PDF Archive search engine
Last database update: 17 March at 11:24 - Around 76000 files indexed.
Interests Only balloon mortgage - Interessi annuali pagati anticipatamente ogni semestre - Costi sostenuti da Ambrosiana:
https://www.pdf-archive.com/2015/12/10/ambrosiana-llc-foglio-informativo/
10/12/2015 www.pdf-archive.com
Le frottole sulla Banca d’Italia 7.1 La Banca d'Italia non è una società per azioni 7.2 La frottola dei soci occulti della Banca d'Italia 7.3 Banca Centrale, conflitto di interessi e proprietà delle banche 7.4 All'estero:
https://www.pdf-archive.com/2011/03/29/signoraggio/
29/03/2011 www.pdf-archive.com
Eventi – l'utente si registra e segnala i propri interessi scegliendo fra varie categorie (sport, studio, tempo libero ecc) – l'utente può creare un evento (non x forza correlato ai propri interessi);
https://www.pdf-archive.com/2011/05/05/eventi/
05/05/2011 www.pdf-archive.com
La tutela di interessi collettivi della comunità di lavoro aziendale e, talora, l’inscindibilità della disciplina che ne risulta creata concorrono a giustificare, secondo la giurisprudenza della Suprema Corte (sentenze n.
https://www.pdf-archive.com/2011/08/11/agev-tariffarie-sentenze/
11/08/2011 www.pdf-archive.com
collegare i fili marrone e verde-bianco (quest’ultimo solo in caso vi interessi l’accensione degli anabbaglianti), al relè degli anabbaglianti nel sotto-plancia, come indicato in fig.1;
https://www.pdf-archive.com/2012/01/11/istruzioni-montaggio-modulo/
11/01/2012 www.pdf-archive.com
Il complesso delle norme giuridiche costituisce le fonti dell’ordinamento giuridico - UBI SOCIETAS IBI IUS NEL DIRITTO ANTICO- significa che la società esprime interessi e che lo Stato li organizza come regole istituzionali che prevedono anche il modo di realizzarli, vedi art.
https://www.pdf-archive.com/2013/11/04/dispense-lezioni-completo/
04/11/2013 www.pdf-archive.com
Non comprendiamo i motivi di una tale crudeltà mentale a costi maggiori di un trattamento umano e degno di una società civile, a meno di non considerare il vantaggio economico dello sfruttamento delle disgrazie altrui da parte di interessi privati, contro i quali la P.A.
https://www.pdf-archive.com/2010/12/14/volantino-sla/
14/12/2010 www.pdf-archive.com
Interessi extra lavorativi Ascoltare musica rock anni ’60 – ‘90.
https://www.pdf-archive.com/2011/03/29/cv-lorenzo-consorti/
29/03/2011 www.pdf-archive.com
Interessi extra lavorativi Ascoltare musica rock anni ’60 – ‘90.
https://www.pdf-archive.com/2011/04/07/cv-lorenzo-consorti/
07/04/2011 www.pdf-archive.com
A non aderire ad altre autorità che non siano quelle della Pirati Rugby Associazione Sportiva Dilettantistica e della Federazione Italiana Rugby alla quale è affiliata, per la tutela dei dati personali ed interessi in ambito associativo e federale.
https://www.pdf-archive.com/2013/09/06/piratisociominore-2013-14/
06/09/2013 www.pdf-archive.com
A non aderire ad altre autorità che non siano quelle della Rivers Rugby Associazione Sportiva Dilettantistica e della Federazione Italiana Rugby alla quale è affiliata, per la tutela dei dati personali ed interessi in ambito associativo e federale.
https://www.pdf-archive.com/2013/09/06/riverssociominore-2013-14/
06/09/2013 www.pdf-archive.com
4) Liquidazione Interessi generalmente alla fine del programma d’investimento;
https://www.pdf-archive.com/2015/12/03/visto-eb5-green-card-per-investitori/
03/12/2015 www.pdf-archive.com
Cognome Nome Luogo e data e di nascita Codice fiscale Residenza Telefono e-mail Domicilio presso il quale ricevere le comunicazioni inerenti il bando Attività lavorativa /Studente (in questo secondo caso specificare facoltà/liceo/istituto) Interessi /Hobbies CHIEDO di partecipare al concorso fotografico :
https://www.pdf-archive.com/2016/11/13/concorso-fotografico-modulo-di-iscrizione-all-reg/
13/11/2016 www.pdf-archive.com
NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE INTERESSI PERSONALI:
https://www.pdf-archive.com/2016/12/11/huangyu1/
11/12/2016 www.pdf-archive.com
I miei interessi spaziano dall’animazione e la modellazione digitale, alla fotografia, le riprese e il montaggio video, fino ad arrivare alla programmazione di piccoli giochi interattivi e al web design.
https://www.pdf-archive.com/2016/12/12/esercitazione-tecniche-grafiche-speciali/
12/12/2016 www.pdf-archive.com
Tra gli interessi oltre, la fotografia mi diletto operando nel campo del graphic e fashion design.
https://www.pdf-archive.com/2017/03/21/mariantonietta-crovella-tgs-tn/
21/03/2017 www.pdf-archive.com
sett 2018 - presente Freelancer LINGUE Italiano madrelingua Inglese B2 level - FCE Francese scolastico - A2 Turco principiante Kiswahili principiante INTERESSI PROGETTI RECENTI PROFESSIONAL SKILLS FOTOGRAFIA vimeo.com/mattiagaido/breakinshapes VIDEOMAKING teatroregio.torino.it/stagione-2017-2018 VISUAL DESIGN mattiagaido.wordpress.com/projects mattiagaido.wordpress.com/video-2 3D RENDERING BASE AVANZATO SOFTWARE SKILLS Lightroom Illustrator Photoshop AutoCad Premiere Blender InDesign Office After Effects Wordpress ESPERTO PORTFOLIO Portfolio fotografico aggiornato 2018 Oppure visita bit.ly/portfolio-gaido Teniamoci in contatto!
https://www.pdf-archive.com/2018/09/26/cvmattiagaidosett2018/
26/09/2018 www.pdf-archive.com
diffido la società in indirizzo dal porre in essere qualsivoglia atto avverso alla volontà sopra espressa, informando che nel caso sarò costretto a ricorrere alle vie legali per la tutela dei miei legittimi interessi.
https://www.pdf-archive.com/2011/08/11/agev-tariffarie-diffida-non-iscritti/
11/08/2011 www.pdf-archive.com
Kelma ġġib lil oħra u Stephen skopra wkoll li n-nannu kien ukoll investa xi flus, u daqt kien se jeħodhom lura flimkien mal-interessi li nġabru.
https://www.pdf-archive.com/2014/02/03/frar2014/
03/02/2014 www.pdf-archive.com
qualità - il comportamento e difetti - descrizione del -Di ciò che percepiamo - con la vista - con l’udito - il tatto - l’odorato - con il gusto ( se è possibile) secondo piano - della posizione -descrizione dello - i suoi interessi - il rapporto che ha con sfondo te - quali sentimenti - quali sentimenti suscita.
https://www.pdf-archive.com/2014/04/15/descrizione-ok/
15/04/2014 www.pdf-archive.com
GLOBAL HEALTH EXCHANGE PROSTITUZIONE, HUMAN TRAFFICKING E DIRITTI DEI SEX WORKERS SALUTE SESSUALE NELLA FORMAZIONE DEL MEDICO SESSUALITÀ NEL MONDO E SCORAXCHANGE SCOME - P EDAGOGIA MEDICA MANUALOME MEDICAL EDUCATION SUPPORT GROUP MINIM A MEDICAM ENTA INTERPROFESSIONALITÀ SAPER ESSERE 3 3 3 3 3 3 4 4 4 5 5 5 SCOPE/SCORE - SCAMBI INTERNAZIONALI 5 SCOPH - SALUTE P UBBLICA 5 EXCHANGE TRAININGS E INTERCULTURALITÀ CONFLITTO DI INTERESSI NELLA PRATICA MEDICA DETERM INIAMO LA SALUTE MENTALE DIPENDENZE IN TENDENZA DISABILITÀ DISTURBI DEL COMPORTAM ENTO ALIM ENTARE MUSICOTERAPIA OLTRE IL CANCRO PEER EDUCATION VACCINARSÌ O NO SCORA - SALUTE RIPRODUTTIVA E HIV-AIDS CAPACITÀ GENITORIALI, MATERNITÀ E PATERNITÀ NELLA “FAM IGLIA ETERO E GAY” ED I DIVERSI TIPI DI FAM IGLIA CSE - COM PREHENSIVE SEXUALITY EDUCATION (EDUCAZIONE SESSUALE COM PRENSIVA) DISTURBI SESSUALI ED INFORM AZIONE MALATTIE SESSUALM ENTE TRASM ESSE NEL 2015 SALUTE MATERNA ED ACCESSO LIBERO ALL’ ABORTO SICURO E LEGALE SESSUALITÀ ED ADOLESCENZA SCORP - DIRITTI UMANI E P ACE CITTA' E SALUTE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE FORMAZIONE PER PROGETTO LA ISLA GUERRA E PACE COM E DETERM INANTI DI SALUTE MAFIA E SANITÀ SALUTE NELLE CARCERI SISM Segretariato Italiano Studenti Medicina Ufficio Locale:
https://www.pdf-archive.com/2015/12/18/small-working-groups-2015-2016/
18/12/2015 www.pdf-archive.com
Con lo scopo di fare chiarezza, e con a cuore gli interessi della comunità in cui viviamo, vorremmo porle alcune domande che pensiamo siano nella mente di tutti i giovani interessati allo sviluppo del territorio in cui vivono, viste le infauste prospettive che la percezione della crisi economica porta con sé.
https://www.pdf-archive.com/2011/03/25/comitato-civico-giovanile-romeo/
25/03/2011 www.pdf-archive.com
Quando gli interessi privati e clientelari soverchiano quelli pubblici, non ledono solo il nostro diritto di accedere ai ruoli faticosamente conquistati, ma si ripercuotono su tutto il processo assistenziale minandone qualità, efficacia, efficienza ed economicità.
https://www.pdf-archive.com/2011/02/04/13-retro/
04/02/2011 www.pdf-archive.com
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 Libro IMU 2013 Imposta Municipale Propria testo aggiornato a: ‐ Conversione del Decreto Legge n.35/2013 con legge 6 giugno 2013 n.64, pubblicata in G.U. n. 132 del 7 giugno 2013 ‐ Decreto Legge n. 54 del 21 maggio 2013 ‐ Risoluzione Agenzia Entrate n.33/E del 21 maggio 2013 ‐ codici tributo per versamento IMU con modello F24 – immobili gruppo catastale D Dall’ICI all’IMU come cambia l’imposta sugli immobili La normativa coordinata e con ricostruzione storica, gli schemi di atti deliberativi e regolamento, le indicazioni applicative, le interpretazioni e gli approfondimenti dettagliati, programmi di calcolo e simulazioni di gettito. a cura di : Lucio Guerra Responsabile servizi associati Comunità Montana Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 1 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 ‐ PARTE PRIMA testo coordinato e storico della norma ‐ PARTE SECONDA la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio ‐ PARTE TERZA ‐ PARTE QUARTA approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti ‐ PARTE QUINTA schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU ‐ PARTE SESTA allegati da scaricare con segnalazione link di scarico INTRODUZIONE L'art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ha anticipato in via sperimentale l'istituzione dell'imposta municipale propria (IMU) di cui all'art. 8 del D. Lgs. 14 marzo 2011, n. 23. Il comma 1 del citato art. 13 stabilisce che la nuova imposta è applicata in tutti i comuni del territorio nazionale dall'anno 2012 e fino al 2014, in base agli artt. 8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili, mentre l'applicazione a regime di detta imposta è fissata a decorrere dall'anno 2015. L'IMU, a norma del comma 1 del citato art. 8 del D. Lgs. n. 23 del 2011, sostituisce l'imposta comunale sugli immobili (1C1) e, per la componente immobiliare, l'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e le relative addizionali dovute in riferimento ai redditi fondiari concernenti i beni non locati. In merito al passaggio dall'ICI all'IMU, occorre attirare, preliminarmente, l'attenzione sulla circostanza che l'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, nel delineare la disciplina del nuovo tributo, ha espressamente richiamato soltanto alcune delle disposizioni concernenti la disciplina dell'ICI, che è data non solo dalle norme contenute nel decreto istitutivo dell'imposta comunale ‐ D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 ‐ ma anche da quelle intervenute successivamente sul tributo, previste da altri provvedimenti legislativi. Si deve rilevare, inoltre, che il comma 1 del citato art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, ritiene applicabili gli artt.8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili; per cui, il vaglio di compatibilità deve essere effettuato esclusivamente con le norme del D. Lgs. n. 23 del 2011 e non con quelle del D. Lgs. n. 504 del 1992. In tale contesto, si deve anche richiamare il comma 13 dell'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, il quale stabilisce, tra l'altro, che resta ferma la disposizione recata dall'art. 14, comma 6 del D. Lgs. n. 23 del 2011, secondo la quale è confermata la potestà regolamentare in materia di entrate degli enti locali di cui all'art.52 del D. Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446. Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 2 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA ‐ (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – IMU” coordinato e storico PARTE SECONDA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ NOVITÀ 2013 RISPETTO AL 2012 STRALCIO IMU DECRETO‐LEGGE 21 maggio 2013, n. 54 INDICAZIONI GENERALI 2013 PRESUPPOSTO DELL’IMPOSTA LA BASE IMPONIBILE VALORE DEGLI IMMOBILI IL CALCOLO DELL’IMPOSTA SOGGETTI PASSIVI SOGGETTO ATTIVO e QUOTA RISERVATA ALLO STATO ANNO 2013 ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 DICHIARAZIONE IMU TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE MODALITA’ DI VERSAMENTO DELL’IMPOSTA 2013 CODICI TRIBUTO MODELLO F24 ULTERIORI INDICAZIONI UTILI AI CONTRIBUENTI PARTE TERZA ‐ ‐ (approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU) APPROFONDIMENTI DETTAGLIATI RIGUARDANTI LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE IMU APPROFONDIMENTO SU CATEGORIA CATASTALE “F/2“ (UNITA’COLLABENTI) E ALTRI FABBRICATI ISCRITTI A CATASTO IN CATEGORIA “FITTIZIA” SENZA RENDITA PARTE QUARTA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ (la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio) (appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti) REQUISITI OGGETTIVI DI RURALITA’ I FABBRICATI O PORZIONI DI FABBRICATI DESTINATI AD EDILIZIA ABITATIVA SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' AGRICOLA DI CUI ALL'ARTICOLO 2135 DEL CODICE CIVILE L’ATTIVITA’ AGRICOLA SVOLTA CON CARATTERE DI IMPRENDITORIALITA’ REQUISITO SOGGETTIVO DI RURALITA’ CIRCOLARE MEF N. 3/DF DEL 18/05/2012 FABBRICATI STRUMENTALI “ADEMPIMENTI” CONTRATTI AGRARI TERRENI AGRICOLI ed INCOLTI PERCHE’ IL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DI RURALITA’ NON PUO’ AVERE CARATTERE RETROATTIVO AI FINI FISCALI PARTE QUINTA ‐ ‐ (schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU) SCHEMA DELIBERA DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 SCHEMA REGOLAMENTO IMU PARTE SESTA (allegati da scaricare con segnalazione link di scarico) Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 3 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “Imposta Municipale Propria – IMU” ‐ DECRETO LEGISLATIVO 14 MARZO 2011 N. 23 ‐ ART. 13 D.L. N. 201/2011 CONVERTITO CON LEGGE 22 DICEMBRE 2011 N. 214 testo coordinato con : a) LEGGE DI STABILITÀ 2013 ‐ Legge 24.12.2012 n. 228 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” b) CONVERSIONE DECRETO LEGGE n. 35 del 8 aprile 2013 “disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali. disposizioni per il rinnovo del consiglio di presidenza della giustizia tributaria” c) DECRETO LEGGE n. 54 del 21 maggio 2013 “Interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo. (13G00099) (GU n.117 del 21‐5‐2013) ‐ Entrata in vigore del provvedimento: 22/05/2013 INDICAZIONI DI LETTURA DEL TESTO ‐ in colore “MARRONE” sono riportati i richiami normativi, in aggiunta al testo di legge, per consentire una più agevole ed immediata lettura della norma ‐ evidenziate in GIALLO le norme ABROGATE/SOSTITUITE ‐ evidenziate in AZZURRO le norme INSERITE/MODIFICATE MODIFICHE APPORTATE dalla legge di stabilità 2013 ‐ LEGGE 24.12.2012 N.228 ‐ ART.1, COMMA 380, LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) Al fine di assicurare la spettanza ai Comuni del gettito dell’imposta municipale propria, di cui all’articolo 13 del decreto‐legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n.214, per gli anni 2013 e 2014: a) è soppressa la riserva allo Stato di cui al comma 11 del citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011; b) è istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’interno, il Fondo di solidarietà comunale che è alimentato con una quota dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni, di cui al citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011, definita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’interno, previo accordo da sancire presso la Conferenza Stato‐Città ed autonomie locali, da emanare entro il 30 aprile 2013 per l’anno 2013 ed entro il 31 dicembre 2013 per l’anno 2014. In caso di mancato accordo, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri è comunque emanato entro i 15 giorni successivi. L’ammontare iniziale Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 4 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 del predetto Fondo è pari, per l’anno 2013, a 4.717,9 milioni di euro e, per l’anno 2014, a 4.145,9 milioni di euro. Corrispondentemente, nei predetti esercizi è versata all’entrata del bilancio statale una quota di pari importo dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni. A seguito dell’emanazione del decreto di cui al primo periodo, è rideterminato l’importo da versare all’entrata del bilancio dello Stato. La eventuale differenza positiva tra tale nuovo importo e lo stanziamento iniziale è versata al bilancio statale, per essere riassegnata al fondo medesimo. Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. Le modalità di versamento al bilancio dello Stato sono determinate con il medesimo DPCM; c) la dotazione del Fondo di solidarietà comunale di cui alla lettera b) è incrementata della somma di 890,5 milioni di euro per l’anno 2013 e di 318,5 milioni di euro per l’anno 2014; i predetti importi considerano quanto previsto dal comma 381; d) con il medesimo DPCM di cui alla lettera b) sono stabiliti i criteri di formazione e di riparto del Fondo di solidarietà comunale, tenendo anche conto per i singoli comuni: 1) degli effetti finanziari derivanti dalle disposizioni di cui alle lettere a) ed f); 2) della definizione dei costi e dei fabbisogni standard; 3) della dimensione demografica e territoriale; 4) della dimensione del gettito dell’imposta municipale propria ad aliquota base di spettanza comunale; 5) della diversa incidenza delle risorse soppresse di cui alla lettera e) sulle risorse complessive per l’anno 2012; 6) delle riduzioni di cui al comma 6 dell’articolo 16 del decreto‐legge 26 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135; 7) dell’esigenza di limitare le variazioni, in aumento ed in diminuzione, delle risorse disponibili ad aliquota base, attraverso l’introduzione di un’appropriata clausola di salvaguardia; e) sono soppressi il fondo sperimentale di riequilibrio di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, nonché i trasferimenti erariali a favore dei comuni della Regione Siciliana e della Regione Sardegna, limitatamente alle tipologie di trasferimenti fiscalizzati di cui ai decreti del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 21 giugno 2011 e del 23 giugno 2012; ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA F) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ è riservato allo Stato il gettito dell’imposta municipale propria di cui all’articolo13 del citato decreto legge n.201 del 2011, derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato ad aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13; INSERITO IN SEDE DI CONVERSIONE DL N. 35/2013 ‐ tale riserva non si applica agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D posseduti dai comuni e che insistono sul rispettivo territorio. Per l'accertamento, la riscossione, i rimborsi, le sanzioni, gli interessi e il contenzioso si applicano le disposizioni vigenti in materia di imposta municipale propria. Le attività di accertamento e riscossione relative agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D sono svolte dai comuni ai quali spettano le maggiori somme derivanti dallo svolgimento delle suddette attività a titolo di imposta, interessi e sanzioni. Tale riserva non si applica altresì ai fabbricati rurali ad uso strumentale ubicati nei comuni classificati montani o parzialmente montani di cui all’elenco dei comuni italiani predisposto dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), assoggettati dalle province autonome di Trento e di Bolzano all’imposta municipale propria ai sensi dell’articolo 9, comma 8, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, e successive modificazioni ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA G) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ i comuni possono aumentare sino a 0,3 punti percentuali l’aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13 del decreto‐legge n.201 del Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 5
https://www.pdf-archive.com/2013/06/15/libro-imu-06-06-2013/
15/06/2013 www.pdf-archive.com
Portatori di interessi… una volta chiamati cher holder •Ambiente dove l'impresa non può intervenire •È esterno •e' un dato di fatto (il quale si deve tener conto o Livello di cultura del paese o Utilizzo di tecnologie particolarmente avanzate o Possibilità o non di inquinare Es… •il sistema politico •Le economie di mercato •Sistema legislativo 5
https://www.pdf-archive.com/2015/12/19/pubb-manag-testa-app/
19/12/2015 www.pdf-archive.com