PDF Archive search engine
Last database update: 17 June at 11:24 - Around 76000 files indexed.
ESPERIENZE LAVORATIVE • da Luglio 2014 ad oggi ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Art Director Agenzia Libera Brand Building / Bebit / MagicBox • da Luglio 2013 a Settembre 2013 Laurea in Comunicazione Pubblicitaria IED (Istituto Europeo di Design) - Torino • Stage Art Direction Agenzia Armando Testa • Luglio 2014 Luglio 2009 Diploma di Maturità Scientifica Liceo Scientifico G.
https://www.pdf-archive.com/2018/04/23/emanuelemocciaro-cv/
23/04/2018 www.pdf-archive.com
via Gandino 3 40137 Bologna info@setupcontempraryart.com www.setupcontemporaryart.com Presidente/President VIP Relations Simona Gazvioli Francesca Apolito Direttore/Director Alice Zannoni SETUP CONTEMPRORY Cometato Scientifico Scientific Cometee ARTFAIR 2017 Segreteria Organizzativa Organisational Secretary Roberta Filippi Ufficio Stampa/Press Office Culturalia di Norma Waltman Diego Bergamaschi Silivia Evangelisti Progetto grafico/Graphic design Responsabile Gallerie Italia Foreign Galleries Coordinator Emanuele Bruscoli,Agenzia NFC Giulia Giuliberti Catalogo edito da/Published by Agenzia NFC Assistenti/Assistants di Amedeo Bartolini&C.sas Giorgia Ciattoni Federica Brigo Beatrice Moncada ISBAN:9788867261291 S U 2 1 E CONTEMPRORY ARTFAIR T P 0 7 #PERCHÈ SETUP SIMONA GAVIOLI ALICE ZANNONI Perchè Setup?
https://www.pdf-archive.com/2017/02/05/qiyang-zhong-egetn/
05/02/2017 www.pdf-archive.com
via Ormea 164 10126 Torino info@timeart.com www.timeart.com P.IVA 03229141200 Ufficio Stampa / Press Office Culturalia di Norma Waltmann Grafica / Graphic design Emanuele Prisciandaro Pubblicato da / Published by Agenzia NFC di Amedeo Bartolini &
https://www.pdf-archive.com/2017/02/05/emanuele-prisciandaro-egetn/
05/02/2017 www.pdf-archive.com
AUTONOME PROVINZ BOZEN-SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO-ALTO ADIGE Agentur für die Verfahren und die Aufsicht im Bereich öffentliche Bau-, Dienstleistungs- und Lieferaufträge EVS DL – Einheitliche Vergabestelle Dienstleistungen und Lieferungen Agenzia per i procedimenti e la vigilanza in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture SUA SF – Stazione unica appaltante servizi e forniture OFFENES VERFAHREN PROCEDURA APERTA EVS DL/SUA SF – 7/2016 Eisenbahn Riggertalschleife Variante ferrovia val di Riga Ausschreibung zur Vergabe der Dienstleistungen:
https://www.pdf-archive.com/2016/07/23/disciplinare-1/
23/07/2016 www.pdf-archive.com
63856 Obiettivo Inserimento presso Agenzia/Studio di progettazione grafica o carriera in altri settori.
https://www.pdf-archive.com/2011/03/29/cv-lorenzo-consorti/
29/03/2011 www.pdf-archive.com
63856 Obiettivo Inserimento presso Agenzia/Studio di progettazione grafica o carriera in altri settori.
https://www.pdf-archive.com/2011/04/07/cv-lorenzo-consorti/
07/04/2011 www.pdf-archive.com
i t Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Agenzia Regionale Sardegna Promozione ore 08.30:
https://www.pdf-archive.com/2011/04/15/chidasanta/
15/04/2011 www.pdf-archive.com
Escursioni a vostra scelta tra una lista che vi forniremo in agenzia.
https://www.pdf-archive.com/2014/05/13/liste-nozze-art-2/
13/05/2014 www.pdf-archive.com
Codice Unico di Progetto (CUP) Presentazione del seminario, situazione del sistema CUP e normativa Agenzia LLP, Firenze 12 giugno 2012 Materiale edito a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica INTRODUZIONE Gli scopi del seminario Saranno presentati sinteticamente i seguenti temi:
https://www.pdf-archive.com/2014/02/28/slide-seminario-mip-cup-llp-firenze-giugno-2012/
28/02/2014 www.pdf-archive.com
L’ Agenzia progetta e organizza eventi esclusivi e persoalizzati, coprendo ogni esigenza legata all’organizzazione degli eventi.
https://www.pdf-archive.com/2016/01/21/pp-aziendale-new-compressed/
21/01/2016 www.pdf-archive.com
Agenzia entrate: - Registrazione contratti locazione;
https://www.pdf-archive.com/2017/01/16/luca-musarra/
16/01/2017 www.pdf-archive.com
MAGNUM PREMIO MARIO DONDERO Grande spazio sarà dedicato al foto- riservato ai reportage inediti a tema sogiornalismo, con la celebrazione dei settant’anni anni dell’agenzia di fotogiornalismo Magnum Photo:
https://www.pdf-archive.com/2017/02/05/valeriaeffileegetn/
05/02/2017 www.pdf-archive.com
http://www.law.ucdavis.edu/faculty/Bruch/files/bruch.pdf (in inglese) http://sisyphe.org/IMG/pdf/SAP_concepts_Bruch08.pdf (in francese) http://defensamenoresenriesgo.blogspot.it/2007/12/el-siguiente-artculo-ha-sidotraducido.html (in spagnolo) 3) Articolo, in due parti, pubblicato sulla Rivista Update, dell’Istituto di Ricerca dei Procuratori Americani (APRI), agenzia dell’Associazione Nazionale degli Avvocati Americani (NDAA):
https://www.pdf-archive.com/2015/01/31/elenco-dei-link/
31/01/2015 www.pdf-archive.com
L’uso di veicoli societari nel real estate è legale, e le L.L.C.S hanno un vasto utilizzo non per forza collegato a necessità di riservatezza, Ma un importante ufficiale del Tesoro, Jennifer Shasky Calvery, ha annunciato che la sua agenzia ha notato casi nei quali case multimilionarie sono state usate come scatole di deposito sicuro per guadagni disonesti, con transazioni rese più opache dall’uso di queste anonime società.
https://www.pdf-archive.com/2016/02/04/art-real-estate/
04/02/2016 www.pdf-archive.com
L’uso di veicoli societari nel real estate è legale, e le L.L.C.s hanno un vasto utilizzo non per forza collegato a necessità di riservatezza, Ma un importante ufficiale del Tesoro, Jennifer Shasky Calvery, ha annunciato che la sua agenzia ha notato casi nei quali case multimilionarie sono state usate come scatole di deposito sicuro per guadagni disonesti, con transazioni rese più opache dall’uso di queste anonime società.
https://www.pdf-archive.com/2016/02/05/art-realestate/
05/02/2016 www.pdf-archive.com
CURRICULUM VITAE DI ANDREA RAVASIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita Andrea Ravasio Via Roma 89, Treviolo (BG) 3474746057 andrea.ravasio.89@gmail.com Italiana 6 Luglio 1989 ESPERIENZA LAVORATIVA • Periodo • Datore di lavoro • Tipo di azienda • Principali Mansioni Ottobre 2014 Campagna Spot TV Samsung per Cuochi E Fiamme su La7 Agenzia Magnolia S.P.A.
https://www.pdf-archive.com/2014/10/29/cv-andrea-ravasio-tecnico-del-suono/
29/10/2014 www.pdf-archive.com
Ability Services è una agenzia di Marketing e Comunicazione specializzata nel Mobile Marketing da oltre 10 anni.
https://www.pdf-archive.com/2016/11/05/mm-infotur-eb/
05/11/2016 www.pdf-archive.com
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 Libro IMU 2013 Imposta Municipale Propria testo aggiornato a: ‐ Conversione del Decreto Legge n.35/2013 con legge 6 giugno 2013 n.64, pubblicata in G.U. n. 132 del 7 giugno 2013 ‐ Decreto Legge n. 54 del 21 maggio 2013 ‐ Risoluzione Agenzia Entrate n.33/E del 21 maggio 2013 ‐ codici tributo per versamento IMU con modello F24 – immobili gruppo catastale D Dall’ICI all’IMU come cambia l’imposta sugli immobili La normativa coordinata e con ricostruzione storica, gli schemi di atti deliberativi e regolamento, le indicazioni applicative, le interpretazioni e gli approfondimenti dettagliati, programmi di calcolo e simulazioni di gettito. a cura di : Lucio Guerra Responsabile servizi associati Comunità Montana Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 1 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 ‐ PARTE PRIMA testo coordinato e storico della norma ‐ PARTE SECONDA la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio ‐ PARTE TERZA ‐ PARTE QUARTA approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti ‐ PARTE QUINTA schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU ‐ PARTE SESTA allegati da scaricare con segnalazione link di scarico INTRODUZIONE L'art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ha anticipato in via sperimentale l'istituzione dell'imposta municipale propria (IMU) di cui all'art. 8 del D. Lgs. 14 marzo 2011, n. 23. Il comma 1 del citato art. 13 stabilisce che la nuova imposta è applicata in tutti i comuni del territorio nazionale dall'anno 2012 e fino al 2014, in base agli artt. 8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili, mentre l'applicazione a regime di detta imposta è fissata a decorrere dall'anno 2015. L'IMU, a norma del comma 1 del citato art. 8 del D. Lgs. n. 23 del 2011, sostituisce l'imposta comunale sugli immobili (1C1) e, per la componente immobiliare, l'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e le relative addizionali dovute in riferimento ai redditi fondiari concernenti i beni non locati. In merito al passaggio dall'ICI all'IMU, occorre attirare, preliminarmente, l'attenzione sulla circostanza che l'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, nel delineare la disciplina del nuovo tributo, ha espressamente richiamato soltanto alcune delle disposizioni concernenti la disciplina dell'ICI, che è data non solo dalle norme contenute nel decreto istitutivo dell'imposta comunale ‐ D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 ‐ ma anche da quelle intervenute successivamente sul tributo, previste da altri provvedimenti legislativi. Si deve rilevare, inoltre, che il comma 1 del citato art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, ritiene applicabili gli artt.8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili; per cui, il vaglio di compatibilità deve essere effettuato esclusivamente con le norme del D. Lgs. n. 23 del 2011 e non con quelle del D. Lgs. n. 504 del 1992. In tale contesto, si deve anche richiamare il comma 13 dell'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, il quale stabilisce, tra l'altro, che resta ferma la disposizione recata dall'art. 14, comma 6 del D. Lgs. n. 23 del 2011, secondo la quale è confermata la potestà regolamentare in materia di entrate degli enti locali di cui all'art.52 del D. Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446. Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 2 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA ‐ (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – IMU” coordinato e storico PARTE SECONDA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ NOVITÀ 2013 RISPETTO AL 2012 STRALCIO IMU DECRETO‐LEGGE 21 maggio 2013, n. 54 INDICAZIONI GENERALI 2013 PRESUPPOSTO DELL’IMPOSTA LA BASE IMPONIBILE VALORE DEGLI IMMOBILI IL CALCOLO DELL’IMPOSTA SOGGETTI PASSIVI SOGGETTO ATTIVO e QUOTA RISERVATA ALLO STATO ANNO 2013 ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 DICHIARAZIONE IMU TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE MODALITA’ DI VERSAMENTO DELL’IMPOSTA 2013 CODICI TRIBUTO MODELLO F24 ULTERIORI INDICAZIONI UTILI AI CONTRIBUENTI PARTE TERZA ‐ ‐ (approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU) APPROFONDIMENTI DETTAGLIATI RIGUARDANTI LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE IMU APPROFONDIMENTO SU CATEGORIA CATASTALE “F/2“ (UNITA’COLLABENTI) E ALTRI FABBRICATI ISCRITTI A CATASTO IN CATEGORIA “FITTIZIA” SENZA RENDITA PARTE QUARTA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ (la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio) (appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti) REQUISITI OGGETTIVI DI RURALITA’ I FABBRICATI O PORZIONI DI FABBRICATI DESTINATI AD EDILIZIA ABITATIVA SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' AGRICOLA DI CUI ALL'ARTICOLO 2135 DEL CODICE CIVILE L’ATTIVITA’ AGRICOLA SVOLTA CON CARATTERE DI IMPRENDITORIALITA’ REQUISITO SOGGETTIVO DI RURALITA’ CIRCOLARE MEF N. 3/DF DEL 18/05/2012 FABBRICATI STRUMENTALI “ADEMPIMENTI” CONTRATTI AGRARI TERRENI AGRICOLI ed INCOLTI PERCHE’ IL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DI RURALITA’ NON PUO’ AVERE CARATTERE RETROATTIVO AI FINI FISCALI PARTE QUINTA ‐ ‐ (schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU) SCHEMA DELIBERA DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 SCHEMA REGOLAMENTO IMU PARTE SESTA (allegati da scaricare con segnalazione link di scarico) Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 3 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “Imposta Municipale Propria – IMU” ‐ DECRETO LEGISLATIVO 14 MARZO 2011 N. 23 ‐ ART. 13 D.L. N. 201/2011 CONVERTITO CON LEGGE 22 DICEMBRE 2011 N. 214 testo coordinato con : a) LEGGE DI STABILITÀ 2013 ‐ Legge 24.12.2012 n. 228 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” b) CONVERSIONE DECRETO LEGGE n. 35 del 8 aprile 2013 “disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali. disposizioni per il rinnovo del consiglio di presidenza della giustizia tributaria” c) DECRETO LEGGE n. 54 del 21 maggio 2013 “Interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo. (13G00099) (GU n.117 del 21‐5‐2013) ‐ Entrata in vigore del provvedimento: 22/05/2013 INDICAZIONI DI LETTURA DEL TESTO ‐ in colore “MARRONE” sono riportati i richiami normativi, in aggiunta al testo di legge, per consentire una più agevole ed immediata lettura della norma ‐ evidenziate in GIALLO le norme ABROGATE/SOSTITUITE ‐ evidenziate in AZZURRO le norme INSERITE/MODIFICATE MODIFICHE APPORTATE dalla legge di stabilità 2013 ‐ LEGGE 24.12.2012 N.228 ‐ ART.1, COMMA 380, LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) Al fine di assicurare la spettanza ai Comuni del gettito dell’imposta municipale propria, di cui all’articolo 13 del decreto‐legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n.214, per gli anni 2013 e 2014: a) è soppressa la riserva allo Stato di cui al comma 11 del citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011; b) è istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’interno, il Fondo di solidarietà comunale che è alimentato con una quota dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni, di cui al citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011, definita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’interno, previo accordo da sancire presso la Conferenza Stato‐Città ed autonomie locali, da emanare entro il 30 aprile 2013 per l’anno 2013 ed entro il 31 dicembre 2013 per l’anno 2014. In caso di mancato accordo, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri è comunque emanato entro i 15 giorni successivi. L’ammontare iniziale Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 4 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 del predetto Fondo è pari, per l’anno 2013, a 4.717,9 milioni di euro e, per l’anno 2014, a 4.145,9 milioni di euro. Corrispondentemente, nei predetti esercizi è versata all’entrata del bilancio statale una quota di pari importo dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni. A seguito dell’emanazione del decreto di cui al primo periodo, è rideterminato l’importo da versare all’entrata del bilancio dello Stato. La eventuale differenza positiva tra tale nuovo importo e lo stanziamento iniziale è versata al bilancio statale, per essere riassegnata al fondo medesimo. Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. Le modalità di versamento al bilancio dello Stato sono determinate con il medesimo DPCM; c) la dotazione del Fondo di solidarietà comunale di cui alla lettera b) è incrementata della somma di 890,5 milioni di euro per l’anno 2013 e di 318,5 milioni di euro per l’anno 2014; i predetti importi considerano quanto previsto dal comma 381; d) con il medesimo DPCM di cui alla lettera b) sono stabiliti i criteri di formazione e di riparto del Fondo di solidarietà comunale, tenendo anche conto per i singoli comuni: 1) degli effetti finanziari derivanti dalle disposizioni di cui alle lettere a) ed f); 2) della definizione dei costi e dei fabbisogni standard; 3) della dimensione demografica e territoriale; 4) della dimensione del gettito dell’imposta municipale propria ad aliquota base di spettanza comunale; 5) della diversa incidenza delle risorse soppresse di cui alla lettera e) sulle risorse complessive per l’anno 2012; 6) delle riduzioni di cui al comma 6 dell’articolo 16 del decreto‐legge 26 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135; 7) dell’esigenza di limitare le variazioni, in aumento ed in diminuzione, delle risorse disponibili ad aliquota base, attraverso l’introduzione di un’appropriata clausola di salvaguardia; e) sono soppressi il fondo sperimentale di riequilibrio di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, nonché i trasferimenti erariali a favore dei comuni della Regione Siciliana e della Regione Sardegna, limitatamente alle tipologie di trasferimenti fiscalizzati di cui ai decreti del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 21 giugno 2011 e del 23 giugno 2012; ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA F) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ è riservato allo Stato il gettito dell’imposta municipale propria di cui all’articolo13 del citato decreto legge n.201 del 2011, derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato ad aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13; INSERITO IN SEDE DI CONVERSIONE DL N. 35/2013 ‐ tale riserva non si applica agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D posseduti dai comuni e che insistono sul rispettivo territorio. Per l'accertamento, la riscossione, i rimborsi, le sanzioni, gli interessi e il contenzioso si applicano le disposizioni vigenti in materia di imposta municipale propria. Le attività di accertamento e riscossione relative agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D sono svolte dai comuni ai quali spettano le maggiori somme derivanti dallo svolgimento delle suddette attività a titolo di imposta, interessi e sanzioni. Tale riserva non si applica altresì ai fabbricati rurali ad uso strumentale ubicati nei comuni classificati montani o parzialmente montani di cui all’elenco dei comuni italiani predisposto dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), assoggettati dalle province autonome di Trento e di Bolzano all’imposta municipale propria ai sensi dell’articolo 9, comma 8, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, e successive modificazioni ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA G) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ i comuni possono aumentare sino a 0,3 punti percentuali l’aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13 del decreto‐legge n.201 del Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 5
https://www.pdf-archive.com/2013/06/15/libro-imu-06-06-2013/
15/06/2013 www.pdf-archive.com
jali:diyya barphIlA pozo pagokruvstallo haerere, adhaerere 130 aiv n E hive ice 꿀벌통 蜂の巣箱 蜂巢 null colmeia alveare ruche Bienenstock ulei qafi:r chhattA plasto kuyevlh tenax 131 ajas adj E,S,P,F adjacent 부근의 付近の 附近的 adyacente, contiguo adjacente, imediaćões adiacente adjacent angrenzend okruga muja:wir pAsa kA plasto divpla-divpla tenax 132 aje n E,Es,F age (as one's age) 나이 年齢 年龄 idade eta' âge Alter vozrast umr aayu, umr malgranda elikia adjectivum 133 ajenda n E,S agenda 의사일정 議事日程 议事日程 edad agenda ordem ordine del giorno ordre Tagesordnung povestka dnia jadwal al-a'ma:l kariyasucci malgranda emeresia adjectivum 134 ajensi n E,G,S,P,I,F,R agency 대리 代理 代理 agencia agência agenzia, ufficio agence Agentur agentstvo wika:la kriya bruo praktoreio differre 135 ajent n E,S,P,I,F,R agent 대리인 代理人 代理人 agente agente agente agent Vertreter agent waki:l karta bruo praktoras differre 136 ajetiv n E,Es,G,S,P,I,F adjective 형용사 形容詞 形容词 adjetivo adjetivo aggettivo adjectif Adjektiv prilagatel'noe siffa bishoshan null epitheto accommodatio 137 ajil adj E,S,P,I,F agile 민첩한 機敏な 机敏的 ágil ágil agile agile flink podvizhnyi rasi:q phurtIlA null eukivnhto"
https://www.pdf-archive.com/2014/01/21/unish-dicitonary/
21/01/2014 www.pdf-archive.com