portfolio ERICA BRUGNEROTTO .pdf
File information
Original filename: portfolio ERICA BRUGNEROTTO.pdf
This PDF 1.7 document has been generated by Adobe InDesign CC 2015 (Windows) / Adobe PDF Library 15.0, and has been sent on pdf-archive.com on 23/01/2018 at 22:20, from IP address 37.117.x.x.
The current document download page has been viewed 396 times.
File size: 74.5 MB (21 pages).
Privacy: public file
Share on social networks
Link to this file download page
Document preview
ERICA BRUGNEROTTO
Industrial designer
PORTFOLIO
Lavori Accademici
Contatti
Via Camillo Golgi 13, Arcore (MB) - 20862
+39 320 85 17 686
erica.brugnerotto@hotmail.it
ABOUT ME
Erica Brugnerotto
Vi ruberò pochi secondi per presentarmi
Mi chiamo Erica Brugnerotto, ho 25 anni e sono un’ Industrial Designer.
Dopo aver frequentato l’Istituto Statale d’Arte alla Villa Reale di Monza ho conseguito la laurea specialistica in design del prodotto
industriale all’ Accademia di Belle Arti di Brera a Milano dove ho avuto l’occasione di sperimentare la mia creatività nel mondo del
design.
Sono una ragazza molto creativa con un grande amore per l’arte e la pittura e il disegno a mano libera è la mia più grande passione.
Il mondo del design e la storia degli oggetti, la loro funzione e relazione con la vita dell’uomo hanno sempre suscitato in me un forte interesse. Per questa ragione ho sempre trovato molto stimolante studiare la storia del design e pensare a come rendere gli oggetti di uso comune il più vicini possibile alle esigenze dell’uomo.
Il design per me è inoltre un mezzo per esprimere la mia personalità e la mia filosofia di pensiero che vedo
realizzate ed espresse negli elementi che progetto.
Ubicazione e concept del progetto
MY PROJECTS
Tesi di Laurea Magistrale:
Progetto dell’ area studio Tri-Study
nel parco Sempione a Milano
Bozzetti preliminari del progetto
Il Parco Sempione è un parco di stile romantico “all’inglese”, tutto recintato, che
contiene una ricca collezione arborea e arbustiva, numerosi spazi ricreativi e di svago per bambini e adulti. Lungo i suoi margini si trovano importanti edifici storici e
istituzioni milanesi, come il Castello Sforzesco e i suoi musei, l’Arena Gianni Brera,
l’Arco della Pace, la Triennale di Milano e l’Acquario Civico, che fanno del parco un
sito culturale molto frequentato dai cittadini e dai turisti di svariate nazionalità.
Già all’epoca della sua realizzazione diventa sede di iniziative pubbliche, come l’Esposizione Internazionale del 1906 di cui resta, come testimonianza, il padiglione
dell’Acquario civico in stile Liberty, opera dell’ architetto Locati, restaurato nel 2006.
Il progetto della tesi consiste nella progettazione di una micro architettura organica
concepita come area studio e lavoro per studenti e lavoratori progettata nel completo
rispetto dell’ambiente naturale circostante, in quanto costruita con materiali naturali e
riciclabili tra i quali legno e vetro, il cui design richiama una delle varietà floreali più comune
e diffusa all’interno del parco, il trifoglio, dal quale l’area studio prende il nome Tri-Study.
STUDIO DELLA STRUTTURA DELLA MICRO ARCHITETTURA DELL’AREA STUDIO TRY-STUDY CON ARTICOLAZIONE
DELLE TRE AREE INTERNE E ANALISI DELLA CONFORMAZIONE A STRATI DEL TETTO VERDE DELLA STRUTTURA
Tesi di Laurea Magistrale:
Progetto dell’ area studio Tri-Study
nel parco Sempione a Milano
STUDIO DELLA MICRO ARCHITETTURA DELL’AREA STUDIO TRI-STUDY NEL CONTESTO NATURALE DEL
PARCO SEMPIONE CON ANALISI DEL SISTEMA D’ILLUMINAZIONE TRAMITE FARETTI DELLE TRE AREE
INTERNE DELLA STRUTTURA
Il design dell’area studio Try-Study è stato concepito per integrarsi armonicamente nel contesto verde del parco Sempione dove è collocato e per permettere agli utenti di sistemarsi in un luogo appartato per studiare, leggere o lavorare al computer lontano dal caos della
città rimanendo in completo contatto con la natura grazie all’articolazione semi aperta degli spazi della struttura, alla presenza delle pareti vetrate sostenuta da una struttura ramificata in legno che richiama i rami degli alberi e dei numerosi lucernai che caratterizzano il
tetto verde in erba che permettono di far entrare una grande quantità di luce. La struttura
dell’area studio, la cui forma fa riferimento alle foglie del trifoglio, abbraccia letteralmente due alberi del paesaggio circostante che contribuiscono a creare la giusta quantità di
FRONTALEDELLA
DELLA STRUTTURA
STRUTTURA DELL'AREA
STUDIO
IN RELAZIONE
ALLA
VEGETAZIONE
CIRCOSTANTE,
ANALISIVISIONE
DEL RAPPORTO
DELL’AREA
STUDIO
TRY-STUDY
CON
GLI ELEMENTI
NATURALI CHE LA
I DUE ALBERI CHE QUEST'ULTIMA INGLOBAIN SCALA 1: 50
CIRCONDANO, I DUE ALBERI CHE LA OMBREGGIANO MANTENENDOLA FRESCA NELLE ORE PIÙ CALDE
VISIONE DEL RETRO DELLA STRUTTURA DELL'AREA STUDIO IN RELAZIONE ALLA VEGETAZIONE CIRCOSTANTE,
I DUE ALBERI CHE QUEST'ULTIMA INGLOBAIN SCALA 1: 50
ERICA BRUGNEROTTO
RELATORE DI PROGETTO: PROF.
N° MATRICOLA: 30488
ANTONELLO PELLICCIA
AREA STUDIO TRI-STUDY IN PARCO SEMPIONE, MILANO
RAPPORTO TRA L'EDIFICIO E LA VEGETAZIONE SCALA 1:50
TESI DI LAUREA, PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L'IMPRESA A.A. 2013\14
STUDIO DEI COMPLEMENTI D’ARREDO DELL’AREA STUDIO TRY-STUDY, I TAVOLI CON LA NICCHIA PER
GLI EFFETTI PERSONALI E LE SEDUTE SMONTABILI IN LEGNO IL CUI DESIGN RICHIAMA LA FORMA
DELLA STRUTTURA DELL’AREA STUDIO
ERICA BRUGNEROTTO
RELATORE DI PROGETTO: PROF.
N° MATRICOLA:
30488
ANTONELLO PELLICCIA
Tesi di Laurea Magistrale:
Progetto dell’ area studio Tri-Study
nel parco Sempione a Milano
Render di progetto
Tesi di Laurea Specialistica:
Progetto della bardatura equestre
modulare componibile “Easy Riding”
Bozzetti e tavole grafiche del progetto
ANALISI DELLA STRUTTURA DELLE BRIGLIE MUNITE DI FASCIE ELASTICHE TRASPIRANTI IN FLEXOTHEN CHE
CARATTERIZZANO LA BARDATURA EASY RIDING CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ALLACCI E ALLE CONGIUNZIONI CARATTERIZZATI DA CHIUSURE IN VELCRO
ANALISI DELLE PROTEZIONI CON SCARPETTE INCORPORATE PER LE GAMBE DEL CAVALLO CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI
SISTEMI DI ALLACCIO E CHIUSURA IN VELCRO E ALLO STUDIO DELLE SUOLE INTERCAMBIABILI DELLE SCARPETTE
ANALISI DEL DESIGN DEGLI ELEMENTI DELLA SELLA MODULARE COMPONIBILE CON PARTICOLARE
ATTENZIONE ALLE CHIUSURE IN VELCRO DEL SOTTOPANCIA E DELLE STAFFE REGOLABILI, LA CUI
PEDANA È DOTATA DI UN MAGNETE PER UN MIGLIOR APPOGGIO DELLO STIVALE
Tesi di Laurea Specialistica:
Progetto della bardatura equestre
modulare componibile “Easy Riding”
ANALISI DEI TRE ELEMENTI DELLA SELLA MODULARE COMPONIBILE CON RIFERIMENTO ALLA LORO
SPECIFICA FUNZIONE NELLE DIVERSE DISCIPLINE EQUESTRI NELLE QUALI VERRANNO IMPIEGATI
L’ elemento che caratterizza maggiormante la
bardatura equestre Easy Riding è la sella che,
composta da tre diversi elementi il cui design
è studiato per garantire il massimo comfort e
comodità al cavallo e una maggior efficienza
e sicurezza in sella per il cavaliere durante lo
svolgimento di 4 diverse discipline equestri,
può essere composta e assemblata dal cavaliere a seconda della disciplina che desidera
praticare, la corsa di galoppo, la cui sella presenta una seduta piatta e quartieri e staffatura
corti; il salto ostacoli e il cross country, in cui
la sella è caratterizzata da un seggio poco profondo e i quartieri che si protendono in avanti seguendo la forma della gamba piegata del
cavaliere e il dressage in cui la sella sarà costituita da un seggio profondo che verrà applicato alla sella da salto con quartieri che si adattano alla posizione delle gambe del cavaliere.
Tesi di Laurea Specialistica:
Progetto della bardatura equestre
modulare componibile “Easy Riding”
Render di progetto
Tesi di Laurea Specialistica:
Progetto della bardatura equestre
modulare componibile “Easy Riding”
Modellino del progetto
Link to this page
Permanent link
Use the permanent link to the download page to share your document on Facebook, Twitter, LinkedIn, or directly with a contact by e-Mail, Messenger, Whatsapp, Line..
Short link
Use the short link to share your document on Twitter or by text message (SMS)
HTML Code
Copy the following HTML code to share your document on a Website or Blog