutto il
mondo.
A Voi tutti un forte abbraccio di benvenuti a Genova da parte mia e di tutto il Comitato
Organizzatore.
Giacomo Garlaschi
Presidente del i8° Congresso Nazionale SIRM
LO
LU
Cd
CL
5
COMITATI
PRESIDENTE
Giacomo Gartaschi - Genova
VICE PRESIDENTI
Carlo Fugazzola - Varese Giovanni Battista Meloni
- Sassari Enrico Pofi - Roma
SEGRETARIO GENERALE
Enzo Silvestri - Genova
SEGRETARIO PRESIDENZA
Luigi Satragno - Genova
COMITATO SCIENTIFICO
Presidente
Nicoletta Gandolfo - Genova
Giorgio Ascenti - Messina Maurizio Cariati Milano Roberto Farina - Napoli Luigi Grazioli Brescia Paolo Poggi - Pavia Laura Romanini Cremona Sergio Salerno - Palermo Paolo Sartori Venezia
Marco Bartolini - Firenze Giuseppe Brancatelli Palermo Ferdinando Caranci - Campobasso
Gianpaolo Carrafiello - Milano Adolfo D'Errico
Gallipoli - Napoli Carlo Faletti - Torino Andrea
Giovagnoni - Ancona Rita Golfieri - Bologna
Andrea Laghi - Latina Lorenzo Livi - Firenze Luca
Macarini - Foggia Laura Martincich - Candiolo, TO
Maria Antonietta Mazzei - Siena Antonio
Orlacchio - Roma Antonio Rotondo - Napoli
Giuseppe Rubini - Bari Luca Maria Sconfienza Milano Nicola Sverzellati - Parma Paolo Tomà Roma Andrea Veltri - Orbassano, TO
COMITATO SIRMLAB
Coordinatore
Salvatore Cappabianca - Napoli
Alberto Aliprandi - San Donato Milanese, MI
Antonio Basile - Catania
Daniela Bernardi - Trento
Michele Bertolotto - Trieste
Giancarlo Cortese - Torino
Alessandro Gastaldo - Savona
Lucia Manganaro - Roma
Emanuele Neri - Pisa
Michele Tonerini - Pisa
Valeria Viterbo - Bari
Massimo Zeccolini - Napoli
COMITATO TECNICO
Carmelo Privitera - Catania - Pres. SIRM Giacomo Garlaschi Genova - Pres. 48° Congresso Adolfo D'Errico Gallipoli - Napoli
- Pres. 47° Congresso Giorgio Benea - Ferrara - Pres. 49°
Congresso Enzo Silvestri - Genova - Segr Gen. 48° Congresso
Luca Brunese - Campobasso - Segr. Amm. SlRM
LJ
6
Giovanni Serafini - Savona - Socio SIRM (nominato dal C.D.) Luigi
Colella - Milano - Legale Rappr. SIRM s.rl.
CONSIGLIO DI PRESIDENZA
Giacomo Garlaschi - Genova - Pres. Congresso Fugazzola Carlo Varese - Vice Pres.
Meloni Giovanni Battista - Sassari - Vice Pres.
Pofi Enrico - Roma - Vice Pres.
Carmelo Privitera - Catania - Pres. SIRM Nicoletta Gandolfo Genova - Pres. Com. Scientifico Ilan Rosenberg - Genova - Pres. C.
O. Locale Salvatore Cappabianca - Napoli - Pres. Com. SIRMLab
COMITATO D'ONORE
Lorenzo Derchi - Genova - Pres. ESR Giacomo Garlaschi - Genova Pres. Congresso Carmelo Privitera - Catania - Pres. SIRM Roberto
Grassi - Napoli - Pres. Eletto SIRM Nicoletta Gandolfo - Genova Pres. Com. Scientifico Carlo Masciocchi - LAquila - Past-President
SIRM Andrea Giovagnoni - Ancona - Resp. Attività Editoriali SIRM
Giovanni De Caro - Genova - Rappr. Soci SIRM
COMITATO AREA RADIOLOGICA
Carmelo Privitera - Catania - Pres. SIRM Antonio Rotondo - Napoli
- Pres. FIdeSMAR Michele Stasi - Torino - Pres. AIFM Orazio
Schillaci - Roma - Pres. AIMN Mario Muto - Napoli - Pres. AINR
Riccardo Santoni - Roma - Pres. AIRB Stefano M. Magrini - Brescia
- Pres. AIRO Paolo Sartori - Venezia - Pres. SNR
COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE
Presidente
Ilan Rosenberg - Genova
Massimo Calabrese - Genova Silvia Cantoni - Lavagna, GE Paolo
Caserza - Genova Antonio Castaldi - Genova Lucio Castellan Genova Alessandro Gastaldo - Savona Gian Michele Magnano Genova Gian Andrea Rollandi - Genova Andrea Rossi - Genova
Stefania Russo - San Remo, IM Teseo Stefanini - La Spezia Delia
Venerucci - Pietra Ligure, SV
UFFICIO STAMPA
Responsabile:
Loredana Ulivi - Roma
COMITATO STAMPA
Coordinatori:
Corrado Bibbolino - Roma Palmino Sacco - Siena
Gruppo di compilazione:
Daniela Berritto - Capua, CE Carlo Liguori - Nola, NA Andrea
Magistrelli - Roma
Segreteria:
Antonella Bellacqua - Roma
SOTTOCOMITATI
CARDIORADIOLOGIA
RADIOLOGIA INTERVENTISTICA
Gesualdo Polizzi, Coordinatore (Catania, CT)
Alberto Clemente, (Massa, MS)
Antonio Esposito, (Milano, MI)
Sara Seitun, (Genova, GE)
Vincenzo Russo, (Bologna, BO)
Domenico Patanè, Coordinatore (Catania, CT)
Aldo Victor Giordano, (L'Aquila, AQ)
Chiara Floridi, (Varese, VA)
Giovanni Mauri, (Milano, MI)
Filippo Piacentino, (Varese, VA)
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN ONCOLOGIA
RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA
Amato Antonio Stabile Ianora, Coordinatore (Bari, BA) Maria
Luisa Barretta, (Napoli, NA)
Lorenzo Bacigalupo, (Genova, GE)
Francesca Fornasa, (San Bonifacio, VR)
Elsa Iannicelli, (Roma, RM)
Marcello Zappia, Coordinatore (Campobasso, CB)
Paola Mancini, (Olbia, SS)
Francesco Arrigoni, (L'Aquila, AQ)
Carmelo Messina, (Milano, MI)
Giuseppe Argento, (Roma, RM)
ECOGRAFIA
RADIOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA E CAPO-COLLO
Vito Cantisani, Coordinatore (Roma, RM)
Massimo Valentino, (Tolmezzo, UD)
Luca Maria Sconfienza, (Milano, MI)
Beniamino Corcioni, (Bologna, BO)
Carmine Picone, (Napoli, NA)
Antonello Vidiri, Coordinatore (Roma, RM)
Davide Farina, (Brescia, BS)
Lorenzo Ugga, (Napoli, NA)
Federica Spagnolli, (Trento, TN)
Dario Picone, (Palermo, PA)
ETICA E RADIOLOGIA FORENSE
RADIOLOGIA PEDIATRICA
Maria Antonietta Mazzei, Coordinatore (Siena, SI) Placido
Romeo, (Taormina, ME)
Claudio Guerra, (Pescia, PT)
Laura Filograna, (Roma, RM)
Elena Vianello, (Venezia, VE)
Massimo Zeccolini, Coordinatore (Napoli, NA)
Anna Perrone, (Firenze, FI)
Chiara Tudisca, (Palermo, PA)
Marco Cirillo, (Roma, RM)
Nicola Stagnaro, (Genova, GE)
GESTIONE RISORSE IN RADIOLOGIA
RADIOLOGIA TORACICA
Paolo Sartori, Coordinatore (Venezia, VE)
Antonino Picone, (Palermo, PA)
Mariangela Iodice, (Caserta, CE)
Annalori Gabriella Panunzio, (Venezia, VE)
Enrico Poti, (Viterbo, VT)
Cristiano Rampinelli, Coordinatore (Milano, MI)
Adele Valentini, (Pavia, PV)
Alessandra Farchione, (Roma, RM)
Mariaelena Occhipinti, (Firenze, FI)
Paola Crivelli, (Sassari, SS)
MEZZI DI CONTRASTO
RADIOLOGIA URO-GENITALE
Vincenzo David, Coordinatore (Roma, RM)
Matteo Passamonti, (Lodi, LO)
Emanuele Grassedonio, (Palermo, PA)
Alfonso Reginelli, (Napoli, NA)
Andrea Spadacci, (Genova, GE)
Lucia Manganaro, Coordinatore (Roma, RM)
Silvio Mazziotti, (Messina, ME)
Riccardo Faletti, (Torino, TO)
Alessandra Casale, (Milano, MI)
Caterina Gaudiano, (Bologna, BO)
NEURORADIOLOGIA
RADIOPROTEZIONE E RADIOBIOLOGIA
Antonella Castellano, Coordinatore (Milano, MI) Renato
Cuocolo, (Napoli, NA)
Teresa Popolizio, (San Giovanni Rotondo, FG)
Ferdinando Calzolari, (Udine, UD)
Alessandra Splendiani, (L'Aquila, AQ)
Andrea Magistrelli, Coordinatore (Roma, RM)
Stefano Canitano, (Roma, RM)
Maria Chiara Terranova, (Palermo, PA)
Cosimo Nardi, (Firenze, FI)
Claudio Granata, (Genova, GE)
RADIOLOGIA D'URGENZA ED EMERGENZA
RISONANZA MAGNETICA
Paolo D'Andrea, Coordinatore (Belluno, BL)
Ottavio Davini, (Torino, TO)
Francesca Iacobellis, (Napoli, NA)
Angelo Pio Moffa, (Foggia, FG)
Stefania Ianniello, (Roma, RM)
Alessandro Guarise, Coordinatore (Bassano del Grappa , VI)
Roberta Ambrosini, (Brescia, BS)
Davide Ippolito, (Monza, MB)
Elena Belloni, (Castel San Giovanni, PC)
Luca Stoppino, (Foggia, FG)
RADIOLOGIA ADDOM. GASTROENTEROL.
SENOLOGIA
Roberto Rizzati, Coordinatore (Ferrara, FE)
Giuseppe Lo Re, (Palermo, PA)
Fabrizio Urraro, (Napoli, NA)
Davide Bellini, (Roma, RM)
Ennio Biscaldi, (Genova, GE)
Chiara Zuiani, Coordinatore (Udine, UD)
Alberto Tagliato, (Genova, GE)
Daniela Bernardi, (Trento, TN)
Rubina Manuela Trimboli, (San Donato Milanese, MI)
Marco Moschetta, (Bari, BA)
RADIOLOGIA INFORMATICA
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Francesca Coppola, Coordinatore (Bologna, BO) Filippo
Zerboni, (Saronno, VA)
Marco Rengo, (Latina, LT)
Chandra Bortolotto, (Pavia, PV)
Sergio Venanzio Setola, (Napoli, NA)
Nicola Maggialetti, Coordinatore (Campobasso, CB) Vincenza
Granata, (Napoli , NA)
Luciano Frosina, (Messina, ME)
Iacopo Carbone, (Roma, RM)
Monica Mangini, (Varese, VA)
7
Giorgio Cittadini, nato a Palermo nel 1936, ha seguito gli studi superiori a Roma ove si è laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e la lode nel 1960. Trasferitosi a Siena,
sotto la guida del Prof. Adamo Grilli ha conseguito la specializzazione in Rontgendiagnostica e
Radioterapia nel 1962 a Firenze; sotto la guida del Prof. Luigi Oliva la specializzazione in
Tecniche Radioisotopiche a Milano e in Anatomia Patologica a Roma. Libero docente in
Radiobiologia presso la Facoltà di Scienze Biologiche, successivamente libero docente in
Radiologia, nel Giugno 1969 è stato chiamato dal Prof. Alessandro Vallebona a ricoprire la
Cattedra di Radiobiologia a Genova. Professore Incaricato di Radiologia presso l'Università di
Genova dal 1972, è divenuto Professore ordinario nel 1975- Direttore della II Cattedra di Radiologia a Genova e Primario di Radiologia presso l'Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino
e Cliniche Universitarie Convenzionate, ha assunto nel 2000 la direzione del Dipartimento di
Diagnostica per Immagini, che ha mantenuto fino al suo ritiro avvenuto spontaneamente
cn
<
cr
nell'Agosto 200/;.
Fa parte del novero ristretto dei Fondatori della SIRM, ove ha ricoperto la carica di Segretario
alla Presidenza, poi di Responsabile Editoriale del Bollettino della SIRM, poi di Presidente della
Sezione di Studio di Radiologia Gastroenterologica e infine di Presidente del Gruppo Regionale
Liguria. Dopo il ritiro dalla vita universitaria si è dedicato allo studio del clarinetto e alla poesia.
cu
co
2
10
Bernd Hamm
Professor and Chair, Dept. of Radiology, Charité - Universitàtsmedizin Berlin, Germany
Bernd Hamm is Professor of Radiology and Chair of thè Department of Radiology, Charité Universitàtsmedizin Berlin, which - under his chairmanship - has become one of thè lar- gest
academic departments of radiology in Europe with a high standard in patient care and
scientific excellence. Thisyear, thè department has been awarded a Collaborative Research
Center (CRCl from thè German Research Foundation with Dr. Hamm as its spokesperson. This is
thè largest research grant of its kind, and it is thè first time that it has been given to a radiology
department,
Dr, Hamm has an impressive personal research record and has published over 600 originai
papers and presented more than 500 lectures at congresses at home and abroad, including
refresher courses at thè RSNA and ECR. His major scientific interests are liver imaging, MRI and
CT of thè temale pelvis, MR contrast agents, and MRI of thè prostate. Dr. Hamm was President
of thè German Roentgen Ray Society and President of thè German Congress of Radiology in
2011. He was President of thè 27th European Congress of Radiology |ECR) in Vienna in March
2015, and as President of thè European Society of Radiology IESR), which has more than 72,000
members, he also chaired thè ECR 2018. Currently, Dr. Hamm is Chair- man of thè Board of thè
ESR.
With his keen interest in teaching young radiologists and promoting scientific cooperation, he
is very dedicated to organizing international exchange of radiologists from all over thè world.
Cd
<
Cd
o
z
o
Cd
CD
LU
2
11
Charles E. Kahn
Dr. Charles Kahn is Professor and Vice Chairman of Radiologyatthe University of Pennsylvania.
He earned his Bachelor of Arts in Mathematics at thè University of Wisconsin-Madison, his M.D.
at thè University of Illinois, and completed radiology residency at thè University of Chicago,
where he served as chief resident. He earned a Master of Science in Computer Sciences from
thè University of Wisconsin in 2003. He served on thè faculty of thè University of Chicago and
thè Medicai College of Wisconsin before moving to his current position at Penn. He is a Boardcertified, practicing radiologist with expertise in body CT and ultra- sound. Professional
interests include health Services research, decision support, artificial intelligence, information
standards, and knowledge representation. He served two terms as Co-chair of thè DICOM
Standards Committee, and was 2012-2013 President of thè American Roentgen Ray Society.
Honors include thè Gold Medal of thè American Roentgen Ray Society and elected Fellowship
of thè American College of Radiology. thè American College of Medicai Informatics, and thè
cn
<
cr
oc
co
2
12
Society for Imaging Informatics in Radiology. He is author of more than 110 scientific
publications, and has given more than 100 invited lectures. He was recently named Editor of
RSNA's new journal, Radiology: Artificial Intelligence.
Paul M. Parizel graduateci summa cum laude asa medicai doctor IM.D.I from thè Facultyof
Medicine, University of Antwerp, Belgium, in 1982. He became a board-certified radiologist in
Belgium, and completed a clinical fellowship in neuroradiologyat Massachusetts General
Hospital, Harvard MedicaiSchool (Prof. Dr. Juan M. Taverasl, and at Hópital Erasme, University
of Brussels (Prof. Dr. Danielle Balériauxl. He developed thè neuroradiology division at Antwerp
University Hospital.
In 1994, he obtained a Ph.D. degree with a doctoral dissertation entitled "The influence of field
strength on magnetic resonance imaging (a comparative study in physicochemical phantoms,
isolated brain specimens and clinical applicationsl." He was thè recipient of a 3-year
'Fundamental Clinical Research' grant from thè "Foundation for Scientific Research" in
Belgium, which allowed him to continue his research, with a focus on traumatic brain injury.
Since 2003, he is Chairman of thè Department of Radiology at thè Antwerp University Hospital,
and tenured full Professor of Radiology in thè Faculty of Medicine and Health Sciences,
Cd
University of Antwerp, He isa memberof thè Board of Trustees of thè University of Antwerp,
<
representing thè Facultyof Medicine and Health Sciences.
Cd
Prof. Parizel has authored or co-authored more than 380 peer-reviewed scientific papers llisted
in PubMedl and more than 40 book chapters. His current h-index is 38 IWeb of Science), 54
(Google Scholarl or 48 (ResearchGatel. He is editor and co-editor of several books, including
"Clinical MR Imaging, a predicai approach" IReimer P, Parizel PM, Meaney JFM, Stichnoth F-A,
Eds.l and "Spinai Imaging" (Van Goethem J, van den Hauwe L, Parizel PM, Eds.|. His main fields
o
z
o
of interest are neuroradiology and MRI, with a focus on integrating scientific research with
patient-oriented clinical applications. He has presented invited lectures in many international
scientific meetings and courses. He also developed a keen interest in dose management and
registration systems, not only for radiology departments but hospital-wide, and has organized
several well-attended mini-symposia on this topic in 2012,2014 and 2017.
Prof. Parizel was successful in obtaining national and international funding IFramework
Protocol 7, or FP- 7, through European Union's Research and Innovation funding program- me,
Cd
CD
2
LLi
2
National Institute for Science and Research in Belgium, B-Q minded, ERANET, industry grants).
He was thè recipient of several international awards, including thè prize of thè European
Society of Neuroradiology, ECR best presentation award, CompuRAD Exhibition Award.
National awards include thè Award of thè Belgian Government, Kodak Grant of thè Royal
Belgian Society of Radiology, and thè "Astra Foundation Chair" for Lectures in Medicine. In
2014 he presented thè Wilhelm Conrad Rontgen Honorary Lecture during thè European
Congress of Radiology (ECR 2014) in Vienna. In 2017, he was thè President of thè European
Congress of Radiology ECR 2017.
13
Prof. Parizel is an active member of many scientific societies and organizations. He served as
President of thè Royaf Belgian Radiological Society 1RBRS] from 1999 to 2000, was chair- man of
thè Scientific Program Committee of thè 2003 ESMRMB meeting in Rotterdam, and chairman
of thè Postgraduate Educational Course Programme for ECR 2011 in Vienna. From 2010 to 2012,
he served as President of thè European Society of Neuroradiology (ESNR). From March 2016
until March 2017 he was thè President, and from March 2017 unti! March 2018 thè Chairperson
of thè Board of Directors of thè European Society of Radiology lESRl, which is thè largest
radiological society in thè world, with more than 75,000 members.
Prof. Parizel is an Honorary Fellow of thè Royal Australian and New-Zealand College of Radiology (2002), honorary member of thè Serbian Society of Neuroradiology (2012), honorary
and founding member of Russian National Society of Neuroradiology ( 2012). He was also
awarded Honorary Membership of thè Societatea de Radiologie si Imagistica Medicala din
Romania (2015), thè Sociedad Espanola de Radiologia Mèdica (2016), thè European Society of
Neuroradiology (2016), thè Société Francaise de Radiologie (2016), thè Israel Radiological
Association (2016), thè Hellenic Radiological Society (2016). In 2017 he became honorary
member of thè American Society of Neuroradiology (ASNRl, thè Iranian Society of Radiology
and thè Société Algérienne de Radiologie et d'Imagerie Médicale ISARIMI. On May 11,2018 he
received thè Schinz Medal during thè Swiss Congressof Radiology in Lausanne.
He has been a member of thè Harvard Club of Belgium for more than twenty years.
Laurea in Medicina e Chirurgia e Specializzazione in Radiologia Diagnostica, Università degli
Studi di Genova. A maggio 2011 è stato insignito del "Silver Piate" dal Congresso Nazionale della
Sezione di Radiologia Muscolo Scheletrica, a testimonianza della rilevante attività professionale svolta nel settore della diagnostica articolare a risonanza magnetica. Vicepresidente
del Polo Ligure di Scienze della Vita e membro del Consiglio di gestione della Fondazione R&l
(Ricerca ed Impreditorialità).
E' inventore e co-inventore di 21 brevetti nel campo della risonanza magnetica, che riguardano
sia la parte magnetica che la parte medico-applicativa.
Competenze di ricerca e sviluppo, tecnologiche, informatiche e di sw clinici, pianificatone,
industriali, di trasferimento tecnologico, previsionali e di mercato nel settore industriale biomedicale, dei dispositivi medici, di imaging, molecolare e di terapia guidata.
Advisor e Technical Champion di Importanti Fondi di Investimento, ha supportato il trasferimento tecnologico di Spin off e PMI biomedicali, valorizzandone l'innovazione. Ha partecipato dal 1993 al 2016 a diversi Management Buy Out come share holder del Gruppo Esaote,
ricoprendo incarichi esecutivi strategici, come Direttore e fondatore della Business Unit di
Risonanza magnetica, Direttore della Business Unit Sistemi Ospedalieri per la realizzazione di
strutture ospedaliere "chiavi in mano", Direttore Generale Ricerca e Sviluppo, Marketing
strategico, Business Development e Direzione Medico-Scientifica.
Ha ricoperto ruoli di Amministratore Delegato e di consigliere di Amministrazione in società
partecipate e/o di proprietà Esaote in Italia, Europa, Usa e Cina Ha svolto attività di professore
a contratto del corso di laurea in "Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia "
e della Scuola di specializzazione in Radio- diagnostica dell'Università degli studi di Genova e
dell'Università degli studi dell'Aquila. Ha tenuto lezioni-seminario nel corso integrato di
Anatomia Umana anni accademici 1987-1988 e 1988-1989 ed è stato Professore a contratto di"
Anatomia Radiologica' del corso di Laurea in Medicina. Università degli studi di Genova anni
accademici 1989-1990 e 1990-1991.
E' stato Direttore Tecnico dell'Istituto L.I.D.I. e dell'Istituto Salus Diagnostica per Immagini di
Genova dal 1991 al 1996 e Consulente clinico-scientifico in Risonanza Magnetica della Società di
Diagnostica per immagini Flaminia Scan della Casa di cura Villa Flaminia di Roma dal 1990 al
1997. E' stato consulente tecnico-clinico e scientifico per Imaging a Risonanza Magnetica
presso la Società Esacontrol Biomedicale prima ed Esaote Biomedica poi dal 1985 al 1992. E'
stato vincitore nel 1984 del concorso di borsa di studio dal Titolo "Sperimentazione clinica di
prototipo di Tomografo Computerizzato a Risonanza Magnetica indetto dalla XIII USL-Ospedale San Martino di Genova, presso la Cattedra di Radiologia "R" dell'Università degli Studi
di Genova presso la quale ha svolto attività di ricercatore volontario fino al 1990. La produzione
scientifica comprende 130 pubblicazioni nel campo della radiologia diagnostica, dell'anatomia
radiologica e della tecnologia con particolare riguardo alla Risonanza Magnetica. Membro di
società scientifiche. Relatore e Segretario scientifico di congressi nazionali ed internazionali.
Cd
<
Cd
o
z
o
Cd
CD
2
LLi
2
15
Adolfo D'Errico Gallipoli
È Medico Radiologo, Direttore Struttura Complessa di Radiodiagnostica Istituto Tumori Napoli,
Direttore Dipartimento Diagnostica per Immagini, Terapia radiante,
Metabolica e Senologia, Direttore Area Funzionale - Istituto Nazionale Tumori Napoli "Fondazione Giovanni Pascale "
Nel luglio 1976 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso la II Facoltà dell'Università di Napoli
con il punteggio di 110 e lode su 110. Nel luglio 1980 ha conseguito presso la II Facoltà di
Medicina e Chirurgia il Diploma di Specialista in Radiologia punteggio 50/50 e lode. Nel luglio
1983 ha conseguito presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli il diploma di
Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio: punteggio 70/70 e lode.
Nel 1978 ha vinto il concorso di Assistente ordinario di Radiodiagnostica presso l'Istituto nazionale Tumori Napoli. Nel 1989 ha vinto il concorso di aiuto ordinario di Radiodiagnostica
presso l'Istituto nazionale Tumori Napoli. Nel 2007 Direttore Incaricato della S.C. di Radiodiagnostica dell'Istituto Tumori Napoli
Dal 2008 risulta vincitore del concorso di Direttore della S.C. di Radiodiagnostica dell'Istituto
Tumori Napoli carica che manterrà fino al 31/12/2017
Dal 2009 al 2017 è Direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Radioterapia.
Medicina Nucleare.
Dal 2012 al 2016 è componente del Consiglio Direttivo della SIRM;
Nel 2016 è stato Presidente del 47° Congresso Nazionale della SIRM;
Ha curato l'organizzazione di numerosi incontri radiologici nazionali e regionali in collaborazione con Sezioni di Studio e Gruppo Regionale Campano della SIRM; della SIUMB; l'Ordine dei
Medici della Provincia di Napoli; la LILT.
Dall'ottobre 1976 al dicembre 2017 ha partecipato a 285 tra Corsi di aggiornamento trimestrali e
semestrali con esame finale, riunioni scientifiche, congressi e convegni dei quali internazionali
I52] e nazionali (96I.
E' autore dal 1976 al 2017 di n. 164 lavori in stampa, di cui 8 capitoli di libri in stampa.
Dal 2004 è Presidente della Sezione di Napoli della ULT
Carlo Masciocchi
Nasce a L'Aquila il 29 gennaio 1956 ed è Professore Ordinario (MED 36] presso l'Università
dell'Aquila dall'anno 2000. Sempre presso la stessa Università, è stato Ricercatore Universitario
dal 1983 al 1991 e Professore Associato dal 1991 al 2000. E' attualmente Direttore della Scuola di
Specializzazione in Radiodiagnostica dello stesso Ateneo.
È in rapporto convenzionale con la ASL di L'Aquila dall'11.11.1991 presso il servizio di RM e
Angiografia Digitale del
P.O. Santa Maria di Collemaggio.
Dal 09.11.1998 è confermato in convenzione in qualità di Dirigente di II livello con attribuzione
delle funzioni assistenziali apicali presso l'Unità Operativa di Risonanza Magnetica e Angiografia della ASL di LAquila.
Dal 23.10.2003 è confermato in convenzione in qualità di Direttore della U.O.C. Radiologia II
universitaria, conformemente a quanto disposto dalla convenzione attuativa vigente stipulata
tra ASL di LAquila e Ateneo di LAquila in data 07.08.2003.
A tutt'oggi svolge attività assistenziale in qualità di Direttore della U.O.C. di Radiologia universitaria del P.O. San Salvatore della suddetta ASL.
Dal 16.05.2001 al 15.03.2008 è nominato Direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini
presso il P.O. San Salvatore - LAquila - ove afferiscono sotto la sua gestione tecnico-amministrativa le Unità Operative di Radiologia I - ospedaliera, Radiologia II - universitaria,
Radioterapia. Medicina Nucleare. Fisica Sanitaria.
Dal 16.03.2008 al 30.06.2012 è confermato nell'incarico di Direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia del P.O. San Salvatore di L'Aquila.
Presidente del Consiglio dei Clinici della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università degli
Studi di L'Aquila nel triennio 2001-2003 e membro della Commissione Paritetica per la
convenzione attuativa tra ASL LAquila e Università degli Studi di LAquila stipulata nel luglio
2003.
Membro della Commissione Paritetica incaricata della stesura del protocollo di intesa per la
costituzione delle Aziende miste ospedale-università L'Aquila-Chieti nell'anno 2005-2006.
Attualmente responsabile anche della Unità Operativa di Radioterapia dell'Ospedale San
Salvatore dell'Aquila. Dal 1° ottobre 2013 ad oggi Pro-Rettore Vicario dell'Università degli Studi
dell'Aquila.
Dal 1992 è Membro della International Skeletal Society (ISSI e nel 1997 è stato insignito della
''Gold Medal of President " a Santa Fe' (USAI.
Nel 1993 a Bonn è stato tra i Membri Fondatori della European Society of Musculoskeletal
Radiology (ESSR). Da allora ha fatto parte più volte del comitato scientifico dei vari Annual
Meeting dell'ESSR e nel 1997 è stato Organizzatore e Presidente dell'Annual Meeting di Venezia.
Nel biennio 2008-2010 ha ricoperto la carica di President of thè European Society of Musculoskeletal Radiology IESSRI Dal 1983 è Membro della Società Italiana di Radiologia Medica
(SIRMI.
Nel quadriennio 1998-2002 è stato Presidente del Gruppo Regionale Abruzzese della SIRM. Dal
1996 al 2000 è stato Presidente della Sezione Italiana di Studio SIRM di Diagnostica per
Immagini in Medicina dello Sport e dal 2000 al 2004 è stato Presidente della Sezione Italiana di
Studio SIRM di Radiologia Muscoloscheletrica.
Al congresso Nazionale SIRM a Torino del 2012 ha ricevuto l'incarico di Presidente Eletto della
SIRM per il biennio 2014-2016.
E' Presidente della SIRM per il biennio 2014-2016.
Fa parte dell'Editoria! Board di Riviste Scientifiche Internazionali quali Skeletal Radiologye
Journal of Ultrasound e European Radiologi
Svolge regolarmente attività di revisore scientifico per le seguenti riviste: Skeletal Radiology,
European Radiology. Journal of Ultrasound e La Radiologia Medica.
Gli interessi in ambito scientifico e di ricerca sono stati focalizzati al settore della Radiologia
Muscoloscheletrica nella quale si occupa di progetti di ricerca che vanno dalla diagnostica delle
patologie traumatiche articolari a quella in ambito oncologico, sia dell'osso che delle parti
molli. Negli ultimi anni si è particolarmente dedicato alle possibilità del trattamento non
invasivo delle lesioni tumorali dell'osso con tecnologie di nuova generazione quali l'MR- gFUS
(Magnetic Resonance-guided Focused Ultrasound].
E' Direttore Editoriale della Collana ''Quaderni di Radiologia" ed Autore di 6 testi monografici in
lingua italiana e 2 in lingua straniera.
E' coautore del "Trattato di Diagnostica per Immagini nella Patologia Muscoloscheletrica ed
Articolare".
E' inoltre Ico-lautore di oltre 320 pubblicazioni scientifiche di cui 117 recensite ed indicizzate
IPubMedl. Ha partecipato ad oltre 200 corsi e congressi nazionali ed internazionali in massima
parte in qualità di relatore.
Luigi Coletta
Nato a Bari il 21 giugno 1946
Ha iniziato la sua attività nel campo amministrativo sin dal giugno 1962 con un primo stage a
Monaco di Baviera nel gruppo Nestlé, ha proseguito l'attività al Monte dei Paschi di Siena,
Postai Market, Alfa Romeo e gruppo Cerruti 1881.
Dottore Commercialista e revisore legale, ha conseguito la laurea in Economia e Commercio
all'Università Cattolica di Milano nel 1970.
Iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Milano dal 1971 è il
fondatore dello Studio Coletta, trasformatosi in Studio Coletta Associato nel 1998 ed attualmente composto da 17 elementi tra soci, collaboratori e dipendenti.
E responsabile del settore "no-profit" dello Studio ed è consulente per prestigiose società
scientifiche e associazioni mediche.
Carlo Faletti
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1972 Specialista in Radiologia nel 1976
Allievo del Prof. Catolla Cavalcanti presso l'Ospedale Maria Vittoria di Torino dal 1978 al 1982 in
Radiologia Muscolo-Scheletrica con particolare interesse nella Metodica Contrastografia
Articolare in Radiologia prima e in TC negli anni 80.
Successivamente inizia a dedicarsi alla RM articolare e MSK a partire della fine degli anni 80 e
sviluppa la metodica con particolare riguardo all'uso del MDC intra-articolare.
Primario e capo dipartimento presso l'ospedale CTO di torino dal 1996 al 2014.
Coordinatore unitamente al Prof. Masciocchi del primo trattato italiano di radiologia muscoloscheletrica.
Presidente della SIRM nel biennio 2012-2014.
Responsabile della sezione di traumatologia dello sport della ESSR.
Membro onorario della ASSR e della ESSR.
Coordinatore e responsabile scientifico del master di II 0 livello in Diagnostica ed Interventistica
Ecografica in ambito MSK della Facoltà di Medicina dell'Università di Torino. Coordinatore del
testo del nuovo libro di Traumatologia Scheletrica edito dalla Springer responsabile della
Diagnostica Osteo-Articolare della C.D.C. Fornaca -Humanitas di Torino dal 2014.
Antonio Rotondo
Nato a Napoli il 3-3-1947
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita nel 1975 presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia di
Napoli.
Specializzazione in "Radiologia" conseguita a Napoli nel 1978 con voti 50/50 e lode,
Idoneità a primario di "Radiologia Diagnostica" conseguita nel 1989
Specializzazione in "Radioterapia Oncologica" conseguita a Napoli nel 1992 con voti 50/50 e
lode.
•
•
•
Presidente della Società Italiana Radiologia Medica dal 2010 al 2012
Presidente FIDESMAR dal 2016 ad oggi.
Professore Ordinario di "Radiologia" MED 36
fino al 31/10/2017 Università della Campania "Luigi Vanvitelli"
• Presidente del Collegio Professori Ordinari MED36 dal 2014 ad ottobre 2017
• Rappresentante del Collegio Professori Ordinari nel CD SIRM dal 2004 al 2008;
• Presidente Sezione Tomografia Computerizzata ITC) SIRM dal 1996 al 2000
• Presidente Sezione di Radiologia d'Urgenza e d'Emergenza SIRM dal 2000 - 2004;
• Componente Comitato Scientifico Quaderni del Ministero della Salute ln 1-2-3-4l 2010
• ESER - Gold Medal -20-06-2013
• Corresponding Membership for "Radiological Society of North America"
• ASER - Active Member 01/07/2017
• Member of thè American Roentgen Ray Society;
• Membro onorario della Società Italiana di Radioterapia (AIRO)
• Membro onorario della Società Coreana di Radiologia
• Membro onorario della Società Argentina di Radiologia
• Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica Università
del Molise
L'attività scientifica si compendia in 352 pubblicazioni Idi cui oltre 160 in extenso su riviste
scientifiche peer reviewed a diffusione nazionale ed internazionale], 314 relazioni e moderazioni a Congressi e Corsi di Aggiornamento, Autore e/o Collaboratore di 20 testi e/o monografie. Tale attività ha coperto pressoché tutti i campi della Radiologia estendendosi anche ad
argomenti di ordine Neuroradiologico. In particolar modo è stato affrontato l'utilizzo della TC e
RM in ambito oncologico con interesse approfondito dello studio della Patologia Toracica,
Addominale, Gastroenterologica, dell'Apparato Genito-Urinario, del fegato, del pancreas e dei
surreni.
PROGRAMMA A COLPO D’OCCHIO - GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE 2018 - Mattino
GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE 2018 - Mattino
24
AULA
A
AUDITORIUM
B
C
0
E
MULTIMEDIALE
F
G
TR 2
Ecografia
INTERATTIVA
08.30-10.30 REGISTRAZIONI (AREA SEGRETERIA PADIGLIONE BLU)
10.30
11.00
CM A
Dolore Scheletrico
1
CM 8-1
Urgenze
Cardio-TX
CAI
Neurorad.
Tumori Celebrali
1
11.00
11.30
TRI
Urgenza
CP1
Uro-genit.
SG1
Giovani
Nuove applicazioni
in Urgenza:
L'ecografia Toracica
tra RX e TC.
Pro e contro
RM della
Prostata
Radi'OMICS"
Elastosonografia:
stato dell'arte e
prospettive future
LA 3
Neurorad.
11.30
12.00
Cefalea: un problema
per II Radiologo
12.00
12.15
12.15
12.45
CM A
CMB-1
Urgenze
CAI
Neurorad.
CA 4 Urgenza
CP2
Senologia
Cardio-TX
Studi Perfusione
cerebrale
L'errore in RX
d'urgenza
RM della
Mammella
Dolore Scheletrico 2
12.45
13.15
2
13.15 - 14.30 INAUGURAZIONE MOSTRA TECNICA E INTERVALLO
CR1 Msk
Refertiamo
il ninnrrhin
Il yillVIIIIIU
CA 5
FIDESMAR
LEGENDA B Lettura Magistrale Casistica Ragionata Lezione di Aggiornamento Corso Pratico Comunicazioni Orali Laboratorio
HI
L
M
N
O
P
TR 3
Forense
CA 2
Odonto
LA 1
Addom.
CO
Gestione
CO
Interventistica
CO
Senologia
CO
Oncologia
Gestione
del rischio
in RX
L’osso
temporale
Deglutizione
Gestione
TIPS-Biopsie
RM
Oncologia
1
1
CO
TC
CO
Pediatrica
LA 2
Addom.
Q
Imaging bariatrico
LA 4
Odonto
LA 5
Addom.
Imaging
Articol.
Temporo-Mandib.
Colon TC
LA 6
Forense
CA 6
Odonto
CA 7
Addom.
CO
Informatica
D.Lg. 224
L’imaging
oncol.
Testa-Collo
L’imaging Valutaz.
complic. post-chir.
Informatica
LA 7 Forense
La violenza su
donna e anziani
CO
Ecografìa
Elastosonografia
Dua Energy e CT- Oncologia
PET
Trapianti
e
PROGRAMMA A COLPO D'OCCHIO - GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE 2018 - Mattino
B Corso Monotematico Tavola Rotonda B Corso di Aggiornamento B Spazio Giovani B Poster
25
PROGRAMMA A COLPO D'OCCHIO - GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE 2018 - Pomeriggio
GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE 2018 - Pomeriggio
AULA
14.30
15.00
15.00
15.30
AUDITORIUM
A8
LAB
Addom.
Patri. Vascol.
Epatiche LA 10
Addom.
Trattam RI neoplasie
epatiche
c
0
E
MULTIMEDIALE
INTERATTIVA
CMB-1
Urgenze
CAB
Msk
CA 9
Senologia
CP 3
Urgenza
Intervent.
CR 2
CAIO
Patol.
Cardio-TX
3
Management
lesioni muscolari nello
sport
Ca duttate
in sito
TC nel trauma
vascolare
Gestione
Emottisi
Flussi di
immigraz.
CMB-1
Urgenze
CA 13 RM
CAIA
Senologia
CP4
Addom.
CR 3
Neurorad.
15.30
15.45
15.45
16.15
LA 12 Addom.
RM valut. Pancreas
Cardio-TX
PETe
Screening MX
Colonscopia
Encefaliti
CA 15 Msk
Nervi
.4
16.15
16.45
LA 14 Intervent.
1
Filtri cavali: stato
dell'arte
16.45
17.00
CAI 8
Urgenze
17.00
17.30
Cardiomiopatie
CA 19 Gestione
Choosing wisely
LA 16
Senologia
Il "nuovo”
LA 19 Senologia
17.30
18.00
Radiogenomica
18.00
18.30
1 8 . 3 0 - 1 9 . 4 5 CERIMONIA INAUGURALE E SALUTO DELLE AUTORITÀ' (SALA A - AUDITORIUM)
19.45
20.15
20.15
26
FG
A
SALA AUOITORIUM
COCKTAIL
LM1 - Nanotecnologie translazionaii
Roberto Cingolani
CR A
Intervent
CEUS
rene e fegato
CA 15 Msk
Nervi
2
Lettura Magistrale Casistica Ragionata ■ Lezione di Aggiornamento ■ Corso Pratico ■ Comunicazioni Orali ■Laboratorio
■ Corso Monotematico ■ Tavola Rotonda
U9
Gestione
■ Corso di Aggiornamento ■ Spazio Giovani ■ Poster
CA11
Oncologia
CA 12
Uro-genit.
CO
Forense
Valutai, risposta
terapeutica in
oncologia
RM Prostata
Forense
LA 13
Radiopr.
CA 16
RM
CA 17
Uro-genit.
CO
Neuro
La radioprot. netta
pratica quotidiana
OWI
RM Prostatica e
PIRAOS
Ictus - Diagnosi
Spending review
LA 11 Gestione
CO
Ecografia
CO
TC
CO
Pediatrica
Miscellanea
Osteopatia e affezioni
congenite
CO
Ecografia
CO
Capo-Colto
CO
Toracica
Miscellanea
Patologia
capo-colto
Patologia polmonare
diffusa
1
1
CO
Toracica
Tecniche dedicate
Burnout radiologico
LA 15 Radiopr.
Guida ai nuovi LDR
LA 17
Pediatrica
CA 11 LA 18
RM Uro-genit.
CO
Neuro
CO
Radioprotezione
CO
Capo-Colto
EBMinf. Polm.
Quali. Fusion biopsy
Patot. Epatica CA Prostata
Ictus-Terapia
Radioprotezione
Patologia
capo-colto
LA 20
Pediatrica
Il torace del neonato
A
SALA AUDITORIUM
LA 21
Uro-genit.
2
Lesioni Testicolo
Patologia
polmonare diffusa
2
PROGRAMMA A COLPO D'OCCHIO - GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE 2018 - Pomeriggio
LEGENDA ■
LM1 - Nanotecnologie translazionaii
Roberto Cingolani
27
PROGRAMMA A COLPO D'OCCHIO - VENERDÌ 9 NOVEMBRE 2018 - Mattino
VENERDÌ 9 NOVEMBRE 2018 - Mattino
28
AULA
08.30
09.30
A
B
C
D
TR 4 Msk
TR 5
Cardiorad.
TR 6
Neurorad.
TR 7
Pediatrica
Alterazioni modollo
osseo
Cardiopatia
ischemica
Neuroimaging
funzionale
Il trauma
maggiore
in pediatria
AUDITORIUM
MULTIMEDIALE
CP 1
Uro-genit.
RM della Prostata
F
G
SG 2 Giovani
CA 21 TC
Dualenergy
INTERATTIVA
Oltre il referto
LA 22 TC
TC cone beam vs
multistrato
09.30
10.00
10.00
10.15
10.15
10.45
CM A
Dolore Scheletrico
CM B-1
Urgenze
CA 23
Neurorad.
CA 24
MdC
CP 3
Urgenza
CR 5
Uro-genit.
Cardio-TX
5
Anatomia RX
Sist. Nervoso
Le molecole
dei MdC
TC nel trauma
vascolare
Endometriosi
mapping lesioni
profonde
10.45
11.15
LA 24
Toracica
Management noduli
polm.
LA 26 Toracica
Modulazione dose TC
Torace
11.15
11.30
11.30
12.30
12.30
13.00
CM A
Dolore Scheletrico 4
CM B-1 Urgenze
Cardio-TX 6
CA 26
Neurorad.
Malattie
Neurodegenerative
TR 11 MdC
Allergia al MdC
Documento
SIAAIC / SIRM
CP 2
Senologia
RM
della Mammella
CR 6 RM
Protocolli nodulo
TR 12 Toracica
Il team multidiscip.
Pz oncologici
Lettura Magistrale Casistica Ragionata ■ Lezione di Aggiornamento ■ Corso Pratico ■ Comunicazioni Orali ■Laboratorio
■ Corso Monotematico ■ Tavola Rotonda
TR 8
Radioprot.
CA22
Interventist.
Il monitor informatico
della doso radiante
Terapie ablative
oncologiche
TR 9
Forense
■ Corso di Aggiornamento ■ Spazio Giovani ■ Poster
co
Addominale
Outsorcing
costo Patologia epatica
egualità in RX
CO
RM
CO
Senologia
RM diffusione IOWII Tecniche di studio a
confronto
LA 23
CO
Oncologia
Oncologia
2
Interventist.
Interventistica
venosa
LA 25
Informatica
DCI
CA 25
Interventist.
TRIO
Oncologia
CO
Uro-genit.
Trattamento
ittero ostruttivo
Cancro
dell'ovaio
Valutazione
PIRADS
LA 27
Informatica
CO
RM
RM nel
monitoraggio
risposta terapeutica
CO
Senologia
CO
Neuro
Tomosintesi
Miscellanea
co
CO
Addominale
CAD e deep team
UNICA SESSIONE
SENZA INTERVALLO
TR13
Informatica
Teleradiologia:
guida all'uso
TRK
Interventist.
Radioembol. tumori del
fegato
CO
Addominale
Cancro
dell'ovaio
Colonscopia
virtuale
CO
RM
Interventistica
Tecniche settoriali di Urinarìo-Emodialisi
studio RM
Miscellanea
PROGRAMMA A COLPO D'OCCHIO - VENERDÌ 9 NOVEMBRE 2018 - Mattino
LEGENDA ■
29
PROGRAMMA A COLPO D'OCCHIO - VENERDÌ 9 NOVEMBRE 2018 - Pomeriggio
VENERDÌ 9 NOVEMBRE 2018 - Pomeriggio
30
AULA
A
B
C
D
CM A
CM B-2
Urgenze
CM B-3
Ugenze.
LA 28
MdC
Dolore Scheletrico 5
Addome e Pelvi 1
AUDITORIUM
15.15
15.45
Neuro
1
15.45
16.15
Deposiz. Gadolinio
F
MULTIMEDIALE
INTERATTIVA
CP 4
Addom.
CR 7
Interventist
Colonscopia
virtuale
G
CA 27
Toracica
Rad. Interv. dopo
Rad. Interventist.
chirurgia pancreatica
Polmonare
LA 30 Neurorad.
Novità Linee Guida
per MdC
16.15
16.30
SG 3
Giovani
16.30
17.30
CM B-2
Urgenze
CM B-3
Ugenze.
Addome e Pelvi
Neuro
2
2
TR 15
Forense
CP 5
Senologia
Comunic. referto al Tomosintesi della
paziente oncologico
mammella
17.30
18.00
18.00
18.15
18.45
TR 16
Toracica
Under 35
Imaging pancreatico
18.15
18.45
CR 8
Senologia
A
SALA AUDITORIUM
LM 2 - Lettura dedicata a Luigi Oliva - I giovani Radiologi e L’Europa
Lorenzo Derchi
ASSEMBLEA SIRM (SALA A - AUDITORIUM)
RM in Senologia
Ecografìa
polmonare pro e
contro
Lettura Magistrale Casistica Ragionata ■ Lezione di Aggiornamento ■ Corso Pratico ■ Comunicazioni Orali ■Laboratorio
■ Corso Monotematico ■ Tavola Rotonda
CA28
Uro-genit.
Neoplasie
testicolari
LA 29
Oncologia
CA 29
Oncologia
La Tiroide
Carcinosi
peritoneale
■ Corso di Aggiornamento ■ Spazio Giovani ■ Poster
CO
Uro-Genitale
CO
Cardioradiologia
CO
Uro-Genitale
Apparato genitale
femminile
Studio RM
Miocardio
Patologia
prostatica
CO
Uro-Genitale
Rene - Vescica
LA 31 Addomin.
Tumori
neuroendocrini
TR17
Uro-genit.
TR18
Pediatrica
TR19
Forense
CO
Scheletrica
CO
Interventistica
CO
Urgenza
CO
Oncologia
Infertilità
maschile
Patologie migranti In
età pediatrica
Autopsia
virtuale
TC
Risonanza
Magnetica
Embolizzazioni
Torace e
Miscellanea
Oncologia
SAIA AUDITORIUM
LM 2 • Lettura dedicata a Luigi Oliva -1 giovani Radiologi e L'Europa
Lorenzo Derchi
3
TR46
Il ruolo degli
Ordini e della Società
Scientifica nel
Sistema Sanitario
PROGRAMMA A COLPO D'OCCHIO - VENERDÌ 9 NOVEMBRE 2018 - Pomeriggio
LEGENDA ■
31
PROGRAMMA A COLPO D'OCCHIO - SABATO 10 NOVEMBRE 2018 - Mattino
SABATO 10 NOVEMBRE 2018 - Mattino
32
AULA
08.30
09.30
A
B
C
D
CM A
CM B-2
Urgenze
CM B-3
Urgenze
AUDITORIUM
Dolore Scheletrico
MULTIMEDIALE
INTERATTIVA
F
G
TR 20
Senologia
CP 5
Senologia
CR 9
Uro.genit.
TR 21
Intervent.
Informare
le donne
della mammella
retroperiton.
3
6
Embolizz. Uterine
prostatiche
emorroidali
09.30
10.00
10.00
10.15
10.15
10.45
CM A
Dolore Scheletrico
7
CM B-2
Urgenze
CM B-3
Urgenze
CA 30
Senologia
CP 4
Addomin
CR 10
Ecografìa
Addome e Pelvi
4
Neuro
4
50 sfumature
Colonscopia
virtuale
Elastosonog.
oltre la mammella
TR 25
Radioprot.
TR 26
Gestione
TR 27
Senologia
CR 11
Toracia
TR28
Intervent.
Appropriat.
prescrittiva
RAO
Lesioni
Mammarie B3: che
fare?
CP 2
Uro-genit.
RM
della Prostata
in pz. ematol.
Dal concepim.
al parto
di grigio
CA 31
Uro-genit
Neoplasie maligne
dell’utero
10.45
11.15
11.15
11.30
11.30
12.30
SG 4
Giovani
Under 35
Tumori osso
12.30
13.00
Applicaz. Direttiva
EURATOM
LEGENDA B Lettura Magistrale Casistica Ragionata Lezione di Aggiornamento Corso Pratico Comunicazioni Orali Laboratorio
H
L
TR 23
TR 22 Radioprot.
Forense
Responsab.
Responsab.
del
Impianto
medico Radiologico
radiologico
TR 24 Gestione
La task force
radiologica
M
N
CO
CO
Addominale
Scheletrica
Morbo di Crohn Tecniche avanzate
Q
O
CO
Interventistica
Fegato-Biliare
1
CO
Interventistica
Vascolare
1
CA 33
CA 32 MdC
Correlazione tra
MdC e riduzione
dose radiante
SIRM / AIMF
LA 32 Odonto
Tratt. Post-chir.
neopl. testa-collo
CO
Neuro
CO
Cardioradiologia
Degenerativo
infiammatorio
Studio RM 1
TC
TR 30
Forense
Applicazioni cliniche e Presunta
metolodol. RM in anagrafica
Urgenza
TR 31
Gestione
età
I carichi di lavoro
CO
Toracica
Oncologia
1
LA 33
Odonto
Tratt. Post-chemio
neopl. testa-collo
TR 29
Urgenza
CO
Cardioradiologia
LA 36 Gestione
Imaging Met. e
Proiez. Fut.
CO
Addominale
Intensivo
pelvico
e
pav.
CO
Scheletrica
CO
Interventistica
CO
Interventistica
TR 47
Gestione
Metabolismo
osteomuscolare e
miscellanea
Fegato-Biliare
Vascolare
2
2
Quali
apparecchiature per
quali prestazioni
PROGRAMMA A COLPO D'OCCHIO - SABATO 10 NOVEMBRE 2018 - Mattino
B Corso Monotematico Tavola Rotonda B Corso di Aggiornamento B Spazio Giovani B Poster
33
PROGRAMMA A COLPO D'OCCHIO-SABATO 10 NOVEMBRE 2018 - Pomeriggio
SABATO 10 NOVEMBRE 2018 - Pomeriggio
A
C
D
E
NULTIMEOIALE
F
G
INTERATTIVA
13.15
14.00
14.15
15.00
CMA
15.15
16.15
Dolore Scheletrico
I
CMB-2
Urgenze
Addome e
Pelvi
CMB-3
Ugenze.
Neuro
TR 32
Senotogia
CP 3
Urgenza.
Errori, percorsi.
responsab.
TC nel trauma
vascolare
SD 5
Giovani
Under 35
CP 2
Senologia
CR12
Cardiorad.
1 piltfall in
Cardiorad.
TR 33
Uro-genit.
Management
piccole
lesioni renati
'5-
16.15
16.45
16.45
17.00
CA 34 Addom.
17.00
17.30
17.30
18.00
LA 34 Msk Lesioni cistiche vie CA 35 Ecografia
biliari
Antro TC
Elastosonog.
RX del torace
RM della
Mammella
CR13
Ddonto
Lesioni parotlde
LA 37 Msk
Navlg. Virtuale in
Intervent. Msk
A
SALA AUDITORIUM
Neoplasie
Ovarlche
LA 38 Ecografia
LM318.15
18.45
LA35
Uro-genit.
Codici Assessment
18.00 18.15
18.45
34
B
AUDITORIUM
Lettura dedicata a Donato Fierro ■ Le nuov e leggi ed il futuro radiologico
Corrado Bibbolino
ASSEMBLEA SNR (SALA A - AUDITORIUM)
LEGENDA B Lettura Magistrale Casistica Ragionata Lezione di Aggiornamento Corso Pratico Comunicazioni Orali Laboratorio
HI
L
M
N
O
P
Q
CO
Interventistica
CO
Interventistica
CO
Senologia
CO
Senologia
TR 44
Oncologia
TIPS - Biopsie
Ablazioni
Microcalcificaz. e B3
RM
SIRM / AIOM Linee
guida: processi
condivisi
SG - L’esperienza
tips & tricks
TR 34
Gestione
TR 35
Forense
TR 36
Urgenza
Appropr. rinnovo La legge Gelli:
Over diagnosis and
parco tecnologico dall’approv. ad oggi
over treatment
CA 36
Radio Prot.
CA 37
CO
Cardioradiologia
CO
Cardioradiologia
Radioprotezione in
Radiologia Interv.
SIRM-SIC
Cardiomiopatie
Studio RM
SALA AUDITORIUM
CO
Cardioradiologia
LM 3 - Lettura dedicata a Donato Fierro - Le nuov e leggi ed il futuro radiologico
Corrado Bibbolino
CO
Cardioradiologia
Tecniche di studio
PROGRAMMA A COLPO D'OCCHIO - SABATO 10 NOVEMBRE 2018 - Pomeriggio
B Corso Monotematico Tavola Rotonda B Corso di Aggiornamento B Spazio Giovani B Poster
35
PROGRAMMA A COLPO D’OCCHIO-DOMENICA 11 NOVEMBRE 2018 - Mattino
DOMENICA 11 NOVEMBRE 2018 - Mattino
AULA
CA 38
08.30
09.30
Oncologia
1 Linfomi
LA 4 0
09.30
10.00
A8
c
TR37
Interventist.
Trattamento
epalocarc.
IHCCI
TR 38
Interventist.
1 pericoli della
RX
difensiva
0
E
MULTIMEDIALI
TR 39
MdC
CP 5
Senologia
Tomosintcsi
MdC cosa c'é della mammella
di nuovo
Oncologia
Il Mieloma
10. 00
10.15
13.45
36
AUDITORIUM
CERIMONIA DI CHIUSURA (SALA A - AUDITORIUM)
INTERATTIVA
CR14
FG
Cardiorad.
Gestione
scompenso
cardiaco cronico
TR 40
Lettura Magistrale Casistica Ragionata ■ Lezione di Aggiornamento ■ Corso Pratico ■ Comunicazioni Orali ■Laboratorio
■ Corso Monotematico ■ Tavola Rotonda
TR 41
Pediatrica
TR « TR 43
Urgenza Addomin.
Osteomieliti Modelli organinativi Quale Imaging
batteriche e non
nei in RX giovani pz.
batteriche
d'urgenza affetti da
patot. cronica
intestln.
LA 41
Pediatrica
laCEUS
LA 43 Uro-genlt.
Trapianto renale
LA 47
Pedialrica
Maltratt. infantile
LA 52
Pediatrica
EBM
trauma cranico
A
SALA AUDITORIUM
■ Corso di Aggiornamento ■ Spazio Giovani ■ Poster
CO
Urgenza
Addominopelviche
CA42
Toracica
LA 42
RM
Fibrosi polmonare Studio Pav.
pelvico
idiopatica
LA A4 RM
Studi RM dinamici
Utero
Prostata
Rene
CO
Scheletrica
Ecografia
ed Interventistica
CO
Neuro
Tumori
cerebrali
CO
Uro-genit.
Tumore
prostatico
CO
RM
RM
urogenitale
1
1
1
CO
Uro-genlt.
CO
RM
LA 46
LA 49 CO
Oncologia
TC Neuro
Pat. Toracica Imaging Spettrale
benigna
Tumori
LA 53
Gestione 2
Gestione sicurezza
dei siti RM
CO
Interventistica
cerebrali
Tumore
Analisi di
prostatico
applicazioni
RM
1
2
CO
Interventistica
TR 45
Interventistic
a
Formazione
Neuro - Spine
del
Rad. Interv.
nelle procedure
neurovasc. in
emergenza
CO
Uro-genit.
Miscellanea
co
Toracica
Miscellanea .. j§
LA 54
Neurorad.
Patol. Degenerat.
Vie visive
PROGRAMMA A COLPO D'OCCHIO - DOMENICA 11 NOVEMBRE 2018 - Mattino
LEGENDA ■
LM 4 - Genova e la nascita della Radiologia Italiana
Adelfio Elio Cardinale
37
A Q°CONGRESSO
H-O NAZIONALE
CERIMONIA INAUGURALE
Giovedì 8 Novembre 18.30 - Sala Auditorium
Fanfara dei Carabinieri
Saluto del Presidente del Congresso
Giacomo Garlaschi
Saluto del Presidente SIRM
Carmelo Privitera
Saluto della European Society of Radiology
Saluto delle Autorità
Lettura
"Nanotecnologie translazionali"
"Translational nanotechnologies for thè clinics"
Roberto Cingolani
Concerto "Gli Archi dei Cherubini"
Apertura Ufficiale del 48° Congresso Nazionale SIRM
Cocktail di benvenuto
ASSEMBLEA GENERALE SIRM (1)
Venerdì 9 Novembre 18.45 * Sala Auditorium
Conferimento Medaglie d'Oro del Congresso
ASSEMBLEA GENERALE SIRM (2) e CERIMONIA di CHIUSURA
Domenica 11 Novembre 13-15 - Sala Auditorium
Assemblea SIRM (2) e Comunicazione risultato delle Elezioni
Conferimento onorificenze a Membri Onorari e Soci Emeriti
Consegna dei Premi per i migliori lavori scientifici
Proclamazione Consiglieri eletti CD 2019-2022
Saluto del Presidente SIRM 2017-2018
Saluto del Presidente SIRM 2019-2020
Saluto del Presidente eletto SIRM 2020-2021
Saluto del Presidente della Società Europea di Radiologia
Presentazione 490 Congresso Nazionale SIRM
Chiusura 48° Congresso Nazionale SIRM
VOTAZIONI per PRESIDENZA e CD SIRM
Seggio elettorale in Area espositiva lato mare
Durante il 48° Congresso Nazionale SIRM si svolgeranno le votazioni per
l'elezione
del Presidente per il biennio 2021-2022 e di 6 Consiglieri per il
Quadriennio 2019-2022
e di 5 Consiglieri del Comitato "SIRM Giovani" per il biennio 2019-2020
Il Seggio Elettorale sarà costituito in giorni ed orari che seguono le
modalità previste
all'art. 6 del vigente Regolamento SIRM.
Il Seggio Elettorale è ubicato in area espositiva - Lato Mare
ASSEMBLEE delle SEZIONI di STUDIO
Le assemblee delle sezioni di Studio si terranno il giorno
8 Novembre dalle ore 13.30 alle ore 14-30
Sezione
Aula
Radioloqia Muscolo-Scheletrica
Senoloqia
A (Auditorium]
B
Risonanza Maqnetica
C
Radioloqia Toracica
D
Radioloqia Interventistica
Radioloqia d'Urqenza ed Emerqenza
F
G
Ecografia
Neuroradioloqia I
H
Tomografia Computerizzata
L
Diagnostica per Immagini in Oncologia
M
Cardioradiologia
Radiologia Addominale Gastroenterologica
N
Radiologia Odontostomatologica e Capo-Collo
P
0
Radiologia Pediatrica
Radiologia Uro-genitale
Etica e Radiologia Forense
Q
Lab. 1
Lab. 2
Mezzi di contrasto
Radioprotezione e Radiobiologia
Lab. 3
Lab. 4
Gestione risorse in Radiologia
Radiologia Informatica
Lab. 5
Lab. 6
ASSEMBLEA GENERALE SNR
Sabato 10 Novembre 18.45 - Sala Auditorium
Giovedì 8 Novembre 18:30 -19:00
A - Auditorium
LM 1 - Lettura Cerimonia Inaugurale
Nanotecnologie transtazionali Roberto
Cingolani
Istituto Italiano di Tecnologia
(Genova, GEI
Venerdì 9 Novembre 18:15 -18:45
A - Auditorium
LM 2 - Lettura dedicata a Luigi
Oliva
I giovani Radiologi e l'Europa
Lorenzo Derchi /Genova, GEI
Sabato 10 Novembre 18:15 -18:45
A - Auditorium
LM 3 - Lettura dedicata a Donato
Fierro
Le nuove leggi e il futuro
radiologico Corrado Bibbolino lRoma. RMj
Domenica 11 Novembre 13:00 -13:30
A - Auditorium
LM 4 - Lettura Cerimonia di chiusura
Genova e la nascita della Radiologia
Italiana Adelfio Elio Cardinale (Palermo, PAI
Il dolore muscolo-scheletrico: dalla diagnosi alla terapia
...nelle Tendinopatie - Giovedì, 8/1 1 - 10:30 - 1 1:30 A - Auditorium
...nelle Infezioni dell'Osso - Giovedì, 8/11 - 12:15 - 13:15 A - Auditorium
...in Patologia Degenerativa Articolare - Venerdì, 9/11 - 10:15 - 11:15 A - Auditorium
...in Patologia Infiammatoria Articolare - Venerdì, 9/1 1 - 11:30 - 12:30 A - Auditorium
...da Patologia Neoplastica - Venerdì, 9/11 - 15:15 - 16:15 A - Auditorium
...nelle Artroprotesi - Sabato, 10/11 - 08:30 - 09:30 A - Auditorium
...secondario ad Osteoporosi - Sabato, 10/11 - 10:15 - 11:15 A - Auditorium
...nel Trauma Osseo - Sabato, 10/11 - 15:15 - 16:15 A - Auditorium
.da “LOW BACK PAIN” - Domenica, 11/11 - 10:15 - 11:15 A - Auditorium
.negli Impingement Articolari - Domenica, 1 1/11 - 1 1:30 - 12:30 A - Auditorium
C O R S I
M O N O T E M A T I C I
Gestione radiologica diagnostica e terapeutica delle urgenze
Cardiovascolari e Toraciche
Dolore toracico acuto - Giovedì, 8/1 1 - 10:30 - 1 1:30 Sala B Embolia polmonare - Giovedì,
8/11 - 12:15 - 13:15 Sala B Sindromi aortiche acute - Giovedì, 8/11 - 14:30 - 15:30 Sala B
L'insufficienza respiratoria acuta - Giovedì, 8/11 - 15:45 - 16:45 Sala B Traumi toracici
chiusi e penetranti - Venerdì, 9/11 - 10:15 - 11:15 Sala B Le urgenze nel paziente
operato - Venerdì, 9/1 1 - 11:30 - 12:30 Sala B
46
Gestione radiologica diagnostica e terapeutica delle urgenze
Addomino pelviche
Traumi addominali I - Venerdì, 9/11 - 15:15 - 16:15 Sala B Traumi addominali II - Venerdì,
9/1 1 - 16:30 - 17:30 Sala B Traumi pelvici - Sabato, 10/1 1 - 08:30 - 09:30 Sala B Addome Acuto I Sabato, 10/11 - 10:15 - 11:15 Sala B Addome Acuto II - Sabato, 10/11 - 15:15 - 16:15 Sala B
Tecniche Avanzate nelle Urgenze non traumatiche - Domenica, 11/11 - 10:15 - 11:15
Sala B
Gestione radiologica diagnostica e terapeutica delle urgenze
Cardiovascolari e Toraciche
Stroke I - Venerdì, 9/11 - 15:15 - 16:15 Sala C
Stroke II - Venerdì, 9/11 - 16:30 - 17:30 Sala C
Emorragia subaracnoidea - Sabato, 10/1 1 - 08:30 - 09:30 Sala C
Trauma cranico - Sabato, 10/11 - 10:15 - 11:15 Sala C
Patologia vertebro-midollare - Sabato, 10/11 - 15:15 - 16:15 Sala C
Miscellanea - Domenica, 11/11 - 10:15 - 11:15 Sala C
CORSI MONOTEMATICI
Coordinatori:
Antonio Barile iL’aquila, AQl - Carlo Catalano (Roma, RMj
Mariano Scaglione /Caste/ Volturno, CEI - Lucio Castellan (Genova, GEI
CM A
Il dolore muscolo-scheletrico:
dalla diagnosi alla terapia
Sala A - Auditorium
Giovedì 8 Novembre 10:30 -11:30
Moderatori:
Venerdì 9 Novembre 11:30 -12:30
Moderatori:
Fisiopatologia
Artrite reumatoide
Imaging
Artriti sieronegative Enrico Scarano
Procedure interventistiche Davide
Spondiloartropatie
Luca De Flaviis (Milano, Mll Giovanni
Serafini (Pietra Ligure, SVI
Luca Maria Sconfienza (Milano, Mll
Alessandro Muda (Genova, GEI
Orlandi (Genova, GEI
Giovedì 8 Novembre 12:15 -13:15
Moderatori:
Olivia Maria Bottinelli (Pavia, PVl Luca
Brunese (Campobasso, CBI
Marcello Zappia (Campobasso, CB)
(Potenza, PZl
Ernesto La Paglia (Alessandria, ALI
Venerdì 9 Novembre 15:15 -16:15
Moderatori:
(Palermo, PAI
Alberto Aliprandi (San Donato Milanese, Mll
Vincenzo Spina (Modena, MOl
...in sede appendicolare Domenico
...Dell'osso
...in sede assiale
...dei Tessuti Molli Virna Zampa (Pisa, PII
Procedure interventistiche Francesco
Carlo Faletti (Torino, TOl Angelo lovane
Barbuti (Roma, RMÌ
Luigi Zugaro (L'aquila, AQl
...nelle infezioni post-chirurgiche
Mauro Battista Gallazzi (Milano, Mll
Venerdì 9 Novembre 10:15 -11:15
Moderatori:
Mario Canepari (Pavia, PVl Giuseppe Monetti
Carlo Masciocchi (L'aquila, AQl
Arrigoni (L'aquila, AQl
Sabato 10 Novembre 08:30 - 09:30
Moderatori:
(Bologna, BOI
Mauro Battista Gailazzi (Milano, Mll Francesco
Potito (Campobasso, CBÌ
Fisiopatologia
Fisiopatologia
Imaging avanzato Federico Bruno
Approccio diagnostico "tradizionale"
Fabio Martino (Mola Di Bari, BAI
(L'aquila, AQl
Procedure di
viscosupplementazione Leonardo
Callegari (Varese, VAI
Roberto Caudana (Bussolengo, VRÌ
Guido Regis (Torino, TOl
Imaging innovativo: la RM "intorno" al
metallo
Alberto Aliprandi (San Donato Milanese, Mll
CM A
Il dolore muscolo-scheletrico:
dalla diagnosi alla terapia
Sala A - Auditorium
Sabato 10 Novembre 10:15 - ii:i 5
Moderatori:
Enrico Scarano IPotenza, PZÌ Luca Maria
Sconfienza /Milano, Mll
/Torino, TOÌ
Anca
Diagnosi
Ginocchio
Trattamento interventistico delle
complicanze Stefano Marcia /Cagliari, CAI
Caviglia
Carmelo Messina /Milano, Mll
Sabato 10 Novembre 15:15 -16:15
Moderatori:
Alberto Bellelli /Roma, RMl
Giovanni Francesco Di Fede /Acireale, CTj
Management del politraumatizzato
Michele Galluzzo /Roma, RMl
...con RX negativo
Marco Bartolini /Firenze, Fll
...nel Paziente pediatrico Vittoria Galeazzi
/Ancona, ANI
CO
Domenica 11 Novembre 10:15 -11:15
Moderatori:
Alessandro Scelzi /Cerignola, FGl Michele
Solarino /Bari, BAI
Sciatica
Antonio Leone /Roma, RMl
Sciatica like
Massimo De Filippo /Parma, PRÌ
Trattamento interventistico
terapeutico Alberto Bellelli (Roma, RMl
48
Armanda De Marchi /Torino, TOÌ Simona Pozza
Fisiopatologia
Giuseppe Guglielmi /Foggia, FGl
cr
Domenica 11 Novembre 11:30 -12:30
Moderatori:
Francesco Di Pietto /Napoli, NAl
Paola Mancini /Olbia, SSI
Gianroberto Ferreri /Roma, RMI
CM B-1
Gestione radiologica diagnostica e terapeutica delle urgenze
Cardiovascolari e toraciche
Sala B
Giovedì 8 Novembre 10:30 -11:30
Moderatori:
Giovedì 8 Novembre 15:45 - 16:45
Moderatori:
RMÌ
(Roma, RMÌ
Carlo Catalano (Roma, RMÌ Luigi Natale (Roma,
Rx torace: cardine diagnostico 0
esame sovra-richiesto?
Paolo Di Renzi IRoma, RMÌ
Triple rule-out con cardio-TC: siamo
pronti per un utilizzo clinico su vasta
scala?
Marco Francone IRoma, RMÌ
Cardio-RM nelle "troponinosi":
quando, come e perchè
Antonio Esposito (Milano, Mll
Giovedì 8 Novembre 12:15 -13:15
Moderatori:
Ernesto Di Cesare (Laquila, AQÌ Roberta Polverosi
(Padova, PDÌ
Quale imaging per quale paziente
Federica Pirro (Roma, RMÌ
Giorgia Dalpiaz (Bologna, BOI Anna Rita Larici
RX del torace: diagnostica
differenziale Beatrice Feragalli (Chieti, CHI
TC nel distress respiratorio e
nell'edema polmonare
Nicola Sverzellati (Parma, PRl
Ecografia, emission impedance
tomography e PET nel paziente con
ARDS Luciano Cardinale (Orbassano, TOÌ
Venerdì 9 Novembre 10:15 - 11:15
Moderatori:
Maria Luisa De Cicco (Roma, RMÌ Vittorio Miele
(Firenze, FU
Cosa il radiologo deve sapere: lesioni
della parete toracica, del parenchima
e delle vie aeree Armando Pingitore
(Catanzaro, CZÌ
Angio-TC delle arterie polmonari: cosa Cosa il radiologo deve sapere: lesioni
c'è di nuovo nell'era della dual-energy cardio-vascolari
Giorgio Ascenti (Messina, MEI
Mariano Scaglione (Castel Volturno, CEÌ
Cuore polmonare acuto e cronico:
Ruolo della radiologia interventistica:
cosa c'è di nuovo? Roberto Dorè (Pavia, PVj cosa trattare e come
Massimo Venturini (Milano, Mll
Giovedì 8 Novembre 14:30 -15:30
Moderatori:
Venerdì 9 Novembre 11:30 -12:30
Moderatori:
(Bologna, BOI
(Palermo, PAI
Iacopo Carbone (Roma, RMÌ Vincenzo Russo
Riccardo Marano (Roma, RMÌ Massimo Midiri
Le sindromi aortiche acute: TC ed RM Dopo cardiochirurgia 0 trattamenti
cardiochirurgici mininvasivi Nicola Galea
Nicolò Schicchi (Ancona, ANI
Ruoto dell'imaging nel clinical
decision making
Luigi Lovato (Bologna, BOI
La radiologia interventistica
nell'urgenza aortica: TEVAR e non
solo Fabrizio Fanelli (Firenze, Fll
(Roma, RMÌ
Dopo chirurgia toracica, broncoscopia
0
mediastinoscopia
Silvia Pradella (Firenze, Fll
Dopo chirurgia vascolare e
trattamenti endovascolari Massimo
Sponza (Udine, UDÌ
CM B-2
Gestione radiologica diagnostica e terapeutica delle urgenze
Addomino-pelviche
Sala B
Venerdì 9 Novembre 15:15 -16:15
Moderatori:
Sabato 10 Novembre 10:15 -11:15
Moderatori:
Approccio diagnostico al trauma
addominale maggiore
Occlusioni Intestinali
Marco Bartolini (Firenze, FI)
Maurizio Cariati (Milano, MI)
Mariano Scaglione (Castel Volturno. CEI
Approccio diagnostico al trauma
minore Vittorio Miele (Firenze, FU
Giancarlo Addonisio (San Dona' Di Piave, VE)
Ottavio Davini (Torino, TO)
Maria Antonietta Mazzei (Siena, SI)
Infarti Intestinali
Daniela Berritto (Capua, CE)
Aorta e grossi vasi
Arnaldo Scardapane (Bari, BA)
Ruolo della Radiologia
Interventistica Gianpaolo Carrafiello
(Milano, MI)
Venerdì 9 Novembre 16:30 -17:30
Moderatori:
Pietro Raimondo Biondetti (Milano, MI) Luigia
Romano (Napoli, NA)
Fegato, milza e pancreas: imaging
e gestione
Cristina Mosconi (Bologna, BO)
Reni, Vie escretrici, Vescica:
imaging e gestione
Alfredo Blandino (Messina, ME)
Ruolo della Radiologia
interventistica
Sabato 10 Novembre 15:15 - 16:15
Moderatori:
Luca Brunese (Campobasso, CB)
Paolo D’andrea (Belluno, BL)
Pancreatite acuta Michele Fusaro (Treviso,
TV)
Appendiciti e diverticoliti Michele Tonerini
(Pisa, PI)
Urgenze non traumatiche della Pelvi
femminile
Giovanni Serafini (Pietra Ligure, SV)
Paolo Fonio (Torino, TO)
CO
cu
Sabato 10 Novembre 08:30 - 09:30
Moderatori:
Raffaella Niola (Napoli, NA)
Stefano Tartari (Ferrara, FE)
Traumi Cingolo pelvico Stefano Profili
(Sassari, SS)
Traumi vascolari della pelvi Giuseppe
Morelli Coppola (Napoli, NA)
Scroto acuto
traumatiche
Lorenzo Derchi iGenova, GEI
50
Domenica 11 Novembre 10:15 -11:15
Moderatori:
Fabrizio Calliada (Pavia, PV)
Raffaella Basilico (Chieti, Chi)
Ruolo della MDCT nella diagnosi dei
sanguinamento gastro-intestinali
Michele Scialpi (Perugia, PC)
Ruolo della RI nella terapia dei
sanguinamento gastro-intestinali
Antonio Basile /Catania, CT)
TC
e
RM
delle
della pelvi femminile
urgenze
Lucia Manganaro (Roma, RM)
non
CM B-3
Gestione radiologica diagnostica e terapeutica delle urgenze
Neurologiche
Sala C
Venerdì 9 Novembre 15:15 -16:15
Moderatori:
Sandra Bracco (Siena, SII Lucio Castellan
(Genova, GEI
Stroke: inquadramento clinico e
gestione in
acuto del paziente
Cinzia Finocchi (Genova, GEI
Sabato 10 Novembre 10:15 -11:15
Moderatori:
Alberto Beltramello (Villafranca Di Verona, VRÌ
Massimo Caulo (Chieti, CHI
Diagnostica neuroradiologica Consuelo
Valentini (Torino, TOl
Edema cerebrale: cause ed effetti
Teresa Popolizio (San Giovanni Rotondo, FGl
Neuroimaging in urgenza Stefano Vallone Espianti d'organo: "urgenza"
(Modena, MOÌ
neuroradiologica per la diagnosi di
morte cerebrale
Modelli organizzativi
Paolo Machi (Genève, Switzerlandl
Venerdì 9 Novembre 16:30 -17:30
Moderatori:
Salvatore Mangiafico (Firenze, Flj Luca Castellan
(Genova, GEI
Trattamento endovascolare:
selezione dei pazienti
Marcello Longo (Messina, MEI
Stentrievers
Andrea Saletti (Ferrara, FEl
Tromboaspirazione Nicola Burdi (Taranto
TA
Nicola Mavilio (Genova, GEI
Sabato 10 Novembre 15:15 -16:15
Moderatori:
Ferdinando Caranci [Campobasso, CBI Mario Muto
(Napoli, NAÌ
Trauma vertebrale e trattamento
percutaneo
Mario Muto (Napoli, NAÌ
Urgenze non traumatiche Massimo Caulo
(Chieti, CHI
Patologia vascolare midollare Sandra
Bracco (S/ena, SII
CO
Sabato 10 Novembre 08:30 - 09:30
Moderatori:
Od
ÌMessina, MEI
Domenica 11 Novembre 10:15 -11:15
Moderatori:
Iter diagnostico nell'ESA Guglielmo Pero
GEI
Maurizio Cariati (Milano, Mll Marcello Longo
(Milano, Mll
Trattamento endovascolare degli
aneurismi rotti
Salvatore Mangiafico (Firenze, FI)
Trattamento endovascolare di MAV e
FAVD: quando in urgenza?
Luca Valvassori Bolgè (Milano, Mll
CJ
Andrea Falini (Milano, Mll Andrea Rossi (Genova,
Tossicità e malattie metaboliche
acquisite Ferdinando Caranci (Campobasso,
CBI
Neuroimaging in urgenza in età
pediatrica Fabio Triulzi (Milano, Mll
Urgenze neuroradiologiche in
gravidanza Andrea Elefante (Napoli, NAl
51
Giovedì 8 Novembre 10:30 -11:30
Sala C
CA1 - Tumori cerebrali: nuova
classificazione, radiogenomica e
tecniche avanzate
Coordinatore:
Cesare Colosimo (Roma, RMl
Moderatori:
Ferdinando Caranci ICampobasso, CBl Cesare
Colosimo (Roma, RMÌ
La classificazione WHO 2016 Marco
Gessi (Roma, RMÌ
Radiogenomica-Correlazioni tra
genotipi tumorali e RM
morfologica/convenzionale Simona
Gaudino (Roma, RMÌ
Giovedì 8 Novembre 12:15 -13:15
Sala C
CA 3 - Studi di Perfusione Cerebrale
Coordinatore:
Massimo Caulo (Chieti, CHI
Moderatori:
Nicoletta Anzalone IMilano, Mlì Massimo Caulo
/Chieti, CHI
Perfusione cerebrale per immagini:
principi e metodi
Emanuele Pravatà lLugano, Switzerlandl
Applicazioni nella patologia cerebrovascolare
Luca Roccatagliata (Genova, GEI
Applicazioni in neuro-oncologia
Nicoletta Anzalone IMilano, MII
Radiogenomica: correlazioni tra
genotipi tumorali ed RM "avanzata"
Antonella Castellano (Milano, Mlì
Giovedì 8 Novembre 10:30 -11:30
Sala I
CA 2 - L’osso temporale: tecnica TC e
RM. Check list di refertazione
Coordinatore:
Alessandro Stasolla IRoma, RMÌ
Moderatori:
Gabriella Savastio IBologna, BOI Alessandro
Stasolla IRoma, RMl
Giovedì 8 Novembre 12:15 -13:15
Sala D
CA 4 - L’errore in radiologia
d’urgenza
Coordinatore:
Marco Bartolini (Firenze, FU
Moderatori:
Marco Bartolini (Firenze, FU Antonio Pinto
(Napoli, NAÌ
Otite cronica con possibile
colesteatoma: come e cosa cercare
Errore percettivo ed errore
cognitivo Manuela Sandrone (Torino, TOÌ
Ipoacusia neurosensoriale: come e
cosa cercare
L'errore nell'urgenza Luigi Bonasera
Anna Marconi iBrescia, BSÌ
Stefano Palmucci (Catania. CTI
Acufene pulsatile: come e cosa
cercare Gabriella Savastio (Bologna, BOI
(Firenze, FU
Il referto
Paolo D’andrea (Belluno, BLl
Giovedì 8 Novembre 12:15 -13:15
Sala G
Giovedì 8 Novembre 12:15 -13:15
Sala L
Antonio Rotondo (Napoli, NAl Elvio Grazioso
Russi (Cuneo, CNl Renzo Corvo (Genova, GEI
Onelio Geatti (Udine, UDÌ
CA 7 - Ruolo dell'imaging nella
valutazione degli esiti radioanatomici
e delle complicanze postchirurgiche
dell’apparato digerente (Rote of
imaging in evaluating radioanatomic
outcomes and postoperative
complication of digestive tracts),
Coordinatore:
MR-RT
Moderatori:
CA 5 - FldeSMAR: i nuovi orizzonti
delle macchine ibride
Coordinatore:
Antonio Rotondo (Napoli, NAl
Moderatori:
Stefano Maria Magrini (Brescia, BSl
PET-CT
Giuseppe Rubini (Bari, BAI
PET-MRI
Orazio Schillaci (Roma, RM)
Roberto Grassi (Napoli NAl
Roberto Grassi (Napoli, NAl
Diego Palladino (San Giovanni Rotondo, FGl
La TC nelle complicanze chirurgiche
ICT in surgical complications)
Gabriele Masselli (Roma, RMl
Chirurgia Bariatrica: anatomia normale
e complicanze post-operatorie
Bariatric Surgery: Normal Anatomy
and Postoperative Complications)
Giuseppe Lo Re (Palermo, PAI
Giovedì 8 Novembre 12:15 -13:15
Sala I
CA 6 - Imaging oncologico testa-collo:
tecnica essenziale e check list per la
refertazione strutturata
Coordinatore:
Antonello Vidiri (Roma, RMl Moderatori:
Massimo Petracchini (Torino, TOÌ Antonello Vidiri
(Roma, RMl
Elementi essenziali di tecnica TC ed
RM. Quando da sole e quando in
combinata Lorenzo Ugga (Napoli, NAl
Rinofaringe e Seni Paranasali. Check
List di Refertazione
Ivan Zorza (Brescia, BSl
Cavo Orale ed Orofaringe. Check List
di Refertazione
Francesca Pitudu (Roma, RMl
Gastrectomia e complicanze biliari
[Gastrectomy and Billiary
Complication) Yukihisa Saida (Tokyo, Japanl
Giovedì 8 Novembre 14:30 -15:30
Sala C
CA 8 - Il management clinicodiagnostico e terapeutico delle lesioni
muscolari nello sport (Clinical and
diagnostic management of traumatic
muscle injuries)
Coordinatore:
Michele Solarino (Bari, BAI
Moderatori:
Armanda De Marchi (Torino, TOÌ Michele Solarino
(Bari, BAI
Ultrasound
Giulio Pasta (Parma, PRÌ
MRI
Eugenio Annibaie Genovese (Milano, MII
Imaging and follow up
André Fukunishi Yamada (Sào Paulo, Brazill
Giovedì 8 Novembre 14:30 -15:30
Giovedì 8 Novembre 14:30 -15:30
Sala D
Sala I
CA 9 - Il carcinoma duttale in situ
Coordinatore:
CA11 - La valutazione della risposta
terapeutica in oncologia. Cosa i
Radiologi devono conoscere.
Coordinatore:
Laura Martincich (Candiolo, TOl
Moderatori:
Laura Martincich (Candiolo, TOl Antonella Petrillo
(Napoli, NAl
Salvatore Cappabianca (Napoli, NAl
Moderatori:
Massimo Bellomi (Milano, Mll Salvatore
Cappabianca (Napoli, NAl
Detection: 2D (MX e US) vs 3D (DBT e
ABUSI Paola Clauser (Udine, UDÌ
Dal PFS al RECIST 1.1: l'evoluzione
della valutazione della malattia
Caratterizzazione e management:
Salvatore Cappabianca (Napoli,
Trattamento vs follow up Alfonso Frigerio neoplastica
NAl
(Torino, TOl
Stadiazione: RM vs DBT vs CESM
Daniela Bernardi (Trento, TNl
La risposta alle terapie biologiche ed
alla
immunoterapia
Massimo Bellomi (Milano, Mll
La valutazione della risposta alle
terapie loco regionali
Giovedì 8 Novembre 14:30 - 15:30
Francesco Gentili (Siena, SU
Sala G
CAIO - Diagnostica per Immagini delle
patologie correlate ai flussi
Giovedì 8 Novembre 14:30 -15:30
d’immigrazione
Sala L
Coordinatore:
CA12 - RM della prostata: non è tutto
Elisa Busi Rizzi (Roma, RMÌ Moderatori:
oro quel che luccica
Coordinatore:
Luca Saba (Cagliari, CAI Giuseppe Capodieci
(Avola, SRI
I radiologi al primo sbarco
Elio Bennici (Palermo, PAI
I radiologi al primo sbarco Marco
Brancato (Palermo, PAI
Gianpiero Cardone (Milano, Mll
Moderatori:
Gianpiero Cardone (Milano, Mll llario Menchi
(Firenze, Flì
Risultati RMmp: luci e ombre llario
Menchi (Firenze, FU
II ruolo della Radiologia per la
valutazione dell'età ossea nell'ambito Problematiche tecniche. Strutture
anatomiche normali che simulano le
dell'accertamento di identità di
neoplasie
sedicenti minori
Alda Borré (Torino, TOl
Gianpiero Cardone (Milano, Mll
Tubercolosi e migranti: ruolo della
diagnostica per immagini Vincenzo
Lesioni benigne che simulano le
neoplasie. Ciò che la RMmp "non
vede”
Schininà (Roma, RMI
Valeria Panebianco (Roma, RMÌ
Giovedì 8 Novembre 15:45 -16:45
Giovedì 8 Novembre 15:45 -16:45
Sala C
Sala G
CA13 - Correlazione PET e Whole
Body nelle emolinfopatie maligne
Coordinatore:
CA15 - L'Imaging del Nervo Periferico:
stato dell’arte
Coordinatore:
Moderatori:
Moderatori:
Alessandro Carriero (Novara, NOI
Alessandro Carriero (Novara, NOI Pietro
Torricelli lModena, MOÌ
Carlo Martinoli (Genova, GEI
Ferdinando Dracjhi iPavia, PVl Carlo Martinoli
[Genova, GEI
I quesiti al Radiologo e le Linee
Guida Andrea Gallamini (Nice. Francel
Plesso brachiale
Mielomi: TC PETvsWB MRI Alessandro
Neuropatie ereditarie e sindromi
disimmuni Federico Zaottini (Genova, GEI
Linfomi:TC PETvsWB MRI Massimo
Sindromi compressive dell'arto
superiore Vittorio Michele Pansini (Bari, BAI
Stecco INovara, NOI
Galia lPalermo, PAI
Giovedì 8 Novembre 15:45 -16:45
Sala D
CA14 - Screening mammografico: l'età
diminuisce, le aspettative crescono, la tecnologia
cambia
Coordinatore:
Daniela Bernardi ITrento, TNÌ
Roberto Gasparotti (Brescia, BSÌ
Giovedì 8 Novembre 17:00 -18:00
Sala G
CA15 - L’Imaging del Nervo
Periferico: stato dell’arte
Coordinatore:
Carlo Martinoli (Genova, GEI
Moderatori:
Moderatori:
Ferdinando Draghi (Pavia, PVl Carlo Martinoli
Qualcosa sta cambiando
Sindromi compressive dell'arto
inferiore Simonetta Gerevini (Milano, Mll
Daniela Bernardi iTrento, TNl Beniamino
Brancato (Firenze, Fll
Paolo Giorgi Rossi /Reggio Emilia, REI
Le nuove metodiche per un vecchio
problema
Francesca Caumo /Verona, VRl
E quando è il rischio a cambiare?
Rubina Manuela Trimboli (San Donato
Milanese, Mll
(Genova, GEI
Lesioni traumatiche Carlo Martinoli
(Genova, GEI
Tumori neurogeni Sonia Airaldi
(Savona, SVI
Giovedì 8 Novembre 15:45 -16:45
Sala I
CA16 - DWI: software avanzati ed
impatto clinico,quali evidenze? (DWI:
Advanced software and clinical
impact, what evidence?)
Coordinatore:
Stefano Colagrande (Firenze, FU
Moderatori:
Stefano Colagrande (Firenze. Fll Luigi Grazioli
(Brescia, BSÌ
Reale utilità del Diffusion Imaging:
applicazioni Neuro (How Helpful Is
Dwl: Neuro Applications)
Roh-eul Yoo (Seoul, Koreal
Giovedì 8 Novembre 17:00 18:00
Sala B
CA18 - Le Cardiomiopatie:
diagnosi differenziale
Coordinatore:
Francesco De Cobelli (Milano, Mll
Moderatori:
Iacopo Carbone (Roma, RMl Francesco De
Cobelli (Milano, Mll
Il fenotipo ipertrofico Luigi Natale
(Roma, RMl
Il fenotipo dilatativo Nicola Galea
(Roma, RMl
Il fenotipo aritmico Riccardo Faletti
Reale utilità del Diffusion Imaging:
(Torino, TOl
applicazioni extra-neurologiche (How
Helpful Is Dwl: Body Applications)
Pasquale Paolantonio (Roma, RMl
Reale utilità del Diffusion Imaging:
applicazioni "whole body" (How
Helpful Is Dwl: Whole body
Applications)
Giuseppe Petralia (Milano, Mll
Giovedì 8 Novembre 15:45 - 16:45
Sala L
CA17 - Tecniche di studio e
probabilità di malattia: possibili
futuri scenari per la RM Prostatica e
il PI-RADS
Coordinatore:
Filippo Russo (Candiolo, TOj Moderatori:
Giovedì 8 Novembre 17:00 -18:00
Sala C
CA19 - Choosing Wisely Clinico
Radiologico
Coordinatore:
Corrado Bibbolino (Roma, RMl
Moderatori:
Corrado Bibbolino (Roma, RMl Pietro
Schiroso (Roma, RMl
Choosing Wisely nel mondo Sandra
Vernerò (Torino, TOl
Carlo Introini (Genova, GEI Filippo Russo
Choosing Wisely in Italia
RM multiparametrica: stato dell'arte
Chosing Wisely e la radiologia
italiana Daria Schettini (Genova, GEI
(Candiolo, TOl
Gianpiero Cardone (Milano, Mll
RM Prostatica: indicazioni attuali e
future
dei protocolli brevi
Michele Scialpi (Perugia, PGI
Quale PI-RADS?: pitfalls e possibili
evoluzioni future
Filippo Russo (Candiolo, TOl
Alda Borré (Torino, TOl
Giovedì 8 Novembre 17:00 -18:00
Venerdì 9 Novembre 08:30 - 09:30
Sala I
Sala I
CA20 - La quantificazione in ambito di
Patologia Epatica: quale impatto
clinico?
Coordinatore:
CA22 - Le evidenze nelle terapie
ablative oncologiche (Evidence in
ablative oncological therapies)
Coordinatore:
Moderatori:
Moderatori:
(Brescia, BSl
(Orbassano, TOl
La quantificazione della steatosi
Imaging e terapie ablative: dalla guida
alle procedure percutanee al follow
up dei trattamenti (Imaging of
ablation: from imaging guidance to
follow up)
Barbara Frittoli (Brescia BSl
Gianpaolo Carrafiello (Milano, Mll
Vittorio Natale Borroni (Milano, Mll Barbara Frittoli Gianpaolo Carrafiello (Milano, Mll Andrea Veltri
Barbara Frittoli (Brescia, BSÌ
La quantificazione del ferro
intraepatico Alessia Pepe (Pisa, PII
IIT1 mapping
Stefano Colagrande (Firenze, Flì
Chiara Floridi (Milano. Mll
Trattamenti ablativi dei tumori: quali
sono le linee guida (Oncological
ablative therapies: insight into
guidelines)
Laura Crocetti (Pisa, Pii
Venerdì 9 Novembre 08:30 - 09:30
Sala G
CA21 - Dual energy: applicazione
cliniche
Coordinatore:
Giorgio Ascenti (Messina MEI
Moderatori:
Giorgio Ascenti (Messina, MEI Francesco Musante
(Torino, TOl
Il post-processing per le applicazioni
cliniche in dual-energy Angelo Vanzulli
(Milano, Mll
Ipertrofia epatica controtaterale dopo
radio embolizzazione (RE)
(Contralateral hypertrophy after RE)
Josè Ignacio Bilbao (Pamplona, Spainl
Venerdì 9 Novembre 10:15 -11:15
Sala C
CA23 - Anatomia Radiologica del
Sistema Nervoso
Coordinatore:
Sossio Cirillo (Napoli, NAI
Moderatori:
Ferdinando Caranci (Campobasso, CBÌ Andrea
Rossi (Genova, GEI
Applicazioni cliniche addominali:
consolidate ed emergenti Maria Antonietta Sopratentoriale
Mazzei (Siena, SII
Umberto Sabatini (Catanzaro, CZl
Sottotentoriale
Applicazioni cliniche extraaddominali: consolidate ed emergenti Luca Roccatagliata (Genova, GEI
Silvio Mazziotti (Messina, MEI
Midollo
Massimo Caulo (Chieti, CHI
Venerdì 9 Novembre 10:15 -11:15
Venerdì 9 Novembre 11:30 -12:30
Sala D
Sala C
CA24 - Le molecole dei Mezzi di
Contrasto e il Radiologo
Coordinatore:
CA26 - Malattie Neurodegenerative:
cosa è importante sapere
Coordinatore:
Moderatori:
Moderatori:
Laura Romanini (Cremona, CRI
Emanuele Grassedonio (Palermo, PAI Laura
Romanini (Cremona, CRI
Alessandro Bozzao (Roma, RMl
Alessandro Bozzao (Roma, RMl Arturo Brunetti
(Napoli, NAÌ
Le molecole di MdC a base di iodio
Il disturbo cognitivo
Le molecole di MdC a base di
gadolinio Pietro Torricelli (Modena, MOI
Le sindromi cerebellari Umberto Sabatini
Le molecole di MdC a base di
microbolle Paolo Ricci (Roma, RMl
Le sindromi extra-piramidali Mirco
Venerdì 9 Novembre 10:15 -11:15
Sala I
CA25 - Trattamento multimodale
dell'ittero ostruttivo
Coordinatore:
Venerdì 9 Novembre 15:15 -16:15
Sala G
CA27 - Radiologia interventistica
polmonare
Coordinatore:
Moderatori:
Moderatori:
(Torino, TOl
RMl
Giovanni Cerri (Brescia, BS)
Dorico Righi (Torino, TOI
Ernesto Mazza (Firenze, FU Dorico Righi
Ruolo dell'Endoscopia Gianni Coccia
(Genova, GEI
Ruolo della Radiologia
interventistica Giancarlo Mansueto
(Verona, VRl
Ruolo della Chirurgia Renato
Romagnoli (Torino, TOI
Carlo Cosimo Quattrocchi (Roma, RMl
(Catanzaro, CZI
Cosottini (Pisa, PII
Roberto lezzi (Roma, RMl
Roberto Dorè (Pavia, PVl Roberto lezzi (Roma,
Biopsie e Trattamenti ablativi di
lesioni tumorali polmonari: quali
novità?
Andrea Veltri (Orbassano, TOI
MAV polmonari e sanguinamenti
bronchiali: quando e come trattare?
Umberto Rossi (Genova, GEI
Embolia Polmonare: quale ruolo per
la Radiologia Interventistica?
Massimo Pieraccini (Grosseto. GRl
Venerdì 9 Novembre 15:15 -16:15
Sabato 10 Novembre 10:15 -11:15
Sala H
Sala D
CA28 - Le Neoplasie Testicolari: CA30 - Identificare il tumore tra 50
staging e follow up (Testicular sfumature di grigio
neoplasias: staging and follow up)
Coordinatore:
Coordinatore:
Alfonso Frigerio (Torino, TOl
Maria Assunta Cova (Trieste, TSÌ
Moderatori:
Moderatori:
Alfonso Frigerio (Torino. TOl Stefania Montemezzi
Calogero Cicero (Bassarici Del Grappa, VII Maria
Assunta Cova (Trieste, TSÌ
(Verona, VRl
Stadiazione con imaging delle Grigio chiaro: lo screening Luisella
neoplasie testicolari (Imaging staging Milanesio (Torino, TOl
of testicular cancer)
Grigio pieno: la clinica Michele Lorenzon
Calogero Cicero (Bassano Del Grappa, VII
(Udine, UDÌ
Imaging e follow up del piccolo
nodulo testicolare non palpabile di
Grigio scuro: l'alto rischio Lucia Camera
riscontro incidentale (Imaging and
(Verona, VRl
follow-up of small non palpable
testicular nodule incidentally
detectedl Beniamino Corcioni (Bologna, BOI
Risonanza Magnetica del testicolo,
Sabato 10 Novembre 10:15 -11:15
uno strumento utile per le scelte
terapeutiche dell'urologo [Testicular Sala G
MRI, helping thè urologist in making
CA31 - Le neoplasie maligne
decisions)
Jorge Alberto Ocantos (Buenos Aires, ArgentinaI dell’utero: quale imaging e quando
Coordinatore:
Venerdì 9 Novembre 15:15 -16:15
Riccardo Manfredi (Verona, VRl
Sala L
Moderatori:
CA29 - L'imaging della carcinosi Riccardo Manfredi (Verona, VRl Stefania Rizzo
peritoneale (Imaging of peritoneal (Milano, MII
carcinosis)
Coordinatore:
Neoplasie dell'endometrio:
Massimo De Filippo (Parma, PRl
semeiotica e stadiazione
Lucia Manganaro (Roma, RMÌ
Moderatori:
Massimo De Filippo (Parma, PRl Luca
Neoplasie della cervice dell'utero:
Volterrani (Siena, SII
semeiotica radiologica, stadiazione e
La carcinosi peritoneale: Imaging e pianificazione del trattamento Benedetta
diagnosi differenziale (imaging of Gui (Roma, RMÌ
peritoneal carcinosis: imaging findings
and differential diagnosis)
Diagnostica per immagini nel postManabu Minami (Tsukuba, Japanì
trattamento Maura Micco (Roma, RMÌ
Carcinosi peritoneale: il contributo
della TC (Peritoneal carcinosis: thè CT
contribution ) Giulio Negrini (Parma, PRl
Carcinosi Peritoneale: il contributo
della PET-CT (Peritoneal carcinosis:
thè PET-CT contribution)
Paolo Castellucci (Bologna, BOI
Sabato io Novembre 10:15 -11:15
Sala H
CA32 - Correlazione tra MdC e
riduzione della dose di radiazioni in
TC multistrato
Coordinatore:
Sabato 10 Novembre 17:00 -18:00
Angelo Vanzulli (Milano, MI]
Vito Cantisani (Roma, RMj
Moderatori:
Moderatori:
Michele Galluzzo (Roma, RMÌ Angelo Vanzulli
(Milano, Mll
Sala B
CA34 - Le lesioni cistiche delle vie
biliari
Coordinatore:
Pietro Raimondo Biondetti (Milano, Mll Marco
Filauro (Genova, GEI
Protocolli TCMS, mdc e dose radiante Inquadramento clinico e
classificazione Giuseppe Brancatelli
Carlo Catalano (Roma, RMÌ
Concentrazione mdc e dose Lorenzo
Faggioni (Pisa, Pii
Imaging spettrale e ricostruzioni
iterative
(Palermo, PAI
Cosa il Chirurgo vuole sapere
dall'imaging Marco Filauro (Genova, GEI
Vantaggi e Limiti dell'imaging Stefano
Carlo De Cecco (Charleston, SC, USAI
Colagrande (Firenze, FU
Sabato 10 Novembre 10:15 -11:15
Sala I
CA33 - SIRM incontra AIFM un
impegno
comune
nella
applicazione nella nuova Euratom
(DE 59/13)
Coordinatore:
Sabato 10 Novembre 17:00 -18:00
Sala C
CA35 - Elastosonografia: up to date
Coordinatore:
Sergio Salerno (Palermo, PAI
Moderatori:
Roberto Grassi (Napoli, NA]
Carmelo Privitera /Catania, CTl
Michele Stasi (Torino, TOj
Roberto Lagalla (Palermo, PAI
Moderatori:
Vito Cantisani (Roma, RMÌ Francesco Maria
Solivetti (Roma, RMÌ
Principi fisici e novità tecnologiche
Fabrizio Calliada (Pavia, PVl
Valutazione della patologia epatica:
Direttiva Euratom (DE) 59/13 nuovo
lineeguida efsumb e wfumb Mirko
scenari in diagnostica per immagini? Il D'Onofrio (Verona, VP!
punto di vista del ministero della
Valutazione degli organi superficiali:
salute Paolo Rossi (Roma, RMJ
dalle linee guida alla pratica clinica
Contesto applicativo del DE 59/13
Gianfranco Vallone (Napoli, NAl
contesto applicativo il punto di vista
del Fisico Sanitario Alberto Torresin
(Milano, Mll
Contesto applicativo del DE 59/13
contesto applicativo il punto di vista
del Radiologo Sergio Salerno (Palermo, PAI
Link to this page
Permanent link
Use the permanent link to the download page to share your document on Facebook, Twitter, LinkedIn, or directly with a contact by e-Mail, Messenger, Whatsapp, Line..
Short link
Use the short link to share your document on Twitter or by text message (SMS)
HTML Code
Copy the following HTML code to share your document on a Website or Blog