liuyingchen TGS BN .pdf
File information
Original filename: liuyingchen-TGS-BN.pdf
Title: liuyingchen-TGS-BN
This PDF 1.4 document has been generated by Adobe Illustrator CC 2015 (Macintosh) / Adobe PDF library 15.00, and has been sent on pdf-archive.com on 06/03/2017 at 20:47, from IP address 93.56.x.x.
The current document download page has been viewed 332 times.
File size: 11.3 MB (20 pages).
Privacy: public file
Share on social networks
Link to this file download page
Document preview
Qui è ieri,è ora,èsempre.è la storia di un luogo e di
ciò che vi è accaduto nel corso di centinaia di migliaia di anni,è un unico racconto composto di attimi
vicini e distanti,intrecciati,incastrati,sovrapposti,è la
fitta trama della storia di questo mondo,che prende
forma di fronte alla prospettiva issa dell’angolo di un
salotto.
Pubblicato per la prima volta nel 1989 come ministoria di sole sei pagine sulla rivista“Raw”,Qui si è
imposto immediatamente come un’opera in grado
di spalancare al fumetto nuove e prima di allora
inimmaginate possibilità di espressione e destinata
a ispirare intere generazioni di artisti.Oggi,a più di
venticinque anni dalla sua prima pubblicazione,quest’opera gondamentale torna finalmente in
una nuova veste:espansa,colorata,definitiva
McGuire è uno dei più importanti e innovativi fumettisti e illustratori contemporanei, famoso per il libro Qui (Here), che uscì
nel 1989 e divenne un punto di riferimento nel mondo del
fumetto. Per la prima versione in bianco e nero, McGuire
disegnò trentasei vignette tutte inquadrate nella stessa porzione di spazio in cui si aprono diverse finestre temporali, dalla
preistoria ai nostri giorni. Nel 2014 uscì una seconda versione
di Qui, arricchita di molte tavole e a colori, pubblicata in Italia
sempre da Rizzoli Lazard un anno dopo.
Oltre a un modo nuovo di raccontare e allargare lo strumento
narrativo del fumetto, Qui è moltissime cose: una riflessione
toccante e delicata sul passare del tempo che cancella tutto,
sulla vulnerabilità, sulla morte e la fugacità delle cose belle e
di quelle brutte, su come tutto cambi radicalmente ma anche
su come tutto venga in qualche modo conservato.
Link to this page
Permanent link
Use the permanent link to the download page to share your document on Facebook, Twitter, LinkedIn, or directly with a contact by e-Mail, Messenger, Whatsapp, Line..
Short link
Use the short link to share your document on Twitter or by text message (SMS)
HTML Code
Copy the following HTML code to share your document on a Website or Blog