35 congresso nazionale della societa italiana di urologia pediatrica programma .pdf
File information
Original filename: 35-congresso-nazionale-della-societa-italiana-di-urologia-pediatrica-programma.pdf
This PDF 1.4 document has been generated by Adobe InDesign 14.0 (Macintosh) / Adobe PDF Library 15.0, and has been sent on pdf-archive.com on 29/09/2019 at 10:20, from IP address 92.253.x.x.
The current document download page has been viewed 487 times.
File size: 1.8 MB (16 pages).
Privacy: public file
Download original PDF file
35-congresso-nazionale-della-societa-italiana-di-urologia-pediatrica-programma.pdf (PDF, 1.8 MB)
Share on social networks
Link to this file download page
Document preview
35° CONGRESSO NAZIONALE
DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI UROLOGIA PEDIATRICA
PROGRAMMA
1
Programma Scientifico
a cura del Consiglio Direttivo SIUP:
Nicola Capozza, Presidente
Gianantonio Manzoni, Vicepresidente
Vincenzo Di Benedetto, Past president
Ermelinda Mele, Segretario
Giovanni Mosiello, Tesoriere
Vincenzo Bagnara, Consigliere
Alfredo Berrettini, Consigliere
Marco Castagnetti, Consigliere
Giuseppe Cretì, Consigliere
Responsabile Scientifico del Congresso
Marco Castagnetti
email: marco.castagnetti@unipd.it
È possibile iscriversi on-line sul sito di
Emilia Viaggi Congressi & Meeting al seguente link:
https://congressi.emiliaviaggi.it/congresso/35-congresso-nazionale-siup/
35° CONGRESSO NAZIONALE
DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI UROLOGIA PEDIATRICA
Domenica 13 ottobre
13.30
Registrazione
14.00 - 15.00
SALA DOGE
Saluto del Presidente
SESSIONE 1: ONCOLOGIA E MISCELLANEA
Presidente: G. Vespasiani
Moderatori: M.G. Scarpa, V. Bagnara
NEFRECTOMIA LAPAROSCOPICA PER CARCINOMA A CELLULE
RENALI IN UN MASCHIO DI 9 ANNI CON TRASLOCAZIONE XP11 E
PRECEDENTE RABDOMIOSARCOMA CERVICALE
M. Catti, S. Gerocarni Nappo, B. Tadini, P. Maniati, R. Guanà, F. Gennari,
P. Gontero*
SC Chirurgia Pediatrica Città della Scienza e della Salute, OIRM Torino
* Urologia U, Città della Scienza e della Salute, Molinette Torino
SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE E SINDROME DI
WUNDERLICH: CASO CLINICO EMBLEMATICO
M. Catti
SC Urologia Pediatrica, Città della Scienza e della Salute, OIRM Torino
SPARING-SURGERY PER LESIONI TESTICOLARI: NOSTRA
ESPERIENZA E REVISIONE DELLA LETTERATURA
A. Mantovani, A. Berrettini, D.G. Minoli, G. Manzoni
Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico - Milano
DUE TUMEFAZIONI TESTICOLARI: UN ERRORE E UNA SORPRESA
S. Crucianelli, P. Francalanci, N. Capozza, F. Ferro
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma
3
Domenica 13 ottobre
SALA DOGE
GIGANTIC MASSIVE RIGHT MEGAURETER SIMULATING
RETROPERITONEAL CYSTIC LYMPHANGIOMAS: REPORT OF A
RARE CASE WITH CHALLENGING DIAGNOSIS AND TREATMENT
M. Iaquinto, M.G. Scarpa, R. De Castro, J. Schleef
SC Chirurgia Pediatrica, IRCCS “Burlo Garofolo” – Trieste
SIRINGOCELE E VALVOLE DELL’URETRA POSTERIORE: UNA
INUSUALE ASSOCIAZIONE
D.G. Minoli, V. Montano, E.A. De Marco, M. Gnech, A. Berrettini,
G.A. Manzoni
U.O.C. Urologia Pediatrica
Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico - Milano
SINDROME DI ZINNER. QUALE TRATTAMENTO?
CONSIDERAZIONI SU UN CASO
A. Pellizzari, F. Celso, L. Durante, M. Castagnetti
Urologia Pediatrica, Università degli Studi di Padova, Azienda Ospedaliera di Padova
L’ERNIA FEMORALE IN ETÀ PEDIATRICA: LA “BETE NOIR”
F. Ferro, S. Crucianelli, N. Capozza
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma
ISCHEMIA PENIENA/GLANDULARE: RARA E BIZZARRA
COMPLICANZA POST-CIRCONCISIONE
M. Iaquinto, M.G. Scarpa, D. Codrich, A. Cerrina, J. Schleef
SC Chirurgia Pediatrica, IRCCS “Burlo Garofolo” – Trieste
4
35° CONGRESSO NAZIONALE
DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI UROLOGIA PEDIATRICA
Domenica 13 ottobre
15.00 – 17.00
Corso Chirurgia dei Genitali Maschili
SALA GOLDONI
(Corso accreditato ECM - Provider SIU; l’iscrizione al corso sarà
possibile dal 9 settembre attraverso la piattaforma ECM SIU
http://www.ecm.siu.it. )
AUDITORIUM SAN MARCO
TAVOLA ROTONDA SIU - SIUP (SESSIONE NO ECM)
17:30 - 18.30
5
Lunedì 14 ottobre
SALA AMICI
08:30 - 09.10
PANEL: TRATTAMENTO DELL’ENURESI NOTTURNA ED ALTRE
DISFUNZIONI VESCICALI
Moderatore: G. Mosiello
Relatori: Trattamento del paziente standard
C.L. Gatti, Parma
Trattamento del paziente non-responder
M.L. Capitanucci OPBG, Roma
09.10-10.00
SESSIONE 2: GENITALI
Presidente: E. Merlini
Moderatori: S. Gerocarni Nappo, L. Masieri
46, XX TESTICULAR DSD E 46, XX OVOTESTICULAR DSD: STESSA
ORIGINE?
A. Lesma, G. Gibin, E. Dell’agli, F. Montorsi
Ospedale San Raffaele, Milano
46, XX TESTICULAR DSD: UNIFORMITÀ DEI DATI PASSATI E FUTURI
A. Lesma, G. Gibin, E. Dell’agli, F. Montorsi
Ospedale San Raffaele, Milano
LE ISC SONO DAVVERO DSD? LA NOSTRA ESPERIENZA
A. Lesma, G. Gibin, F. Montorsi
Ospedale San Raffaele, Milano
DSD 46, XY: DAL SESSO DI CRESCITA FEMMINILE A QUELLO
MASCHILE
A. Lesma, L. Privitera, F. Montorsi
Ospedale San Raffaele, Milano
6
35° CONGRESSO NAZIONALE
DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI UROLOGIA PEDIATRICA
Lunedì 14 ottobre
SALA AMICI
RIFLESSIONI SUI TEMPI DELLA RIPARAZIONE DELL’IPOSPADIA
M. di Grazia
STIMOLAZIONE ANDROGENICA PRE-OPERATORIA NELLE
IPOSPADIE SEVERE
M.G. Scarpa, D.G. Minoli, A. Berrettini, E.A. De Marco, M. Gnech*,
G. Manzoni*
SC Chirurgia Pediatrica, IRCCS “Burlo Garofolo” - Trieste
*U.O.C. Urologia Pediatrica, Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore
Policlinico - Milano
10.00-10.30
LETTURA SU INVITO
GESTIONE PRENATALE DELLE UROPATIE OSTRUTTIVE FETALI
N. Persico
Presenta: G.A. Manzoni
10.30-10.50 Break
10.50-11.30
SESSIONE 3: IPOSPADIA
Presidente: R. De Castro
Moderatori: M. Castagnetti, M. Catti
7
Lunedì 14 ottobre
SALA AMICI
IPOSPADIA DISTALE CON DIFETTO DEL CORPO SPONGIOSO.
QUALE APPROCCIO ALLA “PAPER URETHRA”?
F. Ferro, A. Cretì, N. Capozza
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma
FOLLOW UP A DISTANZA IN PAZIENTI OPERATI DI IPOSPADIA
DISTALE STENT-LESS
M. G. Scarpa, D. Codrich, A. Cerrina, M. Iaquinto, E. Guida, J. Schleef
SC Chirurgia Pediatrica, IRCCS “Burlo Garofolo”, Trieste
DIFETTO IPOSPADICO CORRETTO. CONTROLLO A BREVE E
MEDIO TERMINE
F. Ferro, A. Cretì, N. Capozza
Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Roma; Università Cattolica Sacro Cuore, Roma
IPOSPADIA: OUTCOME ESTETICI, FUNZIONALI E RELAZIONALI.
20 ANNI DI ESPERIENZA
V. Durante, F. Poluzzi, L. Lucaccioni, M.A. Bianchini, P. Repetto,
P.L. Ceccarelli
Struttura Complessa di Chirurgia Pediatrica, AOU di Modena.
INIEZIONE DI GRASSO AUTOLOGO PURIFICATO PER IL
TRATTAMENTO DI FISTOLA URETRALE COMPLESSA DOPO
CORREZIONE DI IPOSPADIA
D.G. Minoli1 , M. Brambilla2, E.A. De Marco1, M. Gnech1, A. Berrettini1,
G.A. Manzoni1
1 U.O.C. Urologia Pediatrica 2 UOC Ginecologia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico – Milano
11.30-12.45 Assemblea dei soci
8
35° CONGRESSO NAZIONALE
DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI UROLOGIA PEDIATRICA
Lunedì 14 ottobre
SALA AMICI
12.45-13.45
WORKSHOP
TRATTAMENTO MININVASIVO DEL REFLUSSO
VESCICOURETERALE ED INCONTINENZA URINARIA
Moderatori: N. Capozza, G. Mosiello
Relatori: E. Mele, Giammo’
13.45-14.00 Break
14.00-14.50
SESSIONE 4: ANOMALIE DELLA GIUNZIONE
URETERO-VESCICALE
Presidente: R. Carone
Moderatori: E. Mele, P.L. Ceccarelli
LA NOSTRA ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO
DELL’URETEROCELE ASSOCIATO E NON ASSOCIATO A DOPPIO
DISTRETTO RENALE
E. Pani
TRATTAMENTO ENDOUROLOGICO DEL MEGAURETERE
OSTRUTTIVO PRIMITIVO: 10 ANNI DI ESPERIENZA
E. Mele, M. Innocenzi, L. Del Prete, N. Capozza
U.O. Chirurgia Urologica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma
OSTRUZIONE URETERALE DOPO TRATTAMENTO ENDOSCOPICO
DI RVU: MATERIALE UTILIZZATO E TECNICHE DI INIEZIONE
L. Del Prete, E. Mele, M. Innocenzi, N. Capozza
U.O.C. Chirurgia Urologica, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma – Italia
9
Lunedì 14 ottobre
SALA AMICI
RISULTATI A LUNGO TERMINE DEL TRATTAMENTO
ENDOSCOPICO CON IMPIANTO DI MATERIALE BIOCOMPATIBILE
DEL REFLUSSO VESCICO-URETERALE. ANALISI PRELIMINARE
L. Durante, J. Collavino, G. Federa, A. Pellizzari, F. Celso, M. Castagnetti
Urologia Pediatrica, Università degli Studi di Padova, Azienda Ospedaliera di Padova
IMPREVISTI IN ENDOUROLOGIA
G. Collura, M. Innocenzi, E. Mele., P. Caione, L. Del Prete,
S. Gerocarni Nappo, N. Capozza
U.O. Chirurgia Urologica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma
MINI-PERC CON SISTEMA CLEAR PETRA IN PAZIENTI
PEDIATRICI: L’ESPERIENZA INIZIALE PRESSO DUE CENTRI
A. Berrettini1, G. Sampogna2, A. Gallioli2, Erika Llorens3,
Yesica Quiroz3, M. Gnech1, E.A. De Marco1, D.G. Minoli1, G. Manzoni1,
Anna Bujons3, E. Montanari2
1. U.O.C. Urologia Pediatrica, 2. UOC Urologia, Ospedale Maggiore Policlinico
Fondazione IRCCS Cà Granda, Milano. 3. Divisione Urologia Pediatrica, Dipartimento di
Urologia, Fundacio Puigvert, Barcellona
14.50-15.30
SESSIONE 5: IDRONEFROSI
Presidente: R. Carone
Moderatori: A. Lesma, De Dominicis
CISTI PARAPIELICHE SINTOMATICHE NEL BAMBINO
V. Bagnara1, J.B. Marret 2, T. Blanc3, H. Lottmann3
1. Policlinico G.B. Morgagni Catania (Italia), 2. CHU Caen (Francia), 3. Ospedale Necker
Enfants-Malades Parigi (Francia)
10
35° CONGRESSO NAZIONALE
DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI UROLOGIA PEDIATRICA
Lunedì 14 ottobre
SALA AMICI
PIASTRA ROBOTICA MULTIDISCIPLINARE. UNA MODELLO
SOSTENIBILE PER LO SVILUPPO DI UN’ATTIVITÀ ROBOTICA IN
UROLOGIA PEDIATRICA?
M. Castagnetti, F. Fascetti Leon, P. Gamba
Urologia Pediatrica, Università degli Studi di Padova, Azienda Ospedaliera di Padova
Chirurgia Pediatrica, Università degli Studi di Padova, Azienda Ospedaliera di Padova
APPROCCIO ROBOTICO ALLA SINDROME DI FRALEY
D.G. Minoli, E.A. De Marco, M. Gnech, A. Berrettini, G.A. Manzoni
U.O.C. Urologia Pediatrica - Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore
Policlinico – Milano
PIELOPLASTICA LAPAROSCOPICA: ANALISI DEGLI OUTCOMES
TRA PAZIENTI CON ETÀ MAGGIORE O INFERIORE AD 1 ANNO IN
UN SINGOLO CENTRO
M. Scuglia, C. Barroso, J. Barbosa-Sequeira, J. Correia-Pinto,
R. Lamas-Pinheiro
Dipartimento di Chirurgia Pediatrica, Hospital de Braga, Braga- Portogallo
STENOSI ESTRINSECA DEL GIUNTO PIELOURETERALE DA
VASI POLARI ABERRANTI: VALUTAZIONE DEL RISULTATO A
DISTANZA DELL’INTERVENTO DI “VASCULAR HITC”
V. Bucci, C. Bleve, E. Carretto, M.L. Conighi, E. Zolpi, L. Fasoli,
S.F. Chiarenza
15.30-16.00
LETTURA BELLOLI
UROLOGIA PEDIATRICA, UN VIAGGIO TRA BISTURI E
TECNOLOGIA VERSO LA CORREZIONE FUNZIONALE
M. De Gennaro
Presenta: N. Capozza
16.00-16.20 Break
11
Lunedì 14 ottobre
SALA AMICI
16.20- 17.10
SESSIONE 6: ESTROFIA VESCICALE E RICOSTRUZIONE
BASSO APPARATO
Presidente: W. Rigamonti
Moderatori: E. Casolari, A. Berrettini
UN CASO RARO DI IPOSPADIA FEMMINILE ,VESCICA
NEUROGENA NON NEUROGENA E AGENESIA RENALE
F. Caravaggi, E. Casolari
U.O. Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliero Universitaria Parma Nuovo Ospedale
dei Bambini
TRATTAMENTO DEL COMPLESSO ESTROFIA-EPISPADIA:
ADDOMINOPLASTICA “SINGLE -STAGE” MEDIANTE L’IMPIEGO
DI “GROIN FLAPS” SENZA OSTEOTOMIA
G. Cretì1, N. Capozza3, E. Mele3, C. Latiano1, A. Maglione2, C. Sonsini 2,
A. Cisternino1
1. U.O.C. Urologia - Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza IRCCS - S. Giovanni
Rotondo (FG) 2. U.O.C. Ostetricia e Ginecologia – Ospedale Casa Sollievo della
Sofferenza IRCCS - S. Giovanni Rotondo (FG) 3. U.O.C. Urologia Pediatrica - Ospedale
Pediatrico Bambino Gesù IRCCS - Roma
FALLOPLASTICA IN PAZIENTI AFFETTI DA COMPLESSO
ESTROFIA VESCICALE-EPISPADIA
A. Berrettini1, G. Sampogna2, M. Di Grazia1, M. Castagnetti3
1. U.O.C. Urologia Pediatrica, 2. UO Urologia Ospedale Maggiore Policlinico Fondazione
Cà Granda, Milano. 3. Unità Urologia Pediatrica, Ospedale Universitario Padova
STUDIO NON INVASIVO DELLE STENOSI URETRALI IN ETÀ
PEDIATRICA: CINE-URETRO RM
M. Innocenzi 1, E. Corongiu2, M. Danti3, E. Mele1, L. Del Prete1, F. Forte2,
N. Capozza1
1. Bambin Gesù Hospital, Dept. Of Urology, Rome, Italy - 2. M.G. Vannini Hospital,
Dept. of Urology, Rome, Italy - 3. M.G. Vannini Hospital, Dept. of Radiology, Rome, Italy
12
35° CONGRESSO NAZIONALE
DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI UROLOGIA PEDIATRICA
Lunedì 14 ottobre
SALA AMICI
IL CONDOTTO CATETERIZZABILE CONTINENTE SEC.
MITROFANOFF: È UN INTERVENTO SICURO?
M. Gnech, I. Paraboschi, E.A. De Marco, D.G. Minoli, G. Manzoni,
A. Berrettini
U.O.C. Urologia Pediatrica, Ospedale Maggiore Policlinico Fondazione IRCCS
Cà Granda, Milano
REFLUSSO SU RENE NON FUNZIONANTE IN VESCICA DA
VALVOLE DELL’URETTRA POSTERIORE SEVERE: INDICAZIONE
ALLA DERIVAZIONE CONTINENTE SECONDO IL PRINCIPIO DI
MITROFANOFF
E. Casolari, F. Caravaggi, C. Gatti
U.O.C. Di Chirurgia Pediatrica, Nuovo Ospedale dei Bambini, Azienda OspedalieroUniversitaria di Parma
17.10-17.40
SESSIONE 7: PATOLOGIA TESTICOLARE
Presidente: N. Capozza
Moderatori: V. Bucci, G. Cretì
ORCHIDOPESSIA LAPAROSCOPICA ONE–STAGE NEL
TRATTAMENTO DEI TESTICOLI NON-PALPABILI ENDOADDOMINALI: ESPERIANZA DECENNALE DI UN UNICO CENTRO
M. Gambino, P. Manfredi, L. Di leone, G. Pugliese, A. La Riccia,
F. Shweiki
U.O.C. di Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliera di Cosenza
TECNICHE DI IMPIANTO DELLE PROTESTI TESTICOLARI IN ETÀ
PEDIATRICA E ADOLESCENZIALE. OUTCOME DI 359 PAZIENTI.
F. Ferro, S. Crucianelli, A. Trucchi, A. Cretì, N. Capozza
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma
13
Lunedì 14 ottobre
SALA AMICI
DISLOCAZIONE POST-TRAUMATICA BILATERALE DEI TESTICOLI:
LE GRAVI ALTERAZIONI ISTOPATOLOGICHE SONO REVERSIBILI
CON UN TRATTAMENTO PRECOCE?
M. Silveri, S. Battaglia, S. Coppola, O. Adorisio
Dipartimento Chirurgico – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma
IMPATTO DELLA “LYMPHATIC SPARING VARICOCELECTOMY”
NELLA MORBIDITÀ DEL TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL
VARICOCELE
M. Scuglia, I. Braga, C. Barroso, J. Correia-Pinto, R. Lamas-Pinheiro
Dipartimento di Chirurgia Pediatrica, Hospital de Braga, Braga - Portogallo
14
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Emilia Viaggi Congressi & Meeting
Via Porrettana, 76 - 40033 Casalecchio di Reno (BO)
Tel. 051 6194911 - Fax 051 6194900
evcongressi@emiliaviaggi.it
l’evento sarà
accreditato ECM
max 100
partecipanti
Link to this page
Permanent link
Use the permanent link to the download page to share your document on Facebook, Twitter, LinkedIn, or directly with a contact by e-Mail, Messenger, Whatsapp, Line..
Short link
Use the short link to share your document on Twitter or by text message (SMS)
HTML Code
Copy the following HTML code to share your document on a Website or Blog