PDF Archive search engine
Last database update: 27 January at 11:35 - Around 76000 files indexed.
COMUNICAZIONE MENSILE al PENSIONATO emessa il 15/05/2013 alle 12.08 COGNOME E NOME IMPORTO COMPLESSIVO IN PAGAMENTO nel mese di Giugno 2013 FABBELLA GIOVANNA CODICE FISCALE EURO 1.426,00 FBBGNN24R46C341Y Sede INPS di AGRIGENTO Categoria IO Descrizione PENSIONE LORDA CONTRIBUTO EX ONPI Importo 618,47 + 0,01 - TRATTENUTE IRPEF 78,30 - TRAT.ADDIZ.REG.IRPEF ANNO 2012 20,60 - TRAT.ADDIZ.COM.IRPEF ANNO 2012 5,26 - ACC.ADDIZ.COM.IRPEF ANNO 2013 2,18 - CONTRIBUTO ASSOCIATIVO 2,96 - IMPORTO NETTO DEL PAGAMENTO Pagina 1 Certificato N° 60018118 509,16 + COMUNICAZIONE MENSILE al PENSIONATO emessa il 15/05/2013 alle 12.08 COGNOME E NOME IMPORTO COMPLESSIVO IN PAGAMENTO nel mese di Giugno 2013 FABBELLA GIOVANNA CODICE FISCALE EURO 1.426,00 FBBGNN24R46C341Y Sede INPS di AGRIGENTO Categoria SO Descrizione PENSIONE LORDA TRATTAMENTI DI FAMIGLIA PENSIONE LORDA COMPLESSIVA CONTRIBUTO EX ONPI TRATTENUTE IRPEF Importo 420,39 + 52,91 + 473,30 + 0,01 53,15 - CONTRIBUTO ASSOCIATIVO 2,10 - ARROTOND.
https://www.pdf-archive.com/2013/09/30/inps-istituto-nazionale-previdenza-sociale/
29/09/2013 www.pdf-archive.com
IMPORTO LORDO UNA TANTUM DI EURO 350,00 In applicazione di quanto previsto dai decreti legislativi nn.
https://www.pdf-archive.com/2017/10/03/085-riordino-ffaa-forze-di-polizia-vvf/
03/10/2017 www.pdf-archive.com
IVA IMPORTO / AMOUNT 1,000 75,71 22 SPESE DI TRASPORTO 1,000 10,00 22 ORIGINALE PER IL CLIENTE SINGER ASPIRAPOLVERE 2200 W SVCT4020 IMPONIBILE 85,71 AL.IVA 22 IMPORTO IVA TOTALE MERCE 18,86 % SCONTO IMPORTO SCONTO 85,71 BOLLI 85,71 SPESE INCASSO ACCONTO VARIE TOTALE A PAGARE 85,71 TOT 18,86 NETTO MERCE EUR 104,57 TOTALE FATTURA / TOTAL INVOICE EUR 104,57 SCADENZE / DUE DATE AMOUNT N.COLLI PORTO 0002 CAUSALE DEL TRASPORTO ASPETTO DEI BENI DATA E ORA DEL TRASPORTO Vendita TRASPORTO A CURA DEL 10/03/2014 17.54 PESO VETTORE NOTE Firma (conducente/vettore) Firma destinatario
https://www.pdf-archive.com/2014/03/11/1/
11/03/2014 www.pdf-archive.com
che l’importo complessivo per la realizzazione dei lavori è stato stimato in € 3.500.000,00 di cui € 3.000.000,00 a valere sul bando “Sblocca Italia” e € 500.000,00 quale co-finanziamento a carico di questo Ente mediante mutuo da contrarsi con la Cassa DD.PP.
https://www.pdf-archive.com/2017/07/24/collaudo/
24/07/2017 www.pdf-archive.com
Mauro Casinelli dell’importo complessivo di € 560.000,00 costituito dai seguenti elaborati:
https://www.pdf-archive.com/2019/08/18/delibera-castello-di-colleferro/
18/08/2019 www.pdf-archive.com
- finanziamenti agevolati al tasso di interesse dello 0,5%, +50% dell'operazione garantita dallo Stato se l'azienda ha un buon rating, per un importo massimo di € 4.500.000,00.
https://www.pdf-archive.com/2016/03/07/finanziamenti-internazionalizzazione/
07/03/2016 www.pdf-archive.com
Per i corsi aggiuntivi, tale importo verrà versato comunque a titolo di caparra, e immediatamente scontato dalla retta del corso.
https://www.pdf-archive.com/2015/10/12/52345-piani-di-pagamento-2015-q2/
12/10/2015 www.pdf-archive.com
OK02PT IT 0 Identità e nazionalità del mezzo di trasporto che attraversa la frontiera IT 3 8 b ITALIA - CEE DAP CHIETI 1 USD 33.65 23 Tasso di cambio 24 Natura della transazione 1.0666 34 28 Dati finanziari e bancari 3 29 Ufficio di entrata a 20 Condizioni di consegna 22 Moneta ed importo totale fatturato 25 Modo di trasporto 26 Modo di trasporto 27 Luogo di scarico alla frontiera interno CN b 17 Paese di destinazione CINA Identità e nazionalità del mezzo di trasporto in arrivo 21 15 Cod P.
https://www.pdf-archive.com/2015/12/18/da005192-00710473/
18/12/2015 www.pdf-archive.com
Totale importo lavori: ... Totale importo lavori:
https://www.pdf-archive.com/2018/05/11/de180099/
11/05/2018 www.pdf-archive.com
Totale importo lavori: ... Totale importo lavori:
https://www.pdf-archive.com/2018/05/11/de180097/
11/05/2018 www.pdf-archive.com
Totale importo lavori: ... Totale importo lavori:
https://www.pdf-archive.com/2018/05/11/de180098/
11/05/2018 www.pdf-archive.com
In realtà un simile scambio viene prefigurato solo in alcuni comunicati sindacali, che se da un lato affermano sibillinamente di “non voler sopprimere l’istituto (le agevolazioni tariffarie), ma di farlo evolvere, in termini di ricadute economiche”, dall’altro indicano chiaramente quale obiettivo dell’intesa quello di “Quantificare lo sconto e trasformarlo in accantonamento rivalutabile in FOPEN con un importo, netto in tasca dei Lavoratori, più alto di quello che oggi rappresenta il controvalore dell’energia Foglio 2 di 3 elettrica per i Dipendenti”.
https://www.pdf-archive.com/2011/08/11/agev-tariffarie-nota-usb/
11/08/2011 www.pdf-archive.com
1 25 374 EnAIP PALERMO PALERMO 97076400825 ENAIP PALERMO SERVIZI SOCIOSANITARI 26 230 APROCA - Associazione Provinciale Capitani Grimaldi PALERMO 97005320839 MAESTRALE 27 1584 Sport è Vita Società Cooperativa AGRIGENTO 01555080843 ORA ET LABORA Area professionale SETTORE PRIORITARIO Energie rinnovabili CULTURA INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE - Servizi di Informatica AGRO-ALIMENTARE Produzioni alimentari MECCANICA IMPIANTI E COSTRUZIONI - Edilizia SERVIZI ALLA PERSONA Servizi socio-sanitari SERVIZI ALLA PERSONA Servizi socio-sanitari TURISMO E SPORT Servizi turistici TURISMO E SPORT Servizi turistici SETTORE PRIORITARIO Energie rinnovabili CULTURA INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE - Servizi culturali e di spettacolo SERVIZI ALLA PERSONA Servizi socio-sanitari TURISMO E SPORT Servizi turistici TURISMO E SPORT Servizi turistici AGRO-ALIMENTARE Agricoltura, silvicoltura e pesca CULTURA INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE - Servizi culturali e di spettacolo TURISMO E SPORT Servizi turistici SERVIZI ALLA PERSONA Servizi socio-sanitari SERVIZI ALLA PERSONA Servizi socio-sanitari SERVIZI ALLA PERSONA Servizi socio-sanitari CULTURA INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE - Servizi culturali e di spettacolo TURISMO E SPORT Servizi turistici SERVIZI ALLA PERSONA Servizi socio-sanitari SERVIZI ALLA PERSONA Servizi socio-sanitari SERVIZI ALLA PERSONA Servizi socio-sanitari SERVIZI ALLA PERSONA Servizi socio-sanitari AGRO-ALIMENTARE Agricoltura, silvicoltura e pesca SERVIZI ALLA PERSONA Servizi socio-sanitari Importo ASSE A1 A2 A3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 C1 C2 D1 D2 E1 Esito A = Finanziabile P = Parz.
https://www.pdf-archive.com/2017/01/24/graduatoria-definitiva-avviso-8-ammessi/
24/01/2017 www.pdf-archive.com
Qualora l’assegno erogato sia di importo inferiore al cosiddetto “trattamento minimo”, l’INPS procede con la cosiddetta integrazione (507,42 euro mensili per 13 mensilità nel 2018).
https://www.pdf-archive.com/2019/04/03/guidaalleprestazioniaccessorievolontarie/
03/04/2019 www.pdf-archive.com
Importo totale: -€103,00 EUR Tariffa:
https://www.pdf-archive.com/2013/06/08/dettagli-pagamenti-su-sito-web-paypal-paypal/
08/06/2013 www.pdf-archive.com
BEKIM KRASNIQI, VERONICA SCELSA VIA FEDERICO CHOPIN, 19 20141 MILANO (MI) Milano, 15 maggio 2017 O O Pagamento MAV N° CONTO CORRENTE DI ADDEBITO CODICE IBAN ORDINANTE IMPORTO IN EURO DATA DI PAGAMENTO NUMERO IDENTIFICATIVO MAV 0676547 IT91A0316901600CC0010676547 BEKIM KRASNIQI, VERONICA SCELSA 115,00 € 13/12/2016 05696209866733904 Con i più cordiali saluti, Marco Bragadin Valerio Fallucca MRAV_161228_V.11 ING DIRECT (Divisione Retail di ING BANK N.V.
https://www.pdf-archive.com/2017/05/29/contabilemavrav-pdf/
29/05/2017 www.pdf-archive.com
Prenotazione effettuata da Importo / Price Arrivo / Arrive Roma Roma Fiumicino Aeroporto Stazione Termini A.
https://www.pdf-archive.com/2017/12/17/170110540/
17/12/2017 www.pdf-archive.com
RICHIAMATA la Delibera del Consiglio Comunale n°38 del 30.09.2014 con la quale veniva approvato il progetto preliminare della Seggiovia biposto ad ammorsamento permanente Rocche-Giardina nell’importo di € .
https://www.pdf-archive.com/2018/05/11/de180096/
11/05/2018 www.pdf-archive.com
Inoltre il sottoscritto, con la presente, chiede che non vengano effettuate alcune modifiche agli altri contratti a lui intestati salvo eventuali comunicazioni formali future, annulla ogni precedente autorizzazione all'addebito di qualsivoglia importo al conto corrente intestato al sottoscritto onde evitare pagamenti non dovuti, revoca qualunque autorizzazione al consenso per il trattamento dei dati personali accordata in precedenza.
https://www.pdf-archive.com/2016/05/26/disdetta2/
26/05/2016 www.pdf-archive.com
visti il Verbale di Accordo “Misure di sostegno al sistema di previdenza complementare in Azienda” sottoscritto a Roma in data 17 maggio 2011 tra Enel e le organizzazioni sindacali Filctem, Flaei, Uilcem, con cui le Parti hanno concordato di riconoscere assegni “ad personam” di importo variabile ai dipendenti Enel in servizio alla data del 1° dicembre 2011 e assunti anteriormente a quella del 1° luglio 1996;
https://www.pdf-archive.com/2011/08/11/agev-tariffarie-diffida-non-iscritti/
11/08/2011 www.pdf-archive.com
Pagare una cena, fare shopping, farsi accreditare denaro senza alcun limite di importo, senza alcun confine territoriale, senza costi di commissione sono solo fra i più immediati modi di coniugare la potenza di uno strumento estremamente flessibile come quello dei bitcoin.
https://www.pdf-archive.com/2016/07/10/bitcoin/
10/07/2016 www.pdf-archive.com
In caso di recesso nel corso dei primi 36 mesi dall'attivazione del servizio, oltre ai costi di disattivazione sarà addebitato un importo equivalente allo sconto o al vantaggio usufruito.
https://www.pdf-archive.com/2015/07/22/fibra-full-24-95-39-95-sempre-y/
21/07/2015 www.pdf-archive.com
• PRE AUTORIZZAZIONE , IL BLOCCO TEMPORANEO DI UN IMPORTO SPECIFICO SU UNA CARTA DI CREDITO ED AVERE LA GARANZIA DI PAGAMENTO, LA CIFRA VINCOLATA SARA' ADDEBITATA CON UNA SECONDA OPERAZIONE DI COMPLETAMENTO.
https://www.pdf-archive.com/2017/05/24/pos-dettagli/
24/05/2017 www.pdf-archive.com
Importo totale del credito € 1.030.
https://www.pdf-archive.com/2013/03/12/offerte-marzo/
12/03/2013 www.pdf-archive.com
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 Libro IMU 2013 Imposta Municipale Propria testo aggiornato a: ‐ Conversione del Decreto Legge n.35/2013 con legge 6 giugno 2013 n.64, pubblicata in G.U. n. 132 del 7 giugno 2013 ‐ Decreto Legge n. 54 del 21 maggio 2013 ‐ Risoluzione Agenzia Entrate n.33/E del 21 maggio 2013 ‐ codici tributo per versamento IMU con modello F24 – immobili gruppo catastale D Dall’ICI all’IMU come cambia l’imposta sugli immobili La normativa coordinata e con ricostruzione storica, gli schemi di atti deliberativi e regolamento, le indicazioni applicative, le interpretazioni e gli approfondimenti dettagliati, programmi di calcolo e simulazioni di gettito. a cura di : Lucio Guerra Responsabile servizi associati Comunità Montana Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 1 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 ‐ PARTE PRIMA testo coordinato e storico della norma ‐ PARTE SECONDA la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio ‐ PARTE TERZA ‐ PARTE QUARTA approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti ‐ PARTE QUINTA schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU ‐ PARTE SESTA allegati da scaricare con segnalazione link di scarico INTRODUZIONE L'art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ha anticipato in via sperimentale l'istituzione dell'imposta municipale propria (IMU) di cui all'art. 8 del D. Lgs. 14 marzo 2011, n. 23. Il comma 1 del citato art. 13 stabilisce che la nuova imposta è applicata in tutti i comuni del territorio nazionale dall'anno 2012 e fino al 2014, in base agli artt. 8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili, mentre l'applicazione a regime di detta imposta è fissata a decorrere dall'anno 2015. L'IMU, a norma del comma 1 del citato art. 8 del D. Lgs. n. 23 del 2011, sostituisce l'imposta comunale sugli immobili (1C1) e, per la componente immobiliare, l'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e le relative addizionali dovute in riferimento ai redditi fondiari concernenti i beni non locati. In merito al passaggio dall'ICI all'IMU, occorre attirare, preliminarmente, l'attenzione sulla circostanza che l'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, nel delineare la disciplina del nuovo tributo, ha espressamente richiamato soltanto alcune delle disposizioni concernenti la disciplina dell'ICI, che è data non solo dalle norme contenute nel decreto istitutivo dell'imposta comunale ‐ D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 ‐ ma anche da quelle intervenute successivamente sul tributo, previste da altri provvedimenti legislativi. Si deve rilevare, inoltre, che il comma 1 del citato art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, ritiene applicabili gli artt.8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili; per cui, il vaglio di compatibilità deve essere effettuato esclusivamente con le norme del D. Lgs. n. 23 del 2011 e non con quelle del D. Lgs. n. 504 del 1992. In tale contesto, si deve anche richiamare il comma 13 dell'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, il quale stabilisce, tra l'altro, che resta ferma la disposizione recata dall'art. 14, comma 6 del D. Lgs. n. 23 del 2011, secondo la quale è confermata la potestà regolamentare in materia di entrate degli enti locali di cui all'art.52 del D. Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446. Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 2 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA ‐ (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – IMU” coordinato e storico PARTE SECONDA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ NOVITÀ 2013 RISPETTO AL 2012 STRALCIO IMU DECRETO‐LEGGE 21 maggio 2013, n. 54 INDICAZIONI GENERALI 2013 PRESUPPOSTO DELL’IMPOSTA LA BASE IMPONIBILE VALORE DEGLI IMMOBILI IL CALCOLO DELL’IMPOSTA SOGGETTI PASSIVI SOGGETTO ATTIVO e QUOTA RISERVATA ALLO STATO ANNO 2013 ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 DICHIARAZIONE IMU TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE MODALITA’ DI VERSAMENTO DELL’IMPOSTA 2013 CODICI TRIBUTO MODELLO F24 ULTERIORI INDICAZIONI UTILI AI CONTRIBUENTI PARTE TERZA ‐ ‐ (approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU) APPROFONDIMENTI DETTAGLIATI RIGUARDANTI LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE IMU APPROFONDIMENTO SU CATEGORIA CATASTALE “F/2“ (UNITA’COLLABENTI) E ALTRI FABBRICATI ISCRITTI A CATASTO IN CATEGORIA “FITTIZIA” SENZA RENDITA PARTE QUARTA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ (la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio) (appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti) REQUISITI OGGETTIVI DI RURALITA’ I FABBRICATI O PORZIONI DI FABBRICATI DESTINATI AD EDILIZIA ABITATIVA SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' AGRICOLA DI CUI ALL'ARTICOLO 2135 DEL CODICE CIVILE L’ATTIVITA’ AGRICOLA SVOLTA CON CARATTERE DI IMPRENDITORIALITA’ REQUISITO SOGGETTIVO DI RURALITA’ CIRCOLARE MEF N. 3/DF DEL 18/05/2012 FABBRICATI STRUMENTALI “ADEMPIMENTI” CONTRATTI AGRARI TERRENI AGRICOLI ed INCOLTI PERCHE’ IL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DI RURALITA’ NON PUO’ AVERE CARATTERE RETROATTIVO AI FINI FISCALI PARTE QUINTA ‐ ‐ (schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU) SCHEMA DELIBERA DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 SCHEMA REGOLAMENTO IMU PARTE SESTA (allegati da scaricare con segnalazione link di scarico) Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 3 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “Imposta Municipale Propria – IMU” ‐ DECRETO LEGISLATIVO 14 MARZO 2011 N. 23 ‐ ART. 13 D.L. N. 201/2011 CONVERTITO CON LEGGE 22 DICEMBRE 2011 N. 214 testo coordinato con : a) LEGGE DI STABILITÀ 2013 ‐ Legge 24.12.2012 n. 228 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” b) CONVERSIONE DECRETO LEGGE n. 35 del 8 aprile 2013 “disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali. disposizioni per il rinnovo del consiglio di presidenza della giustizia tributaria” c) DECRETO LEGGE n. 54 del 21 maggio 2013 “Interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo. (13G00099) (GU n.117 del 21‐5‐2013) ‐ Entrata in vigore del provvedimento: 22/05/2013 INDICAZIONI DI LETTURA DEL TESTO ‐ in colore “MARRONE” sono riportati i richiami normativi, in aggiunta al testo di legge, per consentire una più agevole ed immediata lettura della norma ‐ evidenziate in GIALLO le norme ABROGATE/SOSTITUITE ‐ evidenziate in AZZURRO le norme INSERITE/MODIFICATE MODIFICHE APPORTATE dalla legge di stabilità 2013 ‐ LEGGE 24.12.2012 N.228 ‐ ART.1, COMMA 380, LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) Al fine di assicurare la spettanza ai Comuni del gettito dell’imposta municipale propria, di cui all’articolo 13 del decreto‐legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n.214, per gli anni 2013 e 2014: a) è soppressa la riserva allo Stato di cui al comma 11 del citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011; b) è istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’interno, il Fondo di solidarietà comunale che è alimentato con una quota dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni, di cui al citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011, definita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’interno, previo accordo da sancire presso la Conferenza Stato‐Città ed autonomie locali, da emanare entro il 30 aprile 2013 per l’anno 2013 ed entro il 31 dicembre 2013 per l’anno 2014. In caso di mancato accordo, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri è comunque emanato entro i 15 giorni successivi. L’ammontare iniziale Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 4 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 del predetto Fondo è pari, per l’anno 2013, a 4.717,9 milioni di euro e, per l’anno 2014, a 4.145,9 milioni di euro. Corrispondentemente, nei predetti esercizi è versata all’entrata del bilancio statale una quota di pari importo dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni. A seguito dell’emanazione del decreto di cui al primo periodo, è rideterminato l’importo da versare all’entrata del bilancio dello Stato. La eventuale differenza positiva tra tale nuovo importo e lo stanziamento iniziale è versata al bilancio statale, per essere riassegnata al fondo medesimo. Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. Le modalità di versamento al bilancio dello Stato sono determinate con il medesimo DPCM; c) la dotazione del Fondo di solidarietà comunale di cui alla lettera b) è incrementata della somma di 890,5 milioni di euro per l’anno 2013 e di 318,5 milioni di euro per l’anno 2014; i predetti importi considerano quanto previsto dal comma 381; d) con il medesimo DPCM di cui alla lettera b) sono stabiliti i criteri di formazione e di riparto del Fondo di solidarietà comunale, tenendo anche conto per i singoli comuni: 1) degli effetti finanziari derivanti dalle disposizioni di cui alle lettere a) ed f); 2) della definizione dei costi e dei fabbisogni standard; 3) della dimensione demografica e territoriale; 4) della dimensione del gettito dell’imposta municipale propria ad aliquota base di spettanza comunale; 5) della diversa incidenza delle risorse soppresse di cui alla lettera e) sulle risorse complessive per l’anno 2012; 6) delle riduzioni di cui al comma 6 dell’articolo 16 del decreto‐legge 26 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135; 7) dell’esigenza di limitare le variazioni, in aumento ed in diminuzione, delle risorse disponibili ad aliquota base, attraverso l’introduzione di un’appropriata clausola di salvaguardia; e) sono soppressi il fondo sperimentale di riequilibrio di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, nonché i trasferimenti erariali a favore dei comuni della Regione Siciliana e della Regione Sardegna, limitatamente alle tipologie di trasferimenti fiscalizzati di cui ai decreti del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 21 giugno 2011 e del 23 giugno 2012; ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA F) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ è riservato allo Stato il gettito dell’imposta municipale propria di cui all’articolo13 del citato decreto legge n.201 del 2011, derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato ad aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13; INSERITO IN SEDE DI CONVERSIONE DL N. 35/2013 ‐ tale riserva non si applica agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D posseduti dai comuni e che insistono sul rispettivo territorio. Per l'accertamento, la riscossione, i rimborsi, le sanzioni, gli interessi e il contenzioso si applicano le disposizioni vigenti in materia di imposta municipale propria. Le attività di accertamento e riscossione relative agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D sono svolte dai comuni ai quali spettano le maggiori somme derivanti dallo svolgimento delle suddette attività a titolo di imposta, interessi e sanzioni. Tale riserva non si applica altresì ai fabbricati rurali ad uso strumentale ubicati nei comuni classificati montani o parzialmente montani di cui all’elenco dei comuni italiani predisposto dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), assoggettati dalle province autonome di Trento e di Bolzano all’imposta municipale propria ai sensi dell’articolo 9, comma 8, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, e successive modificazioni ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA G) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ i comuni possono aumentare sino a 0,3 punti percentuali l’aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13 del decreto‐legge n.201 del Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 5
https://www.pdf-archive.com/2013/06/15/libro-imu-06-06-2013/
15/06/2013 www.pdf-archive.com