PDF Archive search engine
Last database update: 18 April at 23:11 - Around 76000 files indexed.
NatalealTrasimeno c o n c e r t i NatalealTrasimeno concerti 8 dicembre MAGIONE Teatro Mengoni Ore 21.00 Concerto della Corale Polifonica di Magione “Buona Novella di F.
https://www.pdf-archive.com/2012/12/13/natale-al-trasimeno-concerti/
13/12/2012 www.pdf-archive.com
NatalealTrasimeno presepi 8 dicembre – 6 gennaio MAGIONE C/o Ortone della Chiesa di San Giovanni Battista Festivi:
https://www.pdf-archive.com/2012/12/12/natale-al-trasimeno-presepi-addobbi/
12/12/2012 www.pdf-archive.com
g r a n d i NatalealTrasimeno grandi&piccini 8, 9, 15, 16, 22, 23, 24, 25 dicembre SAN FELICIANO (Magione) Lungolago “Natale di Zuzzuruch”.
https://www.pdf-archive.com/2012/12/13/natale-al-trasimeno-grandi-piccini/
13/12/2012 www.pdf-archive.com
NatalealTrasimeno m e r c a t i n i NatalealTrasimeno mercatini 8 – 9 dicembre CITTA' DELLA PIEVE Palazzo della Corgna.
https://www.pdf-archive.com/2012/12/13/natale-al-trasimeno-mercatini/
13/12/2012 www.pdf-archive.com
NatalealTrasimeno Con noi, per un Natale in armonia e dolcezza, tra lago, borghi e colline 8 dicembre 2012 - 6 gennaio 2013 un viaggio tra presepi, mercatini e molto altro N Tuoro sul Trasimeno O Passignano sul Trasimeno Lago Trasimeno Magione Castiglione del Lago Paciano Città della Pieve Panicale Piegaro E S NatalealTrasimeno p r e s e p i a d d o b b i &
https://www.pdf-archive.com/2012/12/10/natale-al-trasimeno/
10/12/2012 www.pdf-archive.com
Delia Picone dal 30 Settembre al 19 Dicembre MATEMATICA (8 CFU):
https://www.pdf-archive.com/2014/09/28/n82-1-anno-3-gruppo-1-semestre-2014-2015/
28/09/2014 www.pdf-archive.com
NatalealTrasimeno m o s t r e NatalealTrasimeno mostre 1 dicembre – 6 gennaio POZZUOLO (Castiglione del Lago) Palazzo Moretti Festivi e prefestivi:
https://www.pdf-archive.com/2012/12/14/natale-al-trasimeno-mostre/
14/12/2012 www.pdf-archive.com
5-11 dicembre Tesoreria 5-11 Dicembre 2016 Data Giocatore Quantità lunedì, 05 dicembre 2016 Deos Braulio 100 cemento alexandros1992 50 50 100 40 60 aromi imballaggi carta semiconduttori risorse rinnovabili 100 100 100 20 20 lusso alimenti semiconduttori traslucente intelligenti 20 cartacemento 20 20 50 50 conservanti nutrizionali gomma olio di balena martedì, 06 dicembre 2016 venerdì, 09 dicembre 2016 sabato, 10 dicembre 2016 Signorinalada elyom gannicus72 fabio.s69 6SCACCOMATTO vacca boia AryaStarkGot TOTALE Versamenti Page 1 Tipo Risorsa 900 Note * manca 100 5-11 dicembre NON HANNO VERSATO Giocatori Roobar SirTomJohnPanama Valentina30 halford iaco71 supremo1984 Gianquiz * alexandros1992 calgras mattya93 Inkas89 Hatterjay darkopazzo pattyc70 Gigand Ale15031986 Maurizzu vivi191 Ma-rk Lionant AtroceAlessandro121 vdany85 InduperatorAugustus Pippopeppopappo vjolaqueen Leo2009 chebry2263 Pincopallino1502 teodoris Mogetius91 Fede0505 il mascella RoyalPega dj_mds Zell the wise Epoca Artico Postmoderna arc/oss quota da versare x nd x 100 Postmoderna Postmoderna x x 100 100 Moderna x 100 Postmoderna Moderna 200 200 Postmoderna Postmoderna 200 200 Postmoderna x 100 Progressista Industriale Progressista x x 200 100 100 Moderna Industriale x x 100 100 Progressista Postmoderna 200 200 Progressista Industriale Progressista x x x 100 100 100 Coloniale x 100 x 200 100 200 100 Progressista Basso Medioevo Progressista Coloniale Progressista Progressista 200 x 100 Coloniale Coloniale 100 100 Alto Medioevo 100 Pieno Medioevo Progressista Alto Medioevo Postmoderna Coloniale Page 2 100 x x 100 100 100 100
https://www.pdf-archive.com/2016/12/14/5-11/
14/12/2016 www.pdf-archive.com
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 Libro IMU 2013 Imposta Municipale Propria testo aggiornato a: ‐ Conversione del Decreto Legge n.35/2013 con legge 6 giugno 2013 n.64, pubblicata in G.U. n. 132 del 7 giugno 2013 ‐ Decreto Legge n. 54 del 21 maggio 2013 ‐ Risoluzione Agenzia Entrate n.33/E del 21 maggio 2013 ‐ codici tributo per versamento IMU con modello F24 – immobili gruppo catastale D Dall’ICI all’IMU come cambia l’imposta sugli immobili La normativa coordinata e con ricostruzione storica, gli schemi di atti deliberativi e regolamento, le indicazioni applicative, le interpretazioni e gli approfondimenti dettagliati, programmi di calcolo e simulazioni di gettito. a cura di : Lucio Guerra Responsabile servizi associati Comunità Montana Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 1 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 ‐ PARTE PRIMA testo coordinato e storico della norma ‐ PARTE SECONDA la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio ‐ PARTE TERZA ‐ PARTE QUARTA approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti ‐ PARTE QUINTA schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU ‐ PARTE SESTA allegati da scaricare con segnalazione link di scarico INTRODUZIONE L'art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ha anticipato in via sperimentale l'istituzione dell'imposta municipale propria (IMU) di cui all'art. 8 del D. Lgs. 14 marzo 2011, n. 23. Il comma 1 del citato art. 13 stabilisce che la nuova imposta è applicata in tutti i comuni del territorio nazionale dall'anno 2012 e fino al 2014, in base agli artt. 8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili, mentre l'applicazione a regime di detta imposta è fissata a decorrere dall'anno 2015. L'IMU, a norma del comma 1 del citato art. 8 del D. Lgs. n. 23 del 2011, sostituisce l'imposta comunale sugli immobili (1C1) e, per la componente immobiliare, l'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e le relative addizionali dovute in riferimento ai redditi fondiari concernenti i beni non locati. In merito al passaggio dall'ICI all'IMU, occorre attirare, preliminarmente, l'attenzione sulla circostanza che l'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, nel delineare la disciplina del nuovo tributo, ha espressamente richiamato soltanto alcune delle disposizioni concernenti la disciplina dell'ICI, che è data non solo dalle norme contenute nel decreto istitutivo dell'imposta comunale ‐ D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 ‐ ma anche da quelle intervenute successivamente sul tributo, previste da altri provvedimenti legislativi. Si deve rilevare, inoltre, che il comma 1 del citato art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, ritiene applicabili gli artt.8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili; per cui, il vaglio di compatibilità deve essere effettuato esclusivamente con le norme del D. Lgs. n. 23 del 2011 e non con quelle del D. Lgs. n. 504 del 1992. In tale contesto, si deve anche richiamare il comma 13 dell'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, il quale stabilisce, tra l'altro, che resta ferma la disposizione recata dall'art. 14, comma 6 del D. Lgs. n. 23 del 2011, secondo la quale è confermata la potestà regolamentare in materia di entrate degli enti locali di cui all'art.52 del D. Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446. Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 2 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA ‐ (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – IMU” coordinato e storico PARTE SECONDA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ NOVITÀ 2013 RISPETTO AL 2012 STRALCIO IMU DECRETO‐LEGGE 21 maggio 2013, n. 54 INDICAZIONI GENERALI 2013 PRESUPPOSTO DELL’IMPOSTA LA BASE IMPONIBILE VALORE DEGLI IMMOBILI IL CALCOLO DELL’IMPOSTA SOGGETTI PASSIVI SOGGETTO ATTIVO e QUOTA RISERVATA ALLO STATO ANNO 2013 ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 DICHIARAZIONE IMU TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE MODALITA’ DI VERSAMENTO DELL’IMPOSTA 2013 CODICI TRIBUTO MODELLO F24 ULTERIORI INDICAZIONI UTILI AI CONTRIBUENTI PARTE TERZA ‐ ‐ (approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU) APPROFONDIMENTI DETTAGLIATI RIGUARDANTI LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE IMU APPROFONDIMENTO SU CATEGORIA CATASTALE “F/2“ (UNITA’COLLABENTI) E ALTRI FABBRICATI ISCRITTI A CATASTO IN CATEGORIA “FITTIZIA” SENZA RENDITA PARTE QUARTA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ (la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio) (appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti) REQUISITI OGGETTIVI DI RURALITA’ I FABBRICATI O PORZIONI DI FABBRICATI DESTINATI AD EDILIZIA ABITATIVA SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' AGRICOLA DI CUI ALL'ARTICOLO 2135 DEL CODICE CIVILE L’ATTIVITA’ AGRICOLA SVOLTA CON CARATTERE DI IMPRENDITORIALITA’ REQUISITO SOGGETTIVO DI RURALITA’ CIRCOLARE MEF N. 3/DF DEL 18/05/2012 FABBRICATI STRUMENTALI “ADEMPIMENTI” CONTRATTI AGRARI TERRENI AGRICOLI ed INCOLTI PERCHE’ IL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DI RURALITA’ NON PUO’ AVERE CARATTERE RETROATTIVO AI FINI FISCALI PARTE QUINTA ‐ ‐ (schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU) SCHEMA DELIBERA DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 SCHEMA REGOLAMENTO IMU PARTE SESTA (allegati da scaricare con segnalazione link di scarico) Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 3 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “Imposta Municipale Propria – IMU” ‐ DECRETO LEGISLATIVO 14 MARZO 2011 N. 23 ‐ ART. 13 D.L. N. 201/2011 CONVERTITO CON LEGGE 22 DICEMBRE 2011 N. 214 testo coordinato con : a) LEGGE DI STABILITÀ 2013 ‐ Legge 24.12.2012 n. 228 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” b) CONVERSIONE DECRETO LEGGE n. 35 del 8 aprile 2013 “disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali. disposizioni per il rinnovo del consiglio di presidenza della giustizia tributaria” c) DECRETO LEGGE n. 54 del 21 maggio 2013 “Interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo. (13G00099) (GU n.117 del 21‐5‐2013) ‐ Entrata in vigore del provvedimento: 22/05/2013 INDICAZIONI DI LETTURA DEL TESTO ‐ in colore “MARRONE” sono riportati i richiami normativi, in aggiunta al testo di legge, per consentire una più agevole ed immediata lettura della norma ‐ evidenziate in GIALLO le norme ABROGATE/SOSTITUITE ‐ evidenziate in AZZURRO le norme INSERITE/MODIFICATE MODIFICHE APPORTATE dalla legge di stabilità 2013 ‐ LEGGE 24.12.2012 N.228 ‐ ART.1, COMMA 380, LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) Al fine di assicurare la spettanza ai Comuni del gettito dell’imposta municipale propria, di cui all’articolo 13 del decreto‐legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n.214, per gli anni 2013 e 2014: a) è soppressa la riserva allo Stato di cui al comma 11 del citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011; b) è istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’interno, il Fondo di solidarietà comunale che è alimentato con una quota dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni, di cui al citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011, definita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’interno, previo accordo da sancire presso la Conferenza Stato‐Città ed autonomie locali, da emanare entro il 30 aprile 2013 per l’anno 2013 ed entro il 31 dicembre 2013 per l’anno 2014. In caso di mancato accordo, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri è comunque emanato entro i 15 giorni successivi. L’ammontare iniziale Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 4 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 del predetto Fondo è pari, per l’anno 2013, a 4.717,9 milioni di euro e, per l’anno 2014, a 4.145,9 milioni di euro. Corrispondentemente, nei predetti esercizi è versata all’entrata del bilancio statale una quota di pari importo dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni. A seguito dell’emanazione del decreto di cui al primo periodo, è rideterminato l’importo da versare all’entrata del bilancio dello Stato. La eventuale differenza positiva tra tale nuovo importo e lo stanziamento iniziale è versata al bilancio statale, per essere riassegnata al fondo medesimo. Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. Le modalità di versamento al bilancio dello Stato sono determinate con il medesimo DPCM; c) la dotazione del Fondo di solidarietà comunale di cui alla lettera b) è incrementata della somma di 890,5 milioni di euro per l’anno 2013 e di 318,5 milioni di euro per l’anno 2014; i predetti importi considerano quanto previsto dal comma 381; d) con il medesimo DPCM di cui alla lettera b) sono stabiliti i criteri di formazione e di riparto del Fondo di solidarietà comunale, tenendo anche conto per i singoli comuni: 1) degli effetti finanziari derivanti dalle disposizioni di cui alle lettere a) ed f); 2) della definizione dei costi e dei fabbisogni standard; 3) della dimensione demografica e territoriale; 4) della dimensione del gettito dell’imposta municipale propria ad aliquota base di spettanza comunale; 5) della diversa incidenza delle risorse soppresse di cui alla lettera e) sulle risorse complessive per l’anno 2012; 6) delle riduzioni di cui al comma 6 dell’articolo 16 del decreto‐legge 26 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135; 7) dell’esigenza di limitare le variazioni, in aumento ed in diminuzione, delle risorse disponibili ad aliquota base, attraverso l’introduzione di un’appropriata clausola di salvaguardia; e) sono soppressi il fondo sperimentale di riequilibrio di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, nonché i trasferimenti erariali a favore dei comuni della Regione Siciliana e della Regione Sardegna, limitatamente alle tipologie di trasferimenti fiscalizzati di cui ai decreti del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 21 giugno 2011 e del 23 giugno 2012; ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA F) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ è riservato allo Stato il gettito dell’imposta municipale propria di cui all’articolo13 del citato decreto legge n.201 del 2011, derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato ad aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13; INSERITO IN SEDE DI CONVERSIONE DL N. 35/2013 ‐ tale riserva non si applica agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D posseduti dai comuni e che insistono sul rispettivo territorio. Per l'accertamento, la riscossione, i rimborsi, le sanzioni, gli interessi e il contenzioso si applicano le disposizioni vigenti in materia di imposta municipale propria. Le attività di accertamento e riscossione relative agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D sono svolte dai comuni ai quali spettano le maggiori somme derivanti dallo svolgimento delle suddette attività a titolo di imposta, interessi e sanzioni. Tale riserva non si applica altresì ai fabbricati rurali ad uso strumentale ubicati nei comuni classificati montani o parzialmente montani di cui all’elenco dei comuni italiani predisposto dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), assoggettati dalle province autonome di Trento e di Bolzano all’imposta municipale propria ai sensi dell’articolo 9, comma 8, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, e successive modificazioni ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA G) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ i comuni possono aumentare sino a 0,3 punti percentuali l’aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13 del decreto‐legge n.201 del Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 5
https://www.pdf-archive.com/2013/06/15/libro-imu-06-06-2013/
15/06/2013 www.pdf-archive.com
1 dicembre 1997, serie g.
https://www.pdf-archive.com/2013/03/25/relazione-acustica-s-donna-9pale-v5/
25/03/2013 www.pdf-archive.com
NatalealTrasimeno s p t e e t a t t a r c a o l l i i NatalealTrasimeno spettacoli teatrali 8 dicembre SAN SAVINO (Magione) Biblioteca Ore 21.00 Spettacolo teatrale “Maccaroni e Taiulini”.Regia G.
https://www.pdf-archive.com/2012/12/14/natale-al-trasimeno-spettacoli-teatrali/
14/12/2012 www.pdf-archive.com
Qualora, a fronte delle somme eliminate ai sensi del comma 1, sia successivamente documentata l'interruzione dei termini di prescrizione e, a fronte delle somme eliminate ai sensi del comma 2, sussista ancora l'obbligo della Regione, si provvede al relativo pagamento mediante iscrizione in bilancio delle relative somme, da effettuarsi con decreti del Ragioniere generale della Regione ai sensi e per gli effetti dell'articolo 27 della legge 31 dicembre 2009, n.
https://www.pdf-archive.com/2016/12/20/legge-di-stabilita-2017/
20/12/2016 www.pdf-archive.com
2 LA VOCE DI BARZAGHI - Notiziario del Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile del Comune di Milano CRONACA DICEMBRE NOVEMBRE 4 dicembre - Celebrazione Santa Barbara patrona dei Vigili del Fuoco 19 novembre - Raccolta indumenti per i “senza fissa dimora” Il 15 novembre inizia il “piano antifreddo” del Comune di Milano, inizialmente previsto fino al 31 marzo, poi prolungato ed esteso.
https://www.pdf-archive.com/2012/11/20/vocebarzaghi-n4-240/
20/11/2012 www.pdf-archive.com
Legge del 27 dicembre 1997 n.
https://www.pdf-archive.com/2015/02/04/1997-art-50-legge-449-accertam-con-adesione/
04/02/2015 www.pdf-archive.com
Bellumi Numero 12 - Dicembre 2016 “PEZZI FORME PARTI” COSA IN...PARTICOLARE?
https://www.pdf-archive.com/2016/12/13/venezia-francesca-ege-biennio/
13/12/2016 www.pdf-archive.com
6 Regione Lazio DIREZIONE POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 29 dicembre 2017, n.
https://www.pdf-archive.com/2018/01/20/saxa-gres-122017/
20/01/2018 www.pdf-archive.com
VISTA la Legge regionale del 31 dicembre 2016 n.
https://www.pdf-archive.com/2017/09/06/saxa-gres-autorizzazione-in-via-sperimentale/
06/09/2017 www.pdf-archive.com
Qualora gli enti locali non aderiscano ai predetti enti di governo entro il 1° marzo 2015 oppure entro sessanta giorni dall'istituzione o designazione dell'ente di governo dell'ambito territoriale ottimale ai sensi del comma 2 dell'articolo 13 del decreto-legge 30 dicembre 2013, n.
https://www.pdf-archive.com/2015/07/22/piano-economico-igiene-urbana-2015-rev-20-07-2015/
22/07/2015 www.pdf-archive.com
Le cure dentarie preventive (consultazione, detartrasi, otturazione, plombage, devitalizzazione, radiografia dentale e qualsiasi altra cura / chirurgia effettuata nel gabinetto privato del dentista) sono rimborsabili all'80% con un plafond di 750 € per anno civile (dal 1° gennaio al 31 dicembre inclusi), per beneficiario.
https://www.pdf-archive.com/2018/04/04/traduzione-dentisteria/
04/04/2018 www.pdf-archive.com
NatalealTrasimeno cinema&spettacoli 9 dicembre TUORO SUL TRASIMENO Teatro Comunale dell'Accademia Ore 17.30 “Impronte di Danza 2012” in collaborazione con la Provincia di Perugia presenta “Gala – il meglio di Giselle e Paracasoscia” della Compagnia Bottega Dance Company 20 dicembre MAGIONE Teatro Mengoni Ore 21.00 Scuola di Danza DANZARTE.
https://www.pdf-archive.com/2012/12/14/natale-al-trasimeno-cinema-spettacoli/
14/12/2012 www.pdf-archive.com
124/2014, fino al31 dicembre 2016, ci si è posti la questione della permanenza in vita della struttura commissariale medesima.
https://www.pdf-archive.com/2016/05/14/anac-expo/
14/05/2016 www.pdf-archive.com
m_lps.41.REGISTRO DECRETI.REGISTRAZIONE.0000808.29-12-2017 IL DIRETTORE GENERALE VISTAla legge 31 dicembre 2009, n.
https://www.pdf-archive.com/2018/02/08/a-provi-linee-guida-per-la-presentazione-di/
08/02/2018 www.pdf-archive.com
la legge 23 dicembre 2009, n.
https://www.pdf-archive.com/2017/08/23/atto-aziendale-asl-frosinone-2017/
23/08/2017 www.pdf-archive.com
In questa nota, che può essere rilasciata in carta semplice, l'interessato dichiara di aver diritto all'applicazione dell'aliquota agevolata in base all'articolo 2, comma 9, del DecretoLegge 31 dicembre 1996, n.
https://www.pdf-archive.com/2017/12/19/sussidi-tecnici-e-informatici/
19/12/2017 www.pdf-archive.com
186, e successive modifiche e integrazioni, concernente modifiche al regio decreto luogotenenziale 30 dicembre 1923, n.
https://www.pdf-archive.com/2017/09/14/cessione-arma-con-modesta-capacita-offensiva/
14/09/2017 www.pdf-archive.com