PDF Archive search engine
Last database update: 17 February at 11:24 - Around 76000 files indexed.
E’ infatti in programma da giovedì 2 a domenica 5 giugno il week-end più atteso dagli appassionati di basket, “Basket d’a...mare con la UISP”:
https://www.pdf-archive.com/2011/04/01/presentazione-basket-d-a-mare-2011/
01/04/2011 www.pdf-archive.com
Voli easyJet per 4 giorni ad Amstedam dal 18 giugno in poi 1° tabella – combinazione primo volo del mattino (andata) e ultimo della sera (ritorno) Data (dal-al) 18-21 19-22 20-23 21-24 22-25 23-26 24-27 25-28 26-29 27-30 28-1 29-2 30-3 Euri 79 148 127 110 86 102 85 96 162 229 142 112 140 2° tabella – combinazione volo più economico del giorno Data (dal-al) 18-21 19-22 20-23 21-24 Euri 36 (6.20) + 36 (13.40) = 72 50 (11.20) + 37 (9.35) = 87 54 (16.40) + 48 (8.40) = 102 65 (6.20) + 32 (8.40) = 97 oppure 65 (6.20) + 45 (21.05) = 110 22-25 38 (6.20) + 36 (13.40) = 74 oppure 38 (6.20) + 48 (21.20) = 86 23-26 24-27 25-28 59 (6.20) + 43 (21.05) = 102 41 (6.20) + 44 (21.05) = 85 41 (6.20) + 55 (17.45) = 96 Con la combinazione primo volo per l’andata e ultimo volo per il ritorno, ci sono 4 voli a/r compresi tra i 79€ e i 96€, mentre con la combinazione economica rimaniamo sempre sotto i 100€, tranne le combinazioni da 102€ e 110€.
https://www.pdf-archive.com/2014/05/05/voli-easyjet-per-4-giorni-ad-amstedam-dal-18-giugno-in-poi/
05/05/2014 www.pdf-archive.com
VOLLEY D’A…MARE EUROCAMP – CESENATICO (FC) 10 – 12 GIUGNO 2011 CATEGORIE DI GIOCO 3X3 Amatori Maschile e Amatori Femminile 3X3 Open Maschile e Open Femminile 3X3 Misto Amatori Maschile e Amatori Femminile (1 atleta di sesso opposto) 3X3 Misto Open Maschile e Open Femminile (1 atleta di sesso opposto) 4X4 Misto Amatori Maschile e Amatori Femminile (2 maschi e 2 femmine) 4X4 Misto Open Maschile e Open Femminile (2 maschi e 2 femmine) 3x3 Giovanile Under 18-16-14 Maschile e Femminile La Lega Pallavolo UISP Forlì-Cesena, in collaborazione con Eurocamp, organizza nel weekend 10-12 Giugno 2011 la prima edizione di "VOLLEY D'A...MARE", un torneo di beach volley i cui protagonisti si sfideranno nel magnifico centro sportivo situato a Cesenatico (FC).
https://www.pdf-archive.com/2011/04/01/volley-d-a-mare-cesenatico-giugno-2011-presentazione/
01/04/2011 www.pdf-archive.com
verranno premiate con premi in natura e/o ceramiche le Società che parteciperanno ad un minimo di 9 gare con 8 partecipanti per singola gara CALENDARIO 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) Lunedì Martedì Lunedì Mercoledì Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Martedì Venerdì Venerdì Giovedì Lunedì 06 giugno 07 giugno 13 giugno 22 giugno 24 giugno 07 luglio 20 luglio 02 agosto 09 agosto 12 agosto 19 agosto 01 settembre 05 settembre ciclostilato in proprio UISP FORLI’ CESENA FORLI’ - Quartiere Romiti DIEGARO - Ristorante Maccanone VECCHIAZZANO—Sagra rana FORLIMPOPOLI-Festa Artusiana CARPENA—Festa P.D.
https://www.pdf-archive.com/2011/05/30/calendario-podistiche-estate-in-festa-2011/
30/05/2011 www.pdf-archive.com
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.
https://www.pdf-archive.com/2017/05/30/modello-d-iscrizione-cam-estivo-2017/
30/05/2017 www.pdf-archive.com
17 03 17 01 febbraio marzo marzo aprile 14 febbraio - marzo - aprile aprile Trekking delle Ginestre aprile aprile maggio maggio Scoprire a piedi il maggio odoroso maggio 27 28 04 05 11 12 18 19 25 26 Tramonti d’Estate al Trasimeno 16 23 30 07 giugno 12 passeggiate al tramonto giugno - luglio - agosto - settembre d’AUTUNNO Camminare tra boschi, profumi d’olio e vino ottobre - novembre programma correre il trasi r e p meno giugno luglio luglio luglio agosto 11 18 25 01 agosto SENTIERI giugno 14 21 28 04 luglio Il costo per la partecipazione ad una sola passeggiata è di € 3,00.
https://www.pdf-archive.com/2013/04/17/percorrere-il-trasimeno-2013-cdr-15/
17/04/2013 www.pdf-archive.com
Calendario eventi enoici settembre 2017 – giugno 2018 2017 •15-17 settembre - Enologica (Montefalco) •16-17 settembre - Festival Franciacorta in Cantina (Rovato) •6-8 ottobre - Corciano Castello di Vino (Corciano -PG) •6-9 ottobre - Bottiglie Aperte (Milano) •8-9 ottobre - Champagne Experience (Modena) •14 ottobre - Degustazione annuale Slow Wine (Montecatini Terme) •14-15 ottobre - Terre di Vite (Castelvetro, Modena) •14-15 ottobre - Lyon Tasting (Lione - Francia) •16-17 ottobre - Autochtona (Bolzano) •19-22 ottobre - Ein Prosit (Malborghetto) •22 ottobre - La Barbera è femmina (Campocroce Mogliano V.to Treviso) •28-30 ottobre - Erbaluce di Caluso e Carema:
https://www.pdf-archive.com/2018/01/04/eventi-enoici-2017-2018-wineblogroll/
04/01/2018 www.pdf-archive.com
Giovedì 2 Giugno 2011 Venerdì 3 Giugno 2011 Sabato 4 Giugno 2011 Domenica 5 Giugno 2011 c/o Centro “Vacanze Sportive al Mare” EuroCamp di Cesenatico (FC) Viale Colombo 26 Torneo open 5vs5 cat.
https://www.pdf-archive.com/2011/04/01/volantino-basket-d-a-mare-2011/
01/04/2011 www.pdf-archive.com
PROGRAMMA 2011 LE NOSTRE NOTTURNE Venerdì 29 Aprile - San Savino (Predappio) Venerdì 27 Maggio - San Savino (Predappio) Venerdì 24 Giugno - San Cassiano (Predappio) Venerdì 16 Settembre - San Savino (Predappio) ALTRE NOTTURNE Venerdì 17 Giugno - Bertinoro BICITAGLIATELLA Giovedì 2 Giugno - San Cassiano (Predappio) GIRO DELLE 3 ROCCHE Domenica 17 Luglio - San Cassiano (Predappio) 5° prova ROMAGNA BIKE CUP Valida come CAMPIONATO ROMAGNOLO ASSOLUTO Domenica 5 Giugno - San Savino (Predappio) FESTA DELLA BICI Settembre (da programmare)
https://www.pdf-archive.com/2011/05/27/programma-notturne-mtb-2011/
27/05/2011 www.pdf-archive.com
Lunedì 13 giugno (2016) ci sarà la prova scritta di italiano, Mercoledì 15 giugno ci sarà la prova scritta di matematica, Venerdì 17 giugno ci sarà la terza prova scritta e da Lunedì 20 giugno inizieranno gli orali in ordine alfabetico.
https://www.pdf-archive.com/2015/12/30/professoressa/
30/12/2015 www.pdf-archive.com
53 cinquantatreesimo ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa 6 maggio - 25 giugno SETTE CONTRO TEBE 7 maggio - 24 giugno FENICIE L’Orecchio di Dionisio è una grotta artificiale che si trova nell’antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso, sotto il Teatro Greco di Siracusa.
https://www.pdf-archive.com/2017/02/06/luisana-bolognini-egetn/
06/02/2017 www.pdf-archive.com
Pagina 1 - Curriculum vitae di Andrea Ravasio • Periodo • Datore di lavoro • Tipo di azienda • Principali Mansioni • Periodo • Datore di lavoro • Tipo di azienda • Principali Mansioni Giugno 2014 Spot Web e TV “Charlotte” per Clo’et Design Freelance Compositore, sound designer, tecnico del suono.
https://www.pdf-archive.com/2014/10/29/cv-andrea-ravasio-tecnico-del-suono/
29/10/2014 www.pdf-archive.com
L'abisso del diavolo................................(Mister No nn.44-45, gennaio-febbraio 1979) 1982 Gli Uomini in nero........................................................(MM n.1).............Aprile La vendetta di Ra.........................................................(MM nn.2-3).........Maggio-Giugno Operazione Arca...........................................................(MM n.3).............Giugno La stirpe maledetta.......................................................(MM n.4).............Luglio Orrore a Providence.....................................................(MM nn.4-5).........Luglio-Agosto Delitto nella preistoria..................................................(MM nn.6-7).........Settembre-Ottobre L'uomo che scoprì l'Europa..........................................(MM nn.7-8-9).....Ottobre-NovembreDicembre Il Triangolo delle Bermude..........................................(MM nn.9-10)........Dicembre-Gennaio1983 1983 Il teschio del destino.................................................(MM nn.11-12)................Febbraio-Marzo Un vampiro a New York..........................................(MM nn.13-14)................Aprile-Maggio Mister No:
https://www.pdf-archive.com/2011/09/12/cronologiamm2/
12/09/2011 www.pdf-archive.com
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 Libro IMU 2013 Imposta Municipale Propria testo aggiornato a: ‐ Conversione del Decreto Legge n.35/2013 con legge 6 giugno 2013 n.64, pubblicata in G.U. n. 132 del 7 giugno 2013 ‐ Decreto Legge n. 54 del 21 maggio 2013 ‐ Risoluzione Agenzia Entrate n.33/E del 21 maggio 2013 ‐ codici tributo per versamento IMU con modello F24 – immobili gruppo catastale D Dall’ICI all’IMU come cambia l’imposta sugli immobili La normativa coordinata e con ricostruzione storica, gli schemi di atti deliberativi e regolamento, le indicazioni applicative, le interpretazioni e gli approfondimenti dettagliati, programmi di calcolo e simulazioni di gettito. a cura di : Lucio Guerra Responsabile servizi associati Comunità Montana Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 1 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 ‐ PARTE PRIMA testo coordinato e storico della norma ‐ PARTE SECONDA la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio ‐ PARTE TERZA ‐ PARTE QUARTA approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti ‐ PARTE QUINTA schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU ‐ PARTE SESTA allegati da scaricare con segnalazione link di scarico INTRODUZIONE L'art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ha anticipato in via sperimentale l'istituzione dell'imposta municipale propria (IMU) di cui all'art. 8 del D. Lgs. 14 marzo 2011, n. 23. Il comma 1 del citato art. 13 stabilisce che la nuova imposta è applicata in tutti i comuni del territorio nazionale dall'anno 2012 e fino al 2014, in base agli artt. 8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili, mentre l'applicazione a regime di detta imposta è fissata a decorrere dall'anno 2015. L'IMU, a norma del comma 1 del citato art. 8 del D. Lgs. n. 23 del 2011, sostituisce l'imposta comunale sugli immobili (1C1) e, per la componente immobiliare, l'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e le relative addizionali dovute in riferimento ai redditi fondiari concernenti i beni non locati. In merito al passaggio dall'ICI all'IMU, occorre attirare, preliminarmente, l'attenzione sulla circostanza che l'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, nel delineare la disciplina del nuovo tributo, ha espressamente richiamato soltanto alcune delle disposizioni concernenti la disciplina dell'ICI, che è data non solo dalle norme contenute nel decreto istitutivo dell'imposta comunale ‐ D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 ‐ ma anche da quelle intervenute successivamente sul tributo, previste da altri provvedimenti legislativi. Si deve rilevare, inoltre, che il comma 1 del citato art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, ritiene applicabili gli artt.8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili; per cui, il vaglio di compatibilità deve essere effettuato esclusivamente con le norme del D. Lgs. n. 23 del 2011 e non con quelle del D. Lgs. n. 504 del 1992. In tale contesto, si deve anche richiamare il comma 13 dell'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, il quale stabilisce, tra l'altro, che resta ferma la disposizione recata dall'art. 14, comma 6 del D. Lgs. n. 23 del 2011, secondo la quale è confermata la potestà regolamentare in materia di entrate degli enti locali di cui all'art.52 del D. Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446. Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 2 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA ‐ (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – IMU” coordinato e storico PARTE SECONDA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ NOVITÀ 2013 RISPETTO AL 2012 STRALCIO IMU DECRETO‐LEGGE 21 maggio 2013, n. 54 INDICAZIONI GENERALI 2013 PRESUPPOSTO DELL’IMPOSTA LA BASE IMPONIBILE VALORE DEGLI IMMOBILI IL CALCOLO DELL’IMPOSTA SOGGETTI PASSIVI SOGGETTO ATTIVO e QUOTA RISERVATA ALLO STATO ANNO 2013 ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 DICHIARAZIONE IMU TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE MODALITA’ DI VERSAMENTO DELL’IMPOSTA 2013 CODICI TRIBUTO MODELLO F24 ULTERIORI INDICAZIONI UTILI AI CONTRIBUENTI PARTE TERZA ‐ ‐ (approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU) APPROFONDIMENTI DETTAGLIATI RIGUARDANTI LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE IMU APPROFONDIMENTO SU CATEGORIA CATASTALE “F/2“ (UNITA’COLLABENTI) E ALTRI FABBRICATI ISCRITTI A CATASTO IN CATEGORIA “FITTIZIA” SENZA RENDITA PARTE QUARTA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ (la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio) (appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti) REQUISITI OGGETTIVI DI RURALITA’ I FABBRICATI O PORZIONI DI FABBRICATI DESTINATI AD EDILIZIA ABITATIVA SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' AGRICOLA DI CUI ALL'ARTICOLO 2135 DEL CODICE CIVILE L’ATTIVITA’ AGRICOLA SVOLTA CON CARATTERE DI IMPRENDITORIALITA’ REQUISITO SOGGETTIVO DI RURALITA’ CIRCOLARE MEF N. 3/DF DEL 18/05/2012 FABBRICATI STRUMENTALI “ADEMPIMENTI” CONTRATTI AGRARI TERRENI AGRICOLI ed INCOLTI PERCHE’ IL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DI RURALITA’ NON PUO’ AVERE CARATTERE RETROATTIVO AI FINI FISCALI PARTE QUINTA ‐ ‐ (schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU) SCHEMA DELIBERA DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 SCHEMA REGOLAMENTO IMU PARTE SESTA (allegati da scaricare con segnalazione link di scarico) Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 3 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “Imposta Municipale Propria – IMU” ‐ DECRETO LEGISLATIVO 14 MARZO 2011 N. 23 ‐ ART. 13 D.L. N. 201/2011 CONVERTITO CON LEGGE 22 DICEMBRE 2011 N. 214 testo coordinato con : a) LEGGE DI STABILITÀ 2013 ‐ Legge 24.12.2012 n. 228 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” b) CONVERSIONE DECRETO LEGGE n. 35 del 8 aprile 2013 “disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali. disposizioni per il rinnovo del consiglio di presidenza della giustizia tributaria” c) DECRETO LEGGE n. 54 del 21 maggio 2013 “Interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo. (13G00099) (GU n.117 del 21‐5‐2013) ‐ Entrata in vigore del provvedimento: 22/05/2013 INDICAZIONI DI LETTURA DEL TESTO ‐ in colore “MARRONE” sono riportati i richiami normativi, in aggiunta al testo di legge, per consentire una più agevole ed immediata lettura della norma ‐ evidenziate in GIALLO le norme ABROGATE/SOSTITUITE ‐ evidenziate in AZZURRO le norme INSERITE/MODIFICATE MODIFICHE APPORTATE dalla legge di stabilità 2013 ‐ LEGGE 24.12.2012 N.228 ‐ ART.1, COMMA 380, LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) Al fine di assicurare la spettanza ai Comuni del gettito dell’imposta municipale propria, di cui all’articolo 13 del decreto‐legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n.214, per gli anni 2013 e 2014: a) è soppressa la riserva allo Stato di cui al comma 11 del citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011; b) è istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’interno, il Fondo di solidarietà comunale che è alimentato con una quota dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni, di cui al citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011, definita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’interno, previo accordo da sancire presso la Conferenza Stato‐Città ed autonomie locali, da emanare entro il 30 aprile 2013 per l’anno 2013 ed entro il 31 dicembre 2013 per l’anno 2014. In caso di mancato accordo, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri è comunque emanato entro i 15 giorni successivi. L’ammontare iniziale Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 4 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 del predetto Fondo è pari, per l’anno 2013, a 4.717,9 milioni di euro e, per l’anno 2014, a 4.145,9 milioni di euro. Corrispondentemente, nei predetti esercizi è versata all’entrata del bilancio statale una quota di pari importo dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni. A seguito dell’emanazione del decreto di cui al primo periodo, è rideterminato l’importo da versare all’entrata del bilancio dello Stato. La eventuale differenza positiva tra tale nuovo importo e lo stanziamento iniziale è versata al bilancio statale, per essere riassegnata al fondo medesimo. Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. Le modalità di versamento al bilancio dello Stato sono determinate con il medesimo DPCM; c) la dotazione del Fondo di solidarietà comunale di cui alla lettera b) è incrementata della somma di 890,5 milioni di euro per l’anno 2013 e di 318,5 milioni di euro per l’anno 2014; i predetti importi considerano quanto previsto dal comma 381; d) con il medesimo DPCM di cui alla lettera b) sono stabiliti i criteri di formazione e di riparto del Fondo di solidarietà comunale, tenendo anche conto per i singoli comuni: 1) degli effetti finanziari derivanti dalle disposizioni di cui alle lettere a) ed f); 2) della definizione dei costi e dei fabbisogni standard; 3) della dimensione demografica e territoriale; 4) della dimensione del gettito dell’imposta municipale propria ad aliquota base di spettanza comunale; 5) della diversa incidenza delle risorse soppresse di cui alla lettera e) sulle risorse complessive per l’anno 2012; 6) delle riduzioni di cui al comma 6 dell’articolo 16 del decreto‐legge 26 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135; 7) dell’esigenza di limitare le variazioni, in aumento ed in diminuzione, delle risorse disponibili ad aliquota base, attraverso l’introduzione di un’appropriata clausola di salvaguardia; e) sono soppressi il fondo sperimentale di riequilibrio di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, nonché i trasferimenti erariali a favore dei comuni della Regione Siciliana e della Regione Sardegna, limitatamente alle tipologie di trasferimenti fiscalizzati di cui ai decreti del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 21 giugno 2011 e del 23 giugno 2012; ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA F) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ è riservato allo Stato il gettito dell’imposta municipale propria di cui all’articolo13 del citato decreto legge n.201 del 2011, derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato ad aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13; INSERITO IN SEDE DI CONVERSIONE DL N. 35/2013 ‐ tale riserva non si applica agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D posseduti dai comuni e che insistono sul rispettivo territorio. Per l'accertamento, la riscossione, i rimborsi, le sanzioni, gli interessi e il contenzioso si applicano le disposizioni vigenti in materia di imposta municipale propria. Le attività di accertamento e riscossione relative agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D sono svolte dai comuni ai quali spettano le maggiori somme derivanti dallo svolgimento delle suddette attività a titolo di imposta, interessi e sanzioni. Tale riserva non si applica altresì ai fabbricati rurali ad uso strumentale ubicati nei comuni classificati montani o parzialmente montani di cui all’elenco dei comuni italiani predisposto dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), assoggettati dalle province autonome di Trento e di Bolzano all’imposta municipale propria ai sensi dell’articolo 9, comma 8, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, e successive modificazioni ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA G) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ i comuni possono aumentare sino a 0,3 punti percentuali l’aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13 del decreto‐legge n.201 del Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 5
https://www.pdf-archive.com/2013/06/15/libro-imu-06-06-2013/
15/06/2013 www.pdf-archive.com
151) Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola, ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decretolegge 25 giugno 2008, n.
https://www.pdf-archive.com/2011/02/11/formazione-classi/
11/02/2011 www.pdf-archive.com
www.uispfc.it Lunedì - mercoledì - venerdì 9.30 - 12.45 / 15.30 - 18.45 I corsi termineranno 29 luglio 2011 CORSI DI NUOTO e ACQUAGYM ESTIVI 2011 Sabato 9.30 - 12.45 (con chiusura dal 18 giugno) presso PISCINA COMUNALE Forlì ciclost.
https://www.pdf-archive.com/2011/04/18/nuoto-estivo-2011/
18/04/2011 www.pdf-archive.com
COMUNICAZIONE MENSILE al PENSIONATO emessa il 15/05/2013 alle 12.08 COGNOME E NOME IMPORTO COMPLESSIVO IN PAGAMENTO nel mese di Giugno 2013 FABBELLA GIOVANNA CODICE FISCALE EURO 1.426,00 FBBGNN24R46C341Y Sede INPS di AGRIGENTO Categoria IO Descrizione PENSIONE LORDA CONTRIBUTO EX ONPI Importo 618,47 + 0,01 - TRATTENUTE IRPEF 78,30 - TRAT.ADDIZ.REG.IRPEF ANNO 2012 20,60 - TRAT.ADDIZ.COM.IRPEF ANNO 2012 5,26 - ACC.ADDIZ.COM.IRPEF ANNO 2013 2,18 - CONTRIBUTO ASSOCIATIVO 2,96 - IMPORTO NETTO DEL PAGAMENTO Pagina 1 Certificato N° 60018118 509,16 + COMUNICAZIONE MENSILE al PENSIONATO emessa il 15/05/2013 alle 12.08 COGNOME E NOME IMPORTO COMPLESSIVO IN PAGAMENTO nel mese di Giugno 2013 FABBELLA GIOVANNA CODICE FISCALE EURO 1.426,00 FBBGNN24R46C341Y Sede INPS di AGRIGENTO Categoria SO Descrizione PENSIONE LORDA TRATTAMENTI DI FAMIGLIA PENSIONE LORDA COMPLESSIVA CONTRIBUTO EX ONPI TRATTENUTE IRPEF Importo 420,39 + 52,91 + 473,30 + 0,01 53,15 - CONTRIBUTO ASSOCIATIVO 2,10 - ARROTOND.
https://www.pdf-archive.com/2013/09/30/inps-istituto-nazionale-previdenza-sociale/
30/09/2013 www.pdf-archive.com
(Milano) •4-5 marzo - Terre di Toscana (Camaiore) •11-12 marzo - Raw Wine (Londra) •18-20 marzo - Prowein (Düsseldorf) •13-15 aprile - Vini Veri (Cerea) •14-16 aprile - Vinnatur Villa Favorita (Monticello di Fara – Sarego -Vicenza) •15-18 aprile - Vinitaly (Verona) •Aprile-Maggio (data da destinarsi →vinumalba.com) - Vinum Alba •28-29 aprile - Only Wine Festival (Città di Castello) •21-23 maggio - London Wine Fair (Londra) •5-11 giugno – Radici del Sud (Bari) •8-17 giugno – Vinofurum (Roma) •28 giugno-1 luglio - Müller Thurgau:
https://www.pdf-archive.com/2017/09/16/calendario-eventi-vino/
16/09/2017 www.pdf-archive.com
FINALE dal 30/5 al 3/6 dal 6/6 al 13/6 da comunicare VINCENTE 1^ girone A 4^ girone B 5^ girone A 3^ girone A 2^ girone B 6^ girone B 1^ girone B 4^ girone A 5^ girone B 3^ girone B 2^ girone A 4^ girone A Le gare di semifinali da disputarsi possibilmente lunedì 6 giugno (andata) e lunedì 13 giugno (ritorno).
https://www.pdf-archive.com/2011/05/06/c-u-over-35-nr-28-bis/
06/05/2011 www.pdf-archive.com
Codice Unico di Progetto (CUP) Presentazione del seminario, situazione del sistema CUP e normativa Agenzia LLP, Firenze 12 giugno 2012 Materiale edito a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica INTRODUZIONE Gli scopi del seminario Saranno presentati sinteticamente i seguenti temi:
https://www.pdf-archive.com/2014/02/28/slide-seminario-mip-cup-llp-firenze-giugno-2012/
28/02/2014 www.pdf-archive.com
WWW.IRONMAN.COM www.facebook.com/ironmanitalypescara PRIMA USCITA FEBBRAIO 2015 12 GIUGNO - 14 GIUGNO ANYTHING IS POSSIBLE 2015 Hurricane travolge l’IRONMAN 70.3 ITALY TYR, azienda leader nel mercato mondiale del triathlon e dello swimwear, sarà Official Swim Sponsor di IRONMAN 70.3 ITALY 2015.
https://www.pdf-archive.com/2015/02/24/ironnews-2015-1a-febbraio-2015/
24/02/2015 www.pdf-archive.com
Curriculum Vitae Massimiliano D’Aiuto M as s im ilian o D’A I UTO I n ge g ne re E di le 22 Giugno 1989 Via San Giovanni Bosco 2 Bitetto (BA), Italia, 70020 E-mail e Skype:
https://www.pdf-archive.com/2016/11/23/cv-massimiliano-d-aiuto/
23/11/2016 www.pdf-archive.com
L’Italia bombardata I bombardamenti sulle città italiane iniziarono l’11 giugno 1940, circa 24 ore dopo la dichiarazione di guerra alla Francia e alla Gran Bretagna, mentre le ultime bombe caddero all’inizio di maggio 1945 sulle truppe tedesche in ritirata verso il Brennero.
https://www.pdf-archive.com/2014/10/04/2-baldoli/
04/10/2014 www.pdf-archive.com
Kill Congresso Nazionale SEGi Società Italiano Endoscopia Ginecologica Avellino 13 | 16 Giugno 2018 THE ITALIAN JOB Chirurgia mini-invasiva ginecologica:
https://www.pdf-archive.com/2018/06/21/er1036/
21/06/2018 www.pdf-archive.com
Italiani in Volo Rapporto Budgetair Estate 2017 Budgetair è uno dei principali agenti di viaggio online specializzato nella vendita di voli. I contenuti del presente rapporto sono basati sui dati delle prenotazioni degli utenti italiani su Budgetair.it. Tutti i dati possono essere riportati online. Vi preghiamo solo di citare come fonte Budgetair e linkare il sito (https://www.budgetair.it/) Per maggiori informazioni o richiedere contenuti/dati aggiuntivi vi preghiamo di contattare l’autore del rapporto presso l’indirizzo mail: mbellini@travix.it Sai che solo il 7% dei viaggiatori prenota a Gennaio il volo per le vacanze estive, anche se in media è il mese più economico SCOPRI DI PIÚ NEL RAPPORTO Grazie alla quantità di dati sulle prenotazioni generati dalla piattaforma Budgetair.it abbiamo messo insieme alcune tendenze sulle abitudini degli italiani quando si tratta di volare all’estero in estate. In particolare abbiamo analizzato le preferenze degli utenti riguardo a mese di partenza, periodo di prenotazione, scelta della destinazione, durata del soggiorno e prezzi medi dei voli di andata e ritorno. Speriamo che questi dati possano essere di interesse per operatori del settore travel e in particolare per chiunque voglia produrre articoli e post sulle recenti tendenze dei viaggiatori italiani. Si vola via in Agosto, non è una grande novità! Il 39% delle prenotazioni aeree estive è per il mese di Agosto Si sa in Italia ad Agosto partono tutti. Se abitate in una località non turistica, probabilmente ve ne sarete accorti osservando le vie desolate della vostra città. A confermare la tendenza vi sono anche i dati interni sui voli in estate. Il 39% delle partenze aeree estive per gli italiani avviene in Agosto, contro il 23% di Giugno, il 31% di Luglio e un misero 7% in settembre. In Europa come noi ci sono i nostri cugini spagnoli, con il 36% dei voli prenotati in Agosto (anche se ben il 15% parte a settembre). Germania, Francia e Gran Bretagna scelgono invece Luglio come mese ideale per le vacanze. MESE DI PARTENZA DEL VOLO Mese di Partenza Italia Germania Spagna Gran Bretagna Francia Giugno 23% 25% 18% 26% 18% Luglio 31% 33% 35% 36% 47% Agosto 39% 27% 36% 27% 28% 7% 15% 10% 10% 7% Settembre Sempre i soliti ritardatari! Ma non sarà un luogo comune? Prenotiamo da 62 a 83 giorni prima della partenza Quanto tempo in anticipo prenotiamo il volo? Noi italiani non siamo in genere grandi pianificatori! Tuttavia analizzando i dati dobbiamo smentire il luogo comune facendo una distinzione. Sui voli a corto raggio, in particolare in Europa, gli italiani attendono effettivamente molto tempo per prenotare il volo. Il tempo tra la prenotazione e il giorno della partenza è di 62 giorni per gli italiani, circa 10 giorni in più di spagnoli e francesi e ben 18 giorni in più dei tedeschi, notoriamente grandi pianificatori. GIORNI TRA PRENOTAZIONE E PARTENZA PER AREA DI DESTINAZIONE (ESTATE 2017) Area Italia Germania Gran Bretagna Spagna Francia Africa 86 81 73 77 58 Asia 92 81 102 84 95 America Centrale 90 97 88 90 87 Medio Oriente 61 64 72 69 79 Nord America 88 90 97 76 76 Sud America 63 91 68 92 74 Sud Pacifico 98 103 112 69 99 Media a Lungo Raggio 83 87 87 80 81 Europa 62 80 73 79 70 Tuttavia sui voli a lungo raggio pianifichiamo molto meglio, in media circa 80 giorni prima della partenza, in linea con il valore medio di inglesi, francesi e spagnoli (i tedeschi non li batte nessuno con 91 giorni). MESE DI PRENOTAZIONE DEI VOLI PER AGOSTO 2017 MESE DI PRENOTAZIONE DEI VOLI PER AGOSTO 2017 PER AREA GEOGRAFICA DI DESTINAZIONE Area Africa Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio 10% 17% 14% 8% 13% 16% 22% Asia 7% 14% 10% 14% 15% 22% 17% America Centrale 5% 12% 16% 18% 22% 15% 12% Europa 2% 5% 11% 13% 15% 25% 30% Medio Oriente 0.2% 6% 9% 19% 17% 28% 21% Nord America 9% 15% 16% 8% 17% 16% 19% Sud America 6% 7% 6% 7% 8% 24% 41% Sud Pacifico 0.2% 10% 20% 30% 10% 10% 20% Le destinazioni top per l’estate 2017 New York, Los Angeles e Bangkok le mete più scelte per quest’anno su Budgetair Abbiamo inoltre analizzato le tendenze per il mese di Agosto, il più scelto per volare all’estero. La maggior parte degli Italiani vola in Nord America, Asia ed Europa. Chiaramente i nostri dati sono altamente influenzati dalla competitività dei nostri prezzi e potrebbero non rispecchiare la domanda totale degli italiani. AREA DI DESTINAZIONE (AGOSTO 2017) Le top 3 destinazioni per il Nord America sono New York, Los Angeles e Miami. L’Asia è il secondo continente più gettonato con Bangkok al primissimo posto (la Tailandia in generale è molto popolare con altre destinazioni come Phuket e Koh Samui) seguita
https://www.pdf-archive.com/2017/08/04/italiani-in-volo-rapporto-estate-2017/
04/08/2017 www.pdf-archive.com