PDF Archive search engine
Last database update: 17 March at 11:24 - Around 76000 files indexed.
CAGLIARI, Sede ANAP Sardegna, via Roma 70 – Data inizio:
https://www.pdf-archive.com/2011/07/12/sosor-locandina/
12/07/2011 www.pdf-archive.com
CAGLIARI, Sede ANAP Sardegna, via Roma 70 – Data inizio:
https://www.pdf-archive.com/2011/07/12/fc-locandina/
12/07/2011 www.pdf-archive.com
Unione Sindacale Regionale SARDEGNA Cagliari, 30 aprile 2017 Prot.
https://www.pdf-archive.com/2017/04/30/cisl-comunicato-stampa-per-il-1-maggio/
30/04/2017 www.pdf-archive.com
A testimonianza della rinnovata attenzione verso i concittadini all’estero, anche la Regione Autonoma della Sardegna (RAS) ha promosso una ricerca per sapere quanti sono i sardi nel mondo, dove sono e di cosa hanno bisogno1.
https://www.pdf-archive.com/2018/05/09/emigrazionesardainargentina/
09/05/2018 www.pdf-archive.com
RITI DELLA SETTIMANA SANTA IN SARDEGNA CHIDA SANTA IN BONÀRCADU 2011 17 - 24 APRILE SCINTILLE DI FEDE 17 APRILE 21 APRILE 22 APRILE 23 APRILE 24 APRILE DOMENICA DELLE PALME GIOVEDÍ SANTO VENERDÍ SANTO SABATO SANTO DOMENICA DI RESURREZIONE ore 08.00:
https://www.pdf-archive.com/2011/04/15/chidasanta/
15/04/2011 www.pdf-archive.com
SARDEGNA 1° MAGGIO 2017 FESTA DEL LAVORO E DEI LAVORATORI Care amiche e amici, la storia del primo Maggio rappresenta ancora oggi il segno delle trasformazioni che hanno caratterizzato i flussi politici e sociali all'interno del movimento dei lavoratori dalla fine del secolo scorso ai nostri giorni.
https://www.pdf-archive.com/2017/04/30/1-maggio-lettera-di-ignazio-ganga/
30/04/2017 www.pdf-archive.com
Bilbao Festival Internacional de Grabado www.figbilbao.com casa falconieri Casa Falconieri / Arthazi Junta Directiva presidentes Gabriella Locci - Iñaki Alonso directores Dario Piludu - Olga Iradier arthazi Casa Falconieri centro de experimentación y investigación mail fig.italia@tiscali.it www.casafalconieri.it regione autonoma della sardegna Arthazi promoción del arte mail fig@figbilbao.com fondazione banco di sardegna oficinas Italia / Via Lagrange 6, 09129 Cagliari tel +39 070742343 - +39 0702345031 provincia di cagliari F.I.G.
https://www.pdf-archive.com/2014/02/19/depliant-fig-unito/
19/02/2014 www.pdf-archive.com
DOMINICANA USA IRAN COLOMBIA FILIPPINE PERÙ COREA GUATEMALA AFGHANISTAN RISTORANTE VEG E PER CELIACI BOLLYWOOD BAR E RISTORANTE INDIA RISTORANTE MESSICANO PIEDRA DEL SOL VENEZUELA RISTORANTE VENEZUELANO LA GUARITA RISTORANTE THAI THAI RISTORANTE BANGLADESH CEYLON CUCINA DELLO SRI LANKA SICILIA ITALIA OFFICINA DELLA BIRRA RISTORANTE IL ROMAGNOLO CA’ PIADINA BANGLADESH SRI LANKA CINA RISTORANTE CINESE BEIJING EXPRESS LIGURIA CREMONA VIETNAM RISTORANTE COMBOLO VALTELLINA ANTICA OSTERIA ROMANA SORA MARIA COMO RISTORANTE DELLA VALSASSINA PAVIA CHOCO BAR RISTORANTE PAVESE POLENTOTECA COMASCA AREA DEGUSTAZIONE PUGLIA PUGLIA SONDRIO PIEMONTE INDONESIA RISTORANTE VIETNAMITA LAZIO VARESE LA LOCANDA DI GENOVA MONZA E BRIANZA BHUTAN BASILICATA LECCO EMILIA ROMAGNA MILANO NEPAL THAILANDIA NEPAL - KIRGHIZISTAN TAGIKISTAN - TURKMENISTAN GIAPPONE 6 RISTORANTE INDIANO RANGOLI MESSICO CENTRASIA MALESIA ASIA TIBET CILE BOLIVIA ECUADOR RISTORANTE TIBETANO ARGENTINA URUGUAY RISTORANTE VEGETALIS PADIGLIONE SARDEGNA RISTORANTE HOSTARIA DI PUGLIA LA BAITA DI MONTAGNA ARTE E SAPORI DELLA SARDEGNA RISTORANTE OSSOLANO LINEA 1 PORTA EST PORTA OVEST GEORGIA EL RINCON DE ESPAÑA (PAELLA) SPAGNA AREA DEGUSTAZIONE SPAGNA RISTORANTE AUSTRIACO CHRIST’L ALM CENTRO SERVIZI UNGHERIA SLOVENIA FRANCIA POLONIA AUSTRIA BELGIO BULGARIA HUNGARIAN RISTORANTE STREET SÜDTIROL FOOD RISTORANTE UNGHERESE PAPRIKA AREA DEGUSTAZIONE BRASSERIE ALTO ADIGE BELGA TURCHIA RISTORANTE L’ECAILLER DE LA PRESQU’ILE AREA DEGUSTAZIONE ABRUZZO AREA DEGUSTAZIONE FRANCIA ENOTECA E BIRROTECA FRIULANA PORTOGALLO MALTA SUDAFRICA IL SALOTTO DEL THÉ RISTORANTE OROBICO LA TRELA RUSSIA PORTA SUD GRECIA IL VERO SAPORE GRECO MEDITERRANEO ISRAELE OLANDA RISTORANTE ALTA FRANCONIA GERMANIA IRISH PUB MEDIO ORIENTE BELGIO - CROAZIA REP.
https://www.pdf-archive.com/2015/11/23/af2015-miniguida/
23/11/2015 www.pdf-archive.com
SARDEGNA Cagliari:
https://www.pdf-archive.com/2011/11/06/analisi-schede-di-percezione/
06/11/2011 www.pdf-archive.com
Security Da 09/2014 a 09/2015 Edizioni della Sardegna Web Developer &
https://www.pdf-archive.com/2017/01/29/rizieri-mele-curr/
29/01/2017 www.pdf-archive.com
Concerto di Fine Anno per fischietti e trombette Giovedì 30 dicembre 2010 Consiglio Regionale della Sardegna Via Roma 25 - Cagliari La nostra presenza, nonostante il clima festivo, dimostra non solo che non stiamo dormendo, ma che non abbiamo alcuna intenzione di cessare di rivendicare i nostri diritti, e lo faremo manifestando, sensibilizzando tutta la opinione pubblica, contribuenti, malati, elettori, fin quando la nostra vertenza non troverà l'unica soluzione logica possibile.
https://www.pdf-archive.com/2010/12/29/9-retro/
29/12/2010 www.pdf-archive.com
Avvia la sua formazione in Sardegna per poi proseguire gli studi all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
https://www.pdf-archive.com/2017/06/18/libro-copertina-definitivo/
18/06/2017 www.pdf-archive.com
a d i s t r i b u z i o n e e u r a s i a t i c a p r e s e n t e i n t u t t e le regioni d’Italia salvo che in Sardegna.
https://www.pdf-archive.com/2014/05/26/4/
26/05/2014 www.pdf-archive.com
In Sicilia e in Sardegna, i fusti fioriferi vengono raccolti in estate quando sono ormai sfioriti e, privati delle ombrelle, dopo l'essiccatura, vengono usati per lavori di artigianato, ad esempio i tipici sgabelli a forma di cubo detti "furrizzuoli"
https://www.pdf-archive.com/2014/05/26/2/
26/05/2014 www.pdf-archive.com
Paesaggio incontaminato e selvaggio, che rappresenta tutta la bellezza della Sardegna in un colpo d’occhio che lascia senza fiato.
https://www.pdf-archive.com/2012/05/15/brochure/
15/05/2012 www.pdf-archive.com
Dal 1720 fu capitale del Regno di Sardegna (anche se solo de facto fino alla fusione perfetta del 1847, quando lo divenne anche formalmente),[7] Stato che porterà nel XIX secolo all'unificazione italiana e che farà di Torino la prima capitale del Regno d'Italia (dal 1861 al 1865).
https://www.pdf-archive.com/2016/12/11/zjl2/
11/12/2016 www.pdf-archive.com
In Italia è sicuramente spontaneo in Liguria, Toscana, Sardegna e nell'isola di Pantelleria è stato frequentemente coltivato e naturalizzato altrove, è diffuso soprattutto lungo le coste, ma può risalire i rilievi fino a 700 -800 m di altitudine;
https://www.pdf-archive.com/2014/05/26/3/
26/05/2014 www.pdf-archive.com
Calendario scolastico 20142015 © Data inizio anno scolastico Vacanze di Natale Vacanze di Pasqua Ponte dei Morti Ponte Carnevale Immacolata Ponte del 25 aprile 1 maggio feste regionali 2 giugno data fine anno scolastico Abruzzo 11/9/2014 23/12/20146/1/2015 28/4/2015 12/5/2015 12/6/2015 11/6/2015 Basilicata 15/9/2014 24/12/20146/1/2015 27/4/2015 12/5/2015 12/6/2015 11/6/2015 Calabria 15/9/2014 22/12/2014 5/1/2015 27/4/2015 12/5/2015 12/6/2015 11/6/2015 Campania 15/9/14 22/12/2014 5/1/2015 27/4/2015 17/2/2015 11/6/2015 Emilia Romagna 15/9/2014 24/12/2014 5/1/2015 27/4/2015 6/6/2015 Friuli Venezia Giulia 15/9/2014 24/12/20146/1/2015 27/4/2015 161718/2/ 2015 12/5/2015 12/6/2015 11/6/2015 Lazio 15/9/2014 23/12/20146/1/2015 27/4/2015 8/6/2015 Liguria 15/9/2014 23/12/2014 5/1/2015 27/4/2015 10/6/2015 Lombardia 15/9/2014 22/12/2014 5/1/2015 27/4/2015 2021/2/201 5 (rito ambrosiano ) 1617/2/201 5 (rito romano) 8/6/2015 Marche 15/9/2014 24/12/20146/1/2015 27/4/2015 12/5/2015 10/12/2014 12/6/2015 10/6/2015 Molise 10/9/2014 24/12/20146/1/2015 27/4/2015 6/6/2015 Puglia 17(9/2014 23712/20146/1/2015 27/4/2015 12/5/2015 12/6/2015 9/6/2015 Piemonte 15/9/2014 24/12/2014 5/1/2015 27/4/2015 1417/2/201 5 12/5/2015 12/6/2015 11/6/2015 Sardegna 15/9/2014 23/12/20146/1/2015 27/4/2015 28/4/2015 10/6/2015 Sicilia 17/9/2014 22/12/20146/1/2015 27/4/2015 15/5/2015 9/6/2015 Toscana 15/9/2014 24/12/2014 5/1/2015 27/4/2015 10/6/2015 Alto Adige (Bolzano) 8/9/2014 24/12/2014 5/1/2015 27/4/2015 27/10 31/10/2014 1621/2/20 15 12/5/2015 16/6/2015 Trentino ( Trento) 10/9/2014 24/12/2014 6/1/2015 27/4/2015 68/12/2014 1617/2/201 5 12/5/2015 1.2/6/2015 9/6/2015 Umbria 15/9/2014 23/12/2014 6/1/2015 27/4/2015 12/5/2015 12/6/2015 10/6/2015 Val d'Aosta 11/9/2014 24/12/146/1/2015 27/4/2015 1617/2/201 5 3031/1/2015 Fiera di sant’Orso 11/06/2015 Veneto 15/9/2014 24/12/146/1/2015 2/4/20157/4/ 2015 1518/2/201 5 123/5/2015 10/06/2015 Festività ortodosse per l'anno 2015 7 gennaio Natale del Signore; 8 gennaio Sinassi della Madre di Dio; 14 gennaio Circoncisione del Signore; 19 gennaio Santa Teofania; 11 aprile Sabato Santo; 12 aprile Domenica della Santa Pasqua; 31 maggio Domenica della Pentecoste; 28 agosto Dormizione della Madre di Dio. Festività ebraiche per l'anno 2015 Venerdi 3 aprile Vigilia di Pesach Sabato 4 e Domenica 5 aprile Pesach (Pasqua) Venerdi 10 e Sabato 11 aprile Pesach (Pasqua) Domenica 24 e Lunedi 25 maggio Shavuoth (Pentecoste) Domenica 26 Luglio Digiugno del 9 di Av Lunedi 14 e Martedi 15 Settembre Rosh Hashana' (Capodanno) Martedi 22 Settembre Vigilia Kippur Mercoledi 23 Settembre Kippur (Digiuno di espiazione) Lunedi 28 e Martedi 29 Settembre Sukkot (Festa delle Capanne) Domenica 4 e Lunedi 5 Ottobre Sukkot (Festa delle Capanne) Martedi 6 ottobre Simchat Tora' (Festa della legge) Festività arabe per l'anno 2015 3.1.2015 Sa Se 01 Mawlid 16.5.2015 Sa Se 20 Lailat al Miraj 3.6.2015 Me Se 23 Lailat al Bara'a 17.6.2015 Me Se 25 Inizio del Ramadan 14.7.2015 Ma Se 29 Laylat alQadr 18.7.2015 Sa Se 29 Eid ulFitr 23.9.2015 Me Se 39 Festa del sacrificio (Id aladha) 15.10.2015 Gi Se 42 Capodanno islamico 24.10.2015 Sa Se 43 Ashura 24.12.2015 Gi Se 52 Mawlid 1437
https://www.pdf-archive.com/2014/09/07/calendario-scuola/
07/09/2014 www.pdf-archive.com
Giuseppe SERRA) ASL 7 CARBONIA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – REGIONE SARDEGNA Il Responsabile del Servizio Affari Generali Attesta che la deliberazione n.
https://www.pdf-archive.com/2011/02/11/assunzione-n-4-operatori-socio-sanitari-carbonia/
11/02/2011 www.pdf-archive.com
COMITATO ART. 97 USB SARDEGNA
https://www.pdf-archive.com/2011/02/04/13-retro/
04/02/2011 www.pdf-archive.com
REFERENDUM 2011 ITALIA % affluenza 57,02 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 REGIONI TRENTINO-ALTO ADIGE EMILIA-ROMAGNA TOSCANA MARCHE VALLE D'AOSTA LIGURIA UMBRIA PIEMONTE VENETO LAZIO MOLISE SARDEGNA FRIULI-VENEZIA GIULIA ABRUZZO LOMBARDIA BASILICATA SICILIA PUGLIA CAMPANIA CALABRIA 64,60 64,14 63,57 61,56 60,92 59,43 59,24 59,03 58,93 58,91 58,67 58,62 58,25 57,50 54,37 54,32 52,67 52,52 52,28 50,37 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 PROVINCE REGGIO NELL'EMILIA FIRENZE BOLZANO BOLOGNA SIENA LIVORNO RAVENNA MODENA PISA FORLI'-CESENA ANCONA MEDIO CAMPIDANO PESARO E URBINO GORIZIA TRENTO FERRARA TORINO RIMINI ORISTANO PADOVA AREZZO AOSTA CAMPOBASSO PARMA GROSSETO 68,46 67,52 66,68 66,57 66,57 65,89 65,62 65,56 65,06 64,54 64,29 64,08 63,09 62,74 62,63 61,73 61,64 61,53 61,15 61,08 60,97 60,92 60,62 60,57 60,55 Pagina 1 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 GENOVA PISTOIA MASSA-CARRARA VENEZIA NUORO SAVONA RAGUSA ASCOLI PICENO CHIETI PRATO CARBONIA-IGLESIAS LA SPEZIA ROMA OGLIASTRA AGRIGENTO VICENZA CUNEO PERUGIA UDINE TERNI TREVISO FERMO ENNA VITERBO LUCCA MACERATA FROSINONE CAGLIARI BELLUNO TERAMO SASSARI LECCO PESCARA MANTOVA RIETI PORDENONE ROVIGO ASTI SIRACUSA ALESSANDRIA VERONA TRIESTE LODI VERCELLI MILANO SALERNO LATINA MATERA MONZA E DELLA BRIANZA BRESCIA BIELLA VERBANO-CUSIO-OSSOLA L'AQUILA 60,53 60,52 60,39 60,18 60,16 60,15 60,00 59,90 59,88 59,78 59,74 59,72 59,68 59,64 59,58 59,54 59,48 59,34 59,04 58,97 58,91 58,71 58,65 58,59 58,58 58,45 58,07 57,98 57,92 57,92 57,75 57,28 57,22 57,21 56,85 56,83 56,81 56,10 56,02 55,88 55,75 55,58 55,45 55,28 55,06 54,90 54,88 54,87 54,78 54,56 54,40 54,34 54,26 Pagina 2 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 LECCE AVELLINO NOVARA POTENZA BARI BERGAMO MESSINA PIACENZA CREMONA IMPERIA ISERNIA PAVIA OLBIA-TEMPIO COMO COSENZA VARESE TARANTO BENEVENTO BARLETTA-ANDRIA-TRANI NAPOLI CATANZARO BRINDISI PALERMO CASERTA CALTANISSETTA CATANIA REGGIO CALABRIA FOGGIA TRAPANI SONDRIO VIBO VALENTIA CROTONE 54,21 54,13 54,04 54,04 53,77 53,73 53,70 53,69 53,68 53,68 53,66 53,38 53,31 52,86 52,61 52,55 52,38 52,03 51,84 51,70 51,47 51,06 50,43 50,15 49,93 49,87 49,33 49,28 48,70 48,65 46,71 45,11 Pagina 3 FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCE 1 2 3 4 GORIZIA UDINE PORDENONE TRIESTE 62,74 59,04 56,83 55,58 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 COMUNI CERCIVENTO DOBERDO' DEL LAGO TURRIACO BORDANO SAN PIER D'ISONZO TERZO D'AQUILEIA RAVASCLETTO PRATO CARNICO FORNI DI SOTTO STARANZANO SAVOGNA D'ISONZO BAGNARIA ARSA PREONE RUDA RIGOLATO MOGGIO UDINESE FIUMICELLO SAN CANZIAN D'ISONZO SUTRIO DOGNA LIGOSULLO RESIUTTA SGONICO RAVEO SAGRADO AQUILEIA FOGLIANO REDIPUGLIA RESIA MONRUPINO VILLA VICENTINA TREPPO CARNICO FARRA D'ISONZO MARIANO DEL FRIULI ANDREIS CAPRIVA DEL FRIULI PALUZZA CAVAZZO CARNICO ENEMONZO VILLESSE FRISANCO CAMPOLONGO TAPOGLIANO CHIOPRIS-VISCONE ROMANS D'ISONZO 76,32 76,07 74,19 73,61 73,50 72,81 72,61 72,59 72,11 70,66 70,62 70,35 70,33 70,29 70,17 69,88 69,64 69,08 68,90 68,75 68,75 68,53 68,35 68,12 68,04 67,81 67,76 67,48 67,41 67,29 67,27 67,24 67,14 67,05 67,04 66,81 66,74 66,69 66,43 66,05 65,76 65,76 65,70 Pagina 4 UD GO GO UD GO UD UD UD UD GO GO UD UD UD UD UD UD GO UD UD UD UD TS UD GO UD GO UD TS UD UD GO GO PN GO UD UD UD GO PN UD UD GO 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 PRADAMANO VENZONE VISCO RONCHI DEI LEGIONARI TORVISCOSA SAN DORLIGO DELLA VALLE GRADISCA D'ISONZO TRASAGHIS OVARO COMEGLIANS ZUGLIO VILLA SANTINA MONTEREALE VALCELLINA GEMONA DEL FRIULI SAN FLORIANO DEL COLLIO MOIMACCO FORNI AVOLTRI PAGNACCO SAN LEONARDO GRIMACCO BUTTRIO MEDEA POLCENIGO MARTIGNACCO PASIAN DI PRATO TAVAGNACCO LAUCO AMPEZZO TOLMEZZO SAN LORENZO ISONTINO DUINO AURISINA CHIUSAFORTE CERVIGNANO DEL FRIULI ARTA TERME VALVASONE MARANO LAGUNARE VERZEGNIS BASILIANO SAN VITO AL TORRE SAURIS MORTEGLIANO TRIVIGNANO UDINESE FORNI DI SOPRA POZZUOLO DEL FRIULI BUDOIA SOCCHIEVE MERETO DI TOMBA MORARO MONTENARS MOSSA ARZENE REMANZACCO SAN VITO AL TAGLIAMENTO 65,65 65,59 65,58 65,56 65,44 65,43 65,05 64,50 64,45 64,27 64,03 63,86 63,85 63,82 63,62 63,38 63,21 63,12 62,97 62,83 62,78 62,77 62,76 62,72 62,61 62,51 62,48 62,33 62,33 62,27 62,23 62,16 62,14 62,07 62,02 61,86 61,60 61,56 61,55 61,49 61,43 61,43 61,18 61,08 61,07 61,06 61,02 60,89 60,83 60,79 60,78 60,77 60,74 Pagina 5 UD UD UD GO UD TS GO UD UD UD UD UD PN UD GO UD UD UD UD UD UD GO PN UD UD UD UD UD UD GO TS UD UD UD PN UD UD UD UD UD UD UD UD UD PN UD UD GO UD GO PN UD PN
https://www.pdf-archive.com/2011/06/13/referendum-2011-stat-ita-friuli/
13/06/2011 www.pdf-archive.com
Mangino - Friuli Venezia Giulia Ludovico Muzii - Lazio Pierluigi Bracco - Liguria Federico Vianello - Lombardia Gianluca Grechi - Marche Gianluca Gregori - Remonte Mariano Cantatore - Puglia Giuseppe Santeufemia - Sardegna Antonio Maiorana - Sicilia Stefano Calzolari - Toscana Saverio Tateo - Trentino Alto Adige Marcello Ceccaroni - Veneto Livio Leo - Valle d Aosta Consiglieri Cooptati Pietro Litta Stefano Landi Relatori e Moderatori Mauricio Abrao - San Paolo (Brasile) Leila Adamyan - Mosca - (Russia) Cado Alboni - Modena Bruno Andrei - Parma Mario Ardovino - Avellino Rosanna Ariviello - Napoli Chiara Benedetto - Torino Valentino Bergamini - Verona Stefano Bettocchi - Bari Giuseppe Bifulco - Napoli Giuseppe Bigatti - Milano Francesco Bruni - Negrar (Vr) Alessandro Buda - Milano Camillo Cadente - Napoli Stefano Calzolari - Firenze Massimo Candiani - Milano Mariano Cantatore - Andria (Ba) Marco Camelli - Bergamo Paolo Casadio - Bologna Lucia Casarella - Avellino Jvan Casarin - Oxford (UK) Marcello Ceccaroni - Negrar (Vr) Vito Cela - Pisa Mauro Cervigni - Roma Antonio Chiamerà - Napoli Vito Chiamerà - Palermo Ettore Cicinelli - Bari Roberto Clarizia - Negrar (Vr) Henri Clave - Nizza (Francia) Luigi Cobellis - Caserta Nicola Colacurci - Napoli Carmela Coppola - Carate Brianza (MB) Marina Coppola - Avellino Francesco Cosentino - Campobasso Claudio Crescini - Bergamo Carlo De Angelis - Roma Giuseppe De Francesco - Napoli Pasquale De Franciscis - Napoli Giuseppe De Placido - Napoli Cristofaro De Stefano - Avellino Davide De Vita - Salerno Davide Dealberti - Alessandria Alessandra Di Giovanni - Avellino Pìerfranco Di Roberto - Roma Attilio Dì Spiezio Sardo - Napoli Alfredo Ercoli - Novara Giuseppe Ettore - Catania Caterina Exacoustos- Roma Francesco Fanfani - Roma Fabiana Divina Fascina - Bari Luigi Fedele - Milano Stefano Ferrari - Milano Andrea Fiaccavento - Pesch.
https://www.pdf-archive.com/2018/06/21/er1036/
21/06/2018 www.pdf-archive.com
Una Giunta, il cui proposito dovrebbe essere quello che – al pari della nostra “Costituzione” – non solo dovrebbe concorrere, ma dovrebbe esprimersi al massimo per attuare il “buon governo”, e dovrebbe mostrare che opera per la piena applicazione di esso L’opinione pubblica di Villasor vede nella volontà del Sig. Sollai di dare le dimissioni dal proprio posto di lavoro come l’ultimo gesto a tutela della sua salute e dignità, poiché ha compreso che prendersi cura di se stesso è non solo legittimo, ma è un primario dovere. Inoltre risulta ancor più amareggiata per aver costatato l’insensibilità della gestione del suo caso da parte della Giunta che non ha saputo intravvedere una soluzione alternativa, piuttosto ha voluto far propria la decisione quasi a “blindarla” con proprio atto deliberativo n° 122 del 22.10.2013, che porta anche la sua firma, ancorchè a mio avviso viziata da incompetenza, atteso tale compito in capo al Responsabile del Servizio del personale e organizzazione (art. 4 del vigente Regolamento Comunale sull’Ordinamento degli Uffici). Signor Sindaco, dove si colloca l’umanità e com’è stata argomentata l’azione esposta poco sopra? La decisione del Sig. Sollai, per chi lo conosce bene come il sottoscritto, è stata a lungo ponderata, ha fatto prevalere la tutela del proprio stato di salute, si pone come un atto coraggioso di resistenza, ma anche di denuncia davanti ad una presa d’atto ‐ francamente impopolare per l’Amministrazione ‐ in un momento così complesso di congiuntura economica che il nostro paese e l’intera Regione Sardegna sta attraversando. Perciò se ora analizziamo la vicenda esclusivamente dalla parte dell’Amministrazione, appare quindi incomprensibile capire quale tipo di beneficio ha avuto l’Ente da Lei amministrato nel perseguire questo tipo di “politica”. Poniamoci ora alcuni interrogativi cui come cittadini abbiamo il diritto/dovere di conoscere nell’aspetto decisionale in costi e benefici. 1) È mai possibile che il Comune di Villasor preferisca rinunciare alle risorse professionali di un proprio dipendente incurante dell’efficienza organizzativa che le direttive e le circolari ministeriali prevedono? 2) Quali vantaggi per un Comune in grosse difficoltà occupazionali favorire la creazione di un posto di lavoro vacante, col rischio poi di non poter essere ricoperto per i vincoli alle assunzioni di nuovo personale? 3) Perché non è stata presa in considerazione la possibilità di trasferimento ad altro settore tra quelli notoriamente carenti d’organico, e giusto per citarne alcuni: la Biblioteca Comunale a seguito del recente pensionamento della bibliotecaria, oppure uno scambio con l’agente di Polizia Municipale al quale è stata riconosciuta recentemente la malattia professionale e l’equo indennizzo, ma che ancora ricopre il posto che gli ha causato l’invalidità, oppure il Servizio Demografico da sempre soggetto ad alternanza con vario personale ? Mi permetta, ma ritengo doveroso ripeterle, che gli amministratori comunali e i dirigenti/responsabili d'area che leggono la presente per conoscenza, oggi, sono chiamati ad attivarsi, oltre che per raggiungere obiettivi di efficacia e di produttività, anche a realizzare e a mantenere il benessere (organizzativo, fisico, psicologico, ecc.) dei propri dipendenti e/o colleghi. Si tratta di un aspetto rilevante per lo sviluppo e l’efficienza dell’amministrazione e delle “motivazioni al lavoro” che a mio avviso, invece, è stato ampiamente trascurato attraverso una “tradizionale e obsoleta gestione del personale”. L’amministrazione pubblica, qual è il Comune di Villasor, deve quindi aspirare, proprio perché è il modello per eccellenza, a essere un datore di lavoro esemplare, attraverso quella rinnovata attenzione agli aspetti anche non monetari del rapporto di lavoro. Inoltre, non risulta ancora a tutt’oggi che l’Amministrazione Comunale da Lei rappresentata e guidata abbia istituito il Comitato Unico di Garanzia (CUG) e nemmeno abbia approvato il Regolamento Comunale per il suo funzionamento, i quali ‐ nell’esercizio delle funzioni previste dalla normativa vigente e in piena autonomia gestionale ‐ sono di “notevole rilevanza strategica” nel favorire, tra le altre cose, l’efficacia e l’efficienza organizzativa dell’Amministrazione, per cui favorendo il benessere delle risorse umane ne contrasti le discriminazioni. Signor Sindaco, pur conoscendo i tratti della sua personalità, connotati da un’ideologia che la vede particolarmente attenta al “valore” della persona umana e alla connotazione sociale di “lavoratore”, mi consenta di richiamare alla sua attenzione la specificità rappresentata dal ruolo tecnico dell’impiegato Sig. Sergio Sollai, tanto più che ai tempi attuali, la leadership – da lei rappresentata per ruolo istituzionale – nei sistemi organizzativi è chiamata non solo a valorizzare ma anche a tutelare la loro valenza. Proprio la leadership – attraverso le scelte che compie ‐ svela un suo “carattere morale”. Faccia in modo, Signor Sindaco, che questo termine tanto in uso nel linguaggio moderno dei politici non resti nell’abbellimento gergale dei discorsi, ma trovi concretamente la sua applicazione. Auspico che alle considerazioni, alle domande e ai suggerimenti sopraesposti siano date le doverose risposte, non solo per il rispetto della normativa che ne disciplina l’obbligatorietà, ma anche per il dovere morale che lega il Primo Cittadino istituzionale nei confronti dei propri concittadini, che è quello di fornire spiegazioni, affinché la trasparenza non sia un principio da esibire nelle dichiarazioni d’intenti, ma anche una pratica dell’agire. Mi auguro che la presente non contribuisca a infoltire il numero delle risposte mancate a precedenti richieste di diverso argomento. Distinti saluti, Marcello Podda Via Cesare Pavese, 7 09030 – Villasor (Ca)
https://www.pdf-archive.com/2013/11/08/lettera-al-sindacodi-villasor/
08/11/2013 www.pdf-archive.com
W I N E G R O U P our facilities Trentino Alto Adige Veneto Roncà (VR) Lombardia Milano (MI) Treviso (TV) Friuli-Venezia Giulia Gorizia (GO) Valle d’Aosta Trieste (TS) Emilia - Romagna Forlì (FC) Faenza (RA) Modena (MO) Marche Apecchio (PU) Liguria Piemonte Calamandrana (AT) Abruzzo Manoppello (PE) Toscana Siena (SI) Molise Panzano (FI) Puglia Martina Franca (TA) Umbria Perugia (PG) Lazio Frascati (RM) Campania Sardegna Sicilia Marsala (TP) Basilicata Calabria We are all over Italy!
https://www.pdf-archive.com/2018/02/28/feudivini-wines-beyond-catalog-2018/
28/02/2018 www.pdf-archive.com
W I N E G R O U P our facilities Trentino Alto Adige Veneto Roncà (VR) Lombardia Milano (MI) Treviso (TV) Friuli-Venezia Giulia Gorizia (GO) Valle d’Aosta Trieste (TS) Emilia - Romagna Forlì (FC) Faenza (RA) Modena (MO) Marche Apecchio (PU) Liguria Piemonte Calamandrana (AT) Abruzzo Manoppello (PE) Toscana Siena (SI) Molise Panzano (FI) Puglia Martina Franca (TA) Umbria Perugia (PG) Lazio Frascati (RM) Campania Sardegna Sicilia Marsala (TP) Basilicata Calabria We are all over Italy!
https://www.pdf-archive.com/2018/05/07/feudivini-winesbeyondcatalog2018/
07/05/2018 www.pdf-archive.com