PDF Archive search engine
Last database update: 17 April at 11:24 - Around 76000 files indexed.
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 Libro IMU 2013 Imposta Municipale Propria testo aggiornato a: ‐ Conversione del Decreto Legge n.35/2013 con legge 6 giugno 2013 n.64, pubblicata in G.U. n. 132 del 7 giugno 2013 ‐ Decreto Legge n. 54 del 21 maggio 2013 ‐ Risoluzione Agenzia Entrate n.33/E del 21 maggio 2013 ‐ codici tributo per versamento IMU con modello F24 – immobili gruppo catastale D Dall’ICI all’IMU come cambia l’imposta sugli immobili La normativa coordinata e con ricostruzione storica, gli schemi di atti deliberativi e regolamento, le indicazioni applicative, le interpretazioni e gli approfondimenti dettagliati, programmi di calcolo e simulazioni di gettito. a cura di : Lucio Guerra Responsabile servizi associati Comunità Montana Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 1 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 ‐ PARTE PRIMA testo coordinato e storico della norma ‐ PARTE SECONDA la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio ‐ PARTE TERZA ‐ PARTE QUARTA approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti ‐ PARTE QUINTA schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU ‐ PARTE SESTA allegati da scaricare con segnalazione link di scarico INTRODUZIONE L'art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ha anticipato in via sperimentale l'istituzione dell'imposta municipale propria (IMU) di cui all'art. 8 del D. Lgs. 14 marzo 2011, n. 23. Il comma 1 del citato art. 13 stabilisce che la nuova imposta è applicata in tutti i comuni del territorio nazionale dall'anno 2012 e fino al 2014, in base agli artt. 8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili, mentre l'applicazione a regime di detta imposta è fissata a decorrere dall'anno 2015. L'IMU, a norma del comma 1 del citato art. 8 del D. Lgs. n. 23 del 2011, sostituisce l'imposta comunale sugli immobili (1C1) e, per la componente immobiliare, l'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e le relative addizionali dovute in riferimento ai redditi fondiari concernenti i beni non locati. In merito al passaggio dall'ICI all'IMU, occorre attirare, preliminarmente, l'attenzione sulla circostanza che l'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, nel delineare la disciplina del nuovo tributo, ha espressamente richiamato soltanto alcune delle disposizioni concernenti la disciplina dell'ICI, che è data non solo dalle norme contenute nel decreto istitutivo dell'imposta comunale ‐ D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 ‐ ma anche da quelle intervenute successivamente sul tributo, previste da altri provvedimenti legislativi. Si deve rilevare, inoltre, che il comma 1 del citato art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, ritiene applicabili gli artt.8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili; per cui, il vaglio di compatibilità deve essere effettuato esclusivamente con le norme del D. Lgs. n. 23 del 2011 e non con quelle del D. Lgs. n. 504 del 1992. In tale contesto, si deve anche richiamare il comma 13 dell'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, il quale stabilisce, tra l'altro, che resta ferma la disposizione recata dall'art. 14, comma 6 del D. Lgs. n. 23 del 2011, secondo la quale è confermata la potestà regolamentare in materia di entrate degli enti locali di cui all'art.52 del D. Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446. Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 2 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA ‐ (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – IMU” coordinato e storico PARTE SECONDA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ NOVITÀ 2013 RISPETTO AL 2012 STRALCIO IMU DECRETO‐LEGGE 21 maggio 2013, n. 54 INDICAZIONI GENERALI 2013 PRESUPPOSTO DELL’IMPOSTA LA BASE IMPONIBILE VALORE DEGLI IMMOBILI IL CALCOLO DELL’IMPOSTA SOGGETTI PASSIVI SOGGETTO ATTIVO e QUOTA RISERVATA ALLO STATO ANNO 2013 ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 DICHIARAZIONE IMU TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE MODALITA’ DI VERSAMENTO DELL’IMPOSTA 2013 CODICI TRIBUTO MODELLO F24 ULTERIORI INDICAZIONI UTILI AI CONTRIBUENTI PARTE TERZA ‐ ‐ (approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU) APPROFONDIMENTI DETTAGLIATI RIGUARDANTI LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE IMU APPROFONDIMENTO SU CATEGORIA CATASTALE “F/2“ (UNITA’COLLABENTI) E ALTRI FABBRICATI ISCRITTI A CATASTO IN CATEGORIA “FITTIZIA” SENZA RENDITA PARTE QUARTA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ (la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio) (appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti) REQUISITI OGGETTIVI DI RURALITA’ I FABBRICATI O PORZIONI DI FABBRICATI DESTINATI AD EDILIZIA ABITATIVA SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' AGRICOLA DI CUI ALL'ARTICOLO 2135 DEL CODICE CIVILE L’ATTIVITA’ AGRICOLA SVOLTA CON CARATTERE DI IMPRENDITORIALITA’ REQUISITO SOGGETTIVO DI RURALITA’ CIRCOLARE MEF N. 3/DF DEL 18/05/2012 FABBRICATI STRUMENTALI “ADEMPIMENTI” CONTRATTI AGRARI TERRENI AGRICOLI ed INCOLTI PERCHE’ IL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DI RURALITA’ NON PUO’ AVERE CARATTERE RETROATTIVO AI FINI FISCALI PARTE QUINTA ‐ ‐ (schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU) SCHEMA DELIBERA DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 SCHEMA REGOLAMENTO IMU PARTE SESTA (allegati da scaricare con segnalazione link di scarico) Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 3 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “Imposta Municipale Propria – IMU” ‐ DECRETO LEGISLATIVO 14 MARZO 2011 N. 23 ‐ ART. 13 D.L. N. 201/2011 CONVERTITO CON LEGGE 22 DICEMBRE 2011 N. 214 testo coordinato con : a) LEGGE DI STABILITÀ 2013 ‐ Legge 24.12.2012 n. 228 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” b) CONVERSIONE DECRETO LEGGE n. 35 del 8 aprile 2013 “disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali. disposizioni per il rinnovo del consiglio di presidenza della giustizia tributaria” c) DECRETO LEGGE n. 54 del 21 maggio 2013 “Interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo. (13G00099) (GU n.117 del 21‐5‐2013) ‐ Entrata in vigore del provvedimento: 22/05/2013 INDICAZIONI DI LETTURA DEL TESTO ‐ in colore “MARRONE” sono riportati i richiami normativi, in aggiunta al testo di legge, per consentire una più agevole ed immediata lettura della norma ‐ evidenziate in GIALLO le norme ABROGATE/SOSTITUITE ‐ evidenziate in AZZURRO le norme INSERITE/MODIFICATE MODIFICHE APPORTATE dalla legge di stabilità 2013 ‐ LEGGE 24.12.2012 N.228 ‐ ART.1, COMMA 380, LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) Al fine di assicurare la spettanza ai Comuni del gettito dell’imposta municipale propria, di cui all’articolo 13 del decreto‐legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n.214, per gli anni 2013 e 2014: a) è soppressa la riserva allo Stato di cui al comma 11 del citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011; b) è istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’interno, il Fondo di solidarietà comunale che è alimentato con una quota dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni, di cui al citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011, definita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’interno, previo accordo da sancire presso la Conferenza Stato‐Città ed autonomie locali, da emanare entro il 30 aprile 2013 per l’anno 2013 ed entro il 31 dicembre 2013 per l’anno 2014. In caso di mancato accordo, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri è comunque emanato entro i 15 giorni successivi. L’ammontare iniziale Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 4 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 del predetto Fondo è pari, per l’anno 2013, a 4.717,9 milioni di euro e, per l’anno 2014, a 4.145,9 milioni di euro. Corrispondentemente, nei predetti esercizi è versata all’entrata del bilancio statale una quota di pari importo dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni. A seguito dell’emanazione del decreto di cui al primo periodo, è rideterminato l’importo da versare all’entrata del bilancio dello Stato. La eventuale differenza positiva tra tale nuovo importo e lo stanziamento iniziale è versata al bilancio statale, per essere riassegnata al fondo medesimo. Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. Le modalità di versamento al bilancio dello Stato sono determinate con il medesimo DPCM; c) la dotazione del Fondo di solidarietà comunale di cui alla lettera b) è incrementata della somma di 890,5 milioni di euro per l’anno 2013 e di 318,5 milioni di euro per l’anno 2014; i predetti importi considerano quanto previsto dal comma 381; d) con il medesimo DPCM di cui alla lettera b) sono stabiliti i criteri di formazione e di riparto del Fondo di solidarietà comunale, tenendo anche conto per i singoli comuni: 1) degli effetti finanziari derivanti dalle disposizioni di cui alle lettere a) ed f); 2) della definizione dei costi e dei fabbisogni standard; 3) della dimensione demografica e territoriale; 4) della dimensione del gettito dell’imposta municipale propria ad aliquota base di spettanza comunale; 5) della diversa incidenza delle risorse soppresse di cui alla lettera e) sulle risorse complessive per l’anno 2012; 6) delle riduzioni di cui al comma 6 dell’articolo 16 del decreto‐legge 26 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135; 7) dell’esigenza di limitare le variazioni, in aumento ed in diminuzione, delle risorse disponibili ad aliquota base, attraverso l’introduzione di un’appropriata clausola di salvaguardia; e) sono soppressi il fondo sperimentale di riequilibrio di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, nonché i trasferimenti erariali a favore dei comuni della Regione Siciliana e della Regione Sardegna, limitatamente alle tipologie di trasferimenti fiscalizzati di cui ai decreti del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 21 giugno 2011 e del 23 giugno 2012; ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA F) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ è riservato allo Stato il gettito dell’imposta municipale propria di cui all’articolo13 del citato decreto legge n.201 del 2011, derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato ad aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13; INSERITO IN SEDE DI CONVERSIONE DL N. 35/2013 ‐ tale riserva non si applica agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D posseduti dai comuni e che insistono sul rispettivo territorio. Per l'accertamento, la riscossione, i rimborsi, le sanzioni, gli interessi e il contenzioso si applicano le disposizioni vigenti in materia di imposta municipale propria. Le attività di accertamento e riscossione relative agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D sono svolte dai comuni ai quali spettano le maggiori somme derivanti dallo svolgimento delle suddette attività a titolo di imposta, interessi e sanzioni. Tale riserva non si applica altresì ai fabbricati rurali ad uso strumentale ubicati nei comuni classificati montani o parzialmente montani di cui all’elenco dei comuni italiani predisposto dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), assoggettati dalle province autonome di Trento e di Bolzano all’imposta municipale propria ai sensi dell’articolo 9, comma 8, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, e successive modificazioni ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA G) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ i comuni possono aumentare sino a 0,3 punti percentuali l’aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13 del decreto‐legge n.201 del Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 5
https://www.pdf-archive.com/2013/06/15/libro-imu-06-06-2013/
15/06/2013 www.pdf-archive.com
Il fatto che vi siano capitoli cospicui del bilancio comunale, dalle immobilizzazioni materiali sino ai tassi di interesse sui debiti, che possano comportare variazioni significative in capo al Bilancio dell'Ente a seconda delle valutazioni e variazioni intervenute in ogni anno fiscale, fa sì che non si possano programmare interventi in una scala temporale certa.
https://www.pdf-archive.com/2017/05/16/programma-sezze/
16/05/2017 www.pdf-archive.com
Le somme eliminate nei precedenti esercizi finanziari per perenzione amministrativa agli effetti amministrativi, relative ad impegni assunti fino all’esercizio 2006, non reiscritte in bilancio entro la chiusura dell’esercizio finanziario 2016, sono cancellate dalle scritture contabili della Regione dell’esercizio finanziario medesimo salvo comunicazione dell'interruzione dei termini di prescrizione da parte dell'Amministrazione competente.
https://www.pdf-archive.com/2016/12/20/legge-di-stabilita-2017/
20/12/2016 www.pdf-archive.com
CHE i lavori previsti nel progetto dovranno essere inseriti nel Piano Triennale delle Opere pubbliche 2019-2021, e predisposta la relativa variazione di bilancio a copertura della spesa;
https://www.pdf-archive.com/2019/08/18/delibera-castello-di-colleferro/
18/08/2019 www.pdf-archive.com
• • • • • 1 Opereremo con un bilancio partecipato, vogliamo far partecipare la cittadinanza sciclitana alle scelte di spesa del Comune, pubblicheremo sul sito istituzionale e sui canali social l’intero bilancio con tutte le sue voci nel modo più chiaro e semplice possibile.
https://www.pdf-archive.com/2016/11/13/0-programma-elettorale-coalizione-ok/
13/11/2016 www.pdf-archive.com
25 “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione” e successive modifiche e integrazioni;
https://www.pdf-archive.com/2018/01/20/saxa-gres-122017/
20/01/2018 www.pdf-archive.com
25 “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione” e successive modifiche e integrazioni;
https://www.pdf-archive.com/2017/09/06/saxa-gres-autorizzazione-in-via-sperimentale/
06/09/2017 www.pdf-archive.com
232, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019”;
https://www.pdf-archive.com/2018/02/08/a-provi-linee-guida-per-la-presentazione-di/
08/02/2018 www.pdf-archive.com
Nel “diritto tributario consistono nel conseguimento di proventi a fronte di spese perdite o oneri dedotti o di passività iscritte in bilancio in precedenti esercizi e nella sopravvenuta insussistenza di spese, perdite o oneri dedotti o di passività iscritte in bilancio in precedenti esercizi”.
https://www.pdf-archive.com/2011/03/29/signoraggio/
29/03/2011 www.pdf-archive.com
Sulle materie ricadenti nella potestà legislativa delle Regioni e di bilancio il limite di trenta giorni è ridotto rispettivamente a dieci e quindici giorni dalla trasmissione del testo in aula;
https://www.pdf-archive.com/2016/09/16/riforma-giovani-per-il-si/
16/09/2016 www.pdf-archive.com
A dimostrazione di ciò si sbandierano le risorse assorbite dalla sua assistenza, si ignorano le proposte di alternative, a parità di costo più efficaci e ci si trincera dietro pretestuosi disavanzi di bilancio.
https://www.pdf-archive.com/2010/12/14/volantino-sla/
14/12/2010 www.pdf-archive.com
Comune di San Clemente Il Comune di San Clemente, in collaborazione con la Provincia di Reggio Emilia, presenta “L’ EQUOMETRO” Una vera equità in aiuto dei cittadini Incontro pubblico Nel corso dell’evento sarà spiegato lo strumento dell’ “equometro”, il nuovo sistema di calcolo per l’accesso alle prestazioni pubbliche, in grado di aiutare solo chi ha veramente bisogno INTERVERRANNO Christian D’Andrea, Sindaco del Comune di San Clemente Donato Meleti, Assessore al Bilancio e alle Politiche Sociali del Comune di San Clemente Pierluigi Saccardi, Vice Presidente della Provincia di Reggio Emilia, ideatore dell’equometro LUNEDI’ 29 OTTOBRE, ORE 10,00 TEATRO COMUNALE “GIUSTINIANO VILLA”, VIA TAVOLETO, fraz.
https://www.pdf-archive.com/2012/10/25/microsoft-word-locandina-volantino-equometro/
25/10/2012 www.pdf-archive.com
(UE) ...I fondi strutturali impegnano il 37,5% del bilancio complessivo dell'Unione europea.
https://www.pdf-archive.com/2014/03/31/finanziamenti-europei/
31/03/2014 www.pdf-archive.com
Legge di Bilancio 2017, Parte I, Sezione I Articolo 1,comma 9;
https://www.pdf-archive.com/2017/02/21/01-allegato-a/
21/02/2017 www.pdf-archive.com
- Luigi Bona, vicesindaco e assessore alla cultura, pubblica - istruzione e patrimonio Antonio Dall’Anna, assessore al commercio, ai pubblici esercizi, - sicurezza, arredo urbano, manutenzione, verde urbano e protezione civile Salvati Valeria, assessore all’ambiente, servizi e igiene urbana, - infrastrutture, viabilità e servizi legali Bosco Marco assessore al bilancio, tributi, gare e appalti - Carolina Misserotti, assessore al sociale, sport e coordinamento delle associazioni.
https://www.pdf-archive.com/2017/07/14/consiglio-comunale-13-luglio-2017/
14/07/2017 www.pdf-archive.com
E‟ previsto che il pagamento del contributo, nel Bilancio dello Stato per l‟anno finanziario 2017, continui ad essere imputato all‟apposito piano gestionale 49 per i capitoli su cui è gestito il personale interessato come di seguito specificato:
https://www.pdf-archive.com/2017/10/03/085-riordino-ffaa-forze-di-polizia-vvf/
03/10/2017 www.pdf-archive.com
La Provincia mantenga gli impegni presi con le associazioni e i Comuni mettano in bilancio cifre significative per cofinanziare questa importante struttura, che serve tutto il territorio.
https://www.pdf-archive.com/2010/11/23/volantino-25-nov/
23/11/2010 www.pdf-archive.com
più “Le due cose più importanti non compaiono nel lontano è il cielo e più alte sono le piante, più suoi uomini.” forte è il vento e più forti sono gli alberi, più bilancio di un’impresa:
https://www.pdf-archive.com/2017/02/12/andrea-porziella-tgs-bn/
12/02/2017 www.pdf-archive.com
IL BILANCIO DELLA FEDERAL RESERVE 37 PARTE II:
https://www.pdf-archive.com/2017/06/10/tesi/
10/06/2017 www.pdf-archive.com
nella legge di Bilancio 2018 non riscontriamo risposte soddisfacenti allo sblocco definitivo delle classi e degli scatti sollecitato con lo sciopero dagli esami di profitto dal 28 agosto al 31 ottobre 2017;
https://www.pdf-archive.com/2018/03/19/lettera-proclamazione-sciopero-16-2-2018/
19/03/2018 www.pdf-archive.com
296, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007);
https://www.pdf-archive.com/2011/02/11/formazione-classi/
11/02/2011 www.pdf-archive.com
Riconoscimento debito fuori bilancio per l’importo complessivo di Euro 857.700,00 Modifica del vigente Regolamento di Contabilità MOZIONI prot.
https://www.pdf-archive.com/2012/02/19/120220-ordinedeilavori/
19/02/2012 www.pdf-archive.com
1 Relazione tecnica generale 2 Quadro economico 3 Planimetria di inquadramento generale 4 Planimetria di inquadramento su foto aerea 5 Inquadramento urbanistico 6 Inquadramento catastale con aree di occupazione 7 Profilo longitudinale 8 Area stazione a valle – Stato di progetto 9 Area stazione di monte – Stato di progetto 10 Prefattibilità ambientale 3) Di dare atto che la relativa spesa trova iscrizione al capitolo 2869/2 – Missione 7 – Programma 1 – Titolo 2 del Bilancio di Previsione 2018/2020;
https://www.pdf-archive.com/2018/05/11/de180099/
11/05/2018 www.pdf-archive.com
1 Relazione tecnica generale 2 Quadro economico 3 Planimetria di inquadramento generale 4 Planimetria di inquadramento su foto aerea 5 Inquadramento urbanistico 6 Inquadramento catastale con aree di occupazione 7 Profilo longitudinale 8 Area stazione a valle – Stato di progetto 9 Area stazione di monte – Stato di progetto 10 Prefattibilità ambientale 3) Di dare atto che la relativa spesa trova iscrizione al capitolo 2869/3 Missione 7 – Programma 1 – Titolo 2 del bilancio di previsione 201/2020;
https://www.pdf-archive.com/2018/05/11/de180097/
11/05/2018 www.pdf-archive.com
1 Relazione tecnica generale 2 Quadro economico 3 Verifica della linea 4 Planimetria di inquadramento generale 5 Planimetria di inquadramento su foto aerea 6 Inquadramento urbanistico 7 Inquadramento catastale con aree di occupazione 8 Profilo longitudinale 9 Area stazione a valle – Stato di progetto 10 Area stazione di monte – Stato di progetto 11 Prefattibilità ambientale 12 Prefattibilità geologica e nivologica 3) Di dare atto che la relativa spesa trova iscrizione al capitolo 2869/1 Missione 7 – Programma 1 – Titolo 2 del Bilancio di previsione 2018/2020;
https://www.pdf-archive.com/2018/05/11/de180098/
11/05/2018 www.pdf-archive.com