PDF Archive search engine
Last database update: 17 January at 11:24 - Around 76000 files indexed.
-Saranno ufficiali solo quando io (Antonio) scriverò sul gruppo SCAMBIO UFFICIALE ,(non è possibile tornare indietro per qualsiasi motivo), e non è possibile ritornare un giocatore nella squadra pre-scambio anche con un altro scambio Se un giocatore dello scambio va all’estero o ESCE STAGIONE FINITA:
https://www.pdf-archive.com/2015/08/26/regolamento-da-salvare-su-leghe-1-1/
26/08/2015 www.pdf-archive.com
3 STRUTTURA SOCIALE E FORME DI SCAMBIO.
https://www.pdf-archive.com/2016/01/02/capitolo-3/
02/01/2016 www.pdf-archive.com
Bitcoin, conosciamolo Qualcuno ne avrà sentito parlare, ma in molti ancora non riescono a spiegarsi cosa sia. Prima di trascendere in qualsiasi specifica definizione, il bitcoin è una moneta. Penserete ad una moneta come l’euro, il dollaro, ecc… qualcosa che si tocchi, qualcosa di materiale. No. Bitcoin è una moneta digitale: si puó utilizzare esattamente come gli euro, ma solo attraverso internet . È un po’ come se quando andate a far la spesa, pagaste online quel che avete comprato: niente carte di credito, niente contante. Ma il bitcoin non è una moneta “ufficiale” (a corso legale) e nemmeno una moneta “straniera” da poter essere convertita in qualsiasi banca. È un valore scambiabile in euro, in dollaro, in qualsiasi altra valuta. Un valore decisamente di non poco conto, se pensiamo che oggi (05/07/2016) vale 673 dollari 609 euro. Bitcoin è una moneta che non obbliga: non obbliga né commercianti né aziende né consumatore alcuno ad utilizzarla. Vive perché è una moneta che non richiede una banca per essere gestita, un governo per essere emessa e soprattutto vive perché tante persone ormai la vogliono. La base volontaria è alle radici del bitcoin. Chiarito che cos’è il bitcoin, capiamo ora come funziona . Esiste un registro dove viene segnato ogni entrata ed uscita di tutti gli utenti: blockchain. Ad ogni transazione avvenuta seguono delle conferme da parte dei miners che “controllano” che quei bitcoin siano utilizzati per una sola transazione ossia quella transazione appena compiuta. In genere vengono effettuate 6 conferme nell’arco di 10 minuti: questo conferisce alle transazioni e ai bitcoin estrema sicurezza . Moneta, investimento o mezzo di scambio? All inclusive. Le transazioni permettono un uso in quanto moneta, ricordiamo che la legge italiana contempla l’autonomia negoziale per cui chiunque può accettare pagamenti in bitcoin. Il valore del bitcoin è cresciuto negli anni stabilizzandosi nel 2015 per alcuni mesi su 450€. Oggi 9/7/2016, nonostante l’ halving quota a 600€/btc. Ottimo investimento. Il bitcoin è frazionabile , tanto da avere delle sottounità: mbtc, bits e satoshi. Non per forza un bitcoin, ma anche dei decimali. E questo permette lo scambio con altre valute, andando così ad incrementare e non la domanda e l’offerta. Ecco il mezzo di scambio. Quanto vale mbtc, bits e satoshi? 1mbtc = 0.001 btc 1 bits = 0.000001 btc 1 satoshi = 0.00000001 btc Significa che ad esempio con 5 euro abbiamo: 0.0085 bitcoin quindi 8.55 mbtc ed ancora 8557 bits o ancora infiniti Satoshi. Non è difficile capire che in base alle proprie esigenze ed aspettative si avrà “bisogno” di un bitcoin o di mbtc. Un commerciante reale o online richiederà pagamenti in mbtc. Un trader avrà una mentalità fondamentalmente ferma sugli mbtc tendenzialmente volta al bitcoin. Il web potrà ricompensarvi in bits (ad es. paymeabit). Un investimento vi porterà a ragionare in bitcoin. Chi produce bitcoin? I bitcoin non si producono. Vivono grazie al protocollo ideato da Satoshi Nakamoto che fissa un limite di “produzione” dei bitcoin in 21.000.000. Raggiunto questo limite, non ve ne saranno altri. Oggi i miners ne hanno già immessi sul mercato 14.000.000 grazie allo sblocco dei blocchi che la blockchain “invia” ai miners. I miners ad ogni transazione guadagnano delle fee ossia un compenso per i controlli sulla correttezza della transazione , un costo irrisorio per la brevità dei tempi e per l’invariabilità. In che senso? Sia che inviate 1bitcoin o 10000 bitcoin, il loro compenso non varierà. Non ci sarà alcuna commissione extra da pagare. Sono tassati i bitcoin ? La disciplina ancora non è stata definita, ma chi acquista e rivende bitcoin dovrà pagare soltanto la plusvalenza. E se sono un’impresa? Le imprese emettendo fattura in euro, pagherà semplicemente gli euro che avrà fatturato. I bitcoin sono comprensivi di Iva? SÌ. In realtà, vi è una sentenza europea che riconosce i bitcoin esenti da iva. Bitcoin è regolamentato? L’Eba ha espressamente documentato la difficoltà di regolamentare le cripto valute e tra queste anche il bitcoin. Sono molti gli aspetti da considerare per non incidere sul mercato e suoi operatori. Tuttavia sono molte le nazioni che ci stanno lavorando. Pochi giorni fa, il North Carolina ha riconosciuto il bitcoin tra i beni, pur con le critiche del portavoce dei bitcoin che sottolineava l’esistenza di alcuni limiti non elaborati e poco chiari. Ciò nonostante i giuristi italiani, stanno lavorando sull’interpretazione della legge fino a nuove disposizioni, preoccupandosi soprattutto di tutelare i cittadini dai reati informatici e soprattutto dal rischio di riciclaggio che ha visto la costituzione dell’AML anti money laundering ed una direttiva da attuarsi.
https://www.pdf-archive.com/2016/07/13/bitcoin-e-blockchain-la-mini-guida/
13/07/2016 www.pdf-archive.com
Tutto questo è “Ciak, si lavora!”, uno scambio giovanile per ragazzi tra i 18 e i 25 anni provenienti da Svizzera e Italia organizzato da INCA Switzerland insieme all’associazione INCA Italia e sostenuto dal programma Gioventù in Azione dell’Unione Europea.
https://www.pdf-archive.com/2012/08/15/ciaksilavora/
15/08/2012 www.pdf-archive.com
creare momenti di conoscenza e scambio interculturale nella periferia salentina, generando incontri indimenticabili per il loro valore umano e culturale.
https://www.pdf-archive.com/2016/01/13/callviaggio2016/
13/01/2016 www.pdf-archive.com
BLAU 1982 TEORIA DELLO SCAMBIO TEORIA RELAZIONALE SOCIOLOGIA RELAZIONALE DONATI 1983 CROSSLEY * EMIRBAYER 1997 CROSSLEY 2011 1.
https://www.pdf-archive.com/2016/01/03/capitolo-4/
03/01/2016 www.pdf-archive.com
Nell’ambito della psicologia esso consiste in un rapporto duale basato su uno scambio emotivo generato dal bisogno fisiologico della gratificazione sessuale e dal bisogno psicologico dello scambio affettivore nelle sue varie forme agisce come un importante facilitatore nella relazione interpersonale e, data la sua T TIMORE U n conto è l'amore, la cura e la partecipazione, un altro è l'attaccamento e il bisogno.
https://www.pdf-archive.com/2017/05/07/elena-smeraglia-egetn-libro/
07/05/2017 www.pdf-archive.com
pesare la “forza” dei legami con la *il contenuto della comunicazione combinazione tra “ammontare di *il contenuto dello scambio;
https://www.pdf-archive.com/2016/01/01/1-2-6-di-nicola-slide/
01/01/2016 www.pdf-archive.com
In alcuni casi ci potrebbero essere delle proposte di scambio, domande inerenti al Natale o delle offerte per mettere alla prova l'utente.
https://www.pdf-archive.com/2016/12/09/i-pacchi-di-babbo-natale/
09/12/2016 www.pdf-archive.com
Penso invece che il bisogno poetico sia fortemente legato alla creatività e che crea un rapporto di scambio costante di sensazioni ed informazioni.
https://www.pdf-archive.com/2017/01/09/questionario-tgs-bn-samuele-maritan/
09/01/2017 www.pdf-archive.com
} //Variabile di supporto per effettuare lo scambio //Variabile che conterrà l’indice dell’elemento minore //Scorro tutto l’array fino ad n – 1 //Inizializzo la posizione del minore con l’indice corrente //Scorro l’array dalla posizione corrente fino ad n //Se l’elemento di indice j è minore dell’elemento di indice min //Assegno a min j (ho trovato un elemento minore del precedente) //Effettuo lo scambio.
https://www.pdf-archive.com/2015/09/25/introduzione-corso-arduino/
25/09/2015 www.pdf-archive.com
da una parte il primato dell’ economia e della tecnica, l’ ideologia del profitto e dello scambio mercantile, l’ emancipazione autodistruttiva dalla natura… dall’ altra la ricerca di un senso, l’ equilibrio fra cultura e natura, la scelta dell’ amore e del dono, la consapevolezza di non voler essere nulla di più e nulla di meno che un essere umano.
https://www.pdf-archive.com/2012/12/21/umana-1/
21/12/2012 www.pdf-archive.com
L’intento è mettere in risalto lo scambio di piacere tra spettatore e soggetto/oggetto, l’insicurezza nella loro dinamica di potere e i suoi aspetti patriarcali.
https://www.pdf-archive.com/2018/04/04/emalia-mattia-portfolio-2018/
04/04/2018 www.pdf-archive.com
In realtà un simile scambio viene prefigurato solo in alcuni comunicati sindacali, che se da un lato affermano sibillinamente di “non voler sopprimere l’istituto (le agevolazioni tariffarie), ma di farlo evolvere, in termini di ricadute economiche”, dall’altro indicano chiaramente quale obiettivo dell’intesa quello di “Quantificare lo sconto e trasformarlo in accantonamento rivalutabile in FOPEN con un importo, netto in tasca dei Lavoratori, più alto di quello che oggi rappresenta il controvalore dell’energia Foglio 2 di 3 elettrica per i Dipendenti”.
https://www.pdf-archive.com/2011/08/11/agev-tariffarie-nota-usb/
11/08/2011 www.pdf-archive.com
corpi inadatti al lavoro e alla socialità, corpi adattati allo scambio di calore e all’annusamento, al galoppo e alla lotta.
https://www.pdf-archive.com/2017/03/03/n-o-o-01-forza-lavoro/
03/03/2017 www.pdf-archive.com
Si tratta di colpire bene: qualcuno ha addirittura pensato di poter imprimere la direzione con la croce digitale, ché sarebbe anche la mossa più coerente all'atto di trovarsi davanti a un videogioco. Il fatto è che Final Match Tennis evita di genuflettersi al manovrante, al crepuscolo degli anni Ottanta, dacché è qui che Human riscrive le regole della simulazione sportiva ed è a cominciare da adesso, nel 1990, che le utenze cominciano a essere educate a un tipo di interazione realmente approfondibile sul lato geometrico, acché sia l'intuizione tennistica a determinare la chiusura di un punto, possibilmente dopo uno scambio di trenta colpi. Se vai di dritto e premi verso sinistra se si è destrorsi la pallina finisce fuori dallo stadio. Inerzia. La scienza del moto applicata al tennis dice che la direzione trasmessa a un corpo mobile deve corrispondere, in fase di aerodinamica, a un fattore di anticipazione o posticipazione del contatto, affinché l'incrocio avvenga in accelerazione frontale e il colpo lungoriga in dilazione del movimento stesso. Ecco, la opera Human mira a questo. Mira a offrire un titolo tennistico il cui realismo sia impugnabile sulla base di principi balistici accertati e il cui gameplay divenga, in accordo, un flusso di rintocco assolutamente votato all'armonioso tempo di ribattuta e ribattuta, poiché è il moto a tempo a decidere chi prevarrà in corso di rilascio del rovescio e del dritto sferrati in corsa.
https://www.pdf-archive.com/2014/03/16/final-match-tennis/
16/03/2014 www.pdf-archive.com
• ottima scelta del locale • validissime e gustosissime le pizze • perfetto supporto liquido 17 dicembre - Cerimonia chiusura anno 2011, benemerenze e auguri Quest’anno il consueto incontro per un consuntivo di fine anno e classico scambio di auguri, è stato caratterizzato dalla consegna degli attestati di benemerenza a coloro che hanno partecipato all’emergenza Abruzzo.
https://www.pdf-archive.com/2012/11/20/vocebarzaghi-n4-240/
20/11/2012 www.pdf-archive.com
- essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell’ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
https://www.pdf-archive.com/2016/12/12/nuove-tecnologie-dell-arte/
12/12/2016 www.pdf-archive.com
9 Scambio m del contenutoidi due variabili senza variabile d’appoggio A .
https://www.pdf-archive.com/2014/04/23/p2-01-02-ac/
23/04/2014 www.pdf-archive.com
Una Giunta, il cui proposito dovrebbe essere quello che – al pari della nostra “Costituzione” – non solo dovrebbe concorrere, ma dovrebbe esprimersi al massimo per attuare il “buon governo”, e dovrebbe mostrare che opera per la piena applicazione di esso L’opinione pubblica di Villasor vede nella volontà del Sig. Sollai di dare le dimissioni dal proprio posto di lavoro come l’ultimo gesto a tutela della sua salute e dignità, poiché ha compreso che prendersi cura di se stesso è non solo legittimo, ma è un primario dovere. Inoltre risulta ancor più amareggiata per aver costatato l’insensibilità della gestione del suo caso da parte della Giunta che non ha saputo intravvedere una soluzione alternativa, piuttosto ha voluto far propria la decisione quasi a “blindarla” con proprio atto deliberativo n° 122 del 22.10.2013, che porta anche la sua firma, ancorchè a mio avviso viziata da incompetenza, atteso tale compito in capo al Responsabile del Servizio del personale e organizzazione (art. 4 del vigente Regolamento Comunale sull’Ordinamento degli Uffici). Signor Sindaco, dove si colloca l’umanità e com’è stata argomentata l’azione esposta poco sopra? La decisione del Sig. Sollai, per chi lo conosce bene come il sottoscritto, è stata a lungo ponderata, ha fatto prevalere la tutela del proprio stato di salute, si pone come un atto coraggioso di resistenza, ma anche di denuncia davanti ad una presa d’atto ‐ francamente impopolare per l’Amministrazione ‐ in un momento così complesso di congiuntura economica che il nostro paese e l’intera Regione Sardegna sta attraversando. Perciò se ora analizziamo la vicenda esclusivamente dalla parte dell’Amministrazione, appare quindi incomprensibile capire quale tipo di beneficio ha avuto l’Ente da Lei amministrato nel perseguire questo tipo di “politica”. Poniamoci ora alcuni interrogativi cui come cittadini abbiamo il diritto/dovere di conoscere nell’aspetto decisionale in costi e benefici. 1) È mai possibile che il Comune di Villasor preferisca rinunciare alle risorse professionali di un proprio dipendente incurante dell’efficienza organizzativa che le direttive e le circolari ministeriali prevedono? 2) Quali vantaggi per un Comune in grosse difficoltà occupazionali favorire la creazione di un posto di lavoro vacante, col rischio poi di non poter essere ricoperto per i vincoli alle assunzioni di nuovo personale? 3) Perché non è stata presa in considerazione la possibilità di trasferimento ad altro settore tra quelli notoriamente carenti d’organico, e giusto per citarne alcuni: la Biblioteca Comunale a seguito del recente pensionamento della bibliotecaria, oppure uno scambio con l’agente di Polizia Municipale al quale è stata riconosciuta recentemente la malattia professionale e l’equo indennizzo, ma che ancora ricopre il posto che gli ha causato l’invalidità, oppure il Servizio Demografico da sempre soggetto ad alternanza con vario personale ? Mi permetta, ma ritengo doveroso ripeterle, che gli amministratori comunali e i dirigenti/responsabili d'area che leggono la presente per conoscenza, oggi, sono chiamati ad attivarsi, oltre che per raggiungere obiettivi di efficacia e di produttività, anche a realizzare e a mantenere il benessere (organizzativo, fisico, psicologico, ecc.) dei propri dipendenti e/o colleghi. Si tratta di un aspetto rilevante per lo sviluppo e l’efficienza dell’amministrazione e delle “motivazioni al lavoro” che a mio avviso, invece, è stato ampiamente trascurato attraverso una “tradizionale e obsoleta gestione del personale”. L’amministrazione pubblica, qual è il Comune di Villasor, deve quindi aspirare, proprio perché è il modello per eccellenza, a essere un datore di lavoro esemplare, attraverso quella rinnovata attenzione agli aspetti anche non monetari del rapporto di lavoro. Inoltre, non risulta ancora a tutt’oggi che l’Amministrazione Comunale da Lei rappresentata e guidata abbia istituito il Comitato Unico di Garanzia (CUG) e nemmeno abbia approvato il Regolamento Comunale per il suo funzionamento, i quali ‐ nell’esercizio delle funzioni previste dalla normativa vigente e in piena autonomia gestionale ‐ sono di “notevole rilevanza strategica” nel favorire, tra le altre cose, l’efficacia e l’efficienza organizzativa dell’Amministrazione, per cui favorendo il benessere delle risorse umane ne contrasti le discriminazioni. Signor Sindaco, pur conoscendo i tratti della sua personalità, connotati da un’ideologia che la vede particolarmente attenta al “valore” della persona umana e alla connotazione sociale di “lavoratore”, mi consenta di richiamare alla sua attenzione la specificità rappresentata dal ruolo tecnico dell’impiegato Sig. Sergio Sollai, tanto più che ai tempi attuali, la leadership – da lei rappresentata per ruolo istituzionale – nei sistemi organizzativi è chiamata non solo a valorizzare ma anche a tutelare la loro valenza. Proprio la leadership – attraverso le scelte che compie ‐ svela un suo “carattere morale”. Faccia in modo, Signor Sindaco, che questo termine tanto in uso nel linguaggio moderno dei politici non resti nell’abbellimento gergale dei discorsi, ma trovi concretamente la sua applicazione. Auspico che alle considerazioni, alle domande e ai suggerimenti sopraesposti siano date le doverose risposte, non solo per il rispetto della normativa che ne disciplina l’obbligatorietà, ma anche per il dovere morale che lega il Primo Cittadino istituzionale nei confronti dei propri concittadini, che è quello di fornire spiegazioni, affinché la trasparenza non sia un principio da esibire nelle dichiarazioni d’intenti, ma anche una pratica dell’agire. Mi auguro che la presente non contribuisca a infoltire il numero delle risposte mancate a precedenti richieste di diverso argomento. Distinti saluti, Marcello Podda Via Cesare Pavese, 7 09030 – Villasor (Ca)
https://www.pdf-archive.com/2013/11/08/lettera-al-sindacodi-villasor/
08/11/2013 www.pdf-archive.com
Questo studio si avvarrà anche dell'apporto di esperti nazionali ed internazionali, con l'obiettivo di migliorare la comprensione, lo scambio, i rapporti e la comunicazione fra le varie culture, filosofie e fedi religiose...” MEDICINA E TRADIZIONE TIBETANA Presso la Sede dell'Associazione si organizzano periodicamente incontri con Lama Lawang, Lama Guaritore della Tradizione Monastica tibetana, dove il richiedente verrà visitato secondo le tecniche ed i principi della Medicina Tibetana, ed avrà consigli alimentari, comportamentali, fitoterapici, per superare le proprie difficoltà psicofisiche e spirituali.
https://www.pdf-archive.com/2011/08/01/garuda-settembre-2011/
01/08/2011 www.pdf-archive.com
Questo studio si avvarrà anche dell’apporto di esperti nazionali ed internazionali, con l’obiettivo di migliorare la comprensione, lo scambio, i rapporti e la comunicazione fra le varie culture, filosofie e fedi religiose...” Presso la Sede dell’Associazione si organizzano periodicamente incontri con Lama Lawang, Lama Guaritore della Tradizione Monastica tibetana, dove il richiedente verrà visitato secondo le tecniche ed i principi della Medicina Tibetana, ed avrà consigli alimentari, comportamentali, fitoterapici, per superare le proprie difficoltà psicofisiche e spirituali.
https://www.pdf-archive.com/2011/08/31/depliant-garuda-2011/
31/08/2011 www.pdf-archive.com
Le società che possiedono più sedi, o che hanno personale che opera in trasferta, necessitano di tecnologie idonee ad uno scambio dati in tempo reale ma al tempo stesso sicuro.
https://www.pdf-archive.com/2016/10/05/m047-ord16/
05/10/2016 www.pdf-archive.com
Il gioco riprende con uno scambio di palla fuori dall’arco dopo un fallo tecnico o un antisportivo.
https://www.pdf-archive.com/2018/05/23/regolamento/
23/05/2018 www.pdf-archive.com
Il gioco riprende con uno scambio di palla fuori dall’arco dopo un fallo tecnico o un antisportivo.
https://www.pdf-archive.com/2019/05/30/regolamento/
30/05/2019 www.pdf-archive.com