PDF Archive search engine
Last database update: 17 July at 11:24 - Around 76000 files indexed.
Sussidi tecnici e informatici I sussidi tecnici e informatici sono "le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, appositamente fabbricati o di comune reperibilità, preposti ad assistere alla riabilitazione, o a facilitare la comunicazione interpersonale, l'elaborazione scritta o grafica, il controllo dell'ambiente e l'accesso alla informazione e alla cultura in quei soggetti per i quali tali funzioni sono impedite o limitate da menomazioni di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio".
https://www.pdf-archive.com/2017/12/19/sussidi-tecnici-e-informatici/
19/12/2017 www.pdf-archive.com
online per permettere ai clienti di trovare i migliori pezzi di ricambio per i propri dispositivi informatici, garantendo allo stesso tempo la possibilità di prenotare tramite web la riparazione del proprio Tablet o Smartphone in tempi brevi e con i migliori tecnici.
https://www.pdf-archive.com/2017/09/18/brochure-digital/
18/09/2017 www.pdf-archive.com
COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Altre lingue Inglese COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale A2 A2 A1 A1 A1 Competenze informatiche Notevole esperienza nel campo informatico, buon tecnico Hardware ed ottima conoscenza Software di personal computer e server virtuali e fisici, conoscenza di programmi informatici vari (inclusi programmi spesso utilizzati come World, Excel, ecc.) Patente di guida Dati Personali Nessuna.
https://www.pdf-archive.com/2015/09/10/curriculum-vitae-con-foto/
10/09/2015 www.pdf-archive.com
FOTOGRAFIA, DESIGN PRATICA DI SISTEMI INFORMATICI:
https://www.pdf-archive.com/2016/12/11/huangyu1/
11/12/2016 www.pdf-archive.com
amministrativi che precedono le gare di Riduzione dei costi informatici e telematici, tramite graduale passaggio da software a pagamento a sistemi open source.
https://www.pdf-archive.com/2017/05/16/programma-sezze/
16/05/2017 www.pdf-archive.com
Tecnologie informatiche e servizi per l'impresa Raccolta dati, progettazione ed implementazione, piani di controllo Servizi di pianificazione logistica e produttiva Servizio di fatturazione e di archiviazione dati Gestione del personale, della produzione e del sistema informatico aziendale Servizi di domiciliazione e servizi fiduciari Assistenza informatica e consulenza hardware, software e altre tecnologie dell'informazione aziendale Siti WEB e realizzazione software aziendali personalizzati e gestionali Analisi del flusso dati, dei processi aziendali, dei bisogni e dei problemi degli utenti Consulenza, pianificazione, soluzioni e progettazione di sistemi informatici che integrano l'hardware dei computer, il software e le tecnologie della comunicazione aziendale Internet Security Progettazione impianti di sicurezza e videosorveglianza Automazione e domotica , sviluppo software e PCU con microcontrollori.
https://www.pdf-archive.com/2017/11/16/brochure/
16/11/2017 www.pdf-archive.com
- su tutti i documenti amministrativi e contabili, cartacei ed informatici, - nelle banche dati dei vari sistemi informativi, comunque interessati a progetti d’investimento pubblico.
https://www.pdf-archive.com/2014/02/28/slide-seminario-mip-cup-llp-firenze-giugno-2012/
28/02/2014 www.pdf-archive.com
Modalità del trattamento Per le finalità sopra descritte i dati possono essere raccolti attraverso strumenti cartaceii e/o informatici, secondo logiche strettamente connesse alle finalità di trattamento, e comunque, in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza.
https://www.pdf-archive.com/2018/05/11/informativa/
11/05/2018 www.pdf-archive.com
i dati vengono trattati con sistemi informatici e/o manuali attraverso procedure adeguate a garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi.
https://www.pdf-archive.com/2017/05/30/modulo-iscrizione-attivita-estive/
30/05/2017 www.pdf-archive.com
00135 Esperienza professionale Dal Dicembre 2014: Professore presso la Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’Università Cattolica, Sacro Cuore. Nel 2013: Docente al Master su Laser, Università di Tor Vergata di Roma Nel 2012: Docente al Master di Dermoscopia Università Tor Vergata di Roma Dal 2011: Responsabile dei programmi di “menthorship” presso l’Istituto Dermatologico san Gallicano per la International Society of Dermatology. Dal 16 Gennaio 2009: Dirigente medico di primo livello presso Istituto Dermatologico San Gallicano‐IFO. Responsabile dell’Ambulatorio di Dermatologia Ematologica e dell’ambulatorio di Microscopica Confocale in vivo del Dipartimento di Dermatologia Clinica. Luglio 2004 ‐ Gennaio 2009. Contratto libero professionale presso Istituto Dermatologico San Gallicano‐IRCCS, Roma. Attività assistenziale presso reparto di degenza e di ricercatore in ambito clinico e di Microscopia Confocale a Riflettanza. pagina 1 di 3 Istruzione e Luglio 2014‐Luglio 2015. “Visiting academic”, presso il Dermatology Research Centre formazione della University of Queensland a Brisbane, Queensland, Australia. Svolge attività di ricerca su “Skin imaging of skin tumors and inflammatory skin conditions”, “Molecular biology and nanotecnologies for skin conditions”. Dicembre 2014. Abilitazione scientifica nazionale. Idoneità come professore di II fascia nella disciplina “06/D4 ‐ MALATTIE CUTANEE, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE”. Bando 2013 (DD n.161/2013). Settembre 2014. Dottorato di ricerca (PhD internazionale) in scienze mediche (cum Laude) presso Universidad de Alcalà de Madrid, in tema di: “Reflectance confocal microscopy of inflammatory skin diseases”. 2006. Ricercatore presso la Dermatology Unit, Memorial Sloan Ketterin Cancer Center di New York, USA (Diretore: Prof. Alan Halpern). Attività di ricerca in tema di tumori cutanei e Microscopia Confocale a Riflettanza Ottobre 2003. Specializzazione (50/50 cum Laude) in Dermatologia e Venereologia presso Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’Università di Pavia. Luglio 1999 ‐ Settembre 2003. Ricercatore in preso il Dipartimento di Dermatologia dell’Università di Graz, Austria (Direttore: Prof. Helmut Kerl) in ambito di linfomi cutanei e diagnostica istologica cutanea. 1999. Abilitazione alla professione medica Settembre 1998. Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia (106/110) Capacità e competenze personali Madrelingua(e) ITALIANO: madrelingua INGLESE: Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Lingua Ascolto Ottimo Lettura Ottimo Parlato Scritto Interazione orale Produzione orale Ottima ottima Capacità e Ottima capacità nell’interazione con colleghi e pazienti competenze sociali Capacità e Ottima capacità nella pianificazione e organizzazione del lavoro di gruppo competenze organizzative Capacità e competenze tecniche pagina 2 di 3 Ottima Capacità e Ottima conoscenza di piattaforma completa Windows e Mac. competenze informatiche Capacità e Musica competenze artistiche Altre capacità e competenze Patente Per auto e moto (A e B) Ulteriori informazioni Negli ultimi 10 anni, è stato invitato come relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali, fra cui i CONGRESSI NAZIONALI ITALIANI (SIDEMAS e ADOI) DI DERMATOLOGIA, IL CONGRESSO EUROPEO DI DERMATOLOGIA (EADV), IL WORD CONGRESS OF DERMATOLOGY, nella sue due ultime edizioni, proponendo relazioni in tema di istopatologia cutanea, linfomi cutanei e soprattutto in tema di microscopia confocale in vivo. E’ autore di circa 100 lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali e di almeno 30 capitoli su libri. Svolge attività di “reviewer” per le maggiori riviste dermatolgiche indicizzate quali Journal of the American Academy of Dermatology, Journal of European Academy of Dermatology and Venereology, British Journal of Dermatology, European Journal of Dermatology e numerose altre. E’ parte dei Comitati Editoriali del “Brasilian Journal of Dermatology and Venereology” e “The Scientific World Journal”. E’ membro di società scientifiche nazionali ed internazionali quali il Cutaneous Lymphomas Italian Group (GILC), Associazione italiana dei Dermatologi Ospedalieri (ADOI), International Confocal Working Group (ICWG), International Dermatology Society (IDS). Il sottoscritto dichiara, inoltre, di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del Decreto Legislativo 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. FATTO, LETTO E SOTTOSCRITTO (firma per esteso del dichiarante)* Data, 23‐2‐2015 pagina 3 di 3
https://www.pdf-archive.com/2018/02/01/cv/
01/02/2018 www.pdf-archive.com
2010-2011 - sistemista informatico presso la Daluar Viaggi di Palermo 2011-2012 -Socio e fondatore dell’azienda informatica palermitana a conduzione familiare :”COMPUTER MEGA “ di Palermo 2012 -diretto e gestito corsi informatici per il comune di “santa flavia” provincia di palermo , presso associazione “ciuriu’ solantu” Cosa sono in grado di fare :
https://www.pdf-archive.com/2013/03/02/curriculum-personal/
02/03/2013 www.pdf-archive.com
alcune domande Domenico Rosani 4) Locus commissi delicti e reati informatici:
https://www.pdf-archive.com/2018/11/30/programma-finale-corso-dottorandi-2018/
30/11/2018 www.pdf-archive.com
Bitcoin, conosciamolo Qualcuno ne avrà sentito parlare, ma in molti ancora non riescono a spiegarsi cosa sia. Prima di trascendere in qualsiasi specifica definizione, il bitcoin è una moneta. Penserete ad una moneta come l’euro, il dollaro, ecc… qualcosa che si tocchi, qualcosa di materiale. No. Bitcoin è una moneta digitale: si puó utilizzare esattamente come gli euro, ma solo attraverso internet . È un po’ come se quando andate a far la spesa, pagaste online quel che avete comprato: niente carte di credito, niente contante. Ma il bitcoin non è una moneta “ufficiale” (a corso legale) e nemmeno una moneta “straniera” da poter essere convertita in qualsiasi banca. È un valore scambiabile in euro, in dollaro, in qualsiasi altra valuta. Un valore decisamente di non poco conto, se pensiamo che oggi (05/07/2016) vale 673 dollari 609 euro. Bitcoin è una moneta che non obbliga: non obbliga né commercianti né aziende né consumatore alcuno ad utilizzarla. Vive perché è una moneta che non richiede una banca per essere gestita, un governo per essere emessa e soprattutto vive perché tante persone ormai la vogliono. La base volontaria è alle radici del bitcoin. Chiarito che cos’è il bitcoin, capiamo ora come funziona . Esiste un registro dove viene segnato ogni entrata ed uscita di tutti gli utenti: blockchain. Ad ogni transazione avvenuta seguono delle conferme da parte dei miners che “controllano” che quei bitcoin siano utilizzati per una sola transazione ossia quella transazione appena compiuta. In genere vengono effettuate 6 conferme nell’arco di 10 minuti: questo conferisce alle transazioni e ai bitcoin estrema sicurezza . Moneta, investimento o mezzo di scambio? All inclusive. Le transazioni permettono un uso in quanto moneta, ricordiamo che la legge italiana contempla l’autonomia negoziale per cui chiunque può accettare pagamenti in bitcoin. Il valore del bitcoin è cresciuto negli anni stabilizzandosi nel 2015 per alcuni mesi su 450€. Oggi 9/7/2016, nonostante l’ halving quota a 600€/btc. Ottimo investimento. Il bitcoin è frazionabile , tanto da avere delle sottounità: mbtc, bits e satoshi. Non per forza un bitcoin, ma anche dei decimali. E questo permette lo scambio con altre valute, andando così ad incrementare e non la domanda e l’offerta. Ecco il mezzo di scambio. Quanto vale mbtc, bits e satoshi? 1mbtc = 0.001 btc 1 bits = 0.000001 btc 1 satoshi = 0.00000001 btc Significa che ad esempio con 5 euro abbiamo: 0.0085 bitcoin quindi 8.55 mbtc ed ancora 8557 bits o ancora infiniti Satoshi. Non è difficile capire che in base alle proprie esigenze ed aspettative si avrà “bisogno” di un bitcoin o di mbtc. Un commerciante reale o online richiederà pagamenti in mbtc. Un trader avrà una mentalità fondamentalmente ferma sugli mbtc tendenzialmente volta al bitcoin. Il web potrà ricompensarvi in bits (ad es. paymeabit). Un investimento vi porterà a ragionare in bitcoin. Chi produce bitcoin? I bitcoin non si producono. Vivono grazie al protocollo ideato da Satoshi Nakamoto che fissa un limite di “produzione” dei bitcoin in 21.000.000. Raggiunto questo limite, non ve ne saranno altri. Oggi i miners ne hanno già immessi sul mercato 14.000.000 grazie allo sblocco dei blocchi che la blockchain “invia” ai miners. I miners ad ogni transazione guadagnano delle fee ossia un compenso per i controlli sulla correttezza della transazione , un costo irrisorio per la brevità dei tempi e per l’invariabilità. In che senso? Sia che inviate 1bitcoin o 10000 bitcoin, il loro compenso non varierà. Non ci sarà alcuna commissione extra da pagare. Sono tassati i bitcoin ? La disciplina ancora non è stata definita, ma chi acquista e rivende bitcoin dovrà pagare soltanto la plusvalenza. E se sono un’impresa? Le imprese emettendo fattura in euro, pagherà semplicemente gli euro che avrà fatturato. I bitcoin sono comprensivi di Iva? SÌ. In realtà, vi è una sentenza europea che riconosce i bitcoin esenti da iva. Bitcoin è regolamentato? L’Eba ha espressamente documentato la difficoltà di regolamentare le cripto valute e tra queste anche il bitcoin. Sono molti gli aspetti da considerare per non incidere sul mercato e suoi operatori. Tuttavia sono molte le nazioni che ci stanno lavorando. Pochi giorni fa, il North Carolina ha riconosciuto il bitcoin tra i beni, pur con le critiche del portavoce dei bitcoin che sottolineava l’esistenza di alcuni limiti non elaborati e poco chiari. Ciò nonostante i giuristi italiani, stanno lavorando sull’interpretazione della legge fino a nuove disposizioni, preoccupandosi soprattutto di tutelare i cittadini dai reati informatici e soprattutto dal rischio di riciclaggio che ha visto la costituzione dell’AML anti money laundering ed una direttiva da attuarsi.
https://www.pdf-archive.com/2016/07/13/bitcoin-e-blockchain-la-mini-guida/
13/07/2016 www.pdf-archive.com
- possedere la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
https://www.pdf-archive.com/2016/12/12/nuove-tecnologie-dell-arte/
12/12/2016 www.pdf-archive.com
Tenendo in considerazione la mia ansia pregressa verso la sua materia data dalla mia totale incompetenza con i mezzi informatici…mi sto divertendo davvero con sti programmini e anche se qualche volta mi “ tocca” spararmi ore di video tutorial su youtube per creare un “dialogo” con InDesign…il tutto risulta ancora divertente.
https://www.pdf-archive.com/2017/01/05/tgs-bn-domande2016-2017/
05/01/2017 www.pdf-archive.com
manutenzione sistemi informatici), in qualità di responsabili del trattamento.
https://www.pdf-archive.com/2016/05/31/consenso-liberatoria-rev2/
31/05/2016 www.pdf-archive.com
Sicuramente gli algoritmi informatici e tecnologici ci permetteranno di offrire un’assistenza sanitaria di qualità a un costo inferiore, omogeneizzando i sistemi sanitari dei centri ad alto volume con quelli delle istituzioni periferiche, producendo così offerte di “linee di servizio” diverse, ma complete.
https://www.pdf-archive.com/2018/02/23/2017-libro-bianco-aiom-viiied/
23/02/2018 www.pdf-archive.com
Luigi Corrias Via Giovanni Torti 41/6 16143 Genova Curriculum Vitae et Studiorum SINTESI ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal 1999 Collaborazione Free lance nel settore servizi informatici, programmazione di applicazione Web e Desktop per ditte e privati utilizzando numerose tecnologie Dott.
https://www.pdf-archive.com/2017/08/06/curriculum-luigi-corrias/
06/08/2017 www.pdf-archive.com
1 1 Invalidità civile Riconoscimento e provvidenze economiche 2 Handicap Riconoscimento e agevolazioni correlate PAG 6 PAG 10 3 Assistenza socio-sanitaria Ticket, compartecipazione alla spesa, riabilitazione, assistenza domiciliare, mobilità, progetti di vita 4 Pensione di reversibilità 5 Agevolazioni fiscali Auto, sussidi tecnici e informatici, detrazioni… PAG 12 PAG 16 PAG 18 6 Altre agevolazioni Tariffarie, maggiorazioni delle prestazioni a sostegno del reddito, ingresso gratuito luoghi cultura… PAG 21 7 Lavoro:
https://www.pdf-archive.com/2018/02/08/3-vademecum-diritti-di-coordown/
08/02/2018 www.pdf-archive.com
Modalità di trattamento dei dati In relazione alle finalità sopra indicate, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici e comunque in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi.
https://www.pdf-archive.com/2011/08/01/norme-costi-affiliazione-tessere-uispfc-11-12/
01/08/2011 www.pdf-archive.com
2 del decreto del Presidente della Repubblica 27 luglio 2004, n.242, Infrastruttura di Sicurezza PSE e di altri sistemi e strumenti deputati ad erogare i servizi informatici di utilita' ai procedimenti relativi al permesso di soggiorno;
https://www.pdf-archive.com/2015/05/19/dmi-23-07-2013/
19/05/2015 www.pdf-archive.com
Il trattamento sarà effettuato prevalentemente con strumenti informatici e comunque con l’osservanza delle misure minime cautelative della sicurezza e riservatezza dei dati.
https://www.pdf-archive.com/2016/11/17/modulo-richiesta-tessera-del-tifoso/
17/11/2016 www.pdf-archive.com
Il mio lavoro va dall’analisi dati, alla gestione dei processi d’ordine e spedizione, allo sviluppo di tools informatici, alla contrattazione dei termini di contratto nei processi di acquisto.
https://www.pdf-archive.com/2018/03/28/cc015/
28/03/2018 www.pdf-archive.com
3 – Modalità di censimento Il censimento viene raccolto con supporti informatici dalla Segreteria nazionale e relativamente:
https://www.pdf-archive.com/2012/10/19/regolamento-agesci-2011/
19/10/2012 www.pdf-archive.com
A questi cambiamenti radicali hanno contribuito l'automazione di fabbriche,e siste- mi operativi informatici che stanno decimando milioni di posti di lavoro tradizionale.
https://www.pdf-archive.com/2017/01/23/controcorrente02/
23/01/2017 www.pdf-archive.com