PDF Archive search engine
Last database update: 17 January at 11:24 - Around 76000 files indexed.
73/11/CONS Regolamento in materia di indennizzi applicabili nella definizione delle controversie tra utenti ed operatori Articolo 1 Definizioni 1.
https://www.pdf-archive.com/2017/02/27/regolamento-in-materia-di-indennizzi-tlc/
27/02/2017 www.pdf-archive.com
DOCUMENTI DI PARTE GIURIDICA 1) Articolo della D.ssa Cheri L.
https://www.pdf-archive.com/2015/01/31/elenco-dei-link/
31/01/2015 www.pdf-archive.com
01.09.2014-31.01.2015 Prezzi IVA esclusa Versione 27 - IT - Eur www.tesagroup.com Per maggiori informazioni vedere a pagina 4 SWISS MADE Brevetto depositato TESA Wireless Interface STAT-Express TWIN-Station TWIN-Cal 2 li igita d o i c i g uce O analo ICR di misura rid peratura M I i d Serie l cono lla tem ura su influenze de t a t t e l La fi mente le a drastic - Serie complete di micrometri per interni IMICRO, campo di misura da 3,5 a 200 mm - Indicazione analogica o numerica - Anelli di riscontro e prolunghe di profondità forniti con le serie Codice articolo Descrizione 06130220 06130221 06130222 06130223 06130224 06130225 Serie IMICRO a indicazione numerica Serie IMICRO a indicazione numerica Serie IMICRO a indicazione numerica Serie IMICRO a indicazione numerica Serie IMICRO a indicazione numerica Serie IMICRO a indicazione numerica Codice articolo Descrizione 00813409 00810000 00810800 00811500 00812300 00812600 Serie IMICRO a indicazione analogica Serie IMICRO a indicazione analogica Serie IMICRO a indicazione analogica Serie IMICRO a indicazione analogica Serie IMICRO a indicazione analogica Serie IMICRO a indicazione analogica Misura eseguita con un IMICRO 40 ÷ 50, codice 00812301 Cono filettato che rispetta il prinicipio di Abbe Campo di applicazione Prezzo di listino € mm 4404 3,5 ÷ 6,5 2857 6 ÷ 12 2945 11 ÷ 20 4029 20 ÷ 40 7170 40 ÷ 100 7755 100 ÷ 200 Prezzo Promo € Campo di applicazione Prezzo di listino € mm 2288 3,5 ÷ 6,5 1263 6 ÷ 12 1451 11 ÷ 20 2092 20 ÷ 40 4299 40 ÷ 100 5138 100 ÷ 200 Prezzo Promo € 3590 2340 2430 3290 5920 6390 1890 1040 1190 1700 3520 4190 06130224, serie 40 ÷ 100 mm € 5920 € 00811500, serie 20 ÷ 40 mm Misura eseguita con un IMICRO 90 ÷ 100, codice 00812306 1700 a leva ione dei costi e e t n ra az 3 uad q timizz t o a i d r e o à at vit e, longe ompar C ision vo prec i t t e i b O TESA - COMPAC:
https://www.pdf-archive.com/2014/09/24/27-hits1402-it53-it-euro/
24/09/2014 www.pdf-archive.com
69 DEL 17 MARZO 2010 Gli articoli o i commi con barratura doppia sono stati aboliti dalla stessa delibera del CONI 1 ARTICOLO 1 - Costituzione - Finalità - Sede – Durata 1.
https://www.pdf-archive.com/2012/10/09/statuto-2009/
09/10/2012 www.pdf-archive.com
ABS/ Trasmissione wireless con TLC-TWIN 04760180 Codice articolo Descrizione 00539090 00530097 00530319 04760180 Valueline IP40 Twin-Cal IP40 Twin-Cal IP67 Ricetrasmettitore TESA TLC-TWIN Offerta di lancio TLC-TWIN alle pagine 4-5 2.0 Corsa di misura mm 150 150 150 Corsa di misura in 6 6 6 Asta di profondità Prezzo di listino € Prezzo Promo € Rettangolare Rettangolare Rettangolare 83 110 149 149 67 84 124 124 2 ci I classi soio ri a cor € Calib ettronici l nio TESA e drante – a no – a qua 67 € 86 € 84 € 49 € 124 Codice articolo Descrizione 00539091 00539092 00539093 00530094 00530095 00530096 00530320 00530321 00530322 00530323 00510041 00510008 04760181 04760182 04760180 04981001 04981002 Valueline IP40 Valueline IP40 Valueline IP40 Twin-Cal IP40 Twin-Cal IP40 Twin-Cal IP40 Twin-Cal IP67 Twin-Cal IP67 Twin-Cal IP67 Twin-Cal IP67 Calibro a corsoio a nonio, 0,02 mm Calibro a quadrante CCMA-M 0,02 mm Cavo TESA TLC-USB Cavo TESA TLC-Digimatic Ricetrasmettitore TESA TLC-TWIN Software DATA-Direct + dongle Software STAT-Express + dongle Corsa di misura mm 150 200 300 150 200 300 150 150 200 300 150 150 Corsa di misura in 6 8 12 6 8 12 6 6 8 12 – – Rullo di regolazione Asta di profondità Prezzo di listino € Prezzo Promo € – Con Con Con Con Con Con Con Con Tonda Rettangolare Rettangolare Tonda Rettangolare Rettangolare Tonda Tonda Rettangolare Rettangolare 83 103 159 110 137 211 149 149 209 289 62 115 109 109 149 518 1147 67 83 129 84 111 171 124 124 173 240 49 86 98 98 124 440 975 3 na i c fi f o oio da ors c ester r a e i p r i b h i Cal ci, becc specifiche i l p m e s ni, € isure cchi Con be ndità o per m di profo 144 € 299 € 77 € Misura della profondità di una lavorazione 339 € 324 Misura di uno spessore di una tavola in alluminio € 349 € 359 Misura di un interasse con un calibro da officina con becchi per esterni Codice articolo Descrizione 00530423 00530433 00530443 00530448 00530473 00510509 00510506 00510521 00510522 00510541 00510542 00510133 00510134 00510143 00510144 TWIN-CAL IP67, con becchi per interni arrotondati TWIN-CAL IP67, con becchi per esterni a punta TWIN-CAL IP67 di profondità, con superficie di misura ridotta TWIN-CAL IP67 di profondità, con piedino girevole Riga orizzontale TWIN-CAL IP67 Calibro a corsoio con becchi per interni arrotondati, 0,02 mm Calibro a corsoio con becchi per interni arrotondati, 0,05 mm Calibro a corsoio con becchi per interni arrotondati, 0,02 mm Calibro a corsoio con becchi per interni arrotondati, 0,05 mm Calibro a corsoio con becchi per interni arrotondati, 0,02 mm Calibro a corsoio con becchi per interni arrotondati, 0,05 mm Calibri a corsoio di profondità con superficie piana, 0,02 mm Calibri a corsoio di profondità con superficie piana, 0,05 mm Calibri a corsoio di profondità con superficie piana, 0,02 mm Calibri a corsoio di profondità con superficie piana, 0,05 mm Corsa di misura mm 300 300 300 250 300 200 200 300 300 500 500 150 150 250 250 Corsa di misura in 12 12 12 10 12 Nonio superiore mm 0,02 0,05 0,02 0,05 0,02 0,05 0,02 0,05 0,02 0,05 Prezzo di listino € Prezzo Promo € 384 435 426 438 460 133 133 182 182 501 501 97 97 139 139 299 324 339 349 359 104 104 144 144 399 399 77 77 109 109 4 5x 5x 1x WIN ireless T C L T A ew TES trasmission per la € 1240 1x i dei dat OFFERTA SPECIALE DI LANCIO KIT TLC-TWIN Composto da :
https://www.pdf-archive.com/2014/03/24/25-tesa-hits-2014-1-it-euro/
24/03/2014 www.pdf-archive.com
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 Libro IMU 2013 Imposta Municipale Propria testo aggiornato a: ‐ Conversione del Decreto Legge n.35/2013 con legge 6 giugno 2013 n.64, pubblicata in G.U. n. 132 del 7 giugno 2013 ‐ Decreto Legge n. 54 del 21 maggio 2013 ‐ Risoluzione Agenzia Entrate n.33/E del 21 maggio 2013 ‐ codici tributo per versamento IMU con modello F24 – immobili gruppo catastale D Dall’ICI all’IMU come cambia l’imposta sugli immobili La normativa coordinata e con ricostruzione storica, gli schemi di atti deliberativi e regolamento, le indicazioni applicative, le interpretazioni e gli approfondimenti dettagliati, programmi di calcolo e simulazioni di gettito. a cura di : Lucio Guerra Responsabile servizi associati Comunità Montana Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 1 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 ‐ PARTE PRIMA testo coordinato e storico della norma ‐ PARTE SECONDA la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio ‐ PARTE TERZA ‐ PARTE QUARTA approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti ‐ PARTE QUINTA schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU ‐ PARTE SESTA allegati da scaricare con segnalazione link di scarico INTRODUZIONE L'art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ha anticipato in via sperimentale l'istituzione dell'imposta municipale propria (IMU) di cui all'art. 8 del D. Lgs. 14 marzo 2011, n. 23. Il comma 1 del citato art. 13 stabilisce che la nuova imposta è applicata in tutti i comuni del territorio nazionale dall'anno 2012 e fino al 2014, in base agli artt. 8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili, mentre l'applicazione a regime di detta imposta è fissata a decorrere dall'anno 2015. L'IMU, a norma del comma 1 del citato art. 8 del D. Lgs. n. 23 del 2011, sostituisce l'imposta comunale sugli immobili (1C1) e, per la componente immobiliare, l'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e le relative addizionali dovute in riferimento ai redditi fondiari concernenti i beni non locati. In merito al passaggio dall'ICI all'IMU, occorre attirare, preliminarmente, l'attenzione sulla circostanza che l'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, nel delineare la disciplina del nuovo tributo, ha espressamente richiamato soltanto alcune delle disposizioni concernenti la disciplina dell'ICI, che è data non solo dalle norme contenute nel decreto istitutivo dell'imposta comunale ‐ D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 ‐ ma anche da quelle intervenute successivamente sul tributo, previste da altri provvedimenti legislativi. Si deve rilevare, inoltre, che il comma 1 del citato art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, ritiene applicabili gli artt.8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili; per cui, il vaglio di compatibilità deve essere effettuato esclusivamente con le norme del D. Lgs. n. 23 del 2011 e non con quelle del D. Lgs. n. 504 del 1992. In tale contesto, si deve anche richiamare il comma 13 dell'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, il quale stabilisce, tra l'altro, che resta ferma la disposizione recata dall'art. 14, comma 6 del D. Lgs. n. 23 del 2011, secondo la quale è confermata la potestà regolamentare in materia di entrate degli enti locali di cui all'art.52 del D. Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446. Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 2 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA ‐ (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – IMU” coordinato e storico PARTE SECONDA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ NOVITÀ 2013 RISPETTO AL 2012 STRALCIO IMU DECRETO‐LEGGE 21 maggio 2013, n. 54 INDICAZIONI GENERALI 2013 PRESUPPOSTO DELL’IMPOSTA LA BASE IMPONIBILE VALORE DEGLI IMMOBILI IL CALCOLO DELL’IMPOSTA SOGGETTI PASSIVI SOGGETTO ATTIVO e QUOTA RISERVATA ALLO STATO ANNO 2013 ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 DICHIARAZIONE IMU TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE MODALITA’ DI VERSAMENTO DELL’IMPOSTA 2013 CODICI TRIBUTO MODELLO F24 ULTERIORI INDICAZIONI UTILI AI CONTRIBUENTI PARTE TERZA ‐ ‐ (approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU) APPROFONDIMENTI DETTAGLIATI RIGUARDANTI LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE IMU APPROFONDIMENTO SU CATEGORIA CATASTALE “F/2“ (UNITA’COLLABENTI) E ALTRI FABBRICATI ISCRITTI A CATASTO IN CATEGORIA “FITTIZIA” SENZA RENDITA PARTE QUARTA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ (la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio) (appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti) REQUISITI OGGETTIVI DI RURALITA’ I FABBRICATI O PORZIONI DI FABBRICATI DESTINATI AD EDILIZIA ABITATIVA SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' AGRICOLA DI CUI ALL'ARTICOLO 2135 DEL CODICE CIVILE L’ATTIVITA’ AGRICOLA SVOLTA CON CARATTERE DI IMPRENDITORIALITA’ REQUISITO SOGGETTIVO DI RURALITA’ CIRCOLARE MEF N. 3/DF DEL 18/05/2012 FABBRICATI STRUMENTALI “ADEMPIMENTI” CONTRATTI AGRARI TERRENI AGRICOLI ed INCOLTI PERCHE’ IL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DI RURALITA’ NON PUO’ AVERE CARATTERE RETROATTIVO AI FINI FISCALI PARTE QUINTA ‐ ‐ (schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU) SCHEMA DELIBERA DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 SCHEMA REGOLAMENTO IMU PARTE SESTA (allegati da scaricare con segnalazione link di scarico) Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 3 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “Imposta Municipale Propria – IMU” ‐ DECRETO LEGISLATIVO 14 MARZO 2011 N. 23 ‐ ART. 13 D.L. N. 201/2011 CONVERTITO CON LEGGE 22 DICEMBRE 2011 N. 214 testo coordinato con : a) LEGGE DI STABILITÀ 2013 ‐ Legge 24.12.2012 n. 228 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” b) CONVERSIONE DECRETO LEGGE n. 35 del 8 aprile 2013 “disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali. disposizioni per il rinnovo del consiglio di presidenza della giustizia tributaria” c) DECRETO LEGGE n. 54 del 21 maggio 2013 “Interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo. (13G00099) (GU n.117 del 21‐5‐2013) ‐ Entrata in vigore del provvedimento: 22/05/2013 INDICAZIONI DI LETTURA DEL TESTO ‐ in colore “MARRONE” sono riportati i richiami normativi, in aggiunta al testo di legge, per consentire una più agevole ed immediata lettura della norma ‐ evidenziate in GIALLO le norme ABROGATE/SOSTITUITE ‐ evidenziate in AZZURRO le norme INSERITE/MODIFICATE MODIFICHE APPORTATE dalla legge di stabilità 2013 ‐ LEGGE 24.12.2012 N.228 ‐ ART.1, COMMA 380, LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) Al fine di assicurare la spettanza ai Comuni del gettito dell’imposta municipale propria, di cui all’articolo 13 del decreto‐legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n.214, per gli anni 2013 e 2014: a) è soppressa la riserva allo Stato di cui al comma 11 del citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011; b) è istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’interno, il Fondo di solidarietà comunale che è alimentato con una quota dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni, di cui al citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011, definita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’interno, previo accordo da sancire presso la Conferenza Stato‐Città ed autonomie locali, da emanare entro il 30 aprile 2013 per l’anno 2013 ed entro il 31 dicembre 2013 per l’anno 2014. In caso di mancato accordo, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri è comunque emanato entro i 15 giorni successivi. L’ammontare iniziale Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 4 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 del predetto Fondo è pari, per l’anno 2013, a 4.717,9 milioni di euro e, per l’anno 2014, a 4.145,9 milioni di euro. Corrispondentemente, nei predetti esercizi è versata all’entrata del bilancio statale una quota di pari importo dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni. A seguito dell’emanazione del decreto di cui al primo periodo, è rideterminato l’importo da versare all’entrata del bilancio dello Stato. La eventuale differenza positiva tra tale nuovo importo e lo stanziamento iniziale è versata al bilancio statale, per essere riassegnata al fondo medesimo. Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. Le modalità di versamento al bilancio dello Stato sono determinate con il medesimo DPCM; c) la dotazione del Fondo di solidarietà comunale di cui alla lettera b) è incrementata della somma di 890,5 milioni di euro per l’anno 2013 e di 318,5 milioni di euro per l’anno 2014; i predetti importi considerano quanto previsto dal comma 381; d) con il medesimo DPCM di cui alla lettera b) sono stabiliti i criteri di formazione e di riparto del Fondo di solidarietà comunale, tenendo anche conto per i singoli comuni: 1) degli effetti finanziari derivanti dalle disposizioni di cui alle lettere a) ed f); 2) della definizione dei costi e dei fabbisogni standard; 3) della dimensione demografica e territoriale; 4) della dimensione del gettito dell’imposta municipale propria ad aliquota base di spettanza comunale; 5) della diversa incidenza delle risorse soppresse di cui alla lettera e) sulle risorse complessive per l’anno 2012; 6) delle riduzioni di cui al comma 6 dell’articolo 16 del decreto‐legge 26 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135; 7) dell’esigenza di limitare le variazioni, in aumento ed in diminuzione, delle risorse disponibili ad aliquota base, attraverso l’introduzione di un’appropriata clausola di salvaguardia; e) sono soppressi il fondo sperimentale di riequilibrio di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, nonché i trasferimenti erariali a favore dei comuni della Regione Siciliana e della Regione Sardegna, limitatamente alle tipologie di trasferimenti fiscalizzati di cui ai decreti del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 21 giugno 2011 e del 23 giugno 2012; ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA F) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ è riservato allo Stato il gettito dell’imposta municipale propria di cui all’articolo13 del citato decreto legge n.201 del 2011, derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato ad aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13; INSERITO IN SEDE DI CONVERSIONE DL N. 35/2013 ‐ tale riserva non si applica agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D posseduti dai comuni e che insistono sul rispettivo territorio. Per l'accertamento, la riscossione, i rimborsi, le sanzioni, gli interessi e il contenzioso si applicano le disposizioni vigenti in materia di imposta municipale propria. Le attività di accertamento e riscossione relative agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D sono svolte dai comuni ai quali spettano le maggiori somme derivanti dallo svolgimento delle suddette attività a titolo di imposta, interessi e sanzioni. Tale riserva non si applica altresì ai fabbricati rurali ad uso strumentale ubicati nei comuni classificati montani o parzialmente montani di cui all’elenco dei comuni italiani predisposto dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), assoggettati dalle province autonome di Trento e di Bolzano all’imposta municipale propria ai sensi dell’articolo 9, comma 8, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, e successive modificazioni ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA G) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ i comuni possono aumentare sino a 0,3 punti percentuali l’aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13 del decreto‐legge n.201 del Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 5
https://www.pdf-archive.com/2013/06/15/libro-imu-06-06-2013/
15/06/2013 www.pdf-archive.com
Qualora, a fronte delle somme eliminate ai sensi del comma 1, sia successivamente documentata l'interruzione dei termini di prescrizione e, a fronte delle somme eliminate ai sensi del comma 2, sussista ancora l'obbligo della Regione, si provvede al relativo pagamento mediante iscrizione in bilancio delle relative somme, da effettuarsi con decreti del Ragioniere generale della Regione ai sensi e per gli effetti dell'articolo 27 della legge 31 dicembre 2009, n.
https://www.pdf-archive.com/2016/12/20/legge-di-stabilita-2017/
20/12/2016 www.pdf-archive.com
] Articolo 9 Disciplina del suolo Per disciplina del suolo si intende l'insieme degli interventi e delle opere, pubblici e/o provati, che modificano l'assetto e l'uso del suolo, interpretati nelle Tavole 1 e 2 di CUI al precedente articolo 2.
https://www.pdf-archive.com/2012/06/11/non-delibera-di-cassola/
11/06/2012 www.pdf-archive.com
come l’articolo che afferma che la pillola del giorno dopo provoca la morte del “nascituro” intossicandolo direttamente, quando in realtà non può essere considerata neanche come abortivo, perché non interrompe la gravidanza, semplicemente la impedisce;
https://www.pdf-archive.com/2016/04/29/e-mail-di-risposta-a-saccente-sito-cattolico/
29/04/2016 www.pdf-archive.com
Per i dettagli relativi al consuntivo e le idee e i piani per il futuro, si rimanda allo specifico articolo.
https://www.pdf-archive.com/2012/11/20/vocebarzaghi-n4-240/
20/11/2012 www.pdf-archive.com
Il comitato Articolo 97 degli Operatori Socio Sanitari Idonei in Graduatoria, non può rimanere insensibile di fronte alla situazione creatasi in capo ai portatori di SLA.
https://www.pdf-archive.com/2010/12/14/volantino-sla/
14/12/2010 www.pdf-archive.com
Il Comitato Articolo 97 continua la lotta per sensibilizzare la popolazione e i membri del Consiglio Regionale Sardo sul problema Sanità.
https://www.pdf-archive.com/2010/12/29/9-retro/
29/12/2010 www.pdf-archive.com
302 del 30 dicembre 1997 - supplemento ordinario Articolo 50 - Disposizioni in materia di accertamento e di definizione dei tributi locali.
https://www.pdf-archive.com/2015/02/04/1997-art-50-legge-449-accertam-con-adesione/
04/02/2015 www.pdf-archive.com
In conformità con la legge di tutela della privacy ARTICOLO 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO N.
https://www.pdf-archive.com/2016/03/26/raccolta-firme-luglio-2015/
26/03/2016 www.pdf-archive.com
Legge di Bilancio 2017, Parte I, Sezione I Articolo 1,comma 9;
https://www.pdf-archive.com/2017/02/21/01-allegato-a/
21/02/2017 www.pdf-archive.com
(Articolo 14 del Testo unico 17 settembre 1882).
https://www.pdf-archive.com/2017/05/07/alberto-fagiano-ege-tn-pdf/
07/05/2017 www.pdf-archive.com
Il Comitato Articolo 97 continua la lotta per i diritti civili:
https://www.pdf-archive.com/2011/01/03/10-retro/
03/01/2011 www.pdf-archive.com
CERTIFICAZIONI - CERTIFICATIONS INFORMAZIONI TECNICHE TECHNICAL INFORMATION NOME PRODOTTO PRODUCT NAME CODICE PRODOTTO PRODUCT REFERENCE MATERIALE MATERIAL ACCIAIO STEEL TOUR PROFESSIONAL = NERO BLACK NUMERO MAX BICI MAX BIKES CARICO MASSIMO PER BICI (KG) MAX INDIVIDUAL BIKE WEIGHT (KG) PLASTICA PLASTIC ✓ 309 = DISPONIBILE AVAILABLE 31 ALLUMINIO ALUMINIUM COLORE COLOUR = GRIGIO GREY TIPOLOGIA MONTAGGIO BICI FITMENT TELAIO FRAME 1 FORCELLA FORKS 15 = GRIGIO ALLUMINIO ANTIGRAFFIO ANTI SCRATCH GREY ✓ DIMENSIONI MAX TELAIO BICI (MM) MAX FRAME X SECTION (MM) LARGHEZZA MAX RUOTE BICI (MM) MAX TYRE WIDTH (MM) FISSAGGIO CON CHIAVE BICI-PORTABICI LOCKING BIKE TO RACK FISSAGGIO CON CHIAVE PORTABICI-AUTO LOCKING RACK TO CAR DIMENSIONI MAX BARRA PORTATUTTO (MM) MAX CARRY BAR LENGTH (MM) DISPONIBILITA’ TESTATO TESTATO TESTATO OMOLOGATO TIPOLOGIA CONFEZIONE PACKAGING ADATTATORI SECONDO SECONDO XP SECONDO ISO SECONDO CAVA A “T” DIN 75302/02.91 R18-904-4:2008 11154:2006 DIRETTIVA T SECTION TESTED TO TESTED ACCORDING TO TESTED EUROPEA EUROPEAN ADAPTOR DIN 75302/02.91 XPR18-904-4:2008 ACCORDING TO COMPATIBLE ISO 11154:2006 HOMOLOGATION PEDIVELLA PEDAL CRANK SCATOLA BOX TUTTE ALL 55 50 ✓ ✓ PESO PEZZI DIMENSIONI (KG) PER SCATOLA SCATOLA (CM) WEIGHT MULTIPLE MULTIPLE (KG) PACK PACK QUANTITY DIMENSION (CM) PEZZI PER PALLET (80X120) QUANTITY PER PALLET (80X120) CODICE BARRA (GENCOD) BAR CODE (GENCOD) 720 8015058003097 CODICE ARTICOLO OPTIONAL OPTIONAL ACCESSORIES TERMORET.
https://www.pdf-archive.com/2017/10/08/tour-professional/
08/10/2017 www.pdf-archive.com
www.coalve.com dichiarazione perché ogni articolo deve avere la vostra richiesta, a spedire tale documentazione, relativa naturalmente alla merce da noi commercializzata.
https://www.pdf-archive.com/2012/04/05/def-giornalino-small/
05/04/2012 www.pdf-archive.com
Codice articolo Modello Testa di misura Prezzo di listino € Risparmio € Prezzo promo* € 03939267 MH3D DUAL 454 TS TESASTAR 27'100 2'710 24'390 03939268 MH3D DUAL 454 TS-iM8 TESASTAR-iM8 30'800 3'080 27'720 03939269 MH3D DUAL 454 TS-i TESASTAR-i 30'200 3'020 27'180 * Installazione e formazione comprese - Trasporto escluso Porta l’automazione a tutti nella tua azienda.
https://www.pdf-archive.com/2014/03/13/promo-echange-mh3d-it-eur/
13/03/2014 www.pdf-archive.com
– PROTEZIONE TOTALE IP67 CONTRO POLVERE E LIQUIDI – IL PIÙ GRANDE DISPLAY LCD MAI VISTO SUL MERCATO CON ALTEZZA DELLE CIFRE 11 MM – FINO A 2 ANNI DI AUTONOMIA – MODO DI MISURA ABS E REL – ASTA DI PROFONDITÀ TONDA O RETTANGOLARE – CONFORMITÀ ALLA NORMA ISO 13385-1 – MODELLI DA 150 MM A 300 MM CON RULLO DI REGOLAZIONE – DESIGN BY TESA VALUELINE LCD IP67 ABS DATI TECNICI Codice articolo Corsa di misura Asta di Rullo di profondità regolazione 00539390 150 mm / 6 in 00539391 150 mm / 6 in 00539392 200 mm / 8 in 00539393 – ✔ • 300 mm / 12 in Dimensioni, mm A B 40 16 40 16 ✔ 50 20 ✔ 64 22 75 / 89.5 / 105.5 1.7 3.8 Ø1.5 B 3.2 / 3.6 / 4 A 15.
https://www.pdf-archive.com/2014/09/24/ip-valueline-ip67-it/
24/09/2014 www.pdf-archive.com
PROC.SEMPL.AUT.13829R 30 Localizzione delle merci IT275105 32 Articolo 33 Codice delle merci 31 Colli e Marche e numeri - N.
https://www.pdf-archive.com/2015/12/18/da005192-00710473/
18/12/2015 www.pdf-archive.com
autoapprendimento SPECIFICHE TECNICHE DIMENSIONI 406 PROGRAMMA DI VENDITA 52 458 MH3D DUAL 454 con TESASTAR-i 500 03939269 900 MH3D DUAL 454 con TESASTAR-i M8 2310 03939268 406 Descrizione MH3D DUAL 454 con TESASTAR 483 Codice articolo 03939267 1682 1 100 559 52 458 559 tesa-ventech@hexagonmetrology.com TESA FRANCE SAS 2, rue Antoine Lavoisier Pôle Lavoisier – bâtiment A F-54300 MONCEL-lès-LUNEVILLE Tél.
https://www.pdf-archive.com/2014/05/26/ip-mh3d-dual-it/
26/05/2014 www.pdf-archive.com
426 “Nuovi interventi in campo ambientale”, articolo 4, commi 3,4,5,6, G.U.
https://www.pdf-archive.com/2013/03/25/relazione-acustica-s-donna-9pale-v5/
25/03/2013 www.pdf-archive.com
Gli idonei in varie graduatorie delle Asl Sarde, inclusa l'A.O.Brotzu, riuniti spontaneamente nel gruppo denominato COMITATO ARTICOLO 97, chiedono il rispetto dei propri diritti e di quelli del malato, a cui vanno garantiti i Livelli Essenziali di Assistenza, i livelli capaci di soddisfare la dignità del malato e il diritto alla salute come i cittadini sardi si aspettano.
https://www.pdf-archive.com/2011/02/04/13-retro/
04/02/2011 www.pdf-archive.com