PDF Archive search engine
Last database update: 17 August at 11:24 - Around 76000 files indexed.
Il proprietario in caso di infortunio o malattia che colpisca l'animale deve far intervenire tempestivamente un medico veterinario affinchè vengano prestate le cure del caso.
https://www.pdf-archive.com/2015/10/17/spese-vetsaraincasa/
17/10/2015 www.pdf-archive.com
POLIZZA CONVENZIONE Inidoneità temporanea o definitiva al servizio per malattia o infortunio Generali Italia S.p.A.
https://www.pdf-archive.com/2017/01/25/inat-polizza-inidoneita-temp-v18-hi-res/
25/01/2017 www.pdf-archive.com
La Diatesi patologica di Dupuytren (detta anche in passato Malattia o Morbo o Contrattura di Dupuytren) è l’affezione più ricorrente a carico della mano e, nello specifico, dell’aponeurosi palmare superficiale.
https://www.pdf-archive.com/2014/09/28/universita-degli-studi-di-catania2/
28/09/2014 www.pdf-archive.com
SALUTE territorio Emilia Romagna quando la malattia è causata da uno squilibrio energetico Parla Giorgio Di Concetto:
https://www.pdf-archive.com/2012/11/17/agoputura-e-medicina-cinese/
17/11/2012 www.pdf-archive.com
Disney’s movie adaptation of “A Christmas Carol” Scienze Umane Follia (Salute, Malattia, Disabilità) Il termine follia deriva dal latino “follìs”, che significa recipiente vuoto e rimanda all’idea di una testa leggera, indicando lo stato di alienazione mentale di un individuo.
https://www.pdf-archive.com/2017/07/02/tesina-giulia-def/
02/07/2017 www.pdf-archive.com
l'anziano complesso, oltre la malattia respiratoria Cari Amici, Cari Colleglli, Il Congresso Nazionale SIMREG, oggi giunto alla sua IV edizione, rappresenta immancabile per quanti con competenze diverse e da differenti prospettive affrontano il medesimo settore:
https://www.pdf-archive.com/2019/02/02/er1166/
02/02/2019 www.pdf-archive.com
La seconda sessione sarà dedicata alle malattie degenerative con una presentazione sugli aspetti non-motori della Malattia di Parkinson, di cui si sta sempre più sottolineando la rilevanza nell’impattare la qualità di vita dei pazienti, ed una relazione sulla patologie da accumulo di ferro, sempre meno rare grazie alla diffusione della risonanza magnetica, ma soprattutto grazie ad una diffusione più capillare della conoscenza di queste patologie degenerative che colpiscono spesso i giovani.
https://www.pdf-archive.com/2016/04/21/sinsnopieghevole/
21/04/2016 www.pdf-archive.com
Alan Kay I progressi compiuti nell’ultimo decennio in termini di innovazione delle tecnologie e di evoluzione dei processi assistenziali hanno avuto positive ed indubbie ricadute sulla qualità degli interventi di prevenzione, diagnosi e trattamento della malattia oncologica, ma allo stesso tempo hanno evidenziato l’esigenza di una razionalizzazione del sistema delle cure. Le nuove scelte di politica sanitaria hanno condotto alla definizione di modelli organizzativi innovativi con l’obiettivo di garantire l’erogazione delle cure in condizioni di appropriatezza, efficacia, efficienza, qualità e sicurezza in un contesto di risorse limitate, ponendo come condizione fondamentale la funzionalizzazione in rete dei servizi ospedalieri.
https://www.pdf-archive.com/2018/02/23/2017-libro-bianco-aiom-viiied/
23/02/2018 www.pdf-archive.com
cer.a non potro mai diventare cosi anche perché sono povero ç.ç edg.la povertà salva vite Censurato:Come dice la nostra prof.:una malattia può essere un vantaggio, in questo caso la "malattia"
https://www.pdf-archive.com/2014/02/16/alcol/
16/02/2014 www.pdf-archive.com
Nel guardare il viso e il corpo nudo di Gipi adolescente disegnato male, il lettore non ne ha una percezione solo visiva, perché la linea offre psicologicamente il senso dell’insicurezza dell’età di passaggio, della fragilita’, della paura per la malattia, di sensazioni spiacevoli al tatto o sotto la lingua (quando Gipi sperimenta l’uso degli acidi, per esempio), dell’incapacità di parlare di certi fatti tragici (il tentativo di stupro, l’uomo del buio).
https://www.pdf-archive.com/2017/02/14/virginia-boscolo-tgs-tn-1/
14/02/2017 www.pdf-archive.com
Nel guardare il viso e il corpo nudo di Gipi adolescente disegnato male, il lettore non ne ha una percezione solo visiva, perché la linea offre psicologicamente il senso dell’insicurezza dell’età di passaggio, della fragilita’, della paura per la malattia, di sensazioni spiacevoli al tatto o sotto la lingua (quando Gipi sperimenta l’uso degli acidi, per esempio), dell’incapacità di parlare di certi fatti tragici (il tentativo di stupro, l’uomo del buio).
https://www.pdf-archive.com/2017/02/14/virginia-boscolo-tgs-tn-2/
14/02/2017 www.pdf-archive.com
esordio tardivo della malattia 7.
https://www.pdf-archive.com/2014/01/10/lezione-21/
10/01/2014 www.pdf-archive.com
- - - - - - - - - - - - si alza la marea e questa notte ci sarà un'eclisse rossa Non ti chiedo di smettere di seminare ma non allungare la mano al raccolto non attendere troppo sole hai intorno troppa acqua e la vita - - - - - - - - - - - - Di notte sulla strada del ritorno mi incontro a me stessa indico spazi ristretti di possibilità de de de de de de de de de de de de de de de de de de de de de de de de de de de de de de de de de longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe para para para para para para para para para para para para para para para para para para para para para para para para para para para para para para para para para perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto longe perto lo spazio l’aria l’eco facevano di noi un punto minuscolo a intensidade é uma doença contagiosa l’intensità è una malattia contagiosa S T R A T I F I C A Z I O N E silente sottile puntuale
https://www.pdf-archive.com/2017/03/21/beatrice-masala-tgs-tn/
21/03/2017 www.pdf-archive.com
Abbiamo identificato 65 coppie di gemelli con il Parkinson per sconfiggere la malattia.
https://www.pdf-archive.com/2017/04/27/10221-economy-205x255-1/
27/04/2017 www.pdf-archive.com
la perdita di lavoro può portare a maturare un disturbo mentale o fisico, oppure la comparsa di una malattia può portare alla perdita di lavoro.
https://www.pdf-archive.com/2016/12/13/gervasone-alessia-ege-biennio/
13/12/2016 www.pdf-archive.com
Le parole della disabilità MENOMAZIONE La menomazione, impairment in Inglese, Indica un’alterazione di uno stato fisico o mentale del soggetto, determinata da una malattia o da un evento traumatico, Definiti eventi morbosi..
https://www.pdf-archive.com/2013/07/24/le-parole-della-disabiltita-2-ripristinato/
24/07/2013 www.pdf-archive.com
gli “innovatori”, provenienti da terre con un passato storico diverso dal nostro, con la loro mentalità e con il loro modo di agire incisero notevolmente sull'ambiente e, consci dell'appoggio politico e amministrativo degli amministratori locali, con incosciente disinvoltura ebbero l'impudenza di affermare l'inesistenza della malattia mentale.
https://www.pdf-archive.com/2012/11/27/cerni/
27/11/2012 www.pdf-archive.com
L’Importanza delle Reti Oncologiche nel processo di cura del paziente 23 MAGGIO 2017 ROMA, PALAZZO MONTECITORIO (Sala della Lupa) Razionale La migliorata probabilità di cura, il prolungamento della sopravvivenza e una “cronicizzazione” della malattia che tenga conto anche della qualità della vita, sono gli obiettivi della moderna oncologia.
https://www.pdf-archive.com/2018/07/10/20170523rmprogramma-1/
10/07/2018 www.pdf-archive.com
Una Giunta, il cui proposito dovrebbe essere quello che – al pari della nostra “Costituzione” – non solo dovrebbe concorrere, ma dovrebbe esprimersi al massimo per attuare il “buon governo”, e dovrebbe mostrare che opera per la piena applicazione di esso L’opinione pubblica di Villasor vede nella volontà del Sig. Sollai di dare le dimissioni dal proprio posto di lavoro come l’ultimo gesto a tutela della sua salute e dignità, poiché ha compreso che prendersi cura di se stesso è non solo legittimo, ma è un primario dovere. Inoltre risulta ancor più amareggiata per aver costatato l’insensibilità della gestione del suo caso da parte della Giunta che non ha saputo intravvedere una soluzione alternativa, piuttosto ha voluto far propria la decisione quasi a “blindarla” con proprio atto deliberativo n° 122 del 22.10.2013, che porta anche la sua firma, ancorchè a mio avviso viziata da incompetenza, atteso tale compito in capo al Responsabile del Servizio del personale e organizzazione (art. 4 del vigente Regolamento Comunale sull’Ordinamento degli Uffici). Signor Sindaco, dove si colloca l’umanità e com’è stata argomentata l’azione esposta poco sopra? La decisione del Sig. Sollai, per chi lo conosce bene come il sottoscritto, è stata a lungo ponderata, ha fatto prevalere la tutela del proprio stato di salute, si pone come un atto coraggioso di resistenza, ma anche di denuncia davanti ad una presa d’atto ‐ francamente impopolare per l’Amministrazione ‐ in un momento così complesso di congiuntura economica che il nostro paese e l’intera Regione Sardegna sta attraversando. Perciò se ora analizziamo la vicenda esclusivamente dalla parte dell’Amministrazione, appare quindi incomprensibile capire quale tipo di beneficio ha avuto l’Ente da Lei amministrato nel perseguire questo tipo di “politica”. Poniamoci ora alcuni interrogativi cui come cittadini abbiamo il diritto/dovere di conoscere nell’aspetto decisionale in costi e benefici. 1) È mai possibile che il Comune di Villasor preferisca rinunciare alle risorse professionali di un proprio dipendente incurante dell’efficienza organizzativa che le direttive e le circolari ministeriali prevedono? 2) Quali vantaggi per un Comune in grosse difficoltà occupazionali favorire la creazione di un posto di lavoro vacante, col rischio poi di non poter essere ricoperto per i vincoli alle assunzioni di nuovo personale? 3) Perché non è stata presa in considerazione la possibilità di trasferimento ad altro settore tra quelli notoriamente carenti d’organico, e giusto per citarne alcuni: la Biblioteca Comunale a seguito del recente pensionamento della bibliotecaria, oppure uno scambio con l’agente di Polizia Municipale al quale è stata riconosciuta recentemente la malattia professionale e l’equo indennizzo, ma che ancora ricopre il posto che gli ha causato l’invalidità, oppure il Servizio Demografico da sempre soggetto ad alternanza con vario personale ? Mi permetta, ma ritengo doveroso ripeterle, che gli amministratori comunali e i dirigenti/responsabili d'area che leggono la presente per conoscenza, oggi, sono chiamati ad attivarsi, oltre che per raggiungere obiettivi di efficacia e di produttività, anche a realizzare e a mantenere il benessere (organizzativo, fisico, psicologico, ecc.) dei propri dipendenti e/o colleghi. Si tratta di un aspetto rilevante per lo sviluppo e l’efficienza dell’amministrazione e delle “motivazioni al lavoro” che a mio avviso, invece, è stato ampiamente trascurato attraverso una “tradizionale e obsoleta gestione del personale”. L’amministrazione pubblica, qual è il Comune di Villasor, deve quindi aspirare, proprio perché è il modello per eccellenza, a essere un datore di lavoro esemplare, attraverso quella rinnovata attenzione agli aspetti anche non monetari del rapporto di lavoro. Inoltre, non risulta ancora a tutt’oggi che l’Amministrazione Comunale da Lei rappresentata e guidata abbia istituito il Comitato Unico di Garanzia (CUG) e nemmeno abbia approvato il Regolamento Comunale per il suo funzionamento, i quali ‐ nell’esercizio delle funzioni previste dalla normativa vigente e in piena autonomia gestionale ‐ sono di “notevole rilevanza strategica” nel favorire, tra le altre cose, l’efficacia e l’efficienza organizzativa dell’Amministrazione, per cui favorendo il benessere delle risorse umane ne contrasti le discriminazioni. Signor Sindaco, pur conoscendo i tratti della sua personalità, connotati da un’ideologia che la vede particolarmente attenta al “valore” della persona umana e alla connotazione sociale di “lavoratore”, mi consenta di richiamare alla sua attenzione la specificità rappresentata dal ruolo tecnico dell’impiegato Sig. Sergio Sollai, tanto più che ai tempi attuali, la leadership – da lei rappresentata per ruolo istituzionale – nei sistemi organizzativi è chiamata non solo a valorizzare ma anche a tutelare la loro valenza. Proprio la leadership – attraverso le scelte che compie ‐ svela un suo “carattere morale”. Faccia in modo, Signor Sindaco, che questo termine tanto in uso nel linguaggio moderno dei politici non resti nell’abbellimento gergale dei discorsi, ma trovi concretamente la sua applicazione. Auspico che alle considerazioni, alle domande e ai suggerimenti sopraesposti siano date le doverose risposte, non solo per il rispetto della normativa che ne disciplina l’obbligatorietà, ma anche per il dovere morale che lega il Primo Cittadino istituzionale nei confronti dei propri concittadini, che è quello di fornire spiegazioni, affinché la trasparenza non sia un principio da esibire nelle dichiarazioni d’intenti, ma anche una pratica dell’agire. Mi auguro che la presente non contribuisca a infoltire il numero delle risposte mancate a precedenti richieste di diverso argomento. Distinti saluti, Marcello Podda Via Cesare Pavese, 7 09030 – Villasor (Ca)
https://www.pdf-archive.com/2013/11/08/lettera-al-sindacodi-villasor/
08/11/2013 www.pdf-archive.com
La violenza che c’è nel cuore umano ferito dal peccato si manifesta anche nei sintomi di malattia che avvertiamo nel suolo, nell’acqua, nell’aria e negli esseri viventi.
https://www.pdf-archive.com/2015/06/19/unterschiede-laudato-si/
19/06/2015 www.pdf-archive.com
Ma proprio mentre il postino mi consegnava la prima copia del romanzo e io avevo la gioia di vedere le mie parole allineate nell'ordine meticoloso delle pagine, Zorba veniva visitato da un veterinario perché afflitto da una malattia che prima lo aveva reso inappetente, triste, malinconico e poi gli aveva complicato drammaticamente la respirazione.
https://www.pdf-archive.com/2010/12/09/senza-nome-1/
09/12/2010 www.pdf-archive.com
33 2 di 33 IMPORTANTE TRADUZIONE ITALIANA del Documento a uso interno fornito dalla Cassa Malattia ai suoi affiliati a titolo informativo.
https://www.pdf-archive.com/2018/04/04/traduzione-dentisteria/
04/04/2018 www.pdf-archive.com
2016/06/15 6:52:14 PM EET 18 M Non ne ho trovata nessuna ancora - SI 2016/06/15 6:52:21 PM EET 16 M Non trovare Sarebbe SI un bagno troppo quando serve imbarazzante 2016/06/15 6:52:34 PM EET 18 F Essere abbandonata da tutti e rimanere sola come un cane Perché io sarei del necessito di tutto condividere perduta le mie opinioni e riflessioni con un gruppo ristretto di persone (due amici più stretti e fidanzata) e se anche loro mi abbandonasse ro 2016/06/15 6:52:39 PM EET 19 M Morire annegato Non lo so SI F Rimanere soli Perché non hai più nessuno accanto NO M Morte Paura del non sapere cosa ci sia dopo la morte SI 2016/06/15 6:52:55 PM EET 2016/06/15 6:53:01 PM EET 16 2016/06/15 6:53:05 PM EET 19 F Morte inaspettata (non per cause naturali o malattia) Perché SI potrebbe succedere in qualsiasi momento e non so come 2016/06/15 6:53:22 PM EET 21 M Che qualcuno Paura di NO a cui tengo restare solo muoia e del lutto 2016/06/15 6:53:30 PM EET 20 F Veder soffrire le persone che amo Perchè mi è successo SI 2016/06/15 6:53:54 PM EET 18 M Morte Non so cosa c'è dopo SI 2016/06/15 6:53:55 PM EET 17 M ladri esperienza SI 2016/06/15 6:53:59 PM EET 345 M s<ggnbry arsthjwryklo NO uòtgf 2016/06/15 6:54:12 PM EET 16 F Mia madre Perchè mi mette ansia SI 2016/06/15 6:54:20 PM EET 18 F Non essere amata e accettata Perchè sono sempre stata sola dall'inizio della mia vita e non credo di poter riuscire a continuare a vivere così 2016/06/15 6:54:24 PM EET 18 M 2016/06/15 6:54:25 PM EET 20 M Non raggiungere i miei obiettivi Perché sto SI sacrificando tutto 2016/06/15 6:54:28 PM EET 17 M Perdere tempo e sbagliare scelte Perché è limitato il tempo 2016/06/15 6:54:40 PM EET 17 F 2016/06/15 6:54:45 PM EET 17 M Non riuscire Perché non a compiere i saprei che miei altro fare progetti per il futuro lavorativo SI 2016/06/15 6:54:51 PM EET 21 M Finire la droga SI SI e sbagliare scelta non sempre può essere recuperata SI Perché mi piace la droga 2016/06/15 6:55:01 PM EET 17 F Restare paralizzata in tutto il corpo Non so 2016/06/15 6:55:04 PM EET 14 F La gente Perché mi SI fa sentire a disagio M di rimanere da solo perchè ho mancanza di affetto 2016/06/15 6:55:19 PM EET NO e quindi ne ho bisogno.
https://www.pdf-archive.com/2016/06/15/sondaggio-1-1/
15/06/2016 www.pdf-archive.com
Salute e malattia: ecco la differenza.
https://www.pdf-archive.com/2017/02/14/marajvonne-raia-tgs-bn/
14/02/2017 www.pdf-archive.com
Coiffier, Lione) Membro del Progetto Prognostico Internazionale per i Linfomi Follicolari dal 1999 ad oggi Membro dell’International Task Force sulla malattia dell’Hogkin dal 1999 ad oggi Componente del Comitato Direttivo delll’European Lymphoma Institute, Lione Consulente del Registro Tumori di Salerno dal 1996 al 2009 Consulente del Registro Tumori della Libia Orientale di Bengazhi dal 2003 al 2012.
https://www.pdf-archive.com/2018/03/11/cv-federico-massimo/
11/03/2018 www.pdf-archive.com