PDF Archive search engine
Last database update: 25 February at 15:38 - Around 75000 files indexed.
O O O O O O E O E O RESIDENZA ESERCITO STATO MEDICINA ESERCITO STATO ESERCITO STATO STATO STATO MEDICINA MEDICINA MEDICINA STATO STATO ESERCITO MEDICINA CHIESA STATO MEDICINA MEDICINA STATO STATO STATO ESERCITO MEDICINA ESERCITO MEDICINA ESERCITO STATO STATO CHIESA STATO ESERCITO MEDICINA STATO MEDICINA ESERCITO STATO STATO STATO ESERCITO MEDICINA STATO STATO STATO ESERCITO STATO STATO ESERCITO STATO MEDICINA STATO ESERCITO STATO ESERCITO STATO MEDICINA ESERCITO STATO MEDICINA MEDICINA STATO MEDICINA MEDICINA ESERCITO MEDICINA MEDICINA STATO STATO MEDICINA ESERCITO ESERCITO STATO STATO MEDICINA STATO ESERCITO CHIESA ESERCITO MEDICINA MEDICINA ESERCITO STATO STATO STATO STATO STATO STATO CHIESA STATO STATO MEDICINA MEDICINA MEDICINA STATO MEDICINA ESERCITO CHIESA ESERCITO STATO STATO MEDICINA STATO ESERCITO STATO MEDICINA STATO STATO STATO STATO STATO STATO STATO MEDICINA STATO ESERCITO STATO STATO MEDICINA MEDICINA STATO MEDICINA ESERCITO GRADO (_v_per_vendetta_) (Accipiter) (Agantir) (Airone156) (Aladino) (Almalibre) (Anajs) (Andreagritti) (Andreeas) (Anirama) (Aquila) (Ariclio) (Beatrice77) (Beatricee) (Bebof) (Bellula) (Bernasconi) (Bigtony87) (Bobo76) (Cassorni) (Cico75) (Cinderella) (Cipe) (Claudio_lo_ardito) (Clusium) (Combattente) (Crys) (Cudiga) (Danieledido) (Dany83) (Daygar_ii) (Debellaccioni) (Diarcatalos) (Dolce.susy) (Domenicopotestio) (Eagleclaw) (Edera) (Edmond_Dantes) (Elein) (Elos) (Ercolino) (Farmina) (Fedele) (Federico2disvevia) (Fontpit) (Frenk74bl) (Gandalf333) (Gazzella) (Giggs76) (Gigi_dondi) (Gioel) (Giullare_di_corte) (Goffredodibuglione) (Hamea) (Heba) (Jak92) (Joanne) (Karelia) (Katamazai) (Kian) (Ladycats) (Ladymayor) (Ladyrichmond) (Leejones) (Leon_puccione) (Lorenamartia) (Lucrezia59) (Lunatics) (Lvdovico) (Lylyyh) (Lyonella) (M.azzurra) (Maniero) (Marcleo) (Mattew92) (Maxximo) (Mc.oglions) (Mcmako) (Mikele96) (Miracle) (Miriam70) (Misery) (Mm12) (Mortisia) (Myama) (Nabster10) (Nadezda) (Nathanfalco) (Nebula) (Nick_attack) (Nigio) (Odino) (Pack) (Paperogue) (Parsifal) (Pierulus) (Pigreco) (Pippa) (Ponzie) (Primocavalleri) (Rericcardo) (Roberto6667) (Rodnilla) (Romualdo100) (Saberlion2) (Sailor) (Sam.carroz) (Sannina) (Servalentini) (Shekinah) (Sirx) (Siskah) (Sissi71) (Skorpio2) (Tary) (Tettoschi) (Texwiller7) (Tiranno) (Tisfiato) (Vale553388) (Valentyne) (Vesper63) (Windwilder) Pagina 1 STATO VIA ELENCO NOME 2 1 6 9 5 7 -1 1
https://www.pdf-archive.com/2014/10/25/anagrafica5/
25/10/2014 www.pdf-archive.com
3 (Esame di stato conclusivo del primo ciclo dell’istruzione), richiamato dalla C.M.
https://www.pdf-archive.com/2016/06/16/attribuzione-voto-pn2016/
16/06/2016 www.pdf-archive.com
In modo diretto e apparentemente infantile Basquiat e’ stato in grado di portare all’attenzione del grande pubblico tematiche essenziali sull’identità umana e sulla questione dolorosa e aperta della razza.
https://www.pdf-archive.com/2017/02/06/abrate-marco-grafica-esercitazione-2/
06/02/2017 www.pdf-archive.com
- Soggetti del diritto - Autonomia dei soggetti giuridici - Rapporti giuridici - Rapporti tra organi 11 11 12 13 Forme di Stato e Forme di Governo :
https://www.pdf-archive.com/2013/11/04/dispense-lezioni-completo/
04/11/2013 www.pdf-archive.com
note identificative immobile dati Valore presunto 1 Immobile Piazza Sant'Antonio di Padova Foglio 17 sezione Nicastro particella 102 Contratto di Locazione con la Provincia di Calabria dei Frati Cappuccini € 33.000,00 2 Immobile Via Macello (ex macello di Nicastro) Foglio 21 sezione Nicastro particella 385 Inutilizzato in stato di totale abbandono € 41.400,00 3 Immobile Via Scaramuzzino Nicastro Foglio 21 sezione Nicastro particella 571 Immobile al 2° e 3° piano di un edificio a 5 piani fuori terra conccessi al Conservatorio “TCHAIKOSKY” € 220.000,00 4 Magazzino Piazza San Domenico immobile non accatastato Magazzino a piano terra di 55 mq in locazione per attività di barbiere con annessi bagni pubblici € 15.000,00 5 Magazzino Via Garibaldi Foglio 9 sezione Nicastro particella 1119 Concesso in locazione all'Associazione Carabinieri € 22.000,00 6 Terreni Pian del Duca-Passo dei Comuni Foglio 40 sezione Nicastro particella 43-44;
https://www.pdf-archive.com/2015/07/22/piano-alienazioni-2015/
22/07/2015 www.pdf-archive.com
Non è stato possibile valutare le conversioni, tuttavia l’azienda ha registrato 6 prenotazioni durante il periodo della campagna raggiungendo un ROI evidente.
https://www.pdf-archive.com/2018/01/08/francesco-li-petri-post-campaign-gomc/
08/01/2018 www.pdf-archive.com
Frottole sulla moneta che dovrebbe pagare i costi dello Stato 2.1 Lo Stato stampa moneta?
https://www.pdf-archive.com/2011/03/29/signoraggio/
29/03/2011 www.pdf-archive.com
Lo stato di conservazione effettivo è stato messo in luce da un accurato rilievo del degrado materico e del quadro fessurativo, seguito da una serie di prove sperimentali eseguite sia in sito che in laboratorio;
https://www.pdf-archive.com/2012/01/25/cascina-rosa/
25/01/2012 www.pdf-archive.com
SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA’ DICHIARA Di voler usufruire dei servizi offerti dall’associazione Best Trainer Network, nel rispetto delle modalità stabilite dalla stessa e rpevio regolare versamento delle relative quote Di aver preso visione dello statuto e condividere gli scopi sociali e poterne usufruire per mezzo della tessera socio Di essere stato informato di far parte di una associazione sportiva dilettantistica Di aver appreso da parte del presidente o altro soggetto, il porprio status di associato con relativi diritti di natura amministrativa e quindi poter visionare il rendiconto economico dell’associazione Di essere stato informato in merito alla metodologia riguardante la convocazione dell’assemblea soci Con la sottoscrizione della presente dichiarazione, dichiaro inoltre di voler liberare ed esonerare sia l’Associazione Best Trainer Network ASD sia gli Organizzatori, oltre a tutti gli eventuali istruttori, sponsor, partner, e tutto il personale delle aziende coinvolte nello svolgimento delle attività proposte, da ogni responsabilità e danno (e quindi da tutte le azioni e cause derivanti da qualsivoglia tipo di procedimento giudiziario e/o arbitrale) per ogni avvenimento o fatto che potesse occorrere durante lo svolgimento dell’attività concordata ;
https://www.pdf-archive.com/2013/08/02/preiscrizione-cervia-2013/
02/08/2013 www.pdf-archive.com
Per riassumere tutta la “storia passata” del sistema del sistema fino all’istante 𝜏𝜏 si introduce lo stato 𝒙𝒙(𝝉𝝉) ⇒ 𝑔𝑔�𝑥𝑥(𝜏𝜏), 𝑢𝑢([𝜏𝜏, 𝑡𝑡])�, ∀𝑡𝑡 ≥ 𝜏𝜏.
https://www.pdf-archive.com/2017/06/21/appunti-controlli-automatici-antonio-mignano/
21/06/2017 www.pdf-archive.com
racconta che negli interrogatori che formalmente aveva con Lui per circa 10 minuti la ascoltava sui fatti dell'inchiesta e poi per il resto del tempo, circa parlavate di politica Il paragrafo che gli dedica si intitola addirittura: "Tonino, Balocchi & profumi"! Altre persone che hanno ricoperto come Lei incarichi di alto profilo e comunque credibili interrogate del Dott. di Pietro ne danno una descrizione " alternativa" Ad esempio ho trovato il seguente brano riguardo il Prof. Romano Prodi due volte Presidente del Consiglio (Ben lontano dal record stabilito dal Divo "State buoni ragazzi che oggi si inaugura il settimo Governo Andreotti") "Verso l’allora presidente dell’Iri Romano Prodi, futuro presidente del consiglio, il Tonino nazionale nel loro primo faccia a faccia non ha mezze misure e sceglie la linea dura. Romano Prodi viene interrogato dall’uomo di Montenero, che vuole sapere di eventuali finanziamenti dell’Iri ai partiti, il 4 luglio 1993. E’ un interrogatorio pesante, tanto che le urla quel giorno si sentono fin nei corridoi della procura. Ma Prodi nega. Di Pietro legge allora al presidente dell’Iri i verbali che contengono le dichiarazioni di Giuliano Graziosi (Stet) e Franco Reviglio (Eni). Prodi annaspa, non ricorda, ammette solo pressioni da parte di Craxi e Andreotti. Alla fine del confronto Di Pietro congeda Prodi più o meno con queste parole: “va bene professore, torni a Roma e rifletta bene su quello che abbiamo detto. Ci rivediamo lunedì, sappia però che potremmo essere costretti a farla continuare a riflettere lontano da casa. “(Confronta La Repubblica 3 luglio 1993 ) Le urla, le aggressioni verbali e le minacce neppure tanto velate di arresto scuotono il professore bolognese a tal punto che Prodi va a dolersene con il presidente della Repubblica Scalfaro. Riferirà l’accaduto, con toni accorati, parlando di una grande umiliazione subita, anche all’ex ministro della Giustizia Filippo Mancuso. L’8 luglio – un po’ a freddo – Scalfaro in una sua esternazione si rammarica per gli eccessi giustizialisti e l’uso disinvolto della carcerazione preventiva da parte di alcuni pubblici ministeri. “Non c’è dubbio – dice il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro – che il carcere per convincere l’inquisito a parlare non è nel rispetto dei diritti inviolabili dell’uomo .”" Tratto da Estratto da Corruzione ad Alta Velocità di F. Imposimato, G. Pisauro, S. Provisionato. Koinè nuove edizioni [Cap. VI – L’uomo che sapeva troppo pagg. 143144; 149150] Ancora pare quasi inevitabile citare l'Ing. Gabriele Cagliari morto suicida in carcere soffocato da una borsa di plastica (che coraggio e determinazione deve essere necessaria per una morte del genere.. Lei è medico immagini il dolore, la paura..) « Secondo questi magistrati, a ognuno di noi deve dunque essere precluso ogni futuro, quindi la vita, anche in quello che loro chiamano il nostro "ambiente". La vita, dicevo, perché il suo ambiente, per ognuno, è la vita: la famiglia, gli amici, i colleghi, le conoscenze locali e internazionali, gli interessi sui quali loro e i loro complici intendono mettere le mani. Già molti sostengono, infatti, che agli inquisiti come me dovrà essere interdetta ogni possibilità di lavoro non solo nell'Amministrazione Pubblica o parapubblica, ma anche nelle Amministrazioni delle aziende private, come si fa a volte per i falliti. Si vuole insomma creare una massa di morti civili, disperati e perseguitati, proprio come sta facendo l'altro complice infame della Magistratura che è il sistema carcerario. La convinzione che mi sono fatto è che i Magistrati considerano il carcere nient'altro che uno strumento di lavoro, di tortura psicologica, dove le pratiche possono venire a maturazione, o ammuffire, indifferentemente, anche se si tratta della pelle della gente . Il carcere non è altro che un serraglio per animali senza teste né anima. (...) Come dicevo, siamo cani in un canile dal quale ogni Procuratore può prelevarci per fare la propria esercitazione e dimostrare che è più bravo o più severo di quello che aveva fatto un'analoga esercitazione alcuni giorni prima o alcune ore prima.(...) Stanno distruggendo le basi di fondo e la stessa cultura del diritto, stanno percorrendo irrevocabilmente la strada che porta al loro Stato autoritario, al loro regime della totale asocialità. Io non ci voglio essere. » (Estratto della lettera scritta ai familiari dieci giorni prima del suicidio) https://it.wikipedia.org/wiki/Gabriele_Cagliari Ma l'elenco potrebbe continuare e Lei ne è stato diretto testimone, protagonista non di secondo piano ed appunto interprete lo sa perfettamente, meglio di me.. Antonio Di Pietro prima di essere stato magistrato è stato poliziotto, ed i metodi dei questurini sono appunto quelli descritti dalle “vittime” dell’inchiesta mani pulite nelle sue peggiori pagine.. L'inchiesta giudiziaria "Mani pulite" ha fatto emergere due cose In maniera palese, ovvero gettando in pasto alla pubblica opinione, la storica corruzione nella pubblica amministrazione italiana In maniera occulta, ovvero senza rilevarla i metodi agghiaccianti da sempre utilizzati dalla Magistratura e dalla Polizia. All’epoca non esisteva Youtube né i Social Network oggi esistono e le persone per bene che lavorano nella Giustizia inorridite dal sistema del quale fanno parte inseriscono materiale di denuncia, video e documenti, che prima rimaneva nascosto . Pensi ad esempio tanti anni fa alla tragica e misteriosa morte dell’anarchico Giuseppe Pinelli nella Questura di Milano. se Lei oggi facesse una ricerchina su youtube potrebbe assistere ai tanti duri interrogatori che gli inquisitori italiani fanno ali indagati: urla umiliazioni domande insistenti ed assurde.. Può trovare addirittura video di Addetti della Polizia penitenziaria che si riprendono prima di suicidarsi esasperati dal loro lavoro... (Lei, una volta liberato con i suoi carcerieri è andato a fare una bella cena da Rosiello a Marechiaro) Desidererei insomma sapere da Lei che cosa ne pensa della fase istruttoria dell’inchiesta “Mani Pulite” riferendomi proprio ai metodi di interrogatorio, all'uso della carcerazione preventiva alla sofferenza che creato. In termini più ampi alla Violenza del Potere, ovvero al vero legame che tiene insieme la società Lo chiedo a Lei che è stato Ministro, ovvero un uomo che ha esercitato il Potere ai vertici dello Stato. Lei è stato un stato un Superministro della Prima Repubblica incarcerato con un abito gessato e per affermare il suo diritto agli arresto domiciliari ha patito 16 giorni di rigoroso sciopero della fame. Ha subito ed esercitato il Potere. Per quanto mi riguarda la prego ancora di usare un pò di pazienza e continuare a leggere... Sono del medesimo parere di Max Weber: “Lo Stato è un’entità che reclama il monopolio sull’uso legittimo della forza fisica.” Sono d’accordo con George Orwell e mi consenta di citarle questi brani tratti da “1984”: «Ti è sufficientemente chiaro come il Partito si mantiene al potere. Ora, però, devi dirmi perché non abbiamo alcuna intenzione di cederlo. Da quale fine siamo spinti? Per quale motivo dovremmo desiderare il potere? Su, parla!» aggiunse, mentre Winston continuava a rimanere in silenzio. «Voi governate su di noi per il nostro bene» disse con una certa stanchezza nella voce. «Avete la convinzione che gli esseri umani non sappiano governarsi da soli, quindi...» Diede un balzo e quasi emise un grido. Uno spasmo doloroso gli aveva attraversato il corpo. «Hai detto una cosa stupida, Winston, stupida!» disse. «Non avresti dovuto essere così avventato.» «Risponderò io stesso alla mia domanda. La risposta è: il Partito ricerca il potere in quanto tale. Il bene altrui non ci interessa, è solo il potere che ci sta a cuore. Non desideriamo la ricchezza, il lusso, la felicità, una lunga vita. Vogliamo il potere, il potere allo stato puro. Presto capirai che cosa intendiamo per potere allo stato puro. Siamo diversi da tutti gli oligarchi del passato perché abbiamo piena coscienza di quello che facciamo. Costoro, anche quelli che più ci rassomigliano, erano tutti dei codardi e degli ipocriti. I nazisti in Germania e i comunisti in Russia usarono metodi molto simili ai nostri, ma non ebbero mai il coraggio di ammettere apertamente da quali fini erano spinti. Pretendevano, e forse ci credevano davvero, di essersi impadroniti del potere controvoglia e per un periodo di tempo limitato, e che dietro l'angolo ci fosse un paradiso nel quale gli esseri umani sarebbero stati liberi e uguali fra loro. Noi non siamo così, noi sappiamo che nessuno si impadronisce del potere con l'intenzione di cederlo successivamente. Il potere è un fine, non un mezzo. Non si instaura una dittatura al fine di salvaguardare una rivoluzione: si fa la rivoluzione proprio per instaurare la dittatura. Il fine della persecuzione è la persecuzione, il fine della tortura è la tortura, il fine del potere è il potere. Adesso cominci a capirmi?» «Noi siamo i sacerdoti del potere. Dio è potere. Fino a questo momento per te potere è solo una parola, ma è bene che adesso ti faccia un'idea più precisa di che cosa sia veramente, il controllo che abbiamo sulla materia è già assoluto.» «Ma com'è possibile che controlliate la realtà materiale?» gridò. «Non controllate né il clima né la legge di gravità. E poi ci sono le malattie, il dolore, la morte...» O'Brien lo tacitò con un segno della mano. «Noi controlliamo la materia perché controlliamo la mente. La realtà si trova nella scatola cranica. Apprenderai per gradi questa verità, Winston. Nulla ci è impossibile. L'invisibilità, la levitazione, nulla. Potrei, se volessi, sollevarmi da questo pavimento come una bolla di sapone. Non voglio farlo, perché la volontà del Partito non è questa. Devi liberarti di quelle idee ottocentesche sulle leggi naturali. Quelle leggi le facciamo noi.» «È falso! Non siete neanche padroni di questo pianeta! E l'Eurasia? E l'Estasia? Non le avete ancora conquistate.» «Non è importante. Le conquisteremo quando ci parrà opportuno, e se anche ciò non dovesse avvenire, che differenza farebbe? Possiamo lasciarle fuori dell'esistenza. L'Oceania è il mondo.» «Ma di per sé il mondo non è altro che un granello di polvere, e l'uomo è piccolo... indifeso! Da quanto tempo esiste? Per milioni di anni la Terra è stata disabitata.» «Sciocchezze. La Terra ha la nostra stessa età, nulla di più. Le cose esi stono solo in quanto se ne ha coscienza.» «Ma le rocce sono piene di ossa di animali estinti... mammut, mastodonti, rettili immani, che vivevano qui molto prima che si sentisse parlare dell'uomo.» «Ma le hai viste queste ossa, Winston? No, naturalmente. Sono un'invenzione dei biologi dell'Ottocento. Prima dell'uomo non c'era nulla. E se potesse estinguersi, dopo di lui non ci sarebbe nulla. Nulla esiste esternamente all'uomo.» «Ma esternamente a noi c'è l'intero universo! Pensa alle stelle, alcune di loro distano milioni di anni luce dalla Terra. Non le potremo raggiungere mai.» «Che cosa sono le stelle?» disse O'Brien con aria indifferente. «Corpuscoli di fuoco a qualche chilometro da noi. Se volessimo, le potremmo raggiungere, o cancellare. La Terra è il centro dell'universo. Il sole e le stelle le girano intorno.» Si interruppe, e per un attimo riprese quell'aria da maestro che interroga uno scolaro promettente: «Winston,come fa un uomo a esercitare il potere su un altro uomo?». Winston rifletté. «Facendolo soffrire» rispose. «Bravo, facendolo soffrire. Non è sufficiente che ci obbedisca. Se non soffre, come facciamo a essere certi che non obbedisca alla nostra volontà ma alla sua? Potere vuol dire infliggere dolore e umiliazione. Potere vuol dire ridurre la mente altrui in pezzi che poi rimetteremo insieme nella forma che più ci parrà opportuna.» Che ne pensa del Potere inteso come Violenza che, secondo me è il Potere dei Tribunali utilizzato però come semplice pretesto per l’amministrazione della Giustizia? Che cosa ne pensa del Potere inteso come Violenza ovvero come vero collante come vero motore delle Istituzioni? Grazie per la sua pazienza, spero di essere stato chiaro..
https://www.pdf-archive.com/2016/08/05/documentosenzatitolo/
05/08/2016 www.pdf-archive.com
In base alle indicazioni fornite dalla Ragioneria Generale dello Stato – Ispettorato generale per gli ordinamenti del personale e l‟analisi dei costi del lavoro pubblico, l‟attribuzione riguarda il seguente personale gestito nel sistema NoiPA:
https://www.pdf-archive.com/2017/10/03/085-riordino-ffaa-forze-di-polizia-vvf/
03/10/2017 www.pdf-archive.com
La riforma contempla anche l'abolizione delle province e del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL), oltre a sopprimere l'elenco delle materie di legislazione concorrente fra Stato e Regioni;
https://www.pdf-archive.com/2016/09/16/riforma-giovani-per-il-si/
16/09/2016 www.pdf-archive.com
Federico Testa Esempi della incidenza dello stato da regolatore nelle imprese telefoniche che una volta era soltanto pubblica Utilità del telefono per gli anziani come unico mezzo per cercare aiuto e la loro necessità lo stato … regola e determina Depositi nucleari Diversi piani di emergenza emergenza energetica Argomenti Problematiche acqua o gas, diverse efficienze energetiche di illuminazione, mercato del gas ecc.
https://www.pdf-archive.com/2015/12/19/pubb-manag-testa-app/
19/12/2015 www.pdf-archive.com
In casa eri una delle persone piu' pure e vere che ci fosse, senza MASCHERE senza STRATEGIE, hai dato e fatto di tutto, correndo dei rischi (di essere giudicato male ) ma alla fine sei stato te stesso.
https://www.pdf-archive.com/2017/12/26/scuse/
26/12/2017 www.pdf-archive.com
E' questo l'epilogo della storia incredibile raccontata a 'Wbz' da Eugene Finney, un uomo del Massachusetts, che non sarebbe vivo se non fosse stato per l'incontro tanto terrificante quanto 'fortunato' fatto con uno squalo mentre nuotava nell'oceano.
https://www.pdf-archive.com/2017/03/06/simone-marchese-tgs-bn-1/
05/03/2017 www.pdf-archive.com
Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973;
https://www.pdf-archive.com/2017/02/06/yizhou-hao-egetn/
06/02/2017 www.pdf-archive.com
Durante uno scalo a Bogotà è stato accusato di aver rubato dei gioielli da due turisti !
https://www.pdf-archive.com/2011/10/18/foglio-4-1970-1978-fronte/
18/10/2011 www.pdf-archive.com
21:05:03 CEST Stato:
https://www.pdf-archive.com/2013/06/08/dettagli-pagamenti-su-sito-web-paypal-paypal/
08/06/2013 www.pdf-archive.com
Corso di preparazione Esami di Stato per l’Abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale Scheda di iscrizione da consegnare a:
https://www.pdf-archive.com/2015/03/05/modulo-di-iscrizione-esami-di-stato/
05/03/2015 www.pdf-archive.com
42/2004 e ss.mm.ii., sulla partcella 81, (coperto e scoperto del rudere del castello presente sull’area) e sulla particella 82, (ulteriore corte pertinenziale del rudere del castello), regolarmente trascritto presso la conservatoria dei pubblici registri immobiliari CHE, al fine di attuare le previsioni relative ai vincoli conformativi del Piano Regolatore Generale vigente (verde pubblico, parcheggio pubblico, zona F – Tecnica e tecnologica e rudere castello e corte ricadenti su verde pubblico e oggeto di vincolo storico-artistico) e di valorizzare l’area e il rudere del castello è stato redatto, su indicazione dell’Amministrazione comunale, un progetto di fattibilità tecnico economica dal Settore LL.PP.
https://www.pdf-archive.com/2019/08/18/delibera-castello-di-colleferro/
18/08/2019 www.pdf-archive.com
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 Libro IMU 2013 Imposta Municipale Propria testo aggiornato a: ‐ Conversione del Decreto Legge n.35/2013 con legge 6 giugno 2013 n.64, pubblicata in G.U. n. 132 del 7 giugno 2013 ‐ Decreto Legge n. 54 del 21 maggio 2013 ‐ Risoluzione Agenzia Entrate n.33/E del 21 maggio 2013 ‐ codici tributo per versamento IMU con modello F24 – immobili gruppo catastale D Dall’ICI all’IMU come cambia l’imposta sugli immobili La normativa coordinata e con ricostruzione storica, gli schemi di atti deliberativi e regolamento, le indicazioni applicative, le interpretazioni e gli approfondimenti dettagliati, programmi di calcolo e simulazioni di gettito. a cura di : Lucio Guerra Responsabile servizi associati Comunità Montana Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 1 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 ‐ PARTE PRIMA testo coordinato e storico della norma ‐ PARTE SECONDA la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio ‐ PARTE TERZA ‐ PARTE QUARTA approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti ‐ PARTE QUINTA schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU ‐ PARTE SESTA allegati da scaricare con segnalazione link di scarico INTRODUZIONE L'art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ha anticipato in via sperimentale l'istituzione dell'imposta municipale propria (IMU) di cui all'art. 8 del D. Lgs. 14 marzo 2011, n. 23. Il comma 1 del citato art. 13 stabilisce che la nuova imposta è applicata in tutti i comuni del territorio nazionale dall'anno 2012 e fino al 2014, in base agli artt. 8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili, mentre l'applicazione a regime di detta imposta è fissata a decorrere dall'anno 2015. L'IMU, a norma del comma 1 del citato art. 8 del D. Lgs. n. 23 del 2011, sostituisce l'imposta comunale sugli immobili (1C1) e, per la componente immobiliare, l'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e le relative addizionali dovute in riferimento ai redditi fondiari concernenti i beni non locati. In merito al passaggio dall'ICI all'IMU, occorre attirare, preliminarmente, l'attenzione sulla circostanza che l'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, nel delineare la disciplina del nuovo tributo, ha espressamente richiamato soltanto alcune delle disposizioni concernenti la disciplina dell'ICI, che è data non solo dalle norme contenute nel decreto istitutivo dell'imposta comunale ‐ D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 ‐ ma anche da quelle intervenute successivamente sul tributo, previste da altri provvedimenti legislativi. Si deve rilevare, inoltre, che il comma 1 del citato art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, ritiene applicabili gli artt.8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili; per cui, il vaglio di compatibilità deve essere effettuato esclusivamente con le norme del D. Lgs. n. 23 del 2011 e non con quelle del D. Lgs. n. 504 del 1992. In tale contesto, si deve anche richiamare il comma 13 dell'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, il quale stabilisce, tra l'altro, che resta ferma la disposizione recata dall'art. 14, comma 6 del D. Lgs. n. 23 del 2011, secondo la quale è confermata la potestà regolamentare in materia di entrate degli enti locali di cui all'art.52 del D. Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446. Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 2 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA ‐ (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – IMU” coordinato e storico PARTE SECONDA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ NOVITÀ 2013 RISPETTO AL 2012 STRALCIO IMU DECRETO‐LEGGE 21 maggio 2013, n. 54 INDICAZIONI GENERALI 2013 PRESUPPOSTO DELL’IMPOSTA LA BASE IMPONIBILE VALORE DEGLI IMMOBILI IL CALCOLO DELL’IMPOSTA SOGGETTI PASSIVI SOGGETTO ATTIVO e QUOTA RISERVATA ALLO STATO ANNO 2013 ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 DICHIARAZIONE IMU TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE MODALITA’ DI VERSAMENTO DELL’IMPOSTA 2013 CODICI TRIBUTO MODELLO F24 ULTERIORI INDICAZIONI UTILI AI CONTRIBUENTI PARTE TERZA ‐ ‐ (approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU) APPROFONDIMENTI DETTAGLIATI RIGUARDANTI LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE IMU APPROFONDIMENTO SU CATEGORIA CATASTALE “F/2“ (UNITA’COLLABENTI) E ALTRI FABBRICATI ISCRITTI A CATASTO IN CATEGORIA “FITTIZIA” SENZA RENDITA PARTE QUARTA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ (la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio) (appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti) REQUISITI OGGETTIVI DI RURALITA’ I FABBRICATI O PORZIONI DI FABBRICATI DESTINATI AD EDILIZIA ABITATIVA SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' AGRICOLA DI CUI ALL'ARTICOLO 2135 DEL CODICE CIVILE L’ATTIVITA’ AGRICOLA SVOLTA CON CARATTERE DI IMPRENDITORIALITA’ REQUISITO SOGGETTIVO DI RURALITA’ CIRCOLARE MEF N. 3/DF DEL 18/05/2012 FABBRICATI STRUMENTALI “ADEMPIMENTI” CONTRATTI AGRARI TERRENI AGRICOLI ed INCOLTI PERCHE’ IL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DI RURALITA’ NON PUO’ AVERE CARATTERE RETROATTIVO AI FINI FISCALI PARTE QUINTA ‐ ‐ (schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU) SCHEMA DELIBERA DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 SCHEMA REGOLAMENTO IMU PARTE SESTA (allegati da scaricare con segnalazione link di scarico) Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 3 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “Imposta Municipale Propria – IMU” ‐ DECRETO LEGISLATIVO 14 MARZO 2011 N. 23 ‐ ART. 13 D.L. N. 201/2011 CONVERTITO CON LEGGE 22 DICEMBRE 2011 N. 214 testo coordinato con : a) LEGGE DI STABILITÀ 2013 ‐ Legge 24.12.2012 n. 228 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” b) CONVERSIONE DECRETO LEGGE n. 35 del 8 aprile 2013 “disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali. disposizioni per il rinnovo del consiglio di presidenza della giustizia tributaria” c) DECRETO LEGGE n. 54 del 21 maggio 2013 “Interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo. (13G00099) (GU n.117 del 21‐5‐2013) ‐ Entrata in vigore del provvedimento: 22/05/2013 INDICAZIONI DI LETTURA DEL TESTO ‐ in colore “MARRONE” sono riportati i richiami normativi, in aggiunta al testo di legge, per consentire una più agevole ed immediata lettura della norma ‐ evidenziate in GIALLO le norme ABROGATE/SOSTITUITE ‐ evidenziate in AZZURRO le norme INSERITE/MODIFICATE MODIFICHE APPORTATE dalla legge di stabilità 2013 ‐ LEGGE 24.12.2012 N.228 ‐ ART.1, COMMA 380, LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) Al fine di assicurare la spettanza ai Comuni del gettito dell’imposta municipale propria, di cui all’articolo 13 del decreto‐legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n.214, per gli anni 2013 e 2014: a) è soppressa la riserva allo Stato di cui al comma 11 del citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011; b) è istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’interno, il Fondo di solidarietà comunale che è alimentato con una quota dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni, di cui al citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011, definita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’interno, previo accordo da sancire presso la Conferenza Stato‐Città ed autonomie locali, da emanare entro il 30 aprile 2013 per l’anno 2013 ed entro il 31 dicembre 2013 per l’anno 2014. In caso di mancato accordo, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri è comunque emanato entro i 15 giorni successivi. L’ammontare iniziale Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 4 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 del predetto Fondo è pari, per l’anno 2013, a 4.717,9 milioni di euro e, per l’anno 2014, a 4.145,9 milioni di euro. Corrispondentemente, nei predetti esercizi è versata all’entrata del bilancio statale una quota di pari importo dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni. A seguito dell’emanazione del decreto di cui al primo periodo, è rideterminato l’importo da versare all’entrata del bilancio dello Stato. La eventuale differenza positiva tra tale nuovo importo e lo stanziamento iniziale è versata al bilancio statale, per essere riassegnata al fondo medesimo. Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. Le modalità di versamento al bilancio dello Stato sono determinate con il medesimo DPCM; c) la dotazione del Fondo di solidarietà comunale di cui alla lettera b) è incrementata della somma di 890,5 milioni di euro per l’anno 2013 e di 318,5 milioni di euro per l’anno 2014; i predetti importi considerano quanto previsto dal comma 381; d) con il medesimo DPCM di cui alla lettera b) sono stabiliti i criteri di formazione e di riparto del Fondo di solidarietà comunale, tenendo anche conto per i singoli comuni: 1) degli effetti finanziari derivanti dalle disposizioni di cui alle lettere a) ed f); 2) della definizione dei costi e dei fabbisogni standard; 3) della dimensione demografica e territoriale; 4) della dimensione del gettito dell’imposta municipale propria ad aliquota base di spettanza comunale; 5) della diversa incidenza delle risorse soppresse di cui alla lettera e) sulle risorse complessive per l’anno 2012; 6) delle riduzioni di cui al comma 6 dell’articolo 16 del decreto‐legge 26 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135; 7) dell’esigenza di limitare le variazioni, in aumento ed in diminuzione, delle risorse disponibili ad aliquota base, attraverso l’introduzione di un’appropriata clausola di salvaguardia; e) sono soppressi il fondo sperimentale di riequilibrio di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, nonché i trasferimenti erariali a favore dei comuni della Regione Siciliana e della Regione Sardegna, limitatamente alle tipologie di trasferimenti fiscalizzati di cui ai decreti del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 21 giugno 2011 e del 23 giugno 2012; ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA F) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ è riservato allo Stato il gettito dell’imposta municipale propria di cui all’articolo13 del citato decreto legge n.201 del 2011, derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato ad aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13; INSERITO IN SEDE DI CONVERSIONE DL N. 35/2013 ‐ tale riserva non si applica agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D posseduti dai comuni e che insistono sul rispettivo territorio. Per l'accertamento, la riscossione, i rimborsi, le sanzioni, gli interessi e il contenzioso si applicano le disposizioni vigenti in materia di imposta municipale propria. Le attività di accertamento e riscossione relative agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D sono svolte dai comuni ai quali spettano le maggiori somme derivanti dallo svolgimento delle suddette attività a titolo di imposta, interessi e sanzioni. Tale riserva non si applica altresì ai fabbricati rurali ad uso strumentale ubicati nei comuni classificati montani o parzialmente montani di cui all’elenco dei comuni italiani predisposto dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), assoggettati dalle province autonome di Trento e di Bolzano all’imposta municipale propria ai sensi dell’articolo 9, comma 8, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, e successive modificazioni ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA G) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ i comuni possono aumentare sino a 0,3 punti percentuali l’aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13 del decreto‐legge n.201 del Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 5
https://www.pdf-archive.com/2013/06/15/libro-imu-06-06-2013/
15/06/2013 www.pdf-archive.com
L’armatore del Matteo Gionechetti - Prodiere team è Davide Rapotez, socio e agonista della ‘Società Triestina Sport del Mare’ È stato Nominato dalla ‘Unione Vela Altura Italiana’ (UVAI) al 31° posto come ‘Armatore dell’Anno 2018’ Stefano Chirsich - Tailer PALMARES -7° Campionato Italiano Sportboat Per il Team Destriero ITA579 - Minialtura Melges 24 di Davide Rapotez il 2018 è stato un anno ricco di -3° Campionato Europeo eventi, vittorie e soddisfazioni;
https://www.pdf-archive.com/2019/05/11/brochuremelges/
11/05/2019 www.pdf-archive.com
C’è , c’è stato e sempre ci sarà un gruppo di individui visitati dall’ispirazione.
https://www.pdf-archive.com/2017/01/08/abrate-esercitazione/
08/01/2017 www.pdf-archive.com
8 del 2 febbraio 2009 è stato adottato il Piano di Assetto Territoriale del Comune di Cassola;
https://www.pdf-archive.com/2012/06/11/non-delibera-di-cassola/
11/06/2012 www.pdf-archive.com