RisultatoTest .pdf
File information
Original filename: RisultatoTest.pdf
Title: LPY_PLAY_profilo_DETERMINATO
This PDF 1.3 document has been generated by Pages / Mac OS X 10.10.5 Quartz PDFContext, and has been sent on pdf-archive.com on 11/10/2016 at 16:58, from IP address 151.33.x.x.
The current document download page has been viewed 284 times.
File size: 1.1 MB (4 pages).
Privacy: public file
Share on social networks
Link to this file download page
Document preview
Play your job è un proge*o di orientamento finalizzato alla riduzione delle distanze tra domanda e offerta di
lavoro, nato dalla collaborazione a9va tra Laborplay, spin-‐off approvato dell’Università degli Studi di Firenze, e Cesop
CommunicaCon, organizzatore degli evenC Job MeeCng.
Grazie alla tua volontaria partecipazione siamo in grado di resCtuirC un profilo comportamentale,
da non intendersi però come una valutazione esausCva e completa delle tue abilità. Per poterC
fornire una valutazione effe9vamente completa sarebbe necessario un esame molto più
your
approfondito.
Ti inviCamo quindi a leggere il profilo con la dovuta cautela augurandoci che possa esserC uCle
nella ricerca del miglior lavoro e per qualsiasi informazione puoi conta*arci a info@laborplay.com.
PLAY è un modello comportamentale in qua*ro quadranC sviluppato da Laborplay s.r.l. per esaminare il
comportamento degli individui nel loro ambiente o in una parCcolare situazione. A parCre dalle meccaniche e dalle
abitudini di gioco del sogge*o, il nostro algoritmo riesce ad elaborare un profilo comportamentale uCle ad idenCficare
gli sCli e le preferenze del comportamento stesso.
Il gioco rappresenta da sempre un fa*ore preculturale, quale base di ogni cultura dell'organizzazione sociale e
nonostante un certo pregiudizio, fin dal 1898 con Karl Groos appare chiaro che il gioco ha una funzione importante
nello sviluppo della persona, in quanto a9vità preparatoria alla vita adulta e strumento con cui si sperimentano azioni
e comportamenC per il futuro.
Molte teorie psicologiche oggi considerano il gioco come strumento funzionale all’elaborazione della realtà e
a*ribuiscono al gioco una forte aura di creaCvità: solo mentre giochiamo siamo liberi di esprimere a pieno la nostra
“divergenza”, di fare uso della nostra intera personalità ed è solo nell’essere creaCvo che l’individuo scopre il sé.
Il modello PLAY riconduce le preferenze e le esperienze di gioco ad
un sistema di dimensioni dei comportamenC osservabili, riconosciuto
ormai come linguaggio universale dei comportamenC e le raggruppa in
estroversione
P
L
introversione
A
Y
orientamento
all’obiettivo
orientamento
alla relazione
qua*ro principali “sCli” che tendono ad esibire specifiche cara*erisCche
comuni.
Il test perme*e quindi di classificare qua*ro aspe9
comportamentali testando le cara*erisCche personali rispe*o a
preferenze e abitudini di gioco. Queste qua*ro dimensioni, che
rimandano ai Cpi psicologici proposC da C. G. Jung per il MBTI o da W. M.
Marston per il DISC, possono essere raggruppate in una ipoteCca griglia
(Fig. 1).
Figura 1 -‐ Quadran< del modello PLAY.
Ciascuno di noi possiede tu9 e qua*ro gli sCli, differisce solo l'importanza che ogni cara*erisCca ha nell’individuo.
Possono quindi essere visC come gradazioni cromaCche con l’eventuale sovrapposizione di diversi sCli
comportamentali. Per tu9 quesC moCvi il modello PLAY si presta efficacemente per ridurre le distanze tra domanda e
offerta di lavoro, facilitando il professionista HR nella selezione e supportando il candidato in una più precisa
conoscenza di sé.
1 di 4
Laborplay s.r.l. – Via Madonna del Piano, 6 - 50019 Sesto Fiorentino - Firenze
Telefono 055-2755031 – Fax 055-6236047 - Cellulare 347-7968688 - Mail info@laborplay.com
C.F. / P.IVA 06563810487 - R.E.A. C.C.I.A.A FI-638726 Capitale sociale i.v. € 10.000,00
P
L
A
Y
Powered
Leader
Accurate
easY
I punteggi al1 sono molto a9vi nel gesCre problemi e sfide. Sono esigenC, energici,
egocentrici, con grande forza di volontà, leader, determinaC, ambiziosi, aggressivi e
pionierisCci. D’altra parte, i punteggi bassi hanno bisogno di fare più ricerche prima di
prendere una decisione. In generale descrivono a*eggiamenC più conservaCvi,
cooperaCvi, calcolatori, poco impegnaCvi, cauC, tranquilli, convincibili, modesC e pacifici.
I punteggi al1 sono in grado di influenzare il prossimo a*raverso la parola e l'a9vità e la
tendenza ad essere emozionali. Sono convincenC, magneCci, poliCci, entusiasC,
persuasivi, fiduciosi ed o9misC. I punteggi bassi invece influenzano a*raverso daC o fa9
e non con le emozioni. Sono riflessivi, calcolatori, sce9ci, logici, sospe*osi, pessimisC e
criCci.
I punteggi al1 si a*engono alle regole, ai regolamenC ed alla gerarchia. Amano fare
lavoro di alta qualità e lo fanno sin dalla prima volta. Sono prudenC, cauC, precisi,
ordinaC, sistemaCci, diplomaCci, accuraC e avveduC. D’altra parte, i punteggi bassi
sfidano le regole e pretendono indipendenza, vengono descri9 come osCnaC, testardi,
dogmaCci, disordinaC, arbitrari e disinteressaC ai de*agli.
I punteggi al1 vogliono stabilità, sicurezza e non sopportano i cambiamenC improvvisi.
Sono calmi, rilassaC, pazienC, possessivi, prevedibili, stabili, e tendono ad essere
distaccaC e freddi mentre i punteggi bassi amano cambiamenC e varietà. Vengono
descri9 come irrequieC, espansivi, impazienC, entusiasC o persino impulsivi.
7
6
Il tuo profilo PLAY è…
5
4
3
2
DETERMINATO
1
P
L
A
2 di 4
Laborplay s.r.l. – Via Madonna del Piano, 6 - 50019 Sesto Fiorentino - Firenze
Telefono 055-2755031 – Fax 055-6236047 - Cellulare 347-7968688 - Mail info@laborplay.com
C.F. / P.IVA 06563810487 - R.E.A. C.C.I.A.A FI-638726 Capitale sociale i.v. € 10.000,00
Y
STARTING SETTINGS
Questa sezione descrive le tue cara8eris1che principali, quelle impostazioni iniziali
che raccontano il tuo profilo rispe8o all’area cogni1va, relazionale e opera1va.
Si tra*a di una persona decisa, pronta, che tende a dare sempre il meglio di sé
nello svolgere un compito, mostrandosi tenace ed energica. Sa affrontare contesC
rischiosi senza tralasciare -‐prima di prendere una decisione-‐ l’analisi accurata di pro
e contro della situazione.
Con gli altri si mostra sicuro di sé, energico e partecipa<vo. La sua capacità di
analisi e l’orientamento a rendersi autonomamente parte a9va nei contesC di
lavoro, lo rendono efficace prevalentemente nelle fasi decisionali.
CONTROL ZONE
Questa sezione descrive quei contes1 che 1 risultano più favorevoli, le situazioni che
generalmente ricerchi per poter raggiungere migliori standard di prestazione.
Mostra di preferire contes< sfidan< e compe<<vi, che contengano ostacoli da
superare, in cui sia richiesta rapidità nel prendere decisioni.
Viene sCmolato da scenari in con<nua trasformazione, a pa*o che siano chiari gli
obie9vi da raggiungere.
Al tempo stesso si trova a suo agio nel gesCre problemi complessi in cui è
necessario analizzare accuratamente la situazione prima di agire.
SCARY ZONE
Questa sezione descrive quei contes1 che 1 risultano meno favorevoli, le situazioni
che generalmente potres1 temere e tendere ad evitare per ridurre ansie ed errori.
Evita le situazioni poco s<molan< e prevedibili. Non si trova perciò a suo agio con
compiC rouCnari e che prevedano poca autonomia.
Preferisce lavorare individualmente quando i ritmi sono sostenuC, per evitare
rallentamenC imputabili ad altri elemenC del gruppo. Per questo può avere
difficoltà sia ad adeguarsi ai tempi degli altri che a collaborare quando la situazione
richiede più punC di vista per arrivare ad una soluzione condivisa.
3 di 4
Laborplay s.r.l. – Via Madonna del Piano, 6 - 50019 Sesto Fiorentino - Firenze
Telefono 055-2755031 – Fax 055-6236047 - Cellulare 347-7968688 - Mail info@laborplay.com
C.F. / P.IVA 06563810487 - R.E.A. C.C.I.A.A FI-638726 Capitale sociale i.v. € 10.000,00
YOUR BEST SKILLS
Questa sezione descrive quelle cara8eris1che personali che meB in gioco davan1
ad una richiesta del lavoro per trasformare conoscenze in comportamento.
★ Capacità decisionali: Processo cogniCvo che consiste nello scegliere di
intraprendere un’azione tra più alternaCve considerate.
★ Flessibilità cogni<va: Capacità di ada*arsi e di lavorare efficacemente in
un’ampia gamma di situazioni o con persone e gruppi diversi.
★ Inizia<va: Predisposizione ad agire e fare più di quanto sia richiesto dalla
mansione o dalle aspe*aCve inerenC il ruolo occupato, allo scopo di migliorare
o perfezionare i risultaC.
★ Pensiero cri<co: Tipo di pensiero cara*erizzato dai processi mentali di
discernimento, analisi, e valutazione.
ABOUT YOU
Questa sezione descrive i principali aggeBvi con cui potres1 essere descri8o e che in
estrema sintesi riescono a sca8are una fotografia di insieme del tuo profilo.
CompeCCvo
Energico
Impetuoso
Individualista
Orientato al cambiamento
POWER UP!
Questa sezione descrive i tuoi principali ambi1 di crescita: quelle aree e competenze
su cui impegnarsi per migliorare pur senza stravolgere il tuo sé.
Migliorare la propria capacità di analisi a*raverso una maggiore disponibilità
all’ascolto paziente e all’accoglimento delle istanze altrui, potrebbe contribuire a
migliorarne l’efficacia relazionale, oltre che i livelli di prestazione.
Inoltre, di fronte ad obie9vi rouCnari e prevedibili, potrebbe risultare uCle
dedicarsi con a*enzione alla pianificazione e all’idenCficazione di elemenC
sCmolanC, che favoriscano la dedizione al compito.
4 di 4
Laborplay s.r.l. – Via Madonna del Piano, 6 - 50019 Sesto Fiorentino - Firenze
Telefono 055-2755031 – Fax 055-6236047 - Cellulare 347-7968688 - Mail info@laborplay.com
C.F. / P.IVA 06563810487 - R.E.A. C.C.I.A.A FI-638726 Capitale sociale i.v. € 10.000,00




Link to this page
Permanent link
Use the permanent link to the download page to share your document on Facebook, Twitter, LinkedIn, or directly with a contact by e-Mail, Messenger, Whatsapp, Line..
Short link
Use the short link to share your document on Twitter or by text message (SMS)
HTML Code
Copy the following HTML code to share your document on a Website or Blog