Guida alle prestazioni accessorie volontarie .pdf

File information


Original filename: Guida_alle_prestazioni_accessorie_volontarie.pdf

This PDF 1.7 document has been generated by Adobe InDesign CC 14.0 (Macintosh) / Adobe PDF Library 15.0, and has been sent on pdf-archive.com on 03/04/2019 at 08:32, from IP address 217.194.x.x. The current document download page has been viewed 287 times.
File size: 395 KB (12 pages).
Privacy: public file


Download original PDF file


Guida_alle_prestazioni_accessorie_volontarie.pdf (PDF, 395 KB)


Share on social networks



Link to this file download page



Document preview


GUIDA ALLE
PRESTAZIONI
ACCESSORIE
La guida per conoscere tutti i dettagli sul funzionamento, sulle condizioni e sui costi delle
prestazioni accessorie, lo strumento che ti consente di prevenire il disagio economico
derivante dal decesso di un familiare e da una invalidità permanente.

Solidarietà Veneto Fondo Pensione

INTRODUZIONE
Ci sono temi che ci
eviteremmo volentieri
ma che non sempre si
possono eludere.
Uno dei più delicati
è il decesso in età
lavorativa.

Perdere chi si ama: un dramma difficile da affrontare, specialmente dal
punto di vista umano. Ci sono poi i risvolti economici, secondari certo,
ma non per questo trascurabili.
Si pensi alla difficile fase del “dopo” nella quale, senza il contributo economico di un componente del nucleo familiare, il bilancio di fine mese
può seriamente essere messo in crisi.

COSA FARE PER PREVENIRE IL DISAGIO ECONOMICO
DERIVANTE DAL DECESSO DI UN FAMILIARE?
Comprendendo che si tratta di un argomento che muove sentimenti
contrastanti, in questa breve guida cerchiamo di trovare risposte efficaci
di fronte ad interrogativi rilevanti.

Guida alle Prestazioni Accessorie

2

Solidarietà Veneto Fondo Pensione

L’INPS

LA PENSIONE INDIRETTA
IN CASO DI DECESSO DI UN FAMILIARE, IL PRIMO AIUTO ARRIVA DALL’INPS, CHE RICONOSCE AI
SUPERSTITI (I FAMILIARI DEL LAVORATORE SCOMPARSO), LA COSIDDETTA “PENSIONE INDIRETTA”.
Come per la “pensione di reversibilità”, che viene erogata ai superstiti dei pensionati, l’ammontare della pensione indiretta dipende da:

1

2

Requisiti dei superstiti:
grado di parentela e dipendenza economica
dei familiari

Entità della pensione
che il lavoratore avrebbe percepito, sulla base dei
contributi versati sino alla data del decesso

1 I REQUISITI DEI SUPERSTITI
In caso di decesso, la pensione indiretta è riconosciuta al:
60%

al coniuge unico superstite;

80%

al coniuge e un figlio* oppure
a due figli* senza coniuge;

100% al coniuge e due o più figli
ovvero tre o più figli senza coniuge;

15%

per ogni altro familiare avente diritto.

(*) il riconoscimento è valido solo ai figli che, alla morte del genitore, siano minorenni,

70%

al figlio* unico superstite;

inabili, studenti o universitari a carico del genitore.

2 IL CALCOLO DELLA PENSIONE INDIRETTA
La pensione indiretta si calcola a partire dall’ammontare
dell’assegno pensionistico che sarebbe spettato al lavoratore al momento del decesso, tenendo conto dei contributi
versati a quella data. Relativamente alla cosiddetta quota
“contributiva”, si applicano i coefficienti di trasformazione
previsti a seconda dell’età di decesso.

Se il lavoratore fosse deceduto prima dei 57 anni, si prenderebbe comunque a riferimento il coefficiente relativo a
tale età. Qualora l’assegno erogato sia di importo inferiore al
cosiddetto “trattamento minimo”, l’INPS procede con la cosiddetta integrazione (507,42 euro mensili per 13 mensilità
nel 2018). MA NON IN TUTTI I CASI.

Una criticità: i lavoratori più giovani
È per i lavoratori di prima occupazione successiva al 1° gennaio 1996 che si manifesta
la criticità più forte: per loro l’integrazione al minimo non viene applicata.

Ad esempio, per un lavoratore di 40 anni con:


15 anni di anzianità lavorativa (2003 – 2018: tutta quota “contributiva”)



un reddito lordo annuo di 25.000 € (circa 1.400 € netti al mese)

è la pensione indiretta che spetterebbe, in caso di decesso,
alla famiglia (ipotizziamo moglie e figlio) per 13 mensilità.
Può bastare al sostentamento della famiglia colpita da una situazione così tragica?

RITENIAMO DI NO

COSA FARE, ALLORA?
Guida alle Prestazioni Accessorie

3

Solidarietà Veneto Fondo Pensione

PRESTAZIONI ACCESSORIE
LA SOLUZIONE FLESSIBILE

I PIÙ GIOVANI (DI PRIMA OCCUPAZIONE DOPO IL 1° GENNAIO 1996) NON POSSONO QUINDI CONTARE
SULL’INTEGRAZIONE AL MINIMO.
Uno scenario che potrebbe ulteriormente appesantirsi:
l’OCSE (nel suo Pensions Outlook 2018) suggerisce infatti di non erogare pensioni di reversibilità ai superstiti, prima che questi
abbiano raggiunto l’età del pensionamento.
La famiglia di oggi è diversa da
quella del passato e tale istituto è visto dall’organizzazione
come un disincentivo al lavoro. Meglio allora un’integrazione temporanea, che tenga
magari conto di fattori quali la
presenza di figli.
Consapevoli di tale contesto,
le Parti Sociali di Solidarietà
Veneto hanno lavorato ad una

soluzione: l’introduzione delle
cosiddette prestazioni accessorie nell’ambito della previdenza complementare.
Dal 2018 tutti gli associati di
Solidarietà Veneto possono contare su tale soluzione,
senza burocrazie invadenti e
soprattutto a costi molto contenuti.

Solidarietà Veneto vanta un record:

Per la prima volta nel nostro Paese, un fondo pensione
contrattuale offre agli associati la possibilità di sottoscrivere volontariamente una copertura assicurativa
(prestazione accessoria) “caso morte ed invalidità permanente”, finalizzata al completamento del piano previdenziale.

Le prestazioni sono un vero e proprio strumento di welfare, aggiuntivo alla prestazione erogata dal fondo pensione.
Con la prestazione accessoria, si integrano i mancati versamenti che un’invalidità permanente (superiore almeno
pari al 50%) o il decesso dell’iscritto possono causare.

Grazie a questa garanzia assicurativa, l’iscritto, o i beneficiari designati, potranno beneficiare di un indennizzo erogato
in un’unica soluzione direttamente dalla compagnia assicurativa.
L’obiettivo è quello di garantire una posizione previdenziale integrata (e quindi completa) come se l’evento non fosse
intervenuto ed il lavoratore avesse terminato il percorso contributivo con il fondo pensione.
UN SUPPORTO INDISPENSABILE PER AFFRONTARE UN MOMENTO CERTAMENTE DIFFICILE.

decesso / invalidità

versamenti

completamento del percorso del fondo pensione

POSIZIONE
COMPLETA

Attivare una garanzia assicurativa individualmente, seppur efficace, costa tempo e, soprattutto, soldi. Ecco allora
che Solidarietà Veneto offre il servizio consentendo risparmi di tempo (poca burocrazia, compilazione on-line),
costi ridotti (circa un terzo rispetto alla media di mercato)
e un plus ulteriore, il vantaggio fiscale. Per il premio viene
infatti utilizzata la contribuzione al Fondo pensione che,
come sappiamo, è deducibile dal reddito.

Guida alle Prestazioni Accessorie

4

Solidarietà Veneto Fondo Pensione

MA QUANTO COSTA ASSICURARSI?
POCO, ANZI POCHISSIMO!

PER CALCOLARE IL COSTO DELLE PRESTAZIONI ACCESSORIE VOLONTARIE È NECESSARIO DEFINIRE
LA “BASE DI CALCOLO ASSICURATA”.

Età
Il lavoratore può decidere di utilizzare come “base da un importo minimo di € 20.000 ad un massimo di € 200.000”.

Tale scelta è fondamentale sia per calcolare il costo
della prestazione accessoria che nella definizione
dell’indennizzo (vedi pag 6)
Una volta scelta la “base di calcolo assicurata” stabilire il costo è
facilissimo, è sufficiente moltiplicare il tasso (diverso per ogni
fascia d’età) alla base stessa.

Tasso
19-30

0,03%

31-35

0,04%

36-39

0,05%

40-49

0,06%

0,14%

50-55

0,16%

0,26%

56-60

0,29%

0,43%

FACCIAMO UN ESEMPIO:
MARCO 35 ANNI

BASE
ASSICURATA
PARI A
€ 30.000

COSTO ANNUO € 12
(30.000 × 0,04%)

BASE
ASSICURATA
PARI A
€ 50.000

COSTO ANNUO € 20
(50.000 × 0,04%)

BASE
ASSICURATA
PARI A
€ 200.000

COSTO ANNUO € 80
(200.000 × 0,04%)

La tranquillità della tua famiglia vale il prezzo di una serata fuori con gli amici?
Come si paga il costo della prestazione accessoria volontaria?
Anche in questo caso abbiamo scelto la massima comodità e
semplicità. Per pagare il premio assicurativo non dovrai far
nulla: l’importo verrà prelevato annualmente, direttamente
dalla tua posizione presso il Fondo. In prossimità della sca-

denza, verrai avvisato in modo da poter scegliere, eventualmente, di non rinnovare la copertura assicurativa. Nel caso
tu non comunicassi nulla, la copertura verrà rinnovata di un
anno, con il pagamento del premio riferibile alla tua età.

Guida alle Prestazioni Accessorie

5

Solidarietà Veneto Fondo Pensione

COME SI CALCOLA L’INDENNIZZO EROGATO
ALLA FAMIGLIA?
IL CALCOLO DELL’INDENNIZZO TRAE ORIGINE DALLA “BASE DI CALCOLO ASSICURATA”

OGNI SINGOLO
ANNO CHE
INTERCORRE DAL
DECESSO
(o invalidità) AL 60°
ANNO D’ETÀ.

BASE
ASSICURATA

Ma che cosa significa?
PRENDIAMO SEMPRE L’ESEMPIO
DI MARCO
MARCO

35 ANNI

LAVORATORE METALMECCANICO

Decide di attivare le prestazioni accessorie utilizzando come
“base di calcolo assicurata” l’importo di:

Qualora Marco venisse a mancare prematuramente a 35 anni,
ai beneficiari è riconosciuto un indennizzo esattamente pari a

=

Guida alle Prestazioni Accessorie

6

Solidarietà Veneto Fondo Pensione

COME ATTIVARLE?
BASTA UN CLIK!

LE COPERTURE ACCESSORIE SI POSSONO ATTIVARE UNICAMENTE ON-LINE GRAZIE
AD UNA PROCEDURA GUIDA PRESENTE NELLA TUA AREA RISERVATA.

1

Inserisci nome utente e password e, accedendo all’area riservata del sito, seleziona la voce
“COPERTURA ACCESSORIA” sul menù iniziale, in alto a destra.

La procedura guidata ti chiederà di prendere visione
del fascicolo informativo.
Confermata tale opzione, hai subito la possibilità
di scegliere la tua “base di calcolo assicurata”, che
può corrispondere alla tua RAL annua o anche ad un
importo maggiore (è possibile selezionare capitali
assicurabili da € 20.000 a € 200.000 con variazioni di
“unità” da € 10.000 cadauno).

In automatico il sistema visualizzerà i dati di sintesi relativi alla copertura assicurativa

1. Il tipo di polizza: copertura accessoria caso morte e invalidità
2. Indennizzo: è l’importo erogato nel caso in cui si manifesti la premorienza o invalidità permanente.
3. Premio annuale: è il costo totale annuo della polizza (su 12 mensilità)
4. Costo polizza: è il costo totale effettivo della polizza dalla data di attivazione
5. Validità: tutte le richieste complete recepite entro il 20 del mese, saranno attivate dal 1° giorno del mese



successivo sino alla data del 30 novembre di ciascun anno. Salvo diversa indicazione da parte dell’associato,
il rinnovo della polizza sarà automatico.

SCEGLI IL CAPITALE DA ASSICURARE

CAPITALE 50.000,00 €
POLIZZA: COPERTURA ACCESSORIA CASO MORTE E INVALIDITÁ
INDENIZZO: 200.000,000 €
PREMIO ANNUALE: 20,00 €
COSTO POLIZZA: 13,36 €
VALIDITÁ: da 01/04/2019 a 30/11/2019

Guida alle Prestazioni Accessorie

7

Solidarietà Veneto Fondo Pensione

La procedura guidata prosegue verificando, attraverso alcune domande, tutti gli elementi utili all’avvio della copertura assicurativa. Tieni in considerazione che la compagnia selezionata quale partner assicurativo (Axa Assicurazioni) e a cui è affidato il mandato di gestione delle prestazioni accessorie, pone alcune condizioni per l’attivazione
della polizza.

STAI TRANQUILLO COMUNQUE:
nessuna visita medica o esami specifici. La procedura online, infatti, permette di autocertificare il proprio attuale
stato di salute e di escludere lo svolgimento di attività che possano ora, e nel futuro, arrecarti danno.

ATTENZIONE!
Qualora la tua attuale condizione non ti consenta di rispondere positivamente a una delle
domande poste, la copertura non potrà essere attivata.
Eventuali risposte non corrispondenti al vero fornite in fase di attivazione, comporteranno
l’automatica esclusione al rimborso qualora l’evento assicurato dovesse intercorrere.

2

Il questionario
Per procedere all’attivazione, ti verranno poste poche semplici domande, necessarie a
valutare la tua situazione da parte dell’assicurazione.

VEDIAMO LE DOMANDE CHE TI VERRANNO POSTE:
PRESENZA DI ALTRE POLIZZA VITA
RACCOLTA DI INFORMAZIONI SULLO STATO DI SALUTE DELL’ASSICURANDO:

Per procedere è necessario rispondere a 12 domande. Le dichiarazioni seguenti costituiscono la base del contratto che verrà emesso dalla compagnia

1)

SI

Ha in vigore con AXA Assicurazioni polizze Vita che prevedono un capitale in caso di morte?

NO

Conferma risposta

Nota: È possibile attivare la copertura accessoria se l’iscritto conferma l’assenza di altre polizze vita sottoscritte con Axa Assicurazioni che prevedono il rimborso di un capitale in caso di morte.

CONDIZIONI LAVORATIVE E SPORT ESTREMI
2)



SI

3)


SI

NO

NO

Nello svolgimento della professione o in qualsiasi attività è esposto a particolari pericoli?
(ad esempio, entra in contatto con corrente elettrica superiore a 380 Volts, gas, sostanze
nocive, esplosivi, svolge attività in fonderie, attività di pubblica sicurezza, aviazione, ecc.)?

Conferma risposta

Pratica attività sportive esposte a particolari rischi (ad esempio subacqueo, paracaduti-
smo, parapendio, deltaplano, gare automobilistiche e motociclistiche, alpinismo, ecc.)?

Conferma risposta

Nota: La copertura accessoria volontaria non può essere attivata se il lavoratore è coinvolto abitualmente in attività ad alto rischio, così come se pratica attività sportive esposte a particolari pericoli.

Guida alle Prestazioni Accessorie

8

Solidarietà Veneto Fondo Pensione

CONDIZIONI MEDICO SANITARIE
4)



SI

5)



SI

NO

NO

Ha sofferto o attualmente soffre di malattie che abbiano provocato la sospensione dell’attività
lavorativa e/o le attività non lavorative abituali per una durata superiore a due Conferma risposta
settimane consecutive negli ultimi 5 anni?
É mai stato ricoverato in case di cura o ospedali per interventi, cure o accertamenti, anche
in regime di dayhospital per una durata superiore a una settimana
(esclusi ricoveri per appendicectomia e tonsillectomia)?

Conferma risposta

Nota: È possibile rispondere “NO”, qualora le cause che abbiano portato al ricovero siano state ufficialmente superate, con la
guarigione dell’associato.
6)


SI
NO

Deve recarsi prossimamente in ospedale, clinica o altro per accertamenti, interventi chirurgici
o visite mediche anche in regime di day hospital?

Conferma risposta

Nota: Se l’intervento è in programma, è consigliabile attendere e attivare la prestazione accessoria al termine dell’operazione, ad
avvenuta guarigione dell’iscritto.
7)


SI
NO

Ha seguito o segue attualmente terapie mediche di durata maggiore di due settimane (ad
esclusione delle terapie fisioterapiche o termali)?
Conferma risposta

Nota: È possibile rispondere “NO”, qualora le terapie siano concluse, con la guarigione dell’associato.

POSITIVITÀ AD HIV E AIDS
8)

SI

Ha effettuato il test HIV o test epatite B/C con esito positivo?

NO

Conferma risposta

Nota: Si segnala che la positività a HIV e AIDS è fonte di automatica esclusione dal rimborso qualora il fatto intervenga sia precedentemente che successivamente l’attivazione della copertura accessoria.

INVALIDITÀ E PATOLOGIE CRONICHE PREESISTENTI
9)


SI

10)




SI

NO

NO

Ha subito in passato traumi o lesioni accidentali? E’ percettore di pensioni di invalidità o di
assegno di accompagnamento?
Conferma risposta

Ha sofferto recentemente, o soffre attualmente di astenia, febbricola, diarrea, sudori
notturni, ingrossamento ghiandole linfatiche, malattia della pelle, malattia oncologica,
neurologica, osteoarticolare, cardiovascolare, enfisema, asma bronchiale, ipertensione Conferma risposta
arteriosa o conseguente ad immunodeficienza acquisita, diabete, insufficienza renale?

Nota: Non è possibile attivare le prestazioni accessorie se già percettori di una indennità di invalidità o di accompagnamento,
così come se si soffre di patologie croniche come quelle indicate dettagliatamente nella domanda n.10.

Guida alle Prestazioni Accessorie

9

Solidarietà Veneto Fondo Pensione

RAPPORTO ALTEZZA PESO
11)

SI

Il suo peso è superiore alla cifra indicata in corrispondenza della sua altezza?

NO

12)


SI
NO

Altezza (cm)

145-150

151-160

161-170

171-180

181-190

sup. a 90

Peso (Kg)

65

75

85

95

110

115

Conferma risposta

Vi sono state variazioni di peso negli ultimi 12 mesi (aumento, diminuzione) superiore al
20% del suo peso originario?

Conferma risposta

Nota: Le domande hanno l’obiettivo di valutare il buono stato di salute dell’associato tenendo conto del rapporto altezza/
peso o di eventuali variazioni considerevoli di peso nel corso dell’ultimo anno.

3

Dati e documenti necessari per l’attivazione
Per attivare le prestazioni accessorie volontarie è sufficiente un documento d’identità in corso di validità. Al termine delle 12 domande, infatti, dovrai inserire i dati relativi del tuo documento
TIPO DI DOCUMENTO
TIPO

NUMERO

DATA DI SCADENZA:
‘gg/mm/aaaa’

Ex: CARTA D’IDENTITÁ

ENTE DI RILASCIO

PROVINCIA DI RILASCIO

NAZIONE

DATA DI EMISSIONE
‘gg/mm/aaaa’

L’iscritto può ora indicare i beneficiari in caso di premorienza. Selezionando “Altro”, l’associato ha la possibilità
di designare una o più persone specifiche (dati richiesti:
cognome, nome, codice fiscale).

BENEFICIARI:
EREDI LEGITTIMI TESTAMENTARI
ALTRO

Salva richiesta

Negli ultimi passaggi della procedura è disponibile il file pdf riepilogativo delle condizioni e delle risposte fornite
in sede di compilazione. Occorrerà stampare il documento e firmarlo laddove indicato. Se non si dispone di una
stampante, è possibile recuperare il documento in qualsiasi momento alla voce “Archivio” della sezione “Coperture
accessorie”.
ARCHIVIO RICHIESTE
Di seguito sono riportare le richieste salvate

Richiesta

Descrizione

Data creazione

Richiesta valida fino al

320459500000032234

Copertura Accessoria
Volontaria ...

26/02/2019

20/03/2019
Apri

Stampa

Elimina

RIEPILOGO RICHIESTA: N° 320459500000000322341
INDENIZZO: 200.000,000 €
PREMIO ANNUALE: 20,00 €
VALIDITÁ: da 01/04/2019 a 30/11/2019

Guida alle Prestazioni Accessorie

10

Solidarietà Veneto Fondo Pensione

Per concludere la richiesta, oltre al modulo di attivazione della polizza (chiamato “modulo di adesione”) firmato per
accettazione, è richiesto il caricamento di una copia del documento di identità in corso di validità. Al termine della
procedura, apparirà un messaggio nel quale si rammenta di inoltrare al Fondo una copia in originale della documentazione prodotta.

RICHIESTA EMISSIONE POLIZZA N° 320459500000000322341
Per finalizzare la tua richiesta devi caricare i seguenti documenti:
Copia del modulo di adersione firmato per accettazione
Copia del documento di identità in corso di validità
Per scaricare nuovamente il modulo di adesione cliccare qui. Il modulo va stampato, firmato e caricato.

Telefono/Cellulare:

E-mail:

Modulo di adesione firmato

Cerca file

Copia del documento di identià in corso di validità

Cerca file
Salva richiesta

La richiesta sarà valida sino al giorno 20 del mese di compilazione. Scaduto il termine, se la pratica
non è stata ancora inoltrata al fondo, si annulla.
QUALORA SI DESIDERI PROCEDERE NUOVAMENTE, OCCORRERÀ RICOMINCIARE
LA PROCEDURA GUIDATA DA PRINCIPIO.
È possibile rivedere il dettaglio della richiesta di copertura nella sezione “Archivio” nonché lo stato
di avanzamento della pratica. Fino all’attivazione della copertura da parte di Axa Assicurazioni, lo
stato della pratica sarà “In valutazione della documentazione presentata”. Alla conferma da parte
dell’assicurazione, il Fondo invierà una comunicazione ufficiale di avvenuta attivazione della polizza.

ASSISTENZA
Per qualsiasi richiesta o necessità in fase di attivazione i nostri uffici
sono a completa disposizione:
Telefono: 041 / 940561
Mail: liquidazioni@solidarietaveneto.it

Guida alle Prestazioni Accessorie

11

LA MIGLIORE CONSULENZA PREVIDENZIALE.
VICINO A TE.

Oltre 50 sportelli
dedicati a te

BELLUNO

Vai su www.solidarietaveneto.it/contattaci
per scoprire quello più vicino a te

TREVISO
VICENZA

VERONA

PADOVA

VENEZIA

ROVIGO

Via Fratelli Bandiera 54-58
30175 Marghera (VE)
Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari.
Prima dell’adesione, leggere i documenti informativi previsti dalla Covip.

Tel 041 94 0561
Fax 041 97 6268

info@solidarietaveneto.it
www.solidarietaveneto.it


Related documents


guidaalleprestazioniaccessorievolontarie
inat polizza inidoneita temp v18 hi res
spese vetsaraincasa
3 vademecum diritti di coordown
a provi linee guida per la presentazione di
collaudo

Link to this page


Permanent link

Use the permanent link to the download page to share your document on Facebook, Twitter, LinkedIn, or directly with a contact by e-Mail, Messenger, Whatsapp, Line..

Short link

Use the short link to share your document on Twitter or by text message (SMS)

HTML Code

Copy the following HTML code to share your document on a Website or Blog

QR Code

QR Code link to PDF file Guida_alle_prestazioni_accessorie_volontarie.pdf