PDF Archive search engine
Last database update: 17 March at 11:24 - Around 76000 files indexed.
UISP LEGA CALCIO PROVINCIALE FORLÌ CESENA 7° CAMPIONATO Interprovinciale di calcio “OVER 35” SCHEMA FASE FINALE 2010/2011 Comunicato Ufficiale N° 28 bis del 5 Maggio 2011 SPAREGGI dal 23/5 al 26/5 Schema 1:
https://www.pdf-archive.com/2011/05/06/c-u-over-35-nr-28-bis/
06/05/2011 www.pdf-archive.com
UISP LEGA CALCIO PROVINCIALE FORLÌ-CESENA CHAMPIONS UISP di calcio a5 2010-2011 (INTEGRAZIONE ALLE NORME DI PARTECIPAZIONE) Comunicato Ufficiale N° 01 del 9 Maggio 2011 “ECCELLENZA” – SCHEMA 1 Accedono alla fase finale di questa manifestazione con probabile inizio Lunedì 16 o 23 Maggio 2011 le società miglior classificate nei vari centri sportivi così suddivise:
https://www.pdf-archive.com/2011/05/11/c-u-c-5-champions-nr-01/
11/05/2011 www.pdf-archive.com
UISP LEGA CALCIO PROVINCIALE FORLÌ-CESENA CHAMPIONS UISP di calcio a5 2010-2011 (INTEGRAZIONE ALLE NORME DI PARTECIPAZIONE) Comunicato Ufficiale N° 01 bis del 11 Maggio 2011 “ECCELLENZA” – SCHEMA 1 Accedono alla fase finale di questa manifestazione con probabile inizio Lunedì 16 o 23 Maggio 2011 le società miglior classificate nei vari centri sportivi così suddivise:
https://www.pdf-archive.com/2011/05/13/c-u-c-5-champions-nr-02/
13/05/2011 www.pdf-archive.com
SOURCE CODE:
https://www.pdf-archive.com/2016/04/24/android-final/
24/04/2016 www.pdf-archive.com
Pentru exemplificarea rezolvarii scenariului, pentru schema destinatie se utilizeaza în seminar numele datamart ,iar pentru staging area userul(schema) oditemp.
https://www.pdf-archive.com/2015/11/02/seminar-1-2-odi/
02/11/2015 www.pdf-archive.com
Heerlijke eiwitrijke en koolhydraatarme recepten afmet vaNederland en Hét gewoon slank schema voor 1 week gezond afvallen Jeroen van Egmond topsporter en ervaringsdeskundige Introductie W elkom bij het Afvallen met Nederland dieet.
https://www.pdf-archive.com/2018/03/19/afvallenmetnederland-weekschema-2017/
19/03/2018 www.pdf-archive.com
Explikat soll so einfach wie möglich sein 4 Alltagssprachlicher Erklärungsbegriff und Explikation im HO-Schema •Alltagssprachlicher Erklärungsbegriff ist vage und mehrdeutig •Wissenschaftlicher Erklärungsbegriff entspricht deduktiv-nomologischer Erklärung (auch Hempel-Oppenheim-Schema oder Covering-Law-Model genannt) •HO-Schema ist Explikat des alltagssprachlichen Erklärungsbegriffs 5
https://www.pdf-archive.com/2015/04/29/3-sitzung-einf-hrung-in-die-politische-theorie-sose15/
29/04/2015 www.pdf-archive.com
Indice GAMME E CARATTERISTICHE DELLE BATTERIE 4 POLARITÀ, TIPO POLO E TALLONI ALLA BASE 13 TABELLA COMPARATIVA 14 TABELLE APPLICAZIONI PER MARCHIO E MODELLO DI AUTO E TRASPORTO LEGGERO SPIEGAZIONE DELLA SIGLA IDENTIFICATIVA, DIMENSIONI BATTERIE SERIE “L” 18 222 3 ECOFORCE AGM Sigla Sigla identificativa identificativa ETN VR200 Tipo Ah Tipo A EN ETN polo BTX14 Schema DIN e Polarità Capacità (C20) Ah 12 CCA Dimensioni Poli Schema (A EN) e Fissaggiotipo alla base Polarità 200 2 Dimensioni Principali applicazioni Fissaggio alla base 1 B00 VR680 L2 560 500 068 60 680 1 0 B13 VR760 L3 570 500 076 70 760 1 0 B13 VR800 L4 580 500 080 80 800 1 0 B13 VR900 L5 590 500 090 90 900 1 0 B13 4 ECOFORCE AFB Sigla identificativa TR520 Tipo ETN L2 560 600 052 DIN Capacità (C20) Ah CCA (A EN) Poli tipo Schema Polarità 60 520 1 0 Dimensioni Fissaggio alla base B13 TR650 L3B 565 600 065 65 650 1 0 B13 TR680 L3 570 600 068 70 680 1 0 B13 TR730* L4B 575 600 073 75 730 1 0 B13 TR740 L4 580 600 074 80 740 1 0 B13 TR850 L5 595 600 085 95 850 1 0 B13 * disponibile dal 2016 5
https://www.pdf-archive.com/2016/11/10/veicoli-compatibili-batterie-fiamm/
10/11/2016 www.pdf-archive.com
Comparison between the TV and the Internet (Experimental study) Noha Sameer Mahjoob Assistant Professor in Mass communication Collage, Cairo University Schema Theory is concerned with the impact of “dissonant information” on the schema of the individual in terms of their ability to remember and infer information.
https://www.pdf-archive.com/2015/09/06/volume1-issue1-english-abstract-76/
06/09/2015 www.pdf-archive.com
But we are interested in the fact that ontologies are considered to extend the notion of schema.
https://www.pdf-archive.com/2018/05/07/ontology-meta-matching-survey/
07/05/2018 www.pdf-archive.com
Our work consists of developing a software application for validating results discovered by schema and ontology matching tools by using the philosophy behind this distance.
https://www.pdf-archive.com/2018/05/28/validation-semantic-correspondences/
28/05/2018 www.pdf-archive.com
Il punto debole di questo schema è l’assenza di una finalità di questa interpretazione.
https://www.pdf-archive.com/2017/05/07/elena-smeraglia-egetn-libro/
07/05/2017 www.pdf-archive.com
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 Libro IMU 2013 Imposta Municipale Propria testo aggiornato a: ‐ Conversione del Decreto Legge n.35/2013 con legge 6 giugno 2013 n.64, pubblicata in G.U. n. 132 del 7 giugno 2013 ‐ Decreto Legge n. 54 del 21 maggio 2013 ‐ Risoluzione Agenzia Entrate n.33/E del 21 maggio 2013 ‐ codici tributo per versamento IMU con modello F24 – immobili gruppo catastale D Dall’ICI all’IMU come cambia l’imposta sugli immobili La normativa coordinata e con ricostruzione storica, gli schemi di atti deliberativi e regolamento, le indicazioni applicative, le interpretazioni e gli approfondimenti dettagliati, programmi di calcolo e simulazioni di gettito. a cura di : Lucio Guerra Responsabile servizi associati Comunità Montana Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 1 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 ‐ PARTE PRIMA testo coordinato e storico della norma ‐ PARTE SECONDA la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio ‐ PARTE TERZA ‐ PARTE QUARTA approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti ‐ PARTE QUINTA schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU ‐ PARTE SESTA allegati da scaricare con segnalazione link di scarico INTRODUZIONE L'art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ha anticipato in via sperimentale l'istituzione dell'imposta municipale propria (IMU) di cui all'art. 8 del D. Lgs. 14 marzo 2011, n. 23. Il comma 1 del citato art. 13 stabilisce che la nuova imposta è applicata in tutti i comuni del territorio nazionale dall'anno 2012 e fino al 2014, in base agli artt. 8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili, mentre l'applicazione a regime di detta imposta è fissata a decorrere dall'anno 2015. L'IMU, a norma del comma 1 del citato art. 8 del D. Lgs. n. 23 del 2011, sostituisce l'imposta comunale sugli immobili (1C1) e, per la componente immobiliare, l'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e le relative addizionali dovute in riferimento ai redditi fondiari concernenti i beni non locati. In merito al passaggio dall'ICI all'IMU, occorre attirare, preliminarmente, l'attenzione sulla circostanza che l'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, nel delineare la disciplina del nuovo tributo, ha espressamente richiamato soltanto alcune delle disposizioni concernenti la disciplina dell'ICI, che è data non solo dalle norme contenute nel decreto istitutivo dell'imposta comunale ‐ D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 ‐ ma anche da quelle intervenute successivamente sul tributo, previste da altri provvedimenti legislativi. Si deve rilevare, inoltre, che il comma 1 del citato art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, ritiene applicabili gli artt.8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili; per cui, il vaglio di compatibilità deve essere effettuato esclusivamente con le norme del D. Lgs. n. 23 del 2011 e non con quelle del D. Lgs. n. 504 del 1992. In tale contesto, si deve anche richiamare il comma 13 dell'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, il quale stabilisce, tra l'altro, che resta ferma la disposizione recata dall'art. 14, comma 6 del D. Lgs. n. 23 del 2011, secondo la quale è confermata la potestà regolamentare in materia di entrate degli enti locali di cui all'art.52 del D. Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446. Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 2 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA ‐ (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – IMU” coordinato e storico PARTE SECONDA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ NOVITÀ 2013 RISPETTO AL 2012 STRALCIO IMU DECRETO‐LEGGE 21 maggio 2013, n. 54 INDICAZIONI GENERALI 2013 PRESUPPOSTO DELL’IMPOSTA LA BASE IMPONIBILE VALORE DEGLI IMMOBILI IL CALCOLO DELL’IMPOSTA SOGGETTI PASSIVI SOGGETTO ATTIVO e QUOTA RISERVATA ALLO STATO ANNO 2013 ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 DICHIARAZIONE IMU TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE MODALITA’ DI VERSAMENTO DELL’IMPOSTA 2013 CODICI TRIBUTO MODELLO F24 ULTERIORI INDICAZIONI UTILI AI CONTRIBUENTI PARTE TERZA ‐ ‐ (approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU) APPROFONDIMENTI DETTAGLIATI RIGUARDANTI LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE IMU APPROFONDIMENTO SU CATEGORIA CATASTALE “F/2“ (UNITA’COLLABENTI) E ALTRI FABBRICATI ISCRITTI A CATASTO IN CATEGORIA “FITTIZIA” SENZA RENDITA PARTE QUARTA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ (la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio) (appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti) REQUISITI OGGETTIVI DI RURALITA’ I FABBRICATI O PORZIONI DI FABBRICATI DESTINATI AD EDILIZIA ABITATIVA SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' AGRICOLA DI CUI ALL'ARTICOLO 2135 DEL CODICE CIVILE L’ATTIVITA’ AGRICOLA SVOLTA CON CARATTERE DI IMPRENDITORIALITA’ REQUISITO SOGGETTIVO DI RURALITA’ CIRCOLARE MEF N. 3/DF DEL 18/05/2012 FABBRICATI STRUMENTALI “ADEMPIMENTI” CONTRATTI AGRARI TERRENI AGRICOLI ed INCOLTI PERCHE’ IL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DI RURALITA’ NON PUO’ AVERE CARATTERE RETROATTIVO AI FINI FISCALI PARTE QUINTA ‐ ‐ (schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU) SCHEMA DELIBERA DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 SCHEMA REGOLAMENTO IMU PARTE SESTA (allegati da scaricare con segnalazione link di scarico) Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 3 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “Imposta Municipale Propria – IMU” ‐ DECRETO LEGISLATIVO 14 MARZO 2011 N. 23 ‐ ART. 13 D.L. N. 201/2011 CONVERTITO CON LEGGE 22 DICEMBRE 2011 N. 214 testo coordinato con : a) LEGGE DI STABILITÀ 2013 ‐ Legge 24.12.2012 n. 228 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” b) CONVERSIONE DECRETO LEGGE n. 35 del 8 aprile 2013 “disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali. disposizioni per il rinnovo del consiglio di presidenza della giustizia tributaria” c) DECRETO LEGGE n. 54 del 21 maggio 2013 “Interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo. (13G00099) (GU n.117 del 21‐5‐2013) ‐ Entrata in vigore del provvedimento: 22/05/2013 INDICAZIONI DI LETTURA DEL TESTO ‐ in colore “MARRONE” sono riportati i richiami normativi, in aggiunta al testo di legge, per consentire una più agevole ed immediata lettura della norma ‐ evidenziate in GIALLO le norme ABROGATE/SOSTITUITE ‐ evidenziate in AZZURRO le norme INSERITE/MODIFICATE MODIFICHE APPORTATE dalla legge di stabilità 2013 ‐ LEGGE 24.12.2012 N.228 ‐ ART.1, COMMA 380, LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) Al fine di assicurare la spettanza ai Comuni del gettito dell’imposta municipale propria, di cui all’articolo 13 del decreto‐legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n.214, per gli anni 2013 e 2014: a) è soppressa la riserva allo Stato di cui al comma 11 del citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011; b) è istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’interno, il Fondo di solidarietà comunale che è alimentato con una quota dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni, di cui al citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011, definita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’interno, previo accordo da sancire presso la Conferenza Stato‐Città ed autonomie locali, da emanare entro il 30 aprile 2013 per l’anno 2013 ed entro il 31 dicembre 2013 per l’anno 2014. In caso di mancato accordo, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri è comunque emanato entro i 15 giorni successivi. L’ammontare iniziale Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 4 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 del predetto Fondo è pari, per l’anno 2013, a 4.717,9 milioni di euro e, per l’anno 2014, a 4.145,9 milioni di euro. Corrispondentemente, nei predetti esercizi è versata all’entrata del bilancio statale una quota di pari importo dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni. A seguito dell’emanazione del decreto di cui al primo periodo, è rideterminato l’importo da versare all’entrata del bilancio dello Stato. La eventuale differenza positiva tra tale nuovo importo e lo stanziamento iniziale è versata al bilancio statale, per essere riassegnata al fondo medesimo. Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. Le modalità di versamento al bilancio dello Stato sono determinate con il medesimo DPCM; c) la dotazione del Fondo di solidarietà comunale di cui alla lettera b) è incrementata della somma di 890,5 milioni di euro per l’anno 2013 e di 318,5 milioni di euro per l’anno 2014; i predetti importi considerano quanto previsto dal comma 381; d) con il medesimo DPCM di cui alla lettera b) sono stabiliti i criteri di formazione e di riparto del Fondo di solidarietà comunale, tenendo anche conto per i singoli comuni: 1) degli effetti finanziari derivanti dalle disposizioni di cui alle lettere a) ed f); 2) della definizione dei costi e dei fabbisogni standard; 3) della dimensione demografica e territoriale; 4) della dimensione del gettito dell’imposta municipale propria ad aliquota base di spettanza comunale; 5) della diversa incidenza delle risorse soppresse di cui alla lettera e) sulle risorse complessive per l’anno 2012; 6) delle riduzioni di cui al comma 6 dell’articolo 16 del decreto‐legge 26 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135; 7) dell’esigenza di limitare le variazioni, in aumento ed in diminuzione, delle risorse disponibili ad aliquota base, attraverso l’introduzione di un’appropriata clausola di salvaguardia; e) sono soppressi il fondo sperimentale di riequilibrio di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, nonché i trasferimenti erariali a favore dei comuni della Regione Siciliana e della Regione Sardegna, limitatamente alle tipologie di trasferimenti fiscalizzati di cui ai decreti del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 21 giugno 2011 e del 23 giugno 2012; ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA F) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ è riservato allo Stato il gettito dell’imposta municipale propria di cui all’articolo13 del citato decreto legge n.201 del 2011, derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato ad aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13; INSERITO IN SEDE DI CONVERSIONE DL N. 35/2013 ‐ tale riserva non si applica agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D posseduti dai comuni e che insistono sul rispettivo territorio. Per l'accertamento, la riscossione, i rimborsi, le sanzioni, gli interessi e il contenzioso si applicano le disposizioni vigenti in materia di imposta municipale propria. Le attività di accertamento e riscossione relative agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D sono svolte dai comuni ai quali spettano le maggiori somme derivanti dallo svolgimento delle suddette attività a titolo di imposta, interessi e sanzioni. Tale riserva non si applica altresì ai fabbricati rurali ad uso strumentale ubicati nei comuni classificati montani o parzialmente montani di cui all’elenco dei comuni italiani predisposto dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), assoggettati dalle province autonome di Trento e di Bolzano all’imposta municipale propria ai sensi dell’articolo 9, comma 8, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, e successive modificazioni ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA G) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ i comuni possono aumentare sino a 0,3 punti percentuali l’aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13 del decreto‐legge n.201 del Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 5
https://www.pdf-archive.com/2013/06/15/libro-imu-06-06-2013/
15/06/2013 www.pdf-archive.com
- A piacere decorare con tulle o con un nastrino di raso Questo schema è stato ideato da me.
https://www.pdf-archive.com/2015/01/28/tutorial-ciuccio/
28/01/2015 www.pdf-archive.com
- A piacere decorare con tulle o con un nastrino di raso Questo schema è stato ideato da me.
https://www.pdf-archive.com/2015/01/28/tutorial-ciuccio-1/
28/01/2015 www.pdf-archive.com
Studio di funzioni Disequazioni schema:
https://www.pdf-archive.com/2016/03/17/studio-di-funzione/
17/03/2016 www.pdf-archive.com
The W3C Recommendation for Semantic Annotations in WSDL and XML Schema (SAWSDL) defines an extension that can help to disambiguate the description of Web Services during automatic discovery and composition.
https://www.pdf-archive.com/2018/05/30/sawsdl-web-services/
30/05/2018 www.pdf-archive.com
EXPERIENCE Software Engineer at Toptal March 2017 - Till now Mobile Software Engineer at Inovaeg July 2015 - April 2016 and October 2016 - January 2017 ● Developed Ruby on Rails back-end RESTful APIs and designed the database schema and relations for the applications' data models. ● Handled and was responsible for creating and maintaining AWS EC2 machine instances as a remote host for the server-side projects. ● Developed an iOS social application which allows the users to browse shared data, read articles, and listen to audio content. ● Developed Android social applications which allow users to post, comment, like, and add content. ● Joined a team that is responsible for brainstorming and coming up with new features for the applications. Android Developer Freelance work 2013 - 2014 ● Developed simple Android applications such as a bulk sms messaging app and a movie browsing app. ● Customized an open source Quran library to produce additional and enhanced services that meet the client expectations. ● Shared ideas and held brainstorming sessions with the clients so that we could come up with new ideas and features for their applications and services. ● Developed my skills in Java programming, designing OOP patterns, and SQL databases. ● Developed my skills in managing project timelines, tasks estimates, and deliverables. PROJECTS Na3eemn App App store Na3eemn is an iOS application that helps customers to book an appointment with hair stylists. The application shows you list of barbers with their rating and location on Map. It allows users to reschedule, cancel or rate hair stylists. I joined the iOS team. Islamway App App store Islamway is the largest Islamic online library. It contains more than 100,000 audio lessons, 30,000 articles, and 10,000 books. The total number of readers reach more than 130,000,000 for all the articles. I joined the team as an iOS developer. Bolla Tournament Bracket Maker App Google Play Bolla is an Android and iOS mobile application for managing single and double round robin tournaments. It's also a social application where users can challenge their friends and share the results on Social Media. Bolla has over 10,000 live users. I was responsible for the backend development and joined the Android team to develop notifications screen, push notifications, and the story of inviting friends, accept/reject invitations and sharing the tournament results on Social Media. HappyUnwrappy App App Store , Google Play HappyUnwrappy is an Android/iOS app designed to help users choose the right gift for their friends. Each user lists his wishing gifts with Amazon links and shares them with his friends I was responsible for the back-end development, remote server deployment, and maintenance. XSmoking App App Store XSmoking is an iOS application that helps the users to quit smoking. Each user creates a quitting smoking schedule. The application reminds the users every time, provides motivation quotes and tips for quitting, and shows statistics about what the user has achieved so far. Users can earn achievements and badges and share them with their friends. I was responsible for the back-end development, database schema design, remote Amazon EC2 machine deployment, and maintenance. Session Tracker App App Store , Google Play Session Tracker is an Android/iOS application for personal trainers. It allows trainers to keep track of all of their clients, sessions, and schedules. I was responsible for the back-end development, database schema design, and Amazon EC2 machine deployment, and maintenance. Quran iPersian App Google Play Quran iPersian is an Android app which is an improved version of the open source Android Quran application. We have added auto-updated footnotes and explanations for each Ayah in the Persian language and an improved the search functionality. Immersamodel VR application ● Immersamodel is a software and hardware package for the 3D designers—utilizing virtual reality and computer vision techniques to build a VR working environment which allows the designers to see and navigate through their 3D models in its real-scale. Designers can also manipulate their 3D models using hands and legs gestures. ● The used Hardware tools are two Kinect sensors and Oculus Rift VR headset. Immersamodel was my graduation project. It won the Microsoft Imagine Cup Egypt's first prize. The team was invited to present the project at the Virginia Tech knowledge work program in VT campus.
https://www.pdf-archive.com/2017/08/24/myresume/
24/08/2017 www.pdf-archive.com
Schema-Fragebogen (Bearbeitet nach: ... A Schema-focused Approach.
https://www.pdf-archive.com/2015/12/30/schema-fragebogen-nach-young/
30/12/2015 www.pdf-archive.com
4) Per ogni posizione i solutori dovranno inviare una e-mail con la soluzione, la più dettagliata possibile, indicando anche le migliori risposte dell'avversario, all'indirizzo il.quizzone.di.radio.scacchi@gmail.com 5) L'oggetto delle e-mail dovrà seguire questo schema:
https://www.pdf-archive.com/2013/12/06/il-quizzone2014/
06/12/2013 www.pdf-archive.com
Lo schema è semplicissimo, nulla di nuovo, Lo si studia a scuola ed ogni tanto qualcuno come me lo ripropone quando serve.
https://www.pdf-archive.com/2012/05/06/230-vac-in-automobile-con-inverter-di-recupero/
06/05/2012 www.pdf-archive.com
<?xml version="1.0"
https://www.pdf-archive.com/2018/07/31/sitemap/
31/07/2018 www.pdf-archive.com
33 * Algemeen schema denkproces .............................................................................................................. ... 37 * Algemeen schema .................................................................................................................................
https://www.pdf-archive.com/2017/01/14/opleidingsvisie-vfv-2016/
14/01/2017 www.pdf-archive.com
We describe the ticket schema that we consider in Section 2.
https://www.pdf-archive.com/2017/10/11/researchpaper/
11/10/2017 www.pdf-archive.com
Scale, tonalità e le rispettive alterazioni sono riassunte nello schema del CIRCOLO DELLE QUINTE, strumento fondamentale nella comprensione e applicazione di concetti di teoria e armonia.
https://www.pdf-archive.com/2018/04/24/dispensaarmonia/
24/04/2018 www.pdf-archive.com