Curriculum Dott. Ernesto Farina .pdf
File information
Original filename: Curriculum Dott. Ernesto Farina.pdf
Title: Microsoft Word - Curriculum ef2.doc
This PDF 1.3 document has been generated by Word / Mac OS X 10.12.4 Quartz PDFContext, and has been sent on pdf-archive.com on 05/06/2017 at 11:01, from IP address 93.44.x.x.
The current document download page has been viewed 436 times.
File size: 107 KB (6 pages).
Privacy: public file
Share on social networks
Link to this file download page
Document preview
Notizie sull'Attività Didattica
Scientifica e Curriculum vitae
del
Dott. ERNESTO FARINA
CURRICULUM VITAE
DEL
DOTT. ERNESTO FARINA
DATI PERSONALI
•
Nazionalità italiana
•
Data di nascita: 26 Marzo 1978
•
Luogo di nascita: Napoli
•
Residenza: Napoli – Piazza San Domenico Maggiore, 3 – 80134
•
Tel. +39 081 7810091; 3475853527
•
E-mail: ernestofarina1@gmail.com
ISTRUZIONE
• 2009-1997
Seconda Università di Napoli (SUN)
2008-2007: Assegnista di Ricerca: Borsa di eccellenza Post-Dottorato;
2008-2005: Specializzando della Scuola di Specializzazione in Chirurgia
Odontostomatologica, Facoltà di Medicina e Chirurgia; Aprile 14
2008 Specialista In Chirurgia Odontostomatologica con votazione
50/50 e lode
2004-2002: Dottorando del Corso di Dottorato di Ricerca in “Tecnologie
Biomediche Applicate alle Scienze Odontostomatologiche”; 16
Dicembre 2004 Dottore di Ricerca.
2
2001-1997: Studente del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi
Dentaria;
Luglio 2001: Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria con
votazione 110/110 e lode con speciale menzione per il curriculum e
la Tesi;
•
Novembre 2001: Abilitazione all’esecizio professionale
•
1996-1992
Liceo Scientifico Statale “Antonio Mercalli” Napoli
BORSE DI STUDIO E PREMI
•
dicembre 2008 - Giugno 2007 - Assegno di Ricerca di 18 mesi
nell’ambito dell’iniziativa “Borse di studio di Ateneo post-Dottorato
finalizzate a ricerca di eccellenza” della Seconda Università di Napoli.
Progetto dal titolo: “Studio di marcatori molecolari di trasformazione
cellulare per l’identificazione precoce e la progressione di tumori
maligni del cavo orale”.
•
2004-2001 - Borsa di studio triennale per il Corso di Dottorato di
Ricerca
in
“Tecnologie
Biomediche
Applicate
alle
Scienze
Odontostomatologiche”, Seconda Università di Napoli;
•
Novembre 2002: Premio per “la migliore Tesi di Corso di Laurea in
Odontoiatria e Protesi Dentaria degli ultimi tre anni”, assegnato in
occasione del I Congresso Nazionale SICO-SIDCO, 28-30 Novembre,
Chieti. Tesi dal titolo: “Modello Di Rigenerazione Ossea: Aspetti
Morfologici, Cellulari e Molecolari”
•
Maggio 2000 vincitore della selezione per titoli e colloquio finalizzata
al conferimento di Borsa di Studio dell’importo di £. 5.000.000 da
utilizzarsi presso strutture cliniche e/o di ricerca all’estero per gli
studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università
di Napoli.
3
•
Dicembre 1999 vincitore della selezione per titoli e colloquio per il
conferimento dell’importo di £. 1.000.000 destinato agli studenti della
Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università di Napoli.
•
Anno Accademico 1998-99: vincitore di uno dei Premi di profitto
destinati dall’Ateneo agli allievi che si sono distinti per i risultati
conseguiti nel corso dell’anno 1999, quale allievo del 3°anno del Corso di
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria della Seconda Università di
Napoli.
SOGGIORNO ESTERO
Miami, Florida (USA): 7 Luglio – 19 Settembre
Dipartimento
di
dell’Università
Chirurgia
di
2000
presso
il
Oro-maxillofacciale
Miami/Jackson
Memorial
Medical Center.
Dublin (Ireland):
1 Febbraio - 3 Marzo 1999 presso il Dental
Hospital del Trinity College;
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
L’attività di ricerca si è sviluppata sui seguenti temi:
2010-2002 – Ricerca di marker evolutivi dalle displasie al cancro del cavo
orale;
2010-1999 – Studio della rigenerazione ossea;
– Studio dell’effetto di neuropeptidi sulla guarigione delle ferite;
– Progettazione e sperimentazione di nuovi materiali per
l’ingegneria tissutale dell’osso;
– Progettazione e sperimentazione di nuovi materiali di interesse
odontostomatologico;
2004-2002 - Fisiopatologia neuro-muscolare del territorio del trigemino;
4
ATTIVITÀ DIDATTICA
Anni Accademici 2007/08-2000/01: Collaborazione alla didattica del Corso
di Chirurgia Odontostomatologica, tenuto dal prof. Gregorio Laino,
nell’ambito del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria della
Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università di Napoli.
Anni Accademici 2006/05 e 2005/04: Affidamento dell’incarico di tutor per
il Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
ATTIVITÀ CLINICO-ASSISTENZIALE
2002: 21 Gennaio Iscrizione all’Albo degli Odontoiatri.
Anni
2009-2001:
Collaborazione
alle
attività
assistenziali
del
Dipartimento Assistenziale per la prevenzione, diagnosi e cura delle
patologie e delle disfunzioni dell’apparato stomatognatico della Seconda
Università.
ATTIVITÀ DI PREVENZIONE SUL TERRITORIO
Anni Accademici 2004-2003: Visite specialistiche odontoiatriche ed
ortopediche per la diagnosi precoce dei paramorfismi dell’età evolutiva
correlati malocclusioni dentarie su 2000 bambini di scuole elementari della
provincia di Napoli e Caserta.
5
CORSI DI FORMAZIONE
Anni 2011-2012: Master in Gestione di Casi Complessi a cura dei Proff. Pier
Paolo Cortellini e Maurizio Tonetti (Firenze, Prato)
Anni 2010-2011: Master in Lembi Complessi a cura dei Proff. Pier Paolo
Cortellini e Maurizio Tonetti (Firenze, Prato)
Anni 2010-2009: Master in Chirurgia Rigenerativa a cura dei Proff. Pier
Paolo Cortellini e Maurizio Tonetti (Firenze, Prato)
Anni 2009-2008: Master in Chirurgia Mucogengivale a cura dei Proff. Pier
Paolo Cortellini e Maurizio Tonetti (Firenze, Prato)
Anni 2008-2006: Corso di formazione su “Rigenerazione parodontale” a cura
dei Proff. Pier Paolo Cortellini e Maurizio Tonetti (Firenze, Prato)
Anno 2005: Corso di formazione su “Parodontologia preprotesica”a cura del
Prof. Sergio De Paoli (Ancona)
Anni 2004: Corso di formazione su “Implantologia a carico immediato” a
cura del Prof. Marco Degidi (Chieti, Pescara)
SOCIETA' SCIENTIFICHE
Il Dott. Ernesto Farina
è membro delle seguenti Società Scientifiche,
ANDI, SIdP.
PARTECIPAZIONE A CORSI E CONVEGNI IN QUALITÀ DI RELATORE:
•
III Congresso Nazionale SMAU-SALUTEC, Chirurgia e Medicina tra
tradizione e futuro, 23-26 Marzo 2002
Titolo della relazione: “L’osteocoagulum”
•
Corso di Chirurgia Orale ANDI – Salerno, 2-16/03/2002
Titolo della relazione: “La guarigione delle cisti delle ossa mascellari”.
6
Link to this page
Permanent link
Use the permanent link to the download page to share your document on Facebook, Twitter, LinkedIn, or directly with a contact by e-Mail, Messenger, Whatsapp, Line..
Short link
Use the short link to share your document on Twitter or by text message (SMS)
HTML Code
Copy the following HTML code to share your document on a Website or Blog