programmapd .pdf




File information

Title: programmapd

This PDF 1.3 document has been generated by Word / Mac OS X 10.9.2 Quartz PDFContext, and has been sent on pdf-archive.com on 05/05/2014 at 23:40, from IP address 79.24.x.x. The current document download page has been viewed 749 times.
File size: 111.7 KB (7 pages).
Privacy: public file




Document preview


PROGRAMMA DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA
RI-PROGETTIAMO GALLIATE - Laboratorio di idee

VALORI CONDIVISI
Per intraprendere un lavoro comune efficace e proficuo bisogna condividere i valori di
integrità ed onestà, coesione e lealtà reciproca, animati da un sincero spirito di servizio
nell’interesse della collettività, abdicando ad interessi e mire di carattere privato. Lavorare
per la cittadinanza richiede senso di responsabilità e chiarezza di obiettivi. Il rapporto di
fiducia con i cittadini si consolida attraverso trasparenza di comportamenti e di tutti gli atti
pubblici. Vogliamo favorire la partecipazione alla vita pubblica, promuovendo consulte
tematiche non di facciata ma impegnate su specifici progetti.
Crediamo nella realizzazione delle PARI OPPORTUNITA’, nella tolleranza e nel rispetto
delle minoranze.

UN LABORATORIO D’IDEE
Dalle serate pubbliche dedicate a “RI-PENSIAMO” e “RI-PROGETTIAMO” Galliate, sono
emersi una molteplicità di temi e suggerimenti, una grande voglia di partecipazione e
condivisione di idee, competenze, visioni per Galliate. Il programma di lavoro della
coalizione di centrosinistra che si presenterà alle elezioni del 25 Maggio 2014 nasce da
quegli incontri, dall’ascolto di chi ha voluto e vorrà contribuire a questo LABORATORIO di
IDEE per la città.
Quello che proponiamo è l’inizio di un percorso che deve essere condiviso, partecipato e
inclusivo, perché crediamo che il lavoro collettivo sia il più efficace e che la collaborazione
tra competenze diverse alzi il livello di comprensione e soluzione dei problemi.
I temi, le idee e le proposte su cui abbiamo lavorato sono raggruppati in cinque ambiti:
1) Servizi alle Persone ; 2) Ambiente e Territorio ; 3) Attività Produttive e Marketing
Territoriale; 4) Politica Amministrativa; 5) Cultura, Sport e Associazionismo.

SERVIZI alle PERSONE
I servizi alle persone sono di vocazione pubblica, e in questa direzione deve operare
l’Amministrazione Comunale. Pensiamo di poterlo fare a partire da una convinzione: le
politiche sociali devono essere intergenerazionali. Le difficoltà a cui vanno incontro le
famiglie coinvolgono bambini e anziani, mamme che lavorano e ragazzi che non trovano
una collocazione. Il legame e la solidarietà tra generazioni costituisce il filo conduttore di
queste proposte.

Vogliamo privilegiare il supporto alla famiglia attraverso i SERVIZI DOMICILIARI,
considerando l’allontanamento degli anziani dal nucleo familiare e l’intervento di ricovero
in istituto una soluzione di emergenza. Questi servizi saranno erogati da strutture consortili
che vanno sostenute, rafforzate e verificate.
Nel CONVENZIONARE SERVIZI ai privati o a Consorzi l’Amministrazione Comunale non
deve dimenticare le proprie responsabilità, cioè deve sempre verificare la reale
qualificazione e gli standard di qualità offerti.
La necessità di realizzare la SCUOLA MATERNA PUBBLICA è una priorità per permettere
a tutte le famiglie e alle mamme in particolare di riuscire a coniugare le esigenze di lavoro
a quelle della cura e della crescita dei figli.
E’ importante realizzare in tempi brevi una MENSA SOCIALE, in collaborazione con il
volontariato locale, per far fronte alle manifestazioni di povertà sempre più crescenti.
Crediamo che le istituzioni debbano progettare politiche finalizzate all’INTEGRAZIONE
della popolazione immigrata. Galliate ha in questo una grande tradizione di inclusione
sociale e culturale (nelle scuole, attraverso i corsi di alfabetizzazione per adulti e bambini)
che va e messa a sistema in collaborazione con associazioni di volontariato.
La realizzazione di ORTI SOCIALI, da realizzare su terreni incolti, può rappresentare
un’esperienza di socializzazione e un’opportunità di recupero di aree non utilizzate.
E’ necessario identificare i bisogni e la possibile offerta di case incentivando forme di
CANONE CONVENZIONATO garantito dall’Amministrazione Comunale per poter
supportare l’incontro della domanda e dell’offerta, ad esempio attraverso l’istituzione di un
fondo di garanzia.
Occorre riattivare un tavolo di confronto che coinvolga l’Ente Regionale ed i Comuni
limitrofi per definire la missione del PRESIDIO OSPEDALIERO di Galliate per valorizzare
la struttura esistente, garantendo un servizio efficiente ai cittadini. Inoltre, si cercherà di
ripristinare in un luogo idoneo il servizio di GUARDIA MEDICA.
Si cercherà di attuare la legge regionale vigente per disincentivare il GIOCO d’AZZARDO
prevedendo agevolazioni per chi dismette slot-machines.

AMBIENTE e TERRITORIO
La conservazione delle risorse naturali e del patrimonio pubblico è presupposto
indispensabile per innescare politiche per l’economia sostenibile e i processi di crescita
della città. E’ necessario dare priorità alla trasformazione del tessuto urbano esistente e
non alla espansione urbana. Lo strumento normativo deve prevedere vincoli e incentivi per
stimolare questo processo. Il riuso di aree degradate può essere un potente strumento per
generare valore ed occupazione evitando così di utilizzare nuovo territorio.
Il patrimonio pubblico deve essere razionalizzato per creare spazi e opportunità per la
cittadinanza che attende: una sala multifunzionale, sedi per le associazioni, spazi per
l’infanzia e per la socialità. Spesso si tratta di luoghi che già ci sono, che sono stati
fondamentali nella costruzione della cultura materiale dei galliatesi, che hanno avuto un
ruolo nelle dinamiche sociali della città e che oggi vanno restituiti ai cittadini.
Particolare attenzione sarà posta per il recupero e la valorizzazione delle AREE
DISMESSE presenti nel territorio urbanizzato, allo scopo di fermare l’ulteriore consumo del
territorio agricolo. In particolare, occorrerà coinvolgere anche i privati proprietari di aree
degradate per garantire sicurezza e salute pubblica.
Il CASTELLO è il cuore della città, si ricercheranno le soluzioni per completare gli spazi
ancora da restaurare, sia con l'intervento di risorse private che pubbliche, coinvolgendo la
cittadinanza per definire al meglio l'utilizzo degli spazi.
La riqualificazione dell’EDILIZIA SCOLASTICA è un tema centrale dell'attuale governo
nazionale (restauro, risanamento, contenimento energetico, informatizzazione) e lo sarà
anche per la futura amministrazione galliatese. Il che prevede di:
- garantire interventi di manutenzione per l’Istituto comprensivo primario e secondario;
- attenzione verso la struttura dell’asilo nido comunale e verso le convenzioni stipulate con
i nidi privati;
- realizzazione di una nuova scuola materna nel rispetto delle più recenti soluzioni di
efficienza energetica.
Realizzare soluzioni di EFFICIENZA ENERGETICA negli edifici comunali, ricorrendo
anche a fonti di energia rinnovabili, è non solo un’occasione per ridurre i costi di gestione
ma anche per iniziare un percorso di sensibilizzazione e incentivazione nei confronti delle
politiche energetiche (risparmio energetico, verifica dei serramenti, termostatazione,
verifica impianti,..).
Ci si impegnerà a stipulare CONTRATTI QUADRO con altri Comuni per realizzare reti di
acquisto di prodotti energetici per ottenere prezzi migliori per i cittadini.
Per far fronte all’EMERGENZA ABITATIVA si ricercheranno soluzioni per affrontare le
richieste provenienti dalle fasce più deboli (giovani, famiglie a basso reddito, giovani
coppie, anziani) sia con sgravi fiscali comunali sia sostenendo canoni agevolati. L’edilizia

agevolata può essere praticata dal Comune convenzionando con i privati o cooperative e
avviando processi di recupero delle aree dismesse della città.
La riqualificazione del CENTRO STORICO sarà incentivata con soluzioni capaci di
agevolare il recupero attraverso sgravi fiscali e con la semplificazione delle procedure, nel
rispetto dei requisiti tipologici originari ed offrire un miglior livello di qualità abitativa. Si
punterà a diffondere l’informazione sulle opportunità già previste dallo strumento
urbanistico.
Verrà verificato il destino di spostamento della linea ferroviaria ed il trasferimento della
STAZIONE NORD al fine di garantire alla città la fruizione di un servizio tanto essenziale.
Si tratta di conoscere i piani di FNM per fare in modo che venga risolto il nodo
dell’attraversamento del centro abitato per risolvere i problemi di transito.
Si opererà nell’intento di sostenere e coordinare tutte le attività che lavorano per la
SALVAGUARDIA dell'AMBIENTE, anche proseguendo nelle opere di bonifica della
discarica di via del Piaggio inspiegabilmente sospesa dall'attuale amministrazione. Dopo
aver speso molto nel precedente decennio, e dopo questi anni di stasi, i progressi fatti
sono stati sprecati. Vogliamo invece che si faccia un programma di dettaglio per risolvere
definitivamente il problema. Per questo occorrerà concertare la ripresa dei finanziamenti
da parte della Regione Piemonte per le opere di bonifica.
Occorre recuperare una cultura della conoscenza per garantire una TUTELA DEL
TERRITORIO corretta e consapevole anche ricostruendo un dialogo ed una più stretta
collaborazione con gli operatori della scuola e con il Parco del Ticino, organizzando eventi
congiunti con l’Ente Parco.
Si penserà a realizzare gemellaggi con i privati e le associazioni per la cura del VERDE
CITTADINO, favorendo il city gardering (adotta un’aiuola), e l’assegnazione di orti urbani.
Si valorizzeranno le PISTE CICLABILI attraverso la loro manutenzione ed uno studio per
un’eventuale estensione verso i Comuni limitrofi.
S’intende rafforzare il servizio di ILLUMINAZIONE PUBBLICA nelle zone periferiche
ricorrendo a sistemi rispettosi del risparmio energetico.
E’ indispensabile lavorare con il consorzio per la RACCOLTA RIFIUTI in modo da
riqualificare i costi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani: oggi i cittadini
coprono il 100% dei costi ma non possono controllare l’operato. Bisogna migliorare sia le
sinergie, per contenere i costi, che la qualità del servizio reso. L’amministrazione
comunale vuole sostenere l’industria del riciclo. Dobbiamo muovere passi importanti per il
passaggio da una società dello smaltimento a quella del recupero. I rifiuti possono
rappresentare una risorsa economica da riutilizzare per ridurre l’impatto sull’ambiente,

applicando quanto la direttiva europea prescrive con le quattro R: riduzione, riuso, riciclo,
recupero di materia e di energia, lasciando solo la quota minima residuale in discarica.

ATTIVITA’ PRODUTTIVE E MARKETING TERRITORIALE
La crisi del mercato del lavoro costringe ad un’attenta riflessione sul sostegno alle attività
produttive, siano esse imprese industriali, artigiane o agricole. La semplificazione delle
procedure di competenza comunale sarà un obiettivo. La realizzazione di un piano di
marketing territoriale è finalizzata a valorizzare le risorse della città e ad attrarre
investimenti esterni.
Si intende proseguire il monitoraggio dei problemi e delle NECESSITA’ delle AZIENDE
Occorre facilitare l’ITER BUROCRATICO per start-up e nuove aziende potenziando lo
sportello unico.
Si dovranno diminuire le TASSE COMUNALI (addizionale IRPEF, TASI, IMU,…) per
aziende che aprono o che dimostrano incremento di assunzioni
Ci si impegna ad organizzare MOMENTI ESPOSITIVI (fiere di settore) per favorire la
pubblicità e lo scambio con l’utenza
Per favorire il TURISMO a Galliate occorre non solo creare rapporti con tour-operators
esterni ma anche formare giovani che possano collaborare all’accoglienza.
Si può incentivare il sistema di FORMAZIONE al lavoro professionale direttamente
nelle aziende, accedendo a fondi regionali.
Si deve sostenere il reintegro dei DISOCCUPATI attraverso la partecipazione a
processi di ricollocamento e di impegno in attività di pubblica utilità.

POLITICA AMMINISTRATIVA
Consapevoli delle restrizioni di bilancio in cui tutti gli enti locali si trovano, ci adopereremo
con le Associazioni dei Comuni affinché tali vincoli vengano rivisti in modo da poter
rilanciare le iniziative per rispondere ai bisogni dei cittadini.
Utilizzo dell’AVANZO di AMMINISTRAZIONE (2 milioni di Euro) per la diminuzione
dell’indebitamento di Galliate: questo ci permetterà di diminuire la spesa corrente
liberando risorse che potranno essere usate per servizi e investimenti
La FISCALITA’ a carico dei cittadini non può essere complessivamente incrementata
ma sarà necessario riqualificarla: bisognerà valutare le fasce di sgravio ed esenzione

per quanto riguarda l’addizionale comunale IRPEF. Crediamo che la contribuzione ai
servizi e il pagamento delle IMPOSTE LOCALI debba tenere in considerazione la
capacità contributiva e la possibilità di reddito individuale e familiare. Teniamo al
principio e alla prassi della gradualità nel rivedere le tariffe dei servizi.
S’intende incaricare una figura professionale, anche in condivisione con altre
amministrazioni comunali, che si occupi strutturalmente dell’individuazione di
FINANZIAMENTI ESTERNI, concorrendo a Fondi Strutturali regionali o a Programmi
Comunitari europei, nell’ambito dei bandi 2014-2020.

CULTURA, SPORT e ASSOCIAZIONI
La realizzazione di un programma di eventi culturali è l’elemento che caratterizza la qualità
di una città e la sua capacità di richiamo e coinvolgimento. Le attività sportive
rappresentano un’occasione di coesione sociale. La vita associativa è il cuore pulsante
della nostra città.
Si pianificherà un CALENDARIO DI EVENTI, anno per anno, che definisca l’uso degli
spazi pubblici a disposizione.
- Si prevederanno, nel periodo estivo, coperture temporanee di piccole aree nella città per
lo svolgimento di letture, concerti… dislocate in prossimità di bar e attività commerciali che
possano averne dei vantaggi a rotazione;
- Si ripenserà ad una programmazione cinematografica, offrendo la possibilità di avere
un’attività ludica e culturale di richiamo.
Al fine di ACCEDERE A FONDI da destinare ad iniziative ed eventi culturali ci si propone
di operare in modo da fornire assistenza ai soggetti che intendono partecipare a bandi
provinciali, regionali, ministeriali ed europei. Economie di scala potranno essere attuate in
collaborazione con i Comuni limitrofi per pianificare iniziative itineranti.
Si opererà tramite la BIBLIOTECA COMUNALE per promuovere la partecipazione dei
ragazzi in età scolare e oltre e per condividere un programma culturale per tutti e costruire
delle relazioni con le fondazioni culturali presenti sul territorio, ad esempio con la
Fondazione “Bozzola”.
Si ricercheranno soluzioni per inserire il Castello di Galliate ed il Museo “Bozzola” negli
itinerari museali e turistici da offrire agli utenti di EXPO2015. Si intende sfruttare il tema di
Expo 2015 per promuovere a Galliate una ‘Cultura del Cibo’ in tutte le sue declinazioni:
diritto al cibo, educazione alla nutrizione, coltivazioni, orti sociali, prodotti locali e scoperta
del cibo multietnico.
L’Amministrazione Comunale deve valorizzare le ASSOCIAZIONI di volontariato, sportive
e culturali e dimostrarsi sensibile alle attività che svolgono sul territorio. Lo deve fare

attraverso l’offerta di spazi pubblici, luoghi di ritrovo, servizi, con la precisa finalità di creare
sinergie e coordinamento.
Si porrà attenzione alle associazioni che gestiscono il CANILE ed il GATTILE consortili, ad
esempio ricercando una convenzione con i servizi veterinari ed identificando uno spazio
per far correre liberamente i cani.
 

La SCUOLA è un luogo di crescita e condivisione dove si diventa cittadini. La scuola può
diventare un elemento catalizzatore delle attività culturali e sociali della città, un punto di
riferimento per la collettività. Uno spazio che sarebbe utile aprire alla cittadinanza, una
risorsa da sfruttare non solo negli orari scolastici ma tutti i giorni, tutto l’anno. Per la
formazione permanente, per le associazioni giovanili, per le attività educative che oggi
chiamiamo ‘extrascolastiche’.  















Download original PDF file

programmapd.pdf (PDF, 111.7 KB)

Download







Share on social networks







Link to this page



Permanent link

Use the permanent link to the download page to share your document on Facebook, Twitter, LinkedIn, or directly with a contact by e-Mail, Messenger, Whatsapp, Line..




Short link

Use the short link to share your document on Twitter or by text message (SMS)




HTML Code

Copy the following HTML code to share your document on a Website or Blog




QR Code to this page


QR Code link to PDF file programmapd.pdf






This file has been shared publicly by a user of PDF Archive.
Document ID: 0000161170.
Report illicit content