PDF Archive search engine
Last database update: 17 August at 11:24 - Around 76000 files indexed.
“ Sono sottoposti a vincolo per scopi idrogeologici i terreni di qualsiasi natura e destinazione che, per effetto di forme di utilizzazione contrastanti con le norme di polizia forestale, possono con danno pubblico subire denudazioni, perdere la stabilità o turbare il regime delle acque”.
https://www.pdf-archive.com/2011/02/08/tagliobosco/
08/02/2011 www.pdf-archive.com
Specie originaria dell'Europa e del Caucaso è pianta eliofila, pioniera che si insedia nei terreni abbandonati.
https://www.pdf-archive.com/2014/05/26/9/
26/05/2014 www.pdf-archive.com
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 Libro IMU 2013 Imposta Municipale Propria testo aggiornato a: ‐ Conversione del Decreto Legge n.35/2013 con legge 6 giugno 2013 n.64, pubblicata in G.U. n. 132 del 7 giugno 2013 ‐ Decreto Legge n. 54 del 21 maggio 2013 ‐ Risoluzione Agenzia Entrate n.33/E del 21 maggio 2013 ‐ codici tributo per versamento IMU con modello F24 – immobili gruppo catastale D Dall’ICI all’IMU come cambia l’imposta sugli immobili La normativa coordinata e con ricostruzione storica, gli schemi di atti deliberativi e regolamento, le indicazioni applicative, le interpretazioni e gli approfondimenti dettagliati, programmi di calcolo e simulazioni di gettito. a cura di : Lucio Guerra Responsabile servizi associati Comunità Montana Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 1 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 ‐ PARTE PRIMA testo coordinato e storico della norma ‐ PARTE SECONDA la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio ‐ PARTE TERZA ‐ PARTE QUARTA approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti ‐ PARTE QUINTA schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU ‐ PARTE SESTA allegati da scaricare con segnalazione link di scarico INTRODUZIONE L'art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ha anticipato in via sperimentale l'istituzione dell'imposta municipale propria (IMU) di cui all'art. 8 del D. Lgs. 14 marzo 2011, n. 23. Il comma 1 del citato art. 13 stabilisce che la nuova imposta è applicata in tutti i comuni del territorio nazionale dall'anno 2012 e fino al 2014, in base agli artt. 8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili, mentre l'applicazione a regime di detta imposta è fissata a decorrere dall'anno 2015. L'IMU, a norma del comma 1 del citato art. 8 del D. Lgs. n. 23 del 2011, sostituisce l'imposta comunale sugli immobili (1C1) e, per la componente immobiliare, l'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e le relative addizionali dovute in riferimento ai redditi fondiari concernenti i beni non locati. In merito al passaggio dall'ICI all'IMU, occorre attirare, preliminarmente, l'attenzione sulla circostanza che l'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, nel delineare la disciplina del nuovo tributo, ha espressamente richiamato soltanto alcune delle disposizioni concernenti la disciplina dell'ICI, che è data non solo dalle norme contenute nel decreto istitutivo dell'imposta comunale ‐ D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 ‐ ma anche da quelle intervenute successivamente sul tributo, previste da altri provvedimenti legislativi. Si deve rilevare, inoltre, che il comma 1 del citato art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, ritiene applicabili gli artt.8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili; per cui, il vaglio di compatibilità deve essere effettuato esclusivamente con le norme del D. Lgs. n. 23 del 2011 e non con quelle del D. Lgs. n. 504 del 1992. In tale contesto, si deve anche richiamare il comma 13 dell'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, il quale stabilisce, tra l'altro, che resta ferma la disposizione recata dall'art. 14, comma 6 del D. Lgs. n. 23 del 2011, secondo la quale è confermata la potestà regolamentare in materia di entrate degli enti locali di cui all'art.52 del D. Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446. Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 2 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA ‐ (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – IMU” coordinato e storico PARTE SECONDA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ NOVITÀ 2013 RISPETTO AL 2012 STRALCIO IMU DECRETO‐LEGGE 21 maggio 2013, n. 54 INDICAZIONI GENERALI 2013 PRESUPPOSTO DELL’IMPOSTA LA BASE IMPONIBILE VALORE DEGLI IMMOBILI IL CALCOLO DELL’IMPOSTA SOGGETTI PASSIVI SOGGETTO ATTIVO e QUOTA RISERVATA ALLO STATO ANNO 2013 ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 DICHIARAZIONE IMU TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE MODALITA’ DI VERSAMENTO DELL’IMPOSTA 2013 CODICI TRIBUTO MODELLO F24 ULTERIORI INDICAZIONI UTILI AI CONTRIBUENTI PARTE TERZA ‐ ‐ (approfondimenti riguardanti le principali problematiche IMU) APPROFONDIMENTI DETTAGLIATI RIGUARDANTI LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE IMU APPROFONDIMENTO SU CATEGORIA CATASTALE “F/2“ (UNITA’COLLABENTI) E ALTRI FABBRICATI ISCRITTI A CATASTO IN CATEGORIA “FITTIZIA” SENZA RENDITA PARTE QUARTA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ (la sintesi normativa e le specifiche di dettaglio) (appendice dedicata ai fabbricati rurali, terreni agricoli ed incolti) REQUISITI OGGETTIVI DI RURALITA’ I FABBRICATI O PORZIONI DI FABBRICATI DESTINATI AD EDILIZIA ABITATIVA SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' AGRICOLA DI CUI ALL'ARTICOLO 2135 DEL CODICE CIVILE L’ATTIVITA’ AGRICOLA SVOLTA CON CARATTERE DI IMPRENDITORIALITA’ REQUISITO SOGGETTIVO DI RURALITA’ CIRCOLARE MEF N. 3/DF DEL 18/05/2012 FABBRICATI STRUMENTALI “ADEMPIMENTI” CONTRATTI AGRARI TERRENI AGRICOLI ed INCOLTI PERCHE’ IL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DI RURALITA’ NON PUO’ AVERE CARATTERE RETROATTIVO AI FINI FISCALI PARTE QUINTA ‐ ‐ (schema delibera determinazione aliquote e detrazioni 2013 e schema regolamento IMU) SCHEMA DELIBERA DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI 2013 SCHEMA REGOLAMENTO IMU PARTE SESTA (allegati da scaricare con segnalazione link di scarico) Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 3 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 PARTE PRIMA (testo coordinato e storico della norma) STRALCIO NORMATIVA “Imposta Municipale Propria – IMU” ‐ DECRETO LEGISLATIVO 14 MARZO 2011 N. 23 ‐ ART. 13 D.L. N. 201/2011 CONVERTITO CON LEGGE 22 DICEMBRE 2011 N. 214 testo coordinato con : a) LEGGE DI STABILITÀ 2013 ‐ Legge 24.12.2012 n. 228 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” b) CONVERSIONE DECRETO LEGGE n. 35 del 8 aprile 2013 “disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali. disposizioni per il rinnovo del consiglio di presidenza della giustizia tributaria” c) DECRETO LEGGE n. 54 del 21 maggio 2013 “Interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo. (13G00099) (GU n.117 del 21‐5‐2013) ‐ Entrata in vigore del provvedimento: 22/05/2013 INDICAZIONI DI LETTURA DEL TESTO ‐ in colore “MARRONE” sono riportati i richiami normativi, in aggiunta al testo di legge, per consentire una più agevole ed immediata lettura della norma ‐ evidenziate in GIALLO le norme ABROGATE/SOSTITUITE ‐ evidenziate in AZZURRO le norme INSERITE/MODIFICATE MODIFICHE APPORTATE dalla legge di stabilità 2013 ‐ LEGGE 24.12.2012 N.228 ‐ ART.1, COMMA 380, LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) Al fine di assicurare la spettanza ai Comuni del gettito dell’imposta municipale propria, di cui all’articolo 13 del decreto‐legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n.214, per gli anni 2013 e 2014: a) è soppressa la riserva allo Stato di cui al comma 11 del citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011; b) è istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’interno, il Fondo di solidarietà comunale che è alimentato con una quota dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni, di cui al citato articolo 13 del decreto‐legge n. 201 del 2011, definita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’interno, previo accordo da sancire presso la Conferenza Stato‐Città ed autonomie locali, da emanare entro il 30 aprile 2013 per l’anno 2013 ed entro il 31 dicembre 2013 per l’anno 2014. In caso di mancato accordo, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri è comunque emanato entro i 15 giorni successivi. L’ammontare iniziale Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 4 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – anno 2013 “IMU” ‐ Art. 13 Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) e Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 del predetto Fondo è pari, per l’anno 2013, a 4.717,9 milioni di euro e, per l’anno 2014, a 4.145,9 milioni di euro. Corrispondentemente, nei predetti esercizi è versata all’entrata del bilancio statale una quota di pari importo dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni. A seguito dell’emanazione del decreto di cui al primo periodo, è rideterminato l’importo da versare all’entrata del bilancio dello Stato. La eventuale differenza positiva tra tale nuovo importo e lo stanziamento iniziale è versata al bilancio statale, per essere riassegnata al fondo medesimo. Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. Le modalità di versamento al bilancio dello Stato sono determinate con il medesimo DPCM; c) la dotazione del Fondo di solidarietà comunale di cui alla lettera b) è incrementata della somma di 890,5 milioni di euro per l’anno 2013 e di 318,5 milioni di euro per l’anno 2014; i predetti importi considerano quanto previsto dal comma 381; d) con il medesimo DPCM di cui alla lettera b) sono stabiliti i criteri di formazione e di riparto del Fondo di solidarietà comunale, tenendo anche conto per i singoli comuni: 1) degli effetti finanziari derivanti dalle disposizioni di cui alle lettere a) ed f); 2) della definizione dei costi e dei fabbisogni standard; 3) della dimensione demografica e territoriale; 4) della dimensione del gettito dell’imposta municipale propria ad aliquota base di spettanza comunale; 5) della diversa incidenza delle risorse soppresse di cui alla lettera e) sulle risorse complessive per l’anno 2012; 6) delle riduzioni di cui al comma 6 dell’articolo 16 del decreto‐legge 26 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135; 7) dell’esigenza di limitare le variazioni, in aumento ed in diminuzione, delle risorse disponibili ad aliquota base, attraverso l’introduzione di un’appropriata clausola di salvaguardia; e) sono soppressi il fondo sperimentale di riequilibrio di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, nonché i trasferimenti erariali a favore dei comuni della Regione Siciliana e della Regione Sardegna, limitatamente alle tipologie di trasferimenti fiscalizzati di cui ai decreti del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 21 giugno 2011 e del 23 giugno 2012; ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA F) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ è riservato allo Stato il gettito dell’imposta municipale propria di cui all’articolo13 del citato decreto legge n.201 del 2011, derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato ad aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13; INSERITO IN SEDE DI CONVERSIONE DL N. 35/2013 ‐ tale riserva non si applica agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D posseduti dai comuni e che insistono sul rispettivo territorio. Per l'accertamento, la riscossione, i rimborsi, le sanzioni, gli interessi e il contenzioso si applicano le disposizioni vigenti in materia di imposta municipale propria. Le attività di accertamento e riscossione relative agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D sono svolte dai comuni ai quali spettano le maggiori somme derivanti dallo svolgimento delle suddette attività a titolo di imposta, interessi e sanzioni. Tale riserva non si applica altresì ai fabbricati rurali ad uso strumentale ubicati nei comuni classificati montani o parzialmente montani di cui all’elenco dei comuni italiani predisposto dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), assoggettati dalle province autonome di Trento e di Bolzano all’imposta municipale propria ai sensi dell’articolo 9, comma 8, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, e successive modificazioni ‐ ART.1, COMMA 380, LETTERA G) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013) ‐ i comuni possono aumentare sino a 0,3 punti percentuali l’aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13 del decreto‐legge n.201 del Dispensa IMU – redatta da Lucio Guerra – Responsabile servizi associati Comunità Montana del Catria e Nerone tecnico@cm‐cagli.ps.it – Versione 10.0 del 4 Giugno 2013 – WEB http://servizi.cmcatrianerone.pu.it 5
https://www.pdf-archive.com/2013/06/15/libro-imu-06-06-2013/
15/06/2013 www.pdf-archive.com
Predilige terreni aridi e calcarei delle zone collinari.
https://www.pdf-archive.com/2014/05/26/2/
26/05/2014 www.pdf-archive.com
Aziende e partecipazioni in società commerciali Immobili commerciali, industriali, residenziali o turistici, terreni agricoli o edificabili, partecipazioni in società immobiliari di gestione o agricole Investimenti finanziari diretti o tramite intermediari Attività estere quali immobili o partecipazioni 3.
https://www.pdf-archive.com/2017/02/24/slide/
24/02/2017 www.pdf-archive.com
Colonizzatrice per eccellenza, si propaga solo per seme, dominando la vegetazione e i terreni dove si insedia grazie alla sua rapida crescita e alla sua enorme capacità di disseminazione.
https://www.pdf-archive.com/2014/05/26/3/
26/05/2014 www.pdf-archive.com
predilige i litorali marittimi, prospera in terreni sciolti e sabbiosi dal litorale;
https://www.pdf-archive.com/2014/05/26/7/
26/05/2014 www.pdf-archive.com
ammoniaca presente nei liquami sparsi sui terreni agricoli con la fertirrigazione».
https://www.pdf-archive.com/2015/02/18/ridurre-i-veleni-1/
18/02/2015 www.pdf-archive.com
note identificative immobile dati Valore presunto 1 Immobile Piazza Sant'Antonio di Padova Foglio 17 sezione Nicastro particella 102 Contratto di Locazione con la Provincia di Calabria dei Frati Cappuccini € 33.000,00 2 Immobile Via Macello (ex macello di Nicastro) Foglio 21 sezione Nicastro particella 385 Inutilizzato in stato di totale abbandono € 41.400,00 3 Immobile Via Scaramuzzino Nicastro Foglio 21 sezione Nicastro particella 571 Immobile al 2° e 3° piano di un edificio a 5 piani fuori terra conccessi al Conservatorio “TCHAIKOSKY” € 220.000,00 4 Magazzino Piazza San Domenico immobile non accatastato Magazzino a piano terra di 55 mq in locazione per attività di barbiere con annessi bagni pubblici € 15.000,00 5 Magazzino Via Garibaldi Foglio 9 sezione Nicastro particella 1119 Concesso in locazione all'Associazione Carabinieri € 22.000,00 6 Terreni Pian del Duca-Passo dei Comuni Foglio 40 sezione Nicastro particella 43-44;
https://www.pdf-archive.com/2015/07/22/piano-alienazioni-2015/
22/07/2015 www.pdf-archive.com
Per ogni manifestazione organizzata sia su terreni pubblici che privati è indispensabile avere le autorizzazioni dei proprietari;
https://www.pdf-archive.com/2013/07/10/csab-norme-organizzazione-gare/
10/07/2013 www.pdf-archive.com
MODULO 6) Ordinanza di sgombero dei fabbricati MODULO 7) Ordinanza di requisizione mezzi di trasporto MODULO 8) Ordinanza di occupazione temporanea d’urgenza dei terreni da adibire a insediamento civile mediante tendopoli;
https://www.pdf-archive.com/2016/08/24/piano-di-protezione-civile/
24/08/2016 www.pdf-archive.com
Tutto inizia dall’ acquisizione del capostipite Michele Chiarlo dei terreni a Castelnuovo Calcea, nel cuore di quella zona che, proprio l’altranno sarebbero diventati patrimonio unesco.
https://www.pdf-archive.com/2017/01/06/ege-tn-alessandra-mighetto/
06/01/2017 www.pdf-archive.com
cosa che è successa quando, ignari contadini, hanno attivato come ogni giorno le pompe che risucchiano le acque del fiume, purtroppo dal fondo, di conseguenza sono stati risucchiati anche i sedimenti contaminati che si sono sparsi su tutti i terreni coltivati da suddetti contadini e sono inevitabilmente entrati nella catena alimentare;
https://www.pdf-archive.com/2011/03/17/scritto-per-mostra-b-hch/
17/03/2011 www.pdf-archive.com
https://www.pdf-archive.com/2013/08/26/festes-del-mel-2013definitiu/
26/08/2013 www.pdf-archive.com
Il Produttore è tenuto ad esibire il Piano di Utilizzazione Agronomica e a fornire un elenco dei terreni utilizzati per lo smaltimento;
https://www.pdf-archive.com/2017/08/20/disciplinare-allevamento-suini/
20/08/2017 www.pdf-archive.com
1 Relazione generale - 2 Relazione geologica e sismica (di caratterizzazione dei terreni) – 3 Relazione nivologica - 4 Relazione geotecnica - 5 Studio di fattibilità ambientale – 6 Relazione tecnica opere di recupero, mitigazione e compensazione ambientale – 7 Relazione Paesaggistica - 7 b Integrazioni alla relazione paesaggistica - 8 Relazione di inquadramento urbanistico - 9 Relazione Tecnica di calcolo di linea - 10 Piano particellare di esproprio - 11 Elenco Prezzi Unitari - 12 Computo Metrico - 13 Computo Metrico Estimativo 14 Quadro Economico - 15 Cronoprogramma - 1 Capitolato speciale d’appalto - 17 Programma delle operazioni di soccorso - 18 Piano di sicurezza e coordinamento e fascicolo dell’opera - 19 Attraversamenti, parallelismi, ostacoli alla navigazione aerea - 20 Corografia - 21 Planimetria catastale - 22 Planimetria catastale delle aree soggette a vincoli di esproprio - 23 Inserimento nelle tavole di P.R.G.C.
https://www.pdf-archive.com/2018/05/11/de180096/
11/05/2018 www.pdf-archive.com
Lamagna, che, in quanto regione fisica, comprende anche i territori politicamente soggetti alla Repubblica, è una regione temperata/mediterranea, con dolci pendii, terreni fertili e coltivabili e abbondanza di corsi d'acqua.
https://www.pdf-archive.com/2015/03/10/era-delle-leggende-terra-nostra-ambientazione-1-5/
10/03/2015 www.pdf-archive.com
La realizzazione di ORTI SOCIALI, da realizzare su terreni incolti, può rappresentare un’esperienza di socializzazione e un’opportunità di recupero di aree non utilizzate.
https://www.pdf-archive.com/2014/05/05/programmapd/
05/05/2014 www.pdf-archive.com
14/1968 art.12 16 1 1 10 2 146518 SPESE PER LA CONDUZIONE, IVI COMPRESI I CANONI DEI TERRENI, DEI VIVAI DI VITI AMERICANE E DI PIANTE FRUTTIFERE.
https://www.pdf-archive.com/2016/12/20/allegato/
20/12/2016 www.pdf-archive.com
posti sul terrazzo del Palazzo Comunale o su terreni in comodato d’uso o di proprietà del Comune di Scicli (da verificare).
https://www.pdf-archive.com/2016/11/13/0-programma-elettorale-coalizione-ok/
13/11/2016 www.pdf-archive.com
Coltivavano terreni strappati alla montagna, con terrazze scavate sui pendii.
https://www.pdf-archive.com/2017/03/03/le-culture-precolombiane-dell-america-meridionale/
03/03/2017 www.pdf-archive.com
Da allora, società private di colonizzazione subaffittarono terreni a famiglie provenienti dall’Europa.
https://www.pdf-archive.com/2018/05/09/emigrazionesardainargentina/
09/05/2018 www.pdf-archive.com
Gli esseri umani non avevano bisogno di trasferirsi in nuovi terreni di caccia così spesso;
https://www.pdf-archive.com/2016/02/24/ombre-oscure/
24/02/2016 www.pdf-archive.com
• In auto, non sostare in prossimità di ponti, di terreni franosi.
https://www.pdf-archive.com/2017/01/20/protezionecivile-in-famiglia/
20/01/2017 www.pdf-archive.com
Devi correre per prendere più terreni possibile, proteggendoli lungo il tragitto.
https://www.pdf-archive.com/2015/03/09/dominion/
09/03/2015 www.pdf-archive.com