PDF Archive search engine
Last database update: 05 March at 16:47 - Around 76000 files indexed.
Presidio Libera della Valle di Suessola Associazione Culturale “Campo de’ Fiori” Presidio Libera “Imposimato” di Maddaloni Cento Passi verso il 21 marzo XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle Vittime Innocenti delle Mafie AVERsa 21.03.2016 Programma Giovedì 3 Marzo “il primo dei nostri cento passi” Ore 9:00 incontro con i ragazzi del I° circolo Maddaloni/Villaggio Ore 12:00 incontro con i ragazzi della scuola media San Felice a C/llo Venerdì 4 marzo Ore 9:00 incontro con i ragazzi della scuola media di Arienzo Ore 11:30 incontro con i ragazzi della scuola media di Santa Maria a Vico Lunedì 7 marzo “I vent’anni della legge 109” Visita sul bene da ristrutturare (in affido temporaneo all’ass.
https://www.pdf-archive.com/2016/03/08/programma-100-passi/
08/03/2016 www.pdf-archive.com
FRANCOFONIA 2014 19 Quincena de la Francofonía 10 de marzo - 3 de abril 2014 CINE EN FRANCOFONÍA Memoria detenida, de Jillali Ferhati, Marruecos, 2004 Dos personajes de dos generaciones distintas marcados de diferente forma por la represión política de los años oscuros de su país salen de la cárcel y deben afrontar juntos la recuperación de una memoria que permaneció largo tiempo “detenida”, a través de un itinerario a la vez físico y emocional Nuestra extranjera, de Sarah Bouyain, Francia, Burkina Faso, 2011 Al fallecer su padre, Amy, una joven mestiza afincada en las afueras de París, regresa a Burkina Faso, para buscar a su madre.
https://www.pdf-archive.com/2014/03/13/programa-general-mail-06-03-14/
13/03/2014 www.pdf-archive.com
RETO El 22 Ayuntamiento de Mexicali, a través de las Coordinación de Fomento y Desarrollo Económico, el Clúster de Tecnologías de la Información de Baja California y las Comisiones de Jóvenes Empresarios de COPARMEX y CANACINTRA, suman esfuerzos para impulsar la innovación, la creatividad y el emprendimiento en la industria de tecnologías de la información y en el marco del 115 Aniversario de Mexicali se CONVOCA a Estudiantes Universitarios, Emprendedores, Empresas de software y Comunidad innovadora en general para que participen en el RETO PARA DESARROLLAR UNA APLICACIÓN MÓVIL que se realizará los días 15 y 16 de marzo de 2018 en las instalaciones del Centro de Convenciones del Centro Estatal de las Artes considerando las siguientes BASES:
https://www.pdf-archive.com/2018/02/19/cdem-hackaton-convocatoria-18/
19/02/2018 www.pdf-archive.com
PHOTO FESTIVAL 2017 BRESCIA, DAL 7 AL 12 MARZO Phot graph PEOPLE PROGRAMMA FESTIVAL LA SETTIMANA DEL FESTIVAL Dal 7 al 12 marzo 2017 inaugurazioni, eventi e incontri IL FESTIVAL IN CITTA’ Dal 7 marzo 2017 Nelle Gallerie D’Arte di Brescia PEOPLE Ma.Co.f CENTRO ITALIANO FOTOGRAFIA Dal 7 marzo al 3 settembre 2017 Uliano Lucas, Caio Mario Garruba Mille Miglia, il mito della velocità (dopo il 12 marzo) CAMERA DI COMMERCIO Dal 7 marzo al 3 settembre 2017 Magnum Brescia Photo INOLTRE..
https://www.pdf-archive.com/2017/02/05/valeriaeffileegetn/
05/02/2017 www.pdf-archive.com
Centro Escolar El Encino Boletín Informativo N° 30 – Del 27 al 31 de marzo del 2017 ACTIVIDAD MARZO Lunes 27 Martes 28 Miércoles 29 Jueves 30 Viernes 31 HORA Inician exámenes del cuarto bimestre de español para ES Inician exámenes del cuarto bimestre para JHS Retiro mensual para Mamás Congreso Jóvenes UP Retiro de cuaresma para 7° Copa Fortaleza Infantil categorías 2005 y 2007 Inician exámenes del segundo período ordinario Suspensión de clases por Consejo Técnico Escolar Terminan 31 de marzo Terminan 7 de abril 08:00 hrs.
https://www.pdf-archive.com/2017/03/28/boletin-30/
28/03/2017 www.pdf-archive.com
un medium di nome ‘visual’ Incontro6°_2 Marzo 2015_ Video#02 - Softwares!
https://www.pdf-archive.com/2015/01/09/calendario-corsocolorato/
09/01/2015 www.pdf-archive.com
Modulo 1 (Venerdi 3 Marzo 2017 10.00 / 13.00) La perizia psicologica in ambito giuridico / peritale CTU / CTP Carta di Noto Valutazione del Danno Psichico La metodologia della costruzione della relazione peritale Modulo 2 (14.00 / 18.00) La capacità di intendere e di volere Discussione Casi clinici La Perizia Psichiatrica _____________________________________________________________________________ Sabato 4 Marzo Modulo 1 La Comunicazione Non Verbale 10.00 /13.00 Analisi del Comportamento dell'Occhio Il Significato Nascosto dei Gesti (tempismo, direzione, tipo) Leadership e Sottomissione Non Verbale Analisi dei Movimenti della Testa Orientamento del corpo, movimenti dei piedi, tecniche di Calibrazione Tecniche Avanzate di Contatto Visivo Esercitazioni Pratiche, Casi Reali e Videoanalisi Sabato 4 Marzo 14.00 / 18.00 Modulo 2 Analisi delle Microespressioni Facciali Facial Action Coding System (FACS) Emotional Facial Action Coding System (EMFACS) Come identificare correttamente le Action Unit La misurazione del comportamento facciale Il significato delle Azioni verticali, orizzontali, oblique, orbitali della parte inferiore del volto Il significato delle Azioni della parte superiore del volto Esercitazioni Pratiche, Casi dal Vivo e Videoanalisi Domenica 5 Marzo 10.00 / 13.00 Modulo 3 - Come Riconoscere le Emozioni Nascoste Microsegnali di Felicità (reale, simulata, sottile) Microsegnali di Rabbia e Tensione (reale, simulata, sottile) Microsegnali di Tristezza (reale, simulata, sottile) Microsegnali di Disprezzo e Disgusto (reale, simulata, sottile) Microsegnali di Paura e Sorpresa (reale, simulata, sottile) Individuare le emozioni di vergogna, colpa, imbarazzo e orgoglio Esercitazioni Pratiche, Casi Reali e Videoanalisi Domenica 5 Marzo Modulo 4 - Come Riconoscere la Menzogna 14.00 / 18.00 Tecniche di Riconoscimento della Menzogna Tecniche di Intervista e di Interrogatorio Microanalisi del Timing (apex, onset e offset) Applicazioni Avanzate della Comunicazione Non Verbale Come far emergere la verità con le domande Casi reali di Criminologia, Business, Clinica e vita quotidiana Esercitazioni Pratiche, Casi dal Vivo e Videoanalisi Quota di Partecipazione Corso Formula week-end :
https://www.pdf-archive.com/2017/01/17/corso-comunicazione-non-verbale-e-perizia-psicologica-1/
17/01/2017 www.pdf-archive.com
GUILLERMO FRANCO Presidente constitucional del 31 de enero de 1839 al 31 de marzo de 1843.
https://www.pdf-archive.com/2011/03/25/registro-historico-2011/
25/03/2011 www.pdf-archive.com
Marzo 2013 Un drone gestito dalla CIA partito da una base di Gibuti , per un guasto ad una scheda elettronica perde la possibilità di trasmettere e ricevere dati dalla base di partenza.
https://www.pdf-archive.com/2015/01/29/story-board-idus-martii/
29/01/2015 www.pdf-archive.com
50 di DOC (Castello di Parella -TO) •2-5 novembre - Sangiovese Purosangue (Siena) •5-6 novembre - Vinoè (Firenze) •5-6 novembre - Vini di Vignaioli (Fornovo di Taro - Parma) •10-14 novembre - Merano Wine Festival (Merano) •11-12 novembre – Vignaioli Naturali a Roma (Roma) •12-13 novembre - Back to Wine (Faenza) •18-19 novembre - BaroloBrunello (Milano) •18-20 novembre - Enologica (Bologna) •24-26 novembre - La Terra Trema (Milano) •25-26 novembre - Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI (Piacenza) •3-4 dicembre - Vini Corsari (Barolo) •8-10 dicembre - Bassano Wine Festival (Bassano Expo) 2018 •27-28 gennaio - Wine&Siena (Siena) •10-12 febbraio - Sorgente del Vino Live (Piacenza) •3-5 marzo - Live Wine "Salone internazionale del vino artigianale"
https://www.pdf-archive.com/2017/09/16/calendario-eventi-vino/
16/09/2017 www.pdf-archive.com
50 di DOC (Castello di Parella -TO) •29 ottobre - Torino Beve Bene (Torino) •2-5 novembre - Sangiovese Purosangue (Siena) •5-6 novembre - Vinoè (Firenze) •5-6 novembre - Vini di Vignaioli (Fornovo di Taro - Parma) •10-14 novembre - Merano Wine Festival (Merano) •11-12 novembre – Vignaioli Naturali a Roma (Roma) •12 novembre - Brianza Wine Festival (Carate B.za) •12-13 novembre - Back to Wine (Faenza) •18-19 novembre - BaroloBrunello (Milano) •18-19 novembre - Florence Wine Event (Firenze) •18-20 novembre - Enologica (Bologna) •19-20 novembre - The Wine Revolution (Sestri Levante) •24-26 novembre - La Terra Trema (Milano) •25 novembre - Giro d'Italia Rieti (Rieti) •25-26 novembre 2017 - Vins Extrêmes (Bard - Aosta) •25-26 novembre - Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI (Piacenza) •3-4 dicembre - Vini Corsari (Barolo) •8-10 dicembre - Bassano Wine Festival (Bassano Expo) 2018 •15 gennaio - ViniVeri 2018 - Assisi •21-22 gennaio - VinNatur - Genova •22 gennaio - Io Bevo Così (Milano - Solo operatori) •27-28 gennaio - Wine&Siena (Siena) •10-12 febbraio - Sorgente del Vino Live (Piacenza) •3-5 marzo - Live Wine "Salone internazionale del vino artigianale"
https://www.pdf-archive.com/2018/01/04/eventi-enoici-2017-2018-wineblogroll/
04/01/2018 www.pdf-archive.com
Direttiva 2002/30/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 26 marzo 2002 che istituisce norme e procedure per l’introduzione di restrizioni operative ai fini del contenimento del rumore negli aeroporti della Comunità, G.U.
https://www.pdf-archive.com/2013/03/25/relazione-acustica-s-donna-9pale-v5/
25/03/2013 www.pdf-archive.com
y el 21 de marzo en el Distrito nacional, donde seremos co-anfitriones, por lo que estaremos dando apoyo masivo a éste control que busca servir de referencia a los atletas que buscan marcas para participar en el CCCAN.
https://www.pdf-archive.com/2015/03/06/2do-febrero-2015/
06/03/2015 www.pdf-archive.com
510/2006 del Consiglio, del 20 marzo 2006, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari;
https://www.pdf-archive.com/2013/03/25/del-al-er-51-2011-localizzazione-impianti-fr/
25/03/2013 www.pdf-archive.com
Del 24 de marzo de 2014 al 24 de abril de 2014.
https://www.pdf-archive.com/2014/03/23/bases-del-concurso/
23/03/2014 www.pdf-archive.com
Planificación, ejecución y evaluación de las Docente FECHA DE EJECUCIÓN Marzo Docente Marzo Docente Marzo Docente y PP.FF.
https://www.pdf-archive.com/2016/05/04/carpeta-pedagogica-modelo-4/
04/05/2016 www.pdf-archive.com
17 03 17 01 febbraio marzo marzo aprile 14 febbraio - marzo - aprile aprile Trekking delle Ginestre aprile aprile maggio maggio Scoprire a piedi il maggio odoroso maggio 27 28 04 05 11 12 18 19 25 26 Tramonti d’Estate al Trasimeno 16 23 30 07 giugno 12 passeggiate al tramonto giugno - luglio - agosto - settembre d’AUTUNNO Camminare tra boschi, profumi d’olio e vino ottobre - novembre programma correre il trasi r e p meno giugno luglio luglio luglio agosto 11 18 25 01 agosto SENTIERI giugno 14 21 28 04 luglio Il costo per la partecipazione ad una sola passeggiata è di € 3,00.
https://www.pdf-archive.com/2013/04/17/percorrere-il-trasimeno-2013-cdr-15/
17/04/2013 www.pdf-archive.com
Universidad Militar Nueva Granada Marzo del 2014 Especialista en Docencia Universitaria EXPERIENCIA LABORAL 1.
https://www.pdf-archive.com/2017/07/08/hoja-de-vida-claudia-arenas-pdf/
08/07/2017 www.pdf-archive.com
MARZO / 2017 / Contigo la milpa es rancho y el atole champurrado VIERNES 17 MARTES 21 MÚSICA LATINOAMÉRICANA 20 H Presentación de “TRAPICHE” 19 H Recordando a Takirari Casa de Cultura Jorge Cuesta Córdoba ENTRADA LIBRE Publicación del Consejo Editorial Cordobés Centro Cultural Casa Baltazar Córdoba ENTRADA LIBRE SÁBADO 18 TARDE DE TEATRO 18 H Entenado de Stanislavsky Teatro en Casa Museo Comunitario de Mendoza ENTRADA LIBRE SON DEL SOTAVENTO 20 H MIÉRCOLES 22 CINE/CICLO 19 H ¡Miércoles de cine en Casa Baltazar!
https://www.pdf-archive.com/2017/03/17/cartelera-marzo/
17/03/2017 www.pdf-archive.com
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 Libro IMU 2013 Imposta Municipale Propria testo aggiornato a: ‐ Conversione del Decreto Legge n.35/2013 con legge 6 giugno 2013 n.64, pubblicata in G.U. n. 132 del 7 giugno 2013 ‐ Decreto Legge n. 54 del 21 maggio 2013 ‐ Risoluzione Agenzia Entrate n.33/E del 21 maggio 2013 ‐ codici tributo per versamento IMU con modello F24 – immobili gruppo catastale D Dall’ICI all’IMU come cambia l’imposta sugli immobili La normativa coordinata e con ricostruzione storica, gli schemi di atti deliberativi e regolamento, le indicazioni applicative, le interpretazioni e gli approfondimenti dettagliati, programmi di calcolo e simulazioni di gettito. a cura di : Lucio Guerra Responsabile servizi associati Comunità Montana Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 1 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 ‐ PARTE PRIMA testo coordinato e storico della norma ‐ PARTE SECONDA la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio ‐ PARTE TERZA ‐ PARTE QUARTA approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti ‐ PARTE QUINTA schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU ‐ PARTE SESTA allegati da scaricare con segnalazione link di scarico INTRODUZIONE L'art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ha anticipato in via sperimentale l'istituzione dell'imposta municipale propria (IMU) di cui all'art. 8 del D. Lgs. 14 marzo 2011, n. 23. Il comma 1 del citato art. 13 stabilisce che la nuova imposta è applicata in tutti i comuni del territorio nazionale dall'anno 2012 e fino al 2014, in base agli artt. 8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili, mentre l'applicazione a regime di detta imposta è fissata a decorrere dall'anno 2015. L'IMU, a norma del comma 1 del citato art. 8 del D. Lgs. n. 23 del 2011, sostituisce l'imposta comunale sugli immobili (1C1) e, per la componente immobiliare, l'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e le relative addizionali dovute in riferimento ai redditi fondiari concernenti i beni non locati. In merito al passaggio dall'ICI all'IMU, occorre attirare, preliminarmente, l'attenzione sulla circostanza che l'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, nel delineare la disciplina del nuovo tributo, ha espressamente richiamato soltanto alcune delle disposizioni concernenti la disciplina dell'ICI, che è data non solo dalle norme contenute nel decreto istitutivo dell'imposta comunale ‐ D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 ‐ ma anche da quelle intervenute successivamente sul tributo, previste da altri provvedimenti legislativi. Si deve rilevare, inoltre, che il comma 1 del citato art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, ritiene applicabili gli artt.8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili; per cui, il vaglio di compatibilità deve essere effettuato esclusivamente con le norme del D. Lgs. n. 23 del 2011 e non con quelle del D. Lgs. n. 504 del 1992. In tale contesto, si deve anche richiamare il comma 13 dell'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, il quale stabilisce, tra l'altro, che resta ferma la disposizione recata dall'art. 14, comma 6 del D. Lgs. n. 23 del 2011, secondo la quale è confermata la potestà regolamentare in materia di entrate degli enti locali di cui all'art.52 del D. Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446. Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 2 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA ‐ (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – IMU” coordinato e storico PARTE SECONDA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ NOVITÀ 2013 RISPETTO AL 2012 STRALCIO IMU DECRETO‐LEGGE 21 maggio 2013, n. 54 INDICAZIONI GENERALI 2013 PRESUPPOSTO DELL’IMPOSTA LA BASE IMPONIBILE VALORE DEGLI IMMOBILI IL CALCOLO DELL’IMPOSTA SOGGETTI PASSIVI SOGGETTO ATTIVO e QUOTA RISERVATA ALLO STATO ANNO 2013 ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 DICHIARAZIONE IMU TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE MODALITA’ DI VERSAMENTO DELL’IMPOSTA 2013 CODICI TRIBUTO MODELLO F24 ULTERIORI INDICAZIONI UTILI AI CONTRIBUENTI PARTE TERZA ‐ ‐ (approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU) APPROFONDIMENTI DETTAGLIATI RIGUARDANTI LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE IMU APPROFONDIMENTO SU CATEGORIA CATASTALE “F/2“ (UNITA’COLLABENTI) E ALTRI FABBRICATI ISCRITTI A CATASTO IN CATEGORIA “FITTIZIA” SENZA RENDITA PARTE QUARTA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ (la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio) (appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti) REQUISITI OGGETTIVI DI RURALITA’ I FABBRICATI O PORZIONI DI FABBRICATI DESTINATI AD EDILIZIA ABITATIVA SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' AGRICOLA DI CUI ALL'ARTICOLO 2135 DEL CODICE CIVILE L’ATTIVITA’ AGRICOLA SVOLTA CON CARATTERE DI IMPRENDITORIALITA’ REQUISITO SOGGETTIVO DI RURALITA’ CIRCOLARE MEF N. 3/DF DEL 18/05/2012 FABBRICATI STRUMENTALI “ADEMPIMENTI” CONTRATTI AGRARI TERRENI AGRICOLI ed INCOLTI PERCHE’ IL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DI RURALITA’ NON PUO’ AVERE CARATTERE RETROATTIVO AI FINI FISCALI PARTE QUINTA ‐ ‐ (schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU) SCHEMA DELIBERA DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 SCHEMA REGOLAMENTO IMU PARTE SESTA (allegati da scaricare con segnalazione link di scarico) Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 3 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “Imposta Municipale Propria – IMU” ‐ DECRETO LEGISLATIVO 14 MARZO 2011 N. 23 ‐ ART. 13 D.L. N. 201/2011 CONVERTITO CON LEGGE 22 DICEMBRE 2011 N. 214 testo coordinato con : a) LEGGE DI STABILITÀ 2013 ‐ Legge 24.12.2012 n. 228 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” b) CONVERSIONE DECRETO LEGGE n. 35 del 8 aprile 2013 “disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali. disposizioni per il rinnovo del consiglio di presidenza della giustizia tributaria” c) DECRETO LEGGE n. 54 del 21 maggio 2013 “Interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo. (13G00099) (GU n.117 del 21‐5‐2013) ‐ Entrata in vigore del provvedimento: 22/05/2013 INDICAZIONI DI LETTURA DEL TESTO ‐ in colore “MARRONE” sono riportati i richiami normativi, in aggiunta al testo di legge, per consentire una più agevole ed immediata lettura della norma ‐ evidenziate in GIALLO le norme ABROGATE/SOSTITUITE ‐ evidenziate in AZZURRO le norme INSERITE/MODIFICATE MODIFICHE APPORTATE dalla legge di stabilità 2013 ‐ LEGGE 24.12.2012 N.228 ‐ ART.1, COMMA 380, LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) Al fine di assicurare la spettanza ai Comuni del gettito dell’imposta municipale propria, di cui all’articolo 13 del decreto‐legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n.214, per gli anni 2013 e 2014: a) è soppressa la riserva allo Stato di cui al comma 11 del citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011; b) è istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’interno, il Fondo di solidarietà comunale che è alimentato con una quota dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni, di cui al citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011, definita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’interno, previo accordo da sancire presso la Conferenza Stato‐Città ed autonomie locali, da emanare entro il 30 aprile 2013 per l’anno 2013 ed entro il 31 dicembre 2013 per l’anno 2014. In caso di mancato accordo, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri è comunque emanato entro i 15 giorni successivi. L’ammontare iniziale Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 4 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 del predetto Fondo è pari, per l’anno 2013, a 4.717,9 milioni di euro e, per l’anno 2014, a 4.145,9 milioni di euro. Corrispondentemente, nei predetti esercizi è versata all’entrata del bilancio statale una quota di pari importo dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni. A seguito dell’emanazione del decreto di cui al primo periodo, è rideterminato l’importo da versare all’entrata del bilancio dello Stato. La eventuale differenza positiva tra tale nuovo importo e lo stanziamento iniziale è versata al bilancio statale, per essere riassegnata al fondo medesimo. Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. Le modalità di versamento al bilancio dello Stato sono determinate con il medesimo DPCM; c) la dotazione del Fondo di solidarietà comunale di cui alla lettera b) è incrementata della somma di 890,5 milioni di euro per l’anno 2013 e di 318,5 milioni di euro per l’anno 2014; i predetti importi considerano quanto previsto dal comma 381; d) con il medesimo DPCM di cui alla lettera b) sono stabiliti i criteri di formazione e di riparto del Fondo di solidarietà comunale, tenendo anche conto per i singoli comuni: 1) degli effetti finanziari derivanti dalle disposizioni di cui alle lettere a) ed f); 2) della definizione dei costi e dei fabbisogni standard; 3) della dimensione demografica e territoriale; 4) della dimensione del gettito dell’imposta municipale propria ad aliquota base di spettanza comunale; 5) della diversa incidenza delle risorse soppresse di cui alla lettera e) sulle risorse complessive per l’anno 2012; 6) delle riduzioni di cui al comma 6 dell’articolo 16 del decreto‐legge 26 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135; 7) dell’esigenza di limitare le variazioni, in aumento ed in diminuzione, delle risorse disponibili ad aliquota base, attraverso l’introduzione di un’appropriata clausola di salvaguardia; e) sono soppressi il fondo sperimentale di riequilibrio di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, nonché i trasferimenti erariali a favore dei comuni della Regione Siciliana e della Regione Sardegna, limitatamente alle tipologie di trasferimenti fiscalizzati di cui ai decreti del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 21 giugno 2011 e del 23 giugno 2012; ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA F) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ è riservato allo Stato il gettito dell’imposta municipale propria di cui all’articolo13 del citato decreto legge n.201 del 2011, derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato ad aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13; INSERITO IN SEDE DI CONVERSIONE DL N. 35/2013 ‐ tale riserva non si applica agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D posseduti dai comuni e che insistono sul rispettivo territorio. Per l'accertamento, la riscossione, i rimborsi, le sanzioni, gli interessi e il contenzioso si applicano le disposizioni vigenti in materia di imposta municipale propria. Le attività di accertamento e riscossione relative agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D sono svolte dai comuni ai quali spettano le maggiori somme derivanti dallo svolgimento delle suddette attività a titolo di imposta, interessi e sanzioni. Tale riserva non si applica altresì ai fabbricati rurali ad uso strumentale ubicati nei comuni classificati montani o parzialmente montani di cui all’elenco dei comuni italiani predisposto dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), assoggettati dalle province autonome di Trento e di Bolzano all’imposta municipale propria ai sensi dell’articolo 9, comma 8, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, e successive modificazioni ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA G) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ i comuni possono aumentare sino a 0,3 punti percentuali l’aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13 del decreto‐legge n.201 del Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 5
https://www.pdf-archive.com/2013/06/15/libro-imu-06-06-2013/
15/06/2013 www.pdf-archive.com
inicio y término de la jornada desde el Jueves 9 de Marzo del 2017 LUNES MARTES MIÉRCOLES JUEVES VIERNES PK - K 1° BÁSICO 2° A 8° BÁSICO Iº A IIº MEDIO IIIº A IVº MEDIO 8:00 A 13:50 8:00 A 14:35 8:00 A 15:55 8:00 A 15:55 8:00 A 15:55 8:00 A 13:50 8:00 A 14:35 8:00 A 15:55 8:00 A 15:55 8:00 A 15:55 8:00 A 13:50 8:00 A 13:50 8:00 A 13:50 8:00 A 13:50 8:00 A 14:35 8:00 A 13:50 8:00 A 14:35 8:00 A 15:55 8:00 A 15:55 8:00 A 15:55 8:00 A 13:50 8:00 A 13:50 8:00 A 13:50 8:00 A 15:55 8:00 A 13:50 a-Los apoderados de PK, K° , podrán acompañar a sus hijos/as hasta su sala al inicio de la jornada sólo hasta las 7:55 hrs., Quienes ingresen después del horario anterior, un asistente los llevará a su sala.
https://www.pdf-archive.com/2017/03/10/circ1/
10/03/2017 www.pdf-archive.com
Marzo 1981. ... Marzo 1985. ... Marzo 1986. ... Marzo 1981.
https://www.pdf-archive.com/2018/03/13/cv-raul-vera-gimon/
13/03/2018 www.pdf-archive.com
Decreto Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n.
https://www.pdf-archive.com/2011/02/11/formazione-classi/
11/02/2011 www.pdf-archive.com
Settimana 1 (11 Marzo - 17 Marzo):
https://www.pdf-archive.com/2018/01/08/francesco-li-petri-post-campaign-gomc/
08/01/2018 www.pdf-archive.com
Sibona, Balzola e Iadeluca “ Estetica e Narrazione degli spazi espositivi MARZO • MERCOLEDÌ 16 MARZO H 14.00, AULA N.°51 INTRODUZIONE AL LIGHT DESIGN PER ALLESTIMENTI a cura del docente di Illuminotecnica Prof.ssa Liliana Iadeluca, • MERCOLEDÌ 23 MARZO H 14.00 MUSEO DIFFUSO DELLA RESISTENZA TORINO UNESCO PATRIMONIO MATERIALE E IMMATERIALE A CURA DEI DOCENTI:
https://www.pdf-archive.com/2016/12/11/presentazione-tgs-biennio-cucco/
11/12/2016 www.pdf-archive.com