PDF Archive search engine
Last database update: 17 August at 11:24 - Around 76000 files indexed.
CARATTERISTICHE BLOCCO Dimensioni di coordinazione (LxSxH) Dimensioni di fabbricazione (LxSxH) Peso blocco Pezzi/m2 Tolleranze dimensionali Spessore parete esterna Percentuale di foratura Massa volumica lorda a secco Massa volumica netta a secco Resistenza comp.
https://www.pdf-archive.com/2018/07/10/scheda-tecnica---blocco-argilla-bl202f-rev5/
10/07/2018 www.pdf-archive.com
una resistenza e, a seconda del filtro, un condensatore o un’induttanza.
https://www.pdf-archive.com/2019/04/29/formule-filtri-passa-basso-alto/
29/04/2019 www.pdf-archive.com
Controllo 1 resistenza sensore posizione semipuleggia conduttrice mobile Misurare la resistenza in corrispondenza del connettore (lato sensore) del sensore posizione semipuleggia conduttrice mobile.
https://www.pdf-archive.com/2017/12/19/pages-from-forza-250/
19/12/2017 www.pdf-archive.com
Le forze ostili sono presenti in numero considerevole nell’aerea di missione, quindi provvedete ad eliminare ogni resistenza.
https://www.pdf-archive.com/2015/01/29/opord-idus-martii/
29/01/2015 www.pdf-archive.com
Freeware Vietata la copia senza autorizzazione SET ARTIGLIERE SET SPADACCINO Resistenza fisica -Da 10 a 24(lv MAX) per parte -Da 50 a 120(lv MAX) con tutti le parti Resistenza elementale(parte singola) -Fuoco -3 -Acqua -1 -Ghiaccio -1 -Tuono -1 -Drago +1 Resistenza elementale(set completo) -Fuoco -15 -Acqua -5 -Ghiaccio -5 -Tuono -5 -Drago +5 Punti abilità:
https://www.pdf-archive.com/2012/01/05/gran-jaggi-1/
05/01/2012 www.pdf-archive.com
Durante l’impiego, le funi metalliche subiscono una perdita in termini di resistenza e di prestazioni.
https://www.pdf-archive.com/2010/12/14/uso-e-manutenzioni-funi-metalliche/
14/12/2010 www.pdf-archive.com
I nuovi soggetti sono stati inseriti nell’unità H07-2 in osservazione e la resistenza sembra maggiore.
https://www.pdf-archive.com/2017/07/12/bg-asclepius/
12/07/2017 www.pdf-archive.com
Partendo proprio da alcune varietà create da Paterson, John Nicoll nel 1862 realizza la Champion, che per alcuni decenni risulta essere la varietà più coltivata in Irlanda grazie alla sua straordinaria resistenza alla peronospora, che sull'isola aveva causato qualche anno prima una terribile carestia in seguito alla perdita quasi totale del raccolto.
https://www.pdf-archive.com/2017/05/09/dalla-quarantina-alla-rubra-spes/
09/05/2017 www.pdf-archive.com
"During world war two, there were many families that battled political groups like the Nazis and the fascists, they were the Resistenza.
https://www.pdf-archive.com/2017/04/18/chapter-7-persons-of-interest/
18/04/2017 www.pdf-archive.com
Saluzzo, via della Resistenza 4/A/10, I piano, tel.
https://www.pdf-archive.com/2016/11/03/piccoli-grandi-passi/
03/11/2016 www.pdf-archive.com
le proprietà uniche di RCB insieme al protezione appositamente sviluppata garantisce al pavimento la resistenza alle macchie.
https://www.pdf-archive.com/2016/10/24/catalogo-parquet/
24/10/2016 www.pdf-archive.com
ELENCO PROVE Prova Tipo Verifiche visive Verifiche ottiche Verifiche di ermeticità Prove meccaniche con verifica ottica Prove meccaniche con verifica dell’ermeticità Prove ambientali con verifica dell’ermeticità Prove ambientali con verifica ottica Prove sui materiali Ispezione visiva Verifica delle dimensioni Verifica della siglatura Variazione del segnale ottico Transiente di attenuazione Ermeticità con aria Ermeticità con elio Battente d’acqua Cablaggio Installazione di una muffola di estrazione Riconfigurazione Flessione Torsione Trazione assiale Flessione Torsione Vibrazione Prova d’urto Resistenza ad agenti aggressivi Nebbia salina Cambio di temperatura con riaccesso alla muffola Variazione ciclica della temperatura nell’acqua Prova di permeazione all’umidità Norma di riferimento IEC 61300-3-1 IEC 61300-3-3 IEC 61300-3-28 CENELEC EN 61300-2-38/25 IEC 61300-2-33 IEC 61300-2-33 IEC 61300-2-33 CENELEC EN 61300-2-37 CENELEC EN 61300-2-5 CENELEC EN 61300-2-4 CENELEC EN 61300-2-37 CENELEC EN 61300-2-5 IEC 60068-2-6, Test Fc IEC 61300-2-12 (metodo B) IEC 61073-2 /ISO 1817 BELLCORE TR-NWT-000771 ISO 9227 (metodo NSS) IEC 60068-1 - Cambio di temperatura Resistenza U.V.
https://www.pdf-archive.com/2013/03/26/o-st-ia-0037-00/
26/03/2013 www.pdf-archive.com
Francesca Ferri komponiert und dirigiert die Musik ihres Chors ‘Vesna’, ist stellvertretende Chorleiterin der ‘Resistenza corale’, leitet einen wöchentlichen Workshop ‘Canto in movimento’ in Rom und einen zweimonatlichen Workshop ‘Cantare con gli archetipi’ an verschiedenen Orten Italiens mit TeilnehmerInnen aus ganz Italien.
https://www.pdf-archive.com/2016/07/14/fblaboratorio-la-grana-della-voce-tedesco2/
14/07/2016 www.pdf-archive.com
Il Salvador oppone scarsa resistenza all’U.R.S.S.
https://www.pdf-archive.com/2011/10/18/foglio-4-1970-1978-retro/
18/10/2011 www.pdf-archive.com
Caratterizzazione e valutazione di marcatori molecolari correlati con la risposta/resistenza alle terapie a bersaglio molecolare (con particolare riferimento alle neoplasie ematologiche, polmonari e del colon-retto).
https://www.pdf-archive.com/2018/03/06/veronese-silvio-marco-cv-10-01-2017/
06/03/2018 www.pdf-archive.com
Solo il recente sviluppo della progettazione architettonica e di nuove tecniche costruttive, nonché l’approfondimento dell’analisi strutturale e della resistenza alla combustione del legno, unitamente all’introduzione di nuovi prodotti preservanti dal degrado e dagli insetti sociali, ha consentito di riappropriarsi delle innumerevoli possibilità architettoniche, della straordinaria natura estetica e della totale compatibilità con i criteri dello sviluppo sostenibile che una struttura in legno può offrire.
https://www.pdf-archive.com/2017/02/14/marco-bruno-tgs-bn/
14/02/2017 www.pdf-archive.com
Una Giunta, il cui proposito dovrebbe essere quello che – al pari della nostra “Costituzione” – non solo dovrebbe concorrere, ma dovrebbe esprimersi al massimo per attuare il “buon governo”, e dovrebbe mostrare che opera per la piena applicazione di esso L’opinione pubblica di Villasor vede nella volontà del Sig. Sollai di dare le dimissioni dal proprio posto di lavoro come l’ultimo gesto a tutela della sua salute e dignità, poiché ha compreso che prendersi cura di se stesso è non solo legittimo, ma è un primario dovere. Inoltre risulta ancor più amareggiata per aver costatato l’insensibilità della gestione del suo caso da parte della Giunta che non ha saputo intravvedere una soluzione alternativa, piuttosto ha voluto far propria la decisione quasi a “blindarla” con proprio atto deliberativo n° 122 del 22.10.2013, che porta anche la sua firma, ancorchè a mio avviso viziata da incompetenza, atteso tale compito in capo al Responsabile del Servizio del personale e organizzazione (art. 4 del vigente Regolamento Comunale sull’Ordinamento degli Uffici). Signor Sindaco, dove si colloca l’umanità e com’è stata argomentata l’azione esposta poco sopra? La decisione del Sig. Sollai, per chi lo conosce bene come il sottoscritto, è stata a lungo ponderata, ha fatto prevalere la tutela del proprio stato di salute, si pone come un atto coraggioso di resistenza, ma anche di denuncia davanti ad una presa d’atto ‐ francamente impopolare per l’Amministrazione ‐ in un momento così complesso di congiuntura economica che il nostro paese e l’intera Regione Sardegna sta attraversando. Perciò se ora analizziamo la vicenda esclusivamente dalla parte dell’Amministrazione, appare quindi incomprensibile capire quale tipo di beneficio ha avuto l’Ente da Lei amministrato nel perseguire questo tipo di “politica”. Poniamoci ora alcuni interrogativi cui come cittadini abbiamo il diritto/dovere di conoscere nell’aspetto decisionale in costi e benefici. 1) È mai possibile che il Comune di Villasor preferisca rinunciare alle risorse professionali di un proprio dipendente incurante dell’efficienza organizzativa che le direttive e le circolari ministeriali prevedono? 2) Quali vantaggi per un Comune in grosse difficoltà occupazionali favorire la creazione di un posto di lavoro vacante, col rischio poi di non poter essere ricoperto per i vincoli alle assunzioni di nuovo personale? 3) Perché non è stata presa in considerazione la possibilità di trasferimento ad altro settore tra quelli notoriamente carenti d’organico, e giusto per citarne alcuni: la Biblioteca Comunale a seguito del recente pensionamento della bibliotecaria, oppure uno scambio con l’agente di Polizia Municipale al quale è stata riconosciuta recentemente la malattia professionale e l’equo indennizzo, ma che ancora ricopre il posto che gli ha causato l’invalidità, oppure il Servizio Demografico da sempre soggetto ad alternanza con vario personale ? Mi permetta, ma ritengo doveroso ripeterle, che gli amministratori comunali e i dirigenti/responsabili d'area che leggono la presente per conoscenza, oggi, sono chiamati ad attivarsi, oltre che per raggiungere obiettivi di efficacia e di produttività, anche a realizzare e a mantenere il benessere (organizzativo, fisico, psicologico, ecc.) dei propri dipendenti e/o colleghi. Si tratta di un aspetto rilevante per lo sviluppo e l’efficienza dell’amministrazione e delle “motivazioni al lavoro” che a mio avviso, invece, è stato ampiamente trascurato attraverso una “tradizionale e obsoleta gestione del personale”. L’amministrazione pubblica, qual è il Comune di Villasor, deve quindi aspirare, proprio perché è il modello per eccellenza, a essere un datore di lavoro esemplare, attraverso quella rinnovata attenzione agli aspetti anche non monetari del rapporto di lavoro. Inoltre, non risulta ancora a tutt’oggi che l’Amministrazione Comunale da Lei rappresentata e guidata abbia istituito il Comitato Unico di Garanzia (CUG) e nemmeno abbia approvato il Regolamento Comunale per il suo funzionamento, i quali ‐ nell’esercizio delle funzioni previste dalla normativa vigente e in piena autonomia gestionale ‐ sono di “notevole rilevanza strategica” nel favorire, tra le altre cose, l’efficacia e l’efficienza organizzativa dell’Amministrazione, per cui favorendo il benessere delle risorse umane ne contrasti le discriminazioni. Signor Sindaco, pur conoscendo i tratti della sua personalità, connotati da un’ideologia che la vede particolarmente attenta al “valore” della persona umana e alla connotazione sociale di “lavoratore”, mi consenta di richiamare alla sua attenzione la specificità rappresentata dal ruolo tecnico dell’impiegato Sig. Sergio Sollai, tanto più che ai tempi attuali, la leadership – da lei rappresentata per ruolo istituzionale – nei sistemi organizzativi è chiamata non solo a valorizzare ma anche a tutelare la loro valenza. Proprio la leadership – attraverso le scelte che compie ‐ svela un suo “carattere morale”. Faccia in modo, Signor Sindaco, che questo termine tanto in uso nel linguaggio moderno dei politici non resti nell’abbellimento gergale dei discorsi, ma trovi concretamente la sua applicazione. Auspico che alle considerazioni, alle domande e ai suggerimenti sopraesposti siano date le doverose risposte, non solo per il rispetto della normativa che ne disciplina l’obbligatorietà, ma anche per il dovere morale che lega il Primo Cittadino istituzionale nei confronti dei propri concittadini, che è quello di fornire spiegazioni, affinché la trasparenza non sia un principio da esibire nelle dichiarazioni d’intenti, ma anche una pratica dell’agire. Mi auguro che la presente non contribuisca a infoltire il numero delle risposte mancate a precedenti richieste di diverso argomento. Distinti saluti, Marcello Podda Via Cesare Pavese, 7 09030 – Villasor (Ca)
https://www.pdf-archive.com/2013/11/08/lettera-al-sindacodi-villasor/
08/11/2013 www.pdf-archive.com
Cosa fare quando Internet, con le sue sacche di resistenza pensante riesce a distruggere anni di tacita censura e disinformazione?
https://www.pdf-archive.com/2015/08/20/parole-di-contrabbando-marzio-salvi/
20/08/2015 www.pdf-archive.com
“Come strategia di resistenza alla possibilità che siano solo poche industrie pilota del settore high-tech a decidere per noi, sono nate delle associazioni critiche verso il software commerciale, proprietario e chiuso che contestano l’idea che il software venga fornito come una scatola nera, in cui l’utente finale non può entrare.
06/12/2012 www.pdf-archive.com
Sibona, Balzola e Iadeluca “ Estetica e Narrazione degli spazi espositivi MARZO • MERCOLEDÌ 16 MARZO H 14.00, AULA N.°51 INTRODUZIONE AL LIGHT DESIGN PER ALLESTIMENTI a cura del docente di Illuminotecnica Prof.ssa Liliana Iadeluca, • MERCOLEDÌ 23 MARZO H 14.00 MUSEO DIFFUSO DELLA RESISTENZA TORINO UNESCO PATRIMONIO MATERIALE E IMMATERIALE A CURA DEI DOCENTI:
https://www.pdf-archive.com/2016/12/11/presentazione-tgs-biennio-cucco/
11/12/2016 www.pdf-archive.com
La canzone orrenda di New York erano gli urli che i garzoni dei bar riservavano a quelli come me, che portavano la loro fame e la loro rabbia da una strada all’altra camminando camminando, fino a che ogni resistenza umana era praticamente esitinta e qualcosa di sovraumano o inumano prendeva il suo posto.” racconti o cc h i di p e s ce .
https://www.pdf-archive.com/2015/12/07/n6-carmina-convivalia/
07/12/2015 www.pdf-archive.com
La resistenza è da 4k7 e il condensatore è da 47µF.
https://www.pdf-archive.com/2012/05/06/230-vac-in-automobile-con-inverter-di-recupero/
06/05/2012 www.pdf-archive.com
i partiti nella Resistenza.
https://www.pdf-archive.com/2015/02/14/opuscolo-via-bologna/
14/02/2015 www.pdf-archive.com
La resistenza fisica ed il fiato ci sono sempre stati in ogni momento, la maggior sfida come avrete capito è stata contro il freddo!
https://www.pdf-archive.com/2015/07/29/threepeakschallenge/
29/07/2015 www.pdf-archive.com
i partiti nella Resistenza.
https://www.pdf-archive.com/2015/02/14/opuscolo-via-pacini/
14/02/2015 www.pdf-archive.com