PDF Archive search engine
Last database update: 17 August at 11:24 - Around 76000 files indexed.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA:
https://www.pdf-archive.com/2014/05/26/1/
26/05/2014 www.pdf-archive.com
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA:
https://www.pdf-archive.com/2014/05/26/6/
26/05/2014 www.pdf-archive.com
Rielaborazione Design banconota 50 euro Fronte Striscia olografica Cifra di controllo serie Filo di sicurezza Acronimo Banca Centrale Filigrana con ritratto Bandiera UE Firma Presidenrte Banca Centrale Retro Carta geografica dell’Europa Costellazione di EURione Caratteri latini moneta Valore
https://www.pdf-archive.com/2018/01/05/banconota-50euro/
05/01/2018 www.pdf-archive.com
aprile - giugno. DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA:
https://www.pdf-archive.com/2014/05/26/4/
26/05/2014 www.pdf-archive.com
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA:
https://www.pdf-archive.com/2014/05/26/2/
26/05/2014 www.pdf-archive.com
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA:
https://www.pdf-archive.com/2014/05/26/10/
26/05/2014 www.pdf-archive.com
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA:
https://www.pdf-archive.com/2014/05/26/5/
26/05/2014 www.pdf-archive.com
popoli che abitavano un‟area geografica molto vasta.
https://www.pdf-archive.com/2017/03/03/miti-precolombiani/
03/03/2017 www.pdf-archive.com
3) Due gironi, composizione in base ai diritti acquisiti e sede geografica, Eccellenza Forlì 11 squadre, Eccellenza Cesena Rimini 11 squadre;
https://www.pdf-archive.com/2011/09/24/c11-materiale-consegnato-in-assemblea-con-rettifiche/
24/09/2011 www.pdf-archive.com
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA:
https://www.pdf-archive.com/2014/05/26/3/
26/05/2014 www.pdf-archive.com
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA:
https://www.pdf-archive.com/2014/05/26/9/
26/05/2014 www.pdf-archive.com
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA:Specie originaria delle coste del Mediterraneo il cui areale si estende dalla Crimea al Portogallo e all'Algeria.
https://www.pdf-archive.com/2014/05/26/7/
26/05/2014 www.pdf-archive.com
viene associato all'età della Rivoluzione industriale, che in Italia arrivò con un certo ritardo rispetto ad altri paesi europei, in un contesto caratterizzato dalla condizione geografica e politica frammentata dell'Italia ottocentesca, un paese che alle soglie del 1860 era agricolo.
https://www.pdf-archive.com/2017/02/14/11/
14/02/2017 www.pdf-archive.com
Rai Eri Ottobre 2010 – Febbraio 2014 Laurea in Lettere Moderne – votazione 110 e lode/110 Competenze in ambiti disciplinari differenziati, relativi alla cultura letteraria, filologica, linguistica, storica, geografica, filosofica.
https://www.pdf-archive.com/2016/10/27/curriculum/
27/10/2016 www.pdf-archive.com
Restrizione geografica 2. Gestione multi zona 3.
https://www.pdf-archive.com/2017/04/29/manuale-gps-tk-104/
29/04/2017 www.pdf-archive.com
consumo energia en Montevideo (1) Montevideo, energia anual en Tep (1 TeP = 11630 kWh) 244,604 Cantidad de hogares Montevideo 441,118 Energia anual por hogar en Kep Argentina Consumos por hogar [KeP] (fuentes energía mas comunes) 813 67.8 25 Gas liquado, supergas, propano 112.2 9.4 81.7 6.8 LEÑA 7 0.6 149 12.4 26.4 264 22.0 1,249 104 520 43 Matriz energetica Montevideo (1) 11,122 5% SG, Supergás 35,932 15% 97 0% GP, Gas Propano GO, Gas Oil ELECTRICIDAD Total 1% 398 0% FO, Fuel Oil 7,110 3% GAS NATURAL [m3] KE, Queroseno 1,592 1% Gas liquado, supergas, propano [kg] 65,756 27% LEÑA [kg] 220 0% 2,954 1% LE, Leña CV, Carbón Vegetal RB, Residuos de Biomasa NF, Nafta 8 0% EO, Energía Eólica 0 0% EE, Electricidad 116,297 48% Total 244,602 100% Consumos por hogar en las unidades usuales DERIVADOS DE PETROLEO 788 293 109 950 80 7 1,734 3,066 256 6,043 504 1,305 3,680 307 14,522 1,210 Argentina 12,224 GAS NATURAL 9,898,074 58.8% Gas liquado, supergas, propano 1,366,000 8.1% LEÑA 83,597 0.5% 65,756 26.9% Bagazo, residuos de biomasa 84,000 0.5% 2,954 1.2% 79 144 Montevideo anual mensual anual mensual 51,237 4,270 3,852 321 Gas liquado, supergas, propano 39,156 3,263 41,321 3,443 LEÑA 8.2% 24 GAS NATURAL Montevideo 1,381,294 5.0% ELECTRICIDAD 11,122 4.5% Total moneda del pais 36,029 14.7% tasa de cambio TOTAL $us 72 6 8,668 722 1556 28,022 2,335 9,095 81,863 6,822 28.18 455 2,905 242 18,672 109,137 20.00 5,457 Salario medio, us$ (https://preciosmundi.com) 807 714 CARBÓN VEGETAL 180,457 1.1% 220 0.1% ELECTRICIDAD 3,851,023 22.9% 116,297 47.5% Energía que compra el salario medio 1.77 2.95 16,844,445 100% 100% Energía que compra salario medio relativa a Montevideo 0.60 1.00 Argentina Consumo "por hogar" [KeP] anual mensual 9,458 ELECTRICIDAD [kWh] Gasto en cada fuente de energía en moneda del pais 2.1 Montevideo anual mensual Total Argentina (2) Consumo RESIDENCIAL de energía por área geografica [TeP] 316 Argentina 3,116 DO, Diesel Oil anual mensual GAS NATURAL 554.5 GN, Gas Natural Montevideo anual mensual Total Hogares Consumo anual energía por hogar [KeP] consumo relativo a Montevideo 244,602 Montevideo 12,171,675 441,118 1,384 555 2.50 Cálculo gasto en Argentina GAS NATURAL 187.315614+5.1799*consumo_m3 Gas liquado, supergas, propano 300/10*consumo_kg (300 = costo garrafa 10 kg) 1.00 LEÑA consumo_kg*900$/1000kgr segun ELECTRICIDAD http://www.edenor.com.ar/cms/SP/CLI/HOG/SIM.html Cálculo gasto en Uruguay GAS NATURAL (9.6$+0.853$/m3*consumo_m3)*28.1795$uy/$ Gas liquado, supergas, propano cons_kg*1957.5$/45kg (1957 precio tubo 45) LEÑA consumo_kg*5$uy/kgr (1) OPP‐BM 4598‐UR‐PNUD‐URU/01/010 “Estudios de base para el diseño de estrategias y políticas energéticas: relevamiento de consumos de energía sectoriales en términos de energía útil a nivel nacional” (2) datos de Balance Energético Nacional de la República Argentina, año 2016 http://www.energia.gob.ar/contenidos/archivos/Reorganizacion/informacion_del_mercado/publicaciones/energia_en_gral/bala nces_2016/balances/2017/balance_2016_version%201.xlsx ELECTRICIDAD 188.2+58.3*10+6.121*consumo_kWh DENSIDAD PODER CALORIFICO PODER Fuente Energia Kg/lt kcal/lt kcal/kg kcal/lt kcal/kg Carbón Mineral (nacional) (*) ‐ ‐ 5.9 ‐ 6.2 Carbón Mineral (importado) ‐ ‐ 7.2 ‐ 7.5 Coque ‐ ‐ 6.8 ‐ 7.5 Petróleo Crudo 0,885 8.85 10 9.293 10.5 Aeronaftas 0,709 7.374 10.4 8.012 11.3 Naftas 0,735 7.607 10.35 8.232 11.2 Kerosene y Comb. Jets 0,808 8.322 10.3 8.945 11.07 Gas Oil 0,845 8.619 10.2 9.211 10.9 Diesel Oil 0,880 8.8 10 9.416 10.7 Fuel Oil 0,945 9.261 9.8 9.923 10.5 Mezcla 70‐30 0,910 8.995 9.885 9.638 10.591 Carbón Residual 1,000 ‐ 7.6 ‐ 7.9 7.2 ‐ 7.8 Coque de Carbón Residual ‐ ‐ Gas Residual de Petróleo ‐ 8.500/m3 ‐ 9.000/m3 ‐ Gas Natural ‐ 8.300/m3 ‐ 9.300/m3 ‐ Propano 0,508 5.588 11 6.102 12.013 Butano 0,567 6.18 10.9 6.735 11.878 Gas Licuado 0,537 ‐ 10.95 6.418 11.951 Leña Blanda ‐ ‐ 1.84 ‐ 2.94 Leña Dura ‐ ‐ 2.3 ‐ 3.5 Carbón de Leña ‐ ‐ 6.5 ‐ 7.5 Marlo de Maíz ‐ ‐ 2.3 ‐ 3 Cáscara de Arroz ‐ ‐ 2.3 ‐ 3 Bagazo ‐ ‐ 1.5 ‐ 2 Aserrín ‐ ‐ 1.8 ‐ 1.995 Otros Residuos Vegetales ‐ ‐ 1.76 ‐ 2.31 Papeles ‐ ‐ 1.62 ‐ 1.796 Alcohol de Quemar 0,789 6.08 ‐ 6.4 ‐ Gas de Alto Horno de C. de Leña ‐ 950/m3 ‐ 1.055/m3 ‐ Gas de Alto Horno de C. de Coque ‐ 800/m3 ‐ 905/m3 ‐ Etano 1,270 14.413/m3 11.35 15.746 12.399 Metanol 0,800 3.818 4.773 4.345 5.431 Etanol 0,794 5.082 6.4 5.633 7.092 860 kcal/kWh ‐ ‐ Electricidad ‐ ‐ Licor Negro ‐ ‐ 3.6 ‐ ‐ Corteza/chips de leña ‐ ‐ 4.6 ‐ ‐ (*) Sobre base húmeda 1 kep = kilo equivalente de petróleo = 10.000 kcal FACTOR DE CONVERSION A kep lt a kep kg a kep kWh a kep ‐ 0,590 ‐ 0,720 ‐ 0,680 ‐ 1,000 0,7374 1,040 0,7607 1,035 0,8322 1,030 0,8619 1,020 0,8800 1,000 0,9261 0,980 0,8995 0,988 ‐ 0,760 ‐ 0,720 0,8500 de m3 0,8300 de m3 ‐ 1,100 ‐ 1,090 ‐ 1,095 ‐ 0,184 ‐ 0,230 ‐ 0,650 ‐ 0,230 0,230 ‐ ‐ 0,150 ‐ 0,180 ‐ 0,176 ‐ 0,162 0,6080 0,095 de m3 0,080 de m3 14,413 1,135 0,3818 0,477 0,5082 0,640 ‐ ‐ 0,0860 ‐ 0,360 ‐ 0,460
https://www.pdf-archive.com/2018/04/25/consumo-y-costo-energ-a-argentina-vs-uruguay/
25/04/2018 www.pdf-archive.com
UNIVERSIDAD NACIONAL DE INGENIERÍA FACULTAD DE INGENIERÍA CIVIL INVENTARIO VIAL CON APLICACIONES DEL SISTEMA DE INFORMACION GEOGRAFICA (SIG) CARRETERA CAÑETE YAUYOS (DIRECCION A LUNAHUANA) KM 31+000 –KM 33+000 CURSO:
https://www.pdf-archive.com/2011/12/10/inventario-vial/
10/12/2011 www.pdf-archive.com
Al di là di qualsiasi determinazione storica, economica, sociale e geografica la forza-lavoro rappresenta il fondamento indefinito di qualsiasi produzione.
https://www.pdf-archive.com/2017/03/03/n-o-o-01-forza-lavoro/
03/03/2017 www.pdf-archive.com
Italiani in Volo Rapporto Budgetair Estate 2017 Budgetair è uno dei principali agenti di viaggio online specializzato nella vendita di voli. I contenuti del presente rapporto sono basati sui dati delle prenotazioni degli utenti italiani su Budgetair.it. Tutti i dati possono essere riportati online. Vi preghiamo solo di citare come fonte Budgetair e linkare il sito (https://www.budgetair.it/) Per maggiori informazioni o richiedere contenuti/dati aggiuntivi vi preghiamo di contattare l’autore del rapporto presso l’indirizzo mail: mbellini@travix.it Sai che solo il 7% dei viaggiatori prenota a Gennaio il volo per le vacanze estive, anche se in media è il mese più economico SCOPRI DI PIÚ NEL RAPPORTO Grazie alla quantità di dati sulle prenotazioni generati dalla piattaforma Budgetair.it abbiamo messo insieme alcune tendenze sulle abitudini degli italiani quando si tratta di volare all’estero in estate. In particolare abbiamo analizzato le preferenze degli utenti riguardo a mese di partenza, periodo di prenotazione, scelta della destinazione, durata del soggiorno e prezzi medi dei voli di andata e ritorno. Speriamo che questi dati possano essere di interesse per operatori del settore travel e in particolare per chiunque voglia produrre articoli e post sulle recenti tendenze dei viaggiatori italiani. Si vola via in Agosto, non è una grande novità! Il 39% delle prenotazioni aeree estive è per il mese di Agosto Si sa in Italia ad Agosto partono tutti. Se abitate in una località non turistica, probabilmente ve ne sarete accorti osservando le vie desolate della vostra città. A confermare la tendenza vi sono anche i dati interni sui voli in estate. Il 39% delle partenze aeree estive per gli italiani avviene in Agosto, contro il 23% di Giugno, il 31% di Luglio e un misero 7% in settembre. In Europa come noi ci sono i nostri cugini spagnoli, con il 36% dei voli prenotati in Agosto (anche se ben il 15% parte a settembre). Germania, Francia e Gran Bretagna scelgono invece Luglio come mese ideale per le vacanze. MESE DI PARTENZA DEL VOLO Mese di Partenza Italia Germania Spagna Gran Bretagna Francia Giugno 23% 25% 18% 26% 18% Luglio 31% 33% 35% 36% 47% Agosto 39% 27% 36% 27% 28% 7% 15% 10% 10% 7% Settembre Sempre i soliti ritardatari! Ma non sarà un luogo comune? Prenotiamo da 62 a 83 giorni prima della partenza Quanto tempo in anticipo prenotiamo il volo? Noi italiani non siamo in genere grandi pianificatori! Tuttavia analizzando i dati dobbiamo smentire il luogo comune facendo una distinzione. Sui voli a corto raggio, in particolare in Europa, gli italiani attendono effettivamente molto tempo per prenotare il volo. Il tempo tra la prenotazione e il giorno della partenza è di 62 giorni per gli italiani, circa 10 giorni in più di spagnoli e francesi e ben 18 giorni in più dei tedeschi, notoriamente grandi pianificatori. GIORNI TRA PRENOTAZIONE E PARTENZA PER AREA DI DESTINAZIONE (ESTATE 2017) Area Italia Germania Gran Bretagna Spagna Francia Africa 86 81 73 77 58 Asia 92 81 102 84 95 America Centrale 90 97 88 90 87 Medio Oriente 61 64 72 69 79 Nord America 88 90 97 76 76 Sud America 63 91 68 92 74 Sud Pacifico 98 103 112 69 99 Media a Lungo Raggio 83 87 87 80 81 Europa 62 80 73 79 70 Tuttavia sui voli a lungo raggio pianifichiamo molto meglio, in media circa 80 giorni prima della partenza, in linea con il valore medio di inglesi, francesi e spagnoli (i tedeschi non li batte nessuno con 91 giorni). MESE DI PRENOTAZIONE DEI VOLI PER AGOSTO 2017 MESE DI PRENOTAZIONE DEI VOLI PER AGOSTO 2017 PER AREA GEOGRAFICA DI DESTINAZIONE Area Africa Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio 10% 17% 14% 8% 13% 16% 22% Asia 7% 14% 10% 14% 15% 22% 17% America Centrale 5% 12% 16% 18% 22% 15% 12% Europa 2% 5% 11% 13% 15% 25% 30% Medio Oriente 0.2% 6% 9% 19% 17% 28% 21% Nord America 9% 15% 16% 8% 17% 16% 19% Sud America 6% 7% 6% 7% 8% 24% 41% Sud Pacifico 0.2% 10% 20% 30% 10% 10% 20% Le destinazioni top per l’estate 2017 New York, Los Angeles e Bangkok le mete più scelte per quest’anno su Budgetair Abbiamo inoltre analizzato le tendenze per il mese di Agosto, il più scelto per volare all’estero. La maggior parte degli Italiani vola in Nord America, Asia ed Europa. Chiaramente i nostri dati sono altamente influenzati dalla competitività dei nostri prezzi e potrebbero non rispecchiare la domanda totale degli italiani. AREA DI DESTINAZIONE (AGOSTO 2017) Le top 3 destinazioni per il Nord America sono New York, Los Angeles e Miami. L’Asia è il secondo continente più gettonato con Bangkok al primissimo posto (la Tailandia in generale è molto popolare con altre destinazioni come Phuket e Koh Samui) seguita
https://www.pdf-archive.com/2017/08/04/italiani-in-volo-rapporto-estate-2017/
04/08/2017 www.pdf-archive.com
In questo caso alcuni lavori richiedono che il datore di lavoro dimostri che in quella particolare area geografica non vi siano americani disponibili a ricoprire quella carica (per tutelare il lavoro ai residenti);
https://www.pdf-archive.com/2016/03/09/green-card/
09/03/2016 www.pdf-archive.com
In questo caso alcuni lavori richiedono che il datore di lavoro dimostri che in quella particolare area geografica non vi siano americani disponibili a ricoprire quella carica (per tutelare il lavoro ai residenti);
https://www.pdf-archive.com/2016/03/09/green-card-1/
09/03/2016 www.pdf-archive.com
2 di 14 AZTECHI TEMPLARI - MITOSTORIA DEI VIAGGI IN AMERICA area geografica intorno al 1240, era stato accolto tra i Templari nel 1265 e ne era divenuto capo nel 1294.
https://www.pdf-archive.com/2017/03/03/aztechitemplari95/
03/03/2017 www.pdf-archive.com
Il radioestesista in quel caso deve agire sopra una carta geografica avendo a portata di mano un testimone della persona o della cos a che si sta cercando, e verrà indicato sulla carta con la massima precisione la località dove si trova l’oggetto della ricerca Le operazioni in teleradioestesia impongono capacita particolari e la massima concentrazione al fine di consentire la sensibilizzazione a distanza.
https://www.pdf-archive.com/2014/05/01/lezione1-scaricabile/
01/05/2014 www.pdf-archive.com
Il radioestesista in quel caso deve agire sopra una carta geografica avendo a portata di mano un testimone della persona o della cos a che si sta cercando, e verrà indicato sulla carta con la massima precisione la località dove si trova l’oggetto della ricerca Le operazioni in teleradioestesia impongono capacita particolari e la massima concentrazione al fine di consentire la sensibilizzazione a distanza.
https://www.pdf-archive.com/2014/05/01/lezione1-stampabile/
01/05/2014 www.pdf-archive.com
L'umano è francamente Brutto e quei tratti secchi e abbronzati sono peggiorati da sfregi e cicatrici che tempestano il volto dell'uomo come una mappa geografica.
https://www.pdf-archive.com/2017/08/18/11-08-17/
18/08/2017 www.pdf-archive.com