PDF Archive search engine
Last database update: 17 August at 11:24 - Around 76000 files indexed.
IL SENATO NON PUÒ FUNZIONARE Secondo la Ragioneria dello Stato, il risparmio generato dalla riforma sarà di soli 58 milioni di euro, su circa 23 miliardi di euro di costi della politica.
https://www.pdf-archive.com/2016/11/21/no-al-referendum-1/
21/11/2016 www.pdf-archive.com
IL SENATO NON PUÒ FUNZIONARE Secondo la Ragioneria dello Stato, il risparmio generato da questa riforma sarà di soli 58 milioni di euro, su circa 23 miliardi di euro di costi totali della politica in Italia.
https://www.pdf-archive.com/2016/11/21/no-al-referendum/
21/11/2016 www.pdf-archive.com
Dif x Dif (Quindi una squadra andrà all’ asta di riparazione con la squadra completa di numero senza caselle vuote) -Non valgono scambi con milioni.
https://www.pdf-archive.com/2015/08/26/regolamento-da-salvare-su-leghe-1-1/
26/08/2015 www.pdf-archive.com
Un progetto da 2,3 milioni di euro, finanziato per metà da Bruxelles.
https://www.pdf-archive.com/2015/02/18/ridurre-i-veleni-1/
18/02/2015 www.pdf-archive.com
Record Career confessions.com CocoPerez.com vogue.vanidades Y cientos más ® MOLTE DELLE CELEBRITÁ DI Hollywood ® ® FANNO PARTE DI MOTIVES® ® ALTRE CELEBRITÁ CON MOTIVES ® Rendiamo le persone più BELLE , e riceviamo SOLDI • Nell'ultimo decennio, il settore dei cosmetici e gli articoli per la cura del corpo , hanno mostrato in tutto il mondo una positiva crescita da 201.944 milioni di dollari nel 2001 a 376.846 milioni di dollari nel 2010.
https://www.pdf-archive.com/2012/08/20/motives-y-las-celebridades-de-hollywood-italia-pdf/
20/08/2012 www.pdf-archive.com
Perché voglio far conoscere la mia storia a milioni di persone, allora lasciate perdere.
https://www.pdf-archive.com/2016/12/01/come-pubblicare-un-libro-estratto/
01/12/2016 www.pdf-archive.com
25 novembre 2010 Giornata internazionale contro le violenze alle donne Secondo l'Organizzazione mondiale della Sanità OMS circa 3 milioni di donne nel mondo vengono uccise ogni anno per violenza in famiglia, stupro, prostituzione, Circa 1,7 miliardi di donne tra i 15 e i 49 anni sono vittime di violenza.
https://www.pdf-archive.com/2010/11/23/volantino-25-nov/
23/11/2010 www.pdf-archive.com
L’intero sistema di illuminazione della zona attrae circa 5 milioni di individui l’anno.
https://www.pdf-archive.com/2016/03/05/perch-la-luce-attrae-gli-insetti/
05/03/2016 www.pdf-archive.com
A dispetto del clamoroso disavanzo della spesa sanitaria regionale (oltre 200 milioni di euro), mentre Operatori Socio Sanitari, cuochi, amministrativi, farmacisti e altri professionisti loro malgrado coinvolti, reclamano il rispetto dei loro diritti attraverso varie forme di protesta, non tutti i commissari continuano ad operare nel rispetto del risparmio e dell’ottimizzazione delle risorse, perché utilizzano a discapito della collettività il lavoro interinale in maniera sistematica (essere in graduatoria è garanzia di corretta formazione e capacità ad operare), e a discapito dei conti pubblici (il lavoro in affitto costa mediamente il 30% in più del lavoro stabile), incentivando così la precarietà del lavoro, ledendo il diritto al lavoro a tempo indeterminato, e esponendo i contribuenti a ulteriori sacrifici (probabile introduzione del ticket per risanare i conti).
https://www.pdf-archive.com/2011/02/04/13-retro/
04/02/2011 www.pdf-archive.com
Wiedza ratuje życie Zrób test na HIV.
https://www.pdf-archive.com/2010/12/08/info2/
08/12/2010 www.pdf-archive.com
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 Libro IMU 2013 Imposta Municipale Propria testo aggiornato a: ‐ Conversione del Decreto Legge n.35/2013 con legge 6 giugno 2013 n.64, pubblicata in G.U. n. 132 del 7 giugno 2013 ‐ Decreto Legge n. 54 del 21 maggio 2013 ‐ Risoluzione Agenzia Entrate n.33/E del 21 maggio 2013 ‐ codici tributo per versamento IMU con modello F24 – immobili gruppo catastale D Dall’ICI all’IMU come cambia l’imposta sugli immobili La normativa coordinata e con ricostruzione storica, gli schemi di atti deliberativi e regolamento, le indicazioni applicative, le interpretazioni e gli approfondimenti dettagliati, programmi di calcolo e simulazioni di gettito. a cura di : Lucio Guerra Responsabile servizi associati Comunità Montana Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 1 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 ‐ PARTE PRIMA testo coordinato e storico della norma ‐ PARTE SECONDA la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio ‐ PARTE TERZA ‐ PARTE QUARTA approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti ‐ PARTE QUINTA schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU ‐ PARTE SESTA allegati da scaricare con segnalazione link di scarico INTRODUZIONE L'art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ha anticipato in via sperimentale l'istituzione dell'imposta municipale propria (IMU) di cui all'art. 8 del D. Lgs. 14 marzo 2011, n. 23. Il comma 1 del citato art. 13 stabilisce che la nuova imposta è applicata in tutti i comuni del territorio nazionale dall'anno 2012 e fino al 2014, in base agli artt. 8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili, mentre l'applicazione a regime di detta imposta è fissata a decorrere dall'anno 2015. L'IMU, a norma del comma 1 del citato art. 8 del D. Lgs. n. 23 del 2011, sostituisce l'imposta comunale sugli immobili (1C1) e, per la componente immobiliare, l'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e le relative addizionali dovute in riferimento ai redditi fondiari concernenti i beni non locati. In merito al passaggio dall'ICI all'IMU, occorre attirare, preliminarmente, l'attenzione sulla circostanza che l'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, nel delineare la disciplina del nuovo tributo, ha espressamente richiamato soltanto alcune delle disposizioni concernenti la disciplina dell'ICI, che è data non solo dalle norme contenute nel decreto istitutivo dell'imposta comunale ‐ D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 ‐ ma anche da quelle intervenute successivamente sul tributo, previste da altri provvedimenti legislativi. Si deve rilevare, inoltre, che il comma 1 del citato art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, ritiene applicabili gli artt.8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili; per cui, il vaglio di compatibilità deve essere effettuato esclusivamente con le norme del D. Lgs. n. 23 del 2011 e non con quelle del D. Lgs. n. 504 del 1992. In tale contesto, si deve anche richiamare il comma 13 dell'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, il quale stabilisce, tra l'altro, che resta ferma la disposizione recata dall'art. 14, comma 6 del D. Lgs. n. 23 del 2011, secondo la quale è confermata la potestà regolamentare in materia di entrate degli enti locali di cui all'art.52 del D. Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446. Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 2 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA ‐ (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – IMU” coordinato e storico PARTE SECONDA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ NOVITÀ 2013 RISPETTO AL 2012 STRALCIO IMU DECRETO‐LEGGE 21 maggio 2013, n. 54 INDICAZIONI GENERALI 2013 PRESUPPOSTO DELL’IMPOSTA LA BASE IMPONIBILE VALORE DEGLI IMMOBILI IL CALCOLO DELL’IMPOSTA SOGGETTI PASSIVI SOGGETTO ATTIVO e QUOTA RISERVATA ALLO STATO ANNO 2013 ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 DICHIARAZIONE IMU TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE MODALITA’ DI VERSAMENTO DELL’IMPOSTA 2013 CODICI TRIBUTO MODELLO F24 ULTERIORI INDICAZIONI UTILI AI CONTRIBUENTI PARTE TERZA ‐ ‐ (approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU) APPROFONDIMENTI DETTAGLIATI RIGUARDANTI LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE IMU APPROFONDIMENTO SU CATEGORIA CATASTALE “F/2“ (UNITA’COLLABENTI) E ALTRI FABBRICATI ISCRITTI A CATASTO IN CATEGORIA “FITTIZIA” SENZA RENDITA PARTE QUARTA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ (la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio) (appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti) REQUISITI OGGETTIVI DI RURALITA’ I FABBRICATI O PORZIONI DI FABBRICATI DESTINATI AD EDILIZIA ABITATIVA SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' AGRICOLA DI CUI ALL'ARTICOLO 2135 DEL CODICE CIVILE L’ATTIVITA’ AGRICOLA SVOLTA CON CARATTERE DI IMPRENDITORIALITA’ REQUISITO SOGGETTIVO DI RURALITA’ CIRCOLARE MEF N. 3/DF DEL 18/05/2012 FABBRICATI STRUMENTALI “ADEMPIMENTI” CONTRATTI AGRARI TERRENI AGRICOLI ed INCOLTI PERCHE’ IL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DI RURALITA’ NON PUO’ AVERE CARATTERE RETROATTIVO AI FINI FISCALI PARTE QUINTA ‐ ‐ (schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU) SCHEMA DELIBERA DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 SCHEMA REGOLAMENTO IMU PARTE SESTA (allegati da scaricare con segnalazione link di scarico) Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 3 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “Imposta Municipale Propria – IMU” ‐ DECRETO LEGISLATIVO 14 MARZO 2011 N. 23 ‐ ART. 13 D.L. N. 201/2011 CONVERTITO CON LEGGE 22 DICEMBRE 2011 N. 214 testo coordinato con : a) LEGGE DI STABILITÀ 2013 ‐ Legge 24.12.2012 n. 228 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” b) CONVERSIONE DECRETO LEGGE n. 35 del 8 aprile 2013 “disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali. disposizioni per il rinnovo del consiglio di presidenza della giustizia tributaria” c) DECRETO LEGGE n. 54 del 21 maggio 2013 “Interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo. (13G00099) (GU n.117 del 21‐5‐2013) ‐ Entrata in vigore del provvedimento: 22/05/2013 INDICAZIONI DI LETTURA DEL TESTO ‐ in colore “MARRONE” sono riportati i richiami normativi, in aggiunta al testo di legge, per consentire una più agevole ed immediata lettura della norma ‐ evidenziate in GIALLO le norme ABROGATE/SOSTITUITE ‐ evidenziate in AZZURRO le norme INSERITE/MODIFICATE MODIFICHE APPORTATE dalla legge di stabilità 2013 ‐ LEGGE 24.12.2012 N.228 ‐ ART.1, COMMA 380, LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) Al fine di assicurare la spettanza ai Comuni del gettito dell’imposta municipale propria, di cui all’articolo 13 del decreto‐legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n.214, per gli anni 2013 e 2014: a) è soppressa la riserva allo Stato di cui al comma 11 del citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011; b) è istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’interno, il Fondo di solidarietà comunale che è alimentato con una quota dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni, di cui al citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011, definita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’interno, previo accordo da sancire presso la Conferenza Stato‐Città ed autonomie locali, da emanare entro il 30 aprile 2013 per l’anno 2013 ed entro il 31 dicembre 2013 per l’anno 2014. In caso di mancato accordo, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri è comunque emanato entro i 15 giorni successivi. L’ammontare iniziale Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 4 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 del predetto Fondo è pari, per l’anno 2013, a 4.717,9 milioni di euro e, per l’anno 2014, a 4.145,9 milioni di euro. Corrispondentemente, nei predetti esercizi è versata all’entrata del bilancio statale una quota di pari importo dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni. A seguito dell’emanazione del decreto di cui al primo periodo, è rideterminato l’importo da versare all’entrata del bilancio dello Stato. La eventuale differenza positiva tra tale nuovo importo e lo stanziamento iniziale è versata al bilancio statale, per essere riassegnata al fondo medesimo. Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. Le modalità di versamento al bilancio dello Stato sono determinate con il medesimo DPCM; c) la dotazione del Fondo di solidarietà comunale di cui alla lettera b) è incrementata della somma di 890,5 milioni di euro per l’anno 2013 e di 318,5 milioni di euro per l’anno 2014; i predetti importi considerano quanto previsto dal comma 381; d) con il medesimo DPCM di cui alla lettera b) sono stabiliti i criteri di formazione e di riparto del Fondo di solidarietà comunale, tenendo anche conto per i singoli comuni: 1) degli effetti finanziari derivanti dalle disposizioni di cui alle lettere a) ed f); 2) della definizione dei costi e dei fabbisogni standard; 3) della dimensione demografica e territoriale; 4) della dimensione del gettito dell’imposta municipale propria ad aliquota base di spettanza comunale; 5) della diversa incidenza delle risorse soppresse di cui alla lettera e) sulle risorse complessive per l’anno 2012; 6) delle riduzioni di cui al comma 6 dell’articolo 16 del decreto‐legge 26 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135; 7) dell’esigenza di limitare le variazioni, in aumento ed in diminuzione, delle risorse disponibili ad aliquota base, attraverso l’introduzione di un’appropriata clausola di salvaguardia; e) sono soppressi il fondo sperimentale di riequilibrio di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, nonché i trasferimenti erariali a favore dei comuni della Regione Siciliana e della Regione Sardegna, limitatamente alle tipologie di trasferimenti fiscalizzati di cui ai decreti del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 21 giugno 2011 e del 23 giugno 2012; ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA F) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ è riservato allo Stato il gettito dell’imposta municipale propria di cui all’articolo13 del citato decreto legge n.201 del 2011, derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato ad aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13; INSERITO IN SEDE DI CONVERSIONE DL N. 35/2013 ‐ tale riserva non si applica agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D posseduti dai comuni e che insistono sul rispettivo territorio. Per l'accertamento, la riscossione, i rimborsi, le sanzioni, gli interessi e il contenzioso si applicano le disposizioni vigenti in materia di imposta municipale propria. Le attività di accertamento e riscossione relative agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D sono svolte dai comuni ai quali spettano le maggiori somme derivanti dallo svolgimento delle suddette attività a titolo di imposta, interessi e sanzioni. Tale riserva non si applica altresì ai fabbricati rurali ad uso strumentale ubicati nei comuni classificati montani o parzialmente montani di cui all’elenco dei comuni italiani predisposto dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), assoggettati dalle province autonome di Trento e di Bolzano all’imposta municipale propria ai sensi dell’articolo 9, comma 8, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, e successive modificazioni ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA G) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ i comuni possono aumentare sino a 0,3 punti percentuali l’aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13 del decreto‐legge n.201 del Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 5
https://www.pdf-archive.com/2013/06/15/libro-imu-06-06-2013/
15/06/2013 www.pdf-archive.com
Oltre a essere il miglior marcatore della Ligue 1 nel 2008 con 20 centri, vince quattro campionati francesi consecutivi (dal 2005 al 2008), due Supercoppe francesi (2006 e 2007) e una Coppa di Francia (2008), prima di trasferirsi al Real Madrid nel 2009 per € 35 milioni, dove negli anni si afferma come uno dei migliori attaccanti a livello mondiale.
https://www.pdf-archive.com/2017/02/06/yizhou-hao-egetn/
06/02/2017 www.pdf-archive.com
La Associazione Angela Serra per la ricerca sul Cancro a partire dal Maggio 1994 ha raccolto circa 11 Milioni di Euro (circa 22 Miliardi di vecchie lire) utilizzati in parte (3 Milioni) per contribuire alla realizzare della sede del Centro Oncologico Modenese, ed in gran parte (8 milioni di Euro) per finanziare progetti di ricerca oncologica proposti da ricercatori dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
https://www.pdf-archive.com/2018/03/11/cv-federico-massimo/
11/03/2018 www.pdf-archive.com
Eppure ancora oggi, nel mondo, muoiono ogni anno quasi 8 milioni di bambini sotto i 5 anni per cause prevenibili.
https://www.pdf-archive.com/2017/05/05/rapporto-istat-unicef/
05/05/2017 www.pdf-archive.com
30 milioni Il medico sportivo Michele Ferrari.
https://www.pdf-archive.com/2012/10/20/la-galassia-svizzera-dei-miti/
20/10/2012 www.pdf-archive.com
30 milioni Il medico sportivo Michele Ferrari.
https://www.pdf-archive.com/2012/10/21/la-galassia-svizzera-dei-miti-1/
21/10/2012 www.pdf-archive.com
7 milioni, di cui 1 nelle colonie.
https://www.pdf-archive.com/2015/09/30/inland/
30/09/2015 www.pdf-archive.com
Dossier atac – i numeri che non vi dicono Dossier atac – i numeri che non vi dicono andamento vendite al mese di luglio bit altri biglietti roma mensili roma annuali roma 2015 52323 1527 1275 115 n° x1000 2014 55883 1855 1407 126 calo volumi del - 8 % calo metrebus lazio -14% complessivamente i Ricavi Metrebus sono in diminuzione rispetto al budget di 13 milioni di euro -8% e vs il 2014 di -5% Dossier atac – i numeri che non vi dicono Valore Produzione – Ricavi vendita titoli Dossier atac – i numeri che non vi dicono Ricavi della Mobilità Privata sanzioni periodo 1 gennaio 30 giugno Nel 2015 - 223635 Nel 2014 - 234516 -4.6% Dossier atac – i numeri che non vi dicono produzione kilometrica bus progressiva 2015 km bus ( gasolio ) 40107531 km bus (metano ) 10522246 km bus (elettrici ) 179605 km tram 2806303 altri km di poco conto 2014 42021944 9912179 393536 2607802 totale km eseguiti 58523134 55678148 il trend di riduzione della produzione chilometrica di Superficie per v\ v\km 3,3 ((-5,6% ) rispetto al budget, originata prevalentemente da cause interne per disponibilità mezzi
https://www.pdf-archive.com/2015/10/02/atac-caos-conti-roma/
02/10/2015 www.pdf-archive.com
Un esodo di milioni di profughi, condannati a una vita di miseria, in fuga dalle guerre che dilaniano Medio Oriente e Africa Il sole 24 Ore “ ” Una mano può accarezzare, minacciare, sostenere picchiare, creare o addirittura uccidere.
https://www.pdf-archive.com/2016/12/11/pasquini-edoardo-kucich/
11/12/2016 www.pdf-archive.com
Con oltre 100 milioni di copie vendute nel mondo[5], si stima sia, anche per vendite, fra i primissimi cantanti di ogni genere musicale, nonché il cantante italiano di maggior successo a livello internazionale.
https://www.pdf-archive.com/2017/01/08/ge-kun-1/
08/01/2017 www.pdf-archive.com
A Manhattan, l’iniziativa richiede che vengano riportati alle Autorità gli acquirenti coinvolti in vendite superiori ai tre milioni di dollari, mentre nella Miami-Dade County per quelle superiori a un milione.
https://www.pdf-archive.com/2016/02/04/art-real-estate/
04/02/2016 www.pdf-archive.com
Possono accedere a questo tipo di finanziamento le aziende che hanno un fatturato superiore a 2,5 milioni di Euro e che hanno la capacità di fornire garanzie bancarie per almeno il 50% dell'importo del finanziamento richiesto.
https://www.pdf-archive.com/2016/03/07/finanziamenti-internazionalizzazione/
07/03/2016 www.pdf-archive.com
A Manhattan, l’iniziativa richiede che vengano riportati alle Autorità gli acquirenti coinvolti in vendite superiori ai tre milioni di dollari, mentre nella Miami-Dade County per quelle superiori a un milione.
https://www.pdf-archive.com/2016/02/05/art-realestate/
05/02/2016 www.pdf-archive.com
INICIATIVA DE REFORMA CONSTITUCIONAL Sr.
https://www.pdf-archive.com/2017/06/17/iniciativa-de-reforma-constitucional/
17/06/2017 www.pdf-archive.com
kibos Seswavlis saerTaSoriso saagentos monacemebiT yovelwliurad am paTologiis 1 milioni axali SemTxveva fiqsirdeba.
https://www.pdf-archive.com/2012/03/23/cancer-print-1/
23/03/2012 www.pdf-archive.com